Roma – Software libero, comunità open source, arte digitale e filosofia rasta. Si chiama Jaromil ed è una delle personalità più eclettiche della scena informatica italiana. Indipendente per vocazione, Jaromil è artista digitale (le sue opere sono esposte, tra gli altri luoghi, anche al Whitney Museum Artport di New York e al negotiations 2003 di Toronto), ma soprattutto stimatissimo programmatore, con al suo attivo tre software distribuiti sotto licenza open source ed un sistema operativo. L’ultimo parto della “sua” dyne.org , ora formalmente una fondazione, è Dyne:bolic , un pacchetto di software per la produttività multimediale (riproduzione, registrazione ed editing sia audio che video) indirizzato ad artisti ed attivisti dei media pronto per girare sotto Linux con licenza, chiaramente, open source. Ma quello che più stupisce di dyne:bolic è la maniera in cui è distribuito.
Il software infatti si accompagna ad un sistema operativo Linux, sviluppato sempre da Jaromil, che oltre ad installarsi normalmente può anche girare direttamente da CD. Dal sito dynebolic.org è possibile scaricare il file immagine (.iso) del software, da masterizzare su un CD per renderlo un disco di avvio in Linux. In questo modo, il sistema si avvia con Linux senza doverlo installare ed è pronto ad eseguire Dyne:bolic; se poi si intende farlo girare da hard disk, basta copiare tutto in una directory.
Per saperne di più abbiamo sentito direttamente l’autore
Punto Informatico: Spiegami bene, quali sono le particolarità di Dyne:bolic?
Jaromil: Innanzitutto può girare sia da Cd che da hard disk, e questa è una grossa novità rispetto alle altre distribuzioni. È qualcosa che non era venuto in mente a nessun altro, anche perché per farlo ho dovuto modificare l’architettura di tutto il sistema, molte cose girano in RAM, che è una cosa un po’ differente dal solito, per questo con la versione 2 sto cercando di riportare le cose alla normalità delle altre distribuzioni, perché così come stanno le cose implicano molte limitazioni.
Ma l’idea è tutta nell’approccio, finalizzato a rendere più facile la fruizione, soprattutto perché quando si ha Windows sul computer e si vuole installare Linux occorre partizionare e fare un dual boot e questo comporta sempre dei problemi, almeno per la mia esperienza. Inoltre una distribuzione di questo tipo è molto comoda specialmente quando si arriva in un posto, si ha bisogno di un computer e magari non ci sono montati i software necessari che vanno quindi installati e ciò fa perdere molto tempo.
PI: Da dove nasce l’idea di un pacchetto di software multimediali?
J: Il motivo risale almeno al 1994/95 quando c’era RadioCyber Net che era la trasmissione radio in rete per chi stava nel canale chat di cybernet (sto parlando degli albori di internet) e fin da allora ci piaceva la cosa di poter trasferire suoni in tempo reale, anche perché molti di noi erano radio amatori e sognavano di poter trasmettere con la radio ma non si poteva per le licenze. Quindi mi sono deciso a scrivere questo software, Muse, poi incluso in Dyne:bolic.
PI: A cosa ti sei ispirato per MuSE?
J: Mah… A dire il vero non uso software proprietari da svariati anni, l’ultimo programma di elaborazione audio proprietario che ricordo è StoneTracker su Amiga. L’ispirazione me la diedero Mex e August, due matti che facevano Fundamental Radio, una trasmissione radio nella quale con Icecast volevano mixare cose dal vivo. Mi parlarono a lungo di questa possibile applicazione che mixasse audio con voce e lo mandasse in rete.
PI: L’open source si è molto evoluto dagli inizi. Che futuro vedi?
J: Beh, dipende da che punto di vista. Da quello commerciale c’è sicuramente futuro perché è conveniente. Società come IBM, HP o Novell hanno un assetto capitalista che di norma sostiene un processo decisionale opportunista: il fatto che loro siano passati alle tecnologie libere è una prova
del fatto che queste funzionano meglio.
PI: E al di là di questo ambito?
J: Se devo essere ottimista vedo un futuro che possa dare spazio agli sviluppi socialmente consapevoli. Perché il software ha un certo peso nella nostra comunità permettendoci di comunicare in un certo modo invece che in un altro. Dyne.org 5 anni fa era solo un sito web messo su da me per pubblicare e distribuire il mio software, ora è una fondazione e qui in Olanda è stata riconosciuta come un’attività no profit. Vedendo queste cose per forza mi viene da pensarla in maniera ottimista.
Ultimamente ho letto molti libri pubblicati da teorici e critici di rete e software che continuano ad evolvere il concetto di software libero. Questo in quanto strumento di comunicazione ha una rilevanza di portata politica e sociale, deve venire sviluppato e utilizzato dalle comunità e non venduto dalle aziende che ci speculano. Poi è chiaro che le comunità possono pure organizzarsi e pagare un programmatore per includerlo nel proprio insieme, ma il punto deve rimanere comunque una sorta di sviluppo consapevole e collettivo di un architettura per il nostro essere digitali.
Intervista a cura di Gabriele Niola
-
Ci ripensa?
