Tokyo – La vita moderna non lascia tempo libero. Vale sopratutto per chi deve svolgere il mestiere più delicato e spesso assai faticoso: il genitore . Dopo il traduttore per gatti e per cani , sviluppati dall’azienda giapponese Takara, l’industria high-tech nipponica è nuovamente pronta a stupire.
Un team di ricercatori dell’Università di Nagasaki, diretti dal prof. Kazuyuki Shinohara, sta lavorando su un dispositivo per tradurre il variegato linguaggio non verbale dei neonati. “Stiamo tentando di interpretarne le emozioni e le sensazioni grazie ad un apposito gadget”, ha dichiarato Shinohara in una intervista ad AFP . “Utilizzando schemi interpretativi, saremo in grado di leggere le espressioni facciali e lo sguardo dei bebè”.
Il dispositivo verrà commercializzato entro l’anno prossimo ed è pensato ufficialmente “per applicazioni domestiche e professionali”. Avrà un costo attorno ai 75 euro. I genitori impacciati, fin qui costretti a traballanti ipotesi per cercare di cogliere il senso di un pianto, potranno così contare sul sostegno di un aiutante elettronico . Ma funzionerà? Molti esperti sono scettici sulle potenzialità dell’apparecchio: psicologi infantili ed esperti di pedagogia hanno immediatamente stroncato il babytraduttore , che non può in alcun modo “sostituire i sensi dei genitori”.
Tuttavia Shinohara è convinto che in Giappone il prodotto sarà una manna dal cielo per le giovani famiglie: “Molte neomamme si trovano smarrite di fronte a bebè che piangono e strillano: i mariti tornano a casa tardi e devono affrontare da sole la nuova esperienza”. In questi casi, il traduttore potrà supplire alle incapacità dei genitori, diventando un vero aiutante elettronico.
Secondo gli sviluppatori, l’apparecchio potrà essere utilizzato anche dai pediatri per capire meglio i sintomi precoci di condizioni come autismo e mutismo. Ma molte famiglie sono convinte che questo traduttore sarà semplicemente un simpatico giocattolino con cui divertirsi in famiglia. Per saperlo bisognerà sborsare i 75 euro del suo prezzo…
Tommaso Lombardi
-
risoluzione?
Cazzo ce ne frega di questa roba, io voglio almeno un megapixel sul telefonino, sembra che una cosa a cui pensavo sia finalmente stata realizzata ( http://www.emagin.com/UXGA.htm ), avete idea di quando cominceranno a essere usati? -
aspetta un attimo...
...42 pollici a 1280 x 720?non la chiamerei esattamente "altissima risoluzione"...-
Re: aspetta un attimo...
- Scritto da: Anonimo
...42 pollici a 1280 x 720?
non la chiamerei esattamente "altissima
risoluzione"...Come il plasma, d'altra parte... -
Re: aspetta un attimo...
- Scritto da: Anonimo
...42 pollici a 1280 x 720?
non la chiamerei esattamente "altissima
risoluzione"...se consideri che è il primo prototipo di grandi dimensioni, direi che ci sono ampi margini di progresso... la tecnologia al plasma è stata subito decantata come rivoluzionaria, eppure già nella messa in commercio presentava risoluzioni vergognose...-
Re: aspetta un attimo...
- Scritto da: avvelenato
- Scritto da: Anonimo
...42 pollici a 1280 x 720?
non la chiamerei esattamente "altissima
risoluzione"...
se consideri che è il primo prototipo di grandi
dimensioni, direi che ci sono ampi margini di
progresso... la tecnologia al plasma è stata
subito decantata come rivoluzionaria, eppure già
nella messa in commercio presentava risoluzioni
vergognose...MA INFATTI il plasma fa cagare ^^ è stato solo un oggetto di massa solo perke faceva figo..ma era cmq superiore un crt da 40"-
Re: aspetta un attimo...
