Oltre a far risparmiare energia, i display Organic LED ( OLED ) sono ora persino in grado di produrla. La notiziona arriva dalla Cornell University , dove un gruppo di ricercatori ha creato un nuovo tipo di semiconduttore organico che, oltre ad emettere luce propria, può agire come una sorta di cella fotovoltaica .
Questi semiconduttori potranno essere utilizzati per la fabbricazione di display OLED capaci di convertire l’elettricità in luce e, viceversa, la luce in elettricità. Potranno così essere utilizzati non solo come schermi, ma anche come piccoli generatori fotovoltaici capaci di fornire energia ad un dispositivo elettronico .
La prima applicazione che viene in mente è la ricarica delle batterie di cellulari e altri piccoli device, ma probabilmente è anche quella meno realistica: non solo l’energia generata da un piccolo display sarebbe infatti insufficiente per ricaricare una batteria, ma va anche considerato che generalmente i gadget hi-tech si tengono in tasca, e non alla luce del sole.
Decisamente più realizzabili, secondo gli scienziati americani, display OLED flessibili e in grado di autoalimentarsi da integrare in capi d’abbigliamento, depliant e altri materiali pieghevoli. I semiconduttori messi a punto dalla Cornell possono infatti essere creati sotto forma di sottili fogli plastici trasparenti.
“Flessibile si traduce in minori costi di produzione”, ha spiegato George Malliaras , il professore della Cornell che dirige il laboratorio in cui si sta conducendo la ricerca. “Ciò significa anche la possibilità di produrre grandi quantità di celle solari a basso costo”.
Malliaras suggerisce dunque che questo nuovo tipo di semiconduttore organico potrebbe in futuro rimpiazzare le tradizionali celle fotovoltaiche , oggi costruite per lo più con il silicio, ed essere impiegato su larga scala per la produzione di energia pulita.
Alcuni dettagli tecnici sulla tecnologia OLED sviluppata dalla Cornell si trovano in questo articolo di scenta.co.uk .
-
A quando Bloc notes per videoconferenza
con tonnellate di funzionalità (spyware incluso) non richieste?AnonimoRe: A quando Bloc notes per videoconfere
- Scritto da: > con tonnellate di funzionalità (spyware incluso)> non> richieste?Nella successiva release che includerà il supporto per le macchinette per il caffè.AnonimoRe: A quando Bloc notes per videoconfere
- Scritto da: > > - Scritto da: > > con tonnellate di funzionalità (spyware incluso)> > non> > richieste?> > Nella successiva release che includerà il> supporto per le macchinette per il> caffè.Ovvimanete preparatevi a pagare molto caro quel caffe' ...AnonimoAncora più lento?
Adobe reader è già da molto tempo il lettore di pdf più lento del mondo. Continua ad aggiungere funzionalità non richieste dalla quasi totalità degli utenti, che poveretti vorrebbero solo leggere due pagine di pdf.Io su Linux uso Evince e su Windows Foxit reader. Purtroppo Foxit non supporta l'embedding dei pdf nel browser e mi tocca tenermi anche Adobe reader installato (fermo alla versione 5).Per me stanno decisamente andando nella direzione sbagliata.AnonimoRe: Ancora più lento?
Acrobat, non readerAnonimoRe: Ancora più lento?
- Scritto da: > Acrobat, non readerVero, ma Con il lancio di Acrobat 8, Adobe aggiornerà anche il proprio viewer gratuito di PDF, Acrobat Reader , che nella nuova versione permetterà agli utenti di revisionare e firmare i documenti e salvare i moduli compilati.AnonimoRe: Ancora più lento?
Tantissimi form (moduli) in formato pdf io non rieco a compilarli. Forse che chi li ha fatti pensa che il loro utilizzo sia qeullo di stamparli e compilarli con l apenna amano e poi spedirli per busto con posta catacea?AnyFileRe: Ancora più lento?
- Scritto da: > Acrobat, non readere comunque il reader 7 è velocissimoAnonimoRe: Ancora più lento?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Acrobat, non reader> > e comunque il reader 7 è velocissimoquesto è vero; però ricordati di disabilitare il javacazmaster perchè ci sono i malefici tag della spia, quelli che dicono a chi li ha confezionati che tu stai leggendoAnonimoRe: Ancora più lento?
- Scritto da: > > e comunque il reader 7 è velocissimo(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Ancora più lento?
