Roma – Mauro Masi, commissario straordinario della SIAE ed estensore della legge sull’editoria ha voluto scrivere a Punto Informatico per precisare alcune affermazioni riportate ieri dal quotidiano e tratte dall’intervista che lo stesso Masi aveva rilasciato a Clarence.com.
“In riferimento all’intervista apparsa da ieri 16 maggio su Clarence – si legge nella nota – il professor Mauro Masi specifica che le espressioni relative al dottor Franco Abruzzo (al quale, peraltro, ha già personalmente chiarito l’equivoco) sono frutto di un fraintendimento”.
Masi ribadisce invece i contenuti da lui espressi riguardo alla nuova legge sull’editoria sostenendo che non tutti coloro che scrivono sulla Rete devono sottostare alla normativa sulla stampa. “Non sono fondati – sottolinea Masi – i timori manifestati dal mondo di Internet. In realtà uno degli obiettivi della legge è proprio quello di favorire l’informazione sul web sia sul piano quantitativo che su quello qualitativo”.
Nella sua interpretazione della legge, Masi afferma: “Se non si vuole usufruire dei contributi non si è obbligati ad iscriversi al registro, né a sottostare alle altre disposizioni della nuova legge sull’editoria. Chi invece vuole accedere al credito agevolato o al credito d’imposta deve rispettare gli adempimenti richiesti e le altre norme generali previste per l’erogazione dei contributi pubblici”.
“Per quanto riguarda, invece, la questione del peer to peer – afferma la nota trasmessa ieri a Punto Informatico – evidentemente c’è nella risposta di Masi un refuso di stampa”. “Al posto di un ‘perché’ – continua la nota – doveva essere scritto un ‘sè che avrebbe permesso di leggere correttamente il senso della frase: “In linea di principio la tecnologia peer to peer non dovrebbe essere in violazione del diritto d’autore, se c’è l’assenso dell’autore all’utilizzo dell’opera”.
-
500.000 a brano copiato...
Pero'... niente male...lord auberonAnonimoPiratazzo...
Beh... una cosa e' masterizzarsi i CD per casa, altra cosa e' farlo su scala industriale...Se la SIAE facesse sempre cosi' il suo lavoro invece che attaccarsi alle suonerie dei telefonini...AnonimoE MEGLIO CHE LA SIAE SI ATTACCHI AL CAZZO!!
Come da titolo... :)AnonimoLe radio già pagano...
Una bella somma a forfait per la trasmissione di brani musicali proprio alla SIAE.E' assurdo che la SIAE se la prenda con le radio, che pagano un sacco di in diritti, perché recuperano come possono la musica.Quello che non va giù sembra essere che la SIAE vuole che tutta la musica che circola sia timbrata.Ma se io scarico la canzone da un server che paga i suoi diritti (come se registro una cassetta dalla radio), e poi pago i diritti per ridiffonderla... dove è il mio peccato???La SIAE secondo me sta tentando di prendere posizione, di farsi riconoscere...Se qualcuno solo la ignorasse un po'...AnonimoRe: Le radio già pagano...
si... è come ignorare la polizia che ti spara dietro ... - Scritto da: SanSavino> > La SIAE secondo me sta tentando di prendere> posizione, di farsi riconoscere...> > Se qualcuno solo la ignorasse un po'...Anonimouna volta doveva succedere
Io spero che questo valga da esempio: usare software libero (linux et co) sara' meno facile di usare sistemi proprietari, ma almeno ci mette al riparo da incursioni di finanzieri sagaci :-)Quanto alla musica.... hanno ragione loro, i finanzieri. Trasmettete musica libera, di autori giovani ed emergenti, con lo spirito delle radio libere degli anni 70. Sogniamo.AnonimoRe: una volta doveva succedere
- Scritto da: reed> Io spero che questo valga da esempio: usare> software libero (linux et co) sara' meno> facile di usare sistemi proprietari, ma> almeno ci mette al riparo da incursioni di> finanzieri sagaci :-)Mi dispiace dirlo, ma usare sofware libero non ti mette al riparo da niente....purtroppo la mia impressione (anche detta opinione personale) e' che i finanzieri non siano stati abbastanza istruiti in merito, da riconoscere software libero da software proprietario : in sostanza, per loro tutto cio' che non ha il bollino siae e' pirata!!!Poi una piccola riflessione: ora napster diventa a pagamento, io pago e mi viene concesso di scaricare della musica, come si fa a riconoscere questa musica da altri mp3 scaricati in maniera illegale????AnonimoRe: una volta doveva succedere
