Roma – Altri tre milioni di euro sono stati stanziati dal Governo per sostenere alcune piccole novità dal sapore internettiano nel mondo della scuola italiana. In particolare, come hanno spiegato i ministri all’Innovazione e all’Istruzione, Stanca e Moratti, si sta pensando ad un portale della scuola a cui si accompagnerà una “piattaforma” denominata Scuola on line .
Quindi – dopo le lauree via internet , l’ introduzione di StarOffice nelle scuole italiane, il PC ai 16enni , l’email per i docenti , l’e-learning per gli studenti ospedalizzati e le chiacchiere sulla megabanda wireless negli istituti italiani – ora è la volta di Piattaforma e Portalone.
La piattaforma Scuola on line, “che renderà – in una nota del ministero all’Innovazione – moderni ed efficienti molti passaggi della vita e della struttura scolastica anche nelle sue relazioni con l’esterno”, viene descritta come “maquillage digitale” . La piattaforma consentirà alle singole scuole di “semplificare e facilitare non solo la gestione, ma anche le operazioni amministrative con i cittadini e gli altri enti, l’organizzazione della didattica e l’informazione su attività svolte e opportunità offerte”.
Il portalone, invece, come ha spiegato Stanca “è un servizio che mira a fornire un punto di accesso unico per la consultazione del piano dell’offerta formativa degli istituti scolastici, una sorta di vetrina dinamica on line, che si propone come un efficace e dinamico strumento di orientamento scolastico”.
Piattaforma e portale nelle speranze del Governo, dunque, “innescheranno notevoli benefici diffusi, sia in termini organizzativi che didattici, ma anche economie di scala derivanti dalla razionalizzazione delle soluzioni informatiche utilizzate dalla scuole”.
-
Questa si' che e' una notizia !
"Intanto sul mercato ADSL si affaccia Tele2" Per la Telekom presto saranno cazzi :)AnonimoRe: Questa si' che e' una notizia !
- Scritto da: Anonimo> "Intanto sul mercato ADSL si affaccia Tele2" > > Per la Telekom presto saranno cazzi :)Si certo, se fanno come Infostrada e Tiscali saranno cazzi si... ma saranno cazzi per gli utenti che la sceglieranno!Io spero che puntino sulla qualità piuttosto che offrire un prezzo scontatissimo e rivendere il servizio di chissachi' a 1.2mbit che va' piu' lento di un modem 33.6k.Gli allocchi (fregati) sono sempre di meno, anche perche' con l'immagine che si e' costruita IS con "Libero" un utente (anche inesperto) prima di scegliere queste societa' (anziche' Telecom Italia, Tin.it e NGI) ci pensera' 100 volte.AnonimoRe: Questa si' che e' una notizia !
- Scritto da: Anonimo> "Intanto sul mercato ADSL si affaccia Tele2" > > Per la Telekom presto saranno cazzi :) se fanno come tiscali i c...i saranno per chi fà l'abbonamento !!io con una 640 andavo a non più di 20........adesso che ho alice 256 mantengo i 30 fissi.....grazie, ma anche io che ero a favore di tutte le alternative di mercato, mi ritrovo con alice e non ho di che lamentarmi :)AnonimoRe: Questa si' che e' una notizia !
La differenza e' che chi viaggia bene con tiscali e' fortunato (1 su 10), chi va' male con Alice e' sfortunato (sempre 1 su dieci). Si puo' criticare l'assistenza tecnica e i casini che sono in grado di fare per installare l'ADSL o per risolvere un guasto, ma NON per la qualita' dell'ADSL (intesa come banda disponibile e velocita' ... forse inferiore solo a NGI).Anonimo3,34 centesimi al minuto?
3,34 x 60 = 200,4 quindi 2? ogni ora di connessione + 28? di attivazione. se la usassi un giorno intero spenderei 48?.AnonimoRe: 3,34 centesimi al minuto?
