Roma – Assieme alla schedina del Lotto e, per i più viziosi, alle sigarette e ai cerini, presto gli italiani in ricevitoria e tabaccheria potranno trovare anche un accesso ai servizi offerti dagli strumenti del governo elettronico.
Questa la visione del ministero all’Innovazione che ha comunicato ieri la firma di un protocollo con Lottomatica, ideato per agevolare la diffusione del supporto dell’e-government anche, ma non solo, in vista della distribuzione della Carta nazionale dei servizi e della Carta di identità elettronica .
L’idea, dunque, è che nelle tabaccherie sia possibile sbrigare pratiche burocratiche, convalidare certificati e via dicendo. I servizi online saranno accessibili presso 35mila terminali capillarmente distribuiti sul territorio nazionale e facenti capo, appunto, a Lottomatica .
Il tutto sarà condito dallo sviluppo di “sistemi di pagamento sicuri” per lo sviluppo dei servizi e dell’e-commerce tra imprese, sistemi sui quali lavoreranno di concerto il CNIPA (il Centro nazionale per l’Informatica nella PA) e Lottomatica Italia Servizi.
“Dal nostro osservatorio – ha commentato Rosario Bifulco, amministratore delegato Lottomatica – in quest?ultimo anno, abbiamo potuto registrare una crescita del 50 per cento per la tipologia di servizi che rendono più facili e accessibili l?acquisizione di dati anagrafici e l?esecuzione di atti di tesoreria. Credo che investire nello sviluppo di queste applicazioni possa rendere un buon servizio all?immagine dello Stato e migliorare la produttività ed efficacia delle pubbliche amministrazioni a vantaggio della qualità della vita dei cittadini”.
Nelle tabaccherie-ricevitorie che si riferiscono a Lottomatica, d’altro canto, oltre ai prodotti tipici distribuiti dai monopoli di stato sono già attivi servizi come il pagamento del bollo auto e del canone tv , le ricariche telefoniche, biglietterie per eventi sportivi, riscossione delle contravvenzioni e altro ancora.
-
Speriamo in Dio
Ximian = GnomeSuse = KDESu cosa punteranno ?? Io spero per KDE ... e speriamo non affossino Suse cosi' come hanno fatto con le acquisizioni precedenti (es. Wordperfect)AnonimoRe: Speriamo in Dio
Purtroppo la storia di wordperfect non la conosco, anche so l'ho visto girare qualche volta e poi scomparire dalla scena informatica. Ora confido in Novell perchè non faccia C*****E visto il potenziale che ha in mano Ximian + SuSE+tutti i suoi applicativi! Sperem.AnonimoRe: Speriamo in Dio
avendo comprato Ximian desktop...forse potrebbe puntare sia su ximian desktop sia su kdenon credo che abbandonerà nessuna delle due soluzioni, almeno per i primi annisarebbe solo controproducente anche perchè il parco degli installati non è comunque banale- Scritto da: Anonimo> Ximian = Gnome> Suse = KDE> > Su cosa punteranno ?? Io spero per KDE ... e> speriamo non affossino Suse cosi' come hanno> fatto con le acquisizioni precedenti (es.> Wordperfect)AnonimoRe: Speriamo in Dio
dio in piccolo, PLEASE. mica è detto che esiste; anzi le prove dicono il contrarioAnonimoRe: Speriamo in Dio
Prima di tutto bisogna considerare che Gnome e KDE sono basate su librerie grafiche (Qt e GTK) differenti per cui sarebbe comunque non facile un'eventuale fusione, qualcuno potrebbe pensare ad un'eliminazione di una delle due, però il fatto di poter scegliere tra due desktop manager viene visto come un pregio di Linux e non uno svantaggio (senza contare i vari window manager), al contrario di altri SO dove hai quell'interfaccia grafica punto e basta.Per questo ritengo che non solo uno dei due progetti sia a rischio, ma anzi ne abbiano a trarre dei vantaggi tutti e due.Se fossero simili sarebbe un altro discorso, ma il fatto che KDE e Gnome siano molto diversi rafforza questa teoria.SalutiGigi- Scritto da: Anonimo> Ximian = Gnome> Suse = KDE> > Su cosa punteranno ?? Io spero per KDE ... e> speriamo non affossino Suse cosi' come hanno> fatto con le acquisizioni precedenti (es.> Wordperfect)AnonimoRe: Speriamo in Dio
- Scritto da: Anonimo> Ximian = Gnome> Suse = KDE> Gnome vive su GTK che non e' Ximian e KDE vive su QT che non e' Suse...Attenzione a non confondere le librerie con i desktop manager. Gli applicativi vari che si basano su GTK (es. Gimp) o QT non hanno bisogno ne' di Gnome ne' di KDE hanno invece bisogno delle librerie.> Su cosa punteranno ?? Io spero per KDE ... e> speriamo non affossino Suse cosi' come hanno> fatto con le acquisizioni precedenti (es.> Wordperfect)Pazienza, morto un papa se ne fa un altro (io ho incominciato con Motif/Fvwm...)AnonimoRe: Speriamo in Dio
> Pazienza, morto un papa se ne fa un altro> (io ho incominciato con Motif/Fvwm...)motif/fvwm? aaaaaaaaaaahhh!ti piace conficcarti grossi oggetti arroventati nella carne ? :-)forse l'unico dei piccoli window manager a cui oserei dare un minuscolo futuro è windowmaker/gnustep, solo come potenzialità, al momento attuale è terribileAnonimoRe: Speriamo in Dio
- Scritto da: Anonimo> Ximian = Gnome> Suse = KDE> > Su cosa punteranno ?? Io spero per KDE ... e> speriamo non affossino Suse cosi' come hanno> fatto con le acquisizioni precedenti (es.> Wordperfect)spero anch'io che questi timori non siano fondati, ma siccome novell ha comprato ximian che praticamente è solo il gnome temo che punteranno su gnome, e questo non mi piacerebbe per nulla, il kde mi piace troppo. Spero che a loro interessasse solo mono, ma non mi illudoAnonimoAndrà bene?
