Editoriale 4/3/2001

Editoriale 4/3/2001

Mano a mano che gli utenti di Internet crescono l'alfabetizzazione media all'informatica e alle nuove tecnologie si abbassa. Un fattore da tenere bene a mente per chi crea contenuti sul Web
Mano a mano che gli utenti di Internet crescono l'alfabetizzazione media all'informatica e alle nuove tecnologie si abbassa. Un fattore da tenere bene a mente per chi crea contenuti sul Web


Sull?attuale numero de L?Espresso, all?interno di un breve articolo a pag. 157, si fa cenno ad una ricerca che fa riflettere parecchio sulla cultura informatica dell?utente medio di Internet. La ricerca, condotta da Alexa Research su 42 milioni di pagine Web, fa riferimento ad un periodo temporale che va dal marzo del 1999 allo scorso gennaio, e mostra chiaramente come siano moltissimi gli utenti del Web che non sanno, o sembrano non sapere, che per arrivare ad un sito Web basta scriverne l?indirizzo nell?apposita casellina del browser. La tal cosa si deduce dal fatto che fra le parole più ricercate nella Rete, dopo l?inaffondabile ?sex?, vi siano ?www.hotmail.com?, ?www.yahoo.com? e ?www.aol.com?.
Ora, sembra evidente che utilizzare un motore di ricerca per arrivare ad un sito di cui già si conosce l?indirizzo non sia esattamente il modo più rapido e naturale possibile. L?unica conclusione che se ne può trarre è che una grande fetta dei navigatori non sa neppure mettere un indirizzo nel browser e si accontenti di accedere al Web unicamente da quei link già contenuti nei bookmark ?prefabbricati?. Se consideriamo poi che questa ricerca è partita agli inizi del 1999, se ne può dedurre che nel 2001 queste percentuali sono destinate a crescere, probabilmente in modo proporzionale col crescere degli utenti di Internet.
E? questo un dato che spesso non viene considerato fino in fondo dagli addetti ai lavori, in primis noi che facciamo informazione del settore e che ogni qual volta parliamo di CPU, peer-to-peer, appliance o handheld, ci illudiamo che la stragrande maggioranza dei lettori di Internet possa comprenderci. Come dimostrano anche le statistiche, oggi l?informazione tecnologica non viene più seguita soltanto dagli addetti ai lavori e dagli appassionati, come succedeva un tempo, ma anche da coloro che si sono ritrovati un computer in casa o in ufficio e sono curiosi di conoscere un mondo, quello dell?ITC, che sta avvolgendo l?intero settore dell?informazione e sta divenendo cultura essenziale per affrontare il futuro del lavoro, dello studio e del divertimento.
Alessandro Del Rosso

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
4 mar 2001
Link copiato negli appunti