- Scritto da: > Adobe reader è già da molto tempo il lettore di> pdf più lento del mondo. Continua ad aggiungere> funzionalità non richieste dalla quasi totalità> degli utenti, che poveretti vorrebbero solo> leggere due pagine di> pdf.> > Io su Linux uso Evince e su Windows Foxit reader.> Purtroppo Foxit non supporta l'embedding dei pdf> nel browser e mi tocca tenermi anche Adobe reader> installato (fermo alla versione> 5).> > Per me stanno decisamente andando nella direzione> sbagliata.Quoto in pieno, sono fermo alla 5.0 e nn uso Foxit perché non ha embedding con Firefox! :(AnonimoRe: Ancora più lento?
- Scritto da: > Adobe reader è già da molto tempo il lettore di> pdf più lento del mondo. Continua ad aggiungere> funzionalità non richieste dalla quasi totalità> degli utenti, che poveretti vorrebbero solo> leggere due pagine di> pdf.> vero, però con acrobat speed up va una bellezzahttp://punto-informatico.it/download/scheda.asp?i=1119194> Io su Linux uso Evince e su Windows Foxit reader.> Purtroppo Foxit non supporta l'embedding dei pdf> nel browser e mi tocca tenermi anche Adobe reader> installato (fermo alla versione> 5).> invece io odio il pdf nel browser e per risolvere il "problema" ho cancellato direttamente il plugin :)AnonimoRe: Ancora più lento?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Adobe reader è già da molto tempo il lettore di> > pdf più lento del mondo. Continua ad aggiungere> > funzionalità non richieste dalla quasi totalità> > degli utenti, che poveretti vorrebbero solo> > leggere due pagine di> > pdf.> > > > vero, però con acrobat speed up va una bellezza> http://punto-informatico.it/download/scheda.asp?i=> > > Io su Linux uso Evince e su Windows Foxit> reader.> > Purtroppo Foxit non supporta l'embedding dei pdf> > nel browser e mi tocca tenermi anche Adobe> reader> > installato (fermo alla versione> > 5).> > > > invece io odio il pdf nel browser e per risolvere> il "problema" ho cancellato direttamente il> plugin > :)vero; con firefox poi c'è quella bella extension recensita da Luca/S che io trovo succosissima! :)AnonimoArchiviazione elettronica sostitutiva
- Scritto da: > Continua ad aggiungere> funzionalità non richieste dalla quasi totalità> degli utenti, che poveretti vorrebbero solo> leggere due pagine di> pdf.> Per me stanno decisamente andando nella direzione> sbagliata.Da alcune info professionali, credo che il cambiamento di Acrobat derivi dalla voglia di imporsi come "il" formato per archiviare digitalmente documenti - con tanto di firme elettroniche e sigilli vari PKI secondo legge.Sostituire la carta archiviata per dieci e più anni con documenti elettronici di pari valore legale è un mercato enorme - soprattutto nelle Pubbliche Amministrazioni. Inoltre molte bollette e gli estratti conto, sempre più spediti in elettronico e meno con le poste, dovranno venir autenticati per avere un valore legale pieno. Altro che qualche file qua e là per il download da internet, o il povero utente tradizionale che vorrebbe un lettore snello e web compatibile...Anonimo[OT] Acrobat 8 UNIVERSAL BINARY???
Sarà rilasciata in UNIVERSAL BINARY la release per MAC OS X? O dovremo consumare giga e giga di ram per emularlo (ancora) con rosetta?Grazie per eventuali delucidazioni.AnonimoRe: [OT] Acrobat 8 UNIVERSAL BINARY???
Ma a cosa ti serve?Su Mac OSX il supporto PDF è nativo nel s.o. ...Acrobat è un cancro da cui conviene stare lontani.AnonimoRe: [OT] Acrobat 8 UNIVERSAL BINARY???
- Scritto da: > Ma a cosa ti serve?> Su Mac OSX il supporto PDF è nativo nel s.o. ...> > Acrobat è un cancro da cui conviene stare lontani...o siur..Acrobat Pro ha tutta una serie di funzioni per chi ci lavora che ne Mac OS ne Anteprima hanno.Ovvio che se devi "vedere" o "esportare" in maniera basica un PDF Acrobat Pro non ti serve...AnonimoRe: [OT] Acrobat 8 UNIVERSAL BINARY???
Anche su linux le cose non vanno meglio ...AnonimoRe: [OT] Acrobat 8 UNIVERSAL BINARY???
- Scritto da: > Anche su linux le cose non vanno meglio ...? (rotfl)(rotfl)(rotfl) ?Non penso che siano in molti ad usare Acrobat su Linux, visto che il supporto integrato nelle librerie di XPDF è pressochè perfetto (a occhio sembra lo stesso che usa MAX OSX).Per esempio con KDE io clicco da konqueror su un qualsiasi link e in due secondi visualizzo perfettamente il PDF ... non so perchè dovrei installare Acrobat.AnonimoPerfettamente in linea...
...con le altre software House (Autodesk e Macromedia in testa) che tendono a produrre pesantissimi aggiornamenti di software che vanno già benissimo solo perchè intramacciati coi produttori di hardware potentissimo altrimenti inutilizzato.AnonimoChe commenti :-/
A leggere i commenti su punto informatico sembra sempre che qualsiasi prodotto nuovo è bloatware, se non è basato su linux non funziona, chi usa mac è macaco, chi usa windows è winzozzaro, e i prodotti giusti per lavorare bene sono:- pentium 90- media player 6.4- acrobat 2 (o qualche clone sfigatissimo)Sarebbe giusto che capiste che Acrobat PROFESSIONAL (perchè c'è in altre 3 edizioni più economiche, e più leggere), serve in certi ambiti, ed ha un prezzo giustificato. Uno di questi ambiti è la prestampa, dove hai bisogno di un preflight affidabile, supporto ai pdf-X/3, anteprima separazioni, gestione granulare dell'ingombro delle varie componenti (immagini, vector, testo, metadata) per poterli comprimere individualmente, necessità di strumenti di touch-up per ritoccare eventuali errori, watermarking, concatenamento di più pdf (ad esempio hai i file delle copertine di un bilancio, l'interno, e un bell'allegato in excel che va messo alla fine. Con acrobat generi un unico pdf, controlli che non ci siano immagini in rgb automaticamente, generi i crocini di registro per l'allegato excel che sicuramente non li ha e mandi in stampa sul CTP -computer to plate- un unico lavoro di stampa, che poi andrà nelle macchine offset) e tante altre caratteristiche che personalmente uso più volte al giorno.Un altro ambito è quello dell'asset management (per i meno avvezzi è la gestione documentale), dove ti serve poter archiviare velocemente pdf creandoli direttamente dallo scanner ed eseguendo l'ocr per renderli ricercabili direttamente da acrobat. E gli esempi potrebbero continuare all'infinito.Acrobat non è UN VISUALIZZATORE DI PDF, ma un sistema completo di gestione documentale, quindi non confondete la merda con l'oro mettendo a confronto foxit, pdf995 e altre cose di questo tipo con acrobat.E' ovvio che l'utonto che vuole solo aprire un pdf per leggerlo ne può fare tranquillamente a meno di acrobat professional, tant'è vero che osx include nativamente la gestione dei pdf, però non trovo giusto sparare sempre e regolarmente merda su ogni nuova release di qualsivoglia pacchetto software per far vedere che si è più fighi e se ne sa a pacchi, quando leggendo i commenti si capisce chiaramente che il prodotto in questione non lo si ha mai utilizzato a dovere.(e di tutti quelli che dicono windows merda, linux figo, vorrei vedere quanti di questi lo usano veramente... io gestisco una vmware infrastructure su blade, con 120 nodi linux e 40 windows e penso di sapere di cosa parlo, sarebbe bello se PI quando uno posta un commento mettesse sotto di esso la stringa user agent del browser hihi... ne vedremmo delle belle).AnonimoRe: Che commenti :-/
- Scritto da: > A leggere i commenti su punto informatico sembra> sempre che qualsiasi prodotto nuovo è bloatware,> se non è basato su linux non funziona, chi usa> mac è macaco, chi usa windows è winzozzaro, e i> prodotti giusti per lavorare bene> sono:> - pentium 90> - media player 6.4> - acrobat 2 (o qualche clone sfigatissimo)> > Sarebbe giusto che capiste che Acrobat> PROFESSIONAL (perchè c'è in altre 3 edizioni più> economiche, e più leggere), serve in certi> ambiti, ed ha un prezzo giustificato. Uno di> questi ambiti è la prestampa, dove hai bisogno di> un preflight affidabile, supporto ai pdf-X/3,> anteprima separazioni, gestione granulare> dell'ingombro delle varie componenti (immagini,> vector, testo, metadata) per poterli comprimere> individualmente, necessità di strumenti di> touch-up per ritoccare eventuali errori,> watermarking, concatenamento di più pdf (ad> esempio hai i file delle copertine di un> bilancio, l'interno, e un bell'allegato in excel> che va messo alla fine. Con acrobat generi un> unico pdf, controlli che non ci siano immagini in> rgb automaticamente, generi i crocini di registro> per l'allegato excel che sicuramente non li ha e> mandi in stampa sul CTP -computer to plate- un> unico lavoro di stampa, che poi andrà nelle> macchine offset) e tante altre caratteristiche> che personalmente uso più volte al> giorno.> Un altro ambito è quello dell'asset management> (per i meno avvezzi è la gestione documentale),> dove ti serve poter archiviare velocemente pdf> creandoli direttamente dallo scanner ed eseguendo> l'ocr per renderli ricercabili direttamente da> acrobat. E gli esempi potrebbero continuare> all'infinito.> Acrobat non è UN VISUALIZZATORE DI PDF, ma un> sistema completo di gestione documentale, quindi> non confondete la merda con l'oro mettendo a> confronto foxit, pdf995 e altre cose di questo> tipo con> acrobat.> E' ovvio che l'utonto che vuole solo aprire un> pdf per leggerlo ne può fare tranquillamente a> meno di acrobat professional, tant'è vero che osx> include nativamente la gestione dei pdf, però non> trovo giusto sparare sempre e regolarmente merda> su ogni nuova release di qualsivoglia pacchetto> software per far vedere che si è più fighi e se> ne sa a pacchi, quando leggendo i commenti si> capisce chiaramente che il prodotto in questione> non lo si ha mai utilizzato a> dovere.> > (e di tutti quelli che dicono windows merda,> linux figo, vorrei vedere quanti di questi lo> usano veramente... io gestisco una vmware> infrastructure su blade, con 120 nodi linux e 40> windows e penso di sapere di cosa parlo, sarebbe> bello se PI quando uno posta un commento mettesse> sotto di esso la stringa user agent del browser> hihi... ne vedremmo delle> belle).Complimenti per tua attività, davvero!Però non puoi negare il fatto che Acrobat, oltre a fare passi da gigante come funzionalità, ha fatto anche passi da gigante come pesantezza!Tra la versione 6 e 8 aumenterai la tua produttività?AnonimoRe: Che commenti :-/
- Scritto da: > > - Scritto da: > > A leggere i commenti su punto informatico sembra> > sempre che qualsiasi prodotto nuovo è bloatware,> > se non è basato su linux non funziona, chi usa> > mac è macaco, chi usa windows è winzozzaro, e i> > prodotti giusti per lavorare bene> > sono:> > - pentium 90> > - media player 6.4> > - acrobat 2 (o qualche clone sfigatissimo)> > > > Sarebbe giusto che capiste che Acrobat> > PROFESSIONAL (perchè c'è in altre 3 edizioni più> > economiche, e più leggere), serve in certi> > ambiti, ed ha un prezzo giustificato. Uno di> > questi ambiti è la prestampa, dove hai bisogno> di> > un preflight affidabile, supporto ai pdf-X/3,> > anteprima separazioni, gestione granulare> > dell'ingombro delle varie componenti (immagini,> > vector, testo, metadata) per poterli comprimere> > individualmente, necessità di strumenti di> > touch-up per ritoccare eventuali errori,> > watermarking, concatenamento di più pdf (ad> > esempio hai i file delle copertine di un> > bilancio, l'interno, e un bell'allegato in excel> > che va messo alla fine. Con acrobat generi un> > unico pdf, controlli che non ci siano immagini> in> > rgb automaticamente, generi i crocini di> registro> > per l'allegato excel che sicuramente non li ha e> > mandi in stampa sul CTP -computer to plate- un> > unico lavoro di stampa, che poi andrà nelle> > macchine offset) e tante altre caratteristiche> > che personalmente uso più volte al> > giorno.> > Un altro ambito è quello dell'asset management> > (per i meno avvezzi è la gestione documentale),> > dove ti serve poter archiviare velocemente pdf> > creandoli direttamente dallo scanner ed> eseguendo> > l'ocr per renderli ricercabili direttamente da> > acrobat. E gli esempi potrebbero continuare> > all'infinito.> > Acrobat non è UN VISUALIZZATORE DI PDF, ma un> > sistema completo di gestione documentale, quindi> > non confondete la merda con l'oro mettendo a> > confronto foxit, pdf995 e altre cose di questo> > tipo con> > acrobat.> > E' ovvio che l'utonto che vuole solo aprire un> > pdf per leggerlo ne può fare tranquillamente a> > meno di acrobat professional, tant'è vero che> osx> > include nativamente la gestione dei pdf, però> non> > trovo giusto sparare sempre e regolarmente merda> > su ogni nuova release di qualsivoglia pacchetto> > software per far vedere che si è più fighi e se> > ne sa a pacchi, quando leggendo i commenti si> > capisce chiaramente che il prodotto in questione> > non lo si ha mai utilizzato a> > dovere.> > > > (e di tutti quelli che dicono windows merda,> > linux figo, vorrei vedere quanti di questi lo> > usano veramente... io gestisco una vmware> > infrastructure su blade, con 120 nodi linux e 40> > windows e penso di sapere di cosa parlo, sarebbe> > bello se PI quando uno posta un commento> mettesse> > sotto di esso la stringa user agent del browser> > hihi... ne vedremmo delle> > belle).> > Complimenti per tua attività, davvero!> Però non puoi negare il fatto che Acrobat, oltre> a fare passi da gigante come funzionalità, ha> fatto anche passi da gigante come> pesantezza!> Tra la versione 6 e 8 aumenterai la tua> produttività?Ciao! La 8 devo ancora provarla (non è uscita hehehe), ma la 7 per esempio è diventata un fulmine rispetto alla 6, perchè tutti i plugin che la 6 caricava all'avvio, ora vengono richiamati solo al momento dell'uso, quindi acrobat 7 sul mio notebook ci mette circa 6 secondi ad avviarsi al primo avvio, e 1-2 secondi le volte successive.La 7 in particolare, mi ha facilitato la gestione del preflight (prima se generavi un pdf-x/3 da indesign, e lo controllavi con acrobat ti dava 10000 eccezioni, ora si sono allineati sullo standard), l'ocr è diventato un sacco più veloce... insomma mi trovo bene. Quando uscirà la 8 aggiornerò sicuramente.AnonimoRe: Che commenti :-/
- Scritto da: > A leggere i commenti su punto informatico sembra> sempre che qualsiasi prodotto nuovo è bloatware,> se non è basato su linux non funziona, chi usa> mac è macaco, chi usa windows è winzozzaro, e i> prodotti giusti per lavorare bene> sono:> - pentium 90> - media player 6.4> - acrobat 2 (o qualche clone sfigatissimo)> > Sarebbe giusto che capiste che Acrobat> PROFESSIONAL (perchè c'è in altre 3 edizioni più> economiche, e più leggere), serve in certi> ambiti, ed ha un prezzo giustificato. ho postato questo:http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1656162&id=1655285&r=PIprima di leggere il tuo commento, ti quoto tutto, sono in tanti qui su PI che parlano solo per il gusto di cambiare aria dentro la bocca (o per sgranchirsi le dita)fatti due risate e leggiti questo che farnetica su Distiller:http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1019183(apple)AnonimoRe: Che commenti :-/
- Scritto da: > > - Scritto da: > > A leggere i commenti su punto informatico sembra> > sempre che qualsiasi prodotto nuovo è bloatware,> > se non è basato su linux non funziona, chi usa> > mac è macaco, chi usa windows è winzozzaro, e i> > prodotti giusti per lavorare bene> > sono:> > - pentium 90> > - media player 6.4> > - acrobat 2 (o qualche clone sfigatissimo)> > > > Sarebbe giusto che capiste che Acrobat> > PROFESSIONAL (perchè c'è in altre 3 edizioni più> > economiche, e più leggere), serve in certi> > ambiti, ed ha un prezzo giustificato. > > ho postato questo:> http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1656162&i> Infatti non so quante volte usando anteprima si vedevano i pdf di paperino, nel momento in cui questi contenevano trasparenze e caratteristiche level 3. Anteprima va bene giusto per leggere i pdf generati da word... e poco più. :)> prima di leggere il tuo commento, ti quoto tutto,> sono in tanti qui su PI che parlano solo per il> gusto di cambiare aria dentro la bocca (o per> sgranchirsi le> dita)> fatti due risate e leggiti questo che farnetica> su> Distiller:> http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1019183> > (apple)Mammamia che robe che mi tocca leggere lol!AnonimoRe: Che commenti :-/
Cacchio come sei figo, ma pensi che non lo sapevamo ? Però questo non cambia il fatto che si sbrodolano addosso...AnonimoRe: Che commenti :-/
- Scritto da: > Cacchio come sei figo, ma pensi che non lo> sapevamo ? Però questo non cambia il fatto che si> sbrodolano> addosso...No caro, siete voi che fate i fighi, non io. Io ho portato fatti e non parole!Ho semplicemente spiegato perchè acrobat costa 599 euro, e sfigaPDF si trova su sourceforge a gamba.E ho spiegato perchè esiste acrobat: c'è della gente a cui quelle caratteristiche servono, e che non lo comprano solo per aprire nel browser l'"How-to LVM.pdf".AnonimoRe: Che commenti :-/
sarebbe> bello se PI quando uno posta un commento mettesse> sotto di esso la stringa user agent del browser> hihi... ne vedremmo delle> belle).Tipo questa ? Mozilla/5.0 (compatible; Konqueror/3.4; Linux) KHTML/3.4.3 (like Gecko)E comunque io uso KPDF e per quello che devo fare và benissimo.Quindi come hai detto tu non mi serve Acrobat Reader.Il punto è che l'altro giorno sono andato a fare un intervento tecnico con KDE che uso per la network transparency (utile quando devi dialogare tra 3 macchine diverse con servizi diversi, di cui una ARM con sftp) e ho aperto un datasheet che stava sulla macchina remota in ftp con un click in un secondo, .Il tecnico in fianco a me mi ha chiesto ... cacchio e perchè quando apro un pdf io ci metto 10 secondi ?Il problema è semplice .... c'è una risposta ?C'è una delle 600 versioni del lettore di documenti che legge SOLO i documenti in fretta, senza splash screen o connessioni ad internet strane ?È solo una questione di impostazioni o comunque è effettivamente troppo oneroso per un uso quotidiano.Mi sembra che sia questo quello che la maggior parte degli utenti vuole (specialmente quando fa ricerche su internet e cerca in un documento, per vedere se contiene quello che cerca).AnonimoRe: Che commenti :-/
- Scritto da: > sarebbe> > bello se PI quando uno posta un commento> mettesse> > sotto di esso la stringa user agent del browser> > hihi... ne vedremmo delle> > belle).> > > Tipo questa ? > > Mozilla/5.0 (compatible; Konqueror/3.4; Linux)> KHTML/3.4.3 (like> Gecko)> > E comunque io uso KPDF e per quello che devo fare> và> benissimo.> > Quindi come hai detto tu non mi serve Acrobat> Reader.> > Il punto è che l'altro giorno sono andato a fare> un intervento tecnico con KDE che uso per la> network transparency (utile quando devi dialogare> tra 3 macchine diverse con servizi diversi, di> cui una ARM con sftp) e ho aperto un datasheet> che stava sulla macchina remota in ftp con un> click in un secondo,> .> > Il tecnico in fianco a me mi ha chiesto ...> cacchio e perchè quando apro un pdf io ci metto> 10 secondi> ?> > Il problema è semplice .... c'è una risposta ?> > C'è una delle 600 versioni del lettore di> documenti che legge SOLO i documenti in fretta,> senza splash screen o connessioni ad internet> strane> ?Guarda, ti ho registrato con captivate una demo veloce di acrobat professional 7.0.8 sul mio notebook. Il reader è perfino più veloce.Se la gente le provasse le cose... e non ho aperto un pdf "facile". E se non ci fosse la registrazione full motion di captivate attivata andrebbe perfino più a scheggia.http://dev.cpl.it/demoacrobatAlmeno così ragioniamo su dei fatti e non su dei sentito-dire.Saluti, MaxAnonimoFunzionalità inutili
Perché invece di queste funzionalità inutili non ne fanno qualcuna veramente utile?Ad es. ci vorrebbe una funzione per recuperare i PDF danneggiati.....e poi dovrebbero "eliminare" (automatizzare) tutte quelle funzioni avanzate e a prima vista incomprensibili nei profili di stampa.Mi riferisco a:Consenti al file PostScript di prevalere sulle impostazioni di Adobe PDFConsenti PostScript XObjectsConverti le sfumature in ombreggiature morbideConverti linee smussate in curveMantieni semantica di copypage Level 2Mantieni controlli sovrastampaIl valore predefinito di sovrastampa è diverso da zeroSalva impostazioni Adobe PDF nel file PDFSalva immagini JPEG originali nel PDF, se possibileSajva Portable Job Ticket nel file PDFUsa Prolo.gue.ps e Epilogue.psElabora commenti DSCfjegistra avvertimenti DSCMantieni informazioni EPS da DSCMantieni commenti OPI / Mantieni informazioni documento da DSC / Ridimensiona pagina e centra immagine per i fileetc.... :|AnonimoRe: Funzionalità inutili
- Scritto da: > Perché invece di queste funzionalità inutili non> ne fanno qualcuna veramente> utile?> Ad es. ci vorrebbe una funzione per recuperare i> PDF> danneggiati.....> e poi dovrebbero "eliminare" (automatizzare)"> tutte quelle funzioni avanzate e a prima vista> incomprensibili nei profili di> stampa.Quelle che so te le spiego io :D> Mi riferisco a:> > Consenti al file PostScript di prevalere sulle> impostazioni di Adobe> PDFQuesta impostazione fa si che eventuali profili colore incorporati nel pdf (pdf X-3 e derivati) e altre impostazioni prevalgano sui settaggi di default di acrobat.> Consenti PostScript XObjectsGli XObjects sono una funzionalità deprecata, in uso nella versione 1.2 del PDF, che servivano ad ottenere effetti altrimenti impossibili con quella release (tipo le trasparenze, ecc.). Tuttavia questi oggetti erano soliti incasinare i RIP, producendo stampe errate. Di norma non andrebbero più usati, cmq stai tranquillo che se generi i tuoi pdf da indesign o da un software moderno questi non vengono creati, è di fatto una funzionalità fantasma che verrà rimossa dalle future release.> Converti le sfumature in ombreggiature morbideE' una funzionalità per migliorare la qualità delle sfumature in fase di stampa, e ridurre al contempo le dimensioni del file> Converti linee smussate in curveCome sopra, converte le linee smussate in bezier (quelle coi tiranti per intenderci), serve a ridurre le dimensioni dei file> Mantieni semantica di copypage Level 2Questo comando non lo conoscevo ma così a naso serve per mantenere la sintassi dei comandi postscript del level 2, anziché del 3. Impostazione di compatibilità per vecchi rip come al solito.> Mantieni controlli sovrastampaSe la togli non farà più la sovrastampa dei colori, "bucando" i sottostanti.> Il valore predefinito di sovrastampa è diverso da> zeroLol, questo non lo so :s> Salva impostazioni Adobe PDF nel file PDFQuesto salva le impostazioni correnti di stampa direttamente nel pdf, così se lo dai a qualcuno e questi sceglierà il primo dei comandi che hai scritto (l'override delle impostazioni postscript rispetto ad acrobat), potrà usare le tue stesse impostazioni.> Salva immagini JPEG originali nel PDF, se> possibileQuando uno usa ad esempio l'ottimizzatore pdf, che riduce la dimensione dei jpeg, con questo comando mantiene cmq inclusi nel pdf i file originali, in modo che l'utente possa scegliere di stampare le immagini in alta qualità.> Sajva Portable Job Ticket nel file PDFIl portable job ticket è una specie di "storia" del documento, delle sue impostazioni di stampa alle istruzioni di consegna, finitura, ecc, che permette al pdf di essere più flessibile in un workflow. Con quell'opzione salvi suddette impostazioni nel file, ecco dalle specifiche cosa contiene il job ticket: * Page processing instructions such as imposition and trapping * Output instructions such ad resolution and screen angles * Media information such as size, weight, type, etc. * Finishing instructions for folding, trimming, etc. * Scheduling information * Delivery * Customer information> Usa Prolo.gue.ps e Epilogue.psSono due filettini postscript che vengono allegati alla stampa per le stampanti che lo richiedono. Alcuni modelli arcaici di canon se non ricevevano prologue ed epilogue si inchiodavano. Una specie di header e footer della stampa diciamo.> Elabora commenti DSCServe per leggere i commenti DSC (Document Structure Conventions) eventualmente inseriti nel documento precedentemente da qualcuno.Tratto dalle specifiche pdf:"In a PostScript file, DSC comments contain information about the file (such as the originating application, the creation date, and the page orientation) and provide structure for page descriptions in the file (such as beginning and ending statements for a prologue section). DSC comments can be useful when your document is going to print or press."> fjegistra avvertimenti DSCServe a vedere eventuali warning dovuti proprio ai dsc di cui sopra.> Mantieni informazioni EPS da DSCUn po oscuro questo, cmq per quanto ne so gli eps non includono informazioni dsc, proprio perchè ragionano in termini di singolo lavoro più che di singola pagina, non ti so aiutare oltre.> Mantieni commenti OPI / Mantieni informazioni> documento da DSC / Ridimensiona pagina e centra> immagine per i> fileI commenti OPI servono allo stampatore, l'OPI è la sostituzione delle immagini nel pdf con altre in alta risoluzione (andava di moda anni fa quando i computer erano lentissimi, e si usavano dei proxy delle immagini per velocizzare l'elaborazione). Se si usa ancora il sistema conviene mantenere i commenti (e le immagini hi-res).Cmq si, ti do atto che molte di queste opzioni sono oscure di primo acchito, però basta guardare il manualone e si trovano le risposte, e molte di queste spesso sono utili per fare un lavoro più velocemente e con meno problemi.PS: sono quello del post "Che commenti :-/".Un saluto!> > etc.... :|>AnonimoAvanzate interfaccie?
