Sviluppato dai ricercatori dell’ Industrial Technology Research Institute di Tokyo, il nuovo tipo di epaper sembra avere tutte le caratteristiche per essere considerata la prima, vera “carta elettronica”, riutilizzabile ed economica al punto da promettere un netto passo in avanti nell’ecosostenibilità della carta stampata e nel rispetto della natura.
La società i2R spera di avviare la produzione industriale della nuova carta elettronica nel giro di un paio d’anni: composti da sottili cristalli liquidi “colesterici” (con una struttura chimica simile a quella delle molecole del colesterolo), i sottili fogli di epaper taiwanese possono essere riutilizzati 260 volte , si “stampano” e si “cancellano” facilmente con un procedimento termico, non richiedono elettricità né retroilluminazione.
La realizzazione di un foglio di epaper formato A4 costa 2 dollari, stima i2R, e l’intera filiera di produzione/scrittura/riscrittura è molto più vicina ai tradizionali metodi di “stampa” della carta di origine vegetale rispetto alle tecnologie di epaper sin qui commercializzate.
Con l’epaper taiwanese si potrebbe ridurre drasticamente l’abbattimento degli alberi, e i2R già presenta la tecnologia come sistema di stampa elettronica “ideale” per manifesti, badge, biglietti per i viaggi e quant’altro.
Alfonso Maruccia
-
Articolo estivo?
Ma facciamo sul serio?Stiamo parlando di quantità irrisorie di antimateria, per lo più impossibili da separare dalla materia per procedere alla raccolta. Ben diverso quando viene creata in laboratorio, dove l'origine è sempre o quasi la creazione di coppie particella-antiparticella o comunque tramite pochi tipi di reazione, quindi facilmente separabili sulla base della carica.Faremo prima a diminuire i costi per produrla in quantità in lab, altro che scienziati con retini cosmici che girano per le fascie di Van Allen!RiccardoRe: Articolo estivo?
- Scritto da: Riccardo> Ma facciamo sul serio?> Stiamo parlando di quantità irrisorie di> antimateria, per lo più impossibili da separare> dalla materia per procedere alla raccolta. Ben> diverso quando viene creata in laboratorio, dove> l'origine è sempre o quasi la creazione di coppie> particella-antiparticella o comunque tramite> pochi tipi di reazione, quindi facilmente> separabili sulla base della> carica.> Faremo prima a diminuire i costi per produrla in> quantità in lab, altro che scienziati con retini> cosmici che girano per le fascie di Van> Allen!Non sono d'accordo.Anche se distribuita su un volume ampio stiamo parlando di parecchi milligrammi della preziosa sostanza.L'origine è da stabilire, ma se fosse presente nel vento solare potrebbe tornare parecchio utile.GTGuybrushRe: Articolo estivo?
- Scritto da: attonito> bisogna vedere se "conviene" di piu andarla a> prendere o dover sopportare il fatto del fallout> che di solito e' in territorio nemico, per cui di> solito chissenefrega, no? Adesso solo perche le> testate iraniane che nelle speranze di teheran> spazzeranno via israele andranno ad inquinare col> fallout anche i quei quattro straccioni di> palestinesi...> ecchessaramai....il problema del fall-out e' che e' imprevedibile (Castle Bravo docet) e che comunque ricade su un territorio che magari vorresti conquistare per te...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 agosto 2011 11.25-----------------------------------------------------------RikettoRe: Articolo estivo?
1mg = 10^-3...il microgrammo è 10^-6 ;)B & BRe: Articolo estivo?
Si parlava kg -> mg => 10^+3 -> 10^-3 => 10^-6PrecisinoRe: Articolo estivo?
