Tokyo – Il mese scorso il DVD Forum ha accettato le specifiche di un nuovo formato ottico-digitale cinese. Una sorta di versione aggiornata di HD-DVD che cercherà di sparigliare il mercato, ponendosi in diretto contrasto con HD-DVD “standard” e Blu-Ray.
La struttura del supporto è realizzata con due piatti dello spessore di 0,6 mm; il materiale è simile a HD-DVD, ma i circuiti e il sensore dei lettori saranno diversi. Insomma, la Cina cercherà per l’ennesima volta di dar vita ad una “terza via”. Un po’ come è già successo con l’EVD ( Enhanced Versatile Disc ), lo standard DVD cinese che supporta i codec VP5 e True EmotionVP6 di ON2 Technologies , invece che il classico MPEG2.
Anche allora la questione di fondo riguardava gli ingenti costi di royalty applicate sugli standard video. La Cina produce il 70/80% dei lettori DVD, ma tutte le licenze appartengono a industrie straniere. Secondo Lu Da, direttore dell’Optical Memory National Engineering Research Center ( OMNERC ) presso l’Università Tsinghua di Pechino, i costi delle licenze pesano mediamente sul totale per almeno il 40%.
L’HD-DVD cinese, quindi, si propone come una soluzione più economica in grado di competere anche sotto il profilo prestazionale. La capienza è simile ai supporti standard, ma invece di utilizzare i codec H.264/AVS o VC-1 la Cina ha pensato all’Audio Video Coding Standard ( EVS ), una codifica proprietaria. I tecnici, comunque, hanno visto lungo perché, volendo, il supporto MPEG-2, MPEG-4 e WMV-9 è facilmente implementabile. Insomma, la porta all’HD-DVD standard rimane comunque aperta e i vari produttori locali potranno scegliere quanti e quali standard supportare. E come negare la possibilità, visto che le stesse Intel e Microsoft lasceranno la produzione e lo sviluppo dei loro prodotti ad alta definizione proprio a due industrie cinesi, Amoi Electronics e Changhong ?
“L’utilizzo del codec AVCS permetterà un risparmio di 1 miliardo di dollari in 10 anni, e quindi costi alla produzione decisamente più bassi. Allo stesso tempo sarà possibile la realizzazione di modelli multi-formato con piccoli accorgimenti hardware. I primi modelli mono-formato saranno disponibili nel 2007”, ha dichiarato Lu Da.
La data di lancio non è stata scelta a caso: i ricercatori cinesi, infatti, sperano di essere pronti per le Olimpiadi di Pechino del 2008. Il lancio, a quel punto, sarebbe mondiale con un ritorno di immagine non indifferente. “Con questo formato e i suoi standard potremo avere voce in capitolo nell’industria DVD; e poi siamo convinti che permetterà una migliore qualità audio-video, senza contare l’innovativo sistema di protezione copyright”, ha aggiunto Lu Da. I dettagli sulle tipologie di supporti disponibili non sono stati resi noti, ma secondo Lu Da, potrebbero essere commercializzati inizialmente versioni ROM e versioni R, per la masterizzazione consumer.
La scelta cinese, secondo Jordi Ribas, alto dirigente per Windows Digital Media di Microsoft, potrebbe essere stata dettata da una maggiore apertura del DVD Forum – che sostiene HD-DVD – rispetto alla Blu-ray Disc Association . La questione dei costi produttivi parrebbe essere una delle chiavi di lettura. “(…) le aziende cinesi sono le uniche che possono intervenire sul taglio dei prezzi; negli Stati Uniti, ad esempio, il Made in China conta nel settore dei lettori DVD per il 75% (…)”, ha dichiarato Ribas.
Dario d’Elia
-
Basta scegliere
I produttori che offrono maggiori garanzie, anche se a fronte di un ricarico un po' più basso.AnonimoRe: Basta scegliere
Ooo finalmente!!! Qualcuno che l'ha capita! E' facile vendere ratatuia per avere un prezzo basso. Che comicino a comperare dai canali che danno garanzia pari a quella dell'utente finale invece di specularci sopra.AnonimoRe: Basta scegliere
- Scritto da: Anonimo> Ooo finalmente!!! Qualcuno che l'ha capita! E'> facile vendere ratatuia per avere un prezzo> basso. Che comicino a comperare dai canali che> danno garanzia pari a quella dell'utente finale> invece di specularci sopra.E dire ai clienti che un determinato prodotto non è in vendita perchè io negoziante devo garantirtelo per 2 anni mentre il mio rivenditore (magari anche unico) me lo garantisce solo per 1?Ottimo modo questo per perdere clienti.XendorfRe: Basta scegliere
Eh, ma questo vorrebbe dire fare delle scelte, informarsi, spiegare al cliente (che magari e' un analfabeta informatico) come stanno le cose e qual'e' l'importanza di comprare prodotti qualitativamente superiori anche in un mercato veloce come quello dell'informatica, e non solo cercare dal grossista il prodotto piu' economico (magari pure di importazione parallela che invalida anche la garanzia europea del produttore) per poi rivenderlo con il massimo profitto al cliente... intendiamoci alcuni negozianti lo fanno, la la stragrande maggioranza preferisce piazzare la cliente il prodotto con cui fare + profitto e poi piagnuccolare quando il bidone si rompe dopo 12 mesi e 1 gg dicendo di non essere tutelato... e chi tutelava il cliente dal bidone che LUI gli ha venduto per guadagnarci di piu?Del resto e' anche colpa di noi consumatori, se inziassimo a girare e scegliere i pochi commercianti esperti e coscienziosi invece di buttarci nel primo negozio sottocasa solo perche' magari ci illude con qualche euro di sconto (su prezzi precedentemente gonfiati rispetto alla qualita'), alla fine tutti i disonesti che cercano di scaricare sul cliente il loro rischio di impresa sarebbero costretti a chiudere.AnonimoRe: Il consumatore è ignorante
Il consumatore non è in grado di scegliere, lui va dal rivenditore che gli da il prodotto che ai suoi occhi appare uguale agli altri al prezzo più basso.Se il consumatore continuerà ad essere così ignorante da comportarsi sempre così non ci sarà via di scampo per il rivenditore, dovrà continuare a rivendere per forza porcherie al prezzo più basso oppure chiudere l'attività.L'ignoranza è una brutta cosa ma è così.AnonimoRe: Il consumatore è ignorante
- Scritto da: Anonimo> Il consumatore non è in grado di scegliere, lui> va dal rivenditore che gli da il prodotto che ai> suoi occhi appare uguale agli altri al prezzo più> basso.Questo non è sempre vero, direi che nel giro di conoscenze di praticamente chiunque c'è qualcuno che sa abbastanza di informatica a cui chiedere dei consigli.RiotBALLE! I RIVENDITORI NON CI PERDONO!!!!!
i rivenditori dopo 1 anno si aggrappano a tutti cavilli PEGGIO delle case costruttrici, ecco la mia esprienza con una fotocamera digitale HP comprata da epto.it e rotto dopo i 12 mesi della garanzia HP....La tua richiesta di RMA è stata aggiornata a: In attesa comunicazione dati dal clienteCommenti RMA:La normativa DL. 24/02 prevede che il difetto di produzione all'origine è presunto nei primi sei mesi, dopo tale termine deve essere comprovato. Pertanto ci dovrà inviare anticipatamente via fax ed in originale via posta, una perizia fatta da un tecnico qualificato HP. Tale perizia dovrà indicare le motivazioni del malfunzionamento e le sue cause che ovviamente dovranno essere all'origine e non dovute all'usura.Ma capite? una perizia ha un tecnico qualificato HP, ma l'HP non fa perizie.... quindi vi immaginate i costi di una perizia? un perito del Tribunale prende minimo 1000 euro... quindi non venissero a dire scemenze i "rivenditori..."AnonimoRe: BALLE! I RIVENDITORI NON CI PERDONO!
guarda che i rivenditori onosti ci perdono!!SoleroRe: BALLE! I RIVENDITORI NON CI PERDONO!
Se sei sicuro di spuntarla, fagli causa !Se perdono ti pagano i danni, pagano il perito ed anche le altre (pesanti) spese di giustizia.Saluti,PiwiAnonimoRe: BALLE! I RIVENDITORI NON CI PERDONO!
Forse stiamo facendo un pò di confusione... un conto è la garanzia legale (che non è cambiata sempre di 1 anno è...sia per il privato che per l'azienda) ed un conto la garanzia europea di non conformità (esempio pratico: io mi reco a comprare una pompa da 10 litri al minuto e dopo 1 anno ed 8 mesi scopro che fà solo 5 litri.... quindi il rivenditore è tenuto a cambiarmela.... se la pompa si rompe perchè si brucia il motore....il rivenditore NON è tenuto a far nulla)....."come postato in precedenza" .... Aggiungo che i rivenditori "seri" (e te lo posso assicurare) viaggiano sempre sul filo del rasoio con i loro distributori e/o produttori per quanto riguarda le garanzie.... se poi comprate online prodotti che non hanno rappresentanza legale diretta o tramite importatore/distributore o peggio dove vendono formaggio e salame (senza far nomi) beh ..... il discorso si fà un pò diverso.......unixvsntRe: BALLE! I RIVENDITORI NON CI PERDONO!
- Scritto da: Anonimo> i rivenditori dopo 1 anno si aggrappano a tutti> cavilliNon c'entra "aggrapparsi ai cavilli". Sei tu che pensi che la garanzia sia una cosa che non è. La garanzia di 2 anni NON E' una polizza di assicurazione contro qualsiasi rischio. E' semplicemente una tutela sul fatto che un oggetto si comporti come ragionevolmente ci si aspetti, e se non lo fa, deve essere dovuto ad un difetto che c'era già all'origine. Per QUESTO la legge cita anche i 6 mesi iniziali e il fatto che dopo sei *tu* che devi provare che l'oggetto era difettoso all'origine. Si presuppone che un difetto di nascita, normalmente, nei primi 6 mesi dovrebbe venire fuori. Può anche capitare che non sia così, ma, appunto, dopo 6 mesi sei tu che dei provarlo.La legge di esattamente questo, ovviamente ogni fabbricante o rivenditore è libero di trattarti MEGLIO, se vuole ( ci mancherebbe altro ) per attirare più clienti. Ma se qualcuno la applica alla lettera, non puoi farci nulla, tranne che prendertela con chi l'ha scritta.E' ovvio che, se quando decidi di comprare un prodotto guardi SOLO al prezzo più basso, e tralasci chi da più o meno servizi in garanzia, poi non ti devi lamentare se scopri quando succede qualcosa che quello che ti aveva allora offerto il prezzo più basso, è anche, casualmente, quello che non ti concede nulla di più di quel ( poco ) che la legge ti garantisce, e ovviamente è nel suo diritto.AnonimoRe: BALLE! I RIVENDITORI NON CI PERDONO!
- Scritto da: Anonimo> Per QUESTO la legge cita anche i 6 mesi iniziali> e il fatto che dopo sei *tu* che devi provare che> l'oggetto era difettoso all'origine. Si> presuppone che un difetto di nascita,> normalmente, nei primi 6 mesi dovrebbe venire> fuori. Può anche capitare che non sia così, ma,> appunto, dopo 6 mesi sei tu che dei provarlo.Ok, azzeccagarbugli, adesso chiariscimi cosa dovrei fare: il portatile ieri si e' rifiutato di partire. Motivo: il check del filesystem fallisce perche' trova blocchi danneggiati nella partizione di root.A un primo esame, ci sono blocchi danneggiati (il fsck parla di probabile danno HW) e il tool per lo S.M.A.R.T. (il test 'lungo') segnala errori di lettura.Ho comprato l'HD circa 7 mesi fa e il portatile e' parcheggiato bello tranquillo su un tavolino da circa tre mesi abbondanti.Secondo quello che sostieni tu io dovrei _provare_ che la probabile (stasera scarico l'utility presente sul sito del produttore per l'analisi dei dischi) rottura non sia stata provocata da me.Ora, caro il mio avvocatucolo, mi dettagli come?Dovrei trovare un perito che sostenga che il danno non e' stato causato dall'utilizzo, immagino.E, ti chiedo, come fa il perito a scrivere una cosa del genere?Probabilmente per mancanza di competenza non sei in grado di capire che, in casi simili, la cosa e' di fatto inattuabile, e che l'effettiva garanzia e' di soli sei mesi...AnonimoRe: BALLE! I RIVENDITORI NON CI PERDONO!
Che problema è? 1 anno di garanzia ce l'hai cmq, te lo fai cambiare e basta.AnonimoRe: BALLE! I RIVENDITORI NON CI PERDONO!
MI sembra di capire che il disco non e' quello originale del notebook e che ha 7 mesi , a seconda della marca potrebbe avere fino a 5 anni di garanzia , in ogni caso 1 anno presso il produttore c'è sempre , non capisco a questo punto quale sia il problema ...LorenzoRe: BALLE! I RIVENDITORI NON CI PERDONO!
- Scritto da: Anonimo> La legge di esattamente questo, ovviamente ogni> fabbricante o rivenditore è libero di trattarti> MEGLIO, se vuole ( ci mancherebbe altro ) per> attirare più clienti. Ma la legge non dice che devi farti fare una parizia (e per di piu' pagarla) proprio dalle persone che dovrebbero rimborsarti (o che sono con loro connesse da qualche accordo). Mi parer che questo ssarebbe un palese conflitto d'interessi.Poi mi sembra che una perizia sia necessaria solo dove il difetto non sia gia' di per se evidente. Se ad esempio un prodotto non si accende, mi pare che non ci voglia un esperto per accorgersene.Forse, visto che c'e' chi vuole aggrapparsi ai cavilli pur di non pagare, semmai e' all'acquirente che conviene far vedere la cosa ad un testimone prima di spedirla.AnyFileRe: BALLE! I RIVENDITORI NON CI PERDONO!
