Fa la sua comparsa nel catalogo di AT&T Wireless , ma è atteso anche dal mercato europeo, il nuovo Z9 di Motorola . Che ha un prezzo di listino di 349,99 dollari (220/230 euro), ma che l’operatore USA offre a 149,99 dollari (meno di 100 euro): un prezzo vantaggioso che è però subordinato alla sottoscrizione di un contratto di almeno 24 mesi (il cui costo ammonta a 199,99 dollari).
Per l’operatore USA è il primo cellulare “consumer” dotato dell’applicazione AT&T Navigator: l’apparecchio è equipaggiato con un modulo GPS.
Telefonicamente parlando, questo slide-phone offre un display QVGA da 2,4 pollici, connettività HSDPA, GSM (850/900/1800/1900 MHz) e WCDMA (850/1900 MHz), fotocamera da 1,3 Megapixel con zoom digitale 8x, memoria su schede microSD, player audio (MP3, WMA, EAAC+, Real, WAV) e video (MPEG4), Bluetooth, connettività Internet veloce, client email.
Le sue dimensioni sono di 114×53,6×14 millimetri, il peso è pari a 140 grammi. Per ulteriori dettagli commerciali sarà necessario attendere una presentazione ufficiale. Che potrebbe avvenire presto.
-
Pagamento bolletta
Ciao a tutti,Forse lo fanno tutti i gestori di telefonia e adsl.Quanti di voi pagano la ricezione della fattura con il bollettino allegato? Tutti!Ma vi sembra giusto a me no.Non avviene solo con telecom svegliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa![tifo]Petizione,Petizione[/tifo]nn paghiamoRe: Pagamento bolletta
Infatti, a me arrivano quelle di Wind a pagamento. Sara' anche una goccia nel mare, ma ben venga questa iniziativa.FridayChildBaH
C'e' un contratto, questo contratto (che ha forza di legge tra le parti in gioco) prevede che il pagamento delle spese di notifica sia a carico dell'utente.Punto.Mi scoccia che insieme alla bolletta ci sia dello spam (pubblicita'), questo si.Gia' devo cacciare fuori i soldi per il pagamento, poi ci si mette pure la pubblicita'... (grrr).-- GTGuybrushRe: BaH
- Scritto da: Guybrush> C'e' un contratto, questo contratto (che ha forza> di legge tra le parti in gioco) prevede che il> pagamento delle spese di notifica sia a carico> dell'utente.> Punto.> > Mi scoccia che insieme alla bolletta ci sia dello> spam (pubblicita'), questo> si.> > Gia' devo cacciare fuori i soldi per il> pagamento, poi ci si mette pure la pubblicita'...> (grrr).> > -- > GTanche un contratto è soggetto alle leggi...se no agli usurai basterebbe mettere tutto nero su bianco per essere in regola, ti pare? e invece sono così scemi che fanno tutto sottobanco... :)unoduetreRe: BaH
- Scritto da: Guybrush> C'e' un contratto, questo contratto (che ha forza> di legge tra le parti in gioco) prevede che il> pagamento delle spese di notifica sia a carico> dell'utente.> Punto.Ma quale punto: "è in contrasto con l'articolo 21 del DPR 633/72 (il decreto istitutivo dell'IVA), che al comma 8 recita: "Le spese di emissione della fattura e dei conseguenti adempimenti e formalità non possono formare oggetto di addebito a qualsiasi titolo"."Cosa non ti è chiaro? Sai quanti contratti hanno clausole vessatorie (per legge) e, secondo te, solo perchè si stipulano tra diverse parti in gioco, non lo sono più? Mah...ReolixRe: BaH
Il contratto è in violazione di una norma di legge, che ha valore superiore.aladarRe: BaH
- Scritto da: Guybrush> C'e' un contratto, questo contratto (che ha forza> di legge tra le parti in gioco) prevede che il> pagamento delle spese di notifica sia a carico> dell'utente.> Punto.C'è una legge.C'è la gerarchia delle fonti.La legge prevale gerarchicamente su un contratto tra parti: eventuali clausole del contratto contrarie alla legge sono, per legge, NULLE.Punto.CCCpatetici!