- Scritto da: io> > > - Scritto da: reed> > Io spero che questo valga da esempio:> usare> > software libero (linux et co) sara' meno> > facile di usare sistemi proprietari, ma> > almeno ci mette al riparo da incursioni di> > finanzieri sagaci :-)> > Mi dispiace dirlo, ma usare sofware libero> non ti mette al riparo da niente....> purtroppo la mia impressione (anche detta> opinione personale) e' che i finanzieri non> siano stati abbastanza istruiti in merito,> da riconoscere software libero da software> proprietario : in sostanza, per loro tutto> cio' che non ha il bollino siae e' pirata!!!Anche perche', grazie alla nuova legge sul diritto di autore, e' proprio cosi': ci vuole il bollino SIAE anche sui CD contenenti sw libero.... Anche se i CD li hai masterizzati tu.... Anche se lo stesso sw l'hai scritto tu....Credo che neanche in Cina.... > > Poi una piccola riflessione: ora napster> diventa a pagamento, io pago e mi viene> concesso di scaricare della musica, come si> fa a riconoscere questa musica da altri mp3> scaricati in maniera illegale???? Beh, tu inizia a pagare gli MP3. In quanto al resto.... Se poi ti arrestano non importa, sarai comunque fiero di aver contribuito al sostentamento dell'arte musicale, perche tu gli MP3 li hai pagati.... D'altro canto pensa ai poveri artisti: adesso Madonna ha famiglia, come fa' a mantenere i suoi figli se noi gli piratiamo i dischi...Pensa ai poveri funzionari della SIAE...Pensa a Masi... Poverino... Pensavo: potremmo magari organizzare una colletta...AnonimoRe: una volta doveva succedere
> proprietario : in sostanza, per loro tutto> cio' che non ha il bollino siae e' pirata!!!Right! Pensa che la maggior parte del sw libero la puoi scaricare solo dalla rete.Non esiste nessuno che li venda su CD. Pensa per es. a tutti i progetti su SourceForge. E a parte l'utente privato, penso ad un soggetto commerciale che si scarichi l'intero sw di gestione dalla rete, e lo salvi su CD per backup.Che gli fanno?Ma pensa persino che uno, teoricamente, non potrebbe fare un programmino, salvarlo su CD, ed averlo perchè "illegale" senza bollino.Magari vendessro le confezioni di CD vergini già "bollinati" così da rompere meno i cosidetti.AnonimoRe: una volta doveva succedere
- Scritto da: io> Mi dispiace dirlo, ma usare sofware libero> non ti mette al riparo da niente....> purtroppo la mia impressione (anche detta> opinione personale) e' che i finanzieri non> siano stati abbastanza istruiti in merito,> da riconoscere software libero da software> proprietario : in sostanza, per loro tutto> cio' che non ha il bollino siae e' pirata!!!Infatti ad un mio collega la GdF ha sequestrato un portatile con linux (e solo linux) perche' non accompagnato dal certificato di autenticita' M$ (che tra l'altro aveva in quanto il portatile veniva fornito con Windows98, ma non lo portava con se).AnonimoRe: una volta doveva succedere
> Quanto alla musica.... hanno ragione loro, i> finanzieri. Trasmettete musica libera, di> autori giovani ed emergenti, con lo spirito> delle radio libere degli anni 70. > > Sogniamo.Si sogna. La musica libera non esiste. E' impossibile per qualcuno fare musica "libera" in quanto il bollino deve essere applicato su tutti i CD.A parte che basterebbe dirte che lo si è comperato all'estero, e voglio vedere chi è il giudice che si mette contro le decisioni della CEE sul libero mercato, rendendo illegale il possesso di un CD comperato all'estero perchè, appunto, illegale.AnonimoRe: una volta doveva succedere
d'accordo che la musica libera non esiste, dato che io AUTORE non posso dire "non voglio essere tutelato dalla SIAE, voglio mettere su internet sul mio sito i miei Mp3 GRATIS PER TUTTI ...non posso farlo.non esiste che ti accettino e ti riconoscano.ma per la faccenda dei cd comperati all'estero, che dici , ... devi dimostrarlo, che li hai comperati all'estero ... non puoi fare tanto il furbo ... la cosiddetta giustizia... per il piccolino è *sempre* più furba.> > Si sogna. La musica libera non esiste. E'> impossibile per qualcuno fare musica> "libera" in quanto il bollino deve essere> applicato su tutti i CD.> A parte che basterebbe dirte che lo si è> comperato all'estero, e voglio vedere chi è> il giudice che si mette contro le decisioni> della CEE sul libero mercato, rendendo> illegale il possesso di un CD comperato> all'estero perchè, appunto, illegale.AnonimoRe: una volta doveva succedere
> ma per la faccenda dei cd comperati> all'estero, che dici , ... devi> dimostrarlo, che li hai comperati all'estero> ... non puoi fare tanto il furbo ... la> cosiddetta giustizia... per il piccolino è> *sempre* più furba.A parte lo scontrino, che non sono tenuto a pagare, penso per es. alla repubblica di S.Marino.Non so se lì è obbligatorio il bollino, ma non penso che i CD si differenzino da quelli italiani.E fino a che esiste un articolo della costituzione che dice che uno è innocente finchè non è dimostrato che è colpevole, a parte ovviamente le lungaggini legali, sono LORO che devono dimostrare che lo ho comperato in Italia, non io che devo dimostrare che l'ho comperato all'estero.Penso però, che non ci sarebbero problemi a farmi (supponiamo che lo faccia io) difendere da qualche associazione di consumatori, che sarebbero ben felici di saltare sul collo alla SIAEAnonimoPubblicita' gratuita vietata?