Sinceramente a me dispiace...Addio SuSE :-((linux)AnonimoRe: Andra bene
> Scritto da: Anonimo> Sinceramente a me dispiace...> > Addio SuSE :-(> > (linux)se andra' bene questo non lo so di certo il mercato enterprisene giovera' non so gli utenti consumer che fine faranno....debianaroRe: Andra bene
che sia GPLpiu che altro che il software sia gpl e agli IT di stare alla larga dal NON gpl (bsd NON approvato)per il resto se paghi quanto paghi win e hai "sistema completo" e ne puoi fare quello che vuoi dal 386 al itaniumsenza dimenticare amd64 anche se paghi quello che paghi per il solo windows non c'e da lamentarsic'e da considerare il fatto che m$ potrbbe venire fuori con il windows gpl (e li si che sono dolori per linux)io spero di avere sotto le dita un os FACILE, VELOCE,SICURO (non palladio) e che permetta la programmazioneoltre che quello di smacchinare sotto le ali di TUXe soprattutto ben documentatoper installare una aiptet (tavoletta grafica) ti tocca ricompilare il kernel su windows basta collegarlatra i due litiganti il 3o gode (vorrei essere il 3o cioe l'utente)AnonimoRe: Andra bene
>c'e da considerare il fatto che m$ potrbbe venire fuori con il >windows gpl (e li si che sono dolori per linux) Questa permettimi, è un'idiozia.Microsoft dubito, vista la sua politica che verra mai fuori con windows gpl, vorrebbe dire cambiare radicalmentela sua politica, o ora come ora non c'è la necessità.Ma al di là di questo quello che non condivido affatto è l'affermare che sarebbero dolori per Linux.Da un punto di vista degli utenti "non esperti" potresti avere ragione, per via dei costi, ma non dimenticare che molti di tali utenti annullano già i costi piratando WIndows.Per le aziende sarebbe una manna, ma allora Microsoft andrebbe in fallimento.Ma è un'ipotesi tanto assurda che..Comunque per i server o per chi oggi usa Linux, non cambierebbe.Al di la della facilità d'uso, Linux è *migliore* dei vari Windows, per questo non vedo perchè dovrebbero essere dolori.Chi, e sono prevalentemente utenti esperti o comunque aziende lungimiranti, e parlo del desktop.Per il settore server Linux si sta dimostrando più economico (quindi sarebbe patta) ma soprattutto più stabile (e questo rendere WIndows gpl non cambierebbe, anche perchè non si tratta di mettere la mano del kernel di linux, windows è composto da alcuni milioni di linee di codice, per cui sarebbe un lavoro improbo) ed efficiente.Insomma io credo che chi usa Linux lo faccia sia per motivi di costi, ma anche e soprattutto per le sue qualità per molti versi superiori a windows.Quello che windows ha è un parco software in certi ambiti superiore (ma questo dipende da tutte quelle aziende che sviluppano solo per Windows) e una facilità nell'installazione che Linux non ha (nemmeno rpm o deb) per via della questione delle dipendenze.Il primo punto col tempo penso si livellerà, il secondo non è un problema insormontabile.Quindi dove sarebbero i dolori per Linux?Senza contare che se lo facesse, Microsoft sarebbe già cotta, solo cosi si spiegherebbe..ciaoAnonimoRe: Andra bene
- Scritto da: Anonimo> [snip]> c'e da considerare il fatto che m$ potrbbe> venire fuori con il windows gpl (e li si che> sono dolori per linux)ROTFL :D> [risnip]AlAnChe SCO non abbia tutti i torti ?
.... ok ok... ditemi pure che penso male ma... mi chiedo come mai Novell ci tenga a specificare la sua detenzione di diritti (alcuni) Unix quando tutti i distributori e gli sviluppatori Linux hanno sempre affermato che le pretese SCO erano campate in aria.In ogni caso questo è davvero il primo passo verso un "closing" dell'open. Spero di sbagliarmi.AnlanRe: Che SCO non abbia tutti i torti ?
- Scritto da: Anlan> In ogni caso questo è davvero il primo passo> verso un "closing" dell'open. Spero di> sbagliarmi.Più che closing dell'open (cosa che non ha senso perché a questo punto se non ti interessa la natura open non compri aziende in quel settore) penso che più avanti verranno fatti pagare dei servizi che prima erano gratis, almeno per quanto riguarda le distribuzioni commerciali.AnonimoRe: Che SCO non abbia tutti i torti ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anlan> > In ogni caso questo è davvero il primo> passo> > verso un "closing" dell'open. Spero di> > sbagliarmi.> > Più che closing dell'open (cosa che non ha> senso perché a questo punto se non ti> interessa la natura open non compri aziende> in quel settore) penso che più avanti> verranno fatti pagare dei servizi che prima> erano gratis, almeno per quanto riguarda le> distribuzioni commerciali.Sono daccordo, non è tanto l'open, rimmarranno sempre Debian, Slackware et similia, ma è ovvio che qualcuno voglia farci dei soldi visto il successo del mercato open.AlphaCRe: Che SCO non abbia tutti i torti ?
suse etc etc non verrà certo fatta pagare più di quello che viene fatta pagare ora...dal mio punto di vista come netware negli anni d'oro è stato il piede di porco per entrare nelle aziende a piazzare altri prodotti e vendere consulenza forseoggi novell cerca di ritrovare una chiave di lettura del mercato analoga con linuxinoltre, se io fossi un CTO mi fiderei di più ad impiantare un sistema linux se alle spalle c'è una azienda grossa, solida, organizzata, distribuita che una società di meno di 500 persone concentrate principalmente in germania..questo potrebbe aiutare realmente la diffusione dei desktop e di linux in generale...certo poi che Ximian Desktop e Mono sono due dichiarazioni di guerra nette a MicrosoftAnonimoRe: Che SCO non abbia tutti i torti ?
Be, anche Suse e Red Hat cercano di farci dei soldi, ma in questo, se il modello open e la gpl dove c'è vengono rispettate, non c'è nulla di male.Per me può essere un bene per tutto il movimento che le grandi aziende entrino.Il grosso problema sarebbe se venisse acquisita una debian o una slack, ma penso che ciò non accadrà.ciaoAnonimoRe: Che SCO non abbia tutti i torti ?
E cosa c'è di male nella cosa? Personalmente vivo l'open source attivamente e non scaricandomi una iso punto e basta, partecipo all'attività di un LUG, cerco di aiutare nuovi utenti in diversi forum, cerco di parlare e, possibilmente, far conoscere Linux a più persone possibili, e possibilmente lo faccio provare, cerco di contribuire allo sviluppo di software open e segnalo qualsiasi bug mi capita di individuare.Ho usato SuSE per alcuni anni e ho sempre pagato la distribuzione, ora sto usando Slack e mi sono ripromesso di comprare anche questa distro, con tutto quello che ti da e per i soldi che ti chiede (senza obbligarti!), soldi che a momenti non ti bruci neanche in un sabato sera, ne varrà la pena di pagare un lavoro come quello dell'ottimo Volkerding e soci, o no?Se c'è il rispetto della GPL o derivate non vedo cosa ci sia di male fare business con il software open, non sarà il tuo caso, intendiamoci :), però sino ad ora discussioni di questo genere le ho sempre fatte con studenti che non avevano ancora iniziato a lavorare e che campavano con i soldi di papà, non si campa d'aria ragazzi! ;)SalutiGigi- Scritto da: AlphaC>> Sono daccordo, non è tanto l'open,> rimmarranno sempre Debian, Slackware et> similia, ma è ovvio che qualcuno voglia> farci dei soldi visto il successo del> mercato open.AnonimoRe: Che SCO non abbia tutti i torti ?
- Scritto da: Anlan> .... ok ok... ditemi pure che penso male> ma... mi chiedo come mai Novell ci tenga a> specificare la sua detenzione di diritti> (alcuni) Unix quando tutti i distributori e> gli sviluppatori Linux hanno sempre> affermato che le pretese SCO erano campate> in aria.> > In ogni caso questo è davvero il primo passo> verso un "closing" dell'open. Spero di> sbagliarmi.veramente stiamo solo assistendo ad un'apertura del close. Microzozz costretta a iniziar a far sbirciare il proprio codice sorgente per poter continuare a vivere!AnonimoRe: Che SCO non abbia tutti i torti ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anlan> > .... ok ok... ditemi pure che penso male> > ma... mi chiedo come mai Novell ci tenga a> > specificare la sua detenzione di diritti> > (alcuni) Unix quando tutti i distributori> e> > gli sviluppatori Linux hanno sempre> > affermato che le pretese SCO erano campate> > in aria.> > > > In ogni caso questo è davvero il primo> passo> > verso un "closing" dell'open. Spero di> > sbagliarmi.> > veramente stiamo solo assistendo ad> un'apertura del close. Microzozz costretta a> iniziar a far sbirciare il proprio codice> sorgente per poter continuare a vivere!Io finora ho visto marketing non organizzazione della produzione...Quella dello shared source è una trovata pubblicitaria....Più che altro vedo una mercatizzazione dell' open :-) mi sembra anche giusto!AlphaCRe: Che SCO non abbia tutti i torti ?
- Scritto da: Anlan> .... ok ok... ditemi pure che penso male> ma... mi chiedo come mai Novell ci tenga a> specificare la sua detenzione di diritti> (alcuni) Unix quando tutti i distributori e> gli sviluppatori Linux hanno sempre> affermato che le pretese SCO erano campate> in aria.Sta cercando di rifarsi un'immagine> In ogni caso questo è davvero il primo passo> verso un "closing" dell'open. Spero di> sbagliarmi.Si, per me sicuramente. Se facesse una cosa del genere si inimicherebbe tutto il mondo linux e inoltre tornerebbe a fare una guerra di "scatole" con microsoft, che perderebbe sicuramente. E ci si è scottata abbastanza in questi anni.E' semplicemente un nuovo modello di affari per tirare su sghei. Invece di venderti scatole chiuse, ti offro servizi a pagamento che fai girare su tutto, assistenza e consulenza.AnonimoMagari intendeva QUESTO Dio
tp://www.ronniejamesdio.com/AnonimoDa un padrone all'altro...
Purtroppo credo che questa acquisizione dia un colpo mortale al movimento open source.Non credo che Novell abbia acquisito Ximian e Suse per mecenatismo...Purtroppo è sempre più evidente che IBM, Oracle, Novell e altri hanno cavalcato la tigre dell'open source solo per puro interesse e per tentare di detronizzare Microsoft...Non credo quindi che gli utenti avranno un software migliore ad un prezzo migliore... Via Microsoft, sotto IBM-Novell ecc...Mi vien quasi da dire che almeno Bill Gates era ed è tutt'ora un visionario entusiasta...gli altri guardano semplicemente al profitto.Rovineranno Linux e l'open source....AnonimoRe: Da un padrone all'altro...
Tre lettere una parola: GPL.zanacRe: Da un padrone all'altro...
- Scritto da: zanac> Tre lettere una parola: GPL.Undici lettere una parola: Sourceforge.Ossia anche il software sotto GPL, puo' cambiare licenza e diventare prorpietario, naturalmente non per le versioni precedenti al cambio di licenza, che rimangono sotto GPL, (es. savannah proprio per sourceforge).Meditate gente meditate,AndreaAnonimoRe: Da un padrone all'altro...
- Scritto da: Anonimo> ......> naturalmente non per le versioni precedenti> al cambio di licenza, che rimangono sotto> GPL, (es. savannah proprio per sourceforge).Appunto....AnonimoRe: Da un padrone all'altro...
- Scritto da: Anonimo.....> Mi vien quasi da dire che almeno Bill Gates> era ed è tutt'ora un visionario> entusiasta...gli altri guardano> semplicemente al profitto.ROTFL !!!!!!!!!Hai trovato roba buona ieri sera ?AnonimoRe: Da un padrone all'altro...
> Mi vien quasi da dire che almeno Bill Gates> era ed è tutt'ora un visionario> entusiasta...gli altri guardano> semplicemente al profitto.O via, magari adesso dirai anche che e' l'uomo piu' ricco del mondo ma non era il suo obbiettivo... Ma per favore :)AnonimoRe: Da un padrone all'altro...
Guardino pure al profitto ci mancherebbe altro, l'importante è che mi forniscano software in GPL e sistemi che supportano standard aperti e non proprietari come Microsoft. Per me questa acquisizione porterà nuovi impulsi alla comunità open source e non potrà che fare bene a Linux.AnonimoRe: Da un padrone all'altro...
> Purtroppo credo che questa acquisizione dia> un colpo mortale al movimento open source.> Rovineranno Linux e l'open source....Secondo la mia opinione:1) Linux e i prodotti openS, continueranno ad essere tali perche la licenza impone questo2) Sui prodotti OpenS, si riverseranno dei finanziamenti ingenti e molti programmatori, realizzeranno il sogno di trasformare in lavoro, il loro hobby3) Su linux aumenterà la fiducia e, avverranno porting di tipologie di software, attalmente assenteAnonimoTroll detected?
- Scritto da: Anonimo> Purtroppo credo che questa acquisizione dia> un colpo mortale al movimento open source.Non ho capito se lo dici per trollare, ma guarda che il FREE software si difende benissimo anche senza che qualcuno lo compri.AnonimoRe: Da un padrone all'altro...
> Mi vien quasi da dire che almeno Bill Gates> era ed è tutt'ora un visionario> entusiasta...O_Operkè non anke "benefattore della società"?se dobbiamo dirle diciamole grosse!(linux)AkiroRe: Da un padrone all'altro...
Non credo ci sia motivo di preoccuparsi: il Free Software è nato (o sarebbe meglio dire: ha resistito) nell'84 grazie alla voglia di gioco e di libertà di un uomo. Ora ci sono milioni di persone dietro a questo movimento, non credo che sia più così facile buttarlo giù :-)Riguardo a queste aziende, sanno già che se abbandonano la strada del Free Sotware perderanno tutto l'appoggio che hanno ora.Tutto questo IMHO :-)(linux)XmasitelRe: Da un padrone all'altro...
- Scritto da: Anonimo> Purtroppo credo che questa acquisizione dia> un colpo mortale al movimento open source.> Non credo che Novell abbia acquisito Ximian> e Suse per mecenatismo...> Purtroppo è sempre più evidente che IBM,> Oracle, Novell e altri hanno cavalcato la> tigre dell'open source solo per puro> interesse e per tentare di detronizzare> Microsoft...> Non credo quindi che gli utenti avranno un> software migliore ad un prezzo migliore...> Via Microsoft, sotto IBM-Novell ecc...> Mi vien quasi da dire che almeno Bill Gates> era ed è tutt'ora un visionario> entusiasta...gli altri guardano> semplicemente al profitto.> Rovineranno Linux e l'open source....Se questa è una tua speranza, siamo tranquilli.Andrà delusa.LINUX nessuno lo può comprare per il semplice fatto che non è in vendita. Linux non è una società, è una comunità libera.AnonimoRe: Da un padrone all'altro...
Novell ha aquisito Ximian e Suse, perche' ad oggi aveva un offerta di prodotti per gestire reti, nell'ambito che microsoft ha lasciato libero, cioe' reti miste win95-98-2000-xp. Ora alle reti miste si aggiungono le varie distribuzioni di linux , gestite con i prodotti di Ximian. Inoltre con suse e ximian, puo entrare piu' in profondita' nel mercato dei "grandi server".Suse poi e' un bel punto di partenza per "salvare" una distribuzione desktop, che potra' usufruire di mono. Giusto per evitare che domani pomeriggio una sussidiaria di Microsoft compri debian, e "garantisca solo le distribuzioni che sono piu' integrate con windows" : cioe' la chiuda dopo 6 minuti dall'acquisto.AnonimoBenvenuta Novell
Un altro importantissimo sostegno x LINUX e x l' Open Source.Anche Novel è dei nostri.AnonimoRe: Benvenuta Novell
- Scritto da: Anonimo> Un altro importantissimo sostegno x LINUX e> x l' Open Source.> > Anche Novel è dei nostri.Lo è da anni ......AnonimoRe: Benvenuta Novell
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Un altro importantissimo sostegno x LINUX> e> > x l' Open Source.> > > > Anche Novel è dei nostri.> > Lo è da anni ......Fino a l' altro ieri lo era molto ai margini, stava a guardare, ieri ha iniziato a sostenere l' Open Source, oggi, ne è parte.AnonimoRe: Benvenuta Novell
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Un altro importantissimo sostegno x> LINUX> > e> > > x l' Open Source.> > > > > > Anche Novel è dei nostri.> > > > Lo è da anni ......> > Fino a l' altro ieri lo era molto ai> margini, stava a guardare, ieri ha iniziato> a sostenere l' Open Source, oggi, ne è> parte.è stata più discreta ... ma i suoi investimenti gli ha fatti ....AnonimoRe: Benvenuta Novell
A me sembra che siate voi ad essere diventati di Novell e non ve ne siate ancora resi contoAnonimoRe: Benvenuta Novell
- Scritto da: Anonimo> Un altro importantissimo sostegno x LINUX e> x l' Open Source.> > Anche Novel è dei nostri.Insomma piantatela di accumunare Linux, software free (che almeno fin qui potrebbe avere un senso), GPL, OpenSource e Novell.L'OpenSource e' una condizione necessaria ma assolutamente NON SUFFICENTE al fatto che un software sia libero!!!La GPL permette agli autori di cambiare licenza al proprio software e renderlo addirittura proprietario (naturalmente dalla nuova versione in poi - sourceforge docet), anche se qui ci sono commenti discordi su questo (invito gli autori di tali commenti a documentarsi in merito).Novell NON e' una organizzazione senza scopo di lucro esattamente come IBM. Direttamente dal sito di Novell FAQ di Ximian Desktop 2:>>Q: When will Ximian Desktop 2 ship?>>A: Ximian Desktop 2 is available. Click here to purchase.>>Q: What does Ximian Desktop 2 cost?>>A: The suggested retail price is $99 (U.S.)Naturalmente puo' anche essere scaricato da Internet gratuitamente, peccato che non ve ne sia menzione nelle FAQ. :o C'e' da dire, per onor del vero che vi e' ovunque :) il link alle istruzioni di download (e non al download stesso) :| .Meditate gente, meditateAndreaAnonimoSe devo Pagare...
Ciao a Tutti,e` piu` che ovvio che Novell ed IBM sono pronti a sfruttare Linux per i loro interessi.Per me andra` a finire che faranno una versione di Linux Close Source e la ridistribuiranno ad un prezzo competitivo rispetto a Windows.Beh, se devo pagare qualcosa per un Sistema Operativo per il mio Computer di Casa, io punto direttamente su Windows, ovvio che molti che sono contro Microsoft non ci pensano nemmeno, ma sinceramente, nei prodotti DeskTop Microsoft mi pare abbia sempre offerto ottimi prodotti, fatta esclusione per Win98 & famiglia, ma per quanto riguarda ad esempio Windows XP, come prodotto casalingo e` piu` che ottimo da installare su un Computer songolo, ovvio che non lo si va a mettere in un Server.Ora, forse questo Sistema Operativo IBM Novell potra` andare bene sui Server, questo ancora non si sa, ma sui DeskTop mi sa che sara` molto dura fornteggiarsi con la Superiorita` qualitativa di Windows, nel settore Casalingo.DISTINTI SALUTICrazyRe: Se devo Pagare...
- Scritto da: Crazy> Ciao a Tutti,> e` piu` che ovvio che Novell ed IBM sono> pronti a sfruttare Linux per i loro> interessi.> Per me andra` a finire che faranno una> versione di Linux Close Source e la> ridistribuiranno ad un prezzo competitivo> rispetto a Windows.Nessuno può vendere linux closed source. Comunque a parte questo per tua informazione, visto che il succo mi sembra il lato economico, già da tempo la Suse pone molti limiti alla sua distribuzione, per esempio non permette di scaricare le ISO dal suo sito e nemmeno di pubblicarle sulle riviste di informatica, questo perché sulle ISO sono mischiati dei software con licenze che ne limitano la distribuzione (ad esempio Yast2 che comunque rimane Open Source). In effetti è una politica che funziona perché Suse vende molto. Ritengo sia un'ottima distribuzione per chi ama il mondo OpenSource (visto che sostiene molti progetti tra cui Kde) un po' meno per il mondo Free Source.AnonimoRe: Se devo Pagare...
