San Francisco (USA) – Che succede al paese che un tempo veniva considerato il più democratico del mondo? Se lo chiedono gli attivisti di Electronic Frontier Foundation , che comunque continuano a credere nelle istituzioni denunciando alla Corte Distrettuale di San Francisco AT&T il più importante carrier nazionale – per la violazione delle leggi federali sulla sorveglianza elettronica, sulle telecomunicazioni, e del Primo nonché Quarto Emendamento.
Dopo le battaglie riguardanti la privacy Web, la libertà di espressione e gli abusi sul copyright, la storica organizzazione non profit ha deciso di coinvolgere American Civil Liberties Union e Center for Constitutional Rights per fare chiarezza sull’ipotetica connivenza di AT&T con la National Security Agency (NSA). Le accuse sono gravissime: l’operatore telefonico avrebbe permesso all’ente governativo di spiare liberamente e senza mandato le conversazioni di milioni di utenti. AT&T dispone di uno dei database di classe ” Daytona ” più grandi del mondo, con più di 300 terabyte di informazioni correlate all’operato degli abbonati.
“Il programma NSA a quanto pare si distingue come la più grande operazione di spionaggio mai ravvisata, con lo scanning – giustificato solo da sospetti – di milioni di telefonate e mail di comuni cittadini”, ha sentenziato Kevin Bankston, avvocato dell’EFF che si sta occupando della causa. “In base ai rapporti pubblicati e dopo una ragionevole investigazione, pensiamo di aver scoperto che AT&T abbia lasciato alla NSA libero accesso al suo network”.
Si tratta certamente di una delle prime azioni legali contro un’azienda che ha agito per conto del Governo, ma i denuncianti sperano di poter far valere in tribunale qualche importante “precedente”. Fra i pochi va ricordato quello del 2004, quando un giudice della Virginia sentenziò che un provider – in quel caso America Online – poteva essere condannato per aver fornito informazioni personali di un abbonato alla polizia , senza la presenza di un mandato di perquisizione.
L’intercettazione delle comunicazioni è proibita negli Stati Uniti, a meno che non vi sia un ordine del giudice , che abbia valutato le finalità dell’azione. Insomma, la legge protegge il diritto alla privacy fino a quando non venga ravvisato un possibile reato.
La causa potrebbe diventare una class action, con conseguenze a pioggia sul gigante delle TLC. “Nel dicembre scorso – si legge sul documento depositato in tribunale – la stampa aveva rivelato che il Governo aveva istituito un sistema di sorveglianza che viola la Costituzione e ignora le indicazioni del Congresso. Questo programma, autorizzato dal Presidente nel 2001 e utilizzato dalla NSA senza alcuna approvazione giuridica, intercetta e analizza le comunicazione di milioni di americani. Prima di questa rivelazione i denuncianti e i membri della class action non avevano avuto la possibilità di scoprire l’esistenza di questa iniziativa o delle violazioni delle leggi ad essa correlata”.
Le prove attualmente in mano alla EFF sono il frutto di indagini giornalistiche realizzate da importanti testate, come il Los Angeles Times. La speranza è quella di ristabilire l’assetto democratico del paese nel complicato girone dei diritti alla privacy, messo sempre di più in discussione anche grazie alla “libera” interpretazione del ” Communications Assistance for Law Enforcement Act ” che sta accendendo gli animi di numerose organizzazioni e imprese. Da questa parte dell’oceano certamente la situazione non sembra migliore, tenendo conto che del centro di ascolto ” Super Amanda “, nessuno si è mai troppo preoccupato.
Dario d’Elia
-
Il settore zero
Dove l'informazione vitale è nascosta ! E che è ? L'anima ? :DAnonimoMa chi sono quei boccaloni
Che credono a queste scemenze? :D :D :D Ma poi serve pure specificare a dei lettori di PI, che pensavo non fossero degli utonti, i motivi per cui questa mail è una bufala?MUAHAHAHAH :D :D :D Si, adesso arriva il virus di mio cugggino che mi distrugge l'hard disco... (rotfl)Ecco, proprio adesso mi è appen..........ZOTAnonimoSEMPRE LA STESSA
è sempre la solita mail......Anonimoavete preso spunto da qui?