> 3,34 x 60 = 200,4 quindi 2? ogni ora di> connessione + 28? di attivazione. se la> usassi un giorno intero spenderei 48?.Sì ma ovviamente non è indicata per chi si connette ore tutti i giorni...AnonimoRe: 3,34 centesimi al minuto?
- Scritto da: Anonimo> > 3,34 x 60 = 200,4 quindi 2? ogni ora di> > connessione + 28? di attivazione. se la> > usassi un giorno intero spenderei 48?.> Sì ma ovviamente non è indicata per chi si> connette ore tutti i giorni...si infatti adsl x scaricare la posta elettronica (ops spam elettronica) bella utilità ;(AnonimoRe: 3,34 centesimi al minuto?
non me ne parlate !!! Che gran fregatura la connessione a tempo !!! Conviene sempre la Flat in ogni caso. Poi c'è da dire che coloro che l'attiveranno potranno disdire il contratto solo dopo un anno :') di utilizzo !!!AnonimoRe: 3,34 centesimi al minuto?
- Scritto da: Anonimo> non me ne parlate !!! Che gran fregatura la> connessione a tempo !!! Conviene sempre la> Flat in ogni caso. > > Poi c'è da dire che coloro che l'attiveranno> potranno disdire il contratto solo dopo un> anno :') di utilizzo !!!penso che tutte le compagnie offrano la possibilità di optare per un piano diferente durante l'anno, soprattuto se passi da una a tempo ad un flat.AnonimoRe: 3,34 centesimi al minuto?
- Scritto da: Anonimo> 3,34 x 60 = 200,4 quindi 2? ogni ora di> connessione + 28? di attivazione. se la> usassi un giorno intero spenderei 48?.Tu faresti un'ADSL a tempo per utilizzarla tutto il giorno? Allora le flat per cosa esistono? Per capriccio degli operatori?Se dalla casa al mare all'isola di Piku Pako mi "collego" il weekend al mio ufficio per controllare qualcosa (di pesante, altrimenti l'ADSL non si giustificherebbe, e utilizzerei il vecchio modem) scelgo l'opzione a tempo, se devo stare collegato tutti i santissimi giorni per 24 ore, e' OVVIO che scelgo la flat!Ma la testa ce l'avete o no?AnonimoRe: 3,34 centesimi al minuto?
Ma se devo usarla per poco e magari per pochi giorni alla settimana, a che mi serve una ADSL a tempo? Non è meglio il 56k? Costa circa la metà come spesa oraria...AnonimoRe: 3,34 centesimi al minuto?
- Scritto da: Anonimo> Ma se devo usarla per poco e magari per> pochi giorni alla settimana, a che mi serve> una ADSL a tempo? Non è meglio il 56k? Costa> circa la metà come spesa oraria...I post li leggete tutti, oppure solo le prime due parole? :)Ho scritto:-mi "collego" il weekend al mio ufficio per controllare qualcosa (di pesante, altrimenti l'ADSL non si giustificherebbe, e utilizzerei il vecchio modem)-Significa che se ho bisogno di avere una determinata banda per esigenze che richiedono tale banda, scelgo ADSL... altrimenti e' OVVIO che utilizzo il 56k.Spero adesso sia chiaro a tutti a cosa serve un'offert ADSL a tempo... sempre a criticare state! :)AnonimoRe: 3,34 centesimi al minuto?
> Tu faresti un'ADSL a tempo per utilizzarla> tutto il giorno? ho solo postato un semplice calcolo di quanto spenderei al giorno. Non ho mai scritto che la devo usare tutti i giorni 24 ore su 24 ore, sei stato tu a pensarlo.> Se dalla casa al mare all'isola di Piku Pako> mi "collego" il weekend al mio ufficio per> controllare qualcosa (di pesante, altrimenti> l'ADSL non si giustificherebbe, e> utilizzerei il vecchio modem) scelgo> l'opzione a tempo, se devo stare collegato> tutti i santissimi giorni per 24 ore, e'> OVVIO che scelgo la flat!e se io dovessi scaricare files per un totale di un giga con un'adsl 256 non ci metto un'ora o due ma dalle 8 in su. Quindi minimo 16? + attivazione + costo modem + costro filtri. Io stavo solo pensando che non é molto economica tutto qui. > Ma la testa ce l'avete o no? Tu mi hai attribuito parole che non ho mai scritto, dovresti anche moderare i termini, per un rapporto più civile e costruttivo.AnonimoRe: 3,34 centesimi al minuto?
