Roma – Riceviamo e volentieri pubblichiamo una replica della sezione italiana di Free Software Foundation Europe alle dichiarazioni di Newglobal.it (a firma Ettore Panella) pubblicate come risposta alle precisazioni del presidente della commissione e-content Paolo Vigevano . Quest’ultimo è stato reso edotto della pubblicazione di questa e di tutte le altre lettere apparse sull’argomento su PI.
Gentile Panella,
le faccio presente che la FSFE *non* è stata audita dalla Commissione Vigevano, come lei erroneamente riporta nella sua lettera aperta all’ing. Vigevano pubblicata su Punto Informatico il 18 Ottobre.
L’unica associazione che ha avuto l’onore e l’onere di rappresentare le istanze di tutta la comunità del software libero è stata l’Associazione Software Libero. Tale associazione ha approfittato al meglio dell’opportunità concessale e speriamo che le sue considerazioni non vengano ignorate nella relazione finale della Commissione.
Purtroppo non possiamo fare a meno di notare che la Commissione ha affidato alle spalle dell’Associazione Software Libero un fardello che, dall’altra parte della barricata, è stato invece diviso tra associazioni di categoria e singoli interessati. Di fatto non si capisce se da un lato hanno titolo a parlare sia Microsoft che Apple che BSA, sia Mediaset che Endemol che Einstein, dall’altro non sono state ascoltate le due associazioni più importanti del panorama italiano del software libero.
Cordiali saluti
Stefano Maffulli
Presidente sezione italiana
Free Software Foundation Europe
-
certo dopo aver armato l'iraq
prima armano Saddam (erano tra coloro che hanno armato Saddam, loro si che hanno aiutato ad mettere in piedi sistemi di organizzazione, gestione, ottimizzazione per le venture armi di distruzione di massa e/o puntamenti e/o altro) e poi parlano di correttezzascommetto che loro non si servono nemmeno di manodopera cinese o di altri paesi in cui non esiste diritto dei lavoratori.ma allora perchè non fanno lavorare gli americani e gli europei mettendosi d'accordo con i sindacati? tutti belli corretti, daiAnonimoRe: certo dopo aver armato l'iraq
Personalmente trovo che in un paese democratico, liberale e "evoluto" come il nostro dovrebbe essere facile capire che tutti hanno gli stessi diritti.Sia Saddam che Ciampi (un che brutto parallelo, non mi torna proprio :P ) hanno diritto a dotare i loro paesi di una sitema di puntamento o di altro.Che senso ha l'embargo in una societa' che proclama la liberta' per tutti e la colpevolezza SOLO dopo un processo?Chi potrebbe decidere a chi dare la tecnologia e a chi no?Se ci fosse un organismo preposto a dire "no, tu no!" verrebbe meno automaticamente quell'idea di "liberta'" tanto sbandierata da tv e giornali.Quindi non attacchiamo una azienda solo perche' vende tecnologia ad un paese che non ci piace o a un tizio che ci sta sulle scatole, dicendo: ecco non e' giusto, deve venderla solo a chi dico io.La nostra liberta', in tutte le cose, si ferma la' dove inizia la liberta' di un altro.Se poi quell'altro ha un comportamente deviante e criminale si punira' IL SINGOLO, ma non si puo' fare una legge PREVENTIVA decidendo a priori chi puo' e chi non puo' avere qualcosa.Questo e' il mio parere (disponibilissimo a discuterne)CoDAnonimoRe: embargo e diritto
> Sia Saddam che Ciampi (un che brutto> parallelo, non mi torna proprio :p ) hanno> diritto a dotare i loro paesi di una sitema> di puntamento o di altro.In linea di principio sono d'accordo. Poi ci sono paesi più pericolosi di altri - ad esempio il regime di Saddam costituiva un pericolo locale, i deliri dei neoconservatori che formano il governo americano sembrano un pericolo per tutto il mondo. > Che senso ha l'embargo in una societa' che> proclama la liberta' per tutti e la> colpevolezza SOLO dopo un processo?Il governo di un paese ha diritto (in senso giuridico, non morale) di stabilire un embargo verso un altro paese giudicato ostile, imporre alle *sue* aziende di non avere rapporti con tale paese, convincere gli alleati a fare altrettanto.Quanto all'intervento armato in Iraq, personalmente non lo contesto - meno regimi assassini in giro, meglio è - ma il modo in cui hanno calpestato il diritto è ignobile.Inoltre sorge la domanda: quando il ruolo del regime assassino lo ricoprono gli Stati Uniti, chi interviene?AnonimoRe: certo dopo aver armato l'iraq