http://www.mambro.it/blog/index.php?mode=viewid&post_id=170Quicksilver.....Anonimomeglio il virus albanese
l'ho ricevuto per la prima volta nel 2001, ma ancora adesso a pensarci mi viene da sorridere :)avvelenatoRe: meglio il virus albanese
Il virus albanese era un mito !!!!!! :$AnonimoRe: meglio il virus albanese
Verissimo!!!!:DCoDRe: Ma chi sono quei boccaloni
Non fare tanto il saputello: conosco almeno quattro persone non certo idiote dal punto di vista culturale (ma con la sfortuna di non leggere PI come te, evidentemente) che mi hanno chiesto in tutta sincerità lumi (tre spedendomi l'appello, una a voce) circa questa storia.Domani potrebbe arrivare a te una mail scritta non da un decerebrato (mi chiedo per quale astruso motivo i creatori di queste bufale non ne confezionano una veramente ingannevole).Saluti.afiorilloRe: avete preso spunto da qui?
- Scritto da: Anonimo> http://www.mambro.it/blog/index.php?mode=viewid&po> > Quicksilver.....Che fai, spammi? Mica la sapevi solo tu, 'sta storia.Diciamo che PI è arrivata "leggermente" tardi, Paolo Attivissimo (che non sono io) l'aveva segnalata sul suo Antibufala già giorni fa.afiorilloRe: Ma chi sono quei boccaloni
Senza tener conto poi delle persone che, solo da poco tempo, si sono "affacciate" al mondo di Internet (non tutti nascono con il modem in mano eh eh eh) o quelle persone che sono già rimaste "scottate" una volta (nel senso che un vero virus ricevuto via mail ha fatto i suoi porci comodi) e preferiscono, correttamente, chiedere informazioni a chi qualcosina in più potrebbe sapere. :)XendorfMateriale per gli spammer?
Inoltrare messaggi come questo, anche se apparentemete non fanno danni, penso possano fornire nuovi indirizzi mail agli spammer. Perché? Tanti sprovveduti inviano in chiaro a tutti gl'indirizzi della rubrica e con tutti i PC e/o server carichi di spy-ware, ci vuole un niente a mandare queste liste a chi saprà servirsene. Ma la cosa vale anche quando in massa ci scambiamo gli auguri di Natale...Romano ScuriAnonimoRe: meglio il virus albanese
- Scritto da: CoD> Verissimo!!!!> > :DA me ha distrutto il pc.....Anonimomio cuggino l'ha preso
e pensare che aveva sia firewall che antivirus, anti spyware, anti malware, defrag, scandisc, regclean, norton utilities e lo screen saver di carmen electra!TrollSpammerRe: Ma chi sono quei boccaloni
- Scritto da: afiorillo> Non fare tanto il saputello: conosco almeno> quattro persone non certo idiote dal punto di> vista culturale (ma con la sfortuna di non> leggere PI come te, evidentemente) che mi hanno> chiesto in tutta sincerità lumi (tre spedendomi> l'appello, una a voce) circa questa storia.> Domani potrebbe arrivare a te una mail scritta> non da un decerebrato (mi chiedo per quale> astruso motivo i creatori di queste bufale non ne> confezionano una veramente ingannevole).> > Saluti.Certa gente dovrebbe giocare con la playstation.AnonimoRe: Ma chi sono quei boccaloni
- Scritto da: Anonimo> Che credono a queste scemenze? :D :D :D > i soliti che aprono la mail con scritto CLIK-MEe poi danno la colpa a wincozz.AnonimoRe: avete preso spunto da qui?