Io non capisco...... a parte che con queste tipologie di collegamento si snatura cio' che l' ADSL è, ovvero una connessione always on; questi abbonamenti atipici vengono fatti dai vari provider solo per rastrellare il fondo del barattolo.Quando apparirono le prime flat qui in Italia, a me non brillarono gli occhi per la possibilità di stare attaccato ad internet 24h su 24h ma bensi per starci attaccato tutto il tempo che volevo pagando un tot fisso al mese: non avevo più il macigno degli scatti, lo scatto alla risposta, le telefonate di sera di giorno di mattina.........A me sembra che questi tipi di abbonamento siano un tornare indietro. Ma uno che deve scaricare solo la posta usa un 56k. Uno che deve scaricare saltuariamente qualcosa, a seconda della dimensione o se lo scarica con il suo fido 56k oppure se lo fa' scaricare da qualcuno (possibile che oggi non si conosca un amico con una flat...... booo).A me sanno solo di fregatura questi abbonamenti.BauXRe: 3,34 centesimi al minuto?
> A me sembra che questi tipi di abbonamento> siano un tornare indietro. Ma uno che deve> scaricare solo la posta usa un 56k. Uno che> deve scaricare saltuariamente qualcosa, a> seconda della dimensione o se lo scarica con> il suo fido 56k oppure se lo fa' scaricare> da qualcuno (possibile che oggi non si> conosca un amico con una flat...... booo).Se uno scarica solo la posta ogni tanto usare un modem ADSL comunque ci mette molto meno a fare il dial-up e poi scarica più in fretta.AnonimoPrivilegi da monopolista!!...
Io non trovo affatto giusto che la telecomonopolista attivi lo stesso servizio a un prezzo decisamente più conveniente, il che deriva dalla sua posizione di proprietaria delle linee telefoniche...Quando finirà questo SCHIFOSO monopolio?!?!!?:(:(:(:(AnonimoRe: Privilegi da monopolista!!...
- Scritto da: Anonimo> Io non trovo affatto giusto che la> telecomonopolista attivi lo stesso servizio> a un prezzo decisamente più conveniente, ilC'e' gente che si lamenta perchè il prezzo è più conveniente! E' *ASSURDO* !!!!!!! Saresti capace di indire uno sciopero se domani l'API mettesse la benzina a 50 centesimi... !!!Ti rendo conto dell'idiozia che hai appena scritto? Critichi un "monopolio" ma lo fai nel modo sbagliato, "danneggiando" l'utente, esattamente quello che fa la concorrenza contro Telecom Italia: vogliono mangiare il piu' possibile sulle spalle degli utenti invece che preoccuparsi di farli risparmiare!Che gente!AnonimoRe: Privilegi da monopolista!!...
Sentiamo genio amministrativo cosa proponi allora?Telecom e' in una posizione privilegiata. Lei e' propietaria delle linee (tra l'altro pagate un ca**o, e installate a spese dei contribuenti), lei e' rivenditrice dei servizi all'utente finale... e lei stessa vende ai carrier concorrenti.E' abbastanza palese che possa fare quello che vuole e che nessuno tra i nostri cari politici vuole mettere mano a questa cosa.Telecom doveva essere venduta almeno in due tranche.. Fonia/Dati e infrastrutture. Con l'obbligo per infrastrutture (societa' a se) di fornire le linee allo stesso prezzo a Fonia/Dati e ad altri concorrenti. Quando sento che gli altri sono dei fancazzisti e non investono in infrastrutture proprie mi viene da ridere.. una societa deve rimanere in piedi per poter fare una cosa del genere, per farlo deve offrire un servizio che vada in concorrenza con telecom, la quale non ha (non piu' almeno) i costi di investimento per cablatura etc.. Pero' Telecom ha cablato l'italia? Si certo.. quando era SIP a spese dei contribuenti e soprattutto in puro regime di monopolio, quindi "o prendi il telefono da me al prezzo che dico io, oppure cicca"....Cya WarfoXAnonimoRe: Privilegi da monopolista!!...