Considerando che diffondere musica via radio e' un veicolo pubblicitario per la musica stessa, tutta la storia suona veramente demenziale.(E infatti di solito sono le case discografiche a pagare le radio perche' trasmettano un certo brano un tot di volte al giorno.)Boh...GiorgioAnonimoRe: Pubblicita' gratuita vietata?
- Scritto da: Giorgio> (E infatti di solito sono le case> discografiche a pagare le radio perche'> trasmettano un certo brano un tot di volte> al giorno.)Io ho lavorato per cinque anni un una radio privata abbastanza diffusa e non ho mai ricevuto nessuna imposizione sulla musica che trasmettevo...AnonimoRe: Pubblicita' gratuita vietata?
- Scritto da: Marco> - Scritto da: Giorgio> > (E infatti di solito sono le case> > discografiche a pagare le radio perche'> > trasmettano un certo brano un tot di volte> > al giorno.)> > Io ho lavorato per cinque anni un una radio> privata abbastanza diffusa e non ho mai> ricevuto nessuna imposizione sulla musica> che trasmettevo...Li comperavi tu i CD?AnonimoRe: Pubblicita' gratuita vietata?
> > Io ho lavorato per cinque anni un una radio> privata abbastanza diffusa e non ho mai> ricevuto nessuna imposizione sulla musica> che trasmettevo...si... dillo a quelli di Radio DJ o rete 105 ... credi che se io gli mando una canzone me la trasmettono ?HA HA HA! ;-)come mai sono usciti i COLDPLAY che 10 secondi prima non conosceva nessuno?Quanta musica nuova non-commerciale senti?Radio Biriklina &C sono come quei network ma per tutta una fascia assurda di clientela ... un sacco di fabbriche del nord-est ascoltano all'unisono quella roba ... casalinghe ... donnette varie ... Nek li lo sentivi parecchio prima che diventasse famoso.è un incubo ... ma comunque un businness!Anonimocoff coff! RADIO COSAAAAAAAA?????
mi stavo già dispiacendo per questa cosa... ma...RADIO BIRIKINAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHh!!!!!!!!!!!noooooooooooooooooooooooooooooooooooola odiooo!ma voi l'avete mai sentita?AnonimoRe: coff coff! RADIO COSAAAAAAAA?????
- Scritto da: Sciocchino> mi stavo già dispiacendo per questa cosa...> ma...> > RADIO BIRIKINAAAAAAAAAAAAAAAAAA> > AHHHHHHHHHHHHHHh!!!!!!!!!!!> > noooooooooooooooooooooooooooooooooooo> > > la odiooo!> > > ma voi l'avete mai sentita?Si, da qualche parte, mi sembra zona VR o Lago di garda SUD... ma non mi ricordoAnonimoRe: coff coff! RADIO COSAAAAAAAA?????
non credo intendesse semplicemente chiederti se l'hai mai sentita... credo fosse un po' più critico ...;-)non credi? :-)ciao!- Scritto da: l> > > > ma voi l'avete mai sentita?> > Si, da qualche parte, mi sembra zona VR o> Lago di garda SUD... ma non mi ricordo AnonimoRe: coff coff! RADIO COSAAAAAAAA?????
- Scritto da: YMCA> > > non credo intendesse semplicemente chiederti> se l'hai mai sentita... credo fosse un po'> più critico ...> ;-)> > non credi? :-)Credo che se mi ricordo dove l'ho già sentita, posso dare un giudizio. Infatti se è al sud del Garda ci passo molte volte. Ed il fatto che o è l'unica che si prende decentemente, o non è male, altrimenti non l'ascolterei.Ma non volendo dare giudizi magari sbagliati, magari l'ho sentita una sola volta e mi è rimasto impresso il nome, un po' particolare.Anonimo5 radio o 1 sola?