Credo che la differenza sia nel fatto che PI interviene solo se la cosa diventa di massa, cosa apprezzabile (perche' di bufale ne girano a centinaia)AnonimoRe: Il settore zero
Mah, no, nel settore zero ci sono 446 bytes di codice chiamato Master Boot Record, familiarmente noto come MBR, il cui compito e` caricare a partire dall'indirizzo 0:7C00 (espresso qui in notazione 16-bit segmento:offset) il settore di avviamento della partizione contrassegnata come attiva. Dopo quei 446 bytes vengono 64 bytes divisi in 4 record di 16 byte ciascuno e contenenti i dati sulle quattro partizioni dette "primarie". E` da li` che il codice capisce qual'e` quella attiva. Infine ci sono un paio di bytes di "firma", posti al valore convenzionale di 0xAA55, che indicano al BIOS che il disco dovrebbe essere stato partizionato. Se per "distruggere" il settore zero s'intende sovrascriverne i dati, e` perfettamente possibile se si riesce ad eseguire del codice nell'anello zero: bastano pochi bytes di assembly e una chiamata all'int 13. Il recupero sarebbe in effetti difficoltoso, infatti un buon consiglio sarebbe: copiatevi (basta anche un pezzetto di carta) gli LBA di partenza e di arrivo delle quattro partizioni primarie, e i corrispondenti type bytes. Rimettere a posto l'MBR e ricostruire la tabella delle partizioni a quel punto e` piuttosto semplice: "fdisk /mbr" e poi con un tool di ripartizionamento si riproduce la tabella originaria a partire dai dati messi da parte sul foglietto. Con Linux le cose si fanno piu` complicate visto che il suo meccanismo di avviamento non rispetta lo "standard" ufficioso di un singolo settore di avviamento, e richiede invece un proprio "chainloader", ma anche li` basta reinstallare GRUB o LiLo o quello che e`...==================================Modificato dall'autore il 02/02/2006 11.57.55alex.tgRe: Il settore zero
grazie mille per la spiegazione molto tech-savvy ^^GusbertoneRe: Il settore zero
Di niente... tanto ho continuato a fare lo sborone piu` sopra ;)E` una campagna di alfabetizzazione sul funzionamento a basso livello di un disco ridigo, che si unisce ai miei tipici consigli sul creare copie esatte (mirror disk, ghost disk) delle partizioni in cui si tengono i propri amati sistemi operativi, cosi` da recuperarne tutte le funzionalita` in 5 minuti netti, invece di affidarsi agli antivirus. Insomma come quando giochi e "salvi la partita nel punto in cui ti piace"... e` possibile salvare tutto il sistema, byte per byte, e disabilitare l'accesso alla partizione nascosta che ne contiene la copia di sicurezza, funzionante, configurata alla perfezione, e con tutti i programmi gia` installati. Anche dal punto di vista della programmazione necessaria, e` una cosa semplicissima da realizzare: mi chiedo solo quando i venditori di PC si decideranno a configurare in questo modo i sistemi che vendono, salvando gli acquirenti da praticamente tutte le grane che possono avere oggi.alex.tgRe: Il settore zero
> semplicissima da realizzare: mi chiedo solo> quando i venditori di PC si decideranno a> configurare in questo modo i sistemi che vendono,> salvando gli acquirenti da praticamente> tutte le grane che possono avere oggi.saranno in combutta con i produttori di antivirusAnonimoRe: Ma chi sono quei boccaloni
Ciao,è utilissimo che Punto Informatico scriva un articolo: già due persone oggi mi hanno mandato l'avviso e io mi sono limitato mandargli il link all'articolo che spiega bene come mai sia una bufala.Bisogna educare gli utonti.PaoloAnonimoRe: Ma chi sono quei boccaloni
