Tokyo (Giappone) – Il DVD+RW, il formato DVD che rivaleggia con lo standard -RW del DVD Forum , aggiunge alle proprie specifiche quella per i dischi riscrivibili a doppio layer. Come i già affermati supporti registrabili (DVD+R) double-layer (DL), i DVD+RW possono memorizzare fino a 8,5 GB di dati.
Secondo quanto riportato da fonti giapponesi, la specifica DVD+RW DL 1.0 è stata approvata dalla DVD+RW Alliance verso la fine della scorsa settimana. Questa prima versione della specifica prevede una velocità massima di scrittura di 2,4x, ma all’orizzonte c’è già l’upgrade a 4x. Il formato prevede anche supporti da 8 centimetri di diametro con capacità di 1,5 GB.
Allo sviluppo dello standard DVD+RW DL hanno lavorato HP, Mitsubishi, Philips, Ricoh, Sony, Thomson e Yamaha. Nessuna di queste aziende ha tuttavia ancora annunciato prodotti basati su questa specifica. I primi supporti DVD+RW DL dovrebbero tuttavia raggiungere il mercato entro il prossimo autunno ad un prezzo superiore ai 15 dollari.
La DVD+RW Alliance è stata la prima, nel 2003, ad includere nel proprio standard registrabile la specifica DVD9: il maggiore contributo allo sviluppo della tecnologia DVD+R DL è stato dato da Philips e da Mitsubishi Kagaku Media (che possiede il noto brand Verbatim).
I DVD a doppio layer hanno una sola faccia registrabile e due strati (layer) di materiale organico. Per leggere e scrivere i dati, le unità DVD devono focalizzare il laser su uno dei due strati: questo è possibile perché il primo strato è semitrasparente e, quindi, può essere attraversato dal raggio laser.
Il DVD Forum non ha ancora finalizzato una specifica per i dischi DVD-RW a doppio layer.
-
Da analogico a DVD ora DVD HD conviene?
RIcordo, avevo molte vecchie VHS, alcune pagate prezzi che oggi equivalgono al costo di un DVD.Ho sostituito molti dei miei film preferiti con DVD, l'ho fatto perchè a mio avviso e' stato un passaggio importante, da vecchio nastro analogico con audio stereo HIFI, a video digitale con definizione DECISAMENTE migliore, spesso rimaserizzato, con audio digitale multicanale, ed un sacco di contenuti speciali e scene inedite, a mio avviso quindi il passaggio vale l'acquisto di un DVD anche se si possiede la vecchia VHS, soprattutto perchè come ripeto molti film sono stati rimasterizzati, restaurati con scene extra etc...Ora arriva il DVD HD il formato ad alta definizione, ora mi chiedo, vale davvero la pena il passaggio???Vale la pena comprare un DVD HD per sostituire il vecchio DVD con definizione "normale"?A mio avviso PROPRIO NO! Certo la qualità video in HD è fenomenale, ho scaricato un po' di trailer HD e sul mio televisore LCD 26 pollici (scusate non ho il 40" ma sinceramente costa troppo ed è troppo grosso) e si vedono davvero benissimo con un dettaglio pazzesco (sono rimasto davvero impressionato), ma a parte questo? Cosa avrenno di più i film in alta definizione? Ancora extra INEDITI NEI DVD PRECEDENTI??? Ancora scene indedite recuperate chissà dove??? E devo cambiare il lettore DVD! E devo comprarmi i dischi nuovi! E il mio TV LCD che ho da 4 mesi e mezzo HD Ready non raggiunge i 1080p (fa 1366x768) come moltissimi altri modelli che faccio lo butto???Mah... sinceramente sono stato uno dei primi ad acquistare un lettore DVD in Italia e pian pianino in tutti questi lunghi anni (quanti ne sono passati? 7/8?) sono riuscito pian pianino facendomi rapinare (un po') dai primi DVD da 59.000 lire ad ottenere una bella collezzione di film! Tutti da buttare?????Non penso proprio, andrò avanti con i miei bei DVD "LOW QUALITY"! ;)AnonimoRe: Da analogico a DVD ora DVD HD convie
Se guardati in poltrona a 4-5mt di distanza molta gente probabilmente non ne notera' le differenza anche perche' per il momento i lvero collo di bottiglia della qualita' non e' la risoluzione ma i display, lcd o plasma che tu voglia, che non sono ancora in grado di competere con il cinescopio a tubo o il proiettore a pellicola.Inoltre molta gente si accontenta di guardare i 4/3 in formato 16/9 con facce allargate e tutto il resto: se queste sono le necessita' di chi guarda vedo un po' difficile l'espansione.In definitiva potrebbe rimanere un prodotto di nicchia.Per curiosita', in rete ho vito le foto del lettore toshiba aperto, se davanti ricorda i vecchi lettori cd/dvd da hifi