- Scritto da: Anonimo> i rivenditori dopo 1 anno si aggrappano a tutti> cavilli PEGGIO delle case costruttrici, ecco la> mia esprienza con una fotocamera digitale HP> comprata da epto.it e rotto dopo i 12 mesi della> garanzia HP....Non sono CAVILLI, è la legge precisa precisa, sei tu che non la capisci.AnonimoLa cosa piu' importante
che non e' stata detta e' che la legge parla chiaro;2 anni di garanzia a chi ricopre la carica di consumatore,ovvero per chiunque non acquisti per motivi connessicon un attivita' imprenditoriale, ergo qualsiasi distributoreche venda a qualsiasi rivenditore e' tenuto a fornire solo 1 anno di garanzia sul prodotto da lui venduto(il rivenditore non e' un consumatore), dunque il restante anno di garanzia al cliente se lo deve sobbarcare il rivenditore finale, e questo a rigore di legge!Dunque in Italia un qualsiasi rivenditore di qualsiasiprodotto e' tenuto, per legge, a sobbarcarsi Lui almeno1 anno di garanzia del prodotto venduto... siamo allapura follia... ma in Italia l'anormalita' e' normalita'!AnonimoRe: La cosa piu' importante
Forse stiamo facendo un pò di confusione... un conto è la garanzia legale (che non è cambiata sempre di 1 anno è...sia per il privato che per l'azienda) ed un conto la garanzia europea di non conformità (esempio pratico: io mi reco a comprare una pompa da 10 litri al minuto e dopo 1 anno ed 8 mesi scopro che fà solo 5 litri.... quindi il rivenditore è tenuto a cambiarmela.... se la pompa si rompe perchè si brucia il motore....il rivenditore NON è tenuto a far nulla).....unixvsntRe: La cosa piu' importante
- Scritto da: unixvsnt> Forse stiamo facendo un pò di confusione... un> conto è la garanzia legale (che non è cambiata> sempre di 1 anno è...sia per il privato che per> l'azienda) ed un conto la garanzia europea di non> conformità (esempio pratico: io mi reco a> comprare una pompa da 10 litri al minuto e dopo 1> anno ed 8 mesi scopro che fà solo 5 litri....> quindi il rivenditore è tenuto a cambiarmela....> se la pompa si rompe perchè si brucia il> motore....il rivenditore NON è tenuto a far> nulla).....Non è vero perchè se io ho comprato una pompa che deve pompare 10 litri al minuto e dopo un anno e mezzo si brucia il motore, la pompa pomperà 0 litri al minuto quindi il rivenditore purtroppo è tenuto a cambiarla.AnonimoRe: La cosa piu' importante
- Scritto da: Anonimo> che non e' stata detta e' che la legge parla> chiaro;> 2 anni di garanzia a chi ricopre la carica di> consumatore,> ovvero per chiunque non acquisti per motivi> connessi> con un attivita' imprenditoriale, ergo qualsiasi> distributore> che venda a qualsiasi rivenditore e' tenuto a> fornire solo 1 anno di garanzia sul prodotto da> lui venduto(il rivenditore non e' un> consumatore), dunque il restante anno di garanzia> al cliente se lo deve sobbarcare il rivenditore> finale, e questo a rigore di legge!> Dunque in Italia un qualsiasi rivenditore di> qualsiasi> prodotto e' tenuto, per legge, a sobbarcarsi Lui> almeno> 1 anno di garanzia del prodotto venduto... siamo> alla> pura follia... ma in Italia l'anormalita' e'> normalita'!Se non ci fosse una tale abbondanza di prodotti _scadenti_ che si sfasciano miseramente dopo un anno solo di vita pur essendo costati più di uno stipendio, questo problema i rivenditori non lo avrebbero. Ho 486 con hard disk di 10 anni fa funzionanti, però in casa mia non c'è un pc "nuovo" a cui non si sia rotto il disco entro un anno e mezzo dall'acquisto.State pagando il prezzo di una politica dello sfruttamento del consumatore che per anni è stata anche a vostro vantaggio.Le-ChuckITARe: La cosa piu' importante
- Scritto da: Le-ChuckITA> > Se non ci fosse una tale abbondanza di prodotti> _scadenti_ che si sfasciano miseramente dopo un> anno solo di vita pur essendo costati più di uno> stipendio, questo problema i rivenditori non lo> avrebbero. Ho 486 con hard disk di 10 anni fa> funzionanti, però in casa mia non c'è un pc> "nuovo" a cui non si sia rotto il disco entro un> anno e mezzo dall'acquisto.Anche più di dieci anni. Il mio primo desktop della Philips, un 386, aveva un case a prova di proiettile... Quelli di oggi, se non ci stai attento, si rompono la prima volta che devi aprirli per aggiungerci una RAM! > State pagando il prezzo di una politica dello> sfruttamento del consumatore che per anni è stata> anche a vostro vantaggio.Apparentemente a loro vantaggio... Come apparentemente al nostro. :(AnonimoRe: La cosa piu' importante
C'è da dire anche che finchè non c'èra questa legge il rivenditore non aveva nessuna responsabilità e la guerra dei prezzi voluta propio da loro che in questi anni ha portato il loro margine tra l'8 e il 10 % adesso li mette in difficoltà. Chi è causa del suo mal .........AnonimoRe: La cosa piu' importante
- Scritto da: Anonimo> C'è da dire anche che finchè non c'èra questa> legge il rivenditore non aveva nessuna> responsabilità e la guerra dei prezzi voluta> propio da loro che in questi anni ha portato il> loro margine tra l'8 e il 10 % adesso li mette> in difficoltà. Chi è causa del suo mal .........voluta da chi? i rivenditori non c'entrano una benemerita mazza con il calo dei prezzi.... secondo te per un rivenditore è meglio avere un margine del 30% o il misero 10% (se va bene) che c'è adesso? il calo dei prezzi va imputato ai pezzi grossi.. i soli che possono movimentare il mercato, vedi hp, acer, etc. etc....la verità è che da qui a pochi anni rimarrano solo le grosse catene di distribuzione e quando saranno rimaste solo loro vedrete che i prezzi rischizzeranno alle stelle... per la goduria dell'acquirente finale.....salutiAnonimoRe: La cosa piu' importante
- Scritto da: Anonimo> la verità è che da qui a pochi anni rimarrano> solo le grosse catene di distribuzione e quando> saranno rimaste solo loro vedrete che i prezzi> rischizzeranno alle stelle... per la goduria> dell'acquirente finale.....Be', allora ti conviene tenere duro e aspettare che i prezzi salgano di nuovo, oppure lasciarti aspirare dal vivace mercato dei lavori a progetto, come si sa ben remunerato e colmo di diritti.AnonimoRe: La cosa piu' importante
Se come utente finale s'intende persona senziente, allo schizzare dei prezzi puo rendersi conto che un pc p4 quello che vuoi è piu che sufficiente per fare cio che gli serve quindi non coprerà e la buona hp etc potrebro anche scoprire le vie del tribunale fallimentareAnonimoLa garanzia EFFETTIVA è di 6 mesi
... in quanto dopo è il consumatore che deve dimostrare il difetto (cosa praticamente impossibile).Il venditore, se vuole, può lavarsene le mani dopo tale periodo.Ovviamente, un rivenditore serio, sceglie di vendere solo le marche che non fanno storie sulla garanzia, basandosi sulla sua esperienza. In questo modo offre al consumatore (vero anello debole) un "servizio a valore aggiunto".AnonimoRe: La garanzia EFFETTIVA è di 6 mesi
ma questa cho te l'ha detta?compro prodotti online da una vita, e per rotture riscontrate anche dopo un anno nn hanno fatto mai problemi.AnonimoRe: La garanzia EFFETTIVA è di 6 mesi
> ma questa cho te l'ha detta?art 1519-sexies ddl 2 feb 02> compro prodotti online da una vita, e per rotture> riscontrate anche dopo un anno nn hanno fatto mai> problemi.Nel mio caso anche dopo quasi 2 anni: sostituzione in una settimana a spese del produttore (plextor).Dipende tutto dalla serietà del produttore.AnonimoRe: La garanzia EFFETTIVA è di 6 mesi
- Scritto da: Anonimo> ma questa cho te l'ha detta?te la posso confermarea me s'è bruciata una cpu, dopo 1 anno e mezzo dall'acquisto, mai toccata, mai overcloccata, pura come una vergine... da un giorno all'altro "puff"sono andato dal negoziante e questi quasi mi ride in faccia dicendo che non vuole cambiarmela, ma che anzi me ne potrebbe vendere una nuovaio gli dico della garanzia, con tanto di legge alla mano, ma quello mi fa: "si ma noi dichiariamo esplicitamente su contratto che la nostra garanzia è di 1 anno" io gli dico, sempre legge alla mano "la legge dice che qualsiasi restrizione della garanzia è da considerarsi nulla" e lui "ok, fa quello che vuoi, denunciami pure ma io non te la cambio..."vado dall'avvocato di famiglia il quale mi comunica effettivamente che dopo 6 mesi dall'acquisto sono io che devo dimostrare che non si è rotto per causa mia...ora, il povero comune mortale, quali strumenti ha per determinare se la rottura di qualche transistor è avvenuta per cause intrinseche?nessuna, e questo lo sanno sia i produttori che i rivenditori... anche se l'amd cambiò il processore ad un mio amico che l'aveva bruciato in overclock... io ho provato a fare lo stesso, ma il call center mi informò che in caso di riscontri negativi il costo di spedizione (andata e ritorno) e quelli di analisi del prodotto mi sarebbero stati accollati...ma stiamo scherzando???ammesso che accetti una tale condizione, chi mi assicura che per "comodità" non mi dicano che il test è negativo? come posso confrontare?il risultato è che a prenderlo dietro è sempre il consumatore, senza far però di tutta l'erba un fascio, perchè rivenditori buoni ne conosco...mahDark-AngelRe: La garanzia EFFETTIVA è di 6 mesi
- Scritto da: Dark-Angel> ora, il povero comune mortale, quali strumenti ha> per determinare se la rottura di qualche> transistor è avvenuta per cause intrinseche?dovresti prenderti un perito di parte, ma è ovvio che nessuno lo fa per i costi. Per cui, la garanzia STRETTAMENTE legale a cui puoi *sempre* appellarti senza dover dimostrare nulla è quella di 6 mesi dal rivenditore, che sta all'interno di quella di 12 del produttore.Alla fine, è il negoziante che valuta, dopo il sesto mese, se è meglio perdere un cliente o è meglio perdere dei soldi ( se sei durante il secondo anno a carico suo, altrimenti non ci perde perchè si rivale con il distributore ), ma se questo s'impunta e non ti riconosce la garanzia al di fuori del sesto mese, o richiedi una perizia oppure ciccia.AnonimoRe: La garanzia EFFETTIVA è di 6 mesi
Scusa ma invece che perdere tempo col rivenditore... chiama l'assietnza dell'AMD o dell'Intel a Milano!Te l'avrebbero cambiata senza fare storie.AnonimoRe: La garanzia EFFETTIVA è di 6 mesi
Sempre delle leggi precisano che un prodotto venduto ad un consumatore debba essere necessariamente corredato di un manuale d'istruzione.Se loro vogliono dirti che non hai seguite le cautele e le istruzioni riportate dovrebbero essere loro a poter dimostrarti di averti dato tutte le informazioni.Dubito che assieme alla memoria ti sia stato dato un manuale ... pertanto la vedrei male per il venditore sostenere che non hai seguito le istruzioni e sia stata colpa tua.AnonimoRe: La garanzia EFFETTIVA è di 6 mesi
- Scritto da: Anonimo> ma questa cho te l'ha detta?beata ignoranza...http://www.euroconsumatori.org16849v16940d22478.htmlhttp://www.acu.it/Sezioni/Decalogo/Garanzia2Anni.aspAnonimoChi se ne frega!
Fin da quando avevo 8 anni uso computer, e i rivenditori di computer si sono sempre comportati da veri e propri LADRI. Quando non c'erano leggi appropriate si inventavano costi di manodopera inesistenti per riparazioni in garanzia. Quando entravi nel loro negozio appena scoprivano che non eri un esperto (cosa facile con un bambino e la sua mamma che di computer non sa una ceppa) iniziavano a sparare le peggio palle.Quando si era fortunati, riportando un prodotto in garanzia ci si sentiva dire che sarebbe stato riparato, ma "il centro di assistenza è in germania quindi fai prima a ricomprarlo nuovo, non ti conviene mica stare un anno senza computer, anzi avrei qui la nuova versione di quello stesso componente...".E questo lo fanno ancora, provate un po' ad andare in giro a chiedere la differenza, che so, fra un certo monitor e un altro, o peggio fra una scheda video e un'altra. Ognuno tirerà acqua al suo mulino sparando le migliori frottole che riuscirà a inventare.Adesso finalmente almeno per la garanzia c'è una legge ben precisa. Per le frottole ancora no :) E adesso siete trattati come prima solo i vostri clienti erano trattati. A me non importa un fico secco, questa è una delle poche leggi che tutela i consumatori, se non vi piacciono i vostri produttori cambiateli con altri migliori (ih ih ih, questo è quello che si dice di solito agli acquirenti quando si lamentano che tutta una intera categoria di negozianti si comporta in modo disonesto).Le-ChuckITARe: Chi se ne frega!
- Scritto da: Le-ChuckITA> Adesso finalmente almeno per la garanzia c'è una> legge ben precisa. Povero illuso...sai qual'è l'effetto, molto semplice, della garanzia tutela-multinazionali ( loro devono rispettare solo 12 mesi, i negozianti 24 ) ?Che il costo dell'accolarsi il secondo anno viene spalmato su tutti gli utenti finali, anche quelli che non gli capita di aver bisogno. Ergo=aumento dei prezzi.Se le legge avesse obbligato le case PRODUTTRICI alla garanzia di 2 anni, come è *sacrosanto* visto che sono LORO, che per alzare gli utili spostano la produzione in paesi dove il controllo qualità è un po' più "allegro" ( togliendo posti di lavoro anche a TE, nel frattempo ), l'aumento dei prezzi sarebbe stato più contenuto, perchè il costo maggiorato del supporto di 2 anni sarebbe stato gravato all'ORIGINE, cioè partendo da un prezzo di *produzione*, non alla fine della catena, cioè a partire da un prezzo di *vendita*.Geniale manovra salva-multinazionali: mettere gli uni contro gli altri i poveracci, cioè gli utenti e i negozianti, togliendo qualsiasi responsabilità ai pesci grossi, che ringrazieranno spostando sempre più posti di lavoro in oriente...AnonimoRe: Chi se ne frega!
Forse il messaggio più bello mai scritto fin'ora!Quoto i pieno.AnonimoRe: Chi se ne frega!
Sono commerciante anche io! Straquoto la tua risposta! complimenti! approvo tutto quello che scrivi perche' e ' la sacrosanta verita'!AnonimoRe: Chi se ne frega!
Risposta troppo intelligente e vera per un troll da quattro soldi meritava la pubblicazione come notiziaAnonimoRe: Chi se ne frega!
- Scritto da: Anonimo> Risposta troppo intelligente e vera per un troll> da quattro soldi meritava la pubblicazione come notiziaTutti negozianti quaAnonimoRe: Chi se ne frega!
STANDING OVATION!però la prossima volta registrati o almeno firmati con un nickname, visto che è un piacere leggere commenti così acuti, almeno fatti riconoscere ;)AnonimoRe: Chi se ne frega!
Certe cose vengono a caldo !!Mica si può stare a trolleggiare con sti nick :)Grande Post :)AnonimoRe: Chi se ne frega!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Le-ChuckITA> > > Adesso finalmente almeno per la garanzia c'è una> > legge ben precisa. > > Povero illuso...> > sai qual'è l'effetto, molto semplice, della> garanzia tutela-multinazionali ( loro devono> rispettare solo 12 mesi, i negozianti 24 ) ?> > Che il costo dell'accolarsi il secondo anno viene> spalmato su tutti gli utenti finali, anche quelli> che non gli capita di aver bisogno. Ergo=aumento> dei prezzi.> > Se le legge avesse obbligato le case PRODUTTRICI> alla garanzia di 2 anni, come è *sacrosanto*> visto che sono LORO, che per alzare gli utili> spostano la produzione in paesi dove il controllo> qualità è un po' più "allegro" ( togliendo posti> di lavoro anche a TE, nel frattempo ), l'aumento> dei prezzi sarebbe stato più contenuto, perchè il> costo maggiorato del supporto di 2 anni sarebbe> stato gravato all'ORIGINE, cioè partendo da un> prezzo di *produzione*, non alla fine della> catena, cioè a partire da un prezzo di *vendita*.> > Geniale manovra salva-multinazionali: mettere gli> uni contro gli altri i poveracci, cioè gli utenti> e i negozianti, togliendo qualsiasi> responsabilità ai pesci grossi, che> ringrazieranno spostando sempre più posti di> lavoro in oriente...Parole sante, ho lavorato per vari negozianti per sviriato tempo (e tutt'ora ci collaboro ogni tanto) e devo dire che da quendo é uscita sta legge hanno semplicemente innalzato i prezzi, punto. Non esiste altra soluzione, visto che le leggi in italia le fanno con il c***.E chi resta fregato é sempre il consumatore, che invece di essere tutelato resta sempre fregato dalle leggi che dovrebbero aiutarlo. :( :( :(aenigmaRe: Chi se ne frega!
- Scritto da: Anonimo> Geniale manovra salva-multinazionali: mettere gli> uni contro gli altri i poveracci, cioè gli utenti> e i negozianti, togliendo qualsiasi> responsabilità ai pesci grossi, che> ringrazieranno spostando sempre più posti di> lavoro in oriente...ottima analisi, ma lui diceva che che i negozianti dono dei ladri....delle due l'una: sono ladri o no???inoltre ora gli conviene vendere roba migliore senno' devono poi scucire dei soldini... per cui io sono piu' tutelato mentre prima mi dava la prima mmerda che gli passava sotto il bancone....per il resto sono d'accordo... secondo me la legge raddrizza un po' i commercianti disonesti, poi vedetela come vi pare. inoltre se una casa fa un pezzo schifoso, che potere hanno i consumatori?? non comprarlo. ok ma se il rivenditore è interessato ad appiopparglielo il potere del consumatore va a farsi benedire!in questo modo è il negoziante che smette di comprare il pezzo difettoso...fosse possibile pure sui software!!!(ogni riferimento a windows è puramente casuale)AnonimoRe: Chi se ne frega!
- Scritto da: Anonimo> ottima analisi, > ma lui diceva che che i negozianti dono dei> ladri....> > delle due l'una: sono ladri o no???è un termine che viene usato spesso per ogni occasione: se uno vende ad un prezzo un po' più alto, perchè ti fornisce ( ad esempio ) 2 anni interi senza fare domande, "è un ladro" quando devi comprare, perchè è più caro degli altri che vendono la stessa roba.se uno invece ti frega quando hai bisogno di assistenza o ti racconta palle sui guasti, "è un ladro" quando ti serve la garanzia.AnonimoRe: Chi se ne frega!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Le-ChuckITA> > > Adesso finalmente almeno per la garanzia c'è una> > legge ben precisa. > > Povero illuso...> > sai qual'è l'effetto, molto semplice, della> garanzia tutela-multinazionali ( loro devono> rispettare solo 12 mesi, i negozianti 24 ) ?> > Che il costo dell'accolarsi il secondo anno viene> spalmato su tutti gli utenti finali, anche quelli> che non gli capita di aver bisogno. Ergo=aumento> dei prezzi.> > Se le legge avesse obbligato le case PRODUTTRICI> alla garanzia di 2 anni, come è *sacrosanto*> visto che sono LORO, che per alzare gli utili> spostano la produzione in paesi dove il controllo> qualità è un po' più "allegro" ( togliendo posti> di lavoro anche a TE, nel frattempo ), l'aumento> dei prezzi sarebbe stato più contenuto, perchè il> costo maggiorato del supporto di 2 anni sarebbe> stato gravato all'ORIGINE, cioè partendo da un> prezzo di *produzione*, non alla fine della> catena, cioè a partire da un prezzo di *vendita*.> Forse non sono stato chiaro: PRIMA della legge, il peso del problema "perdita di qualità dell'hardware" era _tutto_ e _solo_ sulle spalle dei consumatori che non avevano alcuna possibilità di reclamo.Ora il peso è sulle spalle dei negozianti, che dovranno alzare i prezzi di un 10% (spero che non sia più di 1 su 10 la percentuale di prodotti che si rompono dopo il primo anno). Ergo alla fine il cliente ci ha guadagnato, perchè pur spendendo il 10% in più (e spero di stare esagerando) avrà la certezza che il suo prodotto sopravviva per almeno due anni.E basta co sti piagnistei. Quando la garanzia era di un anno solo non ve ne è mai fregato nulla se al cliente gli si scassava il portatile pagato 4-5 milioni di lire dopo un anno e due mesi dall'acquisto e i costi di riparazione erano più di quelli dell'acquisto del nuovo (senza nessun vero motivo).Le-ChuckITARe: Chi se ne frega!
- Scritto da: Le-ChuckITA> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Le-ChuckITA> > > > > Adesso finalmente almeno per la garanzia c'è> una> > > legge ben precisa. > > > > Povero illuso...> > > > sai qual'è l'effetto, molto semplice, della> > garanzia tutela-multinazionali ( loro devono> > rispettare solo 12 mesi, i negozianti 24 ) ?> > > > Che il costo dell'accolarsi il secondo anno> viene> > spalmato su tutti gli utenti finali, anche> quelli> > che non gli capita di aver bisogno. Ergo=aumento> > dei prezzi.> > > > Se le legge avesse obbligato le case PRODUTTRICI> > alla garanzia di 2 anni, come è *sacrosanto*> > visto che sono LORO, che per alzare gli utili> > spostano la produzione in paesi dove il> controllo> > qualità è un po' più "allegro" ( togliendo posti> > di lavoro anche a TE, nel frattempo ), l'aumento> > dei prezzi sarebbe stato più contenuto, perchè> il> > costo maggiorato del supporto di 2 anni sarebbe> > stato gravato all'ORIGINE, cioè partendo da un> > prezzo di *produzione*, non alla fine della> > catena, cioè a partire da un prezzo di> *vendita*.> > > > Forse non sono stato chiaro: PRIMA della legge, > il peso del problema "perdita di qualità> dell'hardware" era _tutto_ e _solo_ sulle spalle> dei consumatori che non avevano alcuna> possibilità di reclamo.> > Ora il peso è sulle spalle dei negozianti, che> dovranno alzare i prezzi di un 10% (spero che non> sia più di 1 su 10 la percentuale di prodotti che> si rompono dopo il primo anno). Ergo alla fine il> cliente ci ha guadagnato, perchè pur spendendo il> 10% in più (e spero di stare esagerando) avrà la> certezza che il suo prodotto sopravviva per> almeno due anni.> > E basta co sti piagnistei. Quando la garanzia era> di un anno solo non ve ne è mai fregato nulla se> al cliente gli si scassava il portatile pagato> 4-5 milioni di lire dopo un anno e due mesi> dall'acquisto e i costi di riparazione erano più> di quelli dell'acquisto del nuovo (senza nessun> vero motivo).> quando la garanzia era di un anno le case produttrici di portatili, allora come adesso, permettevano di comprarti l'estensione di garanzia a 3 e dormire sonni tranquilli, informati prima di parlare cocco, tra l'altro la riparazione la effettua un laboratorio, la produzione viene fatta in serie ripartendo i costi fissi per tutte le unità, è ovvio che un intervento di riparazione abbia i suoi costi superioripoi non vedo perchè i negozianti debbano alzare i prezzi del 10%, già ci sta concorrenza se pure alzano i prezzi cosa gli resta? piuttosto se tanto ti danno fastidio e ti sembrano tutti ladri, compratele al centro commerciale le cose su, e poi vai a reclamare a loro (finora solo mediaworld con la garanzia multiservice mi ha dato soddisfazioni, ma mediaworld non è un centro commerciale vero e proprio..anzi..)Anonimo9 --
Sei proprio un coglioneAnonimoRe: Chi se ne frega!
- Scritto da: Le-ChuckITA> Fin da quando avevo 8 anni uso computer, e i> rivenditori di computer si sono sempre comportati> da veri e propri LADRI. Quando non c'erano leggi> appropriate si inventavano costi di manodopera> inesistenti per riparazioni in garanzia. Quando> entravi nel loro negozio appena scoprivano che> non eri un esperto (cosa facile con un bambino e> la sua mamma che di computer non sa una ceppa)> iniziavano a sparare le peggio palle.> > Quando si era fortunati, riportando un prodotto> in garanzia ci si sentiva dire che sarebbe stato> riparato, ma "il centro di assistenza è in> germania quindi fai prima a ricomprarlo nuovo,> non ti conviene mica stare un anno senza> computer, anzi avrei qui la nuova versione di> quello stesso componente...".> > E questo lo fanno ancora, provate un po' ad> andare in giro a chiedere la differenza, che so,> fra un certo monitor e un altro, o peggio fra una> scheda video e un'altra. Ognuno tirerà acqua al> suo mulino sparando le migliori frottole che> riuscirà a inventare.> > Adesso finalmente almeno per la garanzia c'è una> legge ben precisa. Per le frottole ancora no :) E> adesso siete trattati come prima solo i vostri> clienti erano trattati. A me non importa un fico> secco, questa è una delle poche leggi che tutela> i consumatori, se non vi piacciono i vostri> produttori cambiateli con altri migliori (ih ih> ih, questo è quello che si dice di solito agli> acquirenti quando si lamentano che tutta una> intera categoria di negozianti si comporta in> modo disonesto).complimenti per l'analisi dettagliata!! bravo.ma se sei cosi' bravo xche' non diventi il primo dei rivenditori onesti in italia??? bravo!AnonimoRe: Chi se ne frega!
> complimenti per l'analisi dettagliata!! bravo.> ma se sei cosi' bravo xche' non diventi il primo> dei rivenditori onesti in italia??? bravo!Perchè magari non gliene frega niente, sai com'è...Perchè non cambiano mestiere tutti questi santi bottegai che dicono di lavorare in perdita?AnonimoRe: Chi se ne frega!
- Scritto da: Anonimo> > > complimenti per l'analisi dettagliata!! bravo.> > ma se sei cosi' bravo xche' non diventi il primo> > dei rivenditori onesti in italia??? bravo!> > Perchè magari non gliene frega niente, sai> com'è...> Perchè non cambiano mestiere tutti questi santi> bottegai che dicono di lavorare in perdita?Si in perdita, per il fisco peròAnonimoRe: Chi se ne frega!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Le-ChuckITA> > Fin da quando avevo 8 anni uso computer, e i> > rivenditori di computer si sono sempre> comportati> > da veri e propri LADRI. Quando non c'erano leggi> > appropriate si inventavano costi di manodopera> > inesistenti per riparazioni in garanzia. Quando> > entravi nel loro negozio appena scoprivano che> > non eri un esperto (cosa facile con un bambino e> > la sua mamma che di computer non sa una ceppa)> > iniziavano a sparare le peggio palle.> > > > Quando si era fortunati, riportando un prodotto> > in garanzia ci si sentiva dire che sarebbe stato> > riparato, ma "il centro di assistenza è in> > germania quindi fai prima a ricomprarlo nuovo,> > non ti conviene mica stare un anno senza> > computer, anzi avrei qui la nuova versione di> > quello stesso componente...".> > > > E questo lo fanno ancora, provate un po' ad> > andare in giro a chiedere la differenza, che so,> > fra un certo monitor e un altro, o peggio fra> una> > scheda video e un'altra. Ognuno tirerà acqua al> > suo mulino sparando le migliori frottole che> > riuscirà a inventare.> > > > Adesso finalmente almeno per la garanzia c'è una> > legge ben precisa. Per le frottole ancora no :)> E> > adesso siete trattati come prima solo i vostri> > clienti erano trattati. A me non importa un fico> > secco, questa è una delle poche leggi che tutela> > i consumatori, se non vi piacciono i vostri> > produttori cambiateli con altri migliori (ih ih> > ih, questo è quello che si dice di solito agli> > acquirenti quando si lamentano che tutta una> > intera categoria di negozianti si comporta in> > modo disonesto).> > > > complimenti per l'analisi dettagliata!! bravo.> ma se sei cosi' bravo xche' non diventi il primo> dei rivenditori onesti in italia??? bravo!Perchè faccio già un lavoro che mi interessa molto di più.Le-ChuckITARe: Chi se ne frega!
La premessa è che a nessuno piace restare "col cerino acceso in mano".Non piace agli utenti finali (consumatori), non piace ai rivenditori, ai distributori ed ai produttori.Si potrebbero fare millemila esempi di scorrettezze commesse dall'uno o dall'altro soggetto, ma è inutile fare una guerra tra poveri (chi + chi -). Ricordiamoci, nell'elenco fatto sopra, chi è il più forte.Il produttore, che nella stragrande maggioranza dei casi corrisponde ad una multinazionale.Io ormai da 13 anni mi servo sempre dello stesso negozio. Non fa parte di nessuna catena, è né più né meno un negozio come quello che potrebbe aprire ognuno di noi. Magari giusto un po' più grandino, visto che dagli anni '80 chi l'ha gestito ha saputo ritagliarsi uno spazio in un mercato non facile.Per loro il problema di questa "garanzia estesa" esiste. Sarebbe stato molto meglio obbligare il produttore a fornire due anni di garanzia, ma garanzia seria, nel senso che già oggi alcuni componenti sono garantiti anche 5 anni dal produttore, però sfido chiunque, passati due anni, a far valere la propria garanzia.Non ne ho mai avuto bisogno, ma posso immaginare che non sia una passeggiata di salute.Quindi, garanzia di due anni sì, ma del produttore e soprattutto, garanzia "vera".AnonimoVERO! Re: Chi se ne frega!
- Scritto da: Le-ChuckITA> Fin da quando avevo 8 anni uso computer, e i> rivenditori di computer si sono sempre comportati> da veri e propri LADRI. Quando non c'erano leggi> appropriate si inventavano costi di manodopera> inesistenti per riparazioni in garanzia. Quando> entravi nel loro negozio appena scoprivano che> non eri un esperto (cosa facile con un bambino e> la sua mamma che di computer non sa una ceppa)> iniziavano a sparare le peggio palle.> Concordo.Una mio amico voleva prendersi un celeron. Gli dissi di prendere un pentium4 perchè ha più cache,quindi più performante.Dopo un pò lo sento e mi dice che aveva preso il celeron..PERCHÈ??Perchè il negoziante gli ha detto che la cache si può *ESPANDERE* :| Avete capito? tutti a comprare cache da lui!! :@ :@AnonimoRe: Chi se ne frega!
- Scritto da: Le-ChuckITA> Fin da quando avevo 8 anni uso computer, e i> rivenditori di computer si sono sempre comportati> da veri e propri LADRI. Quando non c'erano leggi> appropriate si inventavano costi di manodopera> inesistenti per riparazioni in garanzia. Quando> entravi nel loro negozio appena scoprivano che> non eri un esperto (cosa facile con un bambino e> la sua mamma che di computer non sa una ceppa)> iniziavano a sparare le peggio palle.> > Quando si era fortunati, riportando un prodotto> in garanzia ci si sentiva dire che sarebbe stato> riparato, ma "il centro di assistenza è in> germania quindi fai prima a ricomprarlo nuovo,> non ti conviene mica stare un anno senza> computer, anzi avrei qui la nuova versione di> quello stesso componente...".> > E questo lo fanno ancora, provate un po' ad> andare in giro a chiedere la differenza, che so,> fra un certo monitor e un altro, o peggio fra una> scheda video e un'altra. Ognuno tirerà acqua al> suo mulino sparando le migliori frottole che> riuscirà a inventare.> > Adesso finalmente almeno per la garanzia c'è una> legge ben precisa. Per le frottole ancora no :) E> adesso siete trattati come prima solo i vostri> clienti erano trattati. A me non importa un fico> secco, questa è una delle poche leggi che tutela> i consumatori, se non vi piacciono i vostri> produttori cambiateli con altri migliori (ih ih> ih, questo è quello che si dice di solito agli> acquirenti quando si lamentano che tutta una> intera categoria di negozianti si comporta in> modo disonesto).magari ti hanno visto in faccia ghad ogni modo non sei obbligato a comprare dai disonesti anzi snobbali e cerca la gente onesta, almeno risparmi tu e fai un favore al mercatoAnonimoRe: Chi se ne frega! Appunto!
> se non vi piacciono i vostri> > produttori cambiateli con altri migliori (ih ih> > ih, questo è quello che si dice di solito agli> > acquirenti quando si lamentano che tutta una> > intera categoria di negozianti si comporta in> > modo disonesto).> > magari ti hanno visto in faccia gh> ad ogni modo non sei obbligato a comprare dai> disonesti anzi snobbali e cerca la gente onesta,> almeno risparmi tu e fai un favore al mercatoIo l'ho fatto! Quand'è che cominciate anche voi? Ci saranno pure produttori onesti, così come ci sono negozianti onesti, o sbaglio?Le-ChuckITAognuno ha i suoi casi, il mio è questo:
ho acquistato via web una scheda video, ottima devo dire, mai deluso una volta... da un sito di una città diversa dalla mia... evito di dare particolari perchè è un buon negozio e non è mia intenzione fare pubblicità negativa...ora, purtroppo, a meno di 1 anno dall'acquisto (nn so dire ora se siamo a meno di 6 mesi, devo controllare lo scontrino, ma meno di 1 anno sicuro), la scheda inizia a darmi problemi, anche di una certa entitàblocchi di sistema per surriscaldamento, sensori termici impazziti, artefatti grafici... roba cosiora, la politica di garanzia di questo negozio prevede che prima io stesso faccia una serie di benchmark (come il 3dmark ad esempio) per valutare se la scheda raggiunge o no certi parametri, e dopo ciò, se il problema fosse comprovato o cmq non risolto, dovrei spedire [ecco il primo punto] la scheda a loro che faranno di conseguenza gli stessi test e altri di natura tecnica... se pure cosi non trovassero soluzione, dovrebbero spedire [e due] loro la scheda al produttore che farà le perizie del caso...ora i punti sono questi:1) chi paga tutte queste spedizioni? la prima (io-negozio) sicuramente il sottoscritto... ma dovrei? e le altre? (negozio-prod. prod.-negozio negozio-io)2) considerando i tempi medi di spedizione in italia, 3 giorni con celere3, il tempo del loro reparto tecnico a fare i vari test (non sarò certo l'unico a mandare qualcosa da testare), considerando i tempi di spedizione al produttore e i tempi di perizia dello stesso, quanto diamine dovrò aspettare? sicuramente molto di piu del tempo previsto dalla legge, e se poi mi ritrovassi con la scheda malfunzionante perchè i "test" mi danno torto (di cosa poi)?avrei perso soldi e tempo inutilmente...poi vorrei che qualcuno, magari un avvocato, mi spiegasse il senso di "in caso contrario il consumatore potrà richiedere una riduzione del prezzo o in alternativa la risoluzione del contratto"che significa?che mi faccio fare uno sconto a posteriori? mi deve dare dei soldi?o che si tiene la scheda e mi rifonde il prezzo?comunque anche il fatto dei 6 mesi è un ennesimo sopruso verso i consumatoriil consumatore che si trova un prodotto elettronico guasto, non ha alcun mezzo per valutare se il guasto è conseguenza di difetti all'origine o dell'usura... non so, forse pagando perizie milionarie (in lire)... che gia da sole superano di svariate volte, probabilmente, il prezzo del conteso... a cui si dovrebbero aggiungere spese legali e quant'altrosi... vincendo non pago un tubo, ma se il danno non è appurabile, pago e basta, e rimango con un pugno di mosche!non so, quando si tratta di guasti meccanici o funzionali, la cosa si può discutere, ma quando il difetto è a livello MOLECOLARE (perchè tra micron e nanometri ci stiamo arrivando) come si fa a capire???almeno facessero un distinguo tra beni di un certo tipo e beni elettronici/informatici, anche perchè esclusi gli smanettoni "violenti", il consumatore che compra un pc, una digicam o quello che è, la compra per usarla cosi come gli è stata data, senza certo intervenire sull'hardware... estendessero i 6 mesi a tutto il primo anno... vedreste come escono prodotti migliori...Dark-AngelRe: ognuno ha i suoi casi, il mio è ques
- Scritto da: Dark-Angel> 1) chi paga tutte queste spedizioni? la prima> (io-negozio) sicuramente il sottoscritto... ma> dovrei? e le altre? (negozio-prod. prod.-negozio> negozio-io)La prassi accettata, e anche la più corretta, è che tu devi pagare la prima spedizione, quella da te al negozio. E' anche piuttosto logico: supponi che il negozio fosse nella tua città, o molto vicino: sicuramente gli riporteresti personalmente la scheda, ma non gli chiedi certamente che ti rimborsi la benzina o il biglietto dell'autobus per andare in negozio!!Le altre spedizioni le paga il negoziante: se lui ha preso un distributore in Australia, non sono problemi tuoi, no ?Ovviamente, se poi risulta che il pezzo non aveva niente, e magari l'hai montato male, allora sicuramente paghi tutte le spedizioni tu, anzi, molti ti addebitano anche un costo per il tempo che hanno perso per verificare che la tua scheda, magari, funzionava...AnonimoRe: ognuno ha i suoi casi, il mio è ques
- Scritto da: Dark-Angel> ora i punti sono questi:> 1) chi paga tutte queste spedizioni? la prima> (io-negozio) sicuramente il sottoscritto... ma> dovrei? e le altre? (negozio-prod. prod.-negozio> negozio-io)Quando hai scelto di acquistare da lontano sapevi a cosa andavi incontro, per risparmiare 2 centesimi hai voluto tradire il tuo comodo negozietto di fronte a casa? :D :D :DAnonimoRe: ognuno ha i suoi casi, il mio è ques
Perfettamente d'accordo con chi ha postato prima di me.Andate pure tutti a risparmiare 5 euro comprando sul web... gente che non vi conosce, che non mette in gioco la faccia quando vi fa una consulenza (non la fanno).Ma sono l'unico che quando cambia città si gira 3-4 negozi di informatica e non sceglie il proprio preferito solo in base al prezzo ? (e non ho certo soldi da buttare...)La mia esperienza:Andai in negozio per comprare una scheda video da 300 euro. Il venditore me le mostra e MI CHIEDE che pc possiedo (ha passato del tempo a farmi una consulenza !!)... lui me ne consiglia una da 150 perchè il pc non avrebbe valorizzato una spesa di 300 euro. Beh, si è guadagnato un cliente, anche se sapevo bene che sul web l'avrei pagata 18 euro in meno comprese le spese di spedizione.E prima che lo pensiate... no, non è l'unico sul pianeta a fare così.AnonimoRe: ognuno ha i suoi casi, il mio è ques
> Ma sono l'unico che quando cambia città si gira> 3-4 negozi di informatica e non sceglie il> proprio preferito solo in base al prezzo ? (e non[...]> che pc possiedo (ha passato del tempo a farmi una> consulenza !!)... lui me ne consiglia una da 150> perchè il pc non avrebbe valorizzato una spesa di> 300 euro. Beh, si è guadagnato un cliente, anche> se sapevo bene che sul web l'avrei pagata 18 euro> in meno comprese le spese di spedizione.Io personalmente preferisco documentarmi per conto mio senza consulenze, scegliere, e comprare sul web...AnonimoRe: ognuno ha i suoi casi, il mio è ques
- Scritto da: Anonimo> Perfettamente d'accordo con chi ha postato prima> di me.> > Andate pure tutti a risparmiare 5 euro comprando> sul web... gente che non vi conosce, che non> mette in gioco la faccia quando vi fa una> consulenza (non la fanno).bello parlare giusto per dare aria alla bocca, vero?a napoli ci sono 5 (cinque) negozi degni di nota1 è quello dove mi hanno raggirato con la roba del processore, e lo evito2 sono catene piuttosto famosegli altri 2 sono due negozietti che ti turlupinano per ogni cazzatase ora, per voi, 100 euro di differenza su una sk video sono pochi...Dark-AngelRe: ognuno ha i suoi casi, il mio è ques
- Scritto da: Dark-AngelQui è spiegata bene la normativahttp://www.quattroruote.it/auto/guidaacquisto/auto_nuove/garanzie/articolo.cfm?codice=18335> 1) chi paga tutte queste spedizioni? la prima> (io-negozio) sicuramente il sottoscritto... ma> dovrei? e le altre? (negozio-prod. prod.-negozio> negozio-io)La riparazione deve avvenire SENZA SPESE AGGIUNTIVE. > poi vorrei che qualcuno, magari un avvocato, mi> spiegasse il senso di "in caso contrario il> consumatore potrà richiedere una riduzione del> prezzo o in alternativa la risoluzione del> contratto"> che significa?Che chi ti ha venduto il prodotto deve provvedere alla sua riparazione.Qualora questo non fosse possibile deve provvedere alla sostituzione del prodotto con un'altro PARI REQUISITIQualora anche questo non fosse possibile la legge prevede due possibilità:1° (per ovvi motivi questa non si applica al tuo caso) decidi di tenerti il bene ma chiedi uno sconto sul prezzo di listino (sconto da concordare col commerciante), es: acquisti una macchina, quando la stai per ritirare ti accorgi che la carrozzeria ha una ammaccatura, in questo caso puoi chiedere uno sconto sul prezzo di listino pari al costo che devi sostenere per farla riparare.2° decidi di riconsegnare il bene ed il commerciante DEVE ridarti esattamente la cifra che hai speso per acquistarlo.E' chiaro ora?> comunque anche il fatto dei 6 mesi è un ennesimo> sopruso verso i consumatori???Leggi bene il link che ho messo all'inizio di questo messaggio.The_StingerRe: ognuno ha i suoi casi, il mio è ques
Guarda che la garanzia non copre soltanto il prodotto, ma anche il fatto che tu non puoi utilizzare il prodotto.E' prassi accettata (anzi e' addirittura una legge) che chi causa un danno ad una persona e' tenuta non solo alla riparazione del danno ma anche al rimborso di tutte le spese che va in contro.... portoppo siamo in uno stato dove e' quasi impossibile ricorrere alla magistraturaAnyFileCome detto, basta saper scegliere
Finchè i supermercati assieme ai salumi e agli accappatoi ti venderanno i personal computer si avranno questi problemi.Vi faccio un esempio, un VAR propone ad un potenziale cliente una Workstation HP XW4200, vari accessori e monitor lcd hp per un totale di ? 1900 + iva.Questa macchina ha la garanzia a domicilio entro il giorno dopo della chiamata. Vuol dire che se tu chiami un numero 02 000000 e comunichi il guasto il giorno dopo hai un tecnico HP che ti sostituisce qualsiasi pezzo rotto hp contenuto nella macchina hp (compresi masterizzatori, ram ecc. ecc.). Quanti sanno questa cosa?Sanno però che se vanno al supermercato o nelle catene di informatica trovano pc da 1400 euro.Andate a prendere al super gli alimentari o gli elettrodomestici al massimo.Comprereste una macchina da una agenzia funebre? O.oAnonimoRe: Come detto, basta saper scegliere
dimenticavo una cosa... la garanzia col tecnico a domicilio hp dura 3 anni.AnonimoRe: Come detto, basta saper scegliere
- Scritto da: Anonimo>> > Sanno però che se vanno al supermercato o nelle> catene di informatica trovano pc da 1400 euro.> Che in caso di guasto non si fanno problemi a cambiarti in 4 e 4 8 per non perdere un cliente che oltre al PC gli compra sempre tante altre cose.In compenso se cercasse di prendere lo stesso PC che il supermercato gli mette a 1400 euro dal negozio di informatica tipico, gli costerebbe 2000, lo convincerebbero di aver preso il non plus ultra ad un prezzaccio (magari riempiedoglielo pure di software pirata spacciato come "omaggio") e se solo 2 giorni dopo gli si fonde perche' era bacato il negoziante tipo se ne lava le mani dicendogli che lui non puo' fare nulla, che gli toccehrebbe aspettare mesi (magari dopo aver finto di darci un'occhiata e facendosi pure pagare la manodopera), e facendoglielo mandare a spese sue (del cliente) dal produttore...AnonimoGaranzia: che schifo !!
Sono un rivenditore informatico e sono ovviamente iindignato con chi ha fatto una legge giusto per accontentare il consumatore, a scapito di rivenditori che non hanno ormai piu' margine sui prodotti e che cercano poi di non rimetterci facendo penare il cliente e magari perdendolo definitivamente.Gli stupidi siamo noi che accettiamo una situazione del genere. E' vero: dobbiamo vendere solo prodotti che i nostri fornitori ci garantiscono nello stesso modo in cui noi dobbiamo garantirli al cliente finale. Se lo facciamo tutti, cambieranno il loro modo di agire.Se un fornitore ci da' una garanzia ridotta, o non vendiamo il suo prodotto oppure NON rispettiamo il listino, aumentandolo del rischio maggiore che corriamo. E' vero, mi direte, che cosi' andiamo fuori mercato. Io vi rispondo:meglio non vendere per rimetterci, teniamoci i nostri soldi e preoccupiamoci di offrire servizi a pagamento, e' l'unica cosa.Mi direte ancora che cosi' facciamo il gioco dei centri commerciali: e' vero, se vendono anche senza margine e sottocosto, che ne vendano ancora di piu', meglio che NON guadagnino loro piuttosto che rimetterci noi. E' di noi che poi il cliente medio ha bisogno affinche' tutto funzioni, e noi recupereremo cosi'un margine per l'intervento senza i rischi di una vendita con una garanzia fantasma.Quando un potenziale acquirente mi vuole tirare alla corda il prezzo di un oggetto, gli dico di comprarlo dove ha visto che costa meno, poi, se non e' capace, faro' io l'installazione e la manutenzione a pagamento.Risultato: da quando faccio cosi' mi rispettano di piu', recupero il valore aggiunto con l'intervento e non ho rischi: in caso di guasto io non c'entro per nulla: si rivolgano al centro commerciale!!!!Concludo sottolineando un fatto ridicolo che mi e' accaduto con un marchio leader del mercato:Se la mia vendita di un suo prodotto e' fatta a un cliente privato, quindi con scontrino, la garanzia per me e' di 2 anni, ma se lo stesso prodotto lo vendo ad un'azienda e quindi faccio una fattura, allora la garanzia e' solo di 1 anno. La motivazione?? Perche' la ditta recupera l'iva e detrae fiscalmente il costo del bene.Associazione Commercianti !!!!! Ma che ci stai a fare !!! Questa e' per noi una vessazione. Datti una mossa e noi, colleghi, rifiutiamoci di vendere prodotti che non ci diano la stessa garanzia che noi dobbiamo al cliente finale: le cose cambieranno.AnonimoRe: Garanzia: che schifo !!
- Scritto da: Anonimo> Sono un rivenditore informatico e sono ovviamente> iindignato con chi ha fatto una legge giusto per> accontentare il consumatore, a scapito di> rivenditori che non hanno ormai piu' margine sui> prodotti e che cercano poi di non rimetterci> facendo penare il cliente e magari perdendolo> definitivamente.Se realmente sei in perdita cambia lavoro, c'e' gente che vive dignitosdamente scaricando casse di verdura la mercato.> Gli stupidi siamo noi che accettiamo una> situazione del genere. E' vero: dobbiamo vendere> solo prodotti che i nostri fornitori ci> garantiscono nello stesso modo in cui noi> dobbiamo garantirli al cliente finale. Se lo> facciamo tutti, cambieranno il loro modo di> agire.To', ci si e' arrivati....> Concludo sottolineando un fatto ridicolo che mi> e' accaduto con un marchio leader del mercato:> Se la mia vendita di un suo prodotto e' fatta a> un cliente privato, quindi con scontrino, la> garanzia per me e' di 2 anni, ma se lo stesso> prodotto lo vendo ad un'azienda e quindi faccio> una fattura, allora la garanzia e' solo di 1> anno. La motivazione?? Perche' la ditta recupera> l'iva e detrae fiscalmente il costo del bene.Non sara' invece xche' per il fatto che tanto l'azienda, non essendo "consumatore", ha solo 1 anno di garanzia invece che 2?AnonimoRe: Garanzia: che schifo !!