- Scritto da: > Perché invece di queste funzionalità inutili non> ne fanno qualcuna veramente> utile?> Ad es. ci vorrebbe una funzione per recuperare i> PDF> danneggiati.....> e poi dovrebbero "eliminare" (automatizzare)> tutte quelle funzioni avanzate e a prima vista> incomprensibili nei profili di> stampa.Senti, se sono "avanzate" si suppone che siano utili ad un utilizzatore esperto con esigenze precise e di dettaglio. 8)Se poi l'interfaccia ti pare confusa in quanto ritieni che mescoli comandi base e comandi avanzati, è una legittima opinione ma mi pare cosa diversa dalla tua critica.AnonimoRe: Funzionalità inutili
Io vorrei una funzione gratuita (quindi con il reader) che mi permetta di cercare all'interno del testo di uno certo numero di file pdf. Con i file di testo e' facilissimo: basta usare grep, ma mannaggia se cerco qualcosa che non mi ricordo piu' dove ho letto, andare a cercare dentro i pdf e' un lavoraccio.AnyFileRe: Funzionalità inutili
- Scritto da: AnyFile> Io vorrei una funzione gratuita (quindi con il> reader) che mi permetta di cercare all'interno> del testo di uno certo numero di file pdf. Con i> file di testo e' facilissimo: basta usare grep,> ma mannaggia se cerco qualcosa che non mi ricordo> piu' dove ho letto, andare a cercare dentro i pdf> e' un> lavoraccio.Usa google desktop search :)AnonimoRe: Funzionalità inutili
- Scritto da: > Perché invece di queste funzionalità inutili non> ne fanno qualcuna veramente> utile?> Ad es. ci vorrebbe una funzione per recuperare i> PDF> danneggiati.....> e poi dovrebbero "eliminare" (automatizzare)> tutte quelle funzioni avanzate e a prima vista> incomprensibili nei profili di> stampa.> Mi riferisco a:> > Consenti al file PostScript di prevalere sulle> impostazioni di Adobe> PDF> Consenti PostScript XObjects> Converti le sfumature in ombreggiature morbide> Converti linee smussate in curve> Mantieni semantica di copypage Level 2> Mantieni controlli sovrastampa> Il valore predefinito di sovrastampa è diverso da> zero> Salva impostazioni Adobe PDF nel file PDF> Salva immagini JPEG originali nel PDF, se> possibile> Sajva Portable Job Ticket nel file PDF> Usa Prolo.gue.ps e Epilogue.ps> Elabora commenti DSC> fjegistra avvertimenti DSC> Mantieni informazioni EPS da DSC> Mantieni commenti OPI / Mantieni informazioni> documento da DSC / Ridimensiona pagina e centra> immagine per i> file> > etc.... :|> :| ok che sono rimasto alla 5.1 ma che è sta roba???Ics-piMa perche' i programmi non si limitano
Ma perche' i programmi non si limitano a fare qeullo che devono fare?Se poi uno ha bisogno di altro si prende un programma in piu' o una suite (colelzione) di programmi.Invece no, bisogna fare programmi dinosaurici solo perche' cosi' la gente e' convinta di usarne solo uno e per pigrizia la gente usa un solo proogramma (ho visto gente scrivere letter con Excel, se avesse usato anche solo il blocco note, ci avrebbe impiegato 1/8 del tempo)AnyFileAcrobat+Photoshop=recipienti
Parte l'installazione e gù con ogni sorta di fiitchur dalla non meglio precisata utilità (quest'ultima poi è bellissima: la videoconferenza per guardarsi i file pdf. Davvero indispensabile). Gradirei molto che facessero delle versioni minimali di questi programmi per chi ne fa un uso appunto minimale.Amore SicuroRe: Acrobat+Photoshop=recipienti
- Scritto da: Amore Sicuro> Parte l'installazione e gù con ogni sorta di> fiitchur dalla non meglio precisata> utilità (quest'ultima poi è bellissima: la> videoconferenza per guardarsi i file pdf. Davvero> indispensabile). Gradirei molto che facessero> delle versioni minimali di questi programmi per> chi ne fa un uso appunto> minimale.Per un uso minimale c'e' cutePDF+Acrobat Reader al posto di ACROBAT 7 e Gimp + Picasa al posto di Photoshop.Gratuiti, e fai tutto quello che ti serve per un uso casalingo e semiprofessionale terra terra.AnonimoPerchè non includere
anche una macchinetta che fa i caffè, nelle videoconferenze serve !AnonimoFoxit Reader
Ecco l'alternativa all'Adobe Acrobat che si fa sempre più pesante...http://www.foxitsoftware.com/pdf/rd_intro.phpCiao!AnonimoRe: Foxit Reader
- Scritto da: > Ecco l'alternativa all'Adobe Acrobat che si fa> sempre più> pesante...> http://www.foxitsoftware.com/pdf/rd_intro.php> Ciao!mitico Foxit qui recensito!http://punto-informatico.it/download/scheda.asp?i=1120960ma anche Acrobat Speedup, da una bella svegliata al reader "ufficiale" http://punto-informatico.it/download/scheda.asp?i=1119194sinceramente non l ho provato con le ultime versioni del readere, lo recensii un po di tempo fa!LucaSLuca SchiavoniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 09 2006
Ti potrebbe interessare