Il tono del messaggio e` ingenuo, pero` contiene questo riferimento: " Questo virus distrugge semplicemente il Settore Zero del disco rigido dove l'informazione vitale è nascosta. "Il fatto e` che in teoria e` semplicissimo farlo.Basta questo:mov ah, 3 ; scrivi...mov al, 1 ; ...un settore...mov cl, 1 ; ...sul settore #1...mov ch, 0 ; ...della traccia zero...mov dh, 0 ; ...della prima testina...mov dl, 128 ; ...del primo disco rigido (80h)les bx, finto_mbr ; mettendoci questi datiint 13h ; chiama i servizi BIOS di accesso al discoint 20h ; fine programmafinto_mbr: db 0ebh, 0 ; salto "sul posto": bloccherebbe il computer all'avviamentoUna volta assemblato, e` 21... forse 22 bytes in tutto.XP dovrebbe poter proteggere il disco dall'accesso diretto, ma per esempio io non provo di certo ad assemblarlo ed eseguirlo... non si sa mai... :)L'informazione non e` proprio "vitale" (quel che c'e` dentro l'ho elencato in un altro messaggio), ma ricostruirlo non sarebbe neanche semplice, se non si prendono precauzioni. Per questo, se mi arrivasse quell'avviso e (essendo un tantino paranoide) non avessi preso fior di precauzioni molto al di la` della media e di qualsiasi livello di buon senso, tendenzialmente mi preoccuperei. Potrei pensare che un vero avviso e` giunto nelle mani di qualcuno che l'ha trascritto poi ingenuamente, e ritrasmesso.alex.tgRe: Ma chi sono quei boccaloni
- Scritto da: afiorillo> Non fare tanto il saputelloVeramente io l'ho trovato divertente per il finale.> Domani potrebbe arrivare a te una mail scrittaDomani potresti finire sotto l'autobus del club degli obesi.AnonimoRe: Ma chi sono quei boccaloni
- Scritto da: alex.tg> Il fatto e` che in teoria e` semplicissimo farlo.> XP dovrebbe poter proteggere il disco> dall'accesso diretto, ma per esempio io non provo> di certo ad assemblarlo ed eseguirlo... non si sa> mai... :)Bravo, infatti non funziona. Queste cose con gli INT via BIOS andavano bene nel 1985.AnonimoRe: Ma chi sono quei boccaloni
- Scritto da: Anonimo> Che credono a queste scemenze? :D :D :D > > Ma poi serve pure specificare a dei lettori di> PI, che pensavo non fossero degli utonti, i> motivi per cui questa mail è una bufala?> MUAHAHAHAH :D :D :D > > Si, adesso arriva il virus di mio cugggino che mi> distrugge l'hard disco... (rotfl)> > Ecco, proprio adesso mi è appen.....> > .....ZOTBeh, se ti dico che persino alla rai (tg neapolis), dicevano che per colpa dei virus si rischia di buttare i pc nella spazzatura....NSARe: Ma chi sono quei boccaloni
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: alex.tg> > Il fatto e` che in teoria e` semplicissimo> farlo.> > XP dovrebbe poter proteggere il disco> > dall'accesso diretto, ma per esempio io non> provo> > di certo ad assemblarlo ed eseguirlo... non si> sa> > mai... :)> > Bravo, infatti non funziona. Queste cose con gli> INT via BIOS andavano bene nel 1985.> Be', chiaramente un virus writer non si sognerebbe di eseguirlo direttamente: e` inteso che sfrutterebbe un buffer overrun di qualche driver virtuale o altro pezzo del sistema eseguente a IOPL=0. Se poi il dispatcher dell'int 13h e` stato rimpiazzato (come probabilmente e` stato), il virus writer deciso a buttare all'aria il settore zero puo` sempre passare direttamente comandi al controller del disco rigido. Insomma, non e` che darei nulla per scontato, e se qualcuno venisse a casa mia per scommettere che "mi fotte l'hard disk", non accetterei la scommessa perche` probabilmente potrei perderla.ps.il discorso non cambia, ma la data esatta per chi usava Win3.1 e` intorno al 1996, quando cioe` e` comparso Win95 e i primi sistemi di protezione dall'accesso diretto ad int 13h. A ogni modo, anche a tutt'oggi, non e` che int 13h non sia piu` usato: e` stato "upgradato" con il set di funzioni estese dalla 41h in poi, e viene chiamato in modalita` protetta, ed e` in grado di gestire uno spazio d'indirizzamento disco di 64 bit (16 mega terabytes), ed e` in grado di caricare dati direttamente in un'area di memoria ben oltre il primo megabyte, ma e` sempre lui. E` sempre int 13h. Sta' pur certo che se riesci ad aggirare il sistema, quel pezzettino di codice funziona pure troppo bene...==================================Modificato dall'autore il 02/02/2006 17.01.44alex.tgRe: mio cuggino l'ha preso
ignorante, per forza che tuo CUGGINO l'ha preso, uno che ha un CUGGINO come te puo' prendere qualsiasi cosa.......AnonimoRe: meglio il virus albanese
Non l'avevo mai ricevuto... stupendo!AnonimoMa certi cervelli si:PASSION LIVES HERE!
