Las Vegas (USA) – Ieri il chairman di Microsoft Bill Gates ha tolto i veli alla release finale di Windows Mobile 5.0, rinnovata piattaforma del colosso di Redmond indirizzata ai dispositivi più piccoli, come PDA e smartphone.
La nuova versione del software aggiorna la suite di applicazioni “pocket” integrate, quali Word, Excel e Internet Explorer, e aggiunge a queste un visualizzatore di presentazioni PowerPoint. Word Mobile è ora in grado di gestire documenti contenenti immagini e clip-art, mentre Excel Mobile include le funzioni base per creare grafici e diagrammi.
Tra le nuove applicazioni del nuovo Windows Mobile spicca Windows Media Player 10 Mobile, versione ai minimi termini del player lanciato lo scorso anno per Windows XP.
Windows Mobile 5.0 promette di rendere la vita più facile a quei produttori che intendano equipaggiare i propri gingili mobili di gadget come tastiere QWERTY, hard disk, periferiche USB 2.0, e funzionalità di comunicazione audio/video come il push-to-talk , le videochiamate e le conferenze.
Per sfruttare a fondo le funzionalità delle nuove generazioni di smartphone e PDA phone, Microsoft ha aggiunto alla propria piattaforma il supporto nativo alle reti mobili 3G e ai più veloci standard Wi-Fi, migliorando inoltre il supporto a Bluetooth.
Sul lato della sicurezza, Windows Mobile 5.0 introduce un meccanismo di autenticazione per Bluetooth, la criptazione end-to-end per le VPN e la certificazione FIPS-140-2 richiesta dal Governo USA per alcune tipologie di prodotti informatici.
Microsoft ha ricordato come cinque anni fa i produttori di Pocket PC fossero soltanto tre: oggi quel numero è salito a 48, e questo anche per merito del giovane Windows Mobile per Smartphone.
-
A che pro?
A che pro comprare contenuti video(quindi,presumibilmente,film)in formato compresso?Capisco la musica(anche se il prezzo di quella scaricata,continua a sembrarmi molto alto),ma un video?Comprarlo solo per poterlo vedere mentre si va in giro,non ha senso,comprarli per vederli sulla tv,nemmeno: si fa prima a cercare qualche offerta sui dvd(ce ne sono in giro)e a spendere quei 11-15 euro per avere un dvd da vedere a casa e che può essere compresso per essere visto in dispositivi portatili.AnonimoRe: A che pro?
- Scritto da: Anonimo> A che pro comprare contenuti> video(quindi,presumibilmente,film)in formato> compresso?> Capisco la musica(anche se il prezzo di quella> scaricata,continua a sembrarmi molto alto),ma un> video?> Comprarlo solo per poterlo vedere mentre si va in> giro,non ha senso,comprarli per vederli sulla> tv,nemmeno: si fa prima a cercare qualche offerta> sui dvd(ce ne sono in giro)e a spendere quei> 11-15 euro per avere un dvd da vedere a casa e> che può essere compresso per essere visto in> dispositivi portatili.Compri o noleggi DVD? Beh, il DVD è registrato in un formato compresso.Anche il DV della tua videocamera è compresso. 5:1 per l'esattezza.I video su iTMS sono codificati con H264, il codec alla base dei nuovi formati DVD-HD.........Sul fatto che non abbia senso scaricarsi un prodotto video per vederselo sullo schermo di un apparecchietto portatile...sono più che daccordo.AnonimoRe: A che pro?
Comprare video per poterli vedere mentre si va in giro...hai presente le videotelefonate sui cellulari? Anche quelle ti sembrano una stupidagine?Benvenuto nel nuovo millennio...AnonimoRe: A che pro?