- Scritto da: Anonimo> Sono un rivenditore informatico e sono ovviamente> iindignato con chi ha fatto una legge giusto per> accontentare il consumatore, a scapito di> rivenditori che non hanno ormai piu' margine sui> prodotti e che cercano poi di non rimetterci> facendo penare il cliente e magari perdendolo> definitivamente.> Gli stupidi siamo noi che accettiamo una> situazione del genere. E' vero: dobbiamo vendere> solo prodotti che i nostri fornitori ci> garantiscono nello stesso modo in cui noi> dobbiamo garantirli al cliente finale. Se lo> facciamo tutti, cambieranno il loro modo di> agire.> Se un fornitore ci da' una garanzia ridotta, o> non vendiamo il suo prodotto oppure NON> rispettiamo il listino, aumentandolo del rischio> maggiore che corriamo. E' vero, mi direte, che> cosi' andiamo fuori mercato. Io vi> rispondo:meglio non vendere per rimetterci,> teniamoci i nostri soldi e preoccupiamoci di> offrire servizi a pagamento, e' l'unica cosa.> Mi direte ancora che cosi' facciamo il gioco dei> centri commerciali: e' vero, se vendono anche> senza margine e sottocosto, che ne vendano ancora> di piu', meglio che NON guadagnino loro piuttosto> che rimetterci noi. E' di noi che poi il cliente> medio ha bisogno affinche' tutto funzioni, e noi> recupereremo cosi'un margine per l'intervento> senza i rischi di una vendita con una garanzia> fantasma.> Quando un potenziale acquirente mi vuole tirare> alla corda il prezzo di un oggetto, gli dico di> comprarlo dove ha visto che costa meno, poi, se> non e' capace, faro' io l'installazione e la> manutenzione a pagamento.> Risultato: da quando faccio cosi' mi rispettano> di piu', recupero il valore aggiunto con> l'intervento e non ho rischi: in caso di guasto> io non c'entro per nulla: si rivolgano al centro> commerciale!!!!> Concludo sottolineando un fatto ridicolo che mi> e' accaduto con un marchio leader del mercato:> Se la mia vendita di un suo prodotto e' fatta a> un cliente privato, quindi con scontrino, la> garanzia per me e' di 2 anni, ma se lo stesso> prodotto lo vendo ad un'azienda e quindi faccio> una fattura, allora la garanzia e' solo di 1> anno. La motivazione?? Perche' la ditta recupera> l'iva e detrae fiscalmente il costo del bene.> Associazione Commercianti !!!!! Ma che ci stai a> fare !!! Questa e' per noi una vessazione. Datti> una mossa e noi, colleghi, rifiutiamoci di> vendere prodotti che non ci diano la stessa> garanzia che noi dobbiamo al cliente finale: le> cose cambieranno.> Bei tempi quelli quando potevate approfittarvi del cliente. Una volta un "onesto" commerciante di una famosa catena di rivenditori si è rifiutato di cambiarmi una stampante guasta comprata un giorno prima (scontrino alla mano). C'è voluta la pula per fargli cambiare ideaMa vai a spalare letame te e tutti i poveri e onesti bottegaiAnonimoRe: Garanzia: che schifo !!
- Scritto da: Anonimo> Bei tempi quelli quando potevate approfittarvi> del cliente. Una volta un "onesto" commerciante> di una famosa catena di rivenditori si è> rifiutato di cambiarmi una stampante guasta> comprata un giorno prima (scontrino alla mano).> C'è voluta la pula per fargli cambiare idea> > Ma vai a spalare letame te e tutti i poveri e> onesti bottegaiSpero solamente che con l'ultima affermazione non intendessi proprio gli onesti commercianti ma solo i presunti tali.XendorfRe: Garanzia: che schifo !!
- Scritto da: Xendorf> > - Scritto da: Anonimo> > Bei tempi quelli quando potevate approfittarvi> > del cliente. Una volta un "onesto" commerciante> > di una famosa catena di rivenditori si è> > rifiutato di cambiarmi una stampante guasta> > comprata un giorno prima (scontrino alla mano).> > C'è voluta la pula per fargli cambiare idea> > > > Ma vai a spalare letame te e tutti i poveri e> > onesti bottegai> > Spero solamente che con l'ultima affermazione non> intendessi proprio gli onesti commercianti ma> solo i presunti tali.> I presunti tali per l'appunto, che non sono neanche pochiAnonimoRe: Garanzia: che schifo !!
- Scritto da: Xendorf> > - Scritto da: Anonimo> > Bei tempi quelli quando potevate approfittarvi> > del cliente. Una volta un "onesto" commerciante> > di una famosa catena di rivenditori si è> > rifiutato di cambiarmi una stampante guasta> > comprata un giorno prima (scontrino alla mano).> > C'è voluta la pula per fargli cambiare idea> > > > Ma vai a spalare letame te e tutti i poveri e> > onesti bottegai> > Spero solamente che con l'ultima affermazione non> intendessi proprio gli onesti commercianti ma> solo i presunti tali.> Io finora ne ho incontrato solo uno corretto. Tale commerciante fornisce anche ditte.Mi si frigge un alimentatore che avevo comprato da loro. Avevo la confezione originale ma mi ero perso la fattura: l'impegato controlla l'archivio clienti, verifica la data di acquisto e quindi si prende in carico l'alimentatore: meno di una settimana l'alimentatore nuovo era disponibile per il ritiro senza costi aggiuntivi (mi hanno pure chiamato sul cellulare per avvertirmi).Scommetto che TUTTI i rivenditori fanno cosìAnonimoRe: Garanzia: che schifo !!
Sì sì.. torniamo pure indietro quando un mega di ram costava 100 mila lire e un 486 3 milioni e rotti. Quando l'informatica era poco diffusa ci avete marciato alla grande, eccome! Pensare che un mercato continui a fruttare sempre come agli inizi è da neofiti. Più saturate il mercato, più diventerà meno conveniente trattare quel prodotto, c'è scritto sui libri di economia.bandg4pRe: Garanzia: che schifo !!
> Gli stupidi siamo noi che accettiamo una> situazione del genere. E' vero: dobbiamo vendere> solo prodotti che i nostri fornitori ci> garantiscono nello stesso modo in cui noi> dobbiamo garantirli al cliente finale. Se lo> facciamo tutti, cambieranno il loro modo di agire.Boh... e se lo sai perchè nessuno lo fa?Ci va mezza giornata di tempo per diramare tramite l'ordine della vostra categoria un bel comunicato che invita a sospendere gli ordini a tutta una serie di case produttrici, anche se aderisse solo un 20% di rivenditori sarebbe una mazzata incredibile.Oppure fate come fa la grande distribuzione: Offrite estensioni di garanzia, attrezzatevi con circuiti di riparazione o stipulate contratti con garanzie di assicurazioni per recuperare le perdite dovute a riparazioni effettuate fino a 4 anni dopo l'acquisto.Terra2Re: Garanzia: che schifo !!
Il motivo perche' la legge si applica solo ai consumatori e non ai comemrcianti (o altro) e' perche' si da' per scontato che un commerciante sappia valutare la qualita' del prodotto e gli si lascia la possibilita' di accettare merce che potrebbe avere qualche problema a fronte di un prezzo inferiore.Devo dire che non e' che sia comletamente d'accordo su questo. ANche perche' oggi giorno non e' che sia come un tempo in cui in genere si commerciava in frutto e un buon fruttivendolo sapeva distinguere la qualita' della frutta e la frazione di merce avariata ad occhio. Al giorno d'oggi la maggior parte dei vizi sono nascosti.Quindi anche i commercianti non sono in grado di valutare l'eesatta qualita' del prodotto (anche se la legge sostiene che lo siano per il fatto di essere professionisti).Ma peggio ancora dei commercianti che acquistano una cosa per rivenderla sembra giusto se ad acquistare una cosa (come utente finale) e' una persona che si fa fare una fattura (questa e' l'unica differenza) allora la garanzia debba valere meno)... sono pienamente d'accordo che le spese di fatturazione ci sono ... ma questa e' un'altra storia .. ed e' lo stato (che ah creato un metodo complicatissimo, pieno di scartoffie) che dovrebbe pagarle.AnyFilePiangi piangi, commerciante
Ho hoCon i dovuti distinguo e comprensione per chi onestamente, ha dovuto chiudere....Oggi vi vendo merd@ a Keuro, domani ve la valuto 0 o meno.Adesso piangete? Come i coccodrilli?AnonimoCommercianti...? BAH!
"nella maggior parte dei casi noi dobbiamo sostituire la merce al volo"Sostituzione al volo?!!??! Dei quattro-cinque negozi di informatica che conosco io NESSUNO effettua sostituzioni al volo. Si prendono il pezzo per testarlo e, dopo che hanno fatto le loro prove, semmai lo sostituiscono."o comunque in tempi decenti, altrimenti si va a finire sempre a litigare con la gente"E che altro vorresti fare? Se mi vendi un modem adsl che non funziona, io dovrei pure restare delle settimane senza collegarmi perché tu non me lo vuoi sostituire? Se non fornite manco questo servizio, che vantaggi ci sono a comprare dal dettagliante?"dobbiamo anche anticipare un prodotto nuovo per uno che tornerà indietro spesso riparato e con la confezione rovinata"Quando io ho rimandato il mio hdd alla IBM (in Olanda), mi è rientrato un hdd dall'aspetto totalmente nuovo, con tanto di busta antistatica. Come mai a voi rifilano confezioni rovinate? E poi non capisco: se una scheda video, una scheda di rete, una scheda audio o una CPU non funziona, le mandate a qualcuno che **le ripara**? Fatemi conoscere questo genio dell'elettronica!In definitiva: capisco benissimo il problema dei rivenditori ma spesso questo problema non lo subiscono loro (come sostiene questo negoziante) ma viene subdolamente e sistematicamente scaricato sui disgraziati che hanno la sfiga di fare acquisti nei loro negozi.mARCOsRe: Commercianti...? BAH!
Ma se compri una sk direte a meno di 10? che pretendi pure lagarnzia?Per favore non fate le vittime , comprate materiali buoni almeno forse in garanzia non si guastano .Ma avete mai fatto due conti sul prezzo di quello che compriamo di elettronica? Io me li sono fatti e dico che c'è qualcosa che non torna , prendiamo ad esempio la sk direte da 10? ci devi togliere il 20% che è l'iva arriviamo ad 8 ? ci vogliamo togliere l' 8% di guadagno arriviamo a 7, 36 ci saranno delle spese di spedizione e stockaggio diciamo 1? siamo a 6, 36 ? , secondo voi è possibile produrre tutta quella tecnologia a circa 6 e venderla con un guadagno?AnonimoRe: Commercianti...? BAH!
- Scritto da: Anonimo> Ma se compri una sk direte a meno di 10? che> pretendi pure lagarnzia?> Per favore non fate le vittime , comprate> materiali buoni almeno forse in garanzia non si> guastano .> Ma avete mai fatto due conti sul prezzo di quello> che compriamo di elettronica? Io me li sono fatti> e dico che c'è qualcosa che non torna , prendiamo> ad esempio la sk direte da 10? ci devi togliere> il 20% che è l'iva arriviamo ad 8 ? ci vogliamo> togliere l' 8% di guadagno arriviamo a 7, 36 ci> saranno delle spese di spedizione e stockaggio> diciamo 1? siamo a 6, 36 ? , secondo voi è> possibile produrre tutta quella tecnologia a> circa 6 e venderla con un guadagno?Aspetta poi c'è il ricarico del distributore italiano, il problema della svalutazione cioè che se non si vende quel prodotto entro 3 mesi è già vecchio e quindi non vale più niente e bisogna venderlo sotto-costo...AnonimoRe: Commercianti...? BAH!
> Aspetta poi c'è il ricarico del distributore> italiano, il problema della svalutazione cioè che> se non si vende quel prodotto entro 3 mesi è già> vecchio e quindi non vale più niente e bisogna> venderlo sotto-costo...Certo, certo, le sk di rete si svalutano molto...anche i monitor, gli alimentatori, la cavetteria, i lettori, il software... mapperpiacere, FINTI rivenditori, i VERI rivenditori non fanno certo magazzino di roba che si deprezza come sk video e cpu ma riescono a vendere in tempi ragionevoli lo stesso! Forse quando avrete VERAMENTE un negozio lo capirete!PS: volevate sapere se con 6 euro si può fare una sk di rete buona? E'una settimana di paga di un operaio, nei posti dove le fabbricano, in modo del tutto automatico e partendo da materie prime assolutamente economiche, in grande prevalenza plasticaccia e alluminio e qualche chippetto che vendono al kg, da programmare con il firmware scritto di corsa 5 anni fa!AnonimoRe: Commercianti...? BAH!
- Scritto da: Anonimo> Ma se compri una sk direte a meno di 10? che> pretendi pure lagarnzia?SI CHE LA PRETENDO. Perché è compresa nel prodotto che mi vendono. E' un mio diritto, e su quella scheda di rete da 10 euro ci sono due anni di garanzia per me privato cittadino. E' la legge. Non ti piace? Vai in burundi, magari là sono più flessibili.Ad ogni modo la scheda di rete da 10 euro non si guasta mai.> Per favore non fate le vittime , comprate> materiali buoni almeno forse in garanzia non si> guastano .In linea di principio, tutto quello che compro è buono. Me lo pubblicizzano per buono, me lo dicono mentre lo compro, sulla scatola c'è scritto che è fatto da una ditta con sistema di qualità ISO qualcosa. Perché non dovrebbe essere buono? Se fosse un prodotto cattivo perché mai dovrei comprarlo?> Ma avete mai fatto due conti sul prezzo di quello> che compriamo di elettronica? Io me li sono fatti> e dico che c'è qualcosa che non torna , prendiamo> ad esempio la sk direte da 10? ci devi togliere> il 20% che è l'iva arriviamo ad 8 ? ci vogliamo> togliere l' 8% di guadagno arriviamo a 7, 36 ci> saranno delle spese di spedizione e stockaggio> diciamo 1? siamo a 6, 36 ? , secondo voi è> possibile produrre tutta quella tecnologia a> circa 6 e venderla con un guadagno?Si è possibile, i conti lasciali fare a chi produce il bene, li fa comunque meglio di te e ha informazioni più precise che non quattro cifre buttate lì a caso. Il tuo ragionamento non sta in piedi, perché si basa su valori casuali. Il produttore, per ogni bene, soprattutto di questo tipo, ha una distinta base dettagliata, conosce quanto paga il costo del singolo componente, sa quanto gli costa la linea di produzione, come suddividere il costo dell'energia consumata da ogni singola macchina, quali sono i suoi canali distributivi, quanto si può aspettare di guadagnare da ogni singolo pezzo. Sono concetti triti e ritriti, conosciuti da quando esiste la catena di montaggio, provati e comprovati, non sono certamente un conto casuale fatto per stupire le persone in un thread.AnonimoRe: Commercianti...? BAH!
- Scritto da: Anonimo> In linea di principio, tutto quello che compro è> buono. Me lo pubblicizzano per buono, me lo> dicono mentre lo compro, sulla scatola c'è> scritto che è fatto da una ditta con sistema di> qualità ISO qualcosa. Perché non dovrebbe essere> buono? Se fosse un prodotto cattivo perché mai> dovrei comprarlo?Il sistema di qualità ISO non certifica la qualità dei prodotti ma certifica che l'azienda opera secondo un sistema di gestione qualità che è tutta un'altra cosa da quella che pensi tu.AnonimoRe: Commercianti...? BAH!
ThreadRe: Commercianti...? BAH!scritto il 05/10/05 alle 9:30 (+ Forum book)Rispondi al messaggio Rispondi quotando il messaggio- Scritto da: Anonimo> Ma se compri una sk direte a meno di 10? che> pretendi pure lagarnzia?SI CHE LA PRETENDO. Perché è compresa nel prodotto che mi vendono. E' un mio diritto, e su quella scheda di rete da 10 euro ci sono due anni di garanzia per me privato cittadino. E' la legge. Non ti piace? Vai in burundi, magari là sono più flessibili.Ad ogni modo la scheda di rete da 10 euro non si guasta mai.> Per favore non fate le vittime , comprate> materiali buoni almeno forse in garanzia non si> guastano .In linea di principio, tutto quello che compro è buono. Me lo pubblicizzano per buono, me lo dicono mentre lo compro, sulla scatola c'è scritto che è fatto da una ditta con sistema di qualità ISO qualcosa. Perché non dovrebbe essere buono? Se fosse un prodotto cattivo perché mai dovrei comprarlo?Per tua cultura le varie certificazioni ISO non dicono che un prodotto è buono ma solo che segue determinati percorsi produttivi. In linea di principio che significa? > Ma avete mai fatto due conti sul prezzo di quello> che compriamo di elettronica? Io me li sono fatti> e dico che c'è qualcosa che non torna , prendiamo> ad esempio la sk direte da 10? ci devi togliere> il 20% che è l'iva arriviamo ad 8 ? ci vogliamo> togliere l' 8% di guadagno arriviamo a 7, 36 ci> saranno delle spese di spedizione e stockaggio> diciamo 1? siamo a 6, 36 ? , secondo voi è> possibile produrre tutta quella tecnologia a> circa 6 e venderla con un guadagno?Si è possibile, i conti lasciali fare a chi produce il bene, li fa comunque meglio di te e ha informazioni più precise che non quattro cifre buttate lì a caso. Il tuo ragionamento non sta in piedi, perché si basa su valori casuali. Il produttore, per ogni bene, soprattutto di questo tipo, ha una distinta base dettagliata, conosce quanto paga il costo del singolo componente, sa quanto gli costa la linea di produzione, come suddividere il costo dell'energia consumata da ogni singola macchina, quali sono i suoi canali distributivi, quanto si può aspettare di guadagnare da ogni singolo pezzo. Sono concetti triti e ritriti, conosciuti da quando esiste la catena di montaggio, provati e comprovati, non sono certamente un conto casuale fatto per stupire le persone in un thread.Quello che non sta imn piedi è questa tua spiegazione di alta finanza per i poveri , perchè lavoro anche per degli importatori e questi conti si fanno diversamente , cioè vengono venduti dei container al miglior offerente (parlo dei prodotti scadenti quelli da 9/10? per intenderci ) e finito il prodotto cioè la quantità dei container non esistono ricambi per nessuno .Il prodotto viene venduto tutto senza scrupoli senza fare un ascorta per l'assistenza , quindi se ti si rompe entro 3 mesi forse te la sostituiscono altrimenti....AnonimoRe: Commercianti...? BAH!
- Scritto da: Anonimo>secondo voi è> possibile produrre tutta quella tecnologia a> circa 6 e venderla con un guadagno?Si certo, se la vendono a quei prezzi è perchè in ogni caso hanno il loro grasso tornaconto.Non dimentichiamoci che l'elettronica ha fatto passi da gigante in questi ultimi venti anni.Proprio tempo fa, su di un programma televisivo (azz...non ricordo quale) dicevano che ci sono dei componenti elettronici che vengono venduti a prezzi bassissimi, ma che volendo il prezzo potrebbe scendere ancora di molto, e il produttore ci guadagnerebbe ancora.AnonimoRe: Commercianti...? BAH!
io dico di si', ma non lo dico io, lo dice l'economia di scala con le quali venogno prodotteAnonimoRe: Commercianti...? BAH!
prendiamo> ad esempio la sk direte da 10? ci devi togliere> il 20% che è l'iva arriviamo ad 8 ? ci vogliamo> togliere l' 8% di guadagno arriviamo a 7, 36 ci> saranno delle spese di spedizione e stockaggio> diciamo 1? siamo a 6, 36 ?Comunque l'iva dei 10? che pachi non è 2? :P ma 1,67Stai ricalcolando l'iva su un prezzo già comprensivo di iva.120:10=20:X = ~1,67Che meno l'8% fa 7,70 -1? = 6,70AnonimoRe: Commercianti...? BAH!
- Scritto da: Anonimo> Ma se compri una sk direte a meno di 10? che> pretendi pure lagarnzia?Eh, già!E magari, quando compro uno yogurt da 3 euro al supermercato, vorrei pure che non fosse scaduto da due settimane!CHE PRETESE, EH!!!mARCOsRe: Commercianti...? BAH!
- Scritto da: mARCOs> > - Scritto da: Anonimo> > Ma se compri una sk direte a meno di 10? che> > pretendi pure lagarnzia?> > Eh, già!> > E magari, quando compro uno yogurt da 3 euro al> supermercato, vorrei pure che non fosse scaduto> da due settimane!> > CHE PRETESE, EH!!!No, sarebbe come quando compri uno yogurt a 50 ?cents che scade il giorno dopo e pretendessi di sostituirlo perchè 2 giorni dopo è scaduto.Potevi comprare lo yogurt a 3 euro non in scadenza se volevi, era anche più buono e più fresco, ma hai voluto spendere poco? Adesso accetta le conseguenze della TUA scelta!AnonimoRe: Commercianti...? BAH!
- Scritto da: Anonimo> Ma se compri una sk direte a meno di 10? che> pretendi pure lagarnzia?> Per favore non fate le vittime , comprate> materiali buoni almeno forse in garanzia non si> guastano .Bella questa. Forse le schede di rete a 10 euro sono il componente più longevo che abbia mai visto, alcune realtek le ho riciclate da vecchi 486 da rottamere e fanno ancora i loro 100 mbit pieni :)Le-ChuckITARe: Commercianti...? BAH!
a Marco???!? ma vaffanculo!mario rossiRe: Commercianti...? WOW!
- Scritto da: mARCOs> Sostituzione al volo?!!??! Dei quattro-cinque> negozi di informatica che conosco io NESSUNO> effettua sostituzioni al volo. Si prendono il> pezzo per testarlo e, dopo che hanno fatto le> loro prove, semmai lo sostituiscono.Testarlo, fare le prove e sostituirlo significa esattamente "sostituire al volo"!> E che altro vorresti fare? Se mi vendi un modem> adsl che non funziona, io dovrei pure restare> delle settimane senza collegarmi perché tu non me> lo vuoi sostituire? Se non fornite manco questo> servizio, che vantaggi ci sono a comprare dal> dettagliante?Continua a ragionare così e fra poco chiuderanno tutti i negozietti piccoli sotto casa tua tanto comodi, tanto accoglienti e tanto servizievoli che hanno ancora una cultura rivolta verso il cliente.> Quando io ho rimandato il mio hdd alla IBM (in> Olanda), mi è rientrato un hdd dall'aspetto> totalmente nuovo, con tanto di busta antistatica.> Come mai a voi rifilano confezioni rovinate? Perchè è il cliente che le rovina e il produttore di certo non può aggiustarle.> E poi non capisco: se una scheda video, una scheda> di rete, una scheda audio o una CPU non funziona,> le mandate a qualcuno che **le ripara**? Fatemi> conoscere questo genio dell'elettronica!Sono i produttori che le riparano, non servono geni !AnonimoRe: Commercianti...? WOW!
> Testarlo, fare le prove e sostituirlo significa> esattamente "sostituire al volo"!e correre in montagna significa "volare".> Continua a ragionare così e fra poco chiuderanno> tutti i negozietti piccoli sotto casa tua tanto> comodi, tanto accoglienti e tanto servizievoli> che hanno ancora una cultura rivolta verso il> cliente.Tanto comodi e accoglienti che ti ricaricano il 40% del costo a loro.> > Quando io ho rimandato il mio hdd alla IBM (in> > Olanda), mi è rientrato un hdd dall'aspetto> > totalmente nuovo, con tanto di busta> antistatica.> > Come mai a voi rifilano confezioni rovinate? > > Perchè è il cliente che le rovina e il produttore> di certo non può aggiustarle.Ah no? ma guarda, credevo che fosse il produttore a FARLE. Quindi implicitamente stai affermando che non è il produttore che sostituisce il prodotto, ma qualcun'altro, prendendone uno con una confezione rovinata, cioè usato.> Sono i produttori che le riparano, non servono> geni !Si ma il commerciante non lo manda al produttore, ma al suo grossista, non è vero?AnonimoRe: Commercianti...? WOW!
- Scritto da: Anonimo> e correre in montagna significa "volare".Pretenderesti che si sostituisca un prodotto "a vista" sulla fiducia?Per poi magari scoprire che il modem non funziona più perchè c'è della marmellata di fragola nel plug?Misurati la febbre!> Tanto comodi e accoglienti che ti ricaricano il> 40% del costo a loro.Eh, magari; la media è dell'8% e quando andiamo bene si arriva a punte massime del 10%.> Ah no? ma guarda, credevo che fosse il produttore> a FARLE.Il produttore le FA, ma non capisco perchè dovrebbe dartene una nuova a sue spese visto che la confezione l'hai rovinata tu e non era già rovinata quando è stata venduta.> Si ma il commerciante non lo manda al produttore,> ma al suo grossista, non è vero?No, lo manda al centro assistenza di zona del produttore che se può lo ripara in laboratorio.AnonimoRe: Commercianti...? WOW!
- Scritto da: Anonimo> Tanto comodi e accoglienti che ti ricaricano il> 40% del costo a loro.Beh, certo, che diamine, il bastardo commerciante deve lavorare gratis per te, no? Da pseudo-comunistello che probabilmente vive ancora coi soldi di papà forse non ti è chiaro che tutti lavorano per guadagnare qualcosa, visto che con quel qualcosa devono pagare affitti, merce, manutenzione, bollette, tasse, ecc.Poi magari sei uno di quelli che fotte l'"amico pollo" vendendogli la scheda madre vecchia ad un prezzo superiore a quella nuova per farti l'upgrade come fanno in tanti...P.S. i ricarichi in informatica non superano il 20% LORDO, nel negozio più caro che puoi trovare.AnonimoRe: Commercianti...? WOW!
- Scritto da: Anonimo> Testarlo, fare le prove e sostituirlo significa> esattamente "sostituire al volo"!Sorry, non è così. Fino a qualche anno fa io tornavo dai rivenditori e dicevo "questo pezzo è rotto" e me ne uscivo con un pezzo nuovo. Senza alcun test. Questa si chiama "sostituzione al volo". Da qualche anno a questa parte questo ottimo servizio non lo fa più nessuno. Prima prendono il pezzo, poi lo testano (chissà come) e, se trovano un motivo per affibbiarti la colpa, lo fanno subito.> Continua a ragionare così e fra poco chiuderanno> tutti i negozietti piccoli sotto casa tua tanto> comodi, tanto accoglienti e tanto servizievoli> che hanno ancora una cultura rivolta verso il> cliente.Sono felice che spariscano certi negozi che, dopo aver venduto un prodotto, ti trattano come un rompiscatole se osi dire che non funziona.> > Come mai a voi rifilano confezioni rovinate? > Perchè è il cliente che le rovina e il produttore> di certo non può aggiustarle.Il produttore, almeno nel mio caso, ha riconsegnato un hdd con tanto di bustina. Come nuovo. > Sono i produttori che le riparano, non servono> geni !E dagli! Un produttore non ripara, sostituisce!mARCOsRe: Commercianti...? WOW!
- Scritto da: mARCOs> > - Scritto da: Anonimo> > > Testarlo, fare le prove e sostituirlo significa> > esattamente "sostituire al volo"!> > Sorry, non è così. Fino a qualche anno fa io> tornavo dai rivenditori e dicevo "questo pezzo è> rotto" e me ne uscivo con un pezzo nuovo. Senza> alcun test. Questa si chiama "sostituzione al> volo".> > Da qualche anno a questa parte questo ottimo> servizio non lo fa più nessuno. Prima prendono il> pezzo, poi lo testano (chissà come) e, se trovano> un motivo per affibbiarti la colpa, lo fanno> subito.> > > Continua a ragionare così e fra poco chiuderanno> > tutti i negozietti piccoli sotto casa tua tanto> > comodi, tanto accoglienti e tanto servizievoli> > che hanno ancora una cultura rivolta verso il> > cliente.> > Sono felice che spariscano certi negozi che, dopo> aver venduto un prodotto, ti trattano come un> rompiscatole se osi dire che non funziona.> > > > Come mai a voi rifilano confezioni rovinate? > > > Perchè è il cliente che le rovina e il> produttore> > di certo non può aggiustarle.> > Il produttore, almeno nel mio caso, ha> riconsegnato un hdd con tanto di bustina. Come> nuovo.> > > Sono i produttori che le riparano, non servono> > geni !> > E dagli! Un produttore non ripara, sostituisce!è buona norma infatti secondo me, che ho avuto esperienza in questo campo da entrambe le barricate, di perdere quei 5 minuti di tempo per parlare col cliente, capire se davvero è capace di montarsi la roba da sè, poi dato che in un negozio di informatica almeno un pc ci sta sempre, non ci vuole molto a provare sul posto la merce prima di battere lo scontrino o rilasciare la fattura..sono più contenti tutti, il cliente che va a casa sicuro, e il venditore che si è già tolto il problema del controllo vizi /difetti, a meno che sia qualcosa che spunti col tempo certo....ma il negozietto in quanto tale è bello proprio per quello, perchè a differenza del centro commerciale dove la roba sta buttata lì sui banconi, puoi instaurare questo rapporto col venditore (se il venditore ha ancora passione, è onesto e ha a cuore la fidelizzazione del cliente)riguardo ai ricarichi i negozi di informatica non ci guadagnano granchè..qualcosa in più la si guadagnava sui consumabili ma ora ci sta troppa concorrenza anche lì con le compatibili...comunque..e deve andare proprio bene, più del 15% non abbiamo mai ricaricato noi, mentre ci sono categorie di negozianti che ricaricano a iosa (i gioiellieri ad esempio, una conoscente mi diceva che il ricarico è del 200% !, ora non so quanto fosse vero ma accidenti così tanto per dei pezzi di metallo che non ci fai niente? a parte gli orologi va beh..le altre sono tutte fesserie puramente estetiche, tanto se una donna è cozza vi rimane anche con 5000 euro di collana)AnonimoRe: Commercianti...? WOW!
- Scritto da: mARCOs> Sorry, non è così. Fino a qualche anno fa io> tornavo dai rivenditori e dicevo "questo pezzo è> rotto" e me ne uscivo con un pezzo nuovo. Senza> alcun test. Questa si chiama "sostituzione al> volo".Perchè i ricarichi erano diversi e i rivenditori potevano permetterselo, ora le cose sono cambiate.AnonimoRe: Commercianti...? BAH!
- Scritto da: mARCOs> "nella maggior parte dei casi noi dobbiamo> sostituire la merce al volo"> > Sostituzione al volo?!!??! Dei quattro-cinque> negozi di informatica che conosco io NESSUNO> effettua sostituzioni al volo. Si prendono il> pezzo per testarlo e, dopo che hanno fatto le> loro prove, semmai lo sostituiscono.ma chi vuoi che ripari schede madri o hd o scheda di rete??? la sostituzione al volo c'è se il materiale è disponibile dal venditore. poi lui fa una RMA verso il suo distributore. se non è disponibile devi solo aspettare i tempi di consegna.> "dobbiamo anche anticipare un prodotto nuovo per> uno che tornerà indietro spesso riparato e con la> confezione rovinata"> > Quando io ho rimandato il mio hdd alla IBM (in> Olanda), mi è rientrato un hdd dall'aspetto> totalmente nuovo, con tanto di busta antistatica.> Come mai a voi rifilano confezioni rovinate? perche' con le RMA prima di arrivare al rivenditore passano uno o due distributori che aprono le confezioni per attaccare le lore etichette con i loro codici. oppure il corriere curioso (a volte mago nel far sparire il materiale) ha semplicemente aperto le confezioni per vedere che c'è dentro.> poi non capisco: se una scheda video, una scheda> di rete, una scheda audio o una CPU non funziona,> le mandate a qualcuno che **le ripara**? Fatemi> conoscere questo genio dell'elettronica!infatti non le ripara il rivenditore e nemmeno l'assemblatore, lo fa la casa madre. > In definitiva: capisco benissimo il problema dei> rivenditori ma spesso questo problema non lo> subiscono loro (come sostiene questo negoziante)non sempre ma spesso si: anticipando il materiale spesso il rivenditore ci perde (cmq il tempo dipende solo dal tempo di consegna). dipende anche se il materiale l'hai acquistato da un rivenditore autorizzato e centro assistenza del marchio relativo, i tempi di fermo macchina sono nettamente inferiori.ma come sai non tutti si possono permettere di essere centri autorizzati e cmq spesso la riparazione o sostituzione immediata non viene fatta da loro, ma direttamente dalla casa madre (es.: HP per i prodotti consumer e SOHO) in questo caso il servizio del rivenditore sta nel fare quello che il cilente non fa: chiamare il numero verde, preparare la documentazione con i difetti e le garanzie e prepare gli imballi (per chi non li tiene per tutto il periodo di garanzia) richiamare il cliente quando il materiale è arrivato.> ma viene subdolamente e sistematicamente> scaricato sui disgraziati che hanno la sfiga di> fare acquisti nei loro negozi.disgraziati o furbi? direi entrambi i casi anche se sono di piu' i furbi. sono quelli che non fanno mai niente o non toccano niente, santi fino al midollo.... poi basta dare un occhio alla macchina che i sigilli o i ganci di ancoraggio delle carrozzerie sono gia' spariti.> disgraziati che hanno la sfiga di> fare acquisti nei loro negozi.mai provato la grossa distribuzione? si comportano diversamente?Cmq non voglio generalizzare tutti i clienti e gradirei che pure loro facciano lo stesso con i rivenditori, xche' evidentemente non siamo tutti uguali. grazie.AnonimoRe: Commercianti...? BAH!