Novell sta mutando tutta la sua offerta per fornire sw che da' servizi per windows (win)3.1-95-98-2000-XP a linux (linux)(suse-red-hat) , solaris e quanto gli capita a tiro : compreso il supporto per l'accesso nativo da mac (apple)Ed i servizi forniti vengono gestiti da web service, manipolabili da qualunque sistema.Quindi e' insulso pensare che si inventi puttanate come una gpl closed source. Perche' sarebbe illegale, inutile, insulsa, e le farebbe inimicare tutti, come quando ogni giovedi' un pirla in Winzoz apre bocca e parla di comunismo,innovazione, e delle sue grandi capacita'.In compenso in microsoft comprano aziende per ridurne i servizi (l'ultimo articolo e' di oggi, sull'emulatore che non emula piu' sistemi non windows)AnonimoRe: Se devo Pagare...
- Scritto da: Crazy> Per me andra` a finire che faranno una> versione di Linux Close Source e la> ridistribuiranno ad un prezzo competitivo> rispetto a Windows.Una versione Linux closed ? Cioe', riscrivono tutto il kernel e tutte le applicazioni ? Cioe', sai com'e', c'e' la GPL di mezzo ...GiamboRe: Se devo Pagare...
> Una versione Linux closed ? Cioe',> riscrivono tutto il kernel e tutte le> applicazioni ? Cioe', sai com'e', c'e' la> GPL di mezzo ...Il kernel open e tutto quello che ci gira attorno closed .... vedi MacOsAnonimoRe: Se devo Pagare...
- Scritto da: Anonimo> Il kernel open e tutto quello che ci gira> attorno closed .... vedi MacOsè già stato annunciato da marzo che il prossimo netware avrà la possibilità di usare sia kernel linux che netware. Ma riguarda solo il mondo server. Per il mondo desktop penso sarebbe un suicidioAnonimoRe: Se devo Pagare...
- Scritto da: Anonimo> > Una versione Linux closed ? Cioe',> > riscrivono tutto il kernel e tutte le> > applicazioni ? Cioe', sai com'e', c'e' la> > GPL di mezzo ...> > Il kernel open e tutto quello che ci gira> attorno closed .... vedi MacOsSolo il kernel Linux e niente Bash ? Niente gcc ? Niente KDE o Gnome ? Niente samba ?Hmmm ....GiamboRe: Se devo Pagare...
Sì, magari creando centinaia di applicazioni che esistono già come open?Sono liberissimi di farlo, ma che senso avrebbe?E per tutti i programmi da console che ha Linux? Faccio presente che molti programmi grafici sono dei frontend grafici di questi!E poi, se dovesse asserci qualcosa di ancora alternativo sul mercato, oltre a MS, alle distribuzioni Linux, Mac, Unix, ecc, ecc che ben venga, l'importante è che non ci sia un medioevo informatico con un solo grande monopolista!- Scritto da: Anonimo> > > Una versione Linux closed ? Cioe',> > riscrivono tutto il kernel e tutte le> > applicazioni ? Cioe', sai com'e', c'e' la> > GPL di mezzo ...> > Il kernel open e tutto quello che ci gira> attorno closed .... vedi MacOs>AnonimoRe: Se devo Pagare...
- Scritto da: Crazy> Ciao a Tutti,> e` piu` che ovvio che Novell ed IBM sono> pronti a sfruttare Linux per i loro> interessi.Questo è il normale mondo degli affari. Quello che si fa notare è che il mondo Linux ha da guadagnarci in questo perchè acquista un importante "porta" sul mondo desktop e pure server> Per me andra` a finire che faranno una> versione di Linux Close Source e la> ridistribuiranno ad un prezzo competitivo> rispetto a Windows.Se vogliono fallire, o impelagarsi in migliaia di cause legali, è un'ottima trovata....Quello che faranno, e che è già annunciato da mesi, è che la prossima versione di NetWare potrà girare sia con kernel Linux che con kernel Netware, ma questo interessa il mondo serverMa la distro linux suse manterrà le stesse modalità, senno sarebbe un suicidio> Beh, se devo pagare qualcosa per un Sistema> Operativo per il mio Computer di Casa, io> punto direttamente su Windows, ovvio che> molti che sono contro Microsoft non ci> pensano nemmeno, ma sinceramente, nei> prodotti DeskTop Microsoft mi pare abbia> sempre offerto ottimi prodotti, fatta> esclusione per Win98 & famiglia, ma per> quanto riguarda ad esempio Windows XP, come> prodotto casalingo e` piu` che ottimo da> installare su un Computer songolo, ovvio che> non lo si va a mettere in un Server.> Ora, forse questo Sistema Operativo IBM> Novell potra` andare bene sui Server, questo> ancora non si sa, ma sui DeskTop mi sa che> sara` molto dura fornteggiarsi con la> Superiorita` qualitativa di Windows, nel> settore Casalingo.> DISTINTI SALUTIGuarda, io non son assolutamente talebano, uso entrambi sia per lavoro che per tempo libero.Devo dire che come end user le ultime distro sono molto attraenti, sia come aspetto e usabilità che come funzioni, quindi sarei molto cauto nel misurare questa superiorità.AnonimoRe: Se devo Pagare...
> nei> prodotti DeskTop Microsoft mi pare abbia> sempre offerto ottimi prodotti, fatta> esclusione per Win98 & famigliapensa che per me è esattamente l'opposto, "Win 98 SE" rimane il migliore di casa M$... XP è il solito giokattolone che porta via 1/3 delle risorse della macchina.(linux)AkiroRe: Se devo Pagare...
> pensa che per me è esattamente l'opposto,> "Win 98 SE" rimane il migliore di casa M$...> XP è il solito giokattolone che porta via> 1/3 delle risorse della macchina.Aggiungo:anche per il lavoro....da quando ho xp, ho molti più problemi sul software, sull'hardware (128 mb sono diventati pochissimi) e saltuariamente arriva la schermata blu e si resetta.Dipenderà dall'hardware o dai programmi che uso....comunue lavoravo meglio con il 98AnonimoRe: Se devo Pagare...