- Scritto da: Anonimo> Comprare video per poterli vedere mentre si va in> giro...hai presente le videotelefonate sui> cellulari? Anche quelle ti sembrano una> stupidagine?> Benvenuto nel nuovo millennio...Purtroppo penso che tu abbia ragione.Una domanda per il formato scaricabile da iTunes: il codec è lo stesso degli hd-dvd(se mai li vedremo,visto il caos di accordi e non accordi tra toshiba e sony),ma la qualità,presumo di no(un filmato in hd-dvd,sarebbe immenso: capisco che possano comprimerlo,ma sarebbe comunque molto più grande di un dvd,quindi sarebbe un download eterno).AnonimoRe: A che pro?
> Compri o noleggi DVD? Beh, il DVD è registrato in> un formato compresso.> Anche il DV della tua videocamera è compresso.> 5:1 per l'esattezza.> > I video su iTMS sono codificati con H264, il> codec alla base dei nuovi formati DVD-HD.........Questa è fantastica! LOLAnonimoRe: A che pro?
- Scritto da: Anonimo> > Compri o noleggi DVD? Beh, il DVD è registrato> in> > un formato compresso.> > Anche il DV della tua videocamera è compresso.> > 5:1 per l'esattezza.> > > > I video su iTMS sono codificati con H264, il> > codec alla base dei nuovi formati> DVD-HD.........> > > Questa è fantastica! LOLCosa c'è da ridere? No capisco?AnonimoRe: A che pro?
- Scritto da: Anonimo> A che pro comprare contenuti> video(quindi,presumibilmente,film)in formato> compresso?> Capisco la musica(anche se il prezzo di quella> scaricata,continua a sembrarmi molto alto),ma un> video?> Comprarlo solo per poterlo vedere mentre si va in> giro,non ha senso,comprarli per vederli sulla> tv,nemmeno: si fa prima a cercare qualche offerta> sui dvd(ce ne sono in giro)e a spendere quei> 11-15 euro per avere un dvd da vedere a casa e> che può essere compresso per essere visto in> dispositivi portatili.Bah per la "visione portatile" daccordo al 100% è una cazzata, tuttavia non sono daccordo per vederseli in tv, con una adsl ad 1.2mbit già si può scaricare un film in tempi accettabili, dipende solo dal costo del suddetto, se è buono può valerne la pena, altrimente auto/moto/bici/piedi e si va in videotecapikappaRe: A che pro?
- Scritto da: pikappa> altrimente> auto/moto/bici/piedi e si va in videotecaa piedi no eh? :DzirgoRe: A che pro?
- Scritto da: pikappa> Bah per la "visione portatile" daccordo al 100% è> una cazzata, tuttavia non sono daccordo per> vederseli in tv, con una adsl ad 1.2mbit già si> può scaricare un film in tempi accettabili,> dipende solo dal costo del suddetto, se è buono> può valerne la pena, altrimente> auto/moto/bici/piedi e si va in videotecaConsiderando quanto costa un dvd noleggiato,non ha senso spendere tempo e soldi per una versione peggiore da scaricare,men che meno se si parla di comprare.AnonimoRe: A che pro?
Per quello che riguarda la qualità non saprei, è il probabile dispositivo che mi preoccupa...Lo schermo attuale dell'iPod è meno della metà di quello di un palmare. non parliamo poi dei subnotebook da 12".Venderebbero i film, non gli iPod!AnonimoRe: A che pro?
video su ipod può avere senso,per lavoro sei spesso in treno, autobus, nn vuoi portarti dientro un portatile troppo ingombrante...ecco una soluzione per passare due ore...Per il discorso qualità,ponendo poi di rivedere il film in tv, credi veramente che con certe vecchie tv crt, o con un di quei tv al plasma a bassissima risoluzione di notare differenza tra un dvd e qualcosa di simile a un divx(sempre di mp4 si tratta)...(nell'audio si ..se hai un impianto che supporta Dts o Digital Dolby)AnonimoRe: A che pro?