Pur di potersi mantenere, queste patetiche associazioni di consumatori si prodigano in crociate come queste. Ma a che beneficio finale poi? far risparmiare al singolo 50 cent a bimestre ?? Si preoccupassero di questioni, sempre nell'ambito della telefonia, di gran lunga piu' gravi, come le *centinaia* di clienti staccati (ull e cps) a loro insaputa, come tutelare i clienti rimasti in ostaggio di gestori che non li staccano o non gli liberano la linea per l'adsl. Troppo difficile, vero??. E' molto piu' semplice impartire inutili crociate come queste, pur di accaparrarsi gli iscritti. Siete patetici. Senza dimenticarsi che e' previsto dal contratto, che si puo' scegliere lo scaricamento on line, e che non lo fa solo Telecom ma di fatto in pratica tutti.Patetici!v.martiniRe: patetici!
50cent per X famiglie che hanno telecom = fatti un semplice conto...li avessi io quei 50cent a bimestre... potrei smettere di lavorare con il solo guadagno di un bimestre...unoduetreRe: patetici!
- Scritto da: unoduetre> 50cent per X famiglie che hanno telecom = fatti> un semplice> conto...> > li avessi io quei 50cent a bimestre... potrei> smettere di lavorare con il solo guadagno di un> bimestre...Infatti non è far risparmiare 50cent alle famiglie ma non far guadagnare miliardi a Telezzoz illegalmenteReolixRe: patetici!
Non si tratta solo del mezzo euro a testa, purtroppo quello delle associazioni dei consumatori col passare del tempo s'è trasformato in un vero e proprio business in continua espansione.Per esempio se uno volesse risolvere tale problema dovrebbe per forza associarsi ad una di quelle organizzazioni (quindi qualche decina di euro per la tessera vanno via subito), poi dovrebbe rimediare un avvocato (di solito uno interno alla associazione o cmq suo associato) e pagargli l'onorario, poi magari si fa la class action, che così come è ora è cosa esclusiva di tali associazioni, poi una volta raccolte abbastanza tessere ed essere abbastanza rappresentativa l'associazione batte cassa allo stato per avere i lauti finanziamenti pubblici previsti, insomma, come dicevo è un gran bel business (tant'è che un certo presidente di una certa associazione che adesso s'è buttato anche in politica a suo tempo l'aveva capito che conveniva di più tale attività rispetto al suo vecchio lavoro da bancario).Aggiungiamo poi che spesso e volentieri queste persone presentano le cose come facilissime e sicure, promettendo rimborsi certi e veloci a chi si rivolge a loro, ma che poi a volte alla prova dei fatti (processi in tribunale o delibere delle varie authority) le cose non sempre vanno come pubblicizzato, o che qualcuno per ragioni di comodo ad un certo punto cambia schieramento in campo (vedi certe associazioni che promettevano il rimborso totale ai truffati di Cirio e Parmalat oltre a dure lotte in tribunale, ma che poi dopo aver ottenuto mandato legale dai truffati han fatto gli accordi extragiudiziali con le banche, accettando molto meno per i loro assistiti e pigliando anche milioni di euro di finanziamento dalle banche stesse per chiudere un occhio sull'iniquo trattamento: se volete i nomi di tali associazioni sul sito dell'aduc, che a suo tempo rifiutò simili infami accordi, si trovano).Insomma, io dubiterei sempre di chi offre soluzioni facili e "a prova di bomba"...Antonio Melail costo
su tutte le bollette pago il costo di spedizione, perché Telecom non dovrebbe farlo pagare?Tra l'altro un po' tutti, Telecom compresa, permettono di ricevere la bolletta elettronica, nel qual caso svaniscono i costi di spedizione.Questo è giusto perché riduce lo spreco di carta, genera risparmi, mentre chi vuole ancora il pezzo di carta è giusto che paghi a parte.SpauracchioRe: il costo
si ma se è illegittimo non vedo perchè pagarla...il tuo discorso non ha senso...unoduetreRe: il costo
allora usassero carta riciclataenricoMa che fanno per i problemi seri?
Queste associazioni sono inutili.Sky ha un decoder proprietario e abusa della sua posizione dominante per decidere lei che canali possiamo guardare e in che ordine.STE ASSOCIAZIONI INTERVENGONO O NO???????????????Mai che facciano qualcosa di utile, devono per forza intervenire sulle cagfdgfdhgdzzate (peralro i costi di spedizione è giusto che si paghino, chi non li vuole riceve tutto via email e risparmia).Rialzati ItaliaRe: Ma che fanno per i problemi seri?
- Scritto da: Rialzati Italia> Queste associazioni sono inutili.> Sky ha un decoder proprietario e abusa della sua> posizione dominante per decidere lei che canali> possiamo guardare e in che> ordine.> > STE ASSOCIAZIONI INTERVENGONO O NO???????????????> > Mai che facciano qualcosa di utile, devono per> forza intervenire sulle cagfdgfdhgdzzate (peralro> i costi di spedizione è giusto che si paghino,> chi non li vuole riceve tutto via email e> risparmia).che c'entra? sky non infrange nessuna legge nel venderti un box proprietarlo e gestirlo come vuole.telecom a quanto pare si.unoduetreRe: Ma che fanno per i problemi seri?