Secondo te stavo difendendo la posizione di Telecom Italia (che di certo non e' uno stinco di santo)? No, stavo criticando chi si lamenta di qualcosa di vantaggioso (rispetto alle altre offerte) per l'utente.Continuate pure a lamentarvi, io sto' qui da piu' di un decennio e le cose mi vanno benissimo e continuano a migliorare (parlo di connettivita' e di costi), pago la giusta cifra per la prestazione che mi viene offerta, se solo penso al passato! Non pretendo che mi venga regalato niente (anche se mi piacerebbe ovviamente!), semplicemente non sto' continuamente a lamentarmi di spendere troppo, perche' NON e' vero.AnonimoRe: Privilegi da monopolista!!...
io invece non pago proprio un ca**o ai prezzi giusti, dato che qui l'adsl non arriva e molto probabilmente pago più di te per connettermi a 56k. banda larga: "diritto universale"... CHE SCHIFO.AnonimoRe: Privilegi da monopolista!!...
---quoteQuando sento che gli altri sono dei fancazzisti e non investono in infrastrutture proprie mi viene da ridere.. una societa deve rimanere in piedi per poter fare una cosa del genere, per farlo deve offrire un servizio che vada in concorrenza con telecom, la quale non ha (non piu' almeno) i costi di investimento per cablatura etc.. Pero' Telecom ha cablato l'italia? Si certo.. quando era SIP a spese dei contribuenti e soprattutto in puro regime di monopolio, quindi "o prendi il telefono da me al prezzo che dico io, oppure cicca".... ---/quotePerche' non fanno come Fastweb? (da me ancora non e' attiva la connessione a fibra ottica ) Io ODIO le societa' che si appoggiano ad altre per "mangiare" di piu' ( es. Tiscali che compra la banda da Telecom per poter avere un guadagno netto senza avere alcuna responsabilita' su cio' che fa ).Perche' poi ve la prendete solo con Telecom, quando OGGI esistono ancora societa' monopoliste ( elettricita, gas, acqua ) che fanno il PORCO COMODO LORO senza che nessuno si lamenti?*Non e' che siete amministratori & co. di societa' di fonia?*ryogaRe: Privilegi da monopolista!!...
Non dico niente, solo manifestare il mio stupore di fronte a gente che difende telekom........BauXRe: Privilegi da monopolista!!...
- Scritto da: Anonimo> Sentiamo genio amministrativo cosa proponi> allora?> Telecom e' in una posizione privilegiata.> Lei e' propietaria delle linee (tra l'altro> pagate un ca**o, e installate a spese dei> contribuenti), lei e' rivenditrice dei> servizi all'utente finale... e lei stessa> vende ai carrier concorrenti.> E' abbastanza palese che possa fare quello> che vuole e che nessuno tra i nostri cari> politici vuole mettere mano a questa cosa.> Telecom doveva essere venduta almeno in due> tranche.. Fonia/Dati e infrastrutture. Con> l'obbligo per infrastrutture (societa' a se)> di fornire le linee allo stesso prezzo a> Fonia/Dati e ad altri concorrenti. > Quando sento che gli altri sono dei> fancazzisti e non investono in> infrastrutture proprie mi viene da ridere..> una societa deve rimanere in piedi per poter> fare una cosa del genere, per farlo deve> offrire un servizio che vada in concorrenza> con telecom, la quale non ha (non piu'> almeno) i costi di investimento per> cablatura etc.. Pero' Telecom ha cablato> l'italia? Si certo.. quando era SIP a spese> dei contribuenti e soprattutto in puro> regime di monopolio, quindi "o prendi il> telefono da me al prezzo che dico io, oppure> cicca"....> > Cya> WarfoXAzz. non avevo letto sto' post. E' identico a quello che ho scritto io come risposta a un certo ryoga.BauXRe: Privilegi da monopolista!!...
infatti la risposta, la puo' trovare uguale alla risposta che ho dato a te.Errare e' umano.Ora non si puo' + tornare indietro.ryogaMeglio UMTS?