> disgraziati o furbi? direi entrambi i casi anche> se sono di piu' i furbi. sono quelli che non> fanno mai niente o non toccano niente, santi fino> al midollo.... poi basta dare un occhio alla> macchina che i sigilli o i ganci di ancoraggio> delle carrozzerie sono gia' spariti.E...?Quindi?Non gli passi la garanzia in questo caso, mi pare lapalissiano.Il cliente "furbo" nel senso in cui dici tu non può esistere perchè nel caso della garanzia il coltello dalla parte del manico ce l'ha SEMPRE il negoziante.L'unico cliente furbo è quello che riesce a scovare il negozio più onesto e non si fa abbindolare.AnonimoRe: Commercianti...? BAH!
Prima di iniziare vorrei dire una cosetta: io sicuramente sono un consumatore tu, da come parli, dimostri di non essere assolutamente un commerciante perche' dimostri di ignorare tutta una serie di problemi legati all'argomento di cui parliamo. Questo significa che io (e tutti gli altri colleghi) so di cosa parlo per viverlo ogni giorno sulla mia pelle da ambo le parti della barricata mentre tu scommetto proprio di no.Non prenderla come una bacchettata ma semplicemente come un'osservazione di un dato di fatto.Adesso andiamo ad incominciare....- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: mARCOs> > "nella maggior parte dei casi noi dobbiamo> > sostituire la merce al volo"> > > > Sostituzione al volo?!!??! Dei quattro-cinque> > negozi di informatica che conosco io NESSUNO> > effettua sostituzioni al volo. Si prendono il> > pezzo per testarlo e, dopo che hanno fatto le> > loro prove, semmai lo sostituiscono.> Di gente che entra in negozio senza neanche avere idea di come trattare un computer o, ancora meglio, come configurare quell'add-on tanto di moda che ha comperato soltanto perche' ce l'hanno tutti, ne e' piena la terra e molto spesso componenti dichiarati difettosi dal cliente risultano invece perfettamente funzionanti.Se stessimo parlando di una confezione di tortellini, forse basterebbe verificare che non sia aperta e che ci sia la muffa all'interno (e magari anche li' un collega del settore alimentare potrebbe spiegarci meglio che non e' cosi' semplice come sembra), ma quando un cliente ha acquistato un hard disk, lo ha montato (lasciamo da parte che potrebbe essere riuscito ad inserire un molex al contrario che significa mandare una tensione di alimentazione di 12V laddove avrebbe dovuto essere di 5V o che, mentre lo inseriva nel case, gli e' anche sfuggito di mano) e viene da me dicendomi che l'hard disk non funziona, io DEVO verificare almeno che l'hard disk realmente non funzioni. Se non testassi un prodotto che invece e' funzionante, il distributore, visto che anche lui lo testa, o il produttore, guarda un po', lo testa anche lui, me lo rimanderebbero indietro con addebito ed io, andando a sommare anche le spese di spedizione, andrei sicuramente a rimetterci ben piu' dell'esiguo margine applicato.Ne consegue che DEVO testarlo. Se il prodotto e' stato appena acquistato posso anche sostituirlo al volo: se dovesse essere integro potro' rimetterlo in vendita. Ma se il cliente viene dopo un po' di tempo, secondo te io cosa faccio?Una cosa che forse non sai e' che il produttore non guarda soltanto la data del tuo scontrino ma anche la sua data di produzione: se un prodotto e' uscito dalla fabbrica da un tempo X, per lui non e' piu' in garanzia, indipendentemente dal fatto che io lo ho venduto ieri. Se quindi io rivendo il prodotto SANO che ho sostituito, al di la' del fatto che non faccio una bella cosa al nuovo cliente (che potresti essere tu), e nella durata della normale garanzia il prodotto si rompe, la sostituzione o riparazione dovro' piangermela io.Quando lo ho testato (e qui' ti do' ragione se dici che c'e' gente che magari se la prende comoda!!!) e trovato realmente funzionante, se ne ho la possibilita' e se realmente la sua assenza comporta problemi reali per il cliente, provvedo alla sostituzione. Se il cliente e' d'accordo, cerco di fornirgli un prodotto che possa "tamponare" la situazione, magari un usato, una sorta di muletto, perche' quello che probabilmente ignori e' che a questo punto, dopo aver inviato il prodotto in riparazione, anche qualora il produttore me lo dovesse sostituire e non riparare, il periodo di garanzia non risulterebbe prolungato. Faccio un esempio, per essere chiaro: prodotto con X mesi di garanzia che scade il 5 aprile del 2006, si rompe oggi, quando ha ancora 6 mesi di garanzia; viene inviato in riparazione e, giudicato da non riparare, mi ritorna sostituito. La sua garanzia scadra' comunque il 5 aprile del 2006!!! L'unica eccezione e' quando restano 3 mesi di garanzia: il produttore solitamente e' tenuto a darti almeno 3 mesi di garanzia.E quindi io che faccio??? Lo vendo come usato rimettendoci??? E poi, lo sai che anche sull'usato si deve dare la garanzia adesso???Non so perche' ma sembra che tanta gente pensi che noi siamo li' soltanto per fregarla... Proprio ieri un cliente si e' lamentato con me al telefono perche' un kit cordless non funzionava. Quando ho assemblato il computer ho testato io personalmente il funzionamento del kit quindi sono sicuro che non e' risultato difettoso all'origine ma non escludo che nelle sue mani abbia cessato di funzionare. Oggi verra' in negozio, proveremo possibilmente al volo il kit e, nel caso, glielo sostituiro' ma fa' che il cliente cominci a comportarsi in maniera ostile ed io faro' di tutto per intralciarlo!!! Siamo persone anche noi, costretti a fare buon viso a cattivo gioco non sai quante volte, come tutti voi altri.Sapessi quante volte si presenta qualcuno con in mano il prodotto acquistato presso la grande distribuzione e ti chiede come risolvere il problema che il box-mover di turno non ha saputo risolvergli. Magari dopo mezz'ora d tempo perduto a spiegargli questo e quello, lo salutiamo con un sorriso e non facciamo neanche notare che magari, se ce lo avesse chiesto, gli avremmo risposto che non doveva niente per il disturbo ma.... almeno lo avesse chiesto!!!Pino PellegriniAnonimoRe: Commercianti...? BAH!
Assolutamente vero, quoto in pieno...Aggiungo anche che il tempo necessario alla verifica (guasto o meno che sia il prodotto), alla spedizione, ai vari solleciti e quant'altro viene comunque pagato dal negoziante, di certo non dal Cliente.Per una attività ben avviata, con un buon giro di affari, si parla OGNI GIORNO di alcune ore spese in queste attività che non hanno altro ritorno se non la soddisfazione del Cliente.AnonimoRe: Commercianti...? BAH!
> Sapessi quante volte si presenta qualcuno con in> mano il prodotto acquistato presso la grande> distribuzione e ti chiede come risolvere il> problema che il box-mover di turno non ha saputo> risolvergli. Magari dopo mezz'ora d tempo perduto> a spiegargli questo e quello, lo salutiamo con un> sorriso e non facciamo neanche notare che magari,> se ce lo avesse chiesto, gli avremmo risposto che> non doveva niente per il disturbo ma.... almeno> lo avesse chiesto!!!> > Pino PellegriniNon posso far altro che quotare in pieno tutto il tuo intervento, aggiungendo una nota amara: non tutti ci riescono. Io non ci sono riuscito, dopo un esaurimento nervoso (e non sto parlando per eufemismi) ho chiuso tutto e sono tornato alla mia attività di programmatore: lavoro lo stesso 12 ore, ma il mio interlocutore è un affidabile pc, non un esagitato che pensa che voglia inc....lo vendendogli m...a (dato che non la produco io, ma una bella multinazionale, nel 99,9% dei casi). Oggi il mio cliente acquista un prodotto fatto da me al prezzo che concordiamo insieme (e ho anche avuto la soddisfazione di avere clienti che mi hanno pagato più del preventivo fatto perchè soddisfatti e consapevoli della qualità del lavoro svolto), ma sopratutto non "spara" stupidate: se non vuole il mio servizio, semplicemente non mi cerca. SalutiFBAnonimoRe: Commercianti...? BAH!
- Scritto da: Anonimo> Prima di iniziare vorrei dire una cosetta: io> sicuramente sono un consumatore tu, da come> parli, dimostri di non essere assolutamente un> commerciante perche' dimostri di ignorare tutta> una serie di problemi legati all'argomento di cui> parliamo. Non so i problemi dei commercianti e non li devo sapere. Anche il supermercato sotto casa avrà i suoi problemi nel mantenere funzionanti i frigoriferi e puliti i locali ma non può vendermi mozzarelle andate a male e pacchi di pasta con gli scarafaggi dentro «perché ha problemi».> [...] Ne consegue che DEVO testarlo.Ma almeno organizzatevi meglio.(1) Quando mi si è rotto un disco IBM, mi sono informato sulla procedura per l'RMA. In pratica si poteva aprire un RMA (e quindi vedersi assegnato il codice) soltanto dopo aver eseguito un test del disco con una utility della stessa IBM (Drive Fitness Test). Se il test riportava errori, si inviava il file col report alla IBM e si poteva ottenere il numero RMA. L'esistenza del numero RMA era una prova sicura che il disco fosse danneggiato. Allora, almeno potete chiedere se il cliente ha già un numero RMA, verificare se esiste (tempo: venti secondi) e, se c'è, ridargli immediatamente un disco nuovo.Quando ho detto tutto questo ad uno dei negozi che frequentato, mi hanno guardato come se fossi un alieno... Mah... E il disco l'ho dovuto spedire da solo.(2) Se il test dovete farlo voi, perché il cliente non ha provveduto a fornirvi una prova certa del malfunzionamento, almeno attrezzatevi per avere un tecnico disponibile al momento. O forse secondo voi uno deve perdere tempo a tornare e fare la fila per riportarvi il pezzo e poi, quando finalmente è stato testato, ritornare di nuovo e rifare la fila per avere il pezzo in sostituzione? Pensate davvero che la gente non abbia niente di meglio da fare che passare le ore al vostro negozio?In sostanza: il cliente vuole sentirsi assistito e non trattato come una palla al piede dopo aver acquistato.> Se il prodotto e'> stato appena acquistato posso anche sostituirlo> al volo: se dovesse essere integro potro'> rimetterlo in vendita. Ma se il cliente viene> dopo un po' di tempo, secondo te io cosa faccio?Ma che differenza fa? Se è integro, ti va bene lo stesso, mica le scatole marciscono dopo tre mesi!> Una cosa che forse non sai e' che il produttore> non guarda soltanto la data del tuo scontrino ma> anche la sua data di produzione: se un prodotto> e' uscito dalla fabbrica da un tempo X, per lui> non e' piu' in garanzia, indipendentemente dal> fatto che io lo ho venduto ieri.Se hai delle giacenze vecchie, è un problema tuo. Io mi sono fatto sostituire a suo tempo un hdd IBM (sempre quello di prima...) dopo tot mesi dalla data di fabbricazione, che nel mio caso coincideva quasi esattamente con la data di acquisto.> Se quindi io> rivendo il prodotto SANO che ho sostituito, al di> la' del fatto che non faccio una bella cosa al> nuovo cliente (che potresti essere tu), e nella> durata della normale garanzia il prodotto si> rompe, la sostituzione o riparazione dovro'> piangermela io.Beh, e allora? Quando qualche prodotto del reparto latte/formaggi dell'alimentari sotto casa rimane invenduto, lo buttano nell'immondizia, andando in perdita secca. Succede anche di perdere, no?> Se il cliente e' d'accordo,> cerco di fornirgli un prodotto che possa> "tamponare" la situazione, magari un usato,Questo è già ragionevole.> [...]> E quindi io che faccio??? Lo vendo come usato> rimettendoci??? E poi, lo sai che anche> sull'usato si deve dare la garanzia adesso???Ma perché voi rivenditori non accettate il fatto che qualche volta potreste rimetterci?> Non so perche' ma sembra che tanta gente pensi> che noi siamo li' soltanto per fregarla...Perché forse questa è l'impressione che dànno i rivenditori di informatica in generale.Un'assistenza totale l'ho trovata soltanto nella grande distribuzione. Addirittura un famoso centro commerciale mi restituito i soldi (come ***contanti***, non come buono acquisto) semplicemente perché il prodotto non mi soddisfaceva.> Sapessi quante volte si presenta qualcuno con in> mano il prodotto acquistato presso la grande> distribuzione e ti chiede come risolvere il> problema che il box-mover di turno non ha saputo> risolvergli. Magari dopo mezz'ora d tempo perduto> a spiegargli questo e quello,????Ecco, qui ora esageri. Il negozio non è uno sportello per chiedere informazioni sui prodotti acquistati da altre parti.Non si chiedono miracoli ma soltanto un po' di organizzazione per velocizzare le operazioni di sostituzione. Come ho detto prima, abbiamo di meglio da fare che passare il tempo a fare le file. E dovreste saperlo anche voi, dato che oltre che commercianti nel vostro negozio, sarete anche clienti nei negozi degli altri.mARCOsRe: Commercianti...? BAH!
Bravo Pino, hai fotografato esattamente come stanno le cose. Chi non capisce se ne accorgerà quando saremo tutti a spasso o tutti dipendenti (in tutti i sensi) di grandi catene di distribuzione a paghe e condizioni di lavoro sempre più infime.- Scritto da: Anonimo> Prima di iniziare vorrei dire una cosetta: io> sicuramente sono un consumatore tu, da come> parli, dimostri di non essere assolutamente un> commerciante perche' dimostri di ignorare tutta> una serie di problemi legati all'argomento di cui> parliamo. Questo significa che io (e tutti gli> altri colleghi) so di cosa parlo per viverlo ogni> giorno sulla mia pelle da ambo le parti della> barricata mentre tu scommetto proprio di no.> Non prenderla come una bacchettata ma> semplicemente come un'osservazione di un dato di> fatto.> Adesso andiamo ad incominciare....> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: mARCOs> > > "nella maggior parte dei casi noi dobbiamo> > > sostituire la merce al volo"> > > > > > Sostituzione al volo?!!??! Dei quattro-cinque> > > negozi di informatica che conosco io NESSUNO> > > effettua sostituzioni al volo. Si prendono il> > > pezzo per testarlo e, dopo che hanno fatto le> > > loro prove, semmai lo sostituiscono.> > > Di gente che entra in negozio senza neanche avere> idea di come trattare un computer o, ancora> meglio, come configurare quell'add-on tanto di> moda che ha comperato soltanto perche' ce l'hanno> tutti, ne e' piena la terra e molto spesso> componenti dichiarati difettosi dal cliente> risultano invece perfettamente funzionanti.> Se stessimo parlando di una confezione di> tortellini, forse basterebbe verificare che non> sia aperta e che ci sia la muffa all'interno (e> magari anche li' un collega del settore> alimentare potrebbe spiegarci meglio che non e'> cosi' semplice come sembra), ma quando un cliente> ha acquistato un hard disk, lo ha montato> (lasciamo da parte che potrebbe essere riuscito> ad inserire un molex al contrario che significa> mandare una tensione di alimentazione di 12V> laddove avrebbe dovuto essere di 5V o che, mentre> lo inseriva nel case, gli e' anche sfuggito di> mano) e viene da me dicendomi che l'hard disk non> funziona, io DEVO verificare almeno che l'hard> disk realmente non funzioni. > Se non testassi un prodotto che invece e'> funzionante, il distributore, visto che anche lui> lo testa, o il produttore, guarda un po', lo> testa anche lui, me lo rimanderebbero indietro> con addebito ed io, andando a sommare anche le> spese di spedizione, andrei sicuramente a> rimetterci ben piu' dell'esiguo margine> applicato.> Ne consegue che DEVO testarlo. Se il prodotto e'> stato appena acquistato posso anche sostituirlo> al volo: se dovesse essere integro potro'> rimetterlo in vendita. Ma se il cliente viene> dopo un po' di tempo, secondo te io cosa faccio?> Una cosa che forse non sai e' che il produttore> non guarda soltanto la data del tuo scontrino ma> anche la sua data di produzione: se un prodotto> e' uscito dalla fabbrica da un tempo X, per lui> non e' piu' in garanzia, indipendentemente dal> fatto che io lo ho venduto ieri. Se quindi io> rivendo il prodotto SANO che ho sostituito, al di> la' del fatto che non faccio una bella cosa al> nuovo cliente (che potresti essere tu), e nella> durata della normale garanzia il prodotto si> rompe, la sostituzione o riparazione dovro'> piangermela io.> Quando lo ho testato (e qui' ti do' ragione se> dici che c'e' gente che magari se la prende> comoda!!!) e trovato realmente funzionante, se ne> ho la possibilita' e se realmente la sua assenza> comporta problemi reali per il cliente, provvedo> alla sostituzione. Se il cliente e' d'accordo,> cerco di fornirgli un prodotto che possa> "tamponare" la situazione, magari un usato, una> sorta di muletto, perche' quello che> probabilmente ignori e' che a questo punto, dopo> aver inviato il prodotto in riparazione, anche> qualora il produttore me lo dovesse sostituire e> non riparare, il periodo di garanzia non> risulterebbe prolungato. Faccio un esempio, per> essere chiaro: prodotto con X mesi di garanzia> che scade il 5 aprile del 2006, si rompe oggi,> quando ha ancora 6 mesi di garanzia; viene> inviato in riparazione e, giudicato da non> riparare, mi ritorna sostituito. La sua garanzia> scadra' comunque il 5 aprile del 2006!!! L'unica> eccezione e' quando restano 3 mesi di garanzia:> il produttore solitamente e' tenuto a darti> almeno 3 mesi di garanzia.> E quindi io che faccio??? Lo vendo come usato> rimettendoci??? E poi, lo sai che anche> sull'usato si deve dare la garanzia adesso???> > Non so perche' ma sembra che tanta gente pensi> che noi siamo li' soltanto per fregarla...> Proprio ieri un cliente si e' lamentato con me al> telefono perche' un kit cordless non funzionava.> Quando ho assemblato il computer ho testato io> personalmente il funzionamento del kit quindi> sono sicuro che non e' risultato difettoso> all'origine ma non escludo che nelle sue mani> abbia cessato di funzionare. Oggi verra' in> negozio, proveremo possibilmente al volo il kit> e, nel caso, glielo sostituiro' ma fa' che il> cliente cominci a comportarsi in maniera ostile> ed io faro' di tutto per intralciarlo!!! Siamo> persone anche noi, costretti a fare buon viso a> cattivo gioco non sai quante volte, come tutti> voi altri.> Sapessi quante volte si presenta qualcuno con in> mano il prodotto acquistato presso la grande> distribuzione e ti chiede come risolvere il> problema che il box-mover di turno non ha saputo> risolvergli. Magari dopo mezz'ora d tempo perduto> a spiegargli questo e quello, lo salutiamo con un> sorriso e non facciamo neanche notare che magari,> se ce lo avesse chiesto, gli avremmo risposto che> non doveva niente per il disturbo ma.... almeno> lo avesse chiesto!!!> > Pino PellegriniadlerRe: Commercianti...? BAH!
- Scritto da: Anonimo > > Sostituzione al volo?!!??! Dei quattro-cinque> > negozi di informatica che conosco io NESSUNO> > effettua sostituzioni al volo. Si prendono il> > pezzo per testarlo e, dopo che hanno fatto le> > loro prove, semmai lo sostituiscono.> ma chi vuoi che ripari schede madri o hd o scheda> di rete??? la sostituzione al volo c'è se il> materiale è disponibile dal venditore. poi lui fa> una RMA verso il suo distributore. se non è> disponibile devi solo aspettare i tempi di> consegna.E chi ha mai detto che riparano i pezzi? Io ho scritto che lo testano e che semmai lo sostituiscono.Riguardo alla sostituzione al volo che "c'è se il materiale è disponibile dal venditore", sono felice per te se abiti nel paese delle meraviglie dove queste cose belle accadono.> perche' con le RMA prima di arrivare al> rivenditore passano uno o due distributori che> aprono le confezioni per attaccare le lore> etichette con i loro codici. oppure il corriere> curioso (a volte mago nel far sparire il> materiale) ha semplicemente aperto le confezioni> per vedere che c'è dentro.I problemi con le vs spedizioni dovete sorbirli voi, non farli ricadere sul cliente. In ogni caso ripeto: quando ho fatto io un RMA da casa, il pezzo mi è arrivato come nuovo.> infatti non le ripara il rivenditore e nemmeno> l'assemblatore, lo fa la casa madre.Non mi risulta che l'IBM abbia riparato il mio hdd. Non credi che sia più veloce, facile ed economico sostituirlo con uno funzionante? > anticipando il materiale> spesso il rivenditore ci perde (cmq il tempo> dipende solo dal tempo di consegna).Eh! E allora? Su tutti i pezzi che non ritornano ci guadagna, su qualche pezzo che invece torna ci perde un po'. Qual è il problema?Il fatto è che molti commercianti vogliono soltanto vendere. Se poi torni a protestare perché un pezzo non ti funziona, vieni trattato come un rompiscatole.> > [...] disgraziati che hanno la sfiga di> > fare acquisti nei loro negozi.> disgraziati o furbi? direi entrambi i casi anche> se sono di piu' i furbi. sono quelli che non> fanno mai niente o non toccano niente, santi fino> al midollo [...]Mi sembra ovvio che, se ti riporto una scheda video che ancora fuma, tu mi mandi al diavolo. E fai pure bene.Ma se ti riporto un pezzo "in ordine" e se il pezzo è importante (tipo un processore o una scheda madre), io devo aspettare pure il tempo che il tecnico si svegli e lo provi? Se almeno ci fosse un servizio di test "al volo", già sarebbe qualcosa. Ma andare al negozio, discutere col commesso, poi tornarci ed eventualmente ridiscutere ancora... Mi sembra proprio troppo.> mai provato la grossa distribuzione? si> comportano diversamente?Non saprei. Quello che mi aspetto però dalla distribuzione al dettaglio è qualche servizio in più. > Cmq non voglio generalizzare tutti i clienti e> gradirei che pure loro facciano lo stesso con i> rivenditori, xche' evidentemente non siamo tutti> uguali. grazie.Mi dispiace se sono sembrato troppo duro ma negli ultimi anni il rispetto che hanno i rivenditori di informatica per il cliente è precipitato a zero.mARCOsRe: Commercianti...? BAH!
- Scritto da: mARCOs> I problemi con le vs spedizioni dovete sorbirli> voi, non farli ricadere sul cliente. In ogni caso> ripeto: quando ho fatto io un RMA da casa, il> pezzo mi è arrivato come nuovo.OK, si vede che la ditta ha ritenuto migliore questa soluzione e per questo dovresti sentirti fortunato invece di considerare questa cosa come una normalità scontata e dovuta.> Mi dispiace se sono sembrato troppo duro ma negli> ultimi anni il rispetto che hanno i rivenditori> di informatica per il cliente è precipitato a> zero.Non è totalmente colpa loro, sono stressati e depressi per i margini ridicoli che hanno e quindi gli "stipendi" miseri, è una conseguenza della loro frustrazione.AnonimoRe: Commercianti...? BAH!
- Scritto da: mARCOs> "nella maggior parte dei casi noi dobbiamo> sostituire la merce al volo"> > Sostituzione al volo?!!??! Dei quattro-cinque> negozi di informatica che conosco io NESSUNO> effettua sostituzioni al volo. Si prendono il> pezzo per testarlo e, dopo che hanno fatto le> loro prove, semmai lo sostituiscono.> > "o comunque in tempi decenti, altrimenti si va a> finire sempre a litigare con la gente"Io Si ...Sottoscrivo contratti di assistenza di 20.000 euro l'anno e ti sostituisco al volo tutto l'hardware che vuoi !!! :DAnonimoRe: Commercianti...? BAH!
- Scritto da: Anonimo> Io Si ...> Sottoscrivo contratti di assistenza di 20.000> euro l'anno > e ti sostituisco al volo tutto l'hardware che> vuoi !!!> > :DQuesto è un comportamento veramente onesto, cioè :- Vuoi il servizio? Lo paghi !- Vuoi spendere poco? Se poi hai dei problemi arrangiati, hai scelto tu la via del non-servizio.- Vuoi spendere poco ma avere lo stesso servizio di chi spende tanto? Vuoi anche la botte piena e la moglie ubriaca? Vuoi, vuoi, vuoi, ....AnonimoRe: Commercianti...? BAH!
- Scritto da: mARCOs> E che altro vorresti fare? Se mi vendi un modem> adsl che non funziona, io dovrei pure restare> delle settimane senza collegarmi perché tu non me> lo vuoi sostituire? Se non fornite manco questo> servizio, che vantaggi ci sono a comprare dal> dettagliante?Compralo su internet e spera che non sia difettoso, altrimenti comincia a mettere i soldi da parte per pagare il corriere...AnonimoRe: Commercianti...? BAH!
- Scritto da: Anonimo> Compralo su internet e spera che non sia> difettoso, altrimenti comincia a mettere i soldi> da parte per pagare il corriere...Non perdere neanche tempo per spiegare cose ovvie al pivellino, cosa vuoi che capisca uno che ragiona così :|AnonimoRe: Commercianti...? BAH!
- Scritto da: Anonimo> Non perdere neanche tempo per spiegare cose ovvie> al pivellino, cosa vuoi che capisca uno che> ragiona così :|Hai almeno il coraggio di firmare i tuoi interventi? Pare di no!mARCOsRe: Commercianti...? BAH!
- Scritto da: Anonimo> Compralo su internet e spera che non sia> difettoso, altrimenti comincia a mettere i soldi> da parte per pagare il corriere...Anche a comprarlo da un negozio occorre sperare che non sia difettoso.mARCOsMa non dicessero cavolate
La verità è che 9 negozianti su 10, quando vai a reclamare da loro la riparazione in garanzia, ti dicono "si deve rivolgere direttamente al produttore". E siccome il cliente non può fare causa al rivenditore per ottenere la riparazione in garanzia, è costretto a spedire a sue spese il prodotto al produttore. E guardate che questo mi è successo anche entro i primi 6 mesi dall'acquisto.AnonimoRe: Ma non dicessero cavolate
- Scritto da: Anonimo> E siccome il cliente non può fare> causa al rivenditore per ottenere la riparazione> in garanzia, è costretto a spedire a sue spese il> prodotto al produttore.E questo chi l'ha detto?Quihttp://www.quattroruote.it/auto/guidaacquisto/auto_nuove/garanzie/articolo.cfm?codice=18335E' spiegata bene la normativa.Una volta un negoziante ci ha provato con me per la sostituzione di un elettrodomestico del valore di 25 euro (si deve rivolgere al centro assistenza); siccome conoscevo già molto bene la normativa ci ho litigato, inutilmente, per 15 minuti circa.Visto che il negoziante non ne voleva sapere assolutamente ho stampato quell'articolo e gliel'ho messo sotto il naso dicendogli che la legge parlava chiaro.Ancora non voleva saperne quindi gli ho detto che sarei passato alle vie legali, al che si è messo a ridere dicendo "si, per 25 euro!".Gli è arrivata una lettera dal mio avvocato che gli intimava di applicare la normativa pena il ricorso in tribunale e gli intimava pure di pagare le spese legali.Dopo una settimana e dopo che il suo legale ha contattato il mio è risultato che effettivamente ha fatto entrambe le cose.Quindi per non riparare un elettrodomestico da 25 euro si è trovato a spendere 75 Euro (25 + 50 di spese legali).Scommetto che adesso ci pensa due volte prima di dire str***ate.The_StingerRe: Ma non dicessero cavolate
- Scritto da: The_Stinger> Scommetto che adesso ci pensa due volte prima di> dire str***ate.Sarà anche vero, ma tu non c'hai proprio un ca**o da fare nella vita per perdere tempo con queste str***ate :DAnonimoRe: Ma non dicessero cavolate
Quando si tratta di:1° esercitare un mio DIRITTO2° rompere i cog****i ad un prepotente3° rompere i cog****i ad un ignoranteSono peggio di uno schiacciasassi lanciato a 100 Km/h ;) Il fatto di avere un caro amico che di professione fa l'Avvocato e che in situazioni come quelle gongola (per farti capire il tipo: una volta è andato a dire ad una pattuglia dei vigili che avevano messo un autovelox che avevano violato la norma x ed y e che l'autovelox in quel punto non poteva starci ed alla fine lo hanno spostato) aiuta ;)The_StingerRe: Ma non dicessero cavolate
> Scommetto che adesso ci pensa due volte prima di> dire str***ate.certo che anche tu non devi avere un c***o da fare vero ?Perchè non compri direttamente dal produttore, ti costa anche meno.... ah già, ma non fai parte anche tu di quella massa di gente che è sempre pronta a prendersela con l'anello più debole della catena pensando che così sarà fatta giustizia. Perchè la lettera dell'avvocato non la mandi anche al produttore(visto che concorre nella non garanzia)? L'avvocato te l'ha sconsigliato ?... beh torna pure al bar che forse è meglio ...AnonimoRe: Ma non dicessero cavolate
- Scritto da: Anonimo> > Scommetto che adesso ci pensa due volte prima di> > dire str***ate.> > certo che anche tu non devi avere un c***o da> fare vero ?> Perchè non compri direttamente dal produttore, ti> costa anche meno.Peccato che il produttore si rifiuti di vendere al dettaglio. > ... ah già, ma non fai parte anche tu di quella> massa di gente che è sempre pronta a prendersela> con l'anello più debole della catena pensando che> così sarà fatta giustizia. Perchè la lettera> dell'avvocato non la mandi anche al> produttore(visto che concorre nella non> garanzia)? L'avvocato te l'ha sconsigliato ?Il trucco del produttore è prenderti in mezzo, lui non vuole sporcarsi le mani e lo fa fare a te. Impara a difenderti e a ricordargli le sue responsabilità. Non a copiarlo e scaricare la merda sul cliente "tanto è colpa del produttore". Se non il tuo lavoro non ti piace, cambialo. Ultimamente si dice così agli operai da 900 euro al mese. Sistemati loro, tocca a voi.AnonimoRe: Ma non dicessero cavolate
> ... ah già, ma non fai parte anche tu di quella> massa di gente che è sempre pronta a prendersela> con l'anello più debole della catena pensando che> così sarà fatta giustizia.Stai parlando dei negozianti?Che prima vendono le sole ai consumatori (la parte piu' debole) e poi li scaricanos ui produttori pensando che cosi' nessuno vada a rompergli le pa@@e...