Non è una domanda stupida.A parte il possesso di CD duplicati e sw illegale, mi sembra di aver capito che il problema era anche di avere un unico server di musica (ormai tutte le radio trasmettono da Hard Disk) invece di 5, uno per ogni radio.La soluzione tecnologicamente migliore era appunto quella di avere un unnico server per le 5.Ma questo è illegale. Presumo però, che le radio siano state di carattere locale, e diffuse su territori diversi (anche se non è così, supponiamolo).Ora, che differenza c'è se 5 radio trasmettono su duverso territorio, e invece ci fosse un'unica radio che trasmette sui 5 territori?Nessuna, eppure in un caso, forse, sarebbe regolare avere un'unico server, mentre nell'altro non si potrebbe.... mah.....Forza SIAE, forza BSA. finora esistavate perchè tutto sommato rompevate poco i cosidetti.... più esagerate con gli interventi, e prima verrete schiacciati dalle proteste popolari....AnonimoSIAE e GdF = GESTAPO
In Italia ormai non c'e' piu' liberta' di stampa, di opinione, di parola...Speriamo almeno che il nuovo Governo, spazzi via queste "leggi" naziste!AnonimoRe: SIAE e GdF = GESTAPO
Un governo di DESTRA???- Scritto da: non importa> In Italia ormai non c'e' piu' liberta' di> stampa, di opinione, di parola...> > Speriamo almeno che il nuovo Governo, spazzi> via queste "leggi" naziste!> > > >AnonimoRe: SIAE e GdF = GESTAPO
Beh dal berluska non ci spererei proprio, le grandi aziende legate alla musica non possono che essere felici.E' un governo al servizio dei potenti più che mai, rassegnatevi.- Scritto da: Lorenzo TAD> Un governo di DESTRA???> > - Scritto da: non importa> > In Italia ormai non c'e' piu' liberta' di> > stampa, di opinione, di parola...> > > > Speriamo almeno che il nuovo Governo,> spazzi> > via queste "leggi" naziste!> > > > > > > >AnonimoRe: SIAE e GdF = GESTAPO
- Scritto da: archo> Beh dal berluska non ci spererei proprio, le> grandi aziende legate alla musica non> possono che essere felici.> E' un governo al servizio dei potenti più> che mai, rassegnatevi.La legge sul diritto d'autore che da lo strapotere alla SIAE l'hanno fatta con un governo di sinistra. COMPLIMENTI!!Questa sinistra, non e' per nulla pulita.Non essere troppo prevenuto, caspita! Non e' ancora stato fatto il governo e gia' sai come si comporta. Forse perche' hai visto l'esempio dei governi di sinistra.Non erano al servizio dei potenti anch'essi?Che cos'hanno fatto? Chi ha messo la simpatica tassa sull'Europa? Chi ha regalato ad Agnelli la rottamazione? Chi ha interessi enormi economici con le Coop? E la Telekom serba? Suvvia, tutti i governi hanno sempre interessi economici enormi, anche e spesso con i discografici.Almeno alterniamoli al potere, che senno' mettono radici, anche se qualcuno ci sfugge, come De Mita e Maccanico che sono stati rieletti purtroppo.Anonimorisorse gratis ed entrate a pagamento?
va bene tutto ragazzi (la siae e tutto il resto) pero' un imprenditore che possiede una marea di radio non puo' pretendere di usare le risorse che gli servono per lavorare (software e opere musicali)tutto gratis copiato ect..Sarebbe come una azienda edilizia che deve costruire un palazzo con i materiali e gli attrezzi gratuiti. Penso che con 5 radio birichine il caro imprenditore la pagnotta se la portava a casa ,ALLA GRANDE.Chi vende l'informazione non puo' pretendere di avere gratis le risorse per lavorare.Mentre a livello privato se scarico da napster me lo ascolto e basta.ulisseAnonimonon e' stata colpa mia il terremoto, le cavallette
come faro' adesso che ho rotto il case di una decina di ciddi' e il bollino si e' rotto a meta', mentre altri ciddi' si sono bagnati di birra e il bollino si e' sciolto , per non parlare di quando faccio il diggei: per comodita' ho inserito i ciddi' nelle custodie molli, molto piu' comode leggere e indistruttibili.adesso dovro' andare in giro di nascosto come uno spacciatore, scappare dai poliziotti del case, pero' quando ho comprato i ciddi' non c'era scritto da nessuna parte " conserva il case senno' ti sbatto in galera "per non parlare dei bkup!!aiutoAnonimoIndifendibile ... ma...
Se le radio di questo signore facevanon un uso cosi' massiccio di musica "piratata" è sinceramente indifendibile. Una cosa è parlare giustamente di scambio o download senza fini di lucro, altro è usare roba pirata per guadagnarci.Ecco perchè secondo questa visione chi parla di pirateria a proposito di Napster o è in mala fede o non capisce un c....; Napster è la morte della pirateria che lucra.Indifendibile quindi questo signore e tantomeno una bandiera o un simbolo, pero'...Pero' quella dei bollini è una buffonata, la legge dice che "il prodotto in vendita" deve avere il contrassegno, un minuto dopo averlo comprato lo posso cacciare via. In sostanza sono le autorità che devono dimostrare che il prodotto è pirata (al di la' del bollino) e non l'acquirente di essere in regola.Lascio stare poi l'aspetto del backup, evidentemente del tutto legittimo.Insomma non mi sento di spendere troppe energie (stando cosi' le cose) per difendere questo signore, e poi che nomi ha dato alle radio...solo per quello la multa gliela dovevano appioppare.AnonimoRe: Indifendibile ... ma...
- Scritto da: wamba.....cut..... e poi che nomi ha dato alle> radio...solo per quello la multa gliela> dovevano appioppare. ahahahahah questa battuta mi ha fatto morire hahah pssssss.... ahhh fatta....Magic MikeAnonimo.....LEGGE ASSURDA DI PRETORIANI.........
GABELLATORI DA STRAPAZZO UNITEVI, SIAMO IN ITALIA...... DETTO QUESTO E' DETTO TUTTO.TUTTI IN GALERAAAAAAAAAAAA...................E' QUESTO CHE VPGLIONO I PRETORIANI.AnonimoLa SIAE...
