Roma – Si terrà oggi 21 maggio il convegno “Organizzare l’e-learning: metodologia e tecnologia – Riflessioni sull’introduzione della formazione a distanza all’interno delle grandi organizzazioni” presso l’Aula Prodi dell’Università di Bologna, organizzato dal CINECA con il patrocinio della medesima università.
“Nel corso del Convegno – si legge in una nota – verranno illustrate le attività in tema di e-learning di diverse Università, del CINECA, del Ministero di Giustizia, di alcuni Enti di formazione professionale, nonché di alcune ditte costruttrici di tecnologie. L’obiettivo del convegno è di creare un momento di confronto sulle attività svolte, i risultati ottenuti e le prospettive future sull’e-learning”.
Le immagini del convegno verranno trasmesse in diretta su Internet all’indirizzo http://www.cineca.it/streaming/convegnoelearning
Il programma del convegno è pubblicato su Internet alla pagina http://www.cineca.it/convegni/elearning
-
Asp e Php: distruzione dell'informatica!
Da quando sono usciti sti linguaggini per bambocci in giacca e cravatta il concetto di "programmatore" si è molto volgarizzato... E tutto ciò ha causato una tremenda inflazione nel settore... Ora si definiscono tutti "sviluppatori web", sono spuntati come funghi montagne di "programmatori", grazie che poi le aziende falliscono!Quant'era bello l'assembly!An old school scenerAnonimoRe: Asp e Php: distruzione dell'informatica!
Giusto, tant'è che mio padre, 62 anni suonati, nonchè programmatore Cobol, non ha mai avuto tanto da lavorare come in questo periodo.Saluti,PiwiAnonimoRe: Asp e Php: distruzione dell'informatica!
- Scritto da: Anonimo> Giusto, tant'è che mio padre, 62 anni> suonati, nonchè programmatore Cobol, non ha> mai avuto tanto da lavorare come in questo> periodo.> > Saluti,> PiwiPer forza, fanno tutti web... le società convertono i loro programmatori a linguaggi tipo Java, C++, Asp, Php... e i programmatori Cobol stanno finendo, ma in realtà ce n'è ancora bisogno.hoffRe: Asp e Php: distruzione dell'informatica!
- Scritto da: Anonimo> > Da quando sono usciti sti linguaggini per> bambocci in giacca e cravatta il concetto di> "programmatore" si e molto volgarizzato... E> tutto cio ha causato una tremenda inflazione> nel settore... Ora si definiscono tutti> "sviluppatori web", sono spuntati come> funghi montagne di "programmatori", grazie> che poi le aziende falliscono!> > Quant'era bello l'assembly!> > An old school scenerfai silenzio dato che amiga non e' un sistema libero quindi fai due conti e vedi dove sta il bambolotto sprovveduto dehe!AnonimoRe: Asp e Php: distruzione dell'informatica!
L'amiga ? che c'entra ?AnonimoRe: Asp e Php: distruzione dell'informatica!
Non capisco le tue affermazioni. Perchè detesti php e asp?Conosco molti linguaggi dall' assembler del pdp11 a quello dell'8088/86 al basic, pascal al c, c++, perl e php. Quest'ultimo mi sembra il più comodo, semplice e pratico da usare per applicativi web tra tutti quelli che ho imparato.AnonimoRe: Asp e Php: distruzione dell'informatica!
ma i siti web mica si fanno in assembler ... 'gnurantun !:@AnonimoRe: Asp e Php: distruzione dell'informatica!
Non ho mica detto che i siti si fanno in assembler. L'assembler e' un linguaggio strettamente legato alla macchina e non e' multipiattaforma. Tuttavia in php, sebbene il supporto per la gestione delle classi non sia il migliore, non ci trovo nulla di negativo.AnonimoRe: Asp e Php: distruzione dell'informatica!
- Scritto da: Anonimo> ma i siti web mica si fanno in assembler ...> 'gnurantun !> > :@> > > > e chi te lo vieta se vuoi fare il tuo cgi in assembler lo puoi fare.AnonimoNon avete capito il mio discorso!
- Scritto da: Anonimo> Non capisco le tue affermazioni. Perchè> detesti php e asp?> Conosco molti linguaggi dall' assembler del> pdp11 a quello dell'8088/86 al basic, pascal> al c, c++, perl e php. Quest'ultimo mi> sembra il più comodo, semplice e pratico da> usare per applicativi web tra tutti quelli> che ho imparato.Non ho detto che siano brutti linguaggi, anche io ci programmo e li insegno pure in una scuola! Ho detto solo che un tempo il programmatore era un vero programmatore, oggi non mi sentirei mai un programmatore facendo quattro query per MySql o Ado e stamparle nello schermo in una tabella o al contrario prendere dati da una form in Html e spiaccicarli in un Db per fare contenta l'azienda XY... Ne tantomeno a fare un "applicativo" in Visual Basic... Che rimane sempre e comunque un veloce strumento di "sviluppo", non di "Programmazione"!!! Oggi più o meno chiunque è in grado di fare quanto sopra e ciò ha reso l'informatica una disciplina alla stregua di un lavoro artigianato (senza offesa per gli artigiani!), oggi il "programmatore" web è solo un operaio che sforna codicilli per il web, quasi sempre molti simili tra di loro... E spesso è anche sfruttato e sottopagato...SalutiAnonimoRe: Asp e Php: distruzione dell'informatica!
- Scritto da: Anonimo> > Da quando sono usciti sti linguaggini per> bambocci in giacca e cravatta il concetto di> "programmatore" si è molto volgarizzato... E> tutto ciò ha causato una tremenda inflazione> nel settore... Ora si definiscono tutti> "sviluppatori web", sono spuntati come> funghi montagne di "programmatori", grazie> che poi le aziende falliscono!> > Quant'era bello l'assembly!> > An old school scenerok ok, ora sta calmino e torna a farti le tue pippe nostalgiche nel tuo sgabuzzino... su... dai... che noi si ha da lavorare...AnonimoRe: Asp e Php: distruzione dell'informatica!
> > An old school scenerSecondo me sei uno studentello brufoloso arrogante e con complessi di superiorità.AnonimoRe: Asp e Php: distruzione dell'informatica!
> An old school scenerNon stai facendo una buona pubblicità a noi scener sai?Per chiunque stia leggendo, la mentalità di uno scener è tutt'altro che questa (anche old school).Leggendo il tuo post, posso solo dire che ti manca l'esperienza e la maturità in senso "informatico" anche se è una definizione che non mi piace molto, oppure non ti sei svegliato bene stamattina :)ByeFreeMaN/NAAnonimoRe: Asp e Php: distruzione dell'informatica!
ricoverati NERD.AnonimoRe: Asp e Php: distruzione dell'informatica!
Assemble è fondamentale conoscerlo, ma da qui a poterlo usare in maniera produttiva ce ne passa.Se devi fare il programma hello world in assembler ci metti un'ora o due, quando con qualunque altro linguaggio ci metti 20-30 secondi.Vedi un po te fare un gestionale...VairaRe: Asp e Php: distruzione dell'informatica!
> quando sono usciti sti linguaggini per> bambocci in giacca e cravatta il concetto di> "programmatore" si è molto volgarizzato... Asp e Php? Roba vecchia....Le soluzioni intelligenti di oggi sono solamente XML/XSL/SOAP based. Ovviamente dietro ci sono linguaggi di programmazione tipo vb/c++#/java.Secondo me i linguaggi come asp/php/cfm non avranno ancora lunga vita.Se vuoi continuare ad utilizzare l'assembler mettiti a fare firmware per elettrodomestici.AnonimoRe: Asp e Php: distruzione no mezzo per
fare soldi.in genere le aziende cosa fanno per risparmiare prendono un beota interno gli fanno fare er corso (di corsa) in asp o php e giù a macina codice quando il beota non ci papisce più un h chiamano me o altri consulenti.la societa quindi invece de risparmi prende batoste a più non posso e cio e cosa buona e giusta, l'idiozia va punita.- Scritto da: Anonimo> > Da quando sono usciti sti linguaggini per> bambocci in giacca e cravatta il concetto di> "programmatore" si è molto volgarizzato... E> tutto ciò ha causato una tremenda inflazione> nel settore... Ora si definiscono tutti> "sviluppatori web", sono spuntati come> funghi montagne di "programmatori", grazie> che poi le aziende falliscono!> > Quant'era bello l'assembly!> > An old school scenerAnonimoRe: Asp e Php: distruzione dell'informat
COncordo il php fa credere hai brufolosi di essere programmatorisuperfighi creadistribuzioni da paura per aziende da ricovero fallimentare.il JAVA obbiettivamente non è un linguaggetto e saper usaretutta la tecnologia, RMI CORBA J2EE JSP SWING ecc eccti ci vuole come minimo un paio di annetti buoni buoni di esperienza.un applicativo java distribuito nella societa dove lavoro ti costa 30-40 mila euri e fai conto che il 70% del prodotto è roba outsourced sotto licenza.a parte il prezzo pero il cliente si accorge subito che non gli è statapropinata l'ennesima minchiata mysql php apache based colcazzetto di encoder Zend che fa tanto cool :)CIaoAnonimoRe: Asp e Php: distruzione dell'informat
- Scritto da: Anonimo> COncordo il php fa credere hai brufolosi di> essere programmatori> superfighi creadistribuzioni da paura per> aziende da ricovero fallimentare.> il JAVA obbiettivamente non è un> linguaggetto e saper usare> tutta la tecnologia, RMI CORBA J2EE JSP> SWING ecc ecc> ti ci vuole come minimo un paio di annetti> buoni buoni di esperienza.> un applicativo java distribuito nella> societa dove lavoro > ti costa 30-40 mila euri e fai conto che il> 70% del prodotto > è roba outsourced sotto licenza.> a parte il prezzo pero il cliente si accorge> subito che non gli è stata> propinata l'ennesima minchiata mysql php > apache based col> cazzetto di encoder Zend che fa tanto cool :)> CIao Se tu sai scrivere solo minchiate in php e ti serve il java per qualunque cosa, questo e' un problema tuo.L'hai detto, Java e' piu' difficile da imparare e quindi costa di piu'. Un applicativo si giudica dalle funzionalita', non dalla difficolta' realizzativa.Attualmente il java e' pressoche' inutile, col php e xml-rpc ci fai tutto ed e' pure piu' veloce. J2EE puo' benissimo essere sostituito da php e C, e l'applicativo e' piu' snello.Se si puo' fare una cosa in maniera facile e' da stupidi usare quella difficile.(Lo stesso vale per asp)AnonimoRe: Asp e Php: distruzione dell'informat
- Scritto da: Anonimo> Se tu sai scrivere solo minchiate in php e> ti serve il java per qualunque cosa, questo> e' un problema tuo.Veramente il PHP me lo mangio a colazione evito di sputarci sopra perche mi fa proprio ribrezzo come linguaggio di scripting.> L'hai detto, Java e' piu' difficile da> imparare e quindi costa di piu'. Un> applicativo si giudica dalle funzionalita',> non dalla difficolta' realizzativa.primo php non è un applicativo ma un linguaggio di scriptingsenza framework pieno di librerie c wrappate alla meglio.secondoqui si parlava di applicativi distribuiti con tanto di interfacce standalone tecnologia xml soap web services frizzi e lazzi e non del solito portalino ameba php-nnukkatoterzo le funzionalita sono molto piu sensibili in quanto a sicurezzae robustezza su applicativi java soprattutto se hai a che fare coni DB dove scusami se è poco gli SQL injection via web gli fa na pippa. (cosa che col php è una tragedia vedasi php-nuke ) > Attualmente il java e' pressoche' inutile,> col php e xml-rpc ci fai tutto ed e' pure> piu' veloce. J2EE puo' benissimo essere> sostituito da php e C, e l'applicativo e'> piu' snello.hahahahah haahahha hahahahah LOL LOLj2ee non te lo puoi nemmeno immaginare che cosa fa e comunque la parte web è solo uno dei tanti servizi che fornisce.vai vai vai a studiare sul salottino cosa significa application server.LOL > Se si puo' fare una cosa in maniera facile> e' da stupidi usare quella difficile.appunto a sto punto usa ASP.NET che è meglio e perlomeno ha un framework unico.(badare e udire che te lo dice un javista :D ) > (Lo stesso vale per asp)Si ok ciao buona giornata LOLAnonimoRe: Asp e Php: distruzione dell'informatica!
Prima di sparare a zero su PHP e ASP prova ad andare a vedere dei progetti decisamente piu' seri dei soliti sitarelli semi-dinamici e ti accorgerai che non sono spazzatura e io parlo per esperienza personale ... Sono programmatore C/ Pascal/ C++/ VB e per ultimo in termini temporali PHP e quando ti chiedono di sviluppare sistemi di prenotazione per hotel e sistemi di gestione per un'intera scuola in modo da sostituire tutti i passaggi burocratici ti accorgi delle reali potenzialità del linguaggio e che non stai "giocando" con un qualche sotto-linguaggio... PS.Vedi di darti una calmata.AnonimoORDNIE DEGLI INFORMATICI
- Scritto da: Anonimo> > il concetto di "programmatore" si è molto volgarizzato... > Ora si definiscono tutti "sviluppatori web", sono > spuntati come funghi ESATTO !! ...e infatti il settore si e' riempito di ciarlatani e tecnici improvvisati..Anzi, sarebbe ora di creare un ordine degli informatici per cui, se non si ha almeno un diploma o una laurea in informatica e non si passa il relativo esame di stato, non e' possibile lavorare in questgo settore (come gia' giustamente accade per altri professionisti come gli ingegneri)....e chi non se ne intende, se ne stia alla larga dal settore... molto alla larga...Anonimola patente
- Scritto da: Anonimo> sarebbe ora di creare un ordine degli> informatici per cui, se non si ha almeno un> diploma o una laurea in informatica e non si> passa il relativo esame di stato, non e'> possibile lavorare in questo settore (come> gia' giustamente accade per altri> professionisti come gli ingegneri).> > ...e chi non se ne intende, se ne stia alla> larga dal settore... molto alla larga...e alla patente ECDL non vogliamo dare importanza?>AnonimoRe: ORDNIE DEGLI INFORMATICI
Seeee, vabbé, è arrivato il solito Ingegnere frustrato che di Informatica non capisce un tubo e vuole avere la pappa (il lavoro) garantita dallo Stato. Vai nel mercato, fai esperienza, guarda il livello professionale dei tuoi colleghi e poi, eventualmente, parla! Ne ho fin qui di Ing. vari che di Informatica non capiscono una mazza e con la puzza sotto il naso , che non hanno voglia di mettersi a studiare (perché loro hanno già studiato!!! Eggià!). La selezione la fa il MERCATO, stai tranquillo che prima o poi gli incapaci vengono spediti e solo i competenti restano. L'ho visto accadere tante di quelle volte.Basta con queste proposte corporative!!! Andate fuori, nel mondo e competete!!!!E prima che qualcuno faccia partire una discussione inutile, sappiate che non sono un Berlusconide, ma semplicemente qualcuno che ha dovuto lavorare e bene per poter portare a casa la apgnotta.AnonimoSiete freelance? Rimanete tali...
Tutta la solidarietà per chi è stato messo di mezzo suo malgrado...Da questa esperienza dovremmo imparare, purtroppo per chi ce la insegna, che non è il caso di rinunciare allo status di freelance tanto facilmente... anche se non è detto che lui ci abbia rinunciato a cuor leggero, ci mancherebbe...D'altro canto, c'è da dire che al giorno d'oggi anche un posto che sembra fisso si può rivelare inconsistente dopo poco tempo, l'unica sicurezza rimane un posto statale, ma non mi pare proprio il caso delprofessionista IT...Meditiamoci su...Max MurdockAnonimoRe: Siete freelance? Rimanete tali...
- Scritto da: Anonimo> Tutta la solidarietà per chi è stato messo> di mezzo suo malgrado...> Da questa esperienza dovremmo imparare,> purtroppo per chi ce la insegna, che non è> il caso di rinunciare allo status di> freelance tanto facilmente... anche se non è> detto che lui ci abbia rinunciato a cuor> leggero, ci mancherebbe...> D'altro canto, c'è da dire che al giorno> d'oggi anche un posto che sembra fisso si> può rivelare inconsistente dopo poco tempo,> l'unica sicurezza rimane un posto statale,> ma non mi pare proprio il caso> delprofessionista IT...> Meditiamoci su...> Max MurdockIo ho provato sulla pelle le stesse situazione di questo collega e vi assicuro che non è simpatico.Anzi, ti racconto anche come è andata nel campo statale!Avevo cominciato come tanti, tramite una società interinale, e mi sono fatto i miei (sudati) 9 mesi di contratto durante i quali tutti i dirigenti del caso si erano prodigati nel promettere il tanto atteso posto fisso.. Alchè pochi giorni (2)prima della scadenza del contratto contatto la agenzia interinale informandola del fatto che non avrei rinnovato il contratto tramite loro. Risultato?Il giorno prima (sottolineo il GIORNO PRIMA) della presunta assunzione (firma del contratto), mi sento dire che è stato appena occupato il posto a me precedentemente riservato.(Poi vengo a sapere che è stato occupato dal figlio del presidente ndr)E così me ne sono tornato a seguire (da capo) i miei clienti senza una lira in tasca ma con tanta voglia di non farmi fregare più..Qualcuno crede ancora nel posto "sicuro"????Io no :S e la fortuna... me la creo da solo....alxvtRe: Siete freelance? Rimanete tali...
> Io ho provato sulla pelle le stesse> situazione di questo collega e vi assicuro> che non è simpatico.> Anzi, ti racconto anche come è andata nel> campo statale!Nello stato si viene assunti solo per concorso questo si dovrebbe sapere .... altrimenti è un maccheggio, se tu ti aspettavi di entrare con un maccheggio mi dispiace ma è giusto che ti sia andata così.enricoAnonimoRe: Siete freelance? Rimanete tali...
allora spiegami perchè il figlio di chi sappiamo è entrato senza essere passato tramite concorso o tramite l'interinale?alxvtma che senso ha?
diccelo tra le righe ma diccelo ... che senso ha quello che ti è successo?a che serviva? a tenerti fuori dal giro?non capisco ... boh!AnonimoRe: ma che senso ha?
- Scritto da: Anonimo> diccelo tra le righe ma diccelo ... che> senso ha quello che ti è successo?> > a che serviva? a tenerti fuori dal giro?> > non capisco ... boh!bah....io posso dirti che è successo pure a me una roba simile, in pratica aprono queste società per riciclare denaro, poi falliscono.AnonimoRe: ma che senso ha?
> bah....io posso dirti che è successo pure a> me una roba simile, in pratica aprono queste> società per riciclare denaro, poi> falliscono.Esatto. L'idea di fondo e' aprire un'azienda con soldi di altri, mangiarsi tutti i soldi e poi dichiarare bancarotta. L'unico problema e' trovare il finanziatore, poi il gioco e' semplice.In questo caso si potrebbe pensare che il teorico imprenditore si sia lanciato nell'informatica perche' negli scorsi anni c'era grande disponibilita' a concedere denaro in questo campo. Presi i soldi, i dirigenti si autopagano stipendi da favola per qualche tempo e distribuiscono le briciole per tenere impegnate le persone e simulare una fervente attivita' (in questo caso nemmeno tanto!).Un bel giorno, guarda te, si scopre che i soldi sono finiti.Spiace ancora di piu' che questi imbroglioni abbiano ridotto sul lastrico una famiglia, per di piu' in una zona difficile come la Sicilia.Che amarezza i messaggi cinici e infantili di altri lettori: mi vergogno io al posto loro!Coraggio Giuseppe!AlessandroAnonimoTieni duro!
Secondo me, dovresti continuare ad aggiornarti, non perdere di vista le novità del settore ed essere disposto a trasferirti là dove il lavoro chiama. Anche se ritengo che con Internet, nel settore dell'informatica, si possa benissimo lavorare da casa portando avanti commesse per aziende all'altro capo del mondo.Anonimonon mi sembra un gran dramma
penso che dopo 1 anno i contatti (volendo) si possono ristabilire ben presto, soprattutto se si dispone di valide conoscenze tecniche e professionali.E' per quelli come me, che non capiscono un razzo di html e dintorni che sussiste il vero problema :/AnonimoRe: non mi sembra un gran dramma
- Scritto da: Anonimo> penso che dopo 1 anno i contatti (volendo)> si possono ristabilire ben presto,> soprattutto se si dispone di valide> conoscenze tecniche e professionali.> E' per quelli come me, che non capiscono un> razzo di html e dintorni che sussiste il> vero problema :/> Il problema è che i vecchi clienti non stanno lì ad aspettarti per un anno, nella speranza che ti ricorderai di loro... parlo da libero professionista quale sono.Daviddavid74ORDINE DEGLI INFORMATICI
- Scritto da: Anonimo>> E' per quelli come me, che non capiscono un> razzo di html e dintorni che sussiste il> vero problema :/guarda che non sei mica tenuto a lavorare nell'informatica o nello sviluppo web per forza... se non e' il tuo mestiere, lascialo fare a chi ha le giuste competenze... ..dopo tutto, di ciarlatani e tecnici improvvisati in questo settore ce ne sono gia' anche troppi, quindi evitiamo di inserire nel settore altri "improvvisati".Anzi, sarebbe ora di creare un ordine degli informatici per cui, se non hai almeno un diploma o una laurea in informatica e non passi il relativo esame di stato, non ti e' possibile lavorare in questgo settore (come gia' giustamente accade per altri professionisti come ingegneri e architetti).E chi non se ne intende, se ne stia alla larga dal settore... molto alla larga...AnonimoRe: patente e libretto
- Scritto da: Anonimo> sarebbe ora di creare un ordine degli> informatici per cui, se non hai almeno un> diploma o una laurea in informatica e non> passi il relativo esame di stato, non ti e'> possibile lavorare in questgo settore (come> gia' giustamente accade per altri> professionisti come ingegneri e architetti).> E chi non se ne intende, se ne stia alla> larga dal settore... molto alla larga...> vuol dire che io mostrerò la *patente* ECDL ed il *libretto* di lavoro per dimostrare che ho cominciato ad essre informatico nel 1983, quando questi titoli non c'erano.....AnonimoRe: patente e libretto
Seeee, vabbé, è arrivato il solito Ingegnere frustrato che di Informatica non capisce un tubo e vuole avere la pappa (il lavoro) garantita dallo Stato. Vai nel mercato, fai esperienza, guarda il livello professionale dei tuoi colleghi e poi, eventualmente, parla! Ne ho fin qui di Ing. vari che di Informatica non capiscono una mazza e con la puzza sotto il naso , che non hanno voglia di mettersi a studiare (perché loro hanno già studiato!!! Eggià!). La selezione la fa il MERCATO, stai tranquillo che prima o poi gli incapaci vengono spediti e solo i competenti restano. L'ho visto accadere tante di quelle volte. Basta con queste proposte corporative!!! Andate fuori, nel mondo e competete!!!! E prima che qualcuno faccia partire una discussione inutile, sappiate che non sono un Berlusconide, ma semplicemente qualcuno che ha dovuto lavorare e bene per poter portare a casa la pagnotta.AnonimoRe: ORDINE DEGLI INFORMATICI
Avrei potuto iniziare con una frase tipo:sai dove potresti metterlo il tuo ordine degli informatici?...Ma ho deciso invece con:Sono uno studente universitario lavoratore di Informatica, sono all'ultimo anno, ho un'eccellente media e mi mancano pochissimi esami (salvo disgrazie dovrei laurearmi quest'anno).Lavoro da piu' di 4 anni, sono piccolo imprenditore - ditta individuale (praticamente unico lavoratore della mia ditta) e naturalmente il mio settore e' quello informatico.Ho bisogno di lavorare per studiare ed ho bisogno di studiare per lavorare.Ringrazio di aver avuto la fortuna di poter studiare e lavorare nello stesso settore. All'inizio e' stata dura anzi durissima, ma poi i frutti si sono presentati e li ho colti. E' vero, verissimo non concludero' la mia esperienza universitaria come miei altri compagni piu' giovani di me, ma in compenso ho maturato una esperienza lavorativa oramai quinquennale in cui ho potuto mettere in pratica la maggior parte di cio' che ho studiato e peraltro ho potuto accrescere ed integrare la mia preparazione universitaria con l'esperienza sul campo.Non sono chiaramente uno di quegli studenti modello che studiano come dei pazzi senza nemmeno sapere il significato di cio' che studiano, io preferisco approfondire anche se cio' mi richiede piu' tempo, non sono mica un genio...Il dipoma di laurea (vero nome della laurea... ;) ) e' una certificazione, e lo e' sicuramente dal punto di vista della preparazione teorica, ma l'esame di stato e l'appartenenza ad un'ordine cos'e'???In che modo l'esame di stato puo' certificare e soprattutto verificare le competenze reali di una persona di fronte alle mille sfaccettature e difficolta' (tutt'altro che teoriche-accademiche) che si possono incontrare nel lavoro reale???In quale modo tale esame puo' sostituire una valida e solida esperienza lavorativa???Se vogliamo essere sinceri forse nemmeno la soddisfazione dei propri clienti puo' essere considerata una reale certificazione delle proprie competenze, poiche' puo' sempre capitare di affrontare anche con gli stessi clienti situazioni nuove, incerte e difficoltose, a cui bisogna rispondere prontamente, precisamente ed in modo piu' adeguato possibile, gli studi universitari ed il diploma di laurea che ne certifica il loro corretto svolgimento possono essere di aiuto, una solida, eterogenea e valida esperienza lo puo' essere, ma l'appartenenza ad un ordine???L'ordine degli informatici e peggio il fatto che solo coloro che appartengono a tale ordine possano esercitare la professione pongono piu' dilemmi che risposte... :oPer concludere mi spiace vivamente per la brutta esperienza di colui che ha scritto la lettera e non posso che essere solidale con lui. Che sebbene lui non abbia specificato la forma societaria della ditta fantasma con cui ha intrappreso le relazioni d'affari, vorrei ricordare che in Italia anche super controllate Spa (collegio sindacale, ecc...) hanno seguito la stessa trafila di quella per la quale ha lavorato lui.Meditate gente, meditateAnonimoAbbi pazienza....
....ma tu a 31 anni (la mia età) ti permetti di mettere su famiglia con le "garanzie" di un lavoro *freelance* in *esclusiva*... ??? (che è una contraddizione in termini.....)Cioè, praticamente sei un imprenditore, un libero professionista con un *unico* cliente ???Secondo me è da pazzi.... scusami la schiettezza!Io ho la tua età, sono un sistemista di rete, prendo la *vergognosa* cifra di 15.000?/anno (...ehm... extra inclusi... :D ); la mia ragazza sta cominciando ora a fare la carriera come libera professionista in graphic designer....Ci piacerebbe sposarci..... ma a queste condizioni non se ne parla nemmeno.... per non parlare di figli, poi....Ripeto, scusami la schiettezza, ma mi è sembrata una *follia* pura la tua.....HydargosRe: Abbi pazienza....
Ad un certo punto, e' il momento di mettere un po da parte il lavoro e le ambizioni e pensare un po a se stessi, ad un rapporto umano e cio' che ne consegue.(win)AnonimoRe: Abbi pazienza....
scusa, ma... 31 anni e prendi 15000 euro...va a fare il muratore va :)AnonimoRe: Abbi pazienza....
- Scritto da: Anonimo> scusa, ma... 31 anni e prendi 15000 euro...> > va a fare il muratore va :)...cioè?A me sembrano una miseria.....HydargosRe: Abbi pazienza....
- Scritto da: Hydargos> > - Scritto da: Anonimo> > scusa, ma... 31 anni e prendi 15000> euro...> > > > va a fare il muratore va :)> > ...cioè?> A me sembrano una miseria.....e si amico il signore di prima ti consigliava in maniera poco elegante di cambiare mestiere proprio per questa ragione, i muratiri e i piastellisti :( (li mort.... loro) guadagnano molto di più e tutto in black.onestamente io ti consiglierei di cercare un altro posto, anche se da mia esperienza personale (libero professionista che nei vari coloqui che esegue talvolta viene proposta la dipendenza) oltre questa cifra e difficile andare (ma non e detto i 20000 netti si possono raggiungere) se sei un tipo granitico ti consiglio la consulenza (con p.iva mi raccomado non la dipendezza per societa che fanno consulenza e una cosa inutile e stupida.)ciaoAnonimoRe: Abbi pazienza....
> Io ho la tua età, sono un sistemista di> rete, prendo la *vergognosa* cifra di> 15.000?/anno (...ehm... extra inclusi... :D va a fare l'idraulico freelance!Anch'io sto meditando questo ehm cambio di strategia!Anonimoma ci dobbiamo credere?
Scusa, ma a me mi pare questa storia poco credibile.Uno dal nulla appareti manda i soldi e poi sparisce?e chi è la fatina dai capelli turchiniA Giusè sembra l'ennesima lettera per farsipubblicità.Comuque posso sempre sbagliare.AnonimoRe: ma ci dobbiamo credere?
- Scritto da: Anonimo> Scusa, ma a me mi pare questa storia poco> credibile...si vede che non conosci il settore.Di queste storie io ne ho viste tante.AnonimoHo capito bene?
Giuseppe G. ha "lavorato" a casa per un anno "realizzando solo piccoli lavoretti", il che lascia intendere che avesse il tempo per fare pure quello che faceva prima (ahhhhhh se ti scoprono ti licenziano...lol) ricevendo nel contempo uno "stipendio abbastanza alto" e SI LAMENTA PURE?!!!Ma assumete me!!! Assumetemi 10mila volte e licenziatemi 50mila, mentre me ne sto a casa a fare quello che faccio (quindi percependo denaro da una parte senza fare, di fatto, un caXXo!) ...stavo per aggiungere: VI PAGO .. ma non avrebbe troppo senso. ;)P.I.: queste pubblicazioni fanno concorrenza alla saga dell'ADSL di qualche settimana fa! Per favore....AnonimoMeditate gente, Meditate...
Magari e' troppo bella la news per essere vera ma e' una storia esemplare :-). Molti ragazzi o non piu' tali oggi vedono arrivare in piccole e grandi aziende senza avere molto lavoro. I casi sono due: o l'azienda ricicla denaro "sporco" (almeno sul piano fiscale) ed il suo lavoro e' solo una facciata opppure stanno per licenziarlo!Insomma, i soldi non vengono dagli alberi, le aziende PRODUCONO ricchezza, che dividono tra chi la produce, in modo piu' o meno equo. Se non PRODUCONO=Se non si lavora.... e' il vero campanello di allarmeLe soluzioni: 1) ricilatevi. Se possibile nella vostra azienda vedete dove si lavora ancora (software, commerciale, grafica, java, PHP ecc.) e mettetevi a studialo, se vi piace2) guardatevi intorno, e spostatevi dove c'e' lavoro (in senso non fisico ma "professionale") mandate curriculum in giro3) Analizzate il problema con i vostri "capi" e cercate una soluzione con loroInsomma, mi trovo in questi tempi sempre piu' spesso a parlare con ragazzi che la pensano come la pensava Giuseppe, non lavoro.... meglio cosi'! Il mondo dei senza lavoro e' costituito da dua classi: i disoccupati ed i LICENZIANDI! :|AnonimoUn altro piagnisteo ingiustificato
Quando uno accetta un lavoro ovviamente c'è sempre il rischio che esso si riveli diverso da quello prospettato, che l'azienda vada peggio del previsto e che poi sia costretta a licenziare. Non credo proprio che l'azienda che ti ha assunto ci abbia guadagnato pagandoti "uno stipendio piuttosto alto" per stare a casa a fare solo "qualche lavoretto"... mi sembra che sia stata semplicemente travolta dalla crisi in atto, quindi non capisco come puoi parlare di truffe o di complotti... Mi sembrerebbe piu' seria una sana autocritica, o anche solo la considerazione che, come sempre nella vita, le cose che si fanno possono sempre andare male indipendentemente dalla volontà propria o di quelli con cui si collabora.vbRe: Un altro piagnisteo ingiustificato
- Scritto da: vb> Quando uno accetta un lavoro ovviamente c'è> sempre il rischio che esso si riveli diverso> da quello prospettato, che l'azienda vada> peggio del previsto e che poi sia costretta> a licenziare. Anche la morte è una cosa che succede, ma non per questo è meno grave.> Non credo proprio che l'azienda che ti ha> assunto ci abbia guadagnato pagandoti "uno> stipendio piuttosto alto" per stare a casa a> fare solo "qualche lavoretto"... mi sembra> che sia stata semplicemente travolta dalla> crisi in atto, quindi non capisco come puoi> parlare di truffe o di complotti... A me invece sembra che siano state fatte grandi promesse da una persona incapace di gestire un'azienda, che poi all'improvviso ha licenziato tutti.> Mi sembrerebbe piu' seria una sana> autocritica, o anche solo la considerazione> che, come sempre nella vita, le cose che si> fanno possono sempre andare male> indipendentemente dalla volontà propria o di> quelli con cui si collabora.Lui poteva prevederlo e non lo ha fatto. Non è un piagnisteo, ma un'esperienza utile da raccontare, perchè in queste cose caschiamo un po' tutti.Il tuo commento è inutile.hoffRe: Un altro piagnisteo ingiustificato
- Scritto da: hoff> - Scritto da: vb> > Quando uno accetta un lavoro ovviamente> c'è> > sempre il rischio che esso si riveli> diverso> > da quello prospettato, che l'azienda vada> > peggio del previsto e che poi sia> costretta> > a licenziare. > > Anche la morte è una cosa che succede, ma> non per questo è meno grave.e allora> > Non credo proprio che l'azienda che ti ha> > assunto ci abbia guadagnato pagandoti "uno> > stipendio piuttosto alto" per stare a> casa a> > fare solo "qualche lavoretto"... mi sembra> > che sia stata semplicemente travolta dalla> > crisi in atto, quindi non capisco come> puoi> > parlare di truffe o di complotti... > > A me invece sembra che siano state fatte> grandi promesse da una persona incapace di> gestire un'azienda, che poi all'improvviso> ha licenziato tutti.e allora sono cose che capitano, la vera capacità di chi accetta le commesse e di sgamare le bolle di sapone o i sentori di crisi, io ad esempio lavoravo per un azienda che mi aveva promesso mari e monti, poi in quelle poche volte che andavo di persona in ditta ho visto un grande ricambio di personale (e assottigliamento) e con 4 mesi di anticipo ho previsto la cessazione del rapporto, ma a quel punto me ne sono fregato visto che ero già più che parato.> > Mi sembrerebbe piu' seria una sana> > autocritica, o anche solo la> considerazione> > che, come sempre nella vita, le cose che> si> > fanno possono sempre andare male> > indipendentemente dalla volontà propria o> di> > quelli con cui si collabora.> > Lui poteva prevederlo e non lo ha fatto. Non> è un piagnisteo, ma un'esperienza utile da> raccontare, perchè in queste cose caschiamo> un po' tutti.> corretto> Il tuo commento è inutile.nessun commento e inutile.AnonimoRe: Un altro piagnisteo ingiustificato
questo e quel furbo che postava sull'interinaleNon commento perchè potrei essere offensivo!AnonimoMi spiace per te, ma non hai visto?
Mi dispiace per la tua situazione, ma come hai detto tu, non hai visto che le cose non andavano? Non voglio fare il bacchettone infondo quanto i soldi arrivano siamo tutti contenti, del resto per un freelance avere un cliente solo di perse una situazione molto pericolosa.Anonimoquesta notizia e' inutile....
cioe' sto tipo si lamenta che per un periodo ha preso soldi senza fare un cazzo...ed ora invece deve mettersi a lavorare?PI cosa ti sta succedendo?:)the ginkoAnonimomai accettere un'esclusiva...
...per un unico cliente, questa si chiama assunzione e va fatta secondo la legge, se uno é un freelance o una azienda piccola che sia deve perl'appunto stare sul mercato e disponibile ad ogni collaborazione, anche io ho avuto una esperienza simile. Una azienda praticamente mi dava il 70% del fatturato e mi sono crogiolato in questa situazione, adesso quella azienda, che esportava alimentari all'estero si è dovuta ridimensionare e mi ha diminuito il budget dell'80% il che ha significato per me una grande perdita... per firtuna non ho mai abbandonato gli altri clienti, ora guadagno un pò di meno ma riesco comunque ad andare avanti....AnonimoScusa, ma è colpa tua...
Io lavoro dalla fine del 2000 come free-lance, sviluppo programmi in vb.Ho lavorato per 16 mesi in una ditta, e poi per 3 anni in un'altra prima di mettermi in proprio.Con la seconda ditta ho fatto un accordo (verbale): avrei continuato a lavorare da casa, facendo quello che facevo prima, cioè sviluppare progetti, in più avrei potuto espandere le mie conoscenze, e magari anche il mio stipendio lavorando anche per altri clienti in altri settori.Così ho fatto. Adesso questa ditta mi da il 50% del lavoro, e gli altri clienti (pochi in verità) il resto.Non sono mai più riuscito a trovare un cliente per cui lavorare in 'outsourcing', nel senso che non sono riuscito a trovare altre aziend eche mi consentissero di sviluppare i programmi che poi loro vendevano ai loro clienti. Motivo: tutti e sottolineo tutti mi volevano al 100%. Ho capito questo: se una ditta vuole veramente un free-lance non lo vuole al 100% del suo tempo. Se una ditta dice che cerca un free-lance, e vuole che lui lavori 8 ore al giorno per lei, significa solo che vuole uno pseudo dipendente da polverizzare in un secondo nei momenti di difficoltà. Lavorare in questo modo significherebbe essere un dipendente con gli svantaggi del dipendente, e senza i vantaggi (sicurezza, stabilità, sei pagato anche nei momenti bui, non è così semplice mandarti via se non c'è lavoro, ecc.)Io ho rifiutato parecchie proposte (tre per me sono parecchie) per il semplice fatto che immancabilmente una escludeva l'altra. Quelli non sono veri clienti, sono solo degli pseudo titolari.Fino ad ora sono tranquillo, se la mia principale cliente mi mollasse di punto in bianco diventerei un po' nervoso e probabilmente andrei al ristorante una volta di meno, ma di sicuro non mi ritroverei senza lavoro.Non facciamoci fregare dalla nostra insicurezza.Ciao a tutti.AnonimoAttenzione ... anche hai dipendenti
Salve a voi, ho letto a malinquore la sventura capitata al collega Hacker,volevo portare anche la mia di esperienza.Sino a qualche mese fa, lavorava in una SW House, in questarealta facevo un po di tutto, sistemista,programmatore ,su un paio di piattaforme .. a momento pulivo pure i cessi.. ed ero dipendente...Uno dei soci mi ha commissionato tempo fa il backup deidati della posta elettronica su un mio server linux, ho fatto i miei bei script e tutto funzionava correttamente...Poi hanno venduto il pc su facevo i backup della posta, siccomeavevo un disco in piu da 40Gb l'ho installato sulla miamacchina linux, e i backup li ho fatti fare li sopra.Sin qua nulla di male... il mio errore è stato di non comunicareal titolare lo spostamento dei backup dalla macchina ormai venduta alla mia.Dopo qualche tempo, mi è stato cambiato il pc, con una macchina windows, in buona fede ho riconsegnato la mia macchina ai titolari i quali vedendo le copie della posta, mi hanno accusato di spionaggi industriale (che cavolo avrei spiato poi non lo so .... le loro quatto cavolate ) e mi hanno costretto a licenziarmi altrimenti avrebbero denunciato l'avvenimento ai carabinieri e sarei andato in prigione a loro detta .. io coglione e impanicato ho firmato la lettera di dimissioni sul momento ..... ho saputo dopo che in una causalegale di questo genere al 70% sarei risultato vincitore ....Moralel'azienda stava andando male, doveva licenziare un po di persone e guardate in che modo subdolo si sono comportatimeditate gente ...:-)e amici dipendenti fate i Vostri interessi che le aziende a fare i loro sono bravissimeAnonimoRe: Attenzione ... anche hai dipendenti
minchia :o questo qui ha venduto l'INTERO database della posta ad un'altra azienda, e si lamenta pure che l'hanno licenziato !In America t'avrebbero dato la sedia elettrica !AnonimoRe: Attenzione ... anche hai dipendenti
Francamente (hai dipendenti e malinquore a parte, che sono errori di ortografia che neanche alle elementari fanno), non ho mai visto un tale cumulo di cazzate e di assurdità in un colpo solo. Fai il backup della posta sull'hdd di un client, ma sei pazzo??? E per di più non lo dici a nessuno? Ti cambiano il PC e tu niente.....sempre a non dire a nessuno che fai i backup di posta, dopodiché te lo cambiano ancora, ma non avresti dovuto avvertire qualcuno? Ma sei fuori? Hai un'idea dell'importanza dei dati sensibili che stai trattando? Hai mai sentito parlare di Fault Tolerance e Disaster Recovery? Ma roba da matti!!!!!!!:|AnonimoPerchè meravigliarsi??
Scusatemi, ma a me non sembra ci sia nulla di scandaloso in quello che è successo. Certo mi spiace per i problemi che sta passando in questo momento Giuseppe, ma vorrei che mi si chiarissero un paio di cose:1) perchè "seria (solo in apparenza)"? da quello che scrivi sembra che lo stipendio pattuito te lo abbiano sempre corrisposto.2) Possibile che per due anni tu ti sia accontentato di inviare i tuoi "piccoli lavoretti", incassare i tuo stipendio "abbastanza alto" e sperare in Dio? Non hai mai avuto modo di contattare e confrontarti con qualcuno che rappresentasse la società con la quale collaboravi per cercare di capire meglio la situazione?3) Va bene essere rispettosi dei contratti; ma se ti avanzava del tempo (visto la definizione dei lavori che svolgevi) perché non continuare a seguire i tuoi clienti; facendo fatturare tua moglie (ad esempio), o ridiscutendo il contratto, se proprio volevi essere onesto?Ma poi qualcuno mi vuole spiegare perchè in Italia un impresa che non ha successo sottointende sempre alla disonestà di chi l'ha gestita?Perchè parli di truffa? Il contratto riportava una data di scadenza >= al 2030? Credo che un freelance si possa aspettare che certe cose accadano e di solito in cambio ottiene un corrispettivo per quello che più alto che non un dipendente (che oramai a privilegi non se la passa tanto meglio)Due minuti di dubbio sul fatto che chi ti ha proposto l'avventura sia stato a sua volta messo in difficoltà da qualche cliente un po' troppo disinvolto?In bocca al lupo.SubcomAnonimoORDINE DEGLI INFORMATICI
- Scritto da: Anonimo > > il concetto di "programmatore" si è molto volgarizzato... > Ora si definiscono tutti "sviluppatori web", sono > spuntati come funghi ESATTO !! ...e infatti il settore si e' riempito di ciarlatani e tecnici improvvisati..Anzi, sarebbe ora di creare un ordine degli informatici e sviluppatori web, per cui, se non si ha almeno un diploma o una laurea in informatica e non si passa il relativo esame di stato, non e' possibile lavorare in questo settore (come gia' giustamente accade per altri professionisti come gli ingegneri)....e chi non se ne intende, se ne stia alla larga dal settore... molto alla larga...AnonimoRe: ORDINE DEGLI INFORMATICI
> se non si ha almeno un diploma o una laurea in> informatica e non si passa il relativo esame di stato.......e solo se si indossa la maglietta della salute, le mutande di ghisa e il papà gli ha dato il permesso di accendere il computer.....e con i diplomati e i laureati che hanno lavorato in progetti di cui ero (sono) il responsabile e che come sviluppatori valevano (valgono) poco (ma veramente poco) come la mettiamo. Perchè il pezzo di carta non li ha trasformati in VERI sviluppatori??Marcelo Tosatti non dovrebbe sviluppare perche non ha un pezzo di carta secondo le tue riflessioni.ma va la!AnonimoRe: ORDINE DEGLI INFORMATICI
> Marcelo Tosatti non dovrebbe sviluppare> perche non ha un pezzo di carta secondo le> tue riflessioni.> E io pure anche se ho cominciato con il C64 nell'85, con IBM S/36 (RPGII) nell'86, S/38 e AS/400 (RPGIII e Cobol) per cuccarmi in seguito clipper, turbopascal, vb e tutti i linguaggi di scripting di office, per poi passare ad ASP, PHP, Java... forse ne ho dimenticato qualcuno.No!!! io non posso fare il programmatore solamente perché non ho un pezzo di carta che vale ben poco se non hai esperienza.Ma fammi il piacere...certo confondere un'impiastratore di pagine HTML tutte fatte in dreamweaver o frontpage senza capire una benemerita mazza di quanto ci sta dietro...AnonimoRe: ORDINE DEGLI INFORMATICI
Beh, io nn ho un diploma da informatico (sono un perito elettronico), ma mi sono fatto un mazzo tanto per arrivare dove sono arrivato, e senza essere presuntuoso, ritengo di saperne anche + di molti che si spacciano sviluppatori web o similari.Se ci fosse un ordine degli informatici con gente che ha solo lauree o diplomi sull'argomento io sono fregato e messo in un piano nn meritato, e poi sicuramente la cosa che parla di un esame di stato, mi puzzerebbe troppo da patente europea microsoftizzata.... e sulla patente europea ne avrei da ridire, ma penso si tratti di altro topic rispetto a questo...Senza parlare poi che sono in grado (e lo faccio con buoni risultati) di insegnare materie informatiche.... se dovessi rientrare in un contesto prettamete scolastico statale, sarei un fuorilegge, mentre con i fatti ho dimostrato di essere in grado di affrontare corsi e di riuscire a insegnare informatica come si deve senza necessariamente avere conoscenze sulla didattica....AnonimoRe: ORDINE DEGLI INFORMATICI
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo > > > > il concetto di "programmatore" si è molto> volgarizzato... > > Ora si definiscono tutti "sviluppatori> web", sono > > spuntati come funghi > > > ESATTO !! ...e infatti il settore si e'> riempito di ciarlatani e tecnici> improvvisati..> ma questo è valido adesso, per i 20enni, non si può mortificare l'esperienza di chi ha cominciato quando questi titoli non esistevano ed essere informatico era molto, ma molto più difficile > Anzi, sarebbe ora di creare un ordine degli> informatici e sviluppatori web, per cui, se> non si ha almeno un diploma o una laurea in> informatica e non si passa il relativo esame> di stato, non e' possibile lavorare in> questo settore (come gia' giustamente accade> per altri professionisti come gli> ingegneri).> > ...e chi non se ne intende, se ne stia alla> larga dal settore... molto alla larga...>AnonimoRe: ORDINE DEGLI INFORMATICI
- Scritto da: max59> > > > ma questo è valido adesso, per i 20enni,> non si può mortificare l'esperienza di chi> ha cominciato quando questi titoli non> esistevano ed essere informatico era molto,> ma molto più difficileMa analizziamo la figura di questo Max59 (di QI?(Difende il la teleuniversità difende le agenzie interinali e contro quei colleghi poveracci che si ritrovano in mezzo ad una strada perchè si sono fidati, poi fa nel forum una specie di sproloquio sull'IT infarcendo una serie di futili e inutili considerazioni a cui non risponde mai nessunoe infine difende i praticoni Contro i tecnici finiti in mezzo ad una strada, quelli presi per i fondelli, nelle agenzie interinali, e approva il disfacimento delle Università pubbliche a favore di quelle private che servono solo a chi ha tanti soldi e niente nel cervello!Sei davvero un grande, se sulla faccia della terra fossero stati tutti come te avrei pensato immantinente a tagliarmi le vene!MAX59DIQ.I.AnonimoRe: ORDINE DEGLI INFORMATICI
> Ma analizziamo la figura di questo Max59 (di> QI?(> Difende il la teleuniversità difende le> agenzie interinali e contro quei colleghi> poveracci che si ritrovano in mezzo ad una> strada perchè si sono fidati, poi fa nel> forum una specie di sproloquio sull'IT> infarcendo una serie di futili e inutili> considerazioni a cui non risponde mai> nessuno> e infine difende i praticoni > Contro i tecnici finiti in mezzo ad una> strada, quelli presi per i fondelli, nelle> agenzie interinali, e approva il> disfacimento delle Università pubbliche a> favore di quelle private che servono solo a> chi ha tanti soldi e niente nel cervello!> > Sei davvero un grande, se sulla faccia della> terra fossero stati tutti come te avrei> pensato immantinente a tagliarmi le vene!> MAX59DIQ.I.Ho il timore di non aver capito niente di questo discorso... Max ha solo detto che non è giusto mortificare l'esperienza a favore di una preparazione accademica che, spesso, non si abbina ad alcuna capacità produttiva immediataAnonimoRe: ORDINE DEGLI INFORMATICI
Evviva le corporazioni!Sarebbe molto utile ai laureati in informatica, se la legge vietasse agli altri di fare i programmatori ;-)Però non è così neanche per gli ingegneri (almeno nel settore dell'informazione). L'iscrizione all'ordine è richiesta solo per la firma di progetti di costruzioni e impianti elettrici ecc.. tutte cose "life-critical". Se vogliamo parlare di software "life-critical" come per gli areoplani, parliamone; non mi sembra che fosse il tema dell'articolo.GiacomoPS: in bocca al lupo all'autore dell'articolo.Purtroppo ci sono tanti bravi professionisti temporaneamente "a spasso". Purtroppo noi tecnici siamo bravi a fare il nostro lavoro, ma siamo anche un po' ingenui quando si parla di contratti.Grazie per averci raccontato la tua esperienza.AnonimoRe: ORDINE DEGLI INFORMATICI
> Anzi, sarebbe ora di creare un ordine degli> informatici e sviluppatori web, per cui, se> non si ha almeno un diploma o una laurea in> informatica e non si passa il relativo esame> di stato, non e' possibile lavorare in> questo settore (come gia' giustamente accade> per altri professionisti come gli> ingegneri).> > ...e chi non se ne intende, se ne stia alla> larga dal settore... molto alla larga...Io ho 30 anni e ho da 7 anni una piccola software house, con alcuni dipendenti e svariati collaboratori, che fattura niente male e ha una clientela fissa e soddisfatta a cui non e' stato mai fatto mancare niente, dietro equo pagamento. Ti posso dire per esperienza diretta che ne sono passati di ingegneri, laureati e diplomati sotto la mia valutazione (per richiesta lavoro, curriculum, stage e collaborazioni), sai quanti ne ho visti capaci nemmeno di mettersi un dito nel cu*o (come si dice dalle mie parti), escono con la bandiera della laurea o del diploma e la sventolano a destra e a manca, sembra quasi che solo perche' hanno quel pezzo di carta con un po' di inchiostro sopra tu li debba assumere a 2500 euro al mese a scatola chiusa, ma poi stringi stringi quando gli chiedi esempi pratici del loro lavoro e/o capacita', o li metti alla prova un mese o due, sono delle sole pazzesche, a volte imbarazzanti, spesso comici. D'altro canto sai quanti programmatori veramente con le palle conosco senza che abbiano uno straccio di titolo di studio. Io poi ne sono un esempio vivente, ho la terza media ma a 12 anni facevo gia' grafici, disegni e giochini semplici col commodore, non mi sono mai fermato ne con l'acquisto di nuovi computer ne ad imparare da autodidatta e ora mi ritrovo con una ditta che mi da grandi soddisfazioni economiche e professionali e do lavoro a una quindicina di persone creando ricchezza e lavoro, nel mio piccolo.Voi laureati statevene pure alle multinazionali a scaldare poltrone inutili e a fare briefing dalla mattina alla sera con la segretaria tettona che vi porta il cappuccino alla scrivania... che noi nel frattempo lavoriamo e facciamo la differenza sul mercato, voi fate solo la differenza sulla temperatura della preziosa poltrona prima e dopo le varie sedute.Non occorre nessun timbro sulla fronte per imparare uno o tanti linguaggi di programmazione e scrivere software geniali e performanti (non parlo di me, dico in generale) o qualsiasi altra cosa nell'ambito dell'informatica. E' la testa e la personale capacita' di una persona che fa la differenza, non un'etichetta.Adios e W la liberta' d'azione e di espressione, NO alle lobby massoniche esclusivistiche ed autoreferenziali.G.D.AnonimoRe: ORDINE DEGLI INFORMATICI
Allora il programmatore laurea o non laurea fa dei determinaticompiti, logicamente cè il top il down e il medium :) probabilemte esistono piu down che top e i down laurea o non laurea devono necessariamente prendere uno stipendio adeguato anche perche senno si rimane sempre down e a sto puntola societa' dell'informazione se ne va a puttane.io dico che bisogna pagare il giusto anche il ragazzo volenterosoche studia da autodidatta i linguaggi di programmazione e peronon è in grado di scrivere un gestionale con i controcazzi da solo sottopagato con orari da paura.se si iniziasse ad avere un po piu rispetto nelle persone forsevi accorgereste miei cari imprenditori family oriented cheil team di sviluppo di una societa informatica è un vero e proprioasset che determina la bonta o meno di un determinato prodotto.non trovo quindi per nulla giusto sfruttare le risorse umane in questa maniera perche secondo il mio parere il prodottofinito non sara' mai e poi mai all'altezza per piu di un tot tempo(di solito 6-8 mesi ) se quest'ultimo viene creato da un team di co.co.co.che valore professionale o brand puo avere un prodotto del genere ? ve lo dico io meno di zero.ciaoAnonimoRe: ORDINE DEGLI INFORMATICI
- Scritto da: Anonimo> in questa maniera perche secondo il mio> parere il prodotto> finito non sara' mai e poi mai all'altezza> per piu di un tot tempo> (di solito 6-8 mesi ) se quest'ultimo viene> creato da un team > di co.co.co.> che valore professionale o brand puo avere> un prodotto del genere ? ve lo dico io meno> di zero.> ciao Mah... i prodotti della mia azienda sono nel mercato da anni e si sono evoluti normalmente in successive versioni (in media una all'anno) rimanendo al passo con i tempi e le esigenze delle aziende che li usano produttivamente, anzi, sono proprio le esigenze che esprimono le aziende e gli operatori che determinano le evoluzioni dei pacchetti software.Io ho diversi collaboratori esterni con partita iva, programmatori professionisti, noi supervisori diamo i "compiti" a diversti sviluppatori sia interni che esterni, gli diamo l'input e le istruzioni dettagliate su come deve essere l'output e poi internamente incastriamo le varie parti come un perfetto puzzle, e paghiamo profumatamente chi lavora per noi e abbiamo di ritorno efficienza e tempi accettabili perche' si tratta con liberi professionisiti con partita iva (la maggior parte non laureati). E' un metodo collaudato che e' sempre filato liscio dando ottimi risultati.Ora che devo fare... devo chiudere la ditta e/o licenziare tutti i non laureati perche' non hanno un foglio di carta appeso al muro?? Ma per favore... e' una prospettiva da cortina di ferro, ma scherziamo??G.D.AnonimoRe: ORDINE DEGLI INFORMATICI
Seeee, vabbé, è arrivato il solito Ingegnere frustrato che di Informatica non capisce un tubo e vuole avere la pappa (il lavoro) garantita dallo Stato. Vai nel mercato, fai esperienza, guarda il livello professionale dei tuoi colleghi e poi, eventualmente, parla! Ne ho fin qui di Ing. vari che di Informatica non capiscono una mazza e con la puzza sotto il naso , che non hanno voglia di mettersi a studiare (perché loro hanno già studiato!!! Eggià!). La selezione la fa il MERCATO, stai tranquillo che prima o poi gli incapaci vengono spediti e solo i competenti restano. L'ho visto accadere tante di quelle volte. Basta con queste proposte corporative!!! Andate fuori, nel mondo e competete!!!! E prima che qualcuno faccia partire una discussione inutile, sappiate che non sono un Berlusconide, ma semplicemente qualcuno che ha dovuto lavorare e bene per poter portare a casa la pagnotta.AnonimoNon avete idea!
Ragazzi, io conosco personalmente il ragazzo che ha scritto la lettera, e sicuramente, se sviluppate applicazioni per internet, anche molti di voi lo conoscono, non scrivo il cognome per rispetto.Stiamo parlando di un mostro, un guru, chiamatelo come volete, sicuramente uno dei migliori sviluppatori in italia, inoltre una persona seria, onesta e sincera.Se lui ha scritto questa cosa, sarà sicuramente vera, ci sarà un motivo a noi non noto per cui è accaduta. Ma perfavore...ha ragione il ragazzo che scrive nell'altro thread "...Che amarezza i messaggi cinici e infantili di altri lettori: mi vergogno io al posto loro!...".Abbiate almeno la decenza di non infierire ulteriormente.AnonimoRe: Non hai idea!
- Scritto da: Anonimo> Ragazzi, > io conosco personalmente il ragazzo che ha> scritto la lettera, e sicuramente, se> sviluppate applicazioni per internet, anche> molti di voi lo conoscono, non scrivo il> cognome per rispetto.> Stiamo parlando di un mostro, un guru,> chiamatelo come volete, sicuramente uno dei> migliori sviluppatori in italia, inoltre una> persona seria, onesta e sincera.però è stato anche un ingenuo a non mantenere i rapporti coi vecchi clienti...cmq se è tanto bravo recupera prestoAnonimoRe: Non avete idea!
> Stiamo parlando di un mostro, un guru,> chiamatelo come volete, sicuramente uno dei> migliori sviluppatori in italia, inoltre una> persona seria, onesta e sincera.Ma chi è un incrocio tra Goldrake e Fantozzi?Il migliore degli sviluppatori e il più sprovveduto (sfigato) degli umani? E poi va bene la crisi, ma di gente mediocre che lavora ce n'è tanta, ma tanta.Se il tuo amico ha i superpoteri che li usi. E se tu sei convinto che sia così bravo dagli tu una mano o il tuo posto di lavoro, o sei l'unico più guru di lui?Mi vergogno io per te!AnonimoRe: Non avete idea!
> Ma chi è un incrocio tra Goldrake e Fantozzi?grande! ...la voglio anch'io!mi daresti il numero del tuo pusher?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 05 2003
Ti potrebbe interessare