Roma – In una interrogazione al presidente del Consiglio dei Ministri, il deputato della Margherita Renzo Lusetti lancia l’allarme sui ritardi nell’applicazione della legge sull’editoria, ritardi che significano prebende rimandate per gli editori.
Come noto la nuova legge sull’editoria prevede una serie di agevolazioni e sostegni anche a quelle pubblicazioni online che rispondono a determinati requisiti.
Ecco il testo dell’interrogazione a risposta orale:
“Per sapere – Premesso che:
la legge di riforma dell’editoria (legge 7 marzo 2001, n. 62) prevede, tra l’altro, interventi per lo sviluppo volti a favorire investimenti mediante agevolazioni di credito e credito d’imposta;
l’efficacia dello strumento legislativo n. 62 del 2001, è subordinata all’adozione di alcuni provvedimenti regolamentari che dovranno disciplinarne l’applicazione;
più tempo passa dall’adozione dei provvedimenti regolamentari, più si allunga il periodo nel quale gli investimenti delle imprese editrici non potranno più ottenere i benefici, essendo questi previsti anche a ritroso di uno o due anni;
la legge n. 62 del 2001, ha abrogato le norme della n. 416 del 1981, creando di fatto una situazione di vuoto normativo;
la legge non indica un termine per l’adozione del Regolamento recante disposizioni attuative che stabilisca le modalità di attestazione dei requisiti e delle condizioni di concessione dei contributi (articolo 5, comma 13);
entro 30 giorni dalla entrata in vigore del Regolamento è prevista la costituzione di un comitato deliberante l’ammissione al credito agevolato. Il Comitato composto da rappresentanti di amministrazioni pubbliche e operatori di settore, deve essere istituito con decreto del Presidente del Consiglio dai ministri (articolo 7, comma 4);
la legge prevede inoltre che entro 90 giorni dall’entrata in vigore venga emanato un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per la determinazione delle modalità di attuazione del credito e delle procedure di monitoraggio e controllo degli investimenti, (articolo 8, comma 4);-:
quali siano i tempi, i termini ed i contenuti dei provvedimenti regolamentari che la Presidenza del Consiglio dei ministri deve emanare in ordine ai temi di cui alla premessa.”
-
versione ottimizzata!
"versione ottimizzata" !!!!se è ottimizzata, stabile, e sicura come quella di wmp7... mahAnonimoemmepitre
La coerenza suggerisce di limitare il supporto mp3 per non favorire la pirateria.Il marketing suggerisce di fornire il completo supporto mp3.Chi vincera'?AnonimoA cosa serve?
..Con Quick Time pro mi sembra un po' inutile...Solo per alcuni siti che parteggiano per Bill....Mah.....AnonimoRe: A cosa serve?
Testa di cube... ma non lo sai quanti siti ormai contengono contenuti in streaming compatibili solo con il WMP?? Vedi ad esempio Tg5.it... Ormai il realpayer è in seria difficoltà, e QuickTime dal punto di vista dello streaming è anni luce (per non parlare poi della stabilità, realmente ridicola in versione Windows!!!)...Aggiornati prima di parlare!AnonimoRe: A cosa serve?
Se incomincia a NON andarci piu' sul sito di tg5 che fa usao di formati proprietari, se vogliono continuare a fare informazione ritorneranno all'uso di formati standard, non e' Microsoft che daecide gli standard. Al massimo microsoft detta degli standard di fatto, ma perche ' la genta la apoggia.CiaoAnonimoRe: A cosa serve?
> per non parlare poi della stabilità, realmente ridicola in versione Windows!!!Sei sicuro? Io lo uso regolarmente senza problemi.Anonimomai, per nulla al mondo!
il wmp sul mio mac non ci finira' mai! ottimizzato? il quick time scorre molto piu' fluido sul mio G3 di fine 1999 a 400Mhz che su un PIII 650, ho provato di persona! senza parlare di tutti i motivi, che farebbero la gioia di ALIEN, che mi hanno spinto a mandare al diavolo wintel in favore di mac/linux-debian.Usate mp3 o ogg-vorbis, tanto ormai lo spazio su disco non e' piu' un problema per nessuno, mpeg e mp3 vanno benissimo, i formati proprietari di bill non servono a nessunoAnonimoRe: mai, per nulla al mondo!
- Scritto da: ivan> ottimizzato? il quick time scorre molto piu'> fluido sul mio G3 di fine 1999 a 400Mhz che> su un PIII 650, ho provato di persona! Non so se te ne rendi conto, ma questo dimostra semmai il contrario, che è Quick Time a non essere ben ottimizzato per Windows! (e comunque sui limiti e le carenze del software di Apple ci si potrebbe scrivere un libro...)AnonimoRe: mai, per nulla al mondo!
A si?? allora fammi leggere la prima pagina... vediamo vediamo quali sono i problemi di quicktime...AnonimoRe: mai, per nulla al mondo!
- Scritto da: Alex(e comunque sui limiti e le carenze del software di Apple ci si potrebbe scrivere un libro...)--------------------------------------------------------------Su quello microsoft non basterebbe l'enciclopedia britannica.AnonimoRe: mai, per nulla al mondo!
> è Quick Time a non essere ben ottimizzato per Windows!E quindi quali sarebbero le prestazioni di WMP?> e comunque sui limiti e le carenze del software di Apple ci si potrebbe scrivere un libro...Dai, citane qualcuna significativa. Siamo curiosi.AnonimoChe bello...
Wow!!!Non vedevo l'ora, ora si che posso buttare quicktime!!!! :-ppp (scherzoo!!!)Saprei io dove metterglielo un software così obsoleto a quelli della microsoft...Ma io dico chi lo userà mai sotto X???Io no di sicuro, ala massimo userò Virtual Pc...Ciao...AnonimoChe bello...
Wow!!!Non vedevo l'ora, ora si che posso buttare quicktime!!!! :-ppp (scherzoo!!!)Saprei io dove metterglielo un software così obsoleto a quelli della microsoft...Ma io dico chi lo userà mai sotto X???Io no di sicuro, ala massimo userò Virtual Pc...Ciao...AnonimoChe fortuna...
Accidenti che cu**o, tutti gli utanti mac staranno facendo salti mortali...CiaoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 07 2001
Ti potrebbe interessare