di una volta all'interno ci sono almeno 3 alette di rafreddamento e 2 ventole piu' vari chip di forma abbastanza nota di cui si legge il marchio ma non la sigla.Ad occhio e croce il lettore contiene un P4 , un chipset intel e sicuramente un chip grafico di qualche produttore di schede svga attuali; mi domandavo se la decompressione e' completamente software.Ho gia' visto che una configurazione come la mia combinata con un monitor Samsung 1920x1200 e codec AvcMpeg tutti i filmatini hd si leggono senza problemi (il monitor pero' non mi appartiene), possibile che sul lettore Toshiba abbiano usato una simile configurazione?AnonimoRe: Da analogico a DVD ora DVD HD convie
Sono curioso di vedere le fotografie : posteresti un link, se possibile ?Grazie !Ciao,PiwiAnonimoRe: Da analogico a DVD ora DVD HD convie
- Scritto da: Anonimo> sono riuscito pian pianino> facendomi rapinare (un po') dai primi DVD da> 59.000 lire ad ottenere una bella collezzione di> film! Tutti da buttare?????Collezione con una Z sola!!!AnonimoRe: Da analogico a DVD ora DVD HD convie
- Scritto da: Anonimo> Collezione con una Z sola!!!'z' va scritta minuscola e tra virgolette.AnonimoRe: Da analogico a DVD ora DVD HD convie
- Scritto da: Anonimo> Vale la pena comprare un DVD HD per sostituire il> vecchio DVD con definizione "normale"?In pratica è lo stesso ragionamento che ho fatto io con il SACD.In definitiva. Ho cambiato lettore (per altri motivi), ne ho preso uno "sacd-compatibile". Ascolto tranquillamente tutti i miei CD e continuo a comprarne (anche perchè di sacd non ce ne sono poi tanti in giro), ma se compro un sacd, lo posso ascoltare.Nel tuo caso... se fino ad oggi hai visto bene i DVD, certo non cambierai tutta la tua collezione, Quelli nuovi li prendi in Blueray o quel cavolo che sarà domani, quelli vecchi, che fortunatamente rimarranno compatibili, li vedrai come prima.Se poi c'è un film che ti fa impazzire, beh... uno o due si possono anche aggiornare, ma a quel punto sei tu che valuti, caso per caso, se è una tua "necessità" o meno.Il passaggio da VHS a DVD era quasi obbligato. Supporti non compatibili e incremento di qualità esasperato. La differenza tra HD-DVD o blueray in confronto con il DVD normale, non è così alta. C'è ma si vede "poco"... in confronto alle VHSE ti sta parlando uno che guarda i film con un videoproiettore su uno schermo da due metri e mezzo di base.teddybearRe: Da analogico a DVD ora DVD HD convie
Ma davvero senti qualche differenza tra SACD e CD?Te lo chiedo perchè mi sembra assurdo riuscirci.. il CD è già tecnicamente quanto di meglio le nostre orecchie riescono a percepire, i nostri timpani non vanno oltre la risposta in frequenza 20-20.000, 16-bit sono una risoluzione ottimale e 44.1khz permettono di catturare la risposta in frequenza di cui sopra, ergo, senti alcuna differenza?Aggiungo, si sente alcuna differenza oggi tra un lettore CD di alta qualità e uno di bassa qualità se è connesso all'amplificatore direttamente mediante uscita digitale-ottica?Credo, magari mi smentirai, che oggi tutto il discorso dell'alta fedeltà si sia ridotta alla scelta di un eccellente amplificatore e di casse altrettanto sofisticate.AnonimoRe: Da analogico a DVD ora DVD HD convie
- Scritto da: Anonimo> Ma davvero senti qualche differenza tra SACD e CD?> Te lo chiedo perchè mi sembra assurdo riuscirci..> il CD è già tecnicamente quanto di meglio le> nostre orecchie riescono a percepire, i nostri> timpani non vanno oltre la risposta in frequenza> 20-20.000, 16-bit sono una risoluzione ottimale e> 44.1khz permettono di catturare la risposta in> frequenza di cui sopra, ergo, senti alcuna> differenza?> > Aggiungo, si sente alcuna differenza oggi tra un> lettore CD di alta qualità e uno di bassa> qualità se è connesso all'amplificatore> direttamente mediante uscita digitale-ottica?> > Credo, magari mi smentirai, che oggi tutto il> discorso dell'alta fedeltà si sia ridotta alla> scelta di un eccellente amplificatore e di casse> altrettanto sofisticate. E' un falso che la risoluzione del CD , 44KHz 16bit sia il massimo di qualità discretizzabile dall'orecchio umano. Un 192KHz 64bit floating point viene percepito dal sistema uditivo umano come segnale audio molto più realistico di una quantizzazione a 16bit e soli 44KHz.Anonimoe ripagare i diritti?
