Dura presa di posizione di Electronic Frontier Foundation (EFF) nei confronti di Canonical e di Ubuntu 12.10 : la discussa funzionalità di ricerca online dell’OS sarebbe una importante “violazione alla privacy” degli utenti, dice EFF, e l’advertising Amazon sarebbe solo un aspetto di un problema più generale.
Stando a quanto ha scoperto EFF, le query di ricerca nell’interfaccia Dash (Unity) di Ubuntu 12.10 vengono trasmesse ad Amazon via connessione HTTPS ma il risultato di tale query (opportunamente filtrato con eventuale advertising allegato) viene ritrasmesso in chiaro verso il client.
È un grave problema di privacy “se non si possono cercare cose sul proprio computer personale senza trasmettere quello che si sta cercando al mondo intero”, dice EFF, sottintendendo la facilità con cui qualcuno sulla rete potrebbe mettersi a “origliare” le comunicazioni in chiaro provenienti da Amazon per carpire informazioni sensibili e/o personali.
L’utente potrebbe essere alla ricerca del curriculum (salvato su HDD locale) perché intenzionato a lasciare il suo attuale lavoro, ipotizza EFF, un documento per avviare le pratiche per un divorzio, nomi di file potenzialmente contenenti segreti industriali o anche collezioni porno private: in ciascuno di questi casi, le nuove impostazioni di default di Ubuntu 12.10 renderebbero pubbliche ricerche che dovrebbero restare private.
Non bastasse questo, poi, la policy di Ubuntu non indica con precisione lo scopo di utilizzo dei dati aggregati (tramite server proprietari di Canonical) né quali obblighi hanno le società di terze parti nella raccolta di indirizzi IP e altri dati telematici.
In definitiva Ubuntu 12.10 sarebbe un gran disastro, dal punto di vista del rispetto della privacy dell’utente: EFF consiglia in tal senso di installare un ambiente operativo diverso da Unity (Gnome 3, KDE o altri), e a Canonical suggerisce di modificare le impostazioni di ricerca online: l’utente dovrebbe essere invitato a usare il nuovo “servizio” di query dirette verso Amazon, non trovarcisi immerso sin dai primi momenti dopo l’installazione dell’OS.
Alfonso Maruccia
-
soliti patent troll
Però mi sorge una domanda: ma il brevetto riporta testualmente "menziona le mattonelle animate, capaci di aggiornarsi in maniera indipendente al singolo tocco dell'utente"?Perché se si credo che abbiano poco a cui appigliarsi visto che le mattonelle sono indipendenti anche dal tocco dell'utente, altrimenti microsoft si troverà a dover comprare una licenza per la tecnologia tale che vengano coperti anche tutti i software (ed aziende/sviluppatori) in cascata altrimenti sarebbe tipo una strage di massa ancor prima di iniziareComunque poco furbi come patent troll: dovevano aspettare che venissero fuori tante app e poi attaccare oltre a MS anche le aziende dietro le app più grosse, chiamandole in causa singolarmente.Quindi, oltre a patent troll, anche poco furbi ^^daniele_dll _rosicaRe: soliti patent troll
Ormai non puoi creare più nulla che qualcuno ti fa causa per violazione di brevetti.Francesco_Holy87Re: soliti patent troll
ancora convinti che l'attuale sistema di brevetti protegga l'innovazione?colanRe: soliti patent troll
Assolutamente no, ma sono ottimista. Rivoluzione alle porte.Francesco_Holy87Re: soliti patent troll
- Scritto da: colan> ancora convinti che l'attuale sistema di brevetti> protegga> l'innovazione?Io non ho mai avuto dubbi. L'attuale sistema brevetti in molti casi favorisce i prassiti che vogliono vivere solo di rendita.beckerRe: soliti patent troll
- Scritto da: colan> ancora convinti che l'attuale sistema di brevetti> protegga> l'innovazione?ok e allora tu come lo vedresti ?pietroRe: soliti patent troll
- Scritto da: Francesco_Holy87> Ormai non puoi creare più nulla che qualcuno ti> fa causa per violazione di> brevetti.Non è questione di creare, se questi hanno nel 2000 inventato il sistema che oggi microsoft vuole utilizzare beh... hanno il sacrosanