Roma – Decenni di manga giapponesi hanno insegnato, fondamentalmente, un dogma al quale è difficile non affidarsi: l’invasione aliena arriva quando uno meno se l’aspetta. Anche se si è seduti sul water. Ora, come tutti sapranno, la prima cosa che gli alieni fanno quando iniziano ad attaccare – ovviamente, partendo da Tokyo – è distruggere le fonti di energia elettrica, per creare caos e panico tra la popolazione. Per quelle persone che dovessero trovarsi nel luogo meno opportuno, ma anche per imprevisti blackout, la soluzione è la Glowing Toilette Paper .

Il nome lascia ben poco all’immaginazione: si tratta di carta igienica fluorescente, quindi ideale nelle situazioni meno illuminate. La geniale trovata consiste nell’aggiungere una sostanza luminescente all’interno della carta, che quindi risplenderà di luce ogniqualvolta l’ambiente si farà più scuro. Di sicuro effetto visivo, ogni rotolo costa la bellezza di 8 dollari.
(via Geekologie )
-
Archiviazione mail
Me lo son sempre chiesto: ma sono solo io che archivia come file fuori dal programma di posta le proprie email e lascia praticamente intonso il programma?Più di una volta mi è capitato di veder perdere le email nel programma a causa di un arresto improvviso della macchina (salto della corrente, baco nella RAM che faceva riavviare il PC, ecc.).-- Saluti, KapLord KapRe: Archiviazione mail
Vuoi l'applauso?CLAP CLAPPippo LacocaRe: Archiviazione mail
Ma sei bravissimo, complimenti!mario tessutoRe: Archiviazione mail
Basta, ogni tanto, fare il backup del profilo.cccRe: Archiviazione mail
XXXXXXX che intelligenza!Pensa che io usando IMAP non devo nenache farlo!erezione misticaRe: Archiviazione mail
- Scritto da: erezione mistica> XXXXXXX che intelligenza!> Pensa che io usando IMAP non devo nenache farlo!così la prima volta che ti chiudono l'account devi usare google anal search per sperare di ritrovare qualcosaCarlopassword principale
Salve,ho installato questa beta sulla versione 2.Molto tempo fa ho provato la password principale che poi ho disattivato e che ora non ricordo più e ciò mi crea problemi nell'utilizzo della versione 3 in quanto mi viene richiesta.Qualcuno sa come risolvere?Grazie.blinkRe: password principale
Passa ad Outlook ;)BallmerRe: password principale
grazie Steve, ma ho abbandonato quella me*da del tuo programma da molto molto tempo.Ossequi.;-)PS: ho risolto.blinkRe: password principale
Caxxi tuoi!erezione misticaCompatibilita'
Diciamo che in ambito privato Thunderbird potrebbe fare da padrone.. ma per fare un vero salto di qualita', si dovrebbe puntare alla compatibilita' con i server Exchange, uno dei sistemi piu' utilizzati in ambito aziendale.Anche google sta puntando a questo, creando un meccanismo che consenta la sincronizzazione tra exchange e google mail..per non parlare dei domino server di Lotus.Il fatto che non ci sia un riconoscimento nativo dei file PST per esempio.. rende la migrazione - anche dell'utente casalingo - piu' complicata.Ho sempre creduto nelle potenzialita di Thunderbird, e sbarcare nelle aziende potrebbe essere una ventata di aria fresca per la Mozilla foundation e per gli utenti.MelottenSu mac
L'ho usato perché sulla mia macchina Mail aveva problemi a spedire dopo l'aggiornamento al 10.6 - problema per fortuna risolto.Non mi ha fatto impazzire. Non mi è parso ben integrato nel sistema, a partire dal fatto che non è in grado di importare gli indirizzi dall'address book o gli RSS da Mail o Safari, per continuare con l'impossibilità di incollare testo con stile dalle altre applicazioni, il mancato supporto del menu dei servizi...FDGRe: Su mac
non so come Thunderbird si presentera' in ambito Mac.. sicuramente non avra' il seguito di Firefox e di conseguenza una particolare ottimizzazione per la mela avra' un termine piu' lungo.Ma non disperare, con il tempo anche su quella piattaforma Thunderbird potrebbe avere sucXXXXX...MelottenzFTPServer Suite da free a pagamento!
Ero così abituato ad usare zFTPServer Suite che non mi era nemmeno passato per la mente che zFTPServer Suite potesse diventare a pagamento, la fastidiosa notizia l'ho scoperta mentre tentavo di eseguire gli aggiornamenti automatici di zFTPServer Suite scoprendo un orrido messaggio che mi informava che la versione che avevo in uso era vecchia e che se volevo passare alla nuova da quel momento in poi avrei dovuto pagare una licenza anche per uso privato del tool, diversamente avrei potuto tenermi la versione che avevo a vita. Sinceramente la cosa mi ha un pò sconcertato... pensai... "un tool di questo tipo perchè diviene a pagamento se è sempre stato Open Source?" Posso anche sbagliarmi ma mi sembrava che il tool fosse nato come Open Source o quantomeno FreeWare... adesso non ricordo perché ho iniziato ad usarlo nel lontano 2005 quando cercavo un modo per trasformare il mio PC in un server FTP per permettere ai miei amici di accedere al contenuto delle mie cartelle contenenti software freeware che ritenevo importanti (ne avevo collezionati parecchi essendo un amatore di programmi free). Comunque forse, quello che è sucXXXXX non è diverso da quello che succede a tutti, nessuno ha fatto donazioni ed ha continuato ad usare il programma in modo del tutto esente da costi. Quindi in un certo qual modo capisco le motivazioni del programmatore ma non capisco quelle di PostBox perché hanno reso a pagamento la versione più bassa... la 1.0 senza aspettare che il loro programma sia sperimentato, usato e amato. Così facendo rischieranno la perdita di una fetta di utenti cospicua. Dal canto mio posso solo dire che ho sempre usato Mozilla Firefox e se lo stesso dovesse diventare a pagamento non esiterei a giragli le spalle in cerca di un prodotto gratuito e altrettanto valido, cosa che farò senz'altro per rimpiazzare zFTPServer Suite anche se posso tenermi la versione free non aggiornata. Peccato solo che io non abbia il setup per cui in una ipotesi di reinstallazione da zero dovrei comunque procurarmi un setup di un server FTP gratuito. La cosa mi urta un pò per il fatto che già di suo il sistema operativo non è che te lo regalino... si paga caro, troppo per le mie tasche e se penso poi a tutti gli altri software che bisogna installare su Windows ci vuole un patrimonio che io non ho, per questo faccio incetta di programmi freeware e in generale li conservo perché prima o poi mi serviranno e se poi diventassero a pagamento? meglio avere una copia gratuita pronta per l'installazione.Alessandro MarinuzziRe: zFTPServer Suite da free a pagamento!
- Scritto da: Alessandro Marinuzzi> Ero così abituato ad usare zFTPServer Suite che> non mi era nemmeno passato per la mente che> zFTPServer Suite potesse diventare a pagamento,> la fastidiosa notizia l'ho scoperta mentre> tentavo di eseguire gli aggiornamenti automatici> di zFTPServer Suite scoprendo un orrido messaggio> che mi informava che la versione che avevo in uso> era vecchia e che se volevo passare alla nuova da> quel momento in poi avrei dovuto pagare una> licenza anche per uso privato del tool,> diversamente avrei potuto tenermi la versione che> avevo a vita. Sinceramente la cosa mi ha un pò> sconcertato... pensai... "un tool di questo tipo> perchè diviene a pagamento se è sempre stato Open> Source?" Posso anche sbagliarmi ma mi sembrava> che il tool fosse nato come Open Source o> quantomeno FreeWare... [...]non confondere:se è sempre stato free ma NON OPEN allora hai fatto una scelta a prezzo e ora ne paghi le conseguenze.Se è sempre stato open, continua ad essere OPEN ... ci sarà una versione a pagamento che procede... basta osservare le regole con le quali deve essere distribuita la sorgente.se te ne intendi, te la compili e salutiCarloquella ricerca si fa anche con OE
da sempre anche con Outlook Express si può "limitare la ricerca alle sole mail inviate o ricevute da un certo contatto o a quelle che includono un allegato"se poi includono un certo allegato, allora la storia cambia.io vorrei però che la ricerca fosse fatta DENTRO gli allegati, selezionando anche in che TIPO di allegati. Ad esempio tutte le mail con un certo dominio, che in allegato hanno un PDF con un certo testo dentro.allora si che avremmo qualcosa di davvero nuovo!CarloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiVincenzo Gentile 29 09 2009
Ti potrebbe interessare