- Scritto da: Anonimo> prima armano Saddam (erano tra coloro che> hanno armato Saddam, loro si che hanno> aiutato ad mettere in piedi sistemi di> organizzazione, gestione, ottimizzazione per> le venture armi di distruzione di massa e/o> puntamenti e/o altro) e poi parlano di> correttezzaAi tempi Saddam era "amico", i nemici erano gli Ayatollah.> scommetto che loro non si servono nemmeno di> manodopera cinese o di altri paesi in cui> non esiste diritto dei lavoratori.Dell mi pare sia assemblato in Irlanda.> ma allora perchè non fanno lavorare> gli americani e gli europei mettendosi> d'accordo con i sindacati? tutti belli> corretti, daiSeeee, e poi l'agnello dormira' accanto al leone :-)Quando si tratta di fare ancora piu' soldi, queste grandi imprese non guardano in faccia a nessuno !Anonimobene cosi si fa
e perchè lo fanno?perchè la pressione dell'opinione pubblica, o per lo meno una parte (che loro reputano aumenterà e quindi giocano d'anticipo) glielo impone una ditta capisce per forza di cose solo i soldi, la moralità non porta dividendi, ma se fa alzare le azioni vedi che tutti diventano più giustiNon faintendetemi, non penso che tutte le ditte siano dei mostri, sono "animali" che agiscono secondo la loro natura, quella di fare soldi, cosi come un lupo che non va colpevolizzato se sgozza gli agnellini. Semplicemente questi episodi dimostrano che si possono tenere sotto controllo anzi si devono; e non con leggi che poi si riescono ad eludere, ma con l'unica legge che capiscono: il mercato: ti comporti male, fai incollare le tue scarpe da 150 euro ai bambini brasiliani, e io non te ne compro piùAnonimoRe: bene cosi si fa
- Scritto da: ishitawa> Non faintendetemi, non penso che tutte le> ditte siano dei mostri, sono "animali" che> agiscono secondo la loro natura, quella di> fare soldi, cosi come un lupo che non va> colpevolizzato se sgozza gli agnellini. Purtroppo hai ragione, piu' le ditte si ingrandiscono e piu' perdono la loro "umanita'". Si trasformani in semplice macchine per produrre sempre piu' soldi.> Semplicemente questi episodi dimostrano che> si possono tenere sotto controllo anzi si> devono; e non con leggi che poi si riescono> ad eludere, ma con l'unica legge che> capiscono: il mercato: ti comporti male, fai> incollare le tue scarpe da 150 euro ai> bambini brasiliani, e io non te ne compro> più Il problema e' sempre quello di far arrivare l'informazione integra e non distorta al potenziale cliente.E poi sperare che il cliente abbia tempo per assimilare la notizia ed evenualmente organizzare una sua linea di condotta morale.Purtroppo, bombardati come siamo di morti dilaniati in Iraq e cloni di GrandeFratello, il nostro cervello diventa impermiabile e immune a molte cose.GiamboRe: bene cosi si fa
> Purtroppo hai ragione, piu' le ditte si> ingrandiscono e piu' perdono la loro> "umanita'". Si trasformani in semplice> macchine per produrre sempre piu' soldi.il problema è che molte persone accettano questo tipo di situazione, ed infatti in un futuro ci saranno solo quelleAkiroRe: bene cosi si fa
- Scritto da: Akiro> > Purtroppo hai ragione, piu' le ditte si> > ingrandiscono e piu' perdono la loro> > "umanita'". Si trasformani in semplice> > macchine per produrre sempre piu' soldi.> > il problema è che molte persone> accettano questo tipo di situazione, ed> infatti in un futuro ci saranno solo quelleUh, spero di no, ho letto fin troppa fantascienza a proposito :-( ...Giamboe' una mera...
fuffa commerciale....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 ott 2004Ti potrebbe interessare