Concordo, inoltre se devi passare qualche ora in treno potrebbe essere utile poter scaricare wireless qualcosa messo a disposizione .. che sia il telegiornale o un filmetto.Forse qui in Europa è un pò presto per sognare cose del genere, ma in Giappone quando si entra in un negozio Sony si possono ottenere wireless delle demo su PSP.- Scritto da: Anonimo> video su ipod può avere senso,per lavoro sei> spesso in treno, autobus, nn vuoi portarti> dientro un portatile troppo ingombrante...ecco> una soluzione per passare due ore...Per il> discorso qualità,ponendo poi di rivedere il film> in tv, credi veramente che con certe vecchie tv> crt, o con un di quei tv al plasma a bassissima> risoluzione di notare differenza tra un dvd e> qualcosa di simile a un divx(sempre di mp4 si> tratta)...(nell'audio si ..se hai un impianto che> supporta Dts o Digital Dolby)> >AnonimoRe: A che pro?
Facciamo che ti basta la qualità degli attuali DVD. Con questo nuovo codec, puoi arrivare alla stessa qualità occupando molto meno spazio, quindi diventerebbe possibile scaricarsi un film per gli utenti dalla DSL in su.Essendo un formato scalabile, il futuribile "iPod video" potrebbe essere solo un mezzo: ti vedi i contenuti, ma giusto per organizzarli e per gestire gli eventuali DRM, come funziona ora per l'audio, ma all'occorrenza lo attacchi allo schermo e all'home teathre dato che DTS e e Dolby vari il codec li supporta.Fate un po' il paragone con la musica: anche prima ci si poteva portare in giro i CD, ma l'iPod ha preso piede. Tutto dipenderà dai prezzi e dalle limitazioni legali?AnonimoRe: A che pro?
Si parla di HDTV, di nuove tecnologie che soppianteranno il DVD e qui ancora qualcuno vuole perdere la vista con formati compressi all'inverosimile.Beati voiAnonimoRe: A che pro?
- Scritto da: Anonimo> Si parla di HDTV, di nuove tecnologie che> soppianteranno il DVD e qui ancora qualcuno vuole> perdere la vista con formati compressi> all'inverosimile.> Beati voiMa lo sai cos'è l'H264 vero?VideVideo in HD!!!!!!!!!!!!! WOW!!!!
- Scritto da: Vide> > - Scritto da: Anonimo> > Si parla di HDTV, di nuove tecnologie che> > soppianteranno il DVD e qui ancora qualcuno> vuole> > perdere la vista con formati compressi> > all'inverosimile.> > Beati voi> > Ma lo sai cos'è l'H264 vero?L'ho provato ieri sera!http://www.apple.com/quicktime/hdgallery/WOW! che spettacolo sul mio cinema display da 23"!:DAnonimoRe: A che pro?
- Scritto da: Anonimo> Si parla di HDTV, di nuove tecnologie che> soppianteranno il DVD e qui ancora qualcuno vuole> perdere la vista con formati compressi> all'inverosimile.> Beati voiAppunto(sono l'autore del topic): mi sembra un pò anacronistico.Dovrebbero essere già in giro(o lo saranno a breve)dvd che sfruttano le hdtv,che senso ha pagare per una versione compressa(e che sia uguale ad un dvd,ci credo solo quando lo vedo,visto che oltre al video,va compresso anche l'audio,le varie lingue ecc. ).Tra l'altro la differenza tra un video compresso in qualsiavoglia formato e un dvd,collegato alla tv con rgb o component,è più che evidente.Ripeto: che senso ha pagare per qualcosa che non ha la qualità di un dvd,quando posso comprare un dvd e comprimerlo a piacimento per vederlo su qualunque dispositivo?AnonimoRe: A che pro?
- Scritto da: Anonimo> e a spendere quei> 11-15 euro per avere un dvd da vedere a casa e> che può essere compresso per essere visto in> dispositivi portatili.beh, se andiamo sull'ipotetico, quindi un ipotetico futuro ipod in grado di riprodurre filmati, non vedo per quale motivo, questo ipotetico ipod non dovrebbe avere un uscita per poter essere collegato alla tv...anzi, sarebbe davvero una soluzione geniale. ti porti in giro il cosetto, con il disco pieno di film, se vuoi te li guardi in anteprima sullo schermino, ma se vuoi vederi bene, lo attacchi alla tv.MasqueRe: A che pro?
mi sa che non si tratta di film... vista la natura prettamente musicale di iTunes, sono videoclip o affini...comprando il singolo dei Gorillaz scarichi anche 2-3 corti animati, in tema con il video dei gorillaz...dovrebbero essere disponibili anche i videoclip musicali degli artisti se nn vado errato...l'utilità è chiara... è un incentivo in più ad acquistare musica, godendo anche con gli occhi e non solo con le orecchie.AnonimoRe: A che pro?
io le trovo solo che sono un mare di cazzate per farti perdere tempoAnonimoRe: A che pro?
- Scritto da: Anonimo> io le trovo solo che sono un mare di cazzate per> farti perdere tempoa te o a tutti?AnonimoRe: A che pro?
l'idea che uno possa vederselo al computer, un videoclip, non ti sfiora?AnonimoRe: A che pro?
metto mtvAnonimoi video sono "protetti" a loro modo
non sono editabili, e mi fermo... perché per il mondo Win siamo già nell'incomprensibile fantascienzaAnonimoRe: i video sono "protetti" a loro modo
- Scritto da: Anonimo> non sono editabili, e mi fermo... perché per il> mondo Win siamo già nell'incomprensibile> fantascienzasi capisce bene quale è il soggetto del tuo post... e da questo se ne deduce la tua frustrazione.Anonimoma per fortuna...
che tanto iTunes non lo usa nessuno :-pgli do al massimo un paio di anni di di vita...AnonimoRe: ma per fortuna...
- Scritto da: Anonimo> che tanto iTunes non lo usa nessuno :-p> gli do al massimo un paio di anni di di vita...Eh infatti... non lo usa proprio nessuno. A parte i milioni di possessori di iPod (è l'unico software per gestirti la libreria), tutti i possessori di OSX (è il player di default di sistema, nonchè il migliore), e un sacco di utenti windows (me compreso) che hanno scoperto quanto è più organizzato, veloce e razionale, oltreché comodo rispetto ad altri software.Una delle cose per cui lo apprezzo (oltre a tenermi organizzata la libreria copiandosi dentro gli mp3 appena lo doppioclicchi -è un'opzione eh-, masterizzare cd, comprare musica su iTMS, ascoltare centinaia di radio online sempre aggiornate) è il convertitore di mp3 integrato. Funzione che oggi a quanto pare fanno di tutto perché sia latitante su altri players. Il LAME è un buon encoder, ma i frontend sono un po penosi. In iTunes basta scegliere nelle impostazioni di importazione come vogliamo importare (fra AAC, MP3, WAV, AIFF, e Apple Lossless - ideale per mandar via ad altri studi di registrazione intere sessioni con tracce separate senza muovere 5 gb di audio, visto che strippa il silenzio e ha una compressione 2:1 circa), cliccare col destro i brani interessati e scegliere Converti la selezione a .Mejo de così...AnonimoRe: ma per fortuna...
è arrivato il solito solerte funzionario apple...- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > che tanto iTunes non lo usa nessuno :-p> > gli do al massimo un paio di anni di di vita...> > Eh infatti... non lo usa proprio nessuno. A parte> i milioni di possessori di iPod (è l'unico> software per gestirti la libreria), tutti i> possessori di OSX (è il player di default di> sistema, nonchè il migliore), e un sacco di> utenti windows (me compreso) che hanno scoperto> quanto è più organizzato, veloce e razionale,> oltreché comodo rispetto ad altri software.> Una delle cose per cui lo apprezzo (oltre a> tenermi organizzata la libreria copiandosi dentro> gli mp3 appena lo doppioclicchi -è un'opzione> eh-, masterizzare cd, comprare musica su iTMS,> ascoltare centinaia di radio online sempre> aggiornate) è il convertitore di mp3 integrato.> Funzione che oggi a quanto pare fanno di tutto> perché sia latitante su altri players. Il LAME è> un buon encoder, ma i frontend sono un po penosi.> In iTunes basta scegliere nelle impostazioni di> importazione come vogliamo importare (fra AAC,> MP3, WAV, AIFF, e Apple Lossless - ideale per> mandar via ad altri studi di registrazione intere> sessioni con tracce separate senza muovere 5 gb> di audio, visto che strippa il silenzio e ha una> compressione 2:1 circa), cliccare col destro i> brani interessati e scegliere Converti la> selezione a .> > Mejo de così...AnonimoRe: ma per fortuna...
lascia perde..... lo usano in parecchi, se non altro lo usa chi usa apple e chi compra i brani dall'itunes music-storeAnonimoRe: ma per fortuna...
quale parte di "e un sacco di> utenti windows (me compreso)" non hai letto e capito del post al quale tu solerte troll rispondi ad minchiam?- Scritto da: Anonimo> è arrivato il solito solerte funzionario apple...> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > che tanto iTunes non lo usa nessuno :-p> > > gli do al massimo un paio di anni di di> vita...> > > > Eh infatti... non lo usa proprio nessuno. A> parte> > i milioni di possessori di iPod (è l'unico> > software per gestirti la libreria), tutti i> > possessori di OSX (è il player di default di> > sistema, nonchè il migliore), e un sacco di> > utenti windows (me compreso) che hanno scoperto> > quanto è più organizzato, veloce e razionale,> > oltreché comodo rispetto ad altri software.> > Una delle cose per cui lo apprezzo (oltre a> > tenermi organizzata la libreria copiandosi> dentro> > gli mp3 appena lo doppioclicchi -è un'opzione> > eh-, masterizzare cd, comprare musica su iTMS,> > ascoltare centinaia di radio online sempre> > aggiornate) è il convertitore di mp3 integrato.> > Funzione che oggi a quanto pare fanno di tutto> > perché sia latitante su altri players. Il LAME è> > un buon encoder, ma i frontend sono un po> penosi.> > In iTunes basta scegliere nelle impostazioni di> > importazione come vogliamo importare (fra AAC,> > MP3, WAV, AIFF, e Apple Lossless - ideale per> > mandar via ad altri studi di registrazione> intere> > sessioni con tracce separate senza muovere 5 gb> > di audio, visto che strippa il silenzio e ha una> > compressione 2:1 circa), cliccare col destro i> > brani interessati e scegliere Converti la> > selezione a .> > > > Mejo de così...AnonimoRe: ma per fortuna...
> è arrivato il solito solerte funzionario apple...Ed ecco subito dopo il solito tizio che non sa' quotareAnonimoRe: ma per fortuna...
Mi trovi in disaccordo.Io da sempre diffido di programmi che fanno piu' di una cosa.Anche perche' I-Tunes, come tutti gli altri, NON e' un player, ma un interfaccia per i codec installati sul PC.Io preferisco avere un'interfaccia completa per ogni codec piuttosto che un'unica interfaccia per tutti.Un programma che mi gestisce la libreria di file multimediali e che richiama il player adatto per ogni tipo di file ecc... in modo che posso sempre tenere sotto controllo tutte le attivita' dei vari programmi.Chi non si preoccupa di questo importante aspetto, prima o poi, vedra' i suoi dati personali utilizzati per scopi commerciali ritrovandosi cosi' sommerso di "offerte alle quali non puo' rinunciare", tipo 50 file mp3 a 10 euro e tutti dei suoi cantanti preferiti.>GT<GuybrushRe: ma per fortuna...
A parte un po' di castronerie che hai detto (se hai paure strane non comprare su iTMS ed installati un firewall), se hai un'iPod devi utilizzare iTunes. Peraltro è uno dei migliori nel suo campo e dopo averlo provato sono stato felicissimo di abbandonare WinAmp & Co..AnonimoRe: ma per fortuna...
tutti i> possessori di OSX (è il player di default di> sistema, nonchè il migliore), Appunto dai 4 gattiAnonimoRe: ma per fortuna...