> > Queste associazioni sono inutili.> > Sky ha un decoder proprietario e abusa della sua> > posizione dominante per decidere lei che canali> > possiamo guardare e in che> > ordine. > che c'entra? sky non infrange nessuna legge nel> venderti un box proprietarlo e gestirlo come> vuole.Probabile che tu non sia per nulla informato sull'argomento, ma Sky non viola soltanto una legge, viola direttamente il trattato dell'unione europea, dove è spiegato nei dettagli cosa si intende per abuso di posizione dominante.Sky ostacola la vendita di altri decoder che incorporino la codifica nds e ostacola la visione di canali free sul proprio televisore. Sky vieta persino l'ordinamento dei canali, in modo da gestire da sè cosa possiamo vedere e cosa no. Questa è una pratica anticoncorrenziale e le associazioni dei consumatori farebbero bene a cominciare ad occuparsi di cose gravi come questa e non dei 50 cent della bolletta.> telecom a quanto pare si.Forse non ti è chiaro il punto: Telecom non fa pagare la bolletta se si sceglie l'invio della copia elettronica. Lo stesso fanno tutti gli altri che inviano bollette di altro genere (banche, fornitori di energia, finanziarie...). Se si richiede la copia elettronica non si paga, se non la si richiede si paga. E' tutto nella norma.Rialzati ItaliaRe: Ma che fanno per i problemi seri?
- Scritto da: Rialzati Italia> Forse non ti è chiaro il punto: Telecom non fa> pagare la bolletta se si sceglie l'invio della> copia elettronica. Lo stesso fanno tutti gli> altri che inviano bollette di altro genere> (banche, fornitori di energia, finanziarie...).> Se si richiede la copia elettronica non si paga,> se non la si richiede si paga. E' tutto nella> norma....Quoto dall'articolo:" Una vexata quaestio, quella dei costi di spedizione delle bollette telefoniche: il contratto di servizio di Telecom Italia ne prevede l'addebito all'utente. Tale contratto, approvato per decreto ministeriale, è in contrasto con l'articolo 21 del DPR 633/72 (il decreto istitutivo dell'IVA), che al comma 8 recita: "Le spese di emissione della fattura e dei conseguenti adempimenti e formalità non possono formare oggetto di addebito a qualsiasi titolo". "E' tutto nella norma???gambler55Re: Ma che fanno per i problemi seri?
allora non lo comprare sky, chissenefrega. meglio così.enricoRe: Ma che fanno per i problemi seri?
Mi pare che queste associazioni cerchino sempre il caso eccellente (insomma, conoscendo la telecom lamentarsi di essa è cosa frequente e facile) per lanciare proclami trionfanti e garantirsi ampia copertura mediatica e larghe adesioni da parte dei consumatori.Poi che spesso e volentieri per cose di così poco conto basti una lettera di messa in mora (e il ricorso al giudice di pace o al corecom se telecom fa orecchie da mercante), cose a costo ridotto o nullo per il consumatore, naturalmente tali associazioni non lo dicono...Antonio MelaE' una cretinata
Pensare che gli utenti non paghino questi costi. Telecom e le altre aziende non sono certo associazioni di beneficenza che si prodigano a regalare spese di spedizione.E' quantomeno OVVIO che dovendo lucrare, non ci mette certo lei il costo del francobollo.Tutto quello che si ottiene con questo comportamento è che semplicemente le aziende spostino il costo del francobollo nel costo del servizio, facendo sparire la voce dalla fattura. Ottenendo una fattura meno trasparente, pur lasciando invariato l'entità dell'importo da pagare.Le tariffe le gestisce l'azienda che non può perdere denaro, e quindi tutto quello che otterranno è un aumento delle stesse, magari superiore al costo del francobollo, giusto per usare la scusa per farci qualche soldo in piu'.che cretinata...AlbertoPdRe: E' una cretinata