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: avvelenato
- Scritto da: Anonimo
...42 pollici a 1280 x 720?
non la chiamerei esattamente "altissima
risoluzione"...
se consideri che è il primo prototipo di grandi
dimensioni, direi che ci sono ampi margini di
progresso... la tecnologia al plasma è stata
subito decantata come rivoluzionaria, eppure già
nella messa in commercio presentava risoluzioni
vergognose...
MA INFATTI il plasma fa cagare ^^ è stato solo un
oggetto di massa solo perke faceva figo..ma era
cmq superiore un crt da 40"e io che ho detto? speriamo che questa tecnologia si riveli migliore ;)-
Re: aspetta un attimo...
E comunque un dvd ah risoluzione di 768x560 circa e l'HDTV, almeno in italia e' ancora una chimera... i plasma attuali, anche da 42 pollici non mostreranno mai immagini a risoluzione maggiore.. -
Re: aspetta un attimo...
- Scritto da: Anonimo
E comunque un dvd ah risoluzione di 768x560 circaintendi il formato pal standard (768x576@50semiquadri/sec)? beh, è quello usato di norma, afaik (magari mi sbaglio eh)
e l'HDTV, almeno in italia e' ancora una
chimera... l'hdtv è a risoluzione superiore, sempre afaik. Una volta fatta questa premessa, sì, purtroppo rimane una chimera, qui, d'altro canto la nostra nazione sta diventando sempre meno competitiva nel mercato internazionale, e non so quanti potrebbero permettersi una tv hdtv-ready ora come ora. Tralasciando il fatto che non vengono neanche commercializzate in italia!
i plasma attuali, anche da 42 pollici
non mostreranno mai immagini a risoluzione
maggiore..tornando a parlare di informatica e di monitor, c'è gente alla quale ciò non può fregar de meno... come c'è gente che dei monitor lcd a 42" con risoluzione 1280x768 se ne infischiano altamente. Io sono abituato a tenere 1600x1200 su di un 19", e auspico che la densità di pixels possa aumentare ancora... pensa solo che goduria vedersi una foto digitale a 3 megapixels su di un ipotetico monitor da 19" capace di sostenere i 2048x1536!
-
-
-
-
-
Funzionamento?
come funzionano? per caso ogni fosforo ha il suo bel nanotubo che gli inietta elettroni?-
Re: Funzionamento?
- Scritto da: Anonimo
come funzionano? per caso ogni fosforo ha il suo
bel nanotubo che gli inietta elettroni?si' presumo di si'.almeno cosi' mi sembra di ricordare, solo che non e' uno solo, ma tanti.-
Re: Funzionamento?
- Scritto da: munehiro
- Scritto da: Anonimo
come funzionano? per caso ogni fosforo ha il suo
bel nanotubo che gli inietta elettroni?
si' presumo di si'.
almeno cosi' mi sembra di ricordare, solo che non
e' uno solo, ma tanti.magari fosse uno solo. Pensa che definizione si potrebe raggiungere a poter pilotare le molecole individualmente... (geek)
-
-
Re: Funzionamento?
Google ? :D-
Re: Funzionamento?
- Scritto da: Anonimo
Google ? :Dche c'entra google, sto parlando di un monitor, non di un search engine! :@(troll4)
-
-
Re: Funzionamento?
come funzionano?Penso che si sfrutti un processo chiamato "field emission display" (FED). Se ne parla da tanto tempo. Esistono già delle torce tascabili che fanno luce con questo sistema, consumando pochissimo.
per caso ogni fosforo ha il suo bel nanotubo che gli inietta
elettroni?Praticamente sì. Il funzionamento è simile al tubo catodico (un fascio di elettroni che colpisce i fosfori) ma l'ingombro e il consumo sono notevolmente ridotti.-
Re: Funzionamento?
- Scritto da: Anonimo
come funzionano?
Penso che si sfrutti un processo chiamato "field
emission display" (FED). Se ne parla da tanto
tempo. Esistono già delle torce tascabili che
fanno luce con questo sistema, consumando
pochissimo.
Non ho trovato nulla su google, dammi un link.
per caso ogni fosforo ha il suo bel nanotubo
che gli inietta
elettroni?