- Scritto da: Anonimo> Appunto dai 4 gattiTi hanno già risposto....beh, ti allego il messaggio..."ROTFL, un genio...tenendo conto che iTunes è l'unico programma che si può usare per poter aquistare i brani dal negozio iTunes e Apple ha venduto in 2 anni 400 milioni di pezzi, per una media attuale di 20 mila brani all'ORA, è proprio vero che non lo usa "nessuno"..."Ancora convinto dei 4 gatti ? beh, sono molti milioni di utenti x86 e Mac......AnonimoRe: ma per fortuna...
- Scritto da: Anonimo> tutti i> > possessori di OSX (è il player di default di> > sistema, nonchè il migliore), > > Appunto dai 4 gattigenio, quale parte di " e un sacco di utenti windows (me compreso) " non hai capito di quel post?inutile poi citarti quanti ipod ad utenti win sono stati venduti....4 gatti eh.4 gatti...e anche qualcuno in + dire... sono quei gufi che vanno raccontando queste panzane sul forumAnonimoRe: ma per fortuna...
- Scritto da: Anonimo> che tanto iTunes non lo usa nessuno :-p> gli do al massimo un paio di anni di di vita...il mac insegnaè il MIGLIOR player multimedialecomprati un ipod e vedraigattosiameseRe: ma per fortuna...
No, il miglior player audio è amaroK (amarok.kde.org), mi spiace.Se vuoi dire che per l'ipod il miglior player/gestore è iTunes, ok, va bene.VideRe: ma per fortuna...
- Scritto da: Vide> No, il miglior player audio è amaroK> (amarok.kde.org), mi spiace.> Se vuoi dire che per l'ipod il miglior> player/gestore è iTunes, ok, va bene.per me come per tanti altri è itunes..per te no...va benissimo..ma non generalizzare pure tu alloraAnonimoIo lo uso...
... e lo trovo fantastico. Forse tu credi che non usandolo non lo usi nessuno? Un pochettino egocentrica come considerazione...AnonimoRe: ma per fortuna...
- Scritto da: Anonimo> che tanto iTunes non lo usa nessuno :-p> gli do al massimo un paio di anni di di vita...ROTFL, un genio...tenendo conto che iTunes è l'unico programma che si può usare per poter aquistare i brani dal negozio iTunes e Apple ha venduto in 2 anni 400 milioni di pezzi, per una media attuale di 20 mila brani all'ORA, è proprio vero che non lo usa "nessuno"...AnonimoRe: ma per fortuna...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > che tanto iTunes non lo usa nessuno :-p> > gli do al massimo un paio di anni di di vita...> > ROTFL, un genio...> > tenendo conto che iTunes è l'unico programma che> si può usare per poter aquistare i brani dal> negozio iTunes e Apple ha venduto in 2 anni 400> milioni di pezzi, per una media attuale di 20> mila brani all'ORA, è proprio vero che non lo usa> "nessuno"...Ma che dici?! Le ha comprate tutte Stìv Giobs quelle canzoni :DAnonimoNon amo i programmi "faccio tutto io"
Non capisco molto questo sviluppo di iTunes. Perche' voler gestire un milione di cose diverse?E' nato come programma, ben fatto, per gestire la musica. Perche' dare a lui pure l'incombenza di gestire filmati e fare pure da agenda al posto dell'ottimo iCal?Prima o poi lo installero', pero' al momento sono davvero molto restio a farlo.AnonimoRe: Non amo i programmi "faccio tutto io"
- Scritto da: Anonimo> Non capisco molto questo sviluppo di iTunes.> Perche' voler gestire un milione di cose diverse?> E' nato come programma, ben fatto, per gestire la> musica. Perche' dare a lui pure l'incombenza di> gestire filmati e fare pure da agenda al posto> dell'ottimo iCal?> Prima o poi lo installero', pero' al momento sono> davvero molto restio a farlo.la gestione dei calendari la loro creazione e gestione si fa sempre con ical, soltanto ora si sicronizzerà direttamente con itunes assieme alla musica evitanto di usare due programmi per la stess cosa (la sicronia dell'ipod)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 mag 2005Ti potrebbe interessare