Non ci sarà più bisogno dell’aggregazione di feed RSS professionali, a pagamento, per avere il top del top delle notizie business real-time : ci penserà Yahoo!, che nel corso del prossimo mese lancerà uno specifico programma online , a disposizione dei technology investors . Il nome sarà TechTicker e riporterà esclusivamente sul finanza e tecnologia, offrendo segmenti di video streaming giornalieri, post di blog e una parte delle breaking news in diretta, secondo quanto riferisce al New York Times Brian Nelson, portavoce dell’azienda.
Yahoo! non ha ancora stabilito chi arruolare nello staff online , ma tra i papabili c’è Henry Blodget di Silicon Alley che, precisa il quotidiano, è mal considerato dalle industrie del settore della sicurezza per alcuni errori che avrebbe commesso in passato come analista. Non dovrebbero mancare Sarah Lacy, che scrive su BusinessWeek e Paul Kedrosky, analista di CNBC . Nessuno di questi personaggi ha concesso alcuna dichiarazione.
Con questo sforzo, Yahoo! cerca di spingersi ancora più avanti nel settore dell’informazione finanziaria. Lo scenario di riferimento non è certo facile : l’azienda ha di fronte una concorrenza temibile, come quella di Fox Business Networks, CNBC Television, Bloomberg TV e altri circuiti di cable news .
Ma nei confronti di Yahoo! è stata dispensata una piccola “benedizione” da parte di un analista di Gartner, Mike McGuire: “Se riusciranno a guadagnare audience sul sito (di TechTicker, ndR), potrà servire loro come aggancio anche per tutte le altre funzioni di Yahoo!”, ha detto. “Però – avverte McGuire – abbiamo moltissimo materiale disponibile in TV e uno sterminato numero di siti e blog che offrono informazioni quasi in tempo reale. La sfida sarà, comunque, non da poco”.
Ma Nelson è fiducioso: “Yahoo! Finanza già detiene la più grande audience di settore in rete. Quando pensiamo allo sviluppo di un nuovo prodotto, siamo focalizzati a servire quell’ audience “, ha precisato.
Marco Valerio Principato
-
mi mancava
era da un po' che mancava su queste pagine un articolo a tema tecnico scientifico dove tutta la sapiensssa di PI potesse emergere, questa è la volta di:in altre parole, i componenti sono ordinati in senso verticale invece che, come nei transistor tradizionali, in senso orizzontale.complimenti davveroaaaRe: mi mancava
- Scritto da: aaa> era da un po' che mancava su queste pagine un> articolo a tema tecnico scientifico dove tutta la> sapiensssa di PI potesse emergere, questa è la> volta> di:> > in altre parole, i componenti sono ordinati in> senso verticale invece che, come nei transistor> tradizionali, in senso> orizzontale.> > complimenti davveroDoh! Che svista.Il vantaggio di un transistor 3d e' la possibilita' di circondarlo di componenti, riducendo la distanza delle interconnessioni:"Lo scienziato ha spiegato che SGT è un cilindro verticale in silicio attorniato da celle di memoria, contatti elettrici e altri componenti. La struttura 3D, secondo Masuoka, riduce le distanze che gli elettroni devono percorrere all'interno del circuito: ciò consente di produrre circuiti più economici e in grado di generare meno calore di quelli tradizionali. "@ redazione di PI: per favore, correggete l'errore. e.l.f.e.l.f.Re: mi mancava
Ahaha.. so ragazzi!TLHRe: mi mancava
E' giusto alla fine...Le parti del trasistor si sviluppano in verticale... e le connessioni pozzono essere più ravvicinate.E' un po' ostico... poteva essere scritto magari un po' meglio... però funziona!Visti i disegni... è comprensibile!Ma perchè, scusate?titolo ingannatore
Il transistor 3D corre a 50 GHzSingapore - Mettere a punto un transistor di nuova concezione capace di operare a frequenze di clock comprese fra 20 e 50 GHz e di consumare meno energia. È quanto si prefiggono di fare due istituti di ricerca asiatici, il giapponese Unisantis Electronics e il singaporiano Institute of Microelectronics (IME), in seno ad un progetto congiunto della durata prevista di 24 mesi.QUINDI E' UNA PROGETTO/SPERANZA, NON UN OGGETTO GIA' REALIZZATO!!!mettete titoli coerenti con la notizia, porca p?ttana!anonimoRe: titolo ingannatore
- Scritto da: anonimo> Il transistor 3D corre a 50 GHz> Singapore - Mettere a punto un transistor di> nuova concezione capace di operare a frequenze di> clock comprese fra 20 e 50 GHz e di consumare> meno energia. È quanto si prefiggono di fare due> istituti di ricerca asiatici, il giapponese> Unisantis Electronics e il singaporiano Institute> of Microelectronics (IME), in seno ad un progetto> congiunto della durata prevista di 24> mesi.> > QUINDI E' UNA PROGETTO/SPERANZA, NON UN OGGETTO> GIA'> REALIZZATO!!!> mettete titoli coerenti con la notizia, porca> p?ttana!Scherzi ??? E poi i troll come si divertono ???P.I. : Trollaio ! (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)kraneUAU
Grazie ai 50Ghz, Vista potra' finalmente decollare :D !Non sprecatevi, lo faccio da solo: (troll3)(troll)(troll4)GiamboRe: UAU
L'ho cestinato, una vergogna tutta quella memoria e risorse per fare le stesse cose.LilloRe: UAU
io ho cambiato pc e ho messo su direttamente il "buon" vecchio xp, che pure con i suoi casini è infinitamente meglio! vuoi l'interfaccia di vista xk ti sta -giustamente- sulle palle l'interfaccia Luna? scaricati il bricopack e altri freeware liberamente utilizzabili. Il pc va più piano ovviamente, ma comunque meglio e più veloce di vistarock3rRe: UAU
- Scritto da: Giambo> Grazie ai 50Ghz, Vista potra' finalmente> decollare :D> !> > Non sprecatevi, lo faccio da solo:> (troll3)(troll)(troll4)Ma no! Sta a vedere che Vista finora ha funzionato male perché è troppo avanti rispetto alle CPU, è 3D, mentre loro sono ancora 2D!(idea) :DBastard InsideGeniale, aumenterebbe anche la resa
In pratica consentirebbe di sfruttare di più la profondità del chip, occupando per ogni transistor una superficie minore sulla faccia maggiore, consentendo quindi a parità di numero di transistor e di miniaturizzazione, di impiegare un'area minore, ottenendo una resa maggiore dei wafer.CategoricoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMarco V. Principato 10 12 2007
Ti potrebbe interessare