Ah-ah!http://www.satyrnet.it/simpson/audio/haha.wav_Nelson_Come al solito
In particolare, per questi ultimi il premier transalpino Dominique de Villepin vorrebbe instaurare un sistema di avvertimento: se viene riscontrata un'attività di condivisione illegale, l'utente verrebbe avvertito con una diffida via email.Ovviamente, immagino il profondo sforzo di fantasia per creare dal nulla un simile sistema per lo più burocratico ma come al solito, malattia classica dei legiferatori, si parla senza considerare prima l'attuabilità di certe idee. Si ragiona sempre in piccolo come se invece di amministrare degli stati abitati da milioni di persone gestissero una scatola di scarpe infestata da 4 pidocchi o come se lo "stato" fossero loro, 4 gatti che si riuniscono in un parlamento a perdere tempo, a fare tira e molla.Immagino che questo ministro non abbia neppure convocato uno studente di reti informatiche (esperti poi...) per farsi un'idea di cosa comporti la sua idea, tanto ci penserà sempre qualcun altro...AnonimoRe: Come al solito
- Scritto da: Anonimo> In particolare, per questi ultimi il premier> transalpino Dominique de Villepin vorrebbe> instaurare un sistema di avvertimento: se viene> riscontrata un'attività di condivisione illegale,> l'utente verrebbe avvertito con una diffida via> email.> > > Ovviamente, immagino il profondo sforzo di> fantasia per creare dal nulla un simile sistema> per lo più burocratico ma come al solito,> malattia classica dei legiferatori, si parla> senza considerare prima l'attuabilità di certe> idee. Si ragiona sempre in piccolo come se invece> di amministrare degli stati abitati da milioni di> persone gestissero una scatola di scarpe> infestata da 4 pidocchi o come se lo "stato"> fossero loro, 4 gatti che si riuniscono in un> parlamento a perdere tempo, a fare tira e molla.> Immagino che questo ministro non abbia neppure> convocato uno studente di reti informatiche> (esperti poi...) per farsi un'idea di cosa> comporti la sua idea, tanto ci penserà sempre> qualcun altro...Bhè sulla carta ne più ne meno di quello che comporta un'indagine tradizionale. Ovvero si tratta di identificare i presunti colpevoli e diffidarli, ottenendo lo stesso risultato della denuncia senza intasare i tribunali.AnonimoRe: Come al solito
- Scritto da: Anonimo> In particolare, per questi ultimi il premier> transalpino Dominique de Villepin vorrebbe> instaurare un sistema di avvertimento: se viene> riscontrata un'attività di condivisione illegale,> l'utente verrebbe avvertito con una diffida via> email.> > > Ovviamente, immagino il profondo sforzo di> fantasia per creare dal nulla un simile sistema> per lo più burocratico ma come al solito,> malattia classica dei legiferatori, si parla> senza considerare prima l'attuabilità di certe> idee. Si ragiona sempre in piccolo come se invece> di amministrare degli stati abitati da milioni di> persone gestissero una scatola di scarpe> infestata da 4 pidocchi o come se lo "stato"> fossero loro, 4 gatti che si riuniscono in un> parlamento a perdere tempo, a fare tira e molla.Stai certo che un amministratore o un politico al governo di una nazione non ha bisogno di sapere da te che il suo paese ammonta a diverse decine di milioni di abitanti e diverse migliaia di infrastrutture e complessita' in generale.> Immagino che questo ministro non abbia neppure> convocato uno studente di reti informaticheMa che ne sai?Si immagina che siano tutti scemi allocchi, la fantasia e' una bella cosa, la presunzione, meno.AnonimoRe: Come al solito
> Ovviamente, immagino il profondo sforzo di> fantasia per creare dal nulla un simile sistema> per lo più burocratico ma come al solito,> malattia classica dei legiferatori, si parla> senza considerare prima l'attuabilità di certe> idee. Si ragiona sempre in piccolo come se invece> di amministrare degli stati abitati da milioni di> persone gestissero una scatola di scarpe> infestata da 4 pidocchi o come se lo "stato"> fossero loro, 4 gatti che si riuniscono in un> parlamento a perdere tempo, a fare tira e molla.> Immagino che questo ministro non abbia neppure> convocato uno studente di reti informatiche> (esperti poi...) per farsi un'idea di cosa> comporti la sua idea, tanto ci penserà sempre> qualcun altro...Bla bla bla... sempre i soliti luoghi comuni e la solita aria fritta...E cmq la fattibilità tecnica è valutata dalle commisioni, composte da tecnici, dei ministeri.AnonimoRe: Come al solito
a me sembra perfettamente praticabile e pure ragionevole, se no che mi aspetto che nel giro di 3 mesi si avrebbero nuovi strumenti anonimizzati.AnonimoSolo Apple ?
"l'azienda dovrà infatti ristrutturare il proprio sistema di distribuzione affinché la musica acquistata possa girare su qualsiasi player e non solo su iPod"Va benissimo, purché:ANCHE Microsoft, ad esempio, sia obbligata a far sì che i file WMP con DRM (sia video che audio) funzionino, ad esempio, su Mac e su Linux.AnonimoRe: Solo Apple ?
- Scritto da: Anonimo> "l'azienda dovrà infatti ristrutturare il proprio> sistema di distribuzione affinché la musica> acquistata possa girare su qualsiasi player e non> solo su iPod"> > Va benissimo, purché:> > ANCHE Microsoft, ad esempio, sia obbligata a far> sì che i file WMP con DRM (sia video che audio)> funzionino, ad esempio, su Mac e su Linux.> E la lista si può allungare a piacere. In relatà non esiste uno standard DRM, per cui senza quello dubito si possa realizzare nulla di tutto ciò.AnonimoRe: Solo Apple ?
> E la lista si può allungare a piacere. In relatà> non esiste uno standard DRM, per cui senza quello> dubito si possa realizzare nulla di tutto ciò.sono contrario al DRM... ma se devi esserciche sia perlomeno un DRM unico per tuttimagari fatto da una fondazione indipendente dagli interessi in gioco e possibilmente royalties freelele2Re: Solo Apple ?
sembra cosìAnonimoRe: Solo Apple ?
però se il cd audio masterizzato da itunes di musica acquistata in formato lossy lo rippi poi con un altro player per poterlo inserire in un lettore portatile non ipod, degrada di qualità, quindi è giusto che apple in quando principale venditore online che sta facendo i miliardi a sbafo renda interoperabili i suoi brani ai vari lettori portatili, sarebbe giusto anche ad esempio che real concedesse il diritto ad altri di usare i suoi codec nei loro player, mi da fastidio usare i loro prodotti o solo roba tipo media player classicAnonimoTuttavia legge saggia in generale
Ok, l'idea del canone forfettario è e resta la migliore sotto ogni punto di vista (secondo me anche per i produttori).Ma evidentemente c'è chi questa idea proprio non la digerisce e allora ecco questa nuova legge.Ma se leggiamo bene è una legge equilibrata che discrimina chiaramente chi delinque da chi no.Mantiene inoltre una notevole tutela dei produttori.Anche la questione sul DRM è ben congeniata.Diciamo quindi che sulla carta è un progetto che può accontentare tutti e da questo punto di vista è un buon compromesso, sicuramente non è quello che abbiamo qui da noi che è assolutamente sbilanciato.Spero non subisca stravolgimenti in corso d'opera.AnonimoRe: Tuttavia legge saggia in generale