Dunque, io con Windows 98 mi ci sono trovato male fin dall'inizio, tant'e` vero che lo ho eliminato dopo meno di un Mese e sono tornato a Windows 95 Plus.Paradossalmente mis ono torvato meglioc on Windows ME, che, con i relativi UpDate, diventava un Missile e sinceramente lo uso tutt'ora sul mio Computer piccolo con i suoi 48Mb di Ram e 200Mhz.Windows XP, e` vero che si mangia un bel po' di risorse in Default, ma se vai sul Pannello di controllo e disabiliti tutte le funzionalita` grafice, diventa uguale a Windows 95, quindi occupa nettamente meno e va bello che veloce.Io ad esempio, malgrado i miei 786Mb di Ram, tengo il Sistema ottimizzato per le migliori Performance, e assicuro che va benissimo.Schermate Blu non me ne ha mai date fino alla sera di Halloween quando ha pensato di farmi uno scherzo e piantarsi; ovvio che se non hai Windows originale, non puoi fare cio` che ho fatto io e che ho poi raccontato sul Forum Informatico di PI " http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=471202 " dove quindi, malgreado la schermata Blu, rogne non ne ha avute, anzi, me le ha risolte.Viusta la mia esperienza con Windows, a partire dal primo che ho avuto che e` stato lo storico 3.1, ritengo XP il miglior Sistema Operativo lanciato dalla Microsoft e lo ritengo il Top tra tutti i Sistemi Operativi per i DeskTop.==================================Modificato dall'autore il 05/11/2003 11.06.28Crazyil vento cambia...
- SUSE acquisita da Novell - Red Hat taglia i prodotti entry levele notizia del giorno:http://linuxtoday.com/infrastructure/2003110401326NWDTRHDifficile a questo punto prevedere le prossime mosse....nopRe: il vento cambia...
- Scritto da: nop> - SUSE acquisita da Novell> - Red Hat taglia i prodotti entry level> > e notizia del giorno:> http://linuxtoday.com/infrastructure/20031104Mi sa che il Sig. Matthew Szulik non vuole avere a che fare con la massa di utonti che per ora seggono davanti a un desktop Windows... chiamalo stupido! ;)ZerossZeross210 milioni di dollari?
Comprare un edificio in centro a Milano costa di piu'.AnonimoRe: 210 milioni di dollari?
Potrebbe essere la caparra? Anche se fosse però questo significherebbe solo una cosa: si possono offrire prodotti validi e servizi di qualità anche con piccoli budget.AnonimoRe: 210 milioni di dollari?
- Scritto da: Anonimo> > Comprare un edificio in centro a Milano> costa di piu'.Io ho un edificio in centro a Milano però non credo che se lo vendo mi danno 420 miliardi delle vecchie lire, comunque se c'è qualche acquirente con 210 milioni di dollari io non faccio storieAnonimoesperienza personale
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Comprare un edificio in centro a Milano> > costa di piu'.> > Io ho un edificio in centro a Milano però> non credo che se lo vendo mi danno 420> miliardi delle vecchie lire, comunque se c'è> qualche acquirente con 210 milioni di> dollari io non faccio storieLOL!!!sathiaPagare per Linux? Perchè no
Leggendo molti dei commenti dei lettori di PI su questa acquisizione di SuSE da parte di Novell (e in generale ogni volta che si dibatte sull'utilizzo di Linux in soluzioni IBM oppure si parla di RedHat Enterprise Linux...) stupiscono i toni stizziti di molti di fronte all'idea che qualche grande azienda possa far pagare (e anche salato!) per Linux.Ai signori che sollevano questo tipo di obiezioni vorrei far notare le seguenti cose:1. Le soluzioni tipo IBM, RHEL, e si suppone SuSE/Novell non sono intese per utenti casalinghi, smanettoni, hobbisti, nè per scopi didattici o per il piccolo ufficio o l'azienda a conduzione familiare.2. Il target a cui si indirizzano tali soluzioni ha necessità di affidabilità ma soprattutto di supporto e assistenza efficienti. Linux viene impiegato in quanto considerato affidabile e performante per impieghi di tipo enterprise, ma il maggior costo delle soluzioni di questo tipo è dato dal "contorno" a Linux. Il tipo di azienda che investe in questa categoria di soluzioni non persegue certo il piccolo risparmio sul costo di licenza. Se l'unico modo per installare Linux sui loro sistemi fosse chiedere ad un impiegato un po' più smanettone degli altri di scaricare la (di per sé ottima) Debian e installarla sui server, semplicemente si rivolgerebbero altrove (non necessariamente M$, magari Solaris, AIX o HP-UX), e non prenderebbero mai Linux in considerazione. Secondo me sarebbe un peccato, perché Linux è maturo e può finalmente dimostrare le sue doti di scalabilità e affinarsi ulteriormente, anche grazie all'impiego in ambito enterprise. Non a caso molte migliorie apportate al kernel 2.6 sono proprio di supporto ai grossi sistemi multiprocessore.3. Il fatto che esistano costose (ma dipende dai punti di vista) soluzioni di livello enterprise basate su Linux non toglie che tutti gli utenti che non rientrano in questo target possano continuare a beneficiare di Linux nelle forme consuete. Il bello dell'open è proprio che nessuno potrà mai toglierci il piacere di scaricare a seconda dei gusti la nostra bella Debian (o Knoppix), la Slack, e in futuro magari anche Fedora e di installarla a costo zero con le nostre manine sui computer di casa o del nostro piccolo ufficio, o a scuola.Forse chi rischia di più in questo momento è solo Mandrake, che ha un modello di business difficile da sostenere per una società commerciale. Anche le difficoltà di Mandrake rientrano comunque nella logica di mercato, nella quale questa società ha inteso collocarsi.4. Che cosa c'è di male se l'offerta basata su un sistema operativo così scalabile (dall'embedded, ai multiprocessore, ai cluster) va differenziandosi?Che cosa c'è di male se soluzioni per grosse aziende costano (si deve presumere) il giusto in cambio dell'efficienza operativa che offrono?5. Free speech, not free beer!SalutiAnonimoRe: Pagare per Linux? Perchè no
Business is Business e Linux oggi e' (solo) affari. La guerra dei troll sulla questione "Linux si, Windoze no" o viceversa, annebbia la vista a chi non vuole capire come realmente stanno le cose.Sono daccordo con te.AnonimoLinux sempre meno europeo
Alla faccia di chi sostiene che dovremmo tutti adottare Linux per non mandare i soldi negli USA. Nessuno si è accorto che Linux si sta sempre di più americanizzando? IBM, Novell, RedHat...AnonimoRe: Linux sempre meno europeo
Ricordatevi SEMPRE che linux non è la distro ma il kernelquello che ci si mette intorno è la disribuzione..Certe volte questo concetto sfugge.AnonimoRe: Linux sempre meno europeo
- Scritto da: Anonimo> Ricordatevi SEMPRE che linux non è la distro> ma il kernel> quello che ci si mette intorno è la> disribuzione..> Certe volte questo concetto sfugge.Che ci faccio con il solo kernel?AnonimoRe: Linux sempre meno europeo
Anche un altra distro linux..AnonimoRe: Linux sempre meno europeo
> Scritto da: Anonimo> Ricordatevi SEMPRE che linux non è la distro> ma il kernel> quello che ci si mette intorno è la> disribuzione..> Certe volte questo concetto sfugge.me lo ricorderò anche, ma se ala fine a farci i soldi sono solo compagnie americane qualcosa che è andato terribilmente storto ci sarà pure...AnonimoRe: Linux sempre meno europeo
Forse hai scavolato la sola redhat.. Che se non erro è tedesca..AnonimoRe: Linux sempre meno europeo
- Scritto da: Anonimo> Forse hai scavolato la sola redhat.. Che se> non erro è tedesca..scavolato cosa vuol dire esattamente?Comunque redhat è americana.Fra l'altro guardate cosa ha detto il CEO di RedHat riguardo a linux sui desktop:http://zdnet.com.com/2100-1104_2-5101690.htmlPer me è un po' drasticoAnonimoRe: Linux sempre meno europeo
In linea su quanto detto in precedenza da Linus Torvald.. Ovvero che sui desktop ancora Linux è indietro e quindi preferibile Windows..opazzRe: Linux sempre meno europeo
- Scritto da: Anonimo> Comunque redhat è americana.... uhm . e fedora !?KheruRe: Linux sempre meno europeo
- Scritto da: Anonimo> Forse hai scavolato la sola redhat.. Che se> non erro è tedesca..Erri, erri. Ti confondi con SuSE, che "era" tedesca.markoerRe: Linux sempre meno europeo
- Scritto da: Anonimo> Alla faccia di chi sostiene che dovremmo> tutti adottare Linux per non mandare i soldi> negli USA. Nessuno si è accorto che Linux si> sta sempre di più americanizzando? IBM,> Novell, RedHat...Ma non è proprio un problema di soldi, perché anche se aziende americane hanno tutte diverse sedi in Europa e in base a quanto guadagnano pagano le tasse da noi.E' soprattutto un problema di immagine per l'Europa, ma avevano tutto questo bisogno di vendere a Novell? Suse stava andando benissimo mentre Novell no... Comunque spero che almeno riescano a imporsi nel mondo dei desktop.AnonimoRe: Linux sempre meno europeo
Puoi sempre usare la Mandrake (francese)Il mondo è bello perchè è vario, e di distribuzioni Linux ce n'è un po' dappertutto ;-)XmasitelRe: Linux sempre meno europeo
- Scritto da: Anonimo> Alla faccia di chi sostiene che dovremmo> tutti adottare Linux per non mandare i soldi> negli USA. Nessuno si è accorto che Linux si> sta sempre di più americanizzando? IBM,> Novell, RedHat...Piu' che altro potrebbe essere una stima globale del fabbisogno software di un'azienda o una P.A.Il s.o. non incide granche' sul costo globale. Se ci unisci Office, e applicativi di vario genere allora i costi lievitano.E poi nessuno vieta di prendere Debian, Slack e a ltre versioni ancora gratuite di GNU/Linux ed evitare di pagare i costi di assistenza e supporto. Sempre che si sia in grado di gestire da soli o si abbia personale preparato in tal senso...AnonimoRe: Linux sempre meno europeo
Per non mandare soldi in america1???cos'hai fatto stamattina??? trollazzione!?????il solito comunista! adesto disinstallo linux e mi metto windows!! apposta per mandare soldi in americA!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Linux sempre meno europeo
>apposta per> mandare soldi in americA!!!!!!!!!!!!!!contento te .... e magari ti credi pure furbo!AnonimoIBM e Sistemi Operativi
Certamente (quasi) nessuno di voi sa che prima dell'avvento del Dos/Windows esistevano molti ma moltissimi OS.Anche qui in Italia venivano sviluppati diversi OS tipo PCOS, BCOS, BCOS II, MOS etc che sicuramente non vi diranno nulla.L'IBM sviluppava i sui OS che venivano rilasciati per le sua piattaforme (Serie/1, Serie 5250, Sustem/32,34,36,38) che NON venivano fatti pagare al cliente (tanto vendeva la macchina), però ogni ad ogni nuova release veniva inviata al cliente.Chi per esempio aveva un System/36 con sistema operativo SSP v2.0 ed usciva la v3.x o v4.x etc il cliente poteva avere "gratuitamente" questo aggiornamento.Ed in quei tempi anche OS come UNIX venivano rilasciati FREE.Il mercato degli OS è nato con l'avvento di M$.D'altro il suo CORE BUSINESS è il software!!E' vero che non c'e' piu' una babele di sistemi, ma è tutto passato da molte mani ad un'unica (o quasi) società.Peccato che anche qui in Europa non viene piu' sviluppato nessun OS (tranne Linux, che però è piu' un prodotto globalizzato).Saluti.AlexAnonimoRe: IBM e Sistemi Operativi
- Scritto da: Anonimo> Certamente (quasi) nessuno di voi sa che> prima dell'avvento del Dos/Windows> esistevano molti ma moltissimi OS.> Anche qui in Italia venivano sviluppati> diversi OS tipo PCOS, BCOS, BCOS II, MOS etc> che sicuramente non vi diranno nulla.> L'IBM sviluppava i sui OS che venivano> rilasciati per le sua piattaforme (Serie/1,> Serie 5250, Sustem/32,34,36,38) che NON> venivano fatti pagare al cliente (tanto> vendeva la macchina), però ogni ad ogni> nuova release veniva inviata al cliente.> Chi per esempio aveva un System/36 con> sistema operativo SSP v2.0 ed usciva la v3.x> o v4.x etc il cliente poteva avere> "gratuitamente" questo aggiornamento.> Ed in quei tempi anche OS come UNIX venivano> rilasciati FREE.> Il mercato degli OS è nato con l'avvento di> M$.> D'altro il suo CORE BUSINESS è il software!!> E' vero che non c'e' piu' una babele di> sistemi, ma è tutto passato da molte mani ad> un'unica (o quasi) società.> Peccato che anche qui in Europa non viene> piu' sviluppato nessun OS (tranne Linux, che> però è piu' un prodotto globalizzato).> Saluti.> Alexe con questo cosa volevi dire?AnonimoRe: IBM e Sistemi Operativi
Volevo dire che preferirei come era un tempo.Non che tutto fosse in mano ad uno o due aziende come adesso.E' come se nel campo automobilistico esistesse un solo motore con una sola cilindrata e unico modello.Dovrebbero esistere vari OS sviluppati da varie case, basta che si trovino degli accordi sulla loro interconnessione e standard di comunicazione. Adesso il controllo e di M$ in futuro di chi: IBM o Novell ?Non pensi che se queste ultime riuscissero a "scalzare" M$ non uscirebbero con delle versioni CLOSED di Linux (magari con un'altro nome) ?Potrebbero anche cambiare l'architettura dei processori e rendere "incompatibili" gli altri sistemi ?Tanto lo sappiano tutti che ogni azienda insegue sempre il fatturato & profitto...Il successo di M$ è dovuto principalmente al binomio con Intel e alla "miopiaggine" di IBM che non credeva nei PC.ByeAlexAnonimoRe: Chi produrrà software ?
