E-paper sulle scatole di cereali?

E-paper sulle scatole di cereali?

Siemens conta di sviluppare, entro i prossimi due anni, display e-paper talmente economici da poter essere utilizzati ovunque
Siemens conta di sviluppare, entro i prossimi due anni, display e-paper talmente economici da poter essere utilizzati ovunque


Monaco di Baviera – I prossimi electronic paper di Siemens costeranno pochissimo , al punto da poter essere utilizzati su prodotti di consumo come le scatole dei cereali. Così Siemens ha voluto divulgare qualche informazione sui costi di produzione dei nuovi fogli flessibili. Immaginare i nuovi fogli elettronici su delle scatole di cereali in vendita nei supermercati è una vera e propria provocazione verso le aziende concorrenti, alle quali l’azienda tedesca promette battaglia soprattutto sul versante dei prezzi.

Proprio in questi giorni, l’azienda sta approntando la sua tecnologia per la creazione di e-paper economici per fronteggiare nello stesso mercato le altre due agguerrite concorrenti: E Ink e Samsung . La tecnologia in questione dovrebbe essere pronta in meno di due anni e dovrebbe dare i propri frutti, sul mercato, nel periodo immediatamente successivo allo sviluppo.

Gli e-paper di Siemens utilizzano un sottile foglio fotocromatico, basato su polimeri organici semiconduttori, in grado di cambiare colore in base alla quantità di elettricità fornita. Quando non vi è nessuna carica elettrica ad alimentare i fogli elettronici, l’inchiostro svanisce e l’e-paper risulta vuoto.

Il prototipo che Siemens ha presentato recentemente è un display monocromatico capace di mostrare testi su di una superficie grande quanto una carta di credito. Tuttavia, gli esperti dell’azienda tedesca si aspettano grandi risultati dai prossimi modelli . Infatti, già si parla di future versioni a colori capaci di visualizzare diverse immagini in successione, per ricreare, in questo modo, un effetto di animazione su di una superficie abbastanza grande. Inoltre, successivamente alla data di uscita, i fogli elettronici guadagneranno anche in risoluzione. Dagli 80 dpi programmati nel 2007 arriveranno ben presto ai 160 dpi nei due anni successivi per permettere un’immagine sempre più nitida.

La possibilità di sfruttare effetti di animazione, legati al loro esiguo costo di produzione, potrebbero far dirigere il treno degli e-paper sul binario della pubblicità. La saturazione del mercato pubblicitario richiede, infatti, nuovi mezzi per veicolare il messaggio. Internet, radio e televisione non sono più sufficienti, e un nuovo mezzo capace di attirare attenzione sarà sempre ben gradito.

Una grande manovra di marketing quindi? È molto probabile che i fogli flessibili riusciranno a crescere anche grazie al mondo della pubblicità, ma d’altro canto è impensabile che si fermino solo a questo. Infatti, sono veramente troppe le aspettative verso questa tecnologia per immaginare un solo ambito di sviluppo. Supporti per e-book, monitor per portatili e PDA, display per lettori MP3 e molti altri scenari saranno possibili se i prezzi diventeranno concorrenziali.

Dario Panzeri

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 19 dic 2005
Link copiato negli appunti