Roma – La patente di guida del computer ECDL è ora uno standard per la certificazione professionale anche nella Regione Campania. L’annuncio ufficiale è arrivato dopo la firma del protocollo che la istituisce come certificazione riconosciuta tra l’Assessore alla Formazione e all’Orientamento professionale della Regione Campania Adriana Buffardi e il presidente dell’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (AICA), Giulio Occhini.
Buffardi ha affermato che il protocollo di intesa appena firmato punta alla promozione e alla diffusione dell’ECDL nel mondo delle imprese e della formazione campano e che non è altro che una ulteriore estensione di altre iniziative formative nel settore. La patente europea ECDL sarà uno strumento che i cittadini della Campania potranno far valere come credito formativo nei curricula scolastici o formativi e per il sistema della formazione professionale e mondo del lavoro.
Come la Regione Campania, avevano firmato il medesimo protocollo anche altre regioni italiane: Lazio, Lombardia, Piemonte, Toscana e Veneto.
AICA ha sottolineato come lo standard ECDL preveda il superamento, presso appositi Test Center accreditati, di sette esami definiti nel Syllabus (il programma degli esami). In Campania ci sono 335 centri d’esame, più che in qualsiasi altra regione e, secondo AICA, sono più di 31mila i residenti che hanno ottenuto l’ECDL.
-
Soldi buttati
Perché finanziare una ricerca praticamente inutile quando ci sono cose più interessanti, come il calcolo distribuito per la ricerca sul cancro?Mah.AvionRe: Soldi buttati
- Scritto da: Avion> Perché finanziare una ricerca praticamente> inutile quando ci sono cose più> interessanti, come il calcolo distribuito> per la ricerca sul cancro?Speranze. Se non ci credi è un altro discorso, ognuno è libero di credere in ciò che vuole, evidentemente i dirigenti di Sun sperano un giorno di ricevere un segnale vulcaniano ;-) (anche se la storia la racconta in un'altra maniera, chi sa capisce)...SalutiMaurizioBRe: Soldi buttati
Sono le premesse quelle sbagliate.....pensare che una civiltà più evoluta utilizzi onde elettromagnetiche per comunicare è stupido, è come se un indigeno dell'Africa pensasse che tutto il mondo comunica via tam-tam.E anche se un'altra civiltà utilizzasse lo stesso mezzo di comunicazione, 1. la probabilità di rilevarlo è minima data la grandezza dell'universo2. potrebbe arrivarci dopo MILIONI di anni, dal momento che le onde elettromagnetiche sono "lente", molto più lente ad esempio delle supposte "onde scalari" di Tesla3. come giustamente dice Avion (ps. se quella è la tua foto sei davvero molto carina!) ci sono progetti ben più utili e concreti.....(senza offesa per i sognatori, io stesso credo negli extraterrestri)ciao ;)Anonimo[ot] Re: Soldi buttati
- Scritto da: Anonimo> 3. come giustamente dice Avion (ps. se> quella è la tua foto sei davvero molto> carina!) Certo che sono io! ;)Grazie del complimento! :)AvionRe: Soldi buttati
-> 3. come giustamente dice Avion (ps. se> quella è la tua foto sei davvero molto> carina!) ci sono progetti ben più utili e> concreti.....(senza offesa per i sognatori,> io stesso credo negli extraterrestri)> Sono d'accordo con avion...essendo la mia ragazza ci troviamo abbastanza sulla stessa linea di pensiero :)AnonimoRe: Soldi buttati
Onde gravitazionali.General Relativity Theory.1916 BSD_likeRe: Soldi buttati
- Scritto da: Anonimo> 1. la probabilità di rilevarlo è minima data> la grandezza dell'universoAnche la probabilita' che si verificassero le condizioni per la nascita della sulla terra vita erano minime.... pero' si sono verificate.> 2. potrebbe arrivarci dopo MILIONI di anni,> dal momento che le onde elettromagnetiche> sono "lente",Potrebbero essere partite MILIONI di anni fa, ed essere qui ora.> 3. come giustamente dice Avion (ps. se> quella è la tua foto sei davvero molto> carina!)E su questo sono pienamente daccordo :-)AnonimoRe: Soldi buttati
- Scritto da: Avion> Perché finanziare una ricerca praticamente> inutile quando ci sono cose più> interessanti, come il calcolo distribuito> per la ricerca sul cancro?> > Mah.Se ne parlò qui su PI qualche tempo fa, quando venne trovato il numero primo più grande: si chiama ricerca di base, ed è importante quanto quella applicata (anche perchè permette di scoprire cose che poi vengono usate per la ricerca applicata; in questo caso, ad esempio, si aumentano indirettamente le nostre conoscenze sui raggi elettromagnetici).XmasitelRe: Soldi buttati
i raggi elettromagnetici...vedi troppi mazinga te :)ai miei tempi si chiamavano onde elettromagnetiche, non è che sono chissà cosa di fantascentifico, fosse per me diretterei molti fondi sulla ricerca per le onde gravitazionali, che sono decisamente più interessanti, comunque, ho aderito al seti@home per qualche anno, poi mi sono reso conto che per essere utile serve minimo una workstation con 512 processori, il mio p3 500 è pittusto inutile :)AnonimoRe: Soldi buttati
- Scritto da: Anonimo> i raggi elettromagnetici...> vedi troppi mazinga te :)> > ai miei tempi si chiamavano onde> elettromagnetiche, Ooooooops, piccolo errore :$Hai ragione> non è che sono chissà> cosa di fantascentifico, fosse per me> diretterei molti fondi sulla ricerca per le> onde gravitazionali, che sono decisamente> più interessanti,Per te forse, per altri la possibilità di scoprire che non siamo soli può essere decisamente più affascinante e intrigante :-)> comunque, ho aderito al> seti@home per qualche anno, poi mi sono reso> conto che per essere utile serve minimo una> workstation con 512 processori, il mio p3> 500 è pittusto inutile :)Certo, ma 512 calcolatori da 1 processore fanno 1 calcolatore da 512 processori (più o meno) ;-)XmasitelRe: Soldi buttati
avion ma te ovunque scrivi escono solo cazzateintrise di buonismo e luoghi comuni?!di la' dai contro all'olanda perche' a differenza dinoi tiene alla liberta personale invece che al perbenismo, qua definisci inutile una ricerca che potrebbe cambiare veramente e definitivamentetutte le nostre vite....mi chiedo anche stavolta , ma che ci stannoa fare al mondo le persone come te ?per rovinare la vita a chi nutre speranze e vogliadi liberta?per imporre le GIUSTE regole vero?buona morte pure a te.Francesco- Scritto da: Avion> Perché finanziare una ricerca praticamente> inutile quando ci sono cose più> interessanti, come il calcolo distribuito> per la ricerca sul cancro?> > Mah.AnonimoRe: Soldi buttati
nti, enorme testa di c**zo, se invece di perdere tempo usando il seti@home partecipassi al progetto per la ricerca sul cancro, forse mia sorella sarebbe ancora con me, o forse no, ma certamente contribuiresti a sarvare delle vite.Puoi usare quello che vuoi, puoi anche spararti le pippe sognando gli omini verdi, ma non ti permetto di criticare una persona che dice delle cose sensate.AnonimoL'ideale...
L'ideale sarebbe avere un'unica piattaforma univoca per tutti questi progetti di calcolo distribuito per cui ognuno può scegliere a quale destinazione fornire le proprie risorse.Una specie di front-end per i vari progetti distribuiti, in modo tale che uno può scegliere, ad esempio, di "lavorare" per seti e folding, dedicando magari un pacchetto dati al primo ogni 3 del secondo; magari fornendo anche una piattaforma agli sviluppatori per la creazione di nuovi progetti. Il tutto per evitare che uno si scarichi diecimila programmi scocciandosi alla fine nel dover scegliere quando avviare l'uno o l'altro, senza contare che le versioni base degli stessi sono spesso dei pachidermi (io infatti uso la versione da console di seti)SalutiMaurizioBRe: L'ideale...
- Scritto da: MaurizioB> L'ideale sarebbe avere un'unica piattaforma> univoca per tutti questi progetti di calcolo> distribuito per cui ognuno può scegliere a> quale destinazione fornire le proprie> risorse.ottima ideaAnonimoRe: L'ideale...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: MaurizioB> > L'ideale sarebbe avere un'unica piattaforma> > univoca per tutti questi progetti di calcolo> > distribuito per cui ognuno può scegliere a> > quale destinazione fornire le proprie> > risorse.> > ottima ideaGià, ma non essendo un programmatore non ho mai avuto modo di svilupparla... Se qui in giro c'è qualcuno che potrebbe farlo aprendo un progetto su sourceforge o chi per esso, sarei lieto di passargli l'idea :)SalutiMaurizioBRe: L'ideale...
- Scritto da: MaurizioB> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: MaurizioB> > > L'ideale sarebbe avere un'unica> piattaforma> > > univoca per tutti questi progetti di> calcolo> > > distribuito per cui ognuno può> scegliere a> > > quale destinazione fornire le proprie> > > risorse.> > > > ottima idea> > Già, ma non essendo un programmatore non ho> mai avuto modo di svilupparla... Se qui in> giro c'è qualcuno che potrebbe farlo aprendo> un progetto su sourceforge o chi per esso,> sarei lieto di passargli l'idea :)> > SalutiSe gli algoritmi di calcolo usati e i dati di connessione ai server di download/upload dei dati sono disponibili pubblicamente, non credo sia un'impresa titanica.Io purtroppo sono alquanto arrugginito nel comparto C++ :'(AvionPrima o poi
Ma come mai nessuno viene a dire al grande pubblico cosa sono i "dischi volanti" come mai nessuno parla delle invenzioni di N.Tesla e delle applicazioni pratiche? Nessuno storico ha il coraggio di dire (solo scrivere in qualche caso)che i tedeschi avevavno sviluppato aerei a forma di disco che gli americani hanno requisito in una nota base sul suolo tedesco? di come li hanno sviluppati e come mai gli avvistamenti sul suolo USA ci sono solo da '47 in poi? Tempo sprecato con questo SETI...tempo sprecato...gli uomini sono artefici di molte cose attualmente inspiegabili e casomai l'alieno va trovato temporalmente prima di noi e territorialmente dentro di noi... P.S. divertitevi a cercare "progetto aurora" (da evitare i siti farlocchi, da prendere in considerazione i siti con documenti e budget di spesa)AnonimoRe: Prima o poi
- Scritto da: Anonimo> Ma come mai nessuno viene a dire al grande> pubblico cosa sono i "dischi volanti" come> mai nessuno parla delle invenzioni di> N.Tesla e delle applicazioni pratiche? > Nessuno storico ha il coraggio di dire (solo> scrivere in qualche caso)che i tedeschi> avevavno sviluppato aerei a forma di disco> che gli americani hanno requisito in una> nota base sul suolo tedesco? di come li> hanno sviluppati e come mai gli avvistamenti> sul suolo USA ci sono solo da '47 in poi? > Tempo sprecato con questo SETI...tempo> sprecato...gli uomini sono artefici di molte> cose attualmente inspiegabili e casomai> l'alieno va trovato temporalmente prima di> noi e territorialmente dentro di noi... > > P.S. divertitevi a cercare "progetto aurora"> (da evitare i siti farlocchi, da prendere in> considerazione i siti con documenti e budget> di spesa)Non credo che al SETI sperino di ricevere una richiesta d'atterraggio da un disco volante. Semplicemente sperano di captare segnali che possano provare l'esistenza di altre forme di vita intelligenti, e magari anche di capire dove si trovano.Ad esempio un alieno di un ente simile al SETI potrebbe captare una nostra trasmissione satellitare (le onde radio non si fermano mica ai satelliti) e sapere che esistono altre creature intelligenti nell'universo. Forse non sarebbe in grado di decodificarla, ma la regolarità del segnale sarebbe già un indizio.AvionRe: Prima o poi
> Ad esempio un alieno di un ente simile al> SETI potrebbe captare una nostra> trasmissione satellitare (le onde radio non> si fermano mica ai satelliti) e sapere che> esistono altre creature intelligenti> nell'universo. Forse non sarebbe in grado di> decodificarla, ma la regolarità del segnale> sarebbe già un indizio.Se riuscisse a decodificare una nostra trasmissione, smetterebbe subito di pensare che siamo intelligenti!!! ;)AnonimoRe: Prima o poi
- Scritto da: Anonimo> > Ad esempio un alieno di un ente simile al> > SETI potrebbe captare una nostra> > trasmissione satellitare (le onde radio> non> > si fermano mica ai satelliti) e sapere che> > esistono altre creature intelligenti> > nell'universo. Forse non sarebbe in grado> di> > decodificarla, ma la regolarità del> segnale> > sarebbe già un indizio.> > Se riuscisse a decodificare una nostra> trasmissione, smetterebbe subito di pensare> che siamo intelligenti!!!> ;)Purtroppo lo penso anch'io. :sMa dato che non c'è limite al peggio, potrebbero essere messi peggio di noi da quel punto di vista e quindi considerarci intelligenti :'(AvionRe: Prima o poi
> Tempo sprecato con questo SETI...tempo> sprecato...gli uomini sono artefici di molte> cose attualmente inspiegabili e casomai> l'alieno va trovato temporalmente prima di> noi e territorialmente dentro di noi... Il progetto SETI intende trovare intelligenze extra terrestri non vuole trovare pir_la terrestri fan di X-Files.:DAnonimoRe: Prima o poi
perché N.Tesla oltre ad essere stato uno dei più grandi geni della storia, ha inventato le cose sbagliate al momento sbagliato, tu avresti creduto nel 1900 a uno che dice "posso spaccare la terra in due con il mio generatore" o altre cose che affermava, probabilmente aveva tutte le ragioni, anzi secondo me ce le ha, dato che ha scoperto la possibiltà di trasferire informazioni con le onde elettromagnetiche molto prima di altri, ha inventato macchinari assurdi, solo che era troppo chiuso e faceva affermazioni troppo pesanti (uno che dice che einstein è un cretino non veniva visto tanto bene a quei tempi sai :)), e poi soprattutto non ha avuto successo perché non era bravo negli affari, non ha avuto eredi, niente di niente, così l'fbi ha pensato bene di confiscare tutti i suoi appunti, per fortuna che tesla per sua stessa ammissione non amava fare progetti su carta o prendere appunti, ma teneva tutto a mente, sennò potevano finire nelle mani sbagliate le armi sbagliatela sua sfortuna è stata quella di essere nato nel secolo sbagliato, e di essere emigrato nello stato sbagliato, anche se probabilmente l'unico stato interessato a finanziare le sue ricerche sarebbe stata l'america, considerando che tesla aveva acconsentito a portare avanti ricerche militari, comunque è grazie a lui se oggi abbiamo la corrente alternata, se non gli avessero sbarrato tutte le strade, probabilmente oggi avremmo pure la corrente gratis,comunque, oggi purtroppo i suoi lavori vengono derisi dalla scienza ufficiale (anche perché molti neanche sono in grado di comprenderli), e le sue invenzioni sono usate solo per fare gli effetti speciali, non c'è una ricerca, che fosse una, fatta in modo serio, ma non possiamo farci niente, il mondo funziona così, se una persona deve diventare famosa, allora diventa famosa, se è scomoda, si fa di tutto per affossarla, e tesla era decisamente uno scomodo (uno che vuole dare la corrente gratis a tutti quanti non piace molto agli addetti del settore)AnonimoAlla faccia del finanziare...
La Sun si fa pubblicità fornendo dei vecchi scassoni!!Avete letto la nota informativa ufficiale? Se non l'avete fatto andate qui :http://www.sun.com/smi/Press/sunflash/2003-12/sunflash.20031216.1.htmlI server consegnati, a parte 4 Sunfire 480 (che sono dei bei serverini low-entry), sono fondi di magazzino, roba fuori produzione dal lontano 1997!!! Specialmente per le Ultra 2 (configurazione massima, costosissima e quindi improbabile, 2 processori a 400MHZ con 2GB di ram)... delle vere e proprie reliquie da custodire gelosamente! Macchine al tempo robuste e kick-ass... ma da qui al dire che la sun fornisce server ce ne corre. Anche io ho un paio di Pentium MMX inutilizzati a casa, se li dono al Seti dite che mi becco anche io un bel trafiletto?MariobronxAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 dic 2003Ti potrebbe interessare