Sottoscrivo tutto aggiungendo uno spunto: chi ha un DVD originale perche' dovrebbe ripagare interamente i diritti che ha gia' pagato? Secondo me dovrebbe poter acquistare un HD DVD al prezzo del disco e non del contenuto, che ha gia' pagato. Sempre naturalmente che voglia studiare i pattern delle iridi dei suoi attori preferiti e non si accontenti di vederli perfettamente.TieFighterRe: e ripagare i diritti?
Fosse così le suonerie dei cellulari non costerebbero 4 euro se uno potesse dimostrare di avere già la sua copia regolare a casaAnonimoRe: e ripagare i diritti?
- Scritto da: TieFighter> > Sottoscrivo tutto aggiungendo uno spunto: chi ha > un DVD originale perche' dovrebbe ripagare> interamente i diritti che ha gia' pagato? Secondo> me dovrebbe poter acquistare un HD DVD al prezzo> del disco e non del contenuto, che ha gia'> pagato. Sempre naturalmente che voglia studiare i> pattern delle iridi dei suoi attori preferiti e> non si accontenti di vederli perfettamente.E bravo. Ma la maggiore risoluzione è una feature. Non è lo stesso prodotto del DVD. Paghi di nuovo per avere un prodotto migliore. Questa è la posizione ufficiale che devi imparare. Del resto si è già affermata con successo nel passaggio da VHS a DVD. Non discutere i modelli di successo. Voglio la terza villa a Malibù!AnonimoRe: e ripagare i diritti?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TieFighter> > > > Sottoscrivo tutto aggiungendo uno spunto: chi> ha > > un DVD originale perche' dovrebbe ripagare> > interamente i diritti che ha gia' pagato?> Secondo> > me dovrebbe poter acquistare un HD DVD al prezzo> > del disco e non del contenuto, che ha gia'> > pagato. Sempre naturalmente che voglia studiare> i> > pattern delle iridi dei suoi attori preferiti e> > non si accontenti di vederli perfettamente.> > E bravo. Ma la maggiore risoluzione è una> feature. Non è lo stesso prodotto del DVD. Paghi> di nuovo per avere un prodotto migliore. Questa è> la posizione ufficiale che devi imparare. Del> resto si è già affermata con successo nel> passaggio da VHS a DVD. Non discutere i modelli> di successo. Voglio la terza villa a Malibù!Vero, ma se non fossero stupidi quanto sono quelli di MPAA,RIAA,BSA,SIAE e soci dovrebbero spingere ad una forma di cambio del prodotto con forti sconti. Tipo, hai un'edizione DVD originale ? Se è un'edizione economica ti prendi l'equivalente economica HD-DVD o Blu-Ray a scelta con sconto del 40%, se è una versione deluxe lo sconto è al 60% ... Così sì che incentiverebbero la gente ad aggiornare le proprie raccolte di DVD.AnonimoRe: e ripagare i diritti?
Esiste un'edizione che, se la compro, causa un tumore al fegato ad un manager della MPAA? Perché se c'é mi rovino ma ne compro una carrettata.AnonimoRe: Da analogico a DVD ora DVD HD convie
- Scritto da: Anonimo> > Vale la pena comprare un DVD HD per sostituire il> vecchio DVD con definizione "normale"?> Purtroppo oggi si parla prima di tutto di diritti d'autore, pubblicità prima dell'inizio (vedi animazione per bambini), prezzi esagerati (Forrest Gump appena uscito in dvd l'avevo pagato 60mila lire!!!!) dvd super edition, cutted edition, director edition ... e chi più ne ha più ne metta ;-)Purtroppo e' tutto piu' caro, purtroppo le leggi le fanno i pubblicitari, purtroppo siamo oppressi dal DRM ecc.. discorsi triti e ritriti.Quello che c'è di nuovo, è la tecnologia: oggi non vale la pena impegnare parecchi soldi per passare ad uno standard superiore, peccati di gioventù tecnologica compresi, incertezza dei mercati. Quel che c'e' di certo è che più avanti andremo, più spinta sarà questa tecnologia.La mia risposta quindi è che non vale la pena passare all'HD se si è già dotati di impianto recente come il tuo: gli altri, aspettino ancora uno/due anni per accertarsi che l'HD sia affidabile e non un bidone di mercato.Per quelli come me che hanno ancora il tubo catodico... aspetto e intanto metto via i soldi... Nel frattempo vado al cinema una volta la settimana, ogni settimana: pago 8 euro d'ingresso per vedermi 20 minuti di pubblicità, pago i popcorn che costano 300 euro al chilo, (piu' di un porcino pregiato e come un litro di champagne Moet). Meno male che quando si spengono le luci... inizia la magia del cinema, e per due ore mi godo una storia, gli attori, le emozioni.Ciao!corrado1972Re: Da analogico a DVD ora DVD HD convie
- Scritto da corrado1972> > Meno male che quando si spengono le luci... inizia la magia del cinema, e per due ore mi godo una storia, gli attori, le emozioni.>... Il cretino davanti che parla al cellulare, il bambino in fondo alla sale che strilla, i due tizi dietro che commentano ogni scena con "ma che é successo? ma chi é quello? ma io non ho capito..."AnonimoRe: Da analogico a DVD ora DVD HD convie
> Mah... sinceramente sono stato uno dei primi ad> acquistare un lettore DVD in Italia e pian> pianino in tutti questi lunghi anni (quanti ne> sono passati? 7/8?) sono riuscito pian pianino> facendomi rapinare (un po') dai primi DVD da> 59.000 lire ad ottenere una bella collezzione di> film! Tutti da buttare?????> Non penso proprio, andrò avanti con i miei bei> DVD "LOW QUALITY"! ;)Solo 7/8 anni mi sembrano pochini per far sparire una tecnologia che si è diffusa al pubblico solo negli ultimi 3/4 anni. Il VHS ci ha accompagnato per un periodo molto più lungo. Un fattore importante per me è sapere che c'è retrocompatibilità e quindi non perdo l'opportunità di vedre i dvd attuali. Per la diffusione dell'HD giocheranno un ruolo molto importante i futuri schermi OLED o l'altro formato di Canon che ora mi sfugge. Sappiamo tutti che gli schermi in vendita ora sono una tecnologia di passaggio ed è forse per questo che non mi attirano più di tanto.AnonimoRe: Da analogico a DVD ora DVD HD convie
- Scritto da: Anonimo> > Mah... sinceramente sono stato uno dei primi ad> > acquistare un lettore DVD in Italia e pian> > pianino in tutti questi lunghi anni (quanti ne> > sono passati? 7/8?) sono riuscito pian pianino> > facendomi rapinare (un po') dai primi DVD da> > 59.000 lire ad ottenere una bella collezzione di> > film! Tutti da buttare?????> > Non penso proprio, andrò avanti con i miei bei> > DVD "LOW QUALITY"! ;)> > Solo 7/8 anni mi sembrano pochini per far sparire> una tecnologia che si è diffusa al pubblico solo> negli ultimi 3/4 anni. Il VHS ci ha accompagnato> per un periodo molto più lungo. Un fattore> importante per me è sapere che c'è> retrocompatibilità e quindi non perdo> l'opportunità di vedre i dvd attuali. Per la> diffusione dell'HD giocheranno un ruolo molto> importante i futuri schermi OLED o l'altro> formato di Canon che ora mi sfugge. Sappiamo> tutti che gli schermi in vendita ora sono una> tecnologia di passaggio ed è forse per questo che> non mi attirano più di tanto.Gli OLED scordateli prima del 2010-2012. I TFT LCD HDTV 1080p in uscita a breve non sono affatto di passaggio. La tecnologia al plasma è superata e malgrado alcuni produttori continuino gli investimenti per migliorarla è un enorme spreco di soldi. Personalmente comprerò un Sony BRAVIA X TFT HDTV 1080p 42 pollici da 3000-3200 euro. Andrà benissimo per i prossimi 10 anni.AnonimoRe: Da analogico a DVD ora DVD HD convie
Se non ti si brucia la retroilluminazione o ti si gremano dei pixel. O)AnonimoRe: Da analogico a DVD ora DVD HD convie
> Gli OLED scordateli prima del 2010-2012. questa è la frase che dice per tranquillizzarsi chi si sta per comprare un TV LCD perchè ha bisogno di una giustificazione al fatto che *in fondo* sa che sta spendendo parecchi soldi oggi per qualcosa che NON E' al top della qualità.Poi c'è chi non si accorge neanche che si vede male, ma quelli non hanno neanche bisogno della giustificazione.P.S.Non sono gli OLED che sostituiscono LCD e Plasma. Sono i SED quelli che daranno la qualità del CRT con gli schermi piatti come gli LCD/Plasma, lancio in Giappone 2007, lancio mondiale nel 2008 in occasione delle Olimpiadi.AnonimoAACS catene in alta definizione
Basta leggere le specifiche perchè passi ogni voglia di dare soldi a questa gente...possono decidere quante volte farvi vedere un disco, quali contenuti, per quanto tempo, bloccare una serie di lettori o anche uno singolo... sparisce la proprietà del contenuto che rimane di proprietà della major di turno.per non parlare delle transazioni online per sbloccare contenuti o epr la gestione della managed copy..siamo sicuri che un po' di linee in più ed un sonoro migliore valgano tutto questo?...io, pur da appasionato, proprio no...AnonimoRe: AACS catene in alta definizione
Evidentemente tanto appassionato non lo sei...Io da appassionato di cinema e video (il mio ultimo acquisto è stato una videocamera HDV, tanto per farti un esempio) ti dico che 1920x1080 linee contro 720x576 in termini automobilistici sono più o meno la stessa differenza che c'è fra una vecchia Fiat 500 e una Porsche Cayman S.Per quanto riguarda il DRM è il consumatore a decidere il mercato... se i consumatore si rifiuta di comprare supporti ad alta definizione che limitano il numero di visioni o di dispositivi sul quale possono essere utilizzati i produttori saranno costretti a vendere solo quelli protetti contro la copia ma senza altre limitazioni.AnonimoRe: AACS catene in alta definizione
- Scritto da: Anonimo> Evidentemente tanto appassionato non lo sei...> Io da appassionato di cinema e video (il mio> ultimo acquisto è stato una videocamera HDV,> tanto per farti un esempio) ti dico che 1920x1080> linee contro 720x576 in termini automobilistici> sono più o meno la stessa differenza che c'è fra> una vecchia Fiat 500 e una Porsche Cayman S.> > Per quanto riguarda il DRM è il consumatore a> decidere il mercato... se i consumatore si> rifiuta di comprare supporti ad alta definizione> che limitano il numero di visioni o di> dispositivi sul quale possono essere utilizzati i> produttori saranno costretti a vendere solo> quelli protetti contro la copia ma senza altre> limitazioni.che sia meglio non ci sono dubbi ma non è questo il punto..preferisco avere una 500 e poter andare dove voglio che una porsche su un binario...sul fatto del mercato concordo ma il timore è che la persona media non si curi di questo aspetto (discorso valido anche per tc ad es.).. e secondo me, se hanno pensato a tutte queste possibilità, anche se magari non verranno attivate, significa cmq legittimare un approccio che ha ben poco a che fare con l'interesse di noi "consumatori"AnonimoRe: AACS catene in alta definizione
- Scritto da > Per quanto riguarda il DRM è il consumatore a decidere il mercato... se i consumatore si rifiuta di comprare supporti ad alta definizione che limitano il numero di visioni o di dispositivi sul quale possono essere utilizzati i produttori saranno costretti a vendere solo quelli protetti contro la copia ma senza altre limitazioni.Se tutti i produttori implementano il DRM c'é poco da fare.AnonimoRe: AACS catene in alta definizione
> Basta leggere le specifiche perchè passi ogni> voglia di dare soldi a questa gente...quotoAnonimoaltri formati?
Io sinceramente spero che tutti 'sti hd-dvd, blu-ray e compagnia facciano la fine dei mini disc della sony o dei laser disc di non so chi (philips?) o dei betamax. Formati di nicchia che non considera (quasi) nessuno. Ma secondo questi esosi in salotto cosa dovrei avere? Un rack di lettori degno di uno studio di Hollywood? Ma che si impicchino! :@AnonimoRe: altri formati?
Nessuno ti impedisce di continuare ad usare il tuo vecchi videoregistratore VHS con uscita monofonica collegato ad un bel televisore Philips a tubo in bianco e nero ;) Io preferisco godermi l'ultmo Guerre Stellari con audio separato su 6 canali, televisore 50 pollici HD e una definizione digitale di 1920x1080 punti e se per avere questa qualità devo aggiungere al mio vecchio videoregistratore VHS e al lettore di DVD un lettore HD DVD o Blue Ray ben venga :DAnonimoRe: altri formati?
Anche io vorrei, ma non ho i 10.000 euro che servono per l'impianto :|AnonimoRe: altri formati?
ah ah ah 10000 euro?ma scherzi?il lettore toshiba viene 500 dollari (in europa faranno 500 euro)i proiettori half hd orma te li tirano dietro a 1300 euro, per i full penso che fra un po' con 2000 te ne porti a casa uno decente....AnonimoRe: altri formati?
- Scritto da: Anonimo> Anche io vorrei, ma non ho i 10.000 euro che> servono per l'impianto :|Non servono. Con 1500 euro ti vedi i film a casa su uno schermo 3 metri x 2 e audio dts 5.1TieFighterRe: altri formati?
- Scritto da: Anonimo> Anche io vorrei, ma non ho i 10.000 euro che> servono per l'impianto :|10mila euro ?? Un 40 pollici Sony BRAVIA X TFT HD 1080p in uscita a breve in Italia costerà sui 3000-3200 euro. Un impianto 5.1 Yamaha lo trovi nei Mediaworld da 299 euro in su.AnonimoRe: altri formati?
Lo sappiamo che vorresti, peccato che non puoi:))- Scritto da: Anonimo> Nessuno ti impedisce di continuare ad usare il> tuo vecchi videoregistratore VHS con uscita> monofonica collegato ad un bel televisore Philips> a tubo in bianco e nero ;) > > Io preferisco godermi l'ultmo Guerre Stellari con> audio separato su 6 canali, televisore 50 pollici> HD e una definizione digitale di 1920x1080 punti> e se per avere questa qualità devo aggiungere al> mio vecchio videoregistratore VHS e al lettore di> DVD un lettore HD DVD o Blue Ray ben venga :DAnonimoRe: altri formati?
> Io preferisco godermi l'ultmo Guerre Stellari con> audio separato su 6 canali, televisore 50 pollici> HD e una definizione digitale di 1920x1080 punti> e se per avere questa qualità devo aggiungere al> mio vecchio videoregistratore VHS e al lettore di> DVD un lettore HD DVD o Blue Ray ben venga :D50 pollici? O dio mio. E magari pensi che sia uno schermo grande, piu' piccolo di sole 15 volte rispetto a quello del cinema? :D Senza polemica ma quegli schermi sono delle truffe per un appassionato di cinema...TieFighterRe: altri formati?
- Scritto da: TieFighter> > > Io preferisco godermi l'ultmo Guerre Stellari> con> > audio separato su 6 canali, televisore 50> pollici> > HD e una definizione digitale di 1920x1080 punti> > e se per avere questa qualità devo aggiungere al> > mio vecchio videoregistratore VHS e al lettore> di> > DVD un lettore HD DVD o Blue Ray ben venga :D> > 50 pollici? O dio mio. E magari pensi che sia uno> schermo grande, piu' piccolo di sole 15 volte> rispetto a quello del cinema? :D Senza polemica> ma quegli schermi sono delle truffe per un> appassionato di cinema...Un Sony BRAVIA X 1080p TFT HD da 40 pollici in su sarebbe una truffa ? Ma che dici ??AnonimoRe: altri formati?
- Scritto da: Anonimo> Io sinceramente spero che tutti 'sti hd-dvd,> blu-ray e compagnia facciano la fine dei mini> disc della sony o dei laser disc di non so chi> (philips?) o dei betamax. Formati di nicchia che> non considera (quasi) nessuno. Ma secondo questi> esosi in salotto cosa dovrei avere? Un rack di> lettori degno di uno studio di Hollywood? Ma che> si impicchino! :@Non sai di cosa parli. HDTV è in cantiere da oltre 30 anni. C'è un abisso rispetto alle normali Tv interlacciate. In origine l' SDTV non doveva essere interlacciato ma progressivo, ma a causa delle limitazioni dell'epoca (anni '40-'50) i progettisti furono costretti a ripiegare sull'interlacciato per contenere i costi di diffusione.AnonimoInutile per il cinema
Dal mio punto di vista molto piu' della risoluzione contano le dimensioni dello schermo. Certo, uno puo' spendere per uno schermo 40 pollici LCD hi-def con hd dvd: di sicuro si vedra' particolari del film che neppure il regista ha visto. No no, meglio il videoproiettore su schermo bello grande,con i DVD che sono gia' piu' che sufficienti (e meno drmizzati). Pollice verso 8)TieFighterRe: Inutile per il cinema
daccordissimo sul video proiettore ma nota bene che e' proprio con quello che l'alta definizione fa la differenza e che differenza......AnonimoRe: Inutile per il cinema
- Scritto da: Anonimo> daccordissimo sul video proiettore ma nota bene> che e' proprio con quello che l'alta definizione> fa la differenza e che differenza......MMM beh dipende dal videoproiettore, se stai con uno da 800x600 puoi fare quello che ti pare ma non ti cambia mica granche' eh :)TieFighterRe: Inutile per il cinema
- Scritto da: TieFighter> > - Scritto da: Anonimo> > daccordissimo sul video proiettore ma nota bene> > che e' proprio con quello che l'alta definizione> > fa la differenza e che differenza......> > MMM beh dipende dal videoproiettore, se stai con> uno da 800x600 puoi fare quello che ti pare ma> non ti cambia mica granche' eh :)Uhm... 800x600? Mi sa tanto di videoproiettore da computer prestato all'impianto di home-cinema.Inizia a vedere qualche DLP per HD, o meglio qualche buon CRT che ti regga quelle frequenze, e dimmi se non si vede la differenza.teddybearRe: Inutile per il cinema
- Scritto da: TieFighter> Dal mio punto di vista molto piu' della> risoluzione contano le dimensioni dello schermo.> Certo, uno puo' spendere per uno schermo 40> pollici LCD hi-def con hd dvd: di sicuro si> vedra' particolari del film che neppure il> regista ha visto. No no, meglio il> videoproiettore su schermo bello grande,con i DVD> che sono gia' piu' che sufficienti (e meno> drmizzati). Pollice verso 8)Il tuo punto di vista è sbagliato. Se hai uno schermo gigante ma poca risoluzione il risultato sarà pietoso. Tanto è che fino a poco tempo fa gli schermi grandi erano mediocri anche quelli molto costosi per usi professionali rivolti ai network televisivi.AnonimoRe: Inutile per il cinema
- Scritto da: TieFighter> Dal mio punto di vista molto piu' della> risoluzione contano le dimensioni dello schermo.> Certo, uno puo' spendere per uno schermo 40> pollici LCD hi-def con hd dvd: di sicuro si> vedra' particolari del film che neppure il> regista ha visto. No no, meglio il> videoproiettore su schermo bello grande,con i DVD> che sono gia' piu' che sufficienti (e meno> drmizzati). Pollice verso 8)non proprioper avere HD full 1080p ci vuole per forza un 50 pollici a salire altrimenti non si nota nessuna differenzail discorso sarà diverso quando usciranno i monitor olografici ma se ne parlerà a non meno di 10anniAnonimoRe: Inutile per il cinema
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TieFighter> > Dal mio punto di vista molto piu' della> > risoluzione contano le dimensioni dello schermo.> > Certo, uno puo' spendere per uno schermo 40> > pollici LCD hi-def con hd dvd: di sicuro si> > vedra' particolari del film che neppure il> > regista ha visto. No no, meglio il> > videoproiettore su schermo bello grande,con i> DVD> > che sono gia' piu' che sufficienti (e meno> > drmizzati). Pollice verso 8)> > non proprio> > per avere HD full 1080p ci vuole per forza un 50> pollici a salire altrimenti non si nota nessuna> differenza> > il discorso sarà diverso quando usciranno i> monitor olografici ma se ne parlerà a non meno di> 10anniMa che dici ? Secondo chi servono 50 pollici o oltre per notare differenza ??Guarda, dimostri chiaramente di non sapere di cosa stai parlando. Davvero.AnonimoRe: Inutile per il cinema
- Scritto da > > > Ma che dici ? Secondo chi servono 50 pollici o oltre per notare differenza ??Servono per vedere le lentiggini sulle tette di Jessica Biel. Secondo me vale la pena.AnonimoRe: Inutile per il cinema
- Scritto da: Anonimo> per avere HD full 1080p ci vuole per forza un 50> pollici a salire altrimenti non si nota nessuna> differenzaNon diciamo fesserie: il monitor del mio Mac, Apple Cinema Display HD, è 23" ed è ovviamente 1080p (anzi, un po' di più, perchè è 1900x1200 nativi ), e ti assicuro che la differenza tra un trailer 720p e 1080p si nota parecchio.AnonimoDove vogliono andare...
...con un lancio di 10000 pezzi?Pensano con così poco di imporre un nuovo standard?A me sa tanto di una prova sulla pelle degli EA (no, non la famigerata SW house, ma gli "Early Adopters" :p :p :p )AnonimoHDTV con 1200 euro? Si,con il proiettore
Per chi non ha i 4-5000 euro necessari a farsi uno dei nuovi super televisori HDTV da 40-50 pollici (sotto di questa dimensione tanto vale rimanere alla bassa riosoluzione), esiste una soluzione molto più economica ma che secondo me batte in qualità anche i migliori televisori. Mi sono infatti comprato un Proiettore Sanyo Z2 da 1200 euro (suporta HDTV 720p e 1080i), ed è impressionante: i trailer in HDTV sulla parete a 200 pollici sono pazzeschi, i dettagli sono incredibili, si vedono perfino i pori della pelle degli attori. Non solo, il fatto di spegnere la luce e di avere uno schermo enorme (basta un telo da diapositive molto grande, sui 100 euro) vi da l'effetto di stare al cinema. La prova: un mio amico con i soldi si è comprato una tv HDTV da 42 pollici da oltre 5 mila euro, ma i nostri amici comuni vengono sempre da me e non da lui quando c'è da vedere un DVD. Non avete idea di quanto rosica! :) Aspetto che escano i primi hd-dvd, per ora le uniche cose hdtv sono i giochi XBox360 (Oblivion in 200 pollici è realtà virtuale... credetemi) e le serie tv americane e gli anime in HD (come ergo proxy fansubbato dagli Anime-Kraze) che si scaricano via bittorrent. E sono, ripeto, esperienze di tutt'altra natura (tanto che vedere i dvd a bassa risoluzione ormai fa un pessimo effetto, abituati a vedere roba in HD).AnonimoRe: HDTV con 1200 euro? Si,con il proiet
Assolutamente confermo: videoproiettorista da sempre (Sony VPL10VW-HT 1366x768 tenuto per 6 anni, ora Panasonic PT-AE900 HD-Ready, uno spettacolo), non c'è paragone con l'immondizia che si vede sui plasma/lcd normalmente esposti. Niente artefatti strani, niente pixel tremolanti, niente neri che sono grigio/verdi/scuri, l'immagine è davvero cinematografica, e un 720p nativo (compatibile anche con il 1080i) costa meno della metà di un LCD di fascia bassa.Mark my words:chi prende un LCD/Plasma non è un vero appassionato: è uno che ha bisogno di un coso per riempire il salotto e vedere distrattamente la TV di merda che abbiamo in Italia...(certo che il faccione di Vespa a 42" fa spavento, davvero! ), altrimenti non spenderebbe 3000 Euro e oltre per vedere PURE MALE, e manco se ne accorge, è un riflesso psicologico: come fai ad ammettere, dopo che hai speso 3000 Euro, che vedi peggio rispetto ad un CRT da 36" che costa la META ??? E come fai ad ammettere che chi ha il videoproiettore ha speso pure lui la metà di te (compreso un buono schermo motorizzato), ma a differenza di te, lui ha IL CINEMA IN CASA ???AnonimoRe: HDTV con 1200 euro? Si,con il proiet
- Scritto da: Anonimo> Non solo, il fatto di spegnere la luce e di> avere uno schermo enorme (basta un telo da> diapositive molto grande, sui 100 euro) vi da> l'effetto di stare al cinema. Oddio... si, può bastare, ma il tuo bel proiettore lo stai uccidendo su uno schermo da "100 euro". Se hai disponibilità finanziaria, prenditi un bello schermo come si deve, bordi neri, zero trasparenza, nero dietro, pretensionato, con un buon guadagno, forse addirittura di quelli microforati (sembra strano ma uno schermo liscio come l'olio da risultati pessimi, basta vedere come sono ruvidi gli schermi dei cinema, tipo l'Arcadia di Melzo), e ti assicuro che il tuo bel proiettore da 1200 euro raddoppierà il suo valore.teddybearGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 apr 2006Ti potrebbe interessare