Una bella e serissima signora inglese e un grande inglesista come Claudio Gorlier ci hanno rispettivamente partecipato e confermato che la scritta forse più notata sulle bandiere rosso cinabro che hanno olimpicizzato Torino, cioè «passion lives here», letteralmente «la passione vive qui» significa in realtà, come intesa dalla maggioranza degli anglofoni, «qui si fa l'amore», più blandamente «qui si cucca», più decisamente e anche più frequentemente «qui si...», e mettete voi al posto dei puntini il verbo, terza persona del presente indicativo, che equivale a lavorar di ramazza. E tutto ciò senza neppure scomodare il mobilissimo inglese gelatinoso e proteiforme del popolo giovane che innova la lingua e che viene detto «cool», con un aggettivo che una volta significava soprattutto fresco e ora significa figo.Un infortunio sia pure veniale, oppure un qualcosa di provvidamente voluto? Bisognerebbe controllare una per una le bandiere, per sapere cosa sta sotto di esse: se ce ne sono troppe intorno alla Pellerina o in corso Massimo d'Azeglio può nascere il sospetto che siano ad indicare, da lontano, per stranieri caldi, dove sostano le valorose signorine dell'amore pronto a prezzo modico.FORSE PERCHE'...Chi si sta preoccupando per un triste ancorché provvisorio declassamento dello Stadio delle Alpi nei giorni olimpici, con il gran ritorno del Comunale, può rilassarsi: a pochi metri dal posto massimo del calcio, al Mazdapalace, nei giorni 10, 11 e 12 febbraio, cioé i tre primi giorni dei Giochi, si terrà una grandissima fiera del sesso. Torino quatta quatta sta guadagnando una sorta di primato nazionale, per intensità di calendario ed anche di esibizioni di valorosissime signore e signorine, nel ranking delle varie fiere sessoidi. Lo Stadio delle Alpi non solo sarà un punto di riferimento per i visitatori olimpici, i quali simulando di andare a vedere lo stadio delle glorie della Juventus faranno la loro capatina al To-Sex lì vicino, ma molto probabilmente vedrà la zona intorno popolata di camper abitati da regine e reginette e principessine del porno. Infatti l'organizzazione delle fiera non ha trovato una sistemazione alberghiera, in quei giorni, per il suo popolo di lavoratrici, e sembra proprio che la scelta dei camper sia obbligatoria. Si prospetta dunque un pellegrinaggio di nuovo tipo, rapido e intenso, di torinesi, forestieri e stranieri, all'insegna del «vado e porno». Da Olimpiccati di Gian Paolo OrmezzanoAnonimoActually, passion lives here
...and she doesn't look a olympic mania.http://passion.com/(Need more Passion?)http://www.passionblogs.com/http://www.passionparties.com/http://www.passion4love.com/http://feelyourpassion.homestead.com/AnonimoNON è UNA BUFALA
Ciao a tutti!scusate l'intromissione ma io lavoro in un centro assisrtenza PC specializzato sul recupero di dati da hard disk...vi assicuroo che non ho mai visto un virus più bas***** di questo...è cattivissimo...saolo settimana scorsa ho cambiato 8 Hard disk con gli stessi sintomi...non abbiamo ancora capito come, ma riesce ad agire ad un livello bassissimo che nemmeno norton riesce a rilevare...manda in crisi l'elettronica e sull'hd vengono scritti BIT a caso, perdendo così tutti i dati...IL disco va letteralmente in crisi...state veramente attenti...la diffusione non avviene solo tramite mail...ma anche tramite siti tipo quelli di CRACK e SERIALI......attenti.....eagleinthedarkRe: mio cuggino l'ha preso
mio CUGGINO... CN UNA SOLA G .. RAGAZZI MIEI... MAMMA MIA...GINA LAQUAGLIARe: Ma chi sono quei boccaloni
RAGAZZO... NN TUTTI SN DEI SUPER INFORMATICI CM TE... CI SN ANCHE LE IGNORANTI CM ME (NEL SENSO D IGNORARE) CHE NN CONOSCENDO A FONDO TALI ARGOMENTI.. ABBOCCANO!!!! QUINDI SI VADA PURE CN L'INFORMAZIONE... VAI...VAI...GINA LAQUAGLIARe: Ma chi sono quei boccaloni
AMBè... ALLORA SE L'HAN DETTO ALLA RAI.... :'( MA BEPPE GRILLO NN V'HA PROPRIO INSEGNATO NIENTE???!!! stai all'occhio... ier mi par di aver sentito per caso alla rai che si parla di un imminente attentato nei pressi d dove alberghi tu... attento... attento... :GINA LAQUAGLIARe: NON è UNA BUFALA
si perche' il Norton riesce a pulire qualcosa ????bufalo billRe: NON è UNA BUFALA
che non sia una bufala.... bah, non sò su quale pianeta ripari hard disk, cmq sta di fatto che questa mail è solo un reciclaggio di una mail antecedente alle olimpiadi del 2006, chi bazzica nel campo se ne ricorderà x certo, varie smentite son state pubblicate, non per ultima Punto Informatico ( a mio parere fonte più che attendibile riguardo alle news ), altra cosa che dovrebbe far pensare: come la CNN è l'unica che divulga l'info tanto catastrofica ?? e tutte quelle aziende che campano sullo sviluppo di antivirus stanno in penombra non menzionando la cosa ???Ma x favore.... che poi tu possa aver aver avuto problemi di altro genere con dischi fissi, beh... la gente naviga a volte inconsciamente si prendono di tutto... ma non per questo è da additare a una CASTRONERIA del genere come da mail.Meditiamo prima di aprir bocca inutilmente, sano il consiglio di non bazzicare su certi siti poichè attraverso dei javascript si possono prendere "infezioni", ma del tutto fuori luogo l'abbinamento che si fa dei danni a quella BUFALATA di mail.ExTyRe: NON è UNA BUFALA
HAHAHA Guardi eagleinthedark io lavoro veramente in un una camera bianca per il rucupero dati, e non esiste e non puo' esistere un virus in grado di far impazzire un HD, inquanto i segnali di movimento testine cambiano da modello a modello, quindi dovrebbe funzionare solo su un dato tipo di hard disk.Poi cosa le dice che quello è IL virus descritto sopra?ha visto una torcia olimpica nell'HD? hahahae poi se fosse impazzita l'elettronica del HD (frase talmente errata che mi fa intendere che lei non è molto esperto in materia di hardware e Hd in generale) come farebbe a scrivere bit (scrivere bit? mah)?? se fosse veramente compromessa l'HD non funzionerebbe neanche!Norton non riesce a rivelare?!? Casomai la Symantec non riesce, e comunque in che razza di centro specializzato lavora lei a usare il norton, e come fate a far girare il norton antivirus su un HD corrotto?e pensando invece ai costi, se recuperare i dati dall'hard disk è un lavoro a dir poco di ore, chi ve lo fa fare di controllare quale è stato il problema? non penso che i clienti abbiano a disposizione all'incirca 200 o 300 euro in piu' solo per soddisfare la loro curiosita'...Cosa intende inoltre con "livello bassissimo"?Io, come d'altronde molte persone e sicuramente quelle che lavorano su questo sito penso abbiano capito che il suo commento non è altro che un'ulteriore fake, al fine di rimettere magari in circolazione questo messaggio idiota.Perchè lo fate? ho controllato de6lle varie versioni delle mail che sono arrivate ai navigatori e non ho trovato messaggi subliminari, allora spiegatemi e mi spieghi lei "eagleinthedark" perchè dovete diffondere questi messaggi?Non cè scopo di lucro, ma solo di infastidire, come d'altronde i virus.Non vi capisco proprio, scusatemi, ma è così...Grazie a tutti per l'attenzione, non credete mai a queste assurdita', sono ideate solo per fare spam.Ciao a tuttiCarlo SantiagoStupidagine
Ma come puo credere a certe cose non lo so ne girna cretinate per la rete questa e una delle più grandi per bruciare un disco rigido bisogna aggire sulla BIOS!!! Non ci credete !!!Saviuccioal lupo ! al lupo!...