- Scritto da: AlbertoPd> Pensare che gli utenti non paghino questi costi.> Telecom e le altre aziende non sono certo> associazioni di beneficenza che si prodigano a> regalare spese di> spedizione.> E' quantomeno OVVIO che dovendo lucrare, non ci> mette certo lei il costo del> francobollo.> Tutto quello che si ottiene con questo> comportamento è che semplicemente le aziende> spostino il costo del francobollo nel costo del> servizio, facendo sparire la voce dalla fattura.> Ottenendo una fattura meno trasparente, pur> lasciando invariato l'entità dell'importo da> pagare.> > Le tariffe le gestisce l'azienda che non può> perdere denaro, e quindi tutto quello che> otterranno è un aumento delle stesse, magari> superiore al costo del francobollo, giusto per> usare la scusa per farci qualche soldo in> piu'.> > che cretinata...Preferisco 50 cent in bolletta sul traffico legale che fottuti 50cent per spedizione posta illegalmente, ma forse a te il confine tra legale ed illegale interessa pocoReolixRe: E' una cretinata
- Scritto da: AlbertoPd> Pensare che gli utenti non paghino questi costi.> Telecom e le altre aziende non sono certo> associazioni di beneficenza che si prodigano a> regalare spese di> spedizione.> E' quantomeno OVVIO che dovendo lucrare, non ci> mette certo lei il costo del> francobollo.> Tutto quello che si ottiene con questo> comportamento è che semplicemente le aziende> spostino il costo del francobollo nel costo del> servizio, facendo sparire la voce dalla fattura.> Ottenendo una fattura meno trasparente, pur> lasciando invariato l'entità dell'importo da> pagare.> > Le tariffe le gestisce l'azienda che non può> perdere denaro, e quindi tutto quello che> otterranno è un aumento delle stesse, magari> superiore al costo del francobollo, giusto per> usare la scusa per farci qualche soldo in> piu'.> > che cretinata...Onestamente non credo che una singola fattura alla Telecom costi 50 cent, e pensare che guadagna anche su una cosa del genere... :SUbyAnche a messina
Anche a Messina c'è stato un pronunciamento in questo senso del giudice di pace.Qui (http://www.tempostretto.it/8/index.php?location=articolo&id_articolo=4971) si può scaricare il modulo per l'annullamento delle spese di spedizionedarmixcontratto non valido ?
ma se il contratto è in contrasto con una legge in vigore, tutti i contratti stipulati non sono annullabili ?BirilloRe: contratto non valido ?
- Scritto da: Birillo> ma se il contratto è in contrasto con una legge> in vigore, tutti i contratti stipulati non sono> annullabili> ?Le clausole vessatorie sicuramente il contratto in toto dipende da tanti fattoriReolixe le banche?
Ma allora anche i costi per le spese di invio di estratti conto delle banche non sarebbero equiparabili a "conseguenti adempimenti e formalità"?umpfRe: e le banche?
La legge si riferisce alle spese inerenti la fatturazione, legge 633/1972.Un estratto conto non è una fattura quindi tale articolo di legge non si applica.ics ipsilon zetaRe: e le banche?
- Scritto da: ics ipsilon zeta> La legge si riferisce alle spese inerenti la> fatturazione, legge> 633/1972.Un dpr non è una legge... attenzione ai termini.PuceRe: e le banche?
Gia',proprio quelli ti fregano.Attenzione perche' grazie ad una sola parola crei dei DISTINGUO mica da ridere...Resto comunque dell'idea che faranno tutti come i gestori telefonici:annullati i costi di ricarica si sono affrettati a creare nuovi piani tariffari (rendendo i vecchi non piu' sottoscrivibili) in grado di ammortizzare l'ammanco previsto.Non importa che i VECCHI utenti tengano le VECCHIE tariffe,i nuovi pagheranno anche per loro e quando anche i vecchi cederanno alle lusinghe di grandi risparmi(per lo piu' non reali), i conti saranno nuovamente entro le previsioni.Ovviamente nessun ente preposto controllera' e sanzionera' questi comportamenti,immorali ma leciti.Nulla di nuovo...solite cose.Rickyio non pago spese
Io non pago nessuna spesa con Wind-Infostrada (sia voce che adsl) perchè pago tramite banca (bolletta domiciliata) e la fattura con relativo prospetto dei consumi me lo faccio mandare via email, con il mio gestore si può !steverRe: io non pago spese
- Scritto da: stever> Io non pago nessuna spesa con Wind-Infostrada> (sia voce che adsl) perchè pago tramite banca> (bolletta domiciliata) e la fattura con relativo> prospetto dei consumi me lo faccio mandare via> email, con il mio gestore si può> !Bello comodo il RID salvo quando ci sono problemi e vallo a recuperare il credito, intanto i soldi son volati via.....ReolixRe: io non pago spese