- Scritto da: Anonimo> Ok, l'idea del canone forfettario è e resta la> migliore sotto ogni punto di vista (secondo me> anche per i produttori).> > Ma evidentemente c'è chi questa idea proprio non> la digerisce e allora ecco questa nuova legge.> > Ma se leggiamo bene è una legge equilibrata che> discrimina chiaramente chi delinque da chi no.> Mantiene inoltre una notevole tutela dei> produttori.> > Anche la questione sul DRM è ben congeniata.> > Diciamo quindi che sulla carta è un progetto che> può accontentare tutti e da questo punto di vista> è un buon compromesso, sicuramente non è quello> che abbiamo qui da noi che è assolutamente> sbilanciato.> > Spero non subisca stravolgimenti in corso d'opera.e chi lo fa soltanto a scopo privato e personale."In particolare, per questi ultimi il premier transalpino Dominique de Villepin vorrebbe instaurare un sistema di avvertimento: se viene riscontrata un'attività di condivisione illegale, l'utente verrebbe avvertito con una diffida via email. ">a parte l'entità delle multe diminuite mi pare che per il p2p non cambi niente..se ti beccano sei comunque nella cacca 8)AnonimoRe: Tuttavia legge saggia in generale
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ok, l'idea del canone forfettario è e resta la> > migliore sotto ogni punto di vista (secondo me> > anche per i produttori).> > > > Ma evidentemente c'è chi questa idea proprio non> > la digerisce e allora ecco questa nuova legge.> > > > Ma se leggiamo bene è una legge equilibrata che> > discrimina chiaramente chi delinque da chi no.> > Mantiene inoltre una notevole tutela dei> > produttori.> > > > Anche la questione sul DRM è ben congeniata.> > > > Diciamo quindi che sulla carta è un progetto che> > può accontentare tutti e da questo punto di> vista> > è un buon compromesso, sicuramente non è quello> > che abbiamo qui da noi che è assolutamente> > sbilanciato.> > > > Spero non subisca stravolgimenti in corso> d'opera.> > e chi lo fa soltanto a scopo privato e personale.> > "In particolare, per questi ultimi il premier> transalpino Dominique de Villepin vorrebbe> instaurare un sistema di avvertimento: se viene> riscontrata un'attività di condivisione illegale,> l'utente verrebbe avvertito con una diffida via> email. "> >a parte l'entità delle multe diminuite mi pare> che per il p2p non cambi niente..se ti beccano> sei comunque nella cacca 8)Non mi pare. C'è scritto che non si parla di penale, ma solo di multa, ovvero sanzione amministrativa=eccesso di velocità e diverso da omicidio colposo (per giocare sulle conseguenze).Non si può pretendere l'impunità, ma si può esigere un equo metro di giudizio.AnonimoNon ci siamo
La Francia, dal 1789 o giù di lì, può fare di meglio. Queste proposte sono ancora troppo timide anche se rappresentano una significativa inversione di tendenza rispetto ai forcaioli da 4 soldi che infestano i governi di mezzo mondo, con quello italiano in primo piano.La strada maestra passa attraverso una ridefinizione profonda di quel mostro che è il diritto d'autore e dalla rinegoziazione dei trattati internazionali tipo TRIPS.Ah, a proposito, qualcuno ha idea se e cosa hanno infilito quelli dell'Unione nel loro Programma elettorale?---http://chartitalia.blogspot.comhttp://www.hitparadeitalia.it==================================Modificato dall'autore il 17/01/2006 0.33.35chartitaliaRe: Non ci siamo
- Scritto da: chartitalia> Ah, a proposito, qualcuno ha idea se e cosa hanno> infilito quelli dell'Unione nel loro Programma> elettorale?http://www.dsonline.it/aree/PA/documenti/dettaglio.asp?id_doc=30656e' meglio se poi ti leggi il post di Mantellini UNDICESIMO PUNTO di ieri sul suo sito che non presagisce niente di buono (almeno cosi' intuisco....)http://www.mantellini.it/Sperem! LV&P :-)mr_setterRe: Non ci siamo
Ma sopratutto qualcuno di voi ha visto sto programma elettorale?AnonimoE fu cosi che....
Anche la Francia si vendette al miglior offerente : le majors ! :|AnonimoFinalmente NON PENALE MA SANZIONE Bravi!
Questo è il punto fondamentale che fa capire come i francesi siano più civili di noi! La punizione, se proprio ci deve essere, deve essere una SANZIONE AMMINISTRATIVA, UNA MULTA, non una SANZIONE PENALE! Copiare un mp3 non può essere accomunato a fare del male a qualcuno o a rubare, è una follia che solo le major o la siae potevano far passare nel nostro parlamento!!!AnonimoRe: Finalmente NON PENALE MA SANZIONE Br
Ma è rubare!!Diciamo che essendo un comportamento tenuto da migliaia (anzi milioni) di persone, non può essere trattato (ma equiparato si) ad un comune furto.AnonimoRe: Finalmente NON PENALE MA SANZIONE Br
Ma proprio no. A parte tutto quello che non è considerato reato dalla popolazione non lo può diventare per la felicità di un pugno di multinazionali.P.S. la multa è una sanzione penale, il termine corretto è ammenda.AnonimoRe: Finalmente NON PENALE MA SANZIONE Br
rubare = sotrarrequi non cè sottrazione... finitela!!!AnonimoRe: Finalmente NON PENALE MA SANZIONE Br
Quoto. Al limite chiamatela appropriazione indebita, niubbi.AnonimoRe: Finalmente NON PENALE MA SANZIONE Br
Ciao Anonimo !> Ma è rubare!! NON E' RUBARE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! > Diciamo che essendo un comportamento tenuto da> migliaia (anzi milioni) di persone, non può> essere trattato (ma equiparato si) ad un comune> furto.Ma io non ti sottraggo nulla !Se mai sei tu che con i TUOI drm invadi la mia libertà, fino ad arrivare a quello di SOny che è addirittura un CRIMINE, questo, si dato che viola il CODICE PENALE !!!The_GEZRe: Finalmente NON PENALE MA SANZIONE Br
- Scritto da: Anonimo> Ma è rubare!!Finiscila con questa manfrina.Meriteresti che ti entrassero i ladri in casa, cosi' capisci che cosa vuol dire rubare.> Diciamo che essendo un comportamento tenuto da> migliaia (anzi milioni) di persone, non può> essere trattato (ma equiparato si) ad un comune> furto.Equiparato ad un comune furto?Quindi secondo te, la banda di delinquenti che ti entra in casa e ti svaligia tutto e ti si frega pure la macchina e' equiparabile ad uno che entra sul tuo PC, si copia qualche MP3 e in cambio ti lascia alcuni MP3 che tu non avevi?Bella logica. Complimenti.Tu si che sei intelligente.AnonimoRe: Finalmente NON PENALE MA SANZIONE Br
- Scritto da: Anonimo> Ma è rubare!!> Diciamo che essendo un comportamento tenuto da> migliaia (anzi milioni) di persone, non può> essere trattato (ma equiparato si) ad un comune> furto.Getting your ip adderss .... 151.12.60.67 ... TANA! *.siae.itAnonimoRe: Finalmente NON PENALE MA SANZIONE Br
- Scritto da: Anonimo> Ma è rubare!!> Diciamo che essendo un comportamento tenuto da> migliaia (anzi milioni) di persone, non può> essere trattato (ma equiparato si) ad un comune> furto.(troll)AnonimoFINALMENTE qualcuno inizia a Ragionare
CIAO A TUTTIpersonalmente, non ho mai provato tanta simpati aper i Francesi, e ne ho i miei motivi, ma in questo caso, stanno facendo una cosa giusta.Innanzi tutto, l'idea di permettere in ogni modo la copia privata e la trasferibilita` del File da un Player all'altro, e` una cosa sacrosantemente giusta, quello che non trovo giusto, e` il limite a 5 copie... io non le limiterei e basta, o le limiterei ad un numero tendente ad infinito.Per quel che riguarda le lettere di diffida per chi condivide, sono altrettanto daccordo: "Chi e` avvisato e` mezzo salvato" e sono pure daccordo con le multe salate per i recidivi senza processi penali come in Italia.Giustissimo pero`, far pagare penalmente chi trae profitto dalle opere altrui.Insomma: questa idea Francese mi piace moltissimo, la trovo molto giusta tranne per il limite a 5 copie, ma cosa volete, suvvia, un passo alla volta, oggi cinque, domani 50... almeno speriamo che vada cosi` e che gli altri paesi europei prendano preso d'esempio.DISTINTI SALUTICrazyRe: FINALMENTE qualcuno inizia a Ragiona