Per l'utente a cui è diretto questo servizio forse conviene prendersi una ricaricabile UMTS, almeno è attiva subito e può collegarsi da tutte le zone con copertura.AnonimoRe: Meglio UMTS?
- Scritto da: Anonimo> Per l'utente a cui è diretto questo servizio> forse conviene prendersi una ricaricabile> UMTS, almeno è attiva subito e può> collegarsi da tutte le zone con copertura.AHAHAAHHAAHAHAHAHHAHAHAHROFTL! ma per chi lavori per la 3? ma ancora non vi siete resi conto che l'umts è un flop pauroso???quando sbarcheranno i cellulari wifi avete finito definitivamentepoi chiamate mastrota!AnonimoRe: Meglio UMTS?
> > ROFTL! ma per chi lavori per la 3? ma ancora> non vi siete resi conto che l'umts è un flop> pauroso???> quando sbarcheranno i cellulari wifi avete> finito definitivamente> poi chiamate mastrota!Non lavoro per H3G, e comunque lo attiveranno anche altri operatori. Mi trovo spesso in viaggio per lavoro e ho potuto constatare che GPRS non è abbastanza veloce per quello che mi serve. Ho provato UMTS e la velocità c'è, anche se il tutto ha bisogno di ancora un po' di rodaggio. Quindi, spendere per spendere, mi è sembrata una soluzione per lo meno equiparabile ad una ADSL senza garanzia di banda con tariffazione a minuto.Comunque il wi-fi da più fastidio a Telecom che ai gestori mobili. Tu continua pure a ridere mentre gli altri vanno avanti.AnonimoRe: Meglio UMTS?
- Scritto da: Anonimo> Mi trovo> spesso in viaggio per lavoro e ho potuto> constatare che GPRS non è abbastanza veloce> per quello che mi serve. Ho provato UMTS e> la velocità c'è, anche se il tutto ha> bisogno di ancora un po' di rodaggio.> Quindi, spendere per spendere, mi è sembrata> una soluzione per lo meno equiparabile ad> una ADSL senza garanzia di banda con> tariffazione a minuto.> Comunque il wi-fi da più fastidio a Telecom> che ai gestori mobili. Certamente per chi si collega spesso da sedi diverse è piùconveniente un abbonamento "portatile" e non vincolato ad un'unica utenza telefonica.Ma al momento quanto è veloce un collegamento ad internet in UMTS? I costi comunque mi sembrano ancora proibitivi,Giusto?MariobusyRe: Meglio UMTS?
LOLc'è gente che ancora ci crede.... o forse lavori per 3 e cerchi di attirare l'attenzione :|AnonimoRe: Meglio UMTS?
- Scritto da: Anonimo> LOL> > c'è gente che ancora ci crede.... o forse> lavori per 3 e cerchi di attirare> l'attenzione :|non ci crede nessuno ha detto il mondo va avanti: appunto va verso il wifi amico della 3 lo senti il fischio alla blu?io ne sento addirittura 3:DAnonimo2 euro all'ora.
siamo impazziti? 2 euro all'ora per l'adsl? Ma chi e' lo scemo che paga un cifra simile?Anche perche' l'adsl serve per scaricare enormi quantita' di dati, uno che deve solo scaricare la posta e/o collegarsi un'ora al giorno continua a usare il vecchio modem dial-up 56K, pagando 1800 lire l'ora.A me sembra una gran Pxttanata, con la P maiuscola!!!AnonimoAdsl di tele2 come la fonia ???
