Roma – In una breve nota pubblicata sul proprio sito, l’operatore di telecomunicazioni aretino PlugIt ha confermato l’acquisizione di EdisonTel, braccio TLC del gruppo Edison che, con questa operazione, di fatto esce dal settore.
Per acquisire EdisonTel, PlugIt ha spinto nel piatto 70 milioni di euro, accettando di accollarsi i 67 milioni di euro di debiti accumulati da EdistonTel. La posizione finanziaria di Edison migliora di 59 milioni di euro.
Nessuna sorpresa nell’operazione che rientra nel piano di dismissioni avviato da Edison per alcuni suoi rami di attività, un piano che è ormai vicino al completamento e che assume un valore di circa 9 miliardi di euro nel suo complesso.
Per PlugIt, invece, l’acquisizione significa strutturare ulteriormente la propria presenza nel mercato italiano delle TLC dove negli ultimi tre anni ha operato soprattutto sul fronte dei servizi cosiddetti “a valore aggiunto”. EdisonTel fornisce infatti una molteplicità di servizi di TLC ad enti ed aziende. PlugIt può anche contare sulla propria rete di TLC che si snoda per più di 1300 chilometri sull’intero territorio nazionale.
-
brrrr..evetti
Non che ebay mi stia particolarmente a cuore.Ne' ha bisogno del mio sostegno.Ma questo rientra in quella lunga casistica di recenti cause su brevetti fumosi, generici e applicabili con un po' di immaginazione a (quasi) tutto.IL SISTEMA DI BREVETTI SU CODICE SOFTWARE ANDREBBE RIVISTO TOTALMENTE. Io, da parte mia, brevetto il dito medio alzato.AnonimoRe: brrrr..evetti
- Scritto da: Anonimo> Non che ebay mi stia particolarmente a cuore.> Ne' ha bisogno del mio sostegno.> Ma questo rientra in quella lunga casistica> di recenti cause su brevetti fumosi,> generici e applicabili con un po' di> immaginazione a (quasi) tutto.> > IL SISTEMA DI BREVETTI SU CODICE SOFTWARE> ANDREBBE RIVISTO TOTALMENTE. > > Io, da parte mia, brevetto il dito medio> alzato.mi pare una grossa stronzata dare i brevetti su funzionalita' ... (capisco su protocolli e formati, li si potrebbe ancora tollerare)cioe' se io faccio un sito non posso piu' dare un tasto sotto il prodotto con COMPRA ORA !!! perche' infrango tale brevetto ...come lo vendo il prodotto ???veramente contrario alle varie politiche USA che hanno dimostrato soprattutto in questi ultimi 2 mandati presidenziali !!!ciaoGoul_duKatRe: brrrr..evetti
concordo in pieno: non è giusto che vengano applicati brevetti a funzionalità vaghe come "clicca qui per comprare".posso capirlo se il querelante potesse dimostrare che il codice usato da eBay è il suo (stesse query etc) .(non mi sforzo di imparare il nome, spero fallisca a breve nonostante i soldi che otterrà, se veramente ha inventato lui il fatto che una persona possa comprare un oggetto cliccando su un tasto, perchè eBay è famosa e guadagna e lui no?)AnonimoRe: brrrr..evetti
e immaginate cosa succederà quando anche noi europei dovremo sottostare a questo sistema idiota dei brevetti software.non sto parlando di un lontano fututro.Il disegno sui brevetti SW verrà discusso a settembre al parlamnento europeo!!!AnonimoRe: brrrr..evetti
ha ha ha grande!!p.s. quanto costa la licenza di uso del tuo brevetto? mi interessa!!^______________^AnonimoGIUSTISSIMO
Il fatto del solo "compra ora" non è infrangere il brevetto, però condurre un sito di aste ed inserire l'opzione "compra ora" lo è. Sono totalmente d'accordo con la sentenza.Il brevetto probabilmente non è sul pulsante "compra ora" ovviamente, ma piuttosto sull'invenzione, in un asta, di poter comprare subito un prodotto ad un prezzo maggiore.AnonimoRe: GIUSTISSIMO
- Scritto da: Anonimo> Il fatto del solo "compra ora" non è> infrangere il brevetto, però condurre un> sito di aste ed inserire l'opzione "compra> ora" lo è. Sono totalmente d'accordo con la> sentenza.> Il brevetto probabilmente non è sul pulsante> "compra ora" ovviamente, ma piuttosto> sull'invenzione, in un asta, di poter> comprare subito un prodotto ad un prezzo> maggiore.Bel brevetto.... e complimenti per il commento.La prossima volta però passa su ebay sezione materia grigia e clicca "compra ora" selezionando "spedizione urgente".AnonimoChi ha brevettato l'asta?
Se anche il pulsante "compra ora" e' brevettato, perche' non brevettiamo anche la possibilita' di "effettuare una vendita stabilendo un presso minimo di partenza che potra' essere rialzato dai vari pretedenti all'acquisto" (= asta)?AnonimoINVENZIONE???????
ma con che coraggio si puo' chiamare INVENZIONE (e brevettarla pure!!!) un semplice tasto "buy it now" messo in un sito di ecommerce??? io fossi in ebay denuncerei l'ente preposto ai brevetti per incompetenza e lo farei interdire per totale incapacita' mentale, altro che pagare i danni...AnonimoRe: GIUSTISSIMO
> Bel brevetto.... e complimenti per il> commento.> La prossima volta però passa su ebay sezione> materia grigia e clicca "compra ora"> selezionando "spedizione urgente".AHAHAHAHAHAHAHAHAmi sto' ancora rotolando .....adesso brevettero' la ruota e poi vedremo ...avevo visto che ci erano quasi riusciti, ora con le nuove leggi, usatonte potrei riuscirci veramente ...Anonimobrevetti sulle idee in Europa
A tutti quelli che ritengono offensivo e dannoso darela possibilita' di brevettare idee e funzionalita' (addiritturacosi' stupide come quella del "Buy It Now") ricordo cheai primi di settembre ci sara', al parlamento europeo, unavotazione per introdurre anche in Europa questo tipo dibrevetti "all'americana".Se siete CONTRARI all'introduzione di questi assurdibrevetti (fortemente chiesti dalle multinazionali, soprattuttoamericane, guarda caso) firmate la petizione che trovatequi:http://petition.eurolinux.org/index_html?LANG=itSono gia' state raccolte piu' di 160 mila adesioni da parteanche di moltissime aziende europee.Purtroppo la situazione attuale fa pensare che i nostripolitici faranno di tutto per compiacere le poche ricchissimeaziende che non vedono l'ora di portarci in questo scenariomedievale. Serve ampia partecipazione da parte di tutti.Ulteriori informazioni (piu' dettagliate) le potete trovare a partire da qui:http://punto-informatico.it/p.asp?i=44626Diffondete la notizia!AnonimoRe: Chi ha brevettato l'asta?
- Scritto da: Anonimo> Se anche il pulsante "compra ora" e'> brevettato, perche' non brevettiamo anche la> possibilita' di "effettuare una vendita> stabilendo un presso minimo di partenza che> potra' essere rialzato dai vari pretedenti> all'acquisto" (= asta)?no io brevetterei proprio il concetto di vendita: chiunque vende o compra qualcosa, mi dovra' pagare una percentuale per l'utilizzo di questo geniale concetto, di cui l'ufficio brevetti stabilira' senz'altro essere parte della mia "proprieta' intellettuale".AnonimoRe: INVENZIONE???????
- Scritto da: Anonimo> ma con che coraggio si puo' chiamare> INVENZIONE (e brevettarla pure!!!) un> semplice tasto "buy it now" messo in un sito> di ecommerce??? io fossi in ebay denuncerei> l'ente preposto ai brevetti per incompetenza> e lo farei interdire per totale incapacita'> mentale, altro che pagare i danni...se continua su questa strada, me la vedo gia' tra qualche anno una massa di persone incazzate che da' l'assalto all'arma bianca all'archivio centrale dell'ufficio brevetti e lo mette a ferro e fuoco ...AnonimoIl Brevetto
Negli USA hanno perso completamente il significato del Brevetto!!!Il brevetto, come leggevo un pò di giorni fà su queste pagine, non protegge l'idea, ma il modo in cui essa è applicata...Ma si sa, in un paese (nn è degno della P!!) in cui le case discografiche possono addirittura violare il diritto costituzionale della Libertà (di cui gli stessi USA vanno orgogliosi!!) per il solo fatto di avere dei sospetti su qualche utente, nn mi meraviglia l'esito di questa sentenza!Speriamo sul buon senso dei nostri parlamentari europei..anche se finora...bah, staremo a vedere, e se vedremo male gliela faremo vedere come diciamo noi!AnonimoRe: Chi ha brevettato l'asta?
andiamo oltre... brevettiamo il concetto di invenzione, cosi' l'ufficio brevetti ci dara' una % sulle royalties ottenute da chi brevetta...AnonimoRe: Chi ha brevettato l'asta?
naaaa! e poi arriva quello che dice che un suo lontano parente gli ha lasciato in eredita' il brevetto dell'invenzione Dio (come concetto ov corz) e allora vai a stabilire su cosa non gli spetta la percentuale...AnonimoRe: GIUSTISSIMO
io proporrei di brevettare la f.gamagari mi faccio un sacco di palanchebyeAnonimoRe: Chi ha brevettato l'asta?
- Scritto da: Anonimo> naaaa! e poi arriva quello che dice che un> suo lontano parente gli ha lasciato in> eredita' il brevetto dell'invenzione Dio> (come concetto ov corz) e allora vai a> stabilire su cosa non gli spetta la> percentuale...io ho brevettato l'unica cosa che Dio non poteva brevettare: la figaAnonimoRe: Il Brevetto
- Scritto da: Anonimo> Negli USA hanno perso completamente il> significato del Brevetto!!!Questo si sapeva già da tempo.Giusto su Punto Informatico un paio di anni fa uscì un articolo di un tizio australiano che era riuscito a rispondere ai ridicoli brevetti americani, brevettando (in Australia) a sua volta niente meno che la ruota!Ovviamente l'ha fatto solo per dimostrare che gli uffici brevetti sono ridicoli, ma se l'avessero fatto in America ora dovremmo pagare le royalties anche sulle ruote.AnonimoRe: Chi ha brevettato l'asta?
allora sei ricco sfondato! Beato te... :)AnonimoRe: Chi ha brevettato l'asta?
- Scritto da: Anonimo> no io brevetterei proprio il concetto di> vendita: chiunque vende o compra qualcosa,> mi dovra' pagare una percentuale per> l'utilizzo di questo geniale concetto, di> cui l'ufficio brevetti stabilira' senz'altro> essere parte della mia "proprieta'> intellettuale".Uhm... mi sa che e` troppo tardi, lo fa gia` lo stato.AnonimoMa ha senso...
...pagare per vendere?perché non è una community free?AnonimoUn piccolo sospetto...
L'idea del brevetto del "Compra ora!" e' balzana, nel senso che allora e' brevettabile tutto in commercio, anche il concetto stesso di "asta".Pero' se io sono un giudice, so che potrei emettere, contro ogni logica aspettativa, una sentenza favorevole al possessore del brevetto, so che eBay e' quotata al Nasdaq, so che se qualcuno sapesse in anticipo dell'esito della sentenza potrebbe vendere una montagna di azioni di eBay allo scoperto ("short") e ricomprarle quando saranno calate di prezzo lucrando sulla differenza...Beh, se 2+2 fa 4... io indagherei su una sentenza cosi' strana...Salutoni da GiGiOAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 08 2003
Ti potrebbe interessare