STA ROMPENDO VERAMENTE LE PA..E!!!!Anonimosiae, lettera aperta, risposta ecc
Se non vado errato nella risposta della siae alla lettera aperta, la siae diceva che il regolamento attuativo per il decreto dei bollini doveva essere ancora emanato, giusto? e allora perche' la siae lo sta gia' mettendo in pratica?forse sono stupido o forse mi e' sfuggito qualcosa...AnonimoRe: siae, lettera aperta, risposta ecc
sei stupido:-p- Scritto da: Phalanx> Se non vado errato nella risposta della siae> alla lettera aperta, la siae diceva che il> regolamento attuativo per il decreto dei> bollini doveva essere ancora emanato,> giusto? e allora perche' la siae lo sta gia'> mettendo in pratica?> > forse sono stupido o forse mi e' sfuggito> qualcosa...Anonimo.......DATEMI UN UCCELLO...............
.....CHE COSA NE FUOI FARE................, LO VOGLIO DARE IN TESTA.........A QUELLI DELLA SIAEEEEEE.........................,A QUEI LEGISLARORI CHE SONO PRETORIANI DRAGASACCOCCEEEEEEE............., E CHE CONTINUANO A GABELLARCI, TRATTANDOCI COME SUDDITI DA CONTINUARE A DRAGARE E MINACCIARE DI GALEEEERAAAAAAAAA..............., MA CHE PALLEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE.GABELLATORI D' ITALIA UNITEVIIIIIIIIIIIIIIIII.PARRUCCONI MASTERIZZATEI ........ UNITEVIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIPARRUCCONI MASTERIZZATIIIIIIIIIIIIIIIII................, MA ANDATE AFFANCULOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOAMENNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNAnonimoRe: .......DATEMI UN UCCELLO...............
Perchè non vai su un forum gay così telo danno loro l'uccello .....- Scritto da: Alien> .....CHE COSA NE FUOI FARE................,> LO VOGLIO DARE IN TESTA.........A QUELLI> DELLA SIAEEEEEE.........................,A> QUEI LEGISLARORI CHE SONO PRETORIANI> DRAGASACCOCCEEEEEEE............., E CHE> CONTINUANO A GABELLARCI, TRATTANDOCI COME> SUDDITI DA CONTINUARE A DRAGARE E MINACCIARE> DI GALEEEERAAAAAAAAA..............., MA CHE> PALLEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE.> > GABELLATORI D' ITALIA> UNITEVIIIIIIIIIIIIIIIII.> > PARRUCCONI MASTERIZZATEI ........> UNITEVIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII> > PARRUCCONI> MASTERIZZATIIIIIIIIIIIIIIIII................,> > AMENNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNAnonimoRe: .......DATEMI UN UCCELLO...............
- Scritto da: Un'Idea x l'Alieno> Perchè non vai su un forum gay così telo> danno loro l'uccello .....UHAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU...ORROREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE> - Scritto da: Alien> > .....CHE COSA NE FUOI> FARE................,> > LO VOGLIO DARE IN TESTA.........A QUELLI> > DELLA SIAEEEEEE.........................,A> > QUEI LEGISLARORI CHE SONO PRETORIANI> > DRAGASACCOCCEEEEEEE............., E CHE> > CONTINUANO A GABELLARCI, TRATTANDOCI COME> > SUDDITI DA CONTINUARE A DRAGARE E> MINACCIARE> > DI GALEEEERAAAAAAAAA..............., MA> CHE> > PALLEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE.> > > > GABELLATORI D' ITALIA> > UNITEVIIIIIIIIIIIIIIIII.> > > > PARRUCCONI MASTERIZZATEI ........> > UNITEVIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII> > > > PARRUCCONI> > > MASTERIZZATIIIIIIIIIIIIIIIII................,> > > > AMENNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNAnonimoRe: .......DATEMI UN UCCELLO...............
Grazie DIO Grazie per averci mandato l'Alieno senza di lui non saremmo nulla.Grazie Alieno le tue utilissine e illuminanti parole mi permettono di vedere la luce.Viva l'Alieno, Viva Mandrake.Combatti per noi contro il nemico, ora che abbiamo letto le tue parole illuminanti puoi tornare nell'iperspazio per diffondere ad altri il tuo grandioso sapere.Grazie per aver scelto la terra, te ne saremo eternamente grati, addio e buon viaggio.- Scritto da: Alien> .....CHE COSA NE FUOI FARE................,> LO VOGLIO DARE IN TESTA.........A QUELLI> DELLA SIAEEEEEE.........................,A> QUEI LEGISLARORI CHE SONO PRETORIANI> DRAGASACCOCCEEEEEEE............., E CHE> CONTINUANO A GABELLARCI, TRATTANDOCI COME> SUDDITI DA CONTINUARE A DRAGARE E MINACCIARE> DI GALEEEERAAAAAAAAA..............., MA CHE> PALLEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE.> > GABELLATORI D' ITALIA> UNITEVIIIIIIIIIIIIIIIII.> > PARRUCCONI MASTERIZZATEI ........> UNITEVIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII> > PARRUCCONI> MASTERIZZATIIIIIIIIIIIIIIIII................,> > AMENNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNAnonimoRe: .......DATEMI UN UCCELLO...............