Spero che non seguano la strada di sempre...poca... pochissima qualità e prezzo altrettanto basso.... ???se è così che se la tengano...FAnonimoRe: Adsl di tele2 come la fonia ???
- Scritto da: Anonimo> Spero che non seguano la strada di sempre...> poca... pochissima qualità e prezzo> altrettanto basso.... ???> se è così che se la tengano...> > FMah, io (non lavoro per tele2) uso tele2 per tutta la mia fonia.... (mantengo il canone telecom solo per alice)Mai avuto un problema nè di qualità nè di quantità...Il prezzo è OK... quindi ben venga !AnonimoRe: Adsl di tele2 come la fonia ???
Concordo, e poi sono gentili ed efficienti al call center.Se si paga di meno ben venga,AnonimoTelecom ha imparato la lezione Tiscali
bene !!!!mi pare che Telecom abbia imparato la lezione che Tiscali le ha dato con il dial.up ... questa volta ha risposto al fuoco subito...la cosa che mi stupisce è che se Tiscali fà pagare 5cent. vuol dire che sotto questa cifra è difficile scendere... Che Telecom stia approfittando del fatto che le linee le ha in casa e non le deve pagare a nessuno ?alla faccia della concorrenza leale...!!!!!!Speriamo comunque che scendano ancora in modo che il vantaggio sia comunque per gli utenti finali...mi sà che a SMAU ne vedremmo delle belle.....AnonimoPunto di pareggio 20 ore al mese.
Per chi non vuole rinunciare ad ADSL, questa nuova proposta diventa conveniente solo per un traffico inferiore alle 20 ore mensili, per traffici superiori evidentemente conviene puntare sulla flat.Proposta interessante solo per utenti occasionali dunque, 20 ore mensili sono davvero pochine, soprattutto quando il neofita scopre il p2p... ;-)TamerlanoAnonimoADSL senza appoggio di linea telefonica?
Quando invece daranno la possibilità a coloro che non hanno la linea telefonica di collegarsi comunque alla rete dati ?Io mi penso a tutti gli studenti in affitto come me che non hanno il telefono in casa e non possono sostenere l'onere dell'allaccio per pagare poi sempre un canone, oltre a quello dell'adsl.Problemi tecnici non sussistono in quanto potrebbero tirare un normalissimo doppino solo per dati, come fanno normalmente a chi ha ISDN.E poi assegnare allì'adsl un numero telefonico virtuale come fanno già ora alle adsl installate.Speriamo in bene..CrazyAnonimoRe: Telecom ha imparato la lezione Tisca
> mi sà che a SMAU ne vedremmo delle belle.....a smau? ancora vai a smau?incredibilela botenza del marketingps. cmq tiscali meno di cosi' non puo' fareAnonimo[OT] Re: Telecom ha imparato la lezi ...
- Scritto da: Anonimo> a smau? ancora vai a smau?> incredibile> la botenza del marketingSito ke oggi ho passato quest' esame con 28! :DBanale citazione dagli appunti:"Il prezzo e' il valore ke l' utente da al bene."AnonimoBanda minima garantita?
Devo essermi perso qualche passaggio: che fine ha fatto la banda minima garantita? Sul sito Alice e su quello TiscaliADSL si sbandiera parecchio la velocità massima e a fondo pagina si specifica che la velocità dipende dalla "congestione" della rete ...AnonimoRe: Banda minima garantita?
contrattualmente non ce n'è.Poi di fatto c'è ma che sia 5,10 o 20 kbit non te lo dichiara nessuno. In questo modo non ti puoi lamentare.AnonimoRe: Telecom ha imparato la lezione Tiscali
- Scritto da: Anonimo> bene !!!!> mi pare che Telecom abbia imparato la> lezione che Tiscali le ha dato con il> dial.up ... questa volta ha risposto al> fuoco subito...ma secondo te queste sono cose che si prepararano in 2 giorni? Qeusta è roba in preparazione da mesi. Solo che Telecom quando deve vendere un tripo di offerta deve dirlo al garante e questo da il tempo agli altri operatori di fare altrettanto (leggi Telecom non può metterla sul mercato per un paio di mesi mi pare).Non so di chi sia l'idea a chi abbia copiato.AnonimoBanda minima garantita? Utopia!
- Scritto da: Anonimo> Devo essermi perso qualche passaggio: che> fine ha fatto la banda minima garantita? Sul> sito Alice e su quello TiscaliADSL si> sbandiera parecchio la velocità massima e a> fondo pagina si specifica che la velocità> dipende dalla "congestione" della rete ...Mai affidarsi tranquillamente a chi non offree dichiara sul contratto la Banda Minima Garantita!Tiscali ed Infostrada insegnano molto a riguardo!MariobusyRe: Banda minima garantita? Utopia!
La banda minima non esiste, se esisterebbe la maggiorparte degli abbonamenti fatti potrebbe essere nullo. Ero povero utente tiscali, in 12 mesi di abbonamento 6 li ho passati come se avessi un modem 56k. Cosa ho potuto fare? niente visto che non era dichiarata una banda minima garantita.E anche chi la offre non si sbilancia mai (intendo contratti a privati) non arriveresti che a 5k/s + o -BauXRe: Banda minima garantita? Utopia!
Io ho una Adsl con Banda minima garantita e dichiarata.. 50 Kbps. COnsiderando che con la Smart ti garantiscono 10 Kbps.... direi che sono + che contento.. Soprattutto perche' vado sempre e abbondantemente vicino al limite massimo che mi hanno venduto.Cya WarfoXAnonimoRe: Banda minima garantita? Utopia!
Come ho detto la banda minima è irrisoria, 50kbps sono, come ho, detto circa 5KB/s ovvero un ottimo 56k........BauXRe: ADSL senza appoggio di linea telefonica?
- Scritto da: Anonimo> Quando invece daranno la possibilità a> coloro che non hanno la linea telefonica di> collegarsi comunque alla rete dati ?Credo che tu sia male informato. Puoi avere l'ADSL senza alcun contratto (o linea) telefonica. Telecom Italia installera' una nuova linea "gratuitamente".E' possibile farlo con tutti gli abbonamenti, eccetto Alice di Telecom Italia (che e' offerta come servizio aggiuntivo, quindi devi essere necessariamente un loro abbonato per averla).AnonimoRe: ADSL senza appoggio di linea telefonica?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Quando invece daranno la possibilità a> > coloro che non hanno la linea telefonica> di> > collegarsi comunque alla rete dati ?> > Credo che tu sia male informato. Puoi avere> l'ADSL senza alcun contratto (o linea)> telefonica. Telecom Italia installera' una> nuova linea "gratuitamente".> E' possibile farlo con tutti gli> abbonamenti, eccetto Alice di Telecom Italia> (che e' offerta come servizio aggiuntivo,> quindi devi essere necessariamente un loro> abbonato per averla).bella scoperta, parli allora dei servizi business, i quali da soli ti costano di più di un'alice+canone normaleAnonimoRe: ADSL senza appoggio di linea telefonica?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Quando invece daranno la possibilità a> > > coloro che non hanno la linea> telefonica> > di> > > collegarsi comunque alla rete dati ?> > > > Credo che tu sia male informato. Puoi> avere> > l'ADSL senza alcun contratto (o linea)> > telefonica. Telecom Italia installera' una> > nuova linea "gratuitamente".> > E' possibile farlo con tutti gli> > abbonamenti, eccetto Alice di Telecom> Italia> > (che e' offerta come servizio aggiuntivo,> > quindi devi essere necessariamente un loro> > abbonato per averla).> > bella scoperta, parli allora dei servizi> business, i quali da soli ti costano di più> di un'alice+canone normaleNo, no. E' vero. La risposta che è stata data alla domanda è vera. E non centrano niente gli abbonamenti business. Telekom ha l'obbligo di portarti a casa il doppino telefonico per la sola linea dati, senza quindi pagare nessun canone fisso. Poi a riuscirci è un'altra cosa... se provi a chiedere al loro numero verde cascano dalle nuvole ma è proprio così.BauXRe: ADSL senza appoggio di linea telefonica?
