Santa Clara – Intel ha introdotto sul mercato lo Xeon LV (Low-Voltage), il primo membro di questa famiglia di chip a combinare la tecnologia dual-core con le più recenti funzionalità di risparmio energetico.
Precedentemente noto con il nome in codice Sossaman , lo Xeon LV si caratterizza per il ridotto consumo energetico, pari a 31 watt (espresso come total dissipated power , o TDP): per confronto, gli Xeon tradizionali consumano tra i 110 e i 165 watt. Intel sostiene che la sua nuova CPU fornisce un rapporto watt/performance dalle due alle quattro volte superiore a quello offerto dalle precedenti generazioni di Xeon.
Lo Xeon LV è stato pensato per equipaggiare server blade, server rack 1U, sistemi di storage (SAN e NAS), apparati di telecomunicazione e appliance di rete.
“Il nuovo processore eccelle nella gestione di compiti multi-threaded e di applicazioni multi-tasking come quelle utilizzate nell’ambito dell’high?performance computing e dei servizi finanziari”, ha affermato Intel.
Tra i primi server ad utilizzare lo Xeon LV c’è il nuovo BladeCenter Ultra Low Power HS20 di IBM .
Lo Xeon LV è attualmente disponibile nelle frequenze di clock di 2 e 1,66 GHz ad un costo, rispettivamente, di 423 e 209 dollari per volumi di 1.000 unità. Entrambi i modelli adottano un front-side bus a 667 MHz e una cache L2 condivisa tra i due core, supportano fino a 16 GB di memoria DDR2, e includono la tecnologia di power management Enhanced Intel SpeedStep.
Intel ha in animo di commercializzare anche la NetStructure MPCBL0040 Single Board Computer (SBC), una soluzione dual-processor dedicata ai nuovi Xeon LV creata per accelerare il time-to-market di OEM e di produttori di apparati di telecomunicazione. Più in là nel tempo il chipmaker rilascerà anche una piattaforma per server blade, chiamata Server Compute Blade SBXD62 , anch’essa basata sullo Xeon LV.
Fino a qualche tempo fa AMD proponeva in questo stesso settore del mercato una versione low-voltage dell’Opteron, la EE, con TDP di 30 watt. Attualmente tali modelli non sono tuttavia più presenti nel listino ufficiale: i modelli di Opteron a più basso consumo sono ora gli HE, con TDP di 55 watt.
Come citato nel recente speciale dedicato all’Intel Devoleper Forum, Il successore di Sossaman sarà la versione low-voltage di Woodcrest , primo processore server di Intel basato sulla microarchitettura Intel Core. Woodcrest LV dovrebbe girare a frequenze superiori ai 2 GHz, supportare le istruzioni x86 a 64 bit, e consumare un massimo di 40 watt.
-
bello
ho sempre preferito KDE a Gnome, ma devo dire che da 6 mesi a questa parte stanno facendo veramente bei progressi! bravi!AnonimoRe: bello
sì sono d'accordo anche io, si sono dati una bella svegliata!ps hai provato il "list mode" in nautilus? anche tu vedi gli emblemi così grossi che coprono tutte le icone? su dapper è così, ho fatto un bug report, spero che risolvano, gnome 2.8 su debian sarge non ha questo problema :sGusbertoneRe: bello
- Scritto da: Anonimo> ho sempre preferito KDE a Gnome, ma devo dire che> da 6 mesi a questa parte stanno facendo veramente> bei progressi! bravi!già, diventa sempre più pesante...Anonimoprovata su ubuntu dapper
Che dire... Sta prendendo finalmente la forma di un desktop di tutto rispetto! Ho sempre preferito KDE ma GNOME ultimamente ha fatto passi da gigante, trovando una direzione e una serie di soluzioni che lo rendono molto usabile, immediato, coerente... Mi piace poi molto la sua aderenza agli standard GNU (come ad esempio la localizzazione), peccato per la sua struttura un po' caotica in termini di dipendenze... Purtroppo, parlando sempre di desktop e dintorni, non posso dirmi altrettanto entusiasta di XGL: l'implementazione è lontana dall'essere elegante, e sa troppo di "hackerata", un server che si appoggi davvero sulle opengl per il rendering in modo trasparente sembra davvero lontano... onore comunque a Raveman per quello che ha saputo tirare fuori. E in bocca al lupo a GNOME e soprattutto a Canonical che con la sua Ubuntu sta davvero facendo uno sforzo incredibile per offrire un desktop linux che possa davvero essere una alternativa alle soluzioni proprietarie. Dateci una occhiata, dapper uscirà a giugno ma è ormai abbastanza stabile, anche se siete fanatici windows non potrete non rimanerne piacevolmente impressionati.GusbertoneRe: provata su ubuntu dapper
- Scritto da: Gusbertone> Dateci una occhiata, dapper uscirà a giugno ma è> ormai abbastanza stabile, anche se siete fanatici> windows non potrete non rimanerne piacevolmente> impressionati.aspé ... dapper è un nome della ubuntu? una versione? o è una distro linux?AnonimoRe: provata su ubuntu dapper
Dapper Drake, cioe' Ubuntu 6.04 (o quello che sara')AnonimoRe: provata su ubuntu dapper
piu probabile che si chiamera' 6.6 :(AnonimoRe: provata su ubuntu dapper
> aspé ... dapper è un nome della ubuntu? una> versione? o è una distro linux?pardon, è il code-name della prossima versione di ubuntu.GusbertoneRe: provata su ubuntu dapper
- Scritto da: Gusbertone> Purtroppo, parlando sempre di desktop e dintorni,> non posso dirmi altrettanto entusiasta di XGL:> l'implementazione è lontana dall'essere elegante,> e sa troppo di "hackerata", un server che si> appoggi davvero sulle opengl per il rendering in> modo trasparente sembra davvero lontano...A me sembra l'esatto contrario.Quando ho visto un paio di mesi fa i mockup di XGL mi sembrava una cosa impossibile.Oggi io lo posso fare sul mio PC ed è assolutamente STRATOSFERICO!Ragazzi, quando uscirà Ubuntu Dapper Drake stabile, Linux avrà veramente superato Xp e sarà finalmente al livello di OSXgarakRe: provata su ubuntu dapper
sono d'accordi, diciamo che agli effetti esterni il risultato è ottimo, ma l'implementazione è parecchio arruffata... su freedesktop ad esempio trovi un bel articolo di Raveman al proposito =)GusbertoneRe: provata su ubuntu dapper
- Scritto da: Gusbertone> sono d'accordi, diciamo che agli effetti esterni> il risultato è ottimo, ma l'implementazione è> parecchio arruffata... su freedesktop ad esempio> trovi un bel articolo di Raveman al proposito =)Si, da' un po' quest'impressione, ma e' comprensibile dato che e' un po' acerbo come progetto, c'e' spazio per i miglioramenti. Qualche giorno fa' nella mailing list e' stato annunciato che con una patch compiz gira con AIGLX, quindi potenzialmente non ci sarebbe gia' piu' bisogno di XGL, servirebbe solo un'estensione di Xorg (e dalla versione 7.0 di Xorg e' diventato piu' facile sviluppare moduli ed estensioni senza dover fare il "build" di tutto il server), quindi le cose si stanno muovendo velocemente (snowballing)...AnonimoMancanze (secondo me)
A mio parere, gli manca un editor di testo "nativo" del livello del grandioso Kate e l'esistenza di un client ftp immediato come Konqueror.AnonimoRe: Mancanze (secondo me)
- Scritto da: Anonimo> A mio parere, gli manca un editor di testo> "nativo" mah, cosa ti manca su gedit ?AnonimoRe: Mancanze (secondo me)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > A mio parere, gli manca un editor di testo> > "nativo" > > mah, cosa ti manca su gedit ?Direi la possibilità di editare file su diverse (e non solo una) fonti ftp tenendole tutte a disposizione in una colonna laterale.AnonimoRe: Mancanze (secondo me)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > A mio parere, gli manca un editor di testo> > > "nativo" > > > > mah, cosa ti manca su gedit ?> > Direi la possibilità di editare file su diverse> (e non solo una) fonti ftp tenendole tutte a> disposizione in una colonna laterale.Ma infatti nella 2.14 non manca! ;)AnonimoRe: Mancanze (secondo me)
vim non basta ?gftp basta e avanza, ed inoltre anche nautilus offre funzionalita' di FTPAnonimoRe: Mancanze (secondo me)
- Scritto da: Anonimo> vim non basta ?No, non basta. Se paragoni vim con Kate fai un pò la figura degl'ignorantello. Per quello che devo fare io, Kate è meglio di vim. Per altre cose, vim è meglio di kate. > gftp basta e avanza, ed inoltre anche nautilus> offre funzionalita' di FTPBasta e avanza a te, non a me.Hai fatto due affermazioni da persona inutilmente saccente e ignorante.AnonimoRe: Mancanze (secondo me)
- Scritto da: Anonimo> vim non basta ?> gftp basta e avanza, ed inoltre anche nautilus> offre funzionalita' di FTPFossero tutti come te saremmo fermi all'età del fuoco...ma forse avresti detto che sarebbe "bastato e avanzato" il calore del sole...AnonimoRe: Mancanze (secondo me)
- Scritto da: Anonimo> vim non basta ?> gftp basta e avanza, ed inoltre anche nautilus> offre funzionalita' di FTPNon sai nemmeno di cosa stai parlando.AnonimoGNOME (s)cor(t)eggia le aziende
cdo.Secondo i maggiori analisti di mercato, la già bassa penetrazione di linuz nel mercato desktop, tanto più aziendale, sarà ancora maggiormente scoraggiata da questo sottoprodotto della manovalanza opensorciara, proprio perchè non potrà reggere il confronto con l'agguerritissimo (e lucentissimo) desktop di Vista, che come tutti sappiamo, sta per arrivare sui nostri pc(WIN)AnonimoRe: Mancanze (secondo me)
concordo, kate è una bomba.GusbertoneRe: Mancanze (secondo me)
- Scritto da: Gusbertone> concordo, kate è una bomba.Assolutamente impareggiabile. Non ho mai trovato niente che nemmeno gli si possa avvicinare per semplicità, completezza e interoperabilità con il desktop environment.AnonimoRe: Mancanze (secondo me)
però dai, il povero gedit sta migliorando... :$GusbertoneRe: Mancanze (secondo me)
- Scritto da: Gusbertone> però dai, il povero gedit sta migliorando... :$Su questo non vi è dubbio alcuno,ma siamo ancora ad anni luce di distanza da kate.AnonimoRe: Mancanze (secondo me)
- Scritto da: Gusbertone> però dai, il povero gedit sta migliorando... :$Gedit fa vomitare a mio avviso, ha un bell'aspetto, ma va bene solo per file molto piccoli... Prova ad aprire un bell'xml pesante e ne riparliamo... Molto meglio NEdit, meno bello da vedere ma decisamente più solido.TADTADsince1995Re: Mancanze (secondo me)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Gusbertone> > concordo, kate è una bomba.> > Assolutamente impareggiabile. Non ho mai trovato> niente che nemmeno gli si possa avvicinare per> semplicità, completezza e interoperabilità con il> desktop environment.io uso nedit....frizzoRe: Mancanze (secondo me)
> Assolutamente impareggiabile. Non ho mai trovato> niente che nemmeno gli si possa avvicinare per> semplicità, completezza e interoperabilità con il> desktop environment.Io utilizzo emacs. Niente a che vedere con la *semplicità* di Kate. emacs decisamente NON è semplice. In quanto a *completezza*, provalo, provalo! Ha una curva di apprendimento che può scoraggiare, ma è ampiamente ripagata. Semplicemente, emacs è un altro mondo, non assomiglia a nessun altro editor. Se riesci a dedicargli un paio di settimane, risentiamoci: scommetto che non riuscirai più ad usare nessun altro editor ;) ;)OlmoAnonimoRe: Mancanze (secondo me)
- Scritto da: Anonimo> > Assolutamente impareggiabile. Non ho mai trovato> > niente che nemmeno gli si possa avvicinare per> > semplicità, completezza e interoperabilità con> il> > desktop environment.> > Io utilizzo emacs. Niente a che vedere con la> *semplicità* di Kate. emacs decisamente NON è> semplice. In quanto a *completezza*, provalo,> provalo! Ha una curva di apprendimento che può> scoraggiare, ma è ampiamente ripagata.> Semplicemente, emacs è un altro mondo, non> assomiglia a nessun altro editor. Se riesci a> dedicargli un paio di settimane, risentiamoci:> scommetto che non riuscirai più ad usare nessun> altro editor ;) ;)> > Olmoci ririririproverò allora ^^GusbertoneERRORI
Dunque, i bug vengono normalmente corretti con le minor releases e aggiunti con le major (in cui si punta sulle nuove funzionalità)ekiga è una nuova applicazione... che in qualche modo rappresenta l'evoluzione di gnomemeeting (in realtà è la versione 2.0 di gnome meeting)e infine parlate di gnome 2.12... ma è appena uscita la 2.14Anonimo9 --
sul mio quel tafanario di certo non arriverà mai, stanne pur certo, cmq qua si parla di gnome, se vuoi scassare i maroni con vista ti preghiamo di trovare un altro forum, grazie.GusbertoneDai che ce la fa
Continuando di questo passo Gnome diventerà veramente utile tra 100 anni Perchè dico cio ?semplice i programmi google non partonophotoshop non partemacromedia non partegstreamer è una ciofecametacity fa cagare ed è pure lentoXorg fa pena (dove sta lo shading e le accellerazioni 3d ATI ? ) nautilus è talmente useless che tra un po non ti fa vedere nemmeno i file i colori stile strisciata di merda si addicono cmq :D .AnonimoRe: GNOME (s)cor(t)eggia le aziende
- Scritto da: Gusbertone> se vuoi scassare i maroni con vista ti preghiamo di> trovare un altro forum, grazie.La diplomazia e la disposizione al dialogo dei linari sono sconvolgenti!PS non sono l'autore del post.AnonimoRe: GNOME (s)cor(t)eggia le aziende
- Scritto da: Anonimo> La diplomazia e la disposizione al dialogo dei> linari sono sconvolgenti!vai a farti inculare da Bil Gates hahahahahahhaha> PS non sono l'autore del post.> e chi sene fotteAnonimoRe: GNOME (s)cor(t)eggia le aziende
La disposizione al dialogo del sottoscritto è totale, ma quando vedo gente come il gentiluomo autore del post, che attacca e denigra il lavoro altrui senza sapere nemmeno farsi le pugnette, mi inferocisco. Fatevi un giro sui forum delle nostre comunità, e poi vedrete chi "non è aperto al dialogo". Ma dimenticavo, voi utenti windows sapete (potete) solo raccogliere quello che passa il dio vostro bilgheiz e la sua ciurma.GusbertoneRe: Dai che ce la fa
- Scritto da: Anonimo> Continuando di questo passo Gnome diventerà> veramente utile tra 100 anni E il tuo cervello intelligente nel doppio del tempo.> Perchè dico cio ?> semplice > i programmi google non partonoEeh??? > photoshop non partePhotoshop è per Winzozz o, al limite, si può tentare di farlo girare su Wine, che non c'entra proprio nulla con Gnome.> macromedia non parteTi informo che la macromedia fa svariati software, dire "Macromedia non parte" è come dire "la fiat non parte", ma forse te non lo hai mai visto un software e, in ogni caso, vale lo stesso discorso fatto per photoshop...O... Per caso... Sei uno di quelli che da Linux ha provato a fare doppio clic su un Setup.exe? Ha visto che non va e ha sentenziato che linux fa schifo?Vai a nanna che domani c'è scuola...AnonimoRe: Dai che ce la fa
- Scritto da: Anonimo> Continuando di questo passo Gnome diventerà> veramente utile tra 100 anni > Perchè dico cio ?> semplice > i programmi google non partono> photoshop non parte> macromedia non parteeheh dai come trollata questa è buona, uno così ignorante non può esistere!> gstreamer è una ciofecaEra. L'ultima release finalmente funziona. E alla grande, credimi.> metacity fa cagare ed è pure lentoQuesto è vero.> Xorg fa pena (dove sta lo shading e le> accellerazioni 3d ATI ? )"accelerazione". Cosa c'entra Xorg con gnome? Io ti posso dire che non mi piace Topolino, ad esempio...> nautilus è talmente useless che tra un po non ti> fa vedere nemmeno i file Nautilus ha raggiunto invece un buon livello, fa quello che devo fare a mio avviso.GusbertoneRe: Dai che ce la fa
> O... Per caso... Sei uno di quelli che da Linux> ha provato a fare doppio clic su un Setup.exe? Ha> visto che non va e ha sentenziato che linux fa> schifo?ma lol, ma davvero l'hai visto fare!? ma non puoi mettere degli advisory quando riveli certi abomini!?!? dio sto maleGusbertoneRe: Mancanze (secondo me)
- Scritto da: Anonimo> A mio parere, gli manca un editor di testo> "nativo" del livello del grandioso Kate e> l'esistenza di un client ftp immediato come> Konqueror.> Konqueror è una bomba:-broswer-file manager-samba client-ftp client-ssh clienté indispensabile.. anche per quello continuo ad usare kde.. senza offese per i cugini che usano gnome.AnonimoRe: Mancanze (secondo me)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > A mio parere, gli manca un editor di testo> > "nativo" del livello del grandioso Kate e> > l'esistenza di un client ftp immediato come> > Konqueror.> > > Konqueror è una bomba:> -broswer> -file manager> -samba client> -ftp client> -ssh client> é indispensabile.. anche per quello continuo ad> usare kde.. senza offese per i cugini che usano> gnome.anche browser ipod. E altro ancora.AnonimoRe: Mancanze (secondo me)
e la funzione per rippare i cd? ma quanto è figa? intendo quella per cui quando apri un cd audio ti presenta un elenco di file virtuali .mp3 .ogg etc... fighissimoGusbertoneRe: Mancanze (secondo me)
- Scritto da: Gusbertone> e la funzione per rippare i cd? ma quanto è figa?> intendo quella per cui quando apri un cd audio ti> presenta un elenco di file virtuali .mp3 .ogg> etc... fighissimoPensa te. Ti fa l'encoding a bassa precisione in tempo reale ? Che bel ripping..AnonimoRe: Mancanze (secondo me)
- Scritto da: Gusbertone> e la funzione per rippare i cd? ma quanto è figa?> intendo quella per cui quando apri un cd audio ti> presenta un elenco di file virtuali .mp3 .ogg> etc... fighissimopreferisco il ripping di sound juicerpane@ritaRe: Mancanze (secondo me)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > A mio parere, gli manca un editor di testo> > > "nativo" del livello del grandioso Kate e> > > l'esistenza di un client ftp immediato come> > > Konqueror.> > > > > Konqueror è una bomba:> > -broswer> > -file manager> > -samba client> > -ftp client> > -ssh client> > é indispensabile.. anche per quello continuo ad> > usare kde.. senza offese per i cugini che usano> > gnome.> > anche browser ipod. E altro ancora.E come client webdav.AnonimoRe: Mancanze (secondo me)
- Scritto da: Anonimo> Konqueror è una bomba:> -broswer> -file manager> -samba client> -ftp client> -ssh client> é indispensabile.. anche per quello continuo ad> usare kde.. senza offese per i cugini che usano> gnome.Togli il browser (non implementato per scelta, c'e' epiphany) e tutto il resto lo fa anche nautilus, con l'aggiunta di webdav (sia http che https) e della masterizzazione di CD e DVD. Gia` dalla 2.12.ShuRe: Mancanze (secondo me)
- Scritto da: Shu> > - Scritto da: Anonimo> > Konqueror è una bomba:> > -broswer> > -file manager> > -samba client> > -ftp client> > -ssh client> > é indispensabile.. anche per quello continuo ad> > usare kde.. senza offese per i cugini che usano> > gnome.> > Togli il browser (non implementato per scelta,> c'e' epiphany) e tutto il resto lo fa anche> nautilus, con l'aggiunta di webdav (sia http che> https) e della masterizzazione di CD e DVD. Gia`> dalla 2.12.A parte che un'equivalente di Kate non c'è...Comunque il discorso non è che con Kde si possono fare cose che con Gnome non si possono fare, bensì la semplicità, la velocità e l'immediatezza con le quali le puoi fare, anche se non sei un esperto.AnonimoRe: Mancanze (secondo me)
> > A parte che un'equivalente di Kate non c'è...> Comunque il discorso non è che con Kde si possono> fare cose che con Gnome non si possono fare,> bensì la semplicità, la velocità e l'immediatezza> con le quali le puoi fare, anche se non sei un> esperto.> Non ho capito se per te è più semplice KDE o Gnome :) Cmq in quanto a semplicità Gnome secondo me è insuperabile! 8) E non è secondo nemmeno a konqueror... (sempre secondo me ovviamente :p )AnonimoRe: Dai che ce la fa
Sei ridicolonon per le argomentazioni che possono esser discutibili anche se alcune totalmente fuorvianti ma più che altro per il tono.. (linux)AnonimoRe: Dai che ce la fa
- Scritto da: Anonimo> Continuando di questo passo Gnome diventerà> veramente utile tra 100 anni Lo stesso tempo che impiega un neurone per arrivare al tuo cervello magari...> Perchè dico cio ?> semplice > i programmi google non partonoA me le hashtable compilano... ah scusa...dimenticavo che voi utenti winzoz siete bravi solo a fare doppio-click...> photoshop non partee ci credo... prova a far partire evolution su windows facendo doppio-click sulle farfalle...> macromedia non parteAnche la mia auto non parte, non è che mi dai una spinta?> gstreamer è una ciofecaForse lo era in passato, ma anche windows in passato era una ciofeca... (uhm... forse lo è anche oggi?)> metacity fa cagare ed è pure lentoDai forse questa è l'unico argomento vero... però strano... se uso un tema leggero (come dimensioni in kb), diventa più performante di winzoz...> Xorg fa pena (dove sta lo shading e le> accellerazioni 3d ATI ? ) Hai provato ad installare i driver ati ed a configurare le estensioni per la trasparenza & co ?> nautilus è talmente useless che tra un po non ti> fa vedere nemmeno i file Tuo parere personale? Io lo trovo molto più comodo di explorer invece... ma taaaantooo + comodo...> i colori stile strisciata di merda si addicono> cmq :D .Ecco, dopo questa puoi tornare a dormire e sognare bill che gioca sui prati verdi con le farfalle, e tu che gli gridi "bravo bravooo"...Un consiglio da amico a tutti i troll: quando tornate a casa la sera, sbronzi, andate a letto che è meglio... (ed io, credetci, farò la stessa cosa visto l'alto contenuto "espressivo" ed "educativo" dei post)NB: L'unico dialogo a cui sono aperto è quello costruttivo, non a certe porcherie postate solo per trollare...Saluti, MeDevilMeDevilma gnome acchittato a dovere non è male
mi piace molto il suo gestore si temisu gnome-look.org vi consiglio tema aqua ottima emulazione, scarichi uno sfondo decente e hai un desktop di molto simpatico.ciaoAnonimoRe: GNOME (s)cor(t)eggia le aziende
> Secondo i maggiori analisti di mercato, la già> bassa penetrazione di linuz nel mercato desktop,> tanto più aziendale, sarà ancora maggiormente> scoraggiata da questo sottoprodotto della> manovalanza opensorciara, proprio perchè non> potrà reggere il confronto con l'agguerritissimo> (e lucentissimo) desktop di Vista, che come tutti> sappiamo, sta per arrivare sui nostri pc> Sono le solite cose che vengono messe in questi forum per far aumentare il traffico, secondo me non sono scritte da umani, ma da programmi con una rudimentale AI che assemblano frasi fatte. E' inutile leggerli, ancora più inutile rispondere...AnonimoRe: GNOME (s)cor(t)eggia le aziende
- Scritto da: Anonimo> cdo.> > Secondo i maggiori analisti di mercato, la già> bassa penetrazione di linuz nel mercato desktop,> tanto più aziendale, sarà ancora maggiormente> scoraggiata da questo sottoprodotto della> manovalanza opensorciara, proprio perchè non> potrà reggere il confronto con l'agguerritissimo> (e lucentissimo) desktop di Vista, che come tutti> sappiamo, sta per arrivare sui nostri pc> > > (WIN)Se non riesci ad usare linux non significa che il pinguino faccia schifo e non funzioni.. semplicemente sei un ciuccio e come tale ti devi comportare: installa un altro sistema operativo e vivi felice :-)Saluti,byUlix (Amiga) Amiga lover since 1985 (Amiga)PS. sto postando da una macchina xp sp2AnonimoHelp me!!!!
Sarei molto curioso di provarlo,ma senza scombinare il pc dove attulamente gira Xp,ho sentito parlare di questo live cd,da far partire appunto da disco senza installare niente sul hard disk,ma quale sarebbe esattamente la procedura de seguire???grazie e scusta l'ignoranza!!AnonimoRe: C'era una volta... (lungo)
- Scritto da: Anonimo> Konqueror al contrario, ha subito una sana> evolution, e a tutt'oggi e' quanto di meglio un> utente possa desiderare..., ma io, che ho sempre> preferito le GTK alle QT, rivorrei indietro il> mio vecchio gnome!Puoi usare Konqueror su Gnome.AnonimoRe: Help me!!!!
scaricati il live cd della ubuntu, gnome 2.14 è già incluso:http://cdimage.ubuntu.com/releases/dapper/flight-5/AnonimoRe: Help me!!!!
- Scritto da: Anonimo> scaricati il live cd della ubuntu, gnome 2.14 è> già incluso:> > http://cdimage.ubuntu.com/releases/dapper/flight-5Grazie mille!!!AnonimoRe: Help me!!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > scaricati il live cd della ubuntu, gnome 2.14 è> > già incluso:> > > >> http://cdimage.ubuntu.com/releases/dapper/flight-5> Grazie mille!!!occhio che è ancora un beta..quindi non spaventyarti se magari hai crash o roba varia.Molto simpatica è anche kubuntu,ubuntu + kde (kde,gnome,xfce,blackbox,enlightment ecc ecc sono alcuni dei tanti desktop per linux)AnonimoRe: Help me!!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > scaricati il live cd della ubuntu, gnome 2.14> è> > > già incluso:> > > > > >> >> http://cdimage.ubuntu.com/releases/dapper/flight-5> > Grazie mille!!!> occhio che è ancora un beta..quindi non> spaventyarti se magari hai crash o roba> varia.Molto simpatica è anche kubuntu,ubuntu +> kde (kde,gnome,xfce,blackbox,enlightment ecc ecc> sono alcuni dei tanti desktop per linux) Visto che sei cosi gentile ne approffitto per chiederti cosa devo fare esattamente,allora io scarico l'iso la masterizzo su cd e poi???faccio ripartire il pc con dentro il disco e automaticamente mi entra in funzione o cosa???AnonimoRe: Help me!!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > scaricati il live cd della ubuntu, gnome> 2.14> > è> > > > già incluso:> > > > > > > >> > >> >> http://cdimage.ubuntu.com/releases/dapper/flight-5> > > Grazie mille!!!> > occhio che è ancora un beta..quindi non> > spaventyarti se magari hai crash o roba> > varia.Molto simpatica è anche kubuntu,ubuntu +> > kde (kde,gnome,xfce,blackbox,enlightment ecc ecc> > sono alcuni dei tanti desktop per linux)> Visto che sei cosi gentile ne approffitto per> chiederti cosa devo fare esattamente,allora io> scarico l'iso la masterizzo su cd e poi???faccio> ripartire il pc con dentro il disco e> automaticamente mi entra in funzione o cosa???io sono un'altra persona,cmq fa niente.devi masterizzare la ISO8non cd dati),poi vai nel bios del tuo pc,setta come primario il cdrom e avvia il pc con il cdrom inserito.visto che mastichi poco ti consiglio di leggerti qualche documento,il primo che ho trovato è per eduknoppix live cd(livecd ,progetto italiano,derivante da knoppix,che a sua volta deriva da debian come ubuntu)http://www.eduknoppix.org/guide/tutorialindire.pdfAnonimoRe: GNOME (s)cor(t)eggia le aziende
- Scritto da: Anonimo>> Sono le solite cose che vengono messe in questi> forum per far aumentare il traffico, secondo me> non sono scritte da umani, ma da programmi con> una rudimentale AI che assemblano frasi fatte. E'> inutile leggerli, ancora più inutile> rispondere...Ma quale AI? Sono quindicenni brufolosi e mononeuronici! (rotfl)AnonimoRe: GNOME (s)cor(t)eggia le aziende
nemmeno una delle aziende dove sono stato usa gnome, per dire il vero nessuna di quelle usa linux.AnonimoRe: Help me!!!!
Anocra grazie!!!Allora proverò ad avventurarmi in questa nuova esperienza!!!AnonimoRe: GNOME (s)cor(t)eggia le aziende
Mi stavo giusto chiedendo dove erano i troll.AnonimoRe: Dai che ce la fa
- Scritto da: Anonimo[...]> metacity fa cagare ed è pure lento[...]Mbeh, io uso ancora Sawfish, tu puoi fare altrettanto o usare qualcos'altro tipo FVWM...AnonimoRe: C'era una volta... (lungo)
- Scritto da: Anonimo> Mi ricordo quando, tanti anni fa..., non> esistevano ne nautilus ne metacity.> > Passavo il tempo a configurare il mio desktop (e> si, avevo molto tempo libero). Le varie opzioni> erano infinite, erano cosi' tante ed andavano> cosi' in profondita' che a volte mi sembrava di> programmare, piu' che di configurare. Ma era> bello poterlo fare, e con due click del mouse...> Se vuoi ancora una vagonata di configurazioni, usa Sawfish al posto di Metacity come WM... (-;> Konqueror al contrario, ha subito una sana> evolution, e a tutt'oggi e' quanto di meglio un> utente possa desiderare..., ma io, che ho sempre> preferito le GTK alle QT, rivorrei indietro il> mio vecchio gnome!> Ci sono almeno altri due file browser che usano il GTK, Rox e Thunar, dovrebbero entrambi aderire alle specifiche freedesktop.org, quindi intercambiabili col Nautilus...AnonimoRe: ma gnome acchittato a dovere non è m
gnome è molto accattivante, peccato che gli sviluppatori sono ossessionati dall'approccio "safe defaults" e retrocompatibilità con la pascalina =) vedi ad esempio il tema standard delle icone... svg? guai!! troppo oneroso in termini di risorse!Anonimovi consiglio un icon theme...
andate su art.gnome.org e scaricate l'ultima versione di "yasis", tema in SVG davvero ben fatto! provateloAnonimoRe: Linari è finita!
- Scritto da: Anonimo> nemmeno una delle aziende dove sono stato usa> gnome, per dire il vero nessuna di quelle usa> linux.quoto riquoto straquoto. nessuna!AnonimoRe: Linari è finita!
con dei sottosviluppati come voi, ci credo che nessuno adotta linux... questo è software di classe per gente di classeAnonimoRe: vi consiglio un icon theme...
> andate su art.gnome.org e scaricate l'ultima> versione di "yasis", tema in SVG davvero ben> fatto! provateloSe proprio dovete copiare XP, lasciate almeno perdere le ca@@ate :DAnonimoE' un po' pesantuccio
E' un po' pesantuccio, comunque niente maleAnonimoRe: E' un po' pesantuccio
> E' un po' pesantuccio, tranquillo, su Ubuntu Dapper ci sara' anchexfce, piu' leggero e anche molto bellinobasta fare:sudo apt-get install xubuntu-desktophiAnonimoRe: vi consiglio un icon theme...
ma copiare cosa? ma l'hai visto almeno quel tema? non so cosa ti ricordi xp, che tra l'altro non mi risulta supporti icone in formato vettoriale... sei un povero sottosviluppato, torna a pulire il registro.GusbertoneRe: vi consiglio un icon theme...
Bello!Anonimofeticismo aziendale
Ma installando un desktop environment come lo gnomo questi imprenditori no-global pensano veramente di aggiungere valore alla loro attività?Sicuramente no, e per lo più non sanno che con la GPL3 il DRM/TCP è dietro l'angolo.Se vogliono fare i no global basta che appendano al chiodo camicia e cravatta e si facciano crescere barba e capelli, non si lavino per almeno 6-7 mesi e comprino nell'edicola sotto casa l'85/90% della carta stampata.Le aziende (la maggior parte, mica tutte) vanno avanti e bene con SW Microsoft.AnonimoRe: feticismo aziendale
- Scritto da: Anonimo> Ma installando un desktop environment come lo> gnomo questi imprenditori no-global pensano> veramente di aggiungere valore alla loro> attività?> Sicuramente no, e per lo più non sanno che con la> GPL3 il DRM/TCP è dietro l'angolo.[CUT]> Le aziende (la maggior parte, mica tutte) vanno> avanti e bene con SW Microsoft.Mai sentito parlare di imprenditori no-global... :| I termini stonano!E poi perchè "sicuramente no"?Le aziende (non tutte...) vanno avanti e BENE anche con Software NON Microsoft :)AnonimoRe: feticismo aziendale
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma installando un desktop environment come lo> > gnomo questi imprenditori no-global pensano> > veramente di aggiungere valore alla loro> > attività?> > Sicuramente no, e per lo più non sanno che con> la> > GPL3 il DRM/TCP è dietro l'angolo.> [CUT]> > Le aziende (la maggior parte, mica tutte) vanno> > avanti e bene con SW Microsoft.> > Mai sentito parlare di imprenditori no-global... > :| I termini stonano!> > E poi perchè "sicuramente no"?> Le aziende (non tutte...) vanno avanti e BENE> anche con Software NON Microsoft :)Specialmente con software non M$AnonimoRe: GNOME (s)cor(t)eggia le aziende
parla per te!sVista starà per arrivare sul TUO pc,di sicuro N O N sul mio!!! (linux) (linux) (linux)AnonimoRe: vi consiglio un icon theme...
non male, anche se secondo me come ogni icon theme gnome ci va giù un po' troppo perante con il marrone...AnonimoRe: E' un po' pesantuccio
- Scritto da: Anonimo> tranquillo, su Ubuntu Dapper ci sara' anche> xfce, piu' leggero e anche molto bellinose devo mettere xfce, tanto vale che mi metto windows 3.1AnonimoRe: E' un po' pesantuccio
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > tranquillo, su Ubuntu Dapper ci sara' anche> > xfce, piu' leggero e anche molto bellino> > se devo mettere xfce, tanto vale che mi metto> windows 3.1Non esageriamo, su! :D Comunque, metti englightenment 0.17, almeno per provarlo!AnonimoRe: E' un po' pesantuccio
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > tranquillo, su Ubuntu Dapper ci sara' anche> > xfce, piu' leggero e anche molto bellino> se devo mettere xfce, tanto vale che mi metto> windows 3.1Cos'hai contro Xfce ??? Io mi ci trovo benissimo.Se proprio devo trovarci un difetto e' stato scomodo mettere Xplanet come sfondo del desktop, con Kde e Gnome c'e' l'opzione nelle proprieta' dello schermo.AnonimoRe: E' un po' pesantuccio
uso gnome perchè faccio il tifo per il progetto e mi basta ciò che offre (non è il mio sistema principale, fino a qualche anno fà era ws ora osx), ma sono molto contento dei progressi che negli anni ho visto succedersi. le prestazioni sono un problema, soprattutto in questo caso, considerando che ubuntu vuole essere un so per "computer vecchi".questa rel di gnome dovrebbe essere un bel passo avanti, e comunque indica chiaramente la direzione:"...By far the greatest improvement in usability is the enhanced performance, thanks to a project in Google's Summer of Code last year. Running Ubuntu 5.10, my test machine went from the GDM login screen to the GNOME 2.12 desktop in eight seconds. On the same machine, Ubuntu 6.04 with the GNOME 2.14 code took four seconds to log in. When I ran the ls -R command in gnome-terminal, the contents of the /var directory took 12 seconds to print to the screen in GNOME 2.12 and 6 seconds to print in GNOME 2.14. Similarly, displaying the contents of /etc took three seconds under GNOME 2.12 and just over a second under GNOME 2.14. So far as I can tell, programs do not open any faster in 2.14, and logging out is only marginally faster. Still, even allowing for my unscientific timing, the increase in speed is impressive. It should be especially welcome on older, RAM-challenged machines...."http://applications.linux.com/article.pl?sid=06/03/17/0350228&from=rssAnonimoRe: vi consiglio un icon theme...
ma il marrone a me piace!AnonimoRe: GNOME (s)cor(t)eggia le aziende
- Scritto da: Anonimo> parla per te!> sVista starà per arrivare sul TUO pc,> di sicuro N O N sul mio!!!lol> Linari è finita!E' appena iniziata!!quasi la metà delle aziende in tiallia ha ancora W$2000, figurati come saranno contenti di comprare un paio di ram a macchina per passare alle traslucenze di $Vi$ta!! buahahahahahahARHARHARHARH :pAnonimoRe: Dai che ce la fa
Io ho fatto così ....mount -t binfmt_misc none /proc/sys/fs/binfmt_miscecho ':DOSWin:M::MZ::/usr/bin/wine:' > /proc/sys/fs/binfmt_misc/registerumount /proc/sys/fs/binfmt_misce ti dirò .... quando clicco su setup.exe mi parte .... ;-)AnonimoRe: Dai che ce la fa
- Scritto da: Anonimo> > Io ho fatto così ....> > mount -t binfmt_misc none /proc/sys/fs/binfmt_misc> echo ':DOSWin:M::MZ::/usr/bin/wine:' >> /proc/sys/fs/binfmt_misc/register> umount /proc/sys/fs/binfmt_misc> > e ti dirò .... quando clicco su setup.exe mi> parte .... > > ;-)Ma non basta associare i file .exe con l'eseguibile wine?C'è qualcosa che non mi torna...AnonimoRe: ma gnome acchittato a dovere non è m
gnome anche così com'è rimane sempre troppo oneroso di risorse (parola di uno che s'incazza quando conta due lampeggii di troppo al topo di xfce)AnonimoRe: Dai che ce la fa
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Ma non basta associare i file .exe con> l'eseguibile wine?> > C'è qualcosa che non mi torna...Così è più bello ..../usr/src/linux/Documentation/binfmt_misc.txtfunziona anche da linea di comando ...AnonimoRe: E' un po' pesantuccio
- Scritto da: Anonimo> questa rel di gnome dovrebbe essere un bel passo> avanti, e comunque indica chiaramente la> direzione:quella del diventare sempre più bloatware?AnonimoRe: GNOME (s)cor(t)eggia le aziende
- Scritto da: > cdo.> > Secondo i maggiori analisti di mercato, la già> bassa penetrazione di linuz nel mercato desktop,> tanto più aziendale, sarà ancora maggiormente> scoraggiata da questo sottoprodotto della> manovalanza opensorciara, proprio perchè non> potrà reggere il confronto con l'agguerritissimo> (e lucentissimo) desktop di Vista, che come tutti> sappiamo, sta per arrivare sui nostri> pc> > > (WIN)Bravo, installa sul tuo pc quel lucentissimo desktop semitrasparente di Vista, anche se per quello che ci devi fare tu con il pc e il tuo cervelletto con un unico neurone bastava anche il DOS (dimentico, non lo sapete usare...)Bah, quanti trollAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 mar 2006Ti potrebbe interessare