- Scritto da: Un Illuminato> Grazie DIO Grazie per averci mandato> l'Alieno senza di lui non saremmo nulla.> Grazie Alieno le tue utilissine e> illuminanti parole mi permettono di vedere> la luce.> Viva l'Alieno, Viva Mandrake.> Combatti per noi contro il nemico, ora che> abbiamo letto le tue parole illuminanti puoi> tornare nell'iperspazio per diffondere ad> altri il tuo grandioso sapere.> Grazie per aver scelto la terra, te ne> saremo eternamente grati, addio e buon> viaggio.Ma tu,......non sei "Un Illuminato"..........sei uno SPENTOOOOOOOOOOOOOOOOOO.> > - Scritto da: Alien> > .....CHE COSA NE FUOI> FARE................,> > LO VOGLIO DARE IN TESTA.........A QUELLI> > DELLA SIAEEEEEE.........................,A> > QUEI LEGISLARORI CHE SONO PRETORIANI> > DRAGASACCOCCEEEEEEE............., E CHE> > CONTINUANO A GABELLARCI, TRATTANDOCI COME> > SUDDITI DA CONTINUARE A DRAGARE E> MINACCIARE> > DI GALEEEERAAAAAAAAA..............., MA> CHE> > PALLEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE.> > > > GABELLATORI D' ITALIA> > UNITEVIIIIIIIIIIIIIIIII.> > > > PARRUCCONI MASTERIZZATEI ........> > UNITEVIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII> > > > PARRUCCONI> > > MASTERIZZATIIIIIIIIIIIIIIIII................,> > > > AMENNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNAnonimoLe radio pagano già la Siae e tutte usano i server
1) tot percentuale sul fatturato annuo (non sull'attivo ma sulle "entrate") 2) impensabile oggi gestire una radio senza automazione (anche a causa delle rigide impostazioni delle leggi degli ultimi anni)e non esistono del resto strumenti alternativi come i vecchi registratori a bobine o lettori cd multipli professionali ormai fuori produzione. Pubblicità, spot, jingles, database, audio è tutto su server con i vari client collegati.3) un'altra percentuale delle radio commerciali riceve il materiale dalle stesse case, spesso sotto forma di promo (campione non in vendita, o non commerciale) sfornito di bollino Siae.4) forse l'informazione sulla notizia non è stata fornita coi dovuti dettagli. Mi sembra strano che un gruppo di radio così grosso (commercialmente) comprasse i cd dal tunisino all'angolo.AnonimoLa Siae è un pirata, ma......
ma noi cosa facciamo??Mi spiego meglio per non essere frainteso.Daccordo al 100% sulle leggi mafiose che questi signori si sono fatti approvare, ma il nostro, i nostri lamenti mi sembrano un grande "abbaiare" e basta.Diciamo tanto che il popolo della rete è grande, esultiamo felici quando veniamo a sapere che in Usa bloccano o boicottano una azienda in 24 ore e noi ci limitiamo a mandare i nostri post arrabbiati e sconsolati.Se fossimo capaci di costruire invece il "NoCd Mounth" vedreste quante cose accadrebbero( stampa compresa).Abbiamo i mezzi per coinvolgere centinaia di migliaia di persone in pochissimo tempo.Ricordatevi che la forza di queste multinazionali e di organismi tipo SIAE sta proprio nel nostro mugugnare e continuare a comprare come sempre.Ma questi colossi hanno intrinseca una debolezza:quella di dover fare i conti col mercato.Scommettiamo che se riusciamo a far vendere a questi signori(pensate a quanti nuovi lanci ci sono e ci saranno in questo periodo)non piu' di 100 cd in un mese, qualcosa accade?Scommettiamo che se la cosa funziona e la portiamo avanti ad oltranza, questi signori la smettono(SIAE compresa) e qualcuno si adopera per cambiare le cose?In Germania sono riusciti a far eliminare gli aumenti della benzina, semplicemente organizzandosi ed usando un auto al posto di 4.Che ne dite? Io sarei il primoCiaoAnonimoRe: La Siae è un pirata, ma......
- Scritto da: Eddie> ma noi cosa facciamo??> Mi spiego meglio per non essere> frainteso.Daccordo al 100% sulle leggi> mafiose che questi signori si sono fatti> approvare, ma il nostro, i nostri lamenti mi> sembrano un grande "abbaiare" e basta.> Diciamo tanto che il popolo della rete è> grande, esultiamo felici quando veniamo a> sapere che in Usa bloccano o boicottano una> azienda in 24 ore e noi ci limitiamo a> mandare i nostri post arrabbiati e> sconsolati.> Se fossimo capaci di costruire invece il> "NoCd Mounth" vedreste quante cose> accadrebbero( stampa compresa).Abbiamo i> mezzi per coinvolgere centinaia di migliaia> di persone in pochissimo tempo.> Ricordatevi che la forza di queste> multinazionali e di organismi tipo SIAE sta> proprio nel nostro mugugnare e continuare a> comprare come sempre.> Ma questi colossi hanno intrinseca una> debolezza:quella di dover fare i conti col> mercato.> Scommettiamo che se riusciamo a far vendere> a questi signori(pensate a quanti nuovi> lanci ci sono e ci saranno in questo> periodo)non piu' di 100 cd in un mese,> qualcosa accade?> Scommettiamo che se la cosa funziona e la> portiamo avanti ad oltranza, questi signori> la smettono(SIAE compresa) e qualcuno si> adopera per cambiare le cose?> In Germania sono riusciti a far eliminare> gli aumenti della benzina, semplicemente> organizzandosi ed usando un auto al posto di> 4.una cosa del genere in italia non succedà mai :(o forse tra qualche secolo, noi siamo diversi da popoli come i tedeschi.Pensiamo di essere + furbi degl'altri e crediamo di cavarcela da soli, non ci organizziamo mai per ottenere qualcosa ma al massimo come dici anche tu ci limitamo mugugnare.> Che ne dite? Io sarei il primoIo il secondo se è per la macchina servono altri 2 :))> CiaoCiaoAnonimoRiflessioni.....