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> personalmente, non ho mai provato tanta simpati> aper i Francesi, e ne ho i miei motivi, ma in> questo caso, stanno facendo una cosa giusta.> Innanzi tutto, l'idea di permettere in ogni modo> la copia privata e la trasferibilita` del File da> un Player all'altro, e` una cosa sacrosantemente> giusta, quello che non trovo giusto, e` il limite> a 5 copie... io non le limiterei e basta, o le> limiterei ad un numero tendente ad infinito.> Per quel che riguarda le lettere di diffida per> chi condivide, sono altrettanto daccordo: "Chi e`> avvisato e` mezzo salvato" e sono pure daccordo> con le multe salate per i recidivi senza processi> penali come in Italia.> Giustissimo pero`, far pagare penalmente chi trae> profitto dalle opere altrui.> Insomma: questa idea Francese mi piace> moltissimo, la trovo molto giusta tranne per il> limite a 5 copie, ma cosa volete, suvvia, un> passo alla volta, oggi cinque, domani 50...> almeno speriamo che vada cosi` e che gli altri> paesi europei prendano preso d'esempio.> DISTINTI SALUTIStop! Grammar time!AnonimoOT Correttore ortografico
> Stop! Grammar time!Ogni tanto spunta fuori questa scritta. Ma che è? Qualcuno ha richiesto questo servizio?Come si fa a disabilitarlo?Mi ricorda tanto un proverbio cinese:quando un uomo indica la luna, lo sciocco guarda il dito.Non che il thread sia la luna, ma lo sciocco...Ubu reRe: FINALMENTE qualcuno inizia a Ragiona
- Scritto da: Crazy> Per quel che riguarda le lettere di diffida per> chi condivide, sono altrettanto daccordo: "Chi e`> avvisato e` mezzo salvato" e sono pure daccordo> con le multe salate per i recidivi senza processi> penali come in Italia.io vorrei che ci fosse una PROVA che dica che stai scaricando e condividendoaltrimenti sono illazioni, sospetti, e comunque vessazione, violazione della privacy e delle comunicazioni elettroniche.se, ad esempio, i canali di trasferimento fossero crittati, controllare la quantità di traffico sarebbe una illazione, violare la comunicazione sarebbe ... appunto... una violazione!> Giustissimo pero`, far pagare penalmente chi trae> profitto dalle opere altrui.lucrare e trarre profitto... ti ci metti pure tu?> Insomma: questa idea Francese mi piace> moltissimo, la trovo molto giusta tranne per il> limite a 5 copie, ma cosa volete, suvvia, un> passo alla volta, oggi cinque, domani 50...e quindi profitto per 50 volte ti sta bene.ne prendo atto> almeno speriamo che vada cosi` e che gli altri> paesi europei prendano preso d'esempio.> DISTINTI SALUTIDISTINTI SALUTI a lei, cav.crazyAnonimoHai ragione: qualche correzione
- Scritto da: Anonimo> > > io vorrei che ci fosse una PROVA che dica che> stai scaricando e condividendo> Hai ragione,Meglio specificare piu` a fondo:Ci vuole una prova che indichi che stai condividendo materiale protetto, c'e` molta gente, tipo me, che condivide GB & GB di materiale non protetto.> se, ad esempio, i canali di trasferimento fossero> crittati, controllare la quantità di traffico> sarebbe una illazione, violare la comunicazione> sarebbe ... appunto... una violazione!>Verissimo, anche qui hai ragione > > > Giustissimo pero`, far pagare penalmente chi> trae> > profitto dalle opere altrui.> > lucrare e trarre profitto... ti ci metti pure tu?>Nuovamente hai ragione,scusate per la Gaffe:per chi si mette a rivendere le opere altrui traendone profitto personale.> e quindi profitto per 50 volte ti sta bene.> ne prendo atto>No, che profitto?50 volte, ma anche 100 a livello personale, se ti vuoi masterizzare 100 volte la stessa canzone su 100 CD diversi... fatti tuoi, ma en hai diritto.> DISTINTI SLAUTI a lei cav. CrazyNon sono cavaliere, sono solo un Mato (scritto apposta con una T) a cui piace fare cose pazzeCrazy1500 euro
vanno bene in contanti o preparo un assegno? 8) .avvelenatomulte e sanzioni
l'idea francese mi piace molto anche perchè vista l'assurda sproporzione tra colpa (non si tratta nemmeno di furto) e la pena secondo al legge italiana (ma non c'era una legge che dice che la pena deve essere adeguata etc etc?) a parte i casi da titoli sui giornali, è molto difficile da applicare, si trascina per anni nei tribunali stra intasati (che, spero, diano la precedenza a cause ben più serie)invece una "multa" segue un iter più rapido, viene data, si paga e finito li.le stesse major penso abbiano da guadagnarciishitawaRe: multe e sanzioni
- Scritto da: ishitawa> l'idea francese mi piace molto anche perchè vista> l'assurda sproporzione tra colpa (non si tratta> nemmeno di furto) e la pena secondo al legge> italiana (ma non c'era una legge che dice che la> pena deve essere adeguata etc etc?) a parte i> casi da titoli sui giornali, è molto difficile da> applicare, si trascina per anni nei tribunali> stra intasati (che, spero, diano la precedenza a> cause ben più serie)> > invece una "multa" segue un iter più rapido,> viene data, si paga e finito li.> > le stesse major penso abbiano da guadagnarciConcordo con quanto hai scritto, però non sono daccordo quando dici che le major abbiano da guadagnarci, a me basta che siano tutelate come tutti gli altri, ne più, ne meno.Ubu reRe: multe e sanzioni
> > le stesse major penso abbiano da guadagnarci> > Concordo con quanto hai scritto, però non sono> daccordo quando dici che le major abbiano da> guadagnarci, a me basta che siano tutelate come> tutti gli altri, ne più, ne meno.ma è quello che penso anch'io, nel senso che invece di guidare questa battaglia di retroguardia si adattassero ai tempi le cose andrebbero meglio anche per loroMa è chiaro che ai maniscalchi le auto non andavano a genio, però sono nate tante officineishitawanon basta
già meglio della situaizone in italia e già + logico il ragionamento che sta dietro a questa legge .. ma... non basta!sappiamo tutti che questo non risolverà un bel nulla, la gente continuerà a scaricare e le case discografiche a denunciare.devono capire che STOP. il semplice cd di 14 canzoni con copertina non basta + ad attirare l'interesse del consumatore.devono capire che i prezzi sono troppo alti, semplicemente assurdi.devono capire che la gente che scarica spesso non avrebbe il minimo interesse a compare il Cd, ma lo fa per sfizio o solo per curiosità nello scovare nuovi artisti.dovranno capire che chi scarica è anche chi acquista o un suo parente o amico, e che queste campagne di criminalizzazione e persecuzione non fanno che far smettere la gente ben informata di consumare i loro prodotti (io ad esempio non vado + al cinema, non compro + cd, compro lo stretto indispensabile di hardware e sto attento alle marche...e faccio molta passaparola sul DRM)è inutile che vecchi burocrati si mettano a tavolino con le case discrografiche cercando una mediazione su ciò che essi nemmeno conoscono.pensano veramente che la gente sia disposta a pagare tutto? poi con la miseria da terzo mondo che c'è ora nei paesi consumisti?dovrebbero accontentarsi ma so già che per "gente" a quella maniera non esiste un limite alla loro avidità.se arriverà il giorno in cui il DRM sarà inevitabile (e con i governanti di ora lo sarà) me ne andrò a santo domingo a godermi il sole tutto il giorno e apprezzando la vita e la libertà + di quanto faccia ora ...e magari nel frattempo mi allenerò a diventare un perfetto cecchino.. così quando il primo manager in giacca e cravatta che si presenta sulla spiaggia per farmi pagare una multa per aver fiskiettato "abbronzatissima" saprò dargli il benvenuto :DAnonimoRe: non basta