- Scritto da: Anonimo> Non pensi che se queste ultime riuscissero a> "scalzare" M$ non uscirebbero con delle> versioni CLOSED di Linux (magari con> un'altro nome) ?Tre lettere: GPL.No, non lo possono fare, afraid.zanacRe: IBM e Sistemi Operativi
- Scritto da: Anonimo> Volevo dire che preferirei come era un tempo.> Non che tutto fosse in mano ad uno o due> aziende come adesso.Prendiamo un esempio: Una volta un lettore di floppy ricordo che costava piu' di un milione di lire (1.000.000 lire) singola faccia singola densità.L'ultimo lettore di dischi che ho visto costava 35.000 lire (meno di 20 euro).I computer una volta erano molto piu' cari, prendiamo un 286, se non ricordo male costava al tempo piu' di 10 milioni.Il software lo pagavi prima con l'HW ed anche caro (dimmi quanto costava un System/36 al tempo?).> E' come se nel campo automobilistico> esistesse un solo motore con una sola> cilindrata e unico modello.Ogni macchina ha il suo motore.> Dovrebbero esistere vari OS sviluppati da> varie case, basta che si trovino degli> accordi sulla loro interconnessione e> standard di comunicazione. Gli standard esistono.> Non pensi che se queste ultime riuscissero a> "scalzare" M$ non uscirebbero con delle> versioni CLOSED di Linux (magari con> un'altro nome) ?E' possibile.> Potrebbero anche cambiare l'architettura dei> processori e rendere "incompatibili" gli> altri sistemi ?Se diventi incompatibile con il mercato rischi di tagliarti le gambe.> Tanto lo sappiano tutti che ogni azienda> insegue sempre il fatturato & profitto...> Il successo di M$ è dovuto principalmente al> binomio con Intel e alla "miopiaggine" di> IBM che non credeva nei PC.O forse dal fatto che MS si è trovata con la gallina dalle uova d'oro (MS-DOS) che era riuscita a vendere a tutti.pippo75Re: IBM e Sistemi Operativi
- Scritto da: Anonimo> e con questo cosa volevi dire?Non lo sa!!! pero'.... c'ha ragione! e i fatti.. gli cosano!!:DSkavensap quelli di ...
ma sap sono quelli "stiamo ancora partendo" ?AnonimoVince Linux!
In realta' il sistema desktop sotto Windows e' stato superato evidentemente da Linux, con KDE 3.Ci sono ancora bugs,ma presto andranno corretti, come qualcosa su Mozilla e KonquerorhamburgerAnonimoRe: Vince Linux!
Scritto da: Anonimo> In realta' il sistema desktop sotto Windows> e' stato superato evidentemente da Linux,> con KDE 3.> > Ci sono ancora bugs,ma presto andranno> corretti, come qualcosa su Mozilla e> KonquerorEssì, detto poi da chi usa l'ausiliare 'avere' al posto di 'essere' assume una credibilità tutta particolare... Zeross-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 dicembre 2006 21.57-----------------------------------------------------------ZerossRe: Vince Linux!
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > In realta' il sistema desktop sotto> Windows> > e' stato superato evidentemente da Linux,> > con KDE 3.> > > > Ci sono ancora bugs,ma presto andranno> > corretti, come qualcosa su Mozilla e> > Konqueror> > > Essì, detto poi da chi usa l'ausiliare> 'avere' al posto di 'essere' assume una> credibilità tutta particolare... > Maria! Mariaaa! Scendi il cane che lo> piscio!! 8)> > > ZerossSe è per questo neanche 'Essì' esiste nel vocabolario della lingua italiana...AnonimoRe: Vince Linux!
- Scritto da: Zeross> > > Essì, detto poi da chi usa l'ausiliare> 'avere' al posto di 'essere' assume una> credibilità tutta particolare... > Maria! Mariaaa! Scendi il cane che lo> piscio!! 8)> > > ZerossCaro Zeross, ricorso bene quando su questo forum rispondevi educatamente alle trollate di cani e porci... per quale assurdo motivo sei diventato un tale cialtrone?AnonimoNovell come SCO ?
Ricordate cosa era successo a Caldera ? Venne acquisita da SCO ... e ora guarda come siamo ridotti !!! :Spero vivamente che Novell abbia intenzioni migliori verso Linux e l'OpenSource... non vorrei vedere Suse nel baratro....CiaoAnonimoRe: Novell come SCO ?
- Scritto da: Anonimo> Ricordate cosa era successo a Caldera ?> Venne acquisita da SCO ... e ora guarda come> siamo ridotti !!! :> > Spero vivamente che Novell abbia intenzioni> migliori verso Linux e l'OpenSource... non> vorrei vedere Suse nel baratro....> > Ciao1 - Guarda che è Caldera ad avere acquistato SCO.2 - Per Novell non c'è alcun interesse a vendere un Linux proprietario (cosa che sarebbe comunque impossibile); a Novell interessa vendere il proprio software ed i propri servizi per le reti aziendali.ProsperoAnonimoL'importante e che non cambi la licenza.
Adesso e': compri una copia e ne installi quante vuoi, speriamo che non cambi :|AnonimoRe: L'importante e che non cambi la licenza.
- Scritto da: Anonimo> Adesso e': compri una copia e ne installi> quante vuoi, speriamo che non cambi :|Può andare bene per te, chiedi ad una grossa società come viene trattata se prova a contattarli con UNA sola copia acquistata e 1000 installazioni fatte...Diciamo che per darti retta devi avere ALMENO il 50% dell'installato comprato. Altrimenti addio assistenza (loro alla fine vendono quella, tu non comprerai mica la scatola per linux, vero?)deltreeUhm timore timore......
Novell e IBM che ballettano insieme? Non conosco Novell, ma IBM non è un esemplare di mercato libero, chedetelo a chi usa AS400...E se questi poi diventano grossi davvero nel linux desktop e si mettono a fare come Microsoft?Numme piace... nummepiace penniente :))))))Sperem(BSD fan club) :))AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 nov 2003Ti potrebbe interessare