Lavoro da vent'anni in una radio privata molto importante, e leggendo alcuni commenti ho notato che ci sono molti che hanno le idee un po' confuse. Vediamo se riesco a chiarirle a qualcuno.1° Le radio (e le televisioni) lavorano con la musica, non possono essere assoggettate alle regole con le quali è disciplinato il mercato consumer. Sarebbe demenziale.Tanto quanto un bliz della GdF + BSA + siae presso la sede di Segrate della Microsoft con multa per tutti i cd che non hanno il bollino ecc..In una emittente moltissimo materiale è conservato in più copie ed in molti formati. Pensate alle migliaia di programmi (radiofonici) registrati con brani intervallati a parlato (su minidisc, dat, cd e hardisk) le copie distribuite per gli uffici (pubblicità, programmazione, rapporti con le case discografiche, redazioni ecc.). Le case ti mandano a volte venti copie, a volte due e ti dicono se te ne servono altre fatti le copie.Paradosso massimo: capita spessissimo che case discografiche, sponsor ecc. chiedano copie di questo o quel programma andato in onda, che so, l'intervista (con brani musicali) di un proprio artista. Anche dieci copie, mica una... Bene, li citiamo pure per diffusione di materiale contraffatto e senza bollino a scopo commerciale e per fine di lucro. 2° Le radio hanno un contratto con la siae che le dispensa dalla necessità di possedere gli originali e gli permette la diffusione in broadcast. 3° Paradossalmente sarebbe peggio se utilizzassero o possedessero un CD originale comprato nel negozio sotto la radio con tanto di fattura, contenitore, bollino e quant'altro. Su tutti i cd consumer infatti è riportata la dicitura "è la vietata la diffusione broadcast" ecc..Doppio reato, e c'e' pure scritto sul media. Mia cosiderazione personale: è curioso il fatto che nessuno legga le etichette dei cd....Riflessione finale: il potere giudiziario sembrarebbe sia in mano ad una massa di sconsiderati ignoranti e presuntuosi che pur conoscendo i propri limiti non riescono a contenere il desiderio irrefrenabile di farla fuori dal vaso. E' vero anche che spesso sono coadiuvati da una pletora di "consulenti" (delinquenti) che ne fanno, ne dicono e ne scrivono veramente di ogni (stronzate).Ma tutto dovrebbe avere un limite. Certi danni, soprattutto morali, non te li ripaga nessuno.E sulla buona fede di qualcuno mi permetto di esprimere le mie più profonde riserve.Minchia Signor Tenente........AnonimoRe: Riflessioni.....
beh, se tutto quello che hai scritto è vero... comincio a vergognarmi del fatto di essere italiano: guardia di finanza di mmmmmeeeeerrrrddddaaaaa!- Scritto da: Astrid> Lavoro da vent'anni in una radio privata> molto importante, e leggendo alcuni commenti> ho notato che ci sono molti che hanno le> idee un po' confuse. Vediamo se riesco a> chiarirle a qualcuno.> > 1° Le radio (e le televisioni) lavorano con> la musica, non possono essere assoggettate> alle regole con le quali è disciplinato il> mercato consumer. > Sarebbe demenziale.> Tanto quanto un bliz della GdF + BSA + siae> presso la sede di Segrate della Microsoft> con multa per tutti i cd che non hanno il> bollino ecc..> In una emittente moltissimo materiale è> conservato in più copie ed in molti formati.> Pensate alle migliaia di programmi> (radiofonici) registrati con brani> intervallati a parlato (su minidisc, dat, cd> e hardisk) le copie distribuite per gli> uffici (pubblicità, programmazione, rapporti> con le case discografiche, redazioni ecc.).> Le case ti mandano a volte venti copie, a> volte due e ti dicono se te ne servono altre> fatti le copie.> Paradosso massimo: capita spessissimo che> case discografiche, sponsor ecc. chiedano> copie di questo o quel programma andato in> onda, che so, l'intervista (con brani> musicali) di un proprio artista. Anche dieci> copie, mica una... > Bene, li citiamo pure per diffusione di> materiale contraffatto e senza bollino a> scopo commerciale e per fine di lucro.> > > 2° Le radio hanno un contratto con la siae> che le dispensa dalla necessità di possedere> gli originali e gli permette la diffusione> in broadcast. > > 3° Paradossalmente sarebbe peggio se> utilizzassero o possedessero un CD originale> comprato nel negozio sotto la radio con> tanto di fattura, contenitore, bollino e> quant'altro. Su tutti i cd consumer infatti> è riportata la dicitura "è la vietata la> diffusione broadcast" ecc..> Doppio reato, e c'e' pure scritto sul media.> Mia cosiderazione personale: è curioso il> fatto che nessuno legga le etichette dei> cd....> > Riflessione finale: il potere giudiziario> sembrarebbe sia in mano ad una massa di> sconsiderati ignoranti e presuntuosi che pur> conoscendo i propri limiti non riescono a> contenere il desiderio irrefrenabile di> farla fuori dal vaso. E' vero anche che> spesso sono coadiuvati da una pletora di> "consulenti" (delinquenti) che ne fanno, ne> dicono e ne scrivono veramente di ogni> (stronzate).> Ma tutto dovrebbe avere un limite. Certi> danni, soprattutto morali, non te li ripaga> nessuno.> E sulla buona fede di qualcuno mi permetto> di esprimere le mie più profonde riserve.> > Minchia Signor Tenente........> > > > >AnonimoAvrei una domandina da fare a SIAE, BSA e GDF....