> No, no. E' vero. La risposta che è stata> data alla domanda è vera. E non centrano> niente gli abbonamenti business. Telekom ha> l'obbligo di portarti a casa il doppino> telefonico per la sola linea dati, senza> quindi pagare nessun canone fisso. Poi a> riuscirci è un'altra cosa... se provi a> chiedere al loro numero verde cascano dalle> nuvole ma è proprio così.Ho ritrovato il link della delibera dell' autority garante delle comunicazione dove viene specificata la Modalità di fornitura del servizio.http://www.agcom.it/bu00_2/d217_00_cons.htmLeggi l'articolo 1 paragrafo 2BauXRe: 2 euro all'ora.
- Scritto da: Anonimo> siamo impazziti? 2 euro all'ora per l'adsl?> Ma chi e' lo scemo che paga un cifra simile?> Anche perche' l'adsl serve per scaricare> enormi quantita' di dati, e chi lo ha detto?> uno che deve solo> scaricare la posta e/o collegarsi un'ora al> giorno continua a usare il vecchio modem> dial-up 56K, pagando 1800 lire l'ora.perché lo ha scritto il medico? L'ADSL può fare lo stesso servizio più in fretta in maniera più affidabile, lasciandoti la linea telefonica libera anche quei 10 minuti che stai a scaricare la posta.AnonimoRe: 2 euro all'ora.
Forse tra quelli che scrivono questi commenti non c'è nessuno che usa piu' il vecchio modem analogico.56kb non sono piu garantiti da nessuno... quando ti va bene hai una banda di 40k ed ogni volta ci vogliono minuti per collegarti.Con una banda del genere ormai non si naviga nessun sito considerato che ormai ogni pagina dei principali portali richiede di scaricare dagli 80kb ai 200kb...ci vogliono minuti per aprire una pagina ed arrivare a destinazione.Mettiamo che la sera voglio scorrere l'elenco delle ultime uscite in dvd in noleggio prima di uscire ed andare in videoteca: con il modem analogico è impossibile, mi parte la serata... con l'adsl ci metterei pochi minutimetti che voglio trovare una ricetta senza dover aspettare le 22 per trovarne una...la velocità è importante e può anche valere 2euri l'ora.salutinicolaAnonimoRe: dato che siamo in argomento ADSL..
se solo si concentrassero sull'aumento di copertura come si impegnano a trovare nuove modalita' di oferte...come si fa a fargliela capire?AnonimoRe: Banda minima garantita?
- Scritto da: Anonimo> Devo essermi perso qualche passaggio: che> fine ha fatto la banda minima garantita?Sai ke importanza... io non ce l' ho ma raggiungo sempre il max... ovviamente se la Rete me lo consente. ;)I NG non fanno testo (sono all' interno della farm del provider), pero' via BT non ho alcun problema a saturare la banda con 1 solo download.AnonimoRe: Adsl di tele2 come la fonia ???
- Scritto da: Anonimo> Spero che non seguano la strada di sempre...> poca... pochissima qualità e prezzo> altrettanto basso.... ???E di grazie, quale bassa qualita' si potrebbe offrire x la semplice fonia vocale?!Questa e' da virgolette......AnonimoRe: Adsl di tele2 come la fonia ???
- Scritto da: Anonimo> Spero che non seguano la strada di sempre...> poca... pochissima qualità e prezzo> altrettanto basso.... ???> se è così che se la tengano...> > FMa quando mai è possibile giudicare di "pessima qualità" un servizio unicamente di fonia fissa? A un prezzo vantaggiosissimo? Mah, secondo me qua si parla solo per dare aria ai polmoni...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 09 2003
Ti potrebbe interessare