tante cose son comode ma possono generare problemi, in primis il Bancomat, le Carte di Credito, persino gli assegni e la stessa internet...come ogni cosa vale il rapporto rischio/beneficio...per ora (da 22 anni anni ho tutto domiciliato Nettezza Urbana compresa) sono stato "fortunato" :)steverDai commenti si capiscono tante cose
Dai commenti in difesa di Telecom si capiscono tante cose della nostra itaglietta...In tanti, troppi, sono contenti di farsi inc.. fregare e si schierano con chi li inc.. fregaaladarRe: Dai commenti si capiscono tante cose
Bah, io commenti che prendono le difese di telecom non ne vedo.Dal mio punto di vista, è una stronzata che un'associazione consumatori si muova e urli vittoria nei confronti una cosa simile: telecom quei costi li sostiene in ogni caso, nel momento in cui spedisce le fatture per posta. Il fatto che ci sia una legge che impedisca di riportare in fattura quell'importo non cambia nulla per gli utenti: telecom continuera' a far ricadere i costi dei bolli sugli utenti con un'altra voce.A questo punto, visto che "lì" lo devi prendere comunque, secondo te è meglio almeno saperlo chiaramente, o preferisci sapere solo che devi pagare e basta?Per me, se non altro per trasparenza, preferisco la prima.Oltretutto la cosa è "sfavorevole" per tutti quelli che hanno deciso di non usufruire del servizio telematico di invio delle fatture, che siccome non comprende le spese di spedizione, non le pagano: quando aumenteranno le tariffe, le aumenteranno anche a loro, e quindi di fatto anche loro pagheranno il bollo.In questo caso il voler far applicare a tutti i costi una legge di questo tipo si rivela una ca**ata, perchè porta l'azienda a rubare di piu', e il consumatore ad essere sodomizzato per l'ennesima volta.Si lamentassero maggiormente delle tariffe e dei servizi piuttosto....AlbertoPdRe: Dai commenti si capiscono tante cose
> A questo punto, visto che "lì" lo devi prendere> comunque, secondo te è meglio almeno saperlo> chiaramente, o preferisci sapere solo che devi> pagare e basta?Giustissimo. Lo stesso discorso andrebbe fatto per i costi di ricarica.Prima li pagava chi faceva piccole ricariche, ora li paghiamo tutti in bolletta, ma non lo sappiamo.Infatti cambiano le promozioni (dalle vecchie 10 mila lire ai 5-6 euro, ora siamo a 10 euro), cambiano le tariffe (rimodulazioni varie), ma la gente è più contenta, perché pensa di non pagare più il costo di ricarica.La Bersani ha fallito miseramente. Voleva dare più trasparenza, ora la trasparenza è inferiore.AlbertoPDLRe: Dai commenti si capiscono tante cose
- Scritto da: AlbertoPDL> > A questo punto, visto che "lì" lo devi prendere> > comunque, secondo te è meglio almeno saperlo> > chiaramente, o preferisci sapere solo che devi> > pagare e basta?> Giustissimo. Lo stesso discorso andrebbe fatto> per i costi di> ricarica.> Prima li pagava chi faceva piccole ricariche, ora> li paghiamo tutti in bolletta, ma non lo> sappiamo.> > Infatti cambiano le promozioni (dalle vecchie 10> mila lire ai 5-6 euro, ora siamo a 10 euro),> cambiano le tariffe (rimodulazioni varie), ma la> gente è più contenta, perché pensa di non pagare> più il costo di> ricarica.> > La Bersani ha fallito miseramente. Voleva dare> più trasparenza, ora la trasparenza è> inferiore.Ti straquoto.Quando io l'anno scorso feci notare questo nel forum di PI, mi riempirono di insulti. :-(garrRe: Dai commenti si capiscono tante cose
- Scritto da: aladar> Dai commenti in difesa di Telecom si capiscono> tante cose della nostra> itaglietta...> > In tanti, troppi, sono contenti di farsi inc..> fregare e si schierano con chi li inc..> fregaHai perfettamente ragione, purtroppo.CCCemissione e/o spedizione
non solo Telecom, sarebbe da contrastare TUTTI gli operatori e non solo quelli della telefonia.Per non parlare delle Banche che ti addebitano 2 euro per spedirti l'estratto conto.Costi che non hanno ragione di esistere.Inoltre state attenti a quegli operatori che ti dicono:- costi di emissione non equivalgono a recapito, perciò paga la spedizione, altrimenti vai sul nostro sito web...La bolletta la voglio al MIO domicilio, non al domicilio dell'emittente!!!Grazie a chi tutela i consumatori.Markspedizione bolletta gratis
a presto,quanto suddettoubaldo giuffridaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare