La difesa dell’ambiente è un tema di grande attualità in tutto il mondo, dove si moltiplicano le soluzioni innovative per rimediare al problema e frenare l’inquinamento o escogitare sistemi in grado di consumare meno energia. L’Unione Europea si è preso a cuore il problema e dopo parecchi test e ricerche ha deciso di sostenere Rapidcool , una tecnologia che sfrutta i principi della fisica per raffreddare le bevande in bottiglia e lattina dalla temperatura ambiente a 4°C in appena 45 secondi. Una clamorosa riduzione di tempo rispetto a quello necessario usando il frigorifero o il frezeer, con effetti benefici sull’ambiente e un risparmio energetico (e anche monetario) dei gestori di bar e punti vendita. Basta pensare che in Europa la stima sui consumi di frigoriferi e congelatori per uso commerciale è pari su base annuale a 85 TWh.
Le prove sul campo hanno dimostrato un risparmio energetico superiore all’80 per cento rispetto ai classici scaffali refrigerati dei supermercati, che si traduce in un risparmio economico stimato in 832 euro annui per ogni refrigeratore (dati calcolati dai ricercatori di Rapidcool). Numeri senza appello che hanno convinto la Commissione europea a finanziare il progetto con 903.000 euro, utili per sviluppare un business che darà frutti su ampia scala.
“Rapidcool farà risparmiare le aziende con ricadute positive sull’ambiente e creerà anche lavoro, quindi siamo felici di sovvenzionare un piano come questo che può cambiare la vite delle persone”, è stato il commento di Michael Jennings, portavoce della Commissione e responsabile per la ricerca, la scienza e l’innovazione.
Se Rapidcool raggruppa diversi partner come l’Intelligent Systems Research Institute basato in Inghilterra, il centro di ricerca olandese Re/Gent focalizzato sui sistemi di raffreddamento, la società spagnola Dymtec e gli sloveni di Vending Marketing DOO, l’ispiratore del consorzio è la piccola compagnia britannica Enviro-Cool , che ha sviluppato la tecnologia V-Tex, elemento centrale del progetto. Il segreto sta nella modalità in cui mescola il liquido: V-Tex la miscela senza danneggiare il contenuto eliminando però la differenza di temperatura tra l’esterno e l’interno della bottiglia.
Grazie ai ricercatori Re/Gent, inoltre, è stato messo a punto un algoritmo in grado di intervenire efficacemente su ogni tipo di bottiglia, senza distinzioni tra vetro, plastica e alluminio. All’utente è richiesto di inserire i dati relativi alla bottiglia e lo strumento entra in azione utilizzando il braccio robotico per consegnare la lattina/bottiglia al termine dell’operazione.
“Abbiamo avuto diverse richieste da Nord America e Asia ma ora vogliamo diffonderla in Europa e avviare la produzione per uso domestico e commerciale”, ha dichiarato a proposito della tecnologia Kevin Hall, fondatore di Enviro-Cool. Che intanto ha stipulato l’accordo con due grandi multinazionali (una impegnata nella distribuzione di bevande, l’altra dedicata agli elettrodomestici, ma i nomi sono top secret). Prima di acquistarne una per la casa, però, bisognerà attendere almeno fino a metà del prossimo anno.
-
Zampino di Google?
Sbaglio o la Motorola ora è della BigG?Mi sembra un'idea con lo zampino di Google.DreikanRe: Zampino di Google?
> Mi sembra un'idea con lo zampino di Google.Caso curioso. Commentatore che non sa leggere, ma si arrangia a scrivere.qualcunoRe: Zampino di Google?
- Scritto da: qualcuno> Caso curioso. Commentatore che non sa leggere, ma> si arrangia a> scrivere.Mica tanto qui su pi... cosa dovrebbe leggere di grazia? (newbie)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 ottobre 2013 13.21-----------------------------------------------------------sbrotflRe: Zampino di Google?
Non sbagli Motorola e di Google , e se veramente riuscisse a fare una cosa del genere potrebbe rivaleggiare con Samsung ed Apple che hanno più del 90% del mercato degli Smartphone-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 ottobre 2013 21.56-----------------------------------------------------------ombelixRe: Module
- Scritto da: Etype> Oh finalmente se n'è parlato di phoneblocks,era> ora> :)> Se fanno i moduli colorati, sembreranno la versione hardware delle tiles di Windows 8! :-)SkywalkerseniorRe: Module
- Scritto da: Skywalkersenior> Se fanno i moduli colorati, sembreranno la> versione hardware delle tiles di Windows 8!> :-):D :D :D è un idea,quello nella foto è metallizzato,poi chi se ne importa del colore,a me interessa l'hardware in se.EtypeRe: Ubuntu al min 1,47
Ho visto come derubano la gente che sfora i GB giornalieri/settimanali/mensili perché non capisce questa cosa e non è immediato verificarli...iRobyRe: Ubuntu al min 1,47
- Scritto da: iRoby> Ho visto come derubano la gente che sfora i GB> giornalieri/settimanali/mensili perché non> capisce questa cosa e non è immediato> verificarli...Qualche settimana fa ho ho stupidamente lanciato il download delle mappe aggiornate di Tom Tom, senza accorgermi di aver disattivato il WiFi. Mi sono arrivati due messaggi per avvertirmi dell'appressarsi della soglia critica, così ho fatto in tempo a fermarmi. Non sono proprio così truffaldini, dai.Izio01Re: Ubuntu al min 1,47
A me con la Tre mai avvisato dopo sforati i 50MB giornalieri.Mi avvisa l'app 3G Watchdog.Ora mi scadeva l'offerta che prima è stata gratuita per 2 anni dei 50MB al giorno di navigazione (1,5GB al mese). Mi hanno detto che sarebbe stata attivata scalandomi 9 al mese.Il problema è che hanno un'offerta attivabile dal sito di 3GB a 5 al mese attivabile al posto di questo,Perché devo farmi scalare 9 di credito per avere metà dati mensili, quando a 5 attivati dal sito ne ho 3GB?Tu come la chiameresti questa cosa? Come ti frego il distratto?iRobyCe lo daranno gratis?
Ma ce lo daranno gratis questo cellulare modulare e poi si rifaranno coi ricambi e gli aggiornamenti?Ecco un articolo interessante di come le aziende americane del "GRATIS" si stiano mangiando il resto del mondo, ossia stiano facendo chiudere il resto delle aziende del mondo. Aiutate tutte dal denaro creato dal nulla dalla FED.E redazione per cortesia, non continuate a censurare i miei post...Qua parliamo di IT precursore di tutto ciò che poi accade anche in altri settori industriali.http://www.comedonchisciotte.org/site//modules.php?name=News&file=article&sid=12523iRobyRe: Ce lo daranno gratis?
- Scritto da: iRoby> Ma ce lo daranno gratis questo cellulare modulare> e poi si rifaranno coi ricambi e gli> aggiornamenti?> > Ecco un articolo interessante di come le aziende> americane del "GRATIS" si stiano mangiando il> resto del mondo, ossia stiano facendo chiudere il> resto delle aziende del mondo. Aiutate tutte dal> denaro creato dal nulla dalla> FED.> > E redazione per cortesia, non continuate a> censurare i miei> post...> Qua parliamo di IT precursore di tutto ciò che> poi accade anche in altri settori> industriali.> > http://www.comedonchisciotte.org/site//modules.phpheheh.. vedo che anche tu leggi il "crucco" (ocio cmq a prenderlo per oro colato!) .... tra l'altro tra un paio di mesi si sposta su i2p ...bubbaRe: Ce lo daranno gratis?
- Scritto da: iRoby> Ma ce lo daranno gratis questo cellulare modulare> e poi si rifaranno coi ricambi e gli> aggiornamenti?> > Ecco un articolo interessante di come le aziende> americane del "GRATIS" si stiano mangiando il> resto del mondoQuindi Stallman è un gomblottista pedoXXXXXterrosatanista? :|Dr DoomRe: Ce lo daranno gratis?
'azzo centra Stallman?Qui si parla di dumping. Il governo USA tramite la FED finanzia progetti IT e in altri settori per fare concorrenza alle aziende di altri paesi per farle fallire.Perché la quantità di denaro pompato permette ad aziende USA di dare praticamente gratis quasi tutto allo scopo di appropriarsi di interi mercati.iRobyRe: Ce lo daranno gratis?
- Scritto da: iRoby> 'azzo centra Stallman?> > Qui si parla di dumping. Il governo USA tramite> la FED finanzia progetti IT e in altri settori> per fare concorrenza alle aziende di altri paesi> per farle> fallire.E l'area 51? Te la sei scordata?Dr DoomRe: Ce lo daranno gratis?
- Scritto da: iRoby> 'azzo centra Stallman?> > Qui si parla di dumping. Il governo USA tramite> la FED finanzia progetti IT e in altri settori> per fare concorrenza alle aziende di altri paesi> per farle> fallire.> Perché la quantità di denaro pompato permette ad> aziende USA di dare praticamente gratis quasi> tutto allo scopo di appropriarsi di interi> mercati.Ah, quindi scusa fammi capire bene.Tu per caso stai dicendo che le aziende del regalo tutto sono aziende che fanno male al sistema?Scorrette e fondamentalmente sfruttatrici?E sfruttatrici in un concetto ovviamente molto ampio.maxsixRe: Ce lo daranno gratis?
E allora? L'articolo che hai citato dice "avrete tutto gratis, poi il vostro datore di lavoro fallirà e sarete disoccupati (ma con tutto gratis)"Il fatto è: perchè mai dovrei lavorare, se mi danno tutto gratis? Mangio gratis, bevo gratis, ho la casa gratis, la macchina gratis... anche se non ho un soldo, che me ne frega? Tanto non potrei comprarci nulla che non possa avere comunque gratis, e allora perchè fare la fatica di andare a lavorare? Me ne vado a pescare e basta (con l'ultimo modello di canna da pesca, avuto in promozione gratuita); oh, certo, forse la canna da pesca e gratis ma costano care le esche... ma per procurarmi qualche verme gratis, ci riesco da solo.cicciobelloRe: Ce lo daranno gratis?
- Scritto da: iRoby> Ma ce lo daranno gratis questo cellulare modulare> e poi si rifaranno coi ricambi e gli> aggiornamenti?> > Ecco un articolo interessante di come le aziende> americane del "GRATIS" si stiano mangiando il> resto del mondo, ossia stiano facendo chiudere il> resto delle aziende del mondo. Aiutate tutte dal> denaro creato dal nulla dalla> FED.Non ha senso: se distribuisci gratis un bene fisico, io potrei farne incetta, finchè tu non hai esaurito le scorte, e poi rivendermelo a prezzi bassi (io l'ho avuto gratis, tu non puoi farmi concorrenza perchè mi hai regalato tutti i telefoni che hai prodotto, così io guadagno a tue spese. Potrai anche stampare denaro all'infinito, ma non potrai comprare merce all'infinito con quel denaro, perchè creerai inflazione finchè quei soldi non varranno più nulla.cicciobelloRe: Ce lo daranno gratis?
- Scritto da: cicciobello> - Scritto da: iRoby> > Ma ce lo daranno gratis questo cellulare> modulare> > e poi si rifaranno coi ricambi e gli> > aggiornamenti?> > > > Ecco un articolo interessante di come le> aziende> > americane del "GRATIS" si stiano mangiando il> > resto del mondo, ossia stiano facendo> chiudere> il> > resto delle aziende del mondo. Aiutate tutte> dal> > denaro creato dal nulla dalla> > FED.> > > Non ha senso: se distribuisci gratis un bene> fisico, io potrei farne incetta, finchè tu non> hai esaurito le scorte, e poi rivendermelo a> prezzi bassi (io l'ho avuto gratis, tu non puoi> farmi concorrenza perchè mi hai regalato tutti i> telefoni che hai prodotto, così io guadagno a tue> spese. Potrai anche stampare denaro all'infinito,> ma non potrai comprare merce all'infinito con> quel denaro, perchè creerai inflazione finchè> quei soldi non varranno più> nulla.Noooooooooooooo, adesso parte con le sue "teorie" economiche :DDr DoomRe: Ce lo daranno gratis?
- Scritto da: cicciobello> Non ha senso: se distribuisci gratis un bene> fisico, io potrei farne incetta, finchè tu non> hai esaurito le scorte, e poi rivendermelo a> prezzi bassi (io l'ho avuto gratis, tu non puoi> farmi concorrenza perchè mi hai regalato tutti i> telefoni che hai prodotto, così io guadagno a tue> spese. Potrai anche stampare denaro all'infinito,> ma non potrai comprare merce all'infinito con> quel denaro, perchè creerai inflazione finchè> quei soldi non varranno più nulla.Ti do gratis fintanto che ho ucciso la concorrenza e mi sono preso tutto il settore. Dopo smette di essere gratis.E no, stampando soldi all'infinito quando hai una solida base industriale ed economica nella tua nazione non crea inflazione. La crea in Zimbabwe, ma non in USA o in Europa o in Giappone e neppure in Cina.È un concetto molto chiaro ormai nelle scuole economiche. A noi insegnano il contrario...iRobyRe: Ce lo daranno gratis?
> Ti do gratis fintanto che ho ucciso la> concorrenza e mi sono preso tutto il settore.> > Dopo smette di essere gratis.Nel frattempo io mi sono fatto le scorte. Inoltre, essendomi abituato al gratis, ritengo che tale servizio mi sia dovuto gratis e non pago più.Esempio pratico: qualche anno fa i diversi gestori offrivano internet ad alta velocità in prova gratuita per qualche mese, poi o pagavi o te la staccavano; cosa faceva la gente? In quei due mesi si scaricava l'impossibile, riempiva interi hard disk di film e musica, e poi non sottoscriveva nessun abbonamento (tanto aveva musica e film sufficienti per anni, e non gli interessava più l'alta velocità)> > E no, stampando soldi all'infinito quando hai una> solida base industriale ed economica nella tua> nazione non crea inflazione. La crea in Zimbabwe,> ma non in USA o in Europa o in Giappone e neppure> in> Cina.Falso, perchè in zimbabwe hanno un'altra moneta. Tu confondi inflazione e svalutazione.cicciobelloTroppo spesso
Se ogni modulo sarà dotato di un suo guscio, gli spessori dei gusci impediranno al telefono di poter avere le dimensioni ridotte che puó avere un odierno telefono abilmente ingegnerizzato.Se non avranno i gusci l'elettronica sarà esposta e il riassemblaggio sarà fattibile solo a tecnici espertimarioRe: Troppo spesso
- Scritto da: mario> Se ogni modulo sarà dotato di un suo guscio, gli> spessori dei gusci impediranno al telefono di> poter avere le dimensioni ridotte che puó> avere un odierno telefono abilmente> ingegnerizzato.Se non avranno i gusci> l'elettronica sarà esposta e il riassemblaggio> sarà fattibile solo a tecnici> espertiPiù dei gusci mi preoccuperei della connessione elettronica tra i moduli.Ci sono moduli che hanno bisogno di molta banda (come lo schermo)... che matassa di connessioni si arriverebbe ad ottenere?Qualcuno potrebbe pensare di utilizzare lo stesso protocollo per tutti i moduli (ad esempio usb), ma anche qui sorge un problema: ogni modulo dovrebbe essere munito di un'apposita interfaccia di comunicazione. Addio dimensioni ridotte o costo ridotto.Albedo 0,9Re: Troppo spesso
- Scritto da: Albedo 0,9> Qualcuno potrebbe pensare di utilizzare lo stesso> protocollo per tutti i moduli (ad esempio usb),> ma anche qui sorge un problema: ogni modulo> dovrebbe essere munito di un'apposita interfaccia> di comunicazione. Addio dimensioni ridotte o> costo ridotto.PCI-E x1 è più che sufficiente ed usa pochi contatti.iRobyRe: Troppo spesso
- Scritto da: iRoby> - Scritto da: Albedo 0,9> > Qualcuno potrebbe pensare di utilizzare lo> stesso> > protocollo per tutti i moduli (ad esempio> usb),> > ma anche qui sorge un problema: ogni modulo> > dovrebbe essere munito di un'apposita> interfaccia> > di comunicazione. Addio dimensioni ridotte o> > costo ridotto.> > PCI-E x1 è più che sufficiente ed usa pochi> contatti.Mi ri-cito: "ma anche qui sorge un problema: ogni modulo dovrebbe essere munito di un'apposita interfaccia di comunicazione."Aumento di costo e di ingombro (per ogni modulo ulteriore elettronica di contorno per l'interfaccia - a meno che non ti metti a riprodurre tutti gli integrati con la PCI-E integrata = elettronica closed)Albedo 0,9Re: Troppo spesso
io immagino i telefoni del futuro come delle lastre metalliche spesse pochi mm, robuste e leggere, con l'elettronica concentrata in un solo microchip, lo spessore minimo sará deciso solo dallo spessore delle batterie, un sistema modulare non va In questa direzioneMarioRe: Troppo spesso
- Scritto da: Mario> io immagino i telefoni del futuro come delle> lastre metalliche spesse pochi mm, robuste e> leggere, con l'elettronica concentrata in un solo> microchip, lo spessore minimo sará deciso> solo dallo spessore delle batterie, un sistema> modulare non va In questa> direzionese li fanno circolari li puoi pure usare come frisbee :DDr DoomFinalmente
Per gente come me (smanettone e con poco budget) è una vera manna, in più essendo di BigG dovrebbe essere iper-aggiornato.L'unica cosa ancora in "ombra" è il costo dei vari moduli nonchè della prima configurazioneMicrogesnon va
non potrà mai funzionare, semplicemente perchè le nuove tecnologie che si avvicenderanno avranno bisogno anche di nuovi protocolli di comunicazione sempre più veloci e che non erano stati previsti al momento del progetto iniziale, quindi continueranno ad esserci moduli incompatibili con i precedenti. Nell'arco di un paio d'anni o anche meno il telefono sarà completamente stravolto e allora sarà più conveniente acquistarlo nuovo.pietroRe: non va
Cosa ti vieta di fare passare un protocollo più veloce sugli stessi contatti in rame? Ed essere anche compatibile all'indietro come per USB 3, 2, 1,1.iRobyRe: non va
- Scritto da: iRoby> Cosa ti vieta di fare passare un protocollo più> veloce sugli stessi contatti in rame? Ed essere> anche compatibile all'indietro come per USB 3, 2,> 1,1.e non dimenticarti l'alimentazione per le griglie dei triodi :DDr DoomRe: non va
- Scritto da: iRoby> Cosa ti vieta di fare passare un protocollo più> veloce sugli stessi contatti in rame? Ed essere> anche compatibile all'indietro come per USB 3, 2,> 1,1.cioè tipo PS2/USB o SCSI/USB oppure VGA-DVI oppure PCI-AGP?pietroRe: non va
Stai confrontando mele con arance. SCSI e USB non sono mai servite allo stesso scopo (o hai mai visto un mouse collegato via scsi?)cicciobelloRe: non va
Chi l'ha detto che non può funzionare ?Non mi sembra che i protocolli di comunicazione cambino così in fretta,guarda PCIe,SATA,USB ...son sempre liL'USB per esempio è molto usato già come connessioni dati in uno smartphone,puoi scegliere di avere 2 canali,uno ad alta velocità per l'uso massiccio e l'altro a bassa velocità.Ti ricordo che webcam,audio e una cospicua fetta di dati passa già attraverso USB per i pc.EtypeRe: non va
- Scritto da: pietro> non potrà mai funzionare, semplicemente perchè le> nuove tecnologie che si avvicenderanno avranno> bisogno anche di nuovi protocolli di> comunicazione sempre più veloci e che non erano> stati previsti al momento del progetto inizialeBalle, basta intervenire sui colli di bottiglia (ad esempio, la connessione dati via telefono... cambi solo quel modulo lì)cicciobelloRe: non va
- Scritto da: cicciobello> - Scritto da: pietro> > non potrà mai funzionare, semplicemente> perchè> le> > nuove tecnologie che si avvicenderanno> avranno> > bisogno anche di nuovi protocolli di> > comunicazione sempre più veloci e che non> erano> > stati previsti al momento del progetto> iniziale> > Balle, basta intervenire sui colli di bottiglia> (ad esempio, la connessione dati via telefono...> cambi solo quel modulo> lì)che in questo momento è integrato con la cpu...Dr DoomRe: non va
Sicuro? Se devi cambiare il blocco che alloggia la SIM, cambi anche la cpu?cicciobelloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 nov 2013Ti potrebbe interessare