Un saltino, che so, anche solo una visitina simbolica, alla RAI non lo vogliamo fare ??Ma su dai, che se volete, con un piccolo sforzo il tempo lo trovate.... E poi bisogna pur dare il buon esempio, no ??Comunque complimenti ragazzi, e grazie per la collaborazione.AnonimoNon capisco una cosa...
Sono sempre stato convinto che le radio pagassero un "abbonamento forfettario" alla SIAE per possedere e trasmettere al pubblico la musica.Voglio dire, metti pure che abbiano in radio un CD copiato illegalmente, a quel punto e' il supporto che non e' originale, ma i diritti SIAE sono gia' pagati.E' come dire che io mi sono fatto fare da un amico una copia del CD di Windows perche' il mio si e' rovinato, pero' continuo ad avere la mia licenza, e quindi sono in regola.Oppure sono io che non ho capito nulla? Anche perche' immaginavo proprio che le radio avessere mass-storage di musica archiviata, o si pensava ancora ci fosse la persona che andava a recuperare il CD della musica richiesta di volta in volta?Citando Luttazzi... "Italia di merda"....AnonimoReferendum abrogativo
In italia esiste un stumento che serve ad abrogare le leggi, il referendum abrogativo.Il questo caso si potrebbe tentare l'iter per abrogare la legge che da i poteri alla siae, quando è stata fondata, e quella sul bollino. Nel caso di successo la legge decade e non più essere riproposta e neppure ne può essere fatta una sumile in questo caso la siae chiude. Che ne dite di questa proposta?Anonimonon ce piu liberta
SONO SOLIDARIO CON IL SIG ZANELLA . FORSE QUALCHE INVIDIOSO CHE VUOLE METTERE LE MANI SU COSE NON SUEluciano caputoRADIO LOCALI FM WEB RADIO
MI RICORDO QUANDO ERO BANBINO ASCOLTAVO LA RADIO TUTTI I GIORNI MI SINTONIZZAVO SU QUALCHE RADIO LOCALE CHE ADESSO NON CE PIU RADIO SAN DONATO RADIO MILANO TRE RADIO SAN GIULIANO UNO........ QUESTE TRE RADIO ERANO LE RADIO PREFERITE PERCHE ERANO A CONTATTO CON GLI ASCOLTATORI ED IO MI DIVERTIVO AD FARE LE RICHIESTE DELLE MIE CANZONI PREFERITE. POI COL PASSARE DEL TENPO MI AFFASCINAVA SEMPRE PIU QUESTO MEZZO DI COMUNICAZIONE CHE DECISI DI ANDARE A FARE VISITA IN QUALCHE RADIO 1985 FECCI I PRIMI PASSI POI COL PASSARE DEGLI ANNI FECI DEI PROGRAMMI RADIOFONICI DIVENNI ANCHE DIRETTORE ED PROPRIETARIO DI UNA RADIO.DAL 1991 AL 1996 GESTIVO RADIO SAN GIULIANO UNO ERO MOLTO FELICE DI FARE QUESTA ESPERIENZA. NEL 1997 VENNE UN SIGNORE PIENO DI SOLDONI ED SI PORTO VIA IL MIO SOGNO DI UNA VITA DI RADIO.LA RADIO FONIA E MORTA SIGNORILIBERTA NON ESISTE PIU OGGI SE VUOI COMPERARE UNA FREQUENZA SI SPARANO CIFRE ASSURDE QUESTO E TUTTA COLPA DEI GROSSI EDITORIALISTI CHE USANO LA RADIO PER I LORO SCOPI PERSONALI E VOGLIONO INPADRONIRSI ANCHE DEL DIGITALE. ORMAI NON CE PIU SPAZIO PER CHI A ANCORA LA PASSIONE COME ME DI FARE RADIO. QUESTA E LA MIA IDEEA DI COME VEDO OGGI QUESTO MONDO DELLA COMUNICAZIONE........ CIAO A TUTTI DA CHE E NOSTALGICO SPEAKER RADIOFONICO LUCIANO.luciano caputoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 mag 2001Ti potrebbe interessare