Praticamente sì. Il funzionamento è simile al
tubo catodico (un fascio di elettroni che
colpisce i fosfori) ma l'ingombro e il consumo
sono notevolmente ridotti.
Ma rispetto agli lcd risultano ancora ingombranti, e ancor di più rispetto agli oled. Considerando che anche di questi si millanta una miglior qualità visiva, un costo minore, considerando gli investimenti compiuti, e non ultima la durata scarsa di questi schermi, che impedirebbe al mercato di saturarsi, beh, direi che secondo me per i FED c'è poco spazio.-
Re: Funzionamento?
Facciamo ordine sulle tecnologie per i monitor:1) CRT: in declino, "si dice" offrano ancor oggi la migliore qualità visiva. Ingombranti, consumano molto, emettono radiazioni, calore insopportabile d'estate.2) LCD: in espansione. Offrono brillantezza e contrasto elevati. Non riproducono bene il nero, hanno effetto scia, l'angolo di visuale è inferiore ai crt. Sono leggeri, consumano poco, non emettono radiazioni, non scaldano molto, sono più belli esteticamente.3) OLED: in fase di ricerca e perfezionamento. Offrono la leggerezza e il basso consumo degli LCD, nonchè l'aspetto "slim", ma la tecnologia alla loro base permette angoli di visuale totali, perfette riproduzioni dei colori (nero incluso) e zero effetto scia. Sarebbe l'uovo di colombo se non si distruggessero entro pochi mesi di utilizzo....4) sbucano fuori sti FED? ma come sono messi a prestazioni? sono slim? sono cmq dei simil-tubo catodico? La questione si fa interessante...-
Re: Funzionamento?
- Scritto da: Anonimo
Facciamo ordine sulle tecnologie per i monitor:
1) CRT: in declino, "si dice" offrano ancor oggi
la migliore qualità visiva. il contrasto e l'angolo di visuale è al top, i colori sono vividi come nessun LCD è in grado di eguaglare (un LCD molto buono potrà eguagliare un CRT medio al massimo)la messa a fuoco è problematica specie con modelli non al top (e oramai per avere un crt buono bisogna spenderci su dei soldi, altro che risparmiare), la geometria idem, e salvo tecnologie particolari come il tubo triniton o diamondtron, lo schermo è irrimediabilmente curvo.
Ingombranti,
consumano molto, emettono radiazioni, calore
insopportabile d'estate.
dimentichi la possibilità di variare risoluzione
2) LCD: in espansione. Offrono brillantezza e
contrasto elevati. avrei da ridire. Sul contrasto siamo ancora sotto i valori di un crt, sulla brillantezza bisogna dividere tra i modelli da Non riproducono bene il nero,
hanno effetto scia, l'angolo di visuale è
inferiore ai crt. Sono leggeri, consumano poco,
non emettono radiazioni, non scaldano molto, sono
più belli esteticamente.
di norma sono più riposanti alla vista (specie i modelli con molta scia).
3) OLED: in fase di ricerca e perfezionamento.
Offrono la leggerezza e il basso consumo degli
LCD, anche di gran lunga inferiori
nonchè l'aspetto "slim", ma la tecnologia
alla loro base permette angoli di visuale totali,
perfette riproduzioni dei colori (nero incluso) e
zero effetto scia. Sarebbe l'uovo di colombo se
non si distruggessero entro pochi mesi di
utilizzo....
4) sbucano fuori sti FED? ma come sono messi a
prestazioni? colori analoghi ai crt, angolo di visuale idem. Problemi di geometrie zero. Scie assenti
sono slim? sono cmq dei simil-tubo
catodico? sono meno sottili degli LCD, ma comunque slim.
La questione si fa interessante...Per come la vedo io, mi sa che questo prodotto non andrà in concorrenza agli LCD, ma agli schermi al plasma, alle tv a retroproiezione (che man mano stanno sparendo) e ai proiettori. Fondamentalmente per schermi
-
-
-
-
-
Lontani da farci un monitor...
"42 pollici ad alta definizione, capace di raggiungere una risoluzione massima di 1280 x 720 pixel"dot pitch da paura... pompelmo plasma atto secondo :