E' la seconda volta che mi capita di diffondere messaggi infondati in perfetta buona fede; ciò è spiacevole, perché mi fa sentire complice di una menzogna, ma credo sia meglio rischiare di commettere un errore, anche se spiacevole, piuttosto che trascurare di aiutare gli altri, anche quando non si ha tempo, o adeguate conoscenze tecniche, per verificare la fondatezza dei messaggi ricevuti. Tutti conoscono la storiella del pastorello che si divertiva a dare falsi allarmi di un'aggressione del lupo al gregge, così che, quando il lupo venne davvero, nessuno accorse in aiuto, pensando ad un nuovo scherzo; non permetterò al mio amor proprio di impedirmi di diffondere una notizia che potrebbe esser vera, solo perché sono stanco di diffonderne, mio malgrado, di infondate e spero che chi dovesse ricevere i miei falsi allarmi sia indulgente con me, certo di poter confidare nella mia buona fede. Saluti a tutti.Alfonso SoldaniRe: NON è UNA BUFALA
si e allora secondo te se ti arriva l' e-mail sei immune alla cosa...ma dai...risulta del tutto incomprensibile e ridicolo sul piano tecnicoMatteo ottoRe: NON è UNA BUFALA
Hem.... e come agirebbe questo fantomatico virus?????con una scansione euristica a livello dos o linux ciao ciao a qualsiasi virus.... come tecnico.....chrisRe: NON è UNA BUFALA
è vero!!!! anche a me si è bruciato il disco, mi è caduto nella torcia olimpica e si è squagliato!!!!MA DAIIIII!!!! ma in che centro lavori?? bassissimo livello? ma dove, in uno scantinato (...) occhio a non farti starnutire dal pc, il virus potrebbe difondesi.....Non credete a tutto quello che scrivono per FARE SPAMchrisSarai tu il creatore di questa stronzata
eagleinthedark nn allarmare con queste stronzate chi nn ha le conoscenze in materia!!!!Odio le BufaleRe: NON è UNA BUFALA
Miseria se nn riesce a bloccarlo norton che è uno scolapasta per i virus chi ci può riuscire :P A me continua a sembrare una GRANDE MA GRANDE BUFALA !G PRe: NON è UNA BUFALA
"è cativissimo".. torna a giocare...Nome e cognomeRe: al lupo ! al lupo!...
- Scritto da: Alfonso Soldani> E' la seconda volta che mi capita di diffondere> messaggi infondati in perfetta buona fede; ciò è> spiacevole, perché mi fa sentire complice di una> menzogna, ma credo sia meglio rischiare di> commettere un errore, anche se spiacevole,> piuttosto che trascurare di aiutare gli altri,Questo è esattamente il motivo per il quale si propagano le bufale...> anche quando non si ha tempo, o adeguate> conoscenze tecniche, per verificare la fondatezzaAllora è meglio stare zitti... immagina se in seguito ad un rumorino alla macchina un tuo amico ti venisse a a dire che è rotta e che la devi buttare. Tu cambi macchina e poi scopri che il tuo amico ti ha raccontato una fesseria... cosa penseresti ?> dei messaggi ricevuti. Tutti conoscono la> storiella del pastorello che si divertiva a dare> falsi allarmi di un'aggressione del lupo al> gregge, così che, quando il lupo venne davvero,> nessuno accorse in aiuto, pensando ad un nuovo> scherzo; non permetterò al mio amor proprio di> impedirmi di diffondere una notizia che potrebbe> esser vera, solo perché sono stanco di> diffonderne, mio malgrado, di infondate e speroVeramente il senso della storiella era ben diverso...> che chi dovesse ricevere i miei falsi allarmi sia> indulgente con me, certo di poter confidare nella> mia buona fede. Saluti a> tutti.Le bufale sono già da sole una scocciatura, ma se pensi che possono essere utilizzate anche per veicolare spam, virus o truffe di vario genere allora potrai renderti conto del danno che rappresentano. Quindi se i tuoi amici si dovessero dimostrare ben poco indulgenti sarebbero del tutto giustificabili.TorogQuesta mail
Anche a me è arrivata questa mail, infatti ero molto preoccupata...x fortuna ke a quanto pare sembra tutta una balla! :PAliceGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 02 2006
Ti potrebbe interessare