Roma – Si terrà a Rimini il 4 e 5 luglio all’Hotel Le Meridien l’incontro-convegno “Tutti insieme per l’E-Gov”, un evento che riunirà sindaci, dirigenti, segretari di enti locali per discutere sulle potenzialità del fattore tecnologico quale strumento per l’efficienza degli uffici e dei servizi della PA.
“Nel corso della manifestazione – si legge in una nota – saranno coinvolti direttamente le pubbliche amministrazioni che, attraverso la presentazione dei loro progetti, metteranno a confronto le loro esperienze dando conferma dell’alto valore dell’informatizzazione quale “strumento” creato per potenziare e armonizzare i flussi di informazioni degli enti locali e, nell’ottica del rapporto verso l’esterno, le relazioni con i cittadini. Un processo, quello dell’E-government, che ottimizza l’efficacia e l’efficienza dei servizi prodotti mediante l’utilizzo delle tecnologie informatiche e delle banche dati, e permette una maggior snellezza ed una legalità più trasparente delle procedure amministrative”.
-
evoluzione?
Un po come dire, ci si evolva, mangiamo tutti pasticche di vitamine e non lasagne!E se ci evolvessimo nel senso che si da un bel calcio nel sedere ai professori ignoranti che infestano scuole ed università?E se ci evolvessimo con i libri in formato PDF su un CD e non costringendo gli studenti ad acquistarli a prezzi assurdi ed i bambini a caricarsi come dei muli?E se ci evolvessimo favorendo la ricerca invece di metterla in mano alle industrie?Dal mio punto di vista, più che "Università a distanza" bisognerebbe prendere le distanze dall'università...ed è anche facile, basta non andarci!Terra2Re: evoluzione?
> E se ci evolvessimo nel senso che si da un> bel calcio nel sedere ai professori> ignoranti che infestano scuole ed> università?Si va proprio in quella direzione> E se ci evolvessimo con i libri in formato> PDF su un CD e non costringendo gli studenti> ad acquistarli a prezzi assurdi ed i bambini> a caricarsi come dei muli?E-learning appunto.> E se ci evolvessimo favorendo la ricerca> invece di metterla in mano alle industrie?Cioe?> Dal mio punto di vista, più che "Università> a distanza" bisognerebbe prendere le> distanze dall'università...> ed è anche facile, basta non andarci!E fai male.AnonimoRe: evoluzione?
- Scritto da: Anonimo> > E se ci evolvessimo nel senso che si da un> > bel calcio nel sedere ai professori> > ignoranti che infestano scuole ed> > università?> > Si va proprio in quella direzioneMaddai... ed io che pensavo si volessero aggiungere un'altra serie di professori ignoranti che invece puppano lo stipendio da dietro una webcam... Sono il solito malpensante!> > E se ci evolvessimo con i libri in formato> > PDF su un CD e non costringendo gli studenti> > ad acquistarli a prezzi assurdi ed i bambini> > a caricarsi come dei muli?> > E-learning appunto.Credi davvero che vogliano troncare i loro intrallazzi con le case editrici?> > E se ci evolvessimo favorendo la ricerca> > invece di metterla in mano alle industrie?> > Cioe?Finanziando le idee, e non i progetti della fiat> > Dal mio punto di vista, più che "Università> > a distanza" bisognerebbe prendere le> > distanze dall'università...> > ed è anche facile, basta non andarci!> > E fai male.Per lo meno ho ancora un cervello parzialmente funzionante...Terra2Re: evoluzione?
- Scritto da: Terra2> > - Scritto da: Anonimo> > > E se ci evolvessimo nel senso che si> da un> > > bel calcio nel sedere ai professori> > > ignoranti che infestano scuole ed> > > università?> > Beh, una cosa non esclude l'altra.> > > > E se ci evolvessimo con i libri in> formato> > > PDF su un CD e non costringendo gli> studenti> > > ad acquistarli a prezzi assurdi ed i> bambini> > > a caricarsi come dei muli?Non per tutto magari...Sarò un tradizionalista, ma i libri cartacei mi piacciono ancora.... pur rendendomi conto di tutti i vantaggi che possono avere un cd o un web site> > Finanziando le idee, e non i progetti della> fiat> Tante volte è vero il contrario: spesso sono le aziende private a finanziare le ricerche universitarie(forse perchè i soldi pubblici vengono sprecati in altri modi!?!)> > > Dal mio punto di vista, più che > "Università> > > a distanza" bisognerebbe prendere le> > > distanze dall'università...> > > ed è anche facile, basta non andarci!> > > > E fai male.> > Per lo meno ho ancora un cervello> parzialmente funzionante...> > Beh, io ho fatto l'università, e non credo di aver smesso di pensare, anzi.Personalmente non sono a favore di un e-learning che sostituisca completamente la formazione in aula (i contatti umani sono importantissimi!).Dovrebbe, piuttosto, integrarla....NemesyAnonimoRe: evoluzione?
- Scritto da: Terra2> Maddai... ed io che pensavo si volessero> aggiungere un'altra serie di professori> ignoranti che invece puppano lo stipendio da> dietro una webcam... Sono il solito> malpensante!Guarda che l'E-learning é una cosa serie e con la webcam ci azzecca poco.... ;-) hai voluto semplificare un po' troppo.> Credi davvero che vogliano troncare i loro> intrallazzi con le case editrici?L'e-learning non é mica mettere i libri in pdf!!! bah ho sempre piú il sospetto non sappiate di cosa parlate.> Finanziando le idee, e non i progetti della> fiatEh, mannaggia qui tocchi il tasto dolente della ridicola situazione della ricerca italiana . Investimenti sulla percentuale del pil ridicoli e fuga di cervelli all'estero.. roba da terzo mondo. Bisognerebbe prendere l'esempio dal Giappone....> Per lo meno ho ancora un cervello> parzialmente funzionante...> Ok allora.webalexRe: evoluzione?
- Scritto da: Anonimo> > E se ci evolvessimo nel senso che si da un> > bel calcio nel sedere ai professori> > ignoranti che infestano scuole ed> > università?> > Si va proprio in quella direzionee in che modo, scusa? e' un dato di fatto che i prof universitari non sono possono essere licenziatiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 07 2003
Ti potrebbe interessare