- Scritto da: attonito> - Scritto da: Guybrush> Se wikipedia ha ragione, i conti li hai cannati> di un fattore> mille.> riporto da wikipedia: "La reazione di 1 kg di> antimateria, con 1 kg di materia produce> 1,8×10^17J" > quindi 1mg=10^-6 e quindi 1mg di antimateria con> 1mg di materia dovrebbe produrre> 1,8*10^11J.Lo avevo detto "se ho fatto i conti bene"... ho di nuovo scambiato grammi con KG, uffa.E = mc^2c^2 = 90.000.000.000.000.000 = 0,9*10^17m = 0,2*10^-5sostituisco e ottengoE = 0,2*10^-5*0,9*10^17= 0,18*10^(17-5)=1,8*10^11> bisogna vedere se "conviene" di piu andarla a> prendere o dover sopportare il fatto del fallout> che di solito e' in territorio nemico, per cui di> solito chissenefrega, no?No, perché il vento non sempre è tuo amico e, anzi, se ne frega abbastanza pure dei confini di stato.Certo, se pensi agli stati uniti loro sono abbastanza al sicuro se sono loro a tirare i missili.Penso più a india (che nello spazio ci sa andare, almeno fino alla luna e ritorno), l'india in particolare.Potresti poi mettere un bel satellite in orbita opportuna, fargli raccogliere gli antiprotoni e i positroni fino ad averne 6,02*10^20 (1mg di antiidrogeno, sempre se ho fatto bene i conti) e poi farlo precipitare sulla terra.A 100 metri d'altezza il un dispositivo attivato dalla pressione atmosferica fa aprire la "trappola" che teneva l'antimateria in stasi.BUMSempre per sport, immagina che la tua trappola magnetica riesca a catturare 10000 antiprotoni al secondo. Per caricarsi impiegherebbe 6,02*10^16 secondi (6,02^10*23 è il numero di avogadro, l'idrogeno ha numero atomico 1 e per fare 1 grammo di idrogeno ci vogliono 6,02*10^23 atomi... a noi basta 1mg, poi mettici che se ne catturano 10^4 quindi si riduce a ^16 il fattore).In un anno ci sono 3,1536*10^7 secondi, per cui impiegherebbe circa 2*10^9 anni... che vuoi che sia aspettare un paio di miliardi di anni?Diciamo che la trappola deve migliorare la propria efficienza di parecchio, ma proprio tanto (10^8 almeno) e quindi catturare 1.000.000.000.000 antiprotoni al secondo... hai voglia a pedalare.GTGuybrushRe: Articolo estivo?
> 1.000.000.000.000 antiprotoni al secondo... hai> voglia a pedalare.prima parli di "ben di dio" li a portata di mano, e poi dici che ci vogliono millemila anni per raccoglierlo. pur non essendo in contraddizione, le due affermazioni si elidono a vicenda, quanto meno fino a che non ci sara' un "aspirapolvere" adatto. Un po come dire: "su titano ci sono laghi di benzina", ma se spendo due autobotti di carburante per portanr a casa mezza, tanto vale non andarci.Tornando a bomba (e' il caso di dirlo) e' piu "conveninete"(*) restare sulle armi termonucleari attuali quanto meno hanno un rapporto costi/benefici migliori(*) rispetto ad ipotesi materia/antimateria* = nell'ottica del guerrafondaio di turno.attonitoRe: Articolo estivo?
Si. Sará pure una quantitá irrisoria di energia. Ma se fosse rinnovabile ?nessunoRe: Articolo estivo?
Nulla si crea o si distrugge, ma tutto si trasformaMeXRe: Articolo estivo?
- Scritto da: MeX> Nulla si crea o si distrugge, ma tutto si> trasformaIl sole ci mette miliardi di anni per consumarsi. Se quelle particelle sono il prodotto delle scontro tra perticelle dell'atmosfera e particelle sparate col vento solare, oppure se vengono direttamente dal vento solare possono essere considerate energia rinnovabile.nessunoRe: Articolo estivo?
Resterebbe una quantità irrisoria.Si parla di svariati anni per rinnovare lo strato nelle stime fatte, se vogliamo fare i conti così allora anche il petrolio è rinnovabile, basta aspettare quei milioni di anni perchè i residui organici si trasformino.Ripeto, per quando saremo in grado di sfruttare questa risorsa saremo in grado di produrre antimateria in quantità ben maggiori e a minor costo. Leggevo che l'ipotesi attuale sia mandare un velivolo da tenere in quella zona (non so se sia abbastanza in alto da poterlo mettere in orbita) con un circuito di superconduttore per costruire una trappola magnetica. Semplicemente irrealizzabile.Tutt'altro discorso quando avremo acXXXXX alle riserve di antimateria sparse su pianeti o oggetti celesti con ben altri campi magnetici. Perchè è bene ricordare che raccogliere antimateria significa raccogliere energia, produrre antimateria significa semplicemente trasformare energia che già si ha in una forma ad utilizzo più efficiente e a maggior densità (ovviamente perdendone tantissima nel proXXXXX di produzione, dall'entropia non si scappa)RiccardoL'antimateria c'è ma manca una cosa
I cristalli di dilitio servono per regolare la reazione materia-antimareria, ma si trova solo nulle miniere di estrazione Cardassiane.W.O.P.R.Re: L'antimateria c'è ma manca una cosa
- Scritto da: W.O.P.R.> I cristalli di dilitio servono per regolare la> reazione materia-antimareria, ma si trova solo> nulle miniere di estrazione Cardassiane.che monopolizzano il commercio di dilitio e ci tengno sotto scacco commerciale. No ai monopoli! aboliamo il copyright!attonitoRe: L'antimateria c'è ma manca una cosa
Signor Chekov: curvatura 2!CarciofoRe: L'antimateria c'è ma manca una cosa
Ho qui i progetti di utopia planitia. Che faccio, li butto?jordiRe: L'antimateria c'è ma manca una cosa
Per il momento ibernizziamoli in una nicchia spazio-temporale, potrebbero tornare utili a un futura civilizzazione del nostro pianetaCavallo PazzoScusate ma...
... questa antimateria da dove originerebbe?Dalle celebri fluttuazioni del nulla? Che tuttavia appunto si verificano dove lo spazio è particolarmente povero di materia?Si tratta di un'interazione fra vento solare e campo magnetico terrestre?La cosa ha la sua rilevanza perchè se è vero che ipotizzare una sorta di aspirapolvere per raccogliere gli antiprotoni ed utilizzarli appare alla luce delle attuali conoscenze quanto meno problematico, l'uso magari di potenti campi magnetici da applicare a satelliti in orbita per indurre la formazione di antiprotoni, potrebbe essere ben più pratica da seguire...Enjoy with UsRe: Scusate ma...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... questa antimateria da dove originerebbe?Ah boh?Sarei davvero sorpreso di trovarla nel vento solare.Probabilmente sono raggi cosmici.> Dalle celebri fluttuazioni del nulla?Quelle generano coppie particella/antiparticella che si annichiliscono subito (anche 'sta cosa mi torna strana, ma l'effetto Casimir esiste).> Che> tuttavia appunto si verificano dove lo spazio è> particolarmente povero di> materia?No, ma per accorgertene devi esaminare un volume di spazio davvero grande... è più comodo cercare un ago in un pagliaio.[...]L'unico dato certo è che nella zona di spazio presa in esame si riceve luce con la "firma" (lunghezza d'onda) dell'annichilazione protone/antiprotone in quantità 1000 volte superiore al normale.Vale la pena indagare.GTGuybrushRe: Scusate ma...
In merito alla generazione particella/anti-particella: è dimostrata dalla radiazione dei buchi neri mentre prima si riteneva impossibile che una qualsiasi cosa potesse sfuggire; come ci ha "spiegato" Hawking è il risultato della separazione delle coppie virtuali, che avviene direttamente ed esattamente sull'orizzonte degli eventi, dove la parte "materia" viene espulsa all'esterno (sottraendo materia al buco nero, che ne provoca l'"evaporazione", in tempi lunghissimi) e la parte "antimateria" precipita nella singolarità (composta di materia) e si annichila con una particella di materia lì presente. Questo quanto ne ho capito.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 agosto 2011 18.31-----------------------------------------------------------mikronimoRe: Scusate ma...
Letto nulla in proposito, ma per quel poco che so le origini dell'antimateria che arriva nei dintorni della terra sono varie.C'è la parte solare (tralaltro l'attività solare di recente ha avuto un picco, ci sarebbe da confrontare con le date in cui sono stati presi questi dati), quella che origina dal centro della nostra galassia (dove c'è un bel po' di gas caldi e oggetti ad alta energia che possono emettere radiazione che può generare coppie materia-antimateria) e infine le sorgenti "estemporanee" ma intense, sia all'interno della galassia che all'esterno, anche se queste ultime sono molto più rare dovendo essere estremamente intense per arrivare fino alla terra.Dunque nessuna fluttuazione del vuoto, come già detto da Guybrush quelle sono le cosidette "coppie virtuali", cioè che si riassorbono in tempi troppo piccoli per poter essere rilevate (definizione imprecisa, ma evito di scendere troppo nel dettaglio)Sul discorso che fai alla fine non ho capito cosa intendi. Di sicuro questo aspirapolvere per protoni dovrà sfruttare campi magnetici, altri modi per costruire trappole per particelle cariche non ne riesco ad immaginare.RiccardoE te pareva...
Ma e' mai possibile che per qualsiasi notizia su PI anche di una che parla dell'antimateria, ci siano sempre scienziati genialoidi che hanno da ridire?Forse sono i cervelli scappati all'estero che leggono PI dall'universita' di Harvard. Ma non c'e' una cippa d'altro da fare ad Harvard?Busone di HiggsRe: E te pareva...
No, non c'è bisogno di essere dei geni.Bastava leggere la fonte indicata da Maruccia stesso, dove c'è scritto che non è chiaro se si sarà in grado di sfruttare questa antimateria. Poi se si ha un pochino di conoscenza in più c'è la fonte originale con l'analisi del fenomento e ipotesi di sfruttamento. Basta leggere le conclusioni per scoprire che le quantità non sono interessanti e la realizzazione del progetto di raccolta non è possibile oggi.Dunque siamo passati da una fonte originale che chiarisce come non se ne possa far nulla oggi, ad un blog che parla di dubbie possibilità di utilizzo a PI che suggerisce che si potrebbe fare. Abbastanza per etichettarlo come articolo estivo, secondo me.RiccardoCosa é sucXXXXX...
... agli oggetti che sono passati attraverso l'anello di antimateria?Non MeRe: Cosa é sucXXXXX...
- Scritto da: Non Me> ... agli oggetti che sono passati attraverso> l'anello di> antimateria?che sono arrivati dall'altra parte.iomeRe: Cosa é sucXXXXX...
- Scritto da: Non Me> ... agli oggetti che sono passati attraverso> l'anello di> antimateria?gli si saranno disintegrati qualche decina di atomi, niente di particolarmaente graveTino TiniRe: Cosa é sucXXXXX...
Quindi E' Una Specie Di Forno A Microonde Senza Forno... :)enoneenergia
Mi sono sempre chiesto come mai l'energia cinetica si calcolasse come 1/2mv^2 mentre, alla velocità c, l'energia raddoppiasse in mc^2.centra forese col fatto che a quella velocità, compare l'antimateria che annichilisce con la materia?DoomRe: energia
Devi satudiare di più.Stai confrontando due formule che parlano di cose diverse.Una parla di energia cinetica, l'altra del carattere energeticodella massa.GuglielmoRe: energia
- Scritto da: Doom> Mi sono sempre chiesto come mai l'energia> cinetica si calcolasse come 1/2mv^2 mentre, alla> velocità c, l'energia raddoppiasse in> mc^2.> 1/2 mv^2 è la formula dell'energia cinetica in fisica classica, quando v è molto minore di c, in pratica il rapporto v/c è molto piccolo da poterlo ritenere all'atto pratico pari a zero.Se la velocità v invece è confrontabile con c devi usare le formule relativistiche. le trovi suhttp://it.wikipedia.org/wiki/Energia_cineticashevathasGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 10 08 2011
Ti potrebbe interessare