> già meglio della situaizone in italia e già +> logico il ragionamento che sta dietro a questa> legge .. ma... non basta!> > devono capire che i prezzi sono troppo alti,> semplicemente assurdi.Pensavo di leggere un'opinione ideologica sul diritto d'autore, e invece è solo una questione di soldi.> è inutile che vecchi burocrati si mettano a> tavolino con le case discrografiche cercando una> mediazione su ciò che essi nemmeno conoscono.Allora è ora di votare NUOVI politici, non persone con la muffa addosso, come il 100% dei nostri politici, di sinistra di centro o di destra che siano!!! Servono nuovi non solo di età (che non conta poi tanto) ma di idee. Quelli di oggi sono tutti residuati bellici dal punto di vista delle idee e delle ideologie...> pensano veramente che la gente sia disposta a> pagare tutto? poi con la miseria da terzo mondo> che c'è ora nei paesi consumisti?Guarda che anche mia nonna che ha la pensione minima in confronto al terzo mondo è una riccona... Piano con i paragoni azzardati!!!> se arriverà il giorno in cui il DRM sarà> inevitabile (e con i governanti di ora lo sarà)> me ne andrò a santo domingo a godermi il sole> tutto il giorno e apprezzando la vita e la> libertà + di quanto faccia ora ...Come no! Cosa ti trattiane dall'andarci adesso a goderti la vita a Santo Domingo?> e magari nel frattempo mi allenerò a diventare un> perfetto cecchino.. Però! Che alti ideali! Sai solo scadere nella violenza più becera! Sparare al tuo nemico!> così quando il primo manager in giacca e cravatta> che si presenta sulla spiaggia per farmi pagare> una multa per aver fiskiettato "abbronzatissima"> saprò dargli il benvenuto :DC'è poco da mettere le faccine, c'è solo da piangere...AnonimoRe: non basta
- Scritto da: Anonimo> > già meglio della situaizone in italia e già +> > logico il ragionamento che sta dietro a questa> > legge .. ma... non basta!> > > > devono capire che i prezzi sono troppo alti,> > semplicemente assurdi.> > Pensavo di leggere un'opinione ideologica sul> diritto d'autore, e invece è solo una questione> di soldi.é anche una questione di soldi> > > è inutile che vecchi burocrati si mettano a> > tavolino con le case discrografiche cercando una> > mediazione su ciò che essi nemmeno conoscono.> > Allora è ora di votare NUOVI politici, non> persone con la muffa addosso, come il 100% dei> nostri politici, di sinistra di centro o di> destra che siano!!! Servono nuovi non solo di età> (che non conta poi tanto) ma di idee. Quelli di> oggi sono tutti residuati bellici dal punto di> vista delle idee e delle ideologie...> i politici sono tutti mer..gli unici che salvo solo i verdi, ma non del tutto. è soprattutto ora di cambiare mentalità> > pensano veramente che la gente sia disposta a> > pagare tutto? poi con la miseria da terzo mondo> > che c'è ora nei paesi consumisti?> > Guarda che anche mia nonna che ha la pensione> minima in confronto al terzo mondo è una> riccona... Piano con i paragoni azzardati!!!terzo mondo lo è e come l'italia. siamo indietro tecnologicamente, ci sono molti poveri, la gente è incolta c'è sfruttamento (lavoro in nero), inflazione, non c'è libertà nemmeno d'espressione nè di opinione e siamo skiavi degli usa e israele pure noi.se poi tu prendi solo il lato economico in considerazione per fare un paragone col terzo mondo..beh sei limitato> > > se arriverà il giorno in cui il DRM sarà> > inevitabile (e con i governanti di ora lo sarà)> > me ne andrò a santo domingo a godermi il sole> > tutto il giorno e apprezzando la vita e la> > libertà + di quanto faccia ora ...> > Come no! Cosa ti trattiane dall'andarci adesso a> goderti la vita a Santo Domingo?> soldi, famiglia, ragazza. stai pur certo che quando avrò la possibilità emigrerò> > e magari nel frattempo mi allenerò a diventare> un> > perfetto cecchino.. > > Però! Che alti ideali! Sai solo scadere nella> violenza più becera! Sparare al tuo nemico!> beh ti assicuro che la violenza fa parte dell'istinto umano e è per colpa delle pecore ammuffite di questa società che leggi pro-inetto stanno prolificando> > così quando il primo manager in giacca e> cravatta> > che si presenta sulla spiaggia per farmi pagare> > una multa per aver fiskiettato "abbronzatissima"> > saprò dargli il benvenuto :D> > C'è poco da mettere le faccine, c'è solo da> piangere...già in effetti non è un mondo troppo bello però puoi ancora sorridere finkè non ci sarà "Laugh! tm coroporation"AnonimoRe: non basta
> é anche una questione di soldiGrandi ideali queste menti che si considerano progressiste, e invece sono solo dei piccoli borghesi ipocriti. Siamo proprio messi bene... > terzo mondo lo è e come l'italia. siamo indietro> tecnologicamente, ci sono molti poveri, la gente> è incolta c'è sfruttamento (lavoro in nero),> inflazione, non c'è libertà nemmeno d'espressione> nè di opinione e siamo skiavi degli usa e israele> pure noi.Nel terzo mondo spesso manca l'acqua potabile, le medicine, c'è una diffusa denutrizione e in pochi accedono alla scuola dell'obbligo. Qui non sare il Bengodi, ma ho l'idea che noi occidentali ci siamo bevuti il cervello. Facciamo tutte queste storie perché non possiamo scaricare impunemente gli MP3 e i CD costano troppo, e non ci accorgiamo della vita agiata che facciamo. Questo non vuol dire che non ci sono problemi qui da noi, ma cerchiamo di non perdere la misura e il valore delle cose.> beh ti assicuro che la violenza fa parte> dell'istinto umano e è per colpa delle pecore> ammuffite di questa società che leggi pro-inetto> stanno prolificandoTu sei uno di quelli che si crede più bravo, furbo e intelligente degli altri, e per questo pretendi di chiamare gli altri "pecore ammuffite" e magari di decidere per loro "ciò che è più giusto". La storia ci mostra a cosa hanno portato questi atteggiamenti.> già in effetti non è un mondo troppo bello però> puoi ancora sorridere finkè non ci sarà "Laugh!> tm coroporation"Quello che mi spaventa è che ci credi davvero...AnonimoRe: non basta
- Scritto da: Anonimo[cut]> > e magari nel frattempo mi allenerò a diventare> un> > perfetto cecchino.. > > Però! Che alti ideali! Sai solo scadere nella> violenza più becera! Sparare al tuo nemico!LOL... questi in effetti non meritano la spesa di un proiettile... meglio appenderli per i pollici in una piazza, e poi dare a tutti una pietra.... piccola però, sennò non ci si diverte in molti.....castigoRe: non basta
> LOL... questi in effetti non meritano la spesa di> un proiettile... meglio appenderli per i pollici> in una piazza, e poi dare a tutti una pietra....> piccola però, sennò non ci si diverte in> molti.....Solo un commento: siete delle bestie.Anonimoper l'OT...
e tu non ti sei ancora stufato di farti prendere per i fondelli da codesti politicanti, burocrati, banchieri (centrali e non), assicuratori ecc. ecc. da strapazzo??non ti sei ancora vagamente seccato di farti mettere le mani in tasca da mane a sera, di farti rubare i TUOI soldi, guadagnati con il TUO lavoro, da questi personaggi??beh io sì, e visto che tangentopoli è stato solo un episodio (a volte mi chiedo se sia mai esistita veramente, o se non sia stata abilmente pilotata per far cadere solo alcuni...), dicevo visto che è stata solo un episodio direi che sarebbe il caso di passare a metodi un tantinino..... come dire.... più..... incisivi??sai com'è, magari uno ci pensa due o tre volte prima di emulare le imprese di un tanzi....castigoRe: Che delusione !
quoto! :) tutto! pure il partitoAnonimo[OT]ma l'immagine...
...non e' dell'altra notizia?!? :P (dyne:bolic)cikoCazzata
"...è un reato aggirare i sistemi di protezione anticopia."Scusate, ma secondo me nel testo c'è scritta una grossissima cazzata!"Art. 71-sexies comma 4.Fatto salvo quanto disposto dal comma 3, i titolari dei diritti sono tenuti a consentire che, nonostante l'applicazione delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater, la persona fisica che abbia acquisito il possesso legittimo di esemplari dell'opera o del materiale protetto, ovvero vi abbia avuto accesso legittimo, possa effettuare una copia privata, anche solo analogica, per uso personale, a condizione che tale possibilità non sia in contrasto con lo sfruttamento normale dell'opera o degli altri materiali e non arrechi ingiustificato pregiudizio ai titolari dei diritti."Alcuni avvocati (dai quali io però non mi farei mai difendere in questo caso!!!) sostengono che la parola ?nonostante? utilizzata in questo comma pregiudichi che per un?opera dell?ingegno protetta contro la copia illegale da misure tecnologiche di protezione di cui all'art. 102-quater, non sia mai possibile effettuare una riproduzione privata ad uso personale digitale (ad esempio da dvd a dvd), ma soltanto una riproduzione analogica (ad esempio da dvd a videocassetta). Io invece propendo per la tesi che ?nonostante? significhi soltanto ?malgrado? (basta prendere un dizionario dei sinonimi e dei contrari per verificare?). Di conseguenza in base a questo comma i titolari dei diritti d?autore sono tenuti a consentire che, per una persona fisica, avendo ovviamente acquisito il possesso legittimo (mediante acquisto, prestito, noleggio ecc.) di esemplari dell'opera o del materiale protetto rispettando i vincoli enunciati nel comma 3, sia sempre possibile effettuare una copia privata per uso personale, digitale o analogica che sia. In parole povere se una persona fisica ne è capace, si crea una copia digitale dell?opera, aggirando le misure tecnologiche di protezione senza nessun problema di tipo legale, se in caso contrario non ne è capace, si crea soltanto una copia analogica, punto e basta!!!AnonimoAltra cazzata.
"...una multa contenuta, da 150 euro, attenderebbe chi venisse colto a copiarsi contenuti protetti da un originale prestato da un amico."La legge sul diritto d'autore non parla di "proprietà", bensì di "possesso" legittimo. Il diritto di proprietà, come c'è scritto nel codice civile, rappresenta solo un caso particolare di possesso, quindi col cazzo che ci possono sanzionare se un amico ci presta un cd/dvd originale!AnonimoRe: Altra cazzata.
Hai mai preso in cosiderazione che il codice civile Francese sia diverso dal nostro, almeno nelle formulazioni.Non si puo' criticare una legge di un altro paese dicendo che non é conforme ad articoli e paragrafi del nostro codice.AnonimoRe: Altra cazzata.
"Dovrebbe" essere uguale alla nostra, ma non ne sono sicuro, hai ragione te, perdonami.AnonimoRe: Che delusione !
I finanzieri non c'entrano. Ho amici nella finanza e in polizia, sono ragazzi come gli altri e anche loro scaricano. Il problema sono le leggi. Se c'è una legge sono obbligati a farla rispettare... specie quando i loro superiori ricevono pressioni dall'alto. In Italia, comunque, finora non è mai accaduto nulla. Non è possibile disporre un'intercettazione di comunicazioni telematiche per tutelare il diritto d'autore. Ciò è contro la legge. Perchè nessuno dice questa cosa???AnonimoRe: Che delusione !
- Scritto da: Anonimo> I finanzieri non c'entrano. Ho amici nella> finanza e in polizia, sono ragazzi come gli altri> e anche loro scaricano. Il problema sono le> leggi. Se c'è una legge sono obbligati a farla> rispettare... specie quando i loro superiori> ricevono pressioni dall'alto. In Italia,> comunque, finora non è mai accaduto nulla. Non è> possibile disporre un'intercettazione di> comunicazioni telematiche per tutelare il diritto> d'autore. Ciò è contro la legge. Perchè nessuno> dice questa cosa???L'hai appena fatto.AnonimoChe delusione !
In Italia,> comunque, finora non è mai accaduto nulla. Non è> possibile disporre un'intercettazione di> comunicazioni telematiche per tutelare il diritto> d'autore. Ciò è contro la legge. Perchè nessuno> dice questa cosa???Gentile non registrato, hai perfettamente ragione su quanto dici, e io sono tantissimo tempo che cerco e propongo di portare la questione p2p/file sharing in rai all 20:30 ( un orario accettabile per tutti ). E VORREI che ci fosse una trasmissione/dibattito, nella quale questa volta, è l'utente che parla ( l'internettiano ) e non la solita major che accusa e basta ! O forse dovremmo avere paura anche di esprimere le nostre opinioni in tv? GrazieSardinianBoyP2P client x linux?
Non c' entra un gran che con l' articolo, ma sono appena passato a linux e volevo sapere quali sono i migliori clients x linux... Magari qualcosa simile a shareaza...grazie :)AnonimoRe: P2P client x linux?
Io mi trovo bene con Amule , Gnutella e Azureus (bittorrent)(linux)CioaAAnonimoRe: P2P client x linux?
- Scritto da: Anonimo> Io mi trovo bene con Amule , Gnutella e Azureus> (bittorrent)GTK-Gnutella va proprio benino.Poi c'è è anche edonkey2000 anche se c'è poco da fidarsi perché closed source...AnonimoRe: P2P client x linux?
solo per rete edonkey c'è sia amule sia xmule, poi per i torrent consigliato azureus, altrimenti mldonkey che è multirete, ma ce ne stanno comunque a iosa anche per linux..AnonimoChe delusione !
- Scritto da: Anonimo> solo per rete edonkey c'è sia amule sia xmule,> poi per i torrent consigliato azureus, altrimenti> mldonkey che è multirete, ma ce ne stanno> comunque a iosa anche per linux..si infatti, se ne trovano a iosa anche per linux. Nel mio p ho installato Linux Suse 10. OSS , e il QiLinux e, tutte e 2 hanno l'Amule. Funziona benissimo e, a volte lo uso sulla suse e non mi trovo male, anzi benissimo in fatto di sicurezza e velocità. Altrimenti, ci sarebbe da provare anche il VALKNUT, che sarebbe il DC++ studiato apposta per Linux e, con interfaccia grafica abbastanza amichevole. E poi, il bit torrent che non ha bisogno di presentazioni. Fatte voi...eheheheh :-D ......e buon divertimento !SardinianBoyfurie di diverso peso.
"Nelle scorse settimane infatti la Camera aveva approvato un testo che avrebbe reso legale il P2P: a fronte di un pagamento mensile da aggiungere al costo della connettività, infatti, gli utenti avrebbero potuto, secondo quel progetto di legge, utilizzare i sistemi di scambio. Un progetto che aveva fatto infuriare le case discografiche spingendo il Governo a ritirare il proprio documento, bloccando così l'avvento in un paese europeo di un sistema di pagamento dei diritti su cui insiste da molti anni Electronic Frontier Foundation (EFF), "interessante che se si infuriano in 20 vincanoe se si infuriano in 500.000 no.e vergognosoAnonimomail e identificazione
si, ok, comunque questo significa che tutto è sotto controllo.dire questo significa ammettere chiaramente: ok, abbiamo deciso di sniffare tutto, di controllare tutto,di leggere tuttoad esempio di sapere quanti e quali account di posta debba avere uno che si fa una certa connessionese, ad esempio, io NON mi faccio l'e-mail col mio provider?come sa il mio provider dei miei 19832 indirizzi mail?se se lo sa, ALLORA cazzo NON deve !!!!AnonimoRe: Che delusione !
- Scritto da: SardinianBoy> Poniamo il caso che la telecom mandi a più di> 15/20 mila utenti una lettera di diffida per uso> di reti p2p-file sharing, che succederebbe?Che 15/20 mila utenti la stampano e ci si puliscono tu sai cosa...E poi cambiano software di condivisione.AnonimoChe delusione !
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: SardinianBoy> > Poniamo il caso che la telecom mandi a più di> > 15/20 mila utenti una lettera di diffida per uso> > di reti p2p-file sharing, che succederebbe?> > Che 15/20 mila utenti la stampano e ci si> puliscono tu sai cosa...> > E poi cambiano software di condivisione.....ovvio no ! Ed io sarò tra i primi a cambiarlo...eheheheheeh :D :D :D :D :D :D :DSardinianBoyBRAV I!!!!!!!!!
Finalmente un paese dove prevalgono la logica e il rispetto del consumatore..... 8) (linux)AnonimoRe: Che delusione !
- Scritto da: SardinianBoy> Poniamo il caso che la telecom mandi a più di> 15/20 mila utenti una lettera di diffida per uso> di reti p2p-file sharing, che succederebbe?> Secondo me, tutti, o una gran parte degli utenti> - me compreso - sicuramente non ci riabboneremo a> nessun servizio adsl, in quanto poi alla fine mi> basterebbe avere un dial up e controllarmi la> posta ogni tanto.ti propongono e ti vendono la dsl per farti fare cose illegali, che se tu non facessi non ti servirebbe avere. il penale anche per i provider ci vorrebbe.controcorrente @^AnonimoChe delusione !
> > > ti propongono e ti vendono la dsl per farti fare> cose illegali, che se tu non facessi non ti> servirebbe avere. > il penale anche per i provider ci vorrebbe.> > controcorrente @^...infatti la telecom pur di acchiapparsi il CLIENTE CHE PAGA, strizzava l'occhio a chiunque. E diceva in poche parole : fai tutto il ca*** che ti pare,ma pagami ! Però se sparissero un buon 60% di clientela adsl ( di ogni compagina telefonica ) che cosa mi rispondi ? E cosa direbbe la telecom a sua volta?SardinianBoyRe: Che delusione !
in realtà il problema esiste solo se ci pensiamo, è raro che vengano prese persone che scaricano, quei casi che sono successi di recente è stato perchè c'era un giro grosso, gente che rivendeva, e da lì partono le antipatie..che possono trasformarsi in segnalazionisi è vero, povero chi ci finisce, perchè si ritrova a seguire gli iter dilungati della giustizia italiana e magari alla fine gli va male, ma mi pare che di tutti quelli che sono stati denunciati per cucciolandia nessuno ha subito alcunchè alla fine no? leggevo qualcosa del genere tempo fa su questo forum, si è comunque un episodio che ti segna e che ti dispiace, che ti fa dire perchè io si e quello no, ma a voler pensarci su, chi più chi meno in italia tutti abbiamo anche in buona fede saltato il diritto d'autore, anche copiando la cassettina al professore di scuola per farselo amico! ma lo stato, ha così tanta gente da destinare alle cause, volendo anche civili, per trovare tutti gli evasori e dico tutti? altrimenti che giustizia sarebbe se la legge colpiresse solo poche persone? certo che i carabinieri finanzieri poliziotti sanno che il vero criminale è chi spaccia droga o chiede il pizzo o uccide e non chi scarica, ma c'è questa cosa del voler incutere timore tra gli utenti internet così almeno qualche cliente in più lo racimolano le case discografiche/cinematografiche/videoludichesecondo me, è tutta una speculazione, lo sanno i produttori, lo sanno i politici, lo sanno le testate giornalistiche che ci campano di notizie..lo sanno anche i provideranni fa prima dell'avvento di internet a banda larga nasceva l'università via satellite, con l'adsl molti hanno pensato che bello adesso faranno le lezioni interattive, ma dove, ma quale! sempre la stessa solfa, ora abbiamo adsl 2, cosa ci propinano? film a pagamento! ma le lezioni interattive? così mi risparmio l'affitto di questa casa e sto comodo nella mia? zero.. o sono solo corsi strani o sperimentali a numero chiusissimo e a prezzi da capogiro.. internet in adsl l'hanno lanciata col motto mp3 al quadrato per quanto riguarda broadbandbox di tin, e anche libero e tiscali sbandieravano la possibilità di scaricare mp3 più velocemente, ora che stanno scadendo i mandati e ci si avvicina alle elezioni si torna a parlare di soluzioni, hanno confezionato l'urbani l'anno scorso apposta per demolirla dopo le prossime elezioni, e i produttori? lo sanno che spesso il loro ciarpame multimediale non venderebbe se non creassero l'hype, se non creassero la diffusione di massa, se non creassero quella competizione diffusa tra i consumatori.. si competizione, perchè capita che quando qualcuno si scarica tot film, il tizio che ce l'ha ad antipatia dice ora me lo compro originale e lo faccio passare per pezzente, anche se poi del film non gliene frega niente a nessuno dei due, e si risparmiavano i soldi dell'adsl il primo, e del dvd il secondosiamo in un circolo vizioso dal quale è difficile uscirne, possibile ma difficile, ma non è cosa di pochi mesi, ci dobbiamo rieducare tutti.AnonimoChe delusione !
> > > ti propongono e ti vendono la dsl per farti fare> cose illegali, che se tu non facessi non ti> servirebbe avere. > il penale anche per i provider ci vorrebbe.> > controcorrente @^...infatti la telecom pur di acchiapparsi il CLIENTE CHE PAGA, strizzava l'occhio a chiunque. E diceva in poche parole : fai tutto il ca*** che ti pare,ma pagami ! Però se sparissero un buon 60% di clientela adsl ( di ogni compagina telefonica ) che cosa mi rispondi ? E cosa direbbe la telecom a sua volta?SardinianBoyp2p e case disco.....
secondo me non sono poi' cosi contrarie, fra qualche mese otterranno una prcentuale sul canone dell'adsl (tipo quello dei dischi, cd, hd, dvd,.....).In questo modo avranno un guadagno anceh su quello che non fanno.pippo75A cosa serve l'adsl
Ho letto una serie di commenti che affermano che, toltala possibilità di scaricare musica e film, tutti o quasirinuncerebbero all'adsl. Questo non è vero.Molti utenti non scaricano materiale protetto da copyright,usano internet per lavoro, studio, gioco, per documentarsi,per comunicare e sono disposti a spendere 19 euro al mese per questo.E gli altri che usano il p2p molto probabilmente non rinuncerebbero comunque ad una linea veloce.AnonimoRe: A cosa serve l'adsl
- Scritto da: Anonimo> Ho letto una serie di commenti che affermano che,> tolta> la possibilità di scaricare musica e film, tutti> o quasi> rinuncerebbero all'adsl. Questo non è vero.> Molti utenti non scaricano materiale protetto da> copyright,> usano internet per lavoro, studio, gioco, per> documentarsi,> per comunicare e sono disposti a spendere 19 euro> al > mese per questo.> E gli altri che usano il p2p molto probabilmente> non > rinuncerebbero comunque ad una linea veloce.beh.. si e no, cioè, se tolgono la possibilità di usufruire di contenuti audio video, allo stato attuale delle cose, io continuerò ad usare una linea veloce, ma perchè negli anni è cambiato il modo di fare alcuni siti web, sempre più pesanti, e il modo mio di navigare, tenendo in tabbed 20 finestre tutte assieme e spulciandole in seguito chiudendo man mano, in effetti mi ricordo quando avevo il 33.6 interno della zoltrix e navigavo con gli abbonamenti di prova delle riviste, quelli di 15 o 30 giorni, i siti web me li apriva in un tempo sufficiente.. senza superattese, poi la linea analogica con la diffusione di utenti internet si è saturata ed è scesa di prestazioni, convincendo molti a passare all'adsl, complice soprattutto la penura di offerte flat sul 56k, dicevo prima allo stato attuale, perchè non ho una sede fissa e quindi telefono di casa, e perchè non sarebbe possibile comunque riattivare la flat telecom 56k (ad ogni modo, ho una flat wind umts e navigo bene lo stesso, solo ho limite di traffico dati mensile, quindi già rinuncio a scaricare qualsiasi cosa che non sia un programma essenziale o una patch)AnonimoRe: A cosa serve l'adsl
- Scritto da: Anonimo> Ho letto una serie di commenti che affermano che,> tolta> la possibilità di scaricare musica e film, tutti> o quasi> rinuncerebbero all'adsl. Questo non è vero.> Molti utenti non scaricano materiale protetto da> copyright,> usano internet per lavoro, studio, gioco, per> documentarsi,> per comunicare e sono disposti a spendere 19 euro> al > mese per questo.> E gli altri che usano il p2p molto probabilmente> non > rinuncerebbero comunque ad una linea veloce.19 euro???:-)ih ih ihAnonimoEvvvaaaaaaaai
ma che lo facciano davvero però, così quando da noi andrà su la sinistra, avrà una mezza scusa in più per cambiare le scelte di questo governo, in merito al p2p 8)AnonimoProposta ragionevole
Album da scaricare in mp3 a 1-2 euro, cd originali a 5-7 euro; film in divx a 2-3 euro e dvd originali a 7-10 euro. Il tutto libero da drm, rootkit, e protezioni anticopia, eventualmente anche gestibile in un p2p legale che 'ricorda' cosa si è scaricato.Se dopo un anno di tale iniziativa le major dimostrano di continuare a perdere miliardi di euro a causa del p2p 'illegale', bè, allora, posso capire l'introduzione di un drm; ma allo stato attuale no. (NB: questa frase implica e dà per scontato che i margini di guadagno attuali a favore delle suddette major siano spropositati; ed è il motivo per cui esse spingono per non cambiare lo stato delle cose).Io non scarico per uccidere la musica, ma perché non ho i soldi per comprare quella "legale", che HA un prezzo oggettivamente spropositato, soprattutto in Italia, perché 17 euro da noi non sono 12 sterline in inghilterra, non sono 20 euro in svezia ecc.L'insostenibilità del sistema attuale è evidente. Perché l'artista vende i diritti di sfruttamento del copyright ad una major? Perché le major bloccano il mercato e bisogna passare da loro per farsi conoscere q quindi vendere. Perché i prezzi sono così alti? Perché le major hanno impostato così il mercato: colossali investimenti pubblicitari (in radio, su mtv etc) per far promozione agli artisti-prodotto e fagocitare le piccole etichette che non hanno i mezzi - e, spesso, la volontà - di farsi pubblicità.Quindi le majors ricattano sia l'artista sia il pubblico, e sono la parte meno essenziale della catena.Tornando alla realtà, credo che le multe per chi fa uso privato senza guadagno debbano essere: obbligo di regolarizzare gli acquisti di licenza. Punto.Ti troviamo con 200 album scaricati? Ti compri 200 cd.BerlinberlinForte con i deboli e debole con i forti!
Il teorema del "Forte con i deboli e debole con i forti" ha trovato terreno fertile anche in Francia!Si vede che la mafia è arrivata così in alto (WTO) da influenzare il mercato !AnonimoMa il P2P di Radio radicale ?
Vi ricordare la polemica ( http://punto-informatico.it/forum/poc.asp?fid=56350&tfid=2&r=PI )sul nuovo P2P di Radio radicale e l'annuncio dell'adozione delle CC2 per il materiale dell'archivio? avete qualche novità ? il bel tomo del responsabile del sito sapete che fine ha fatto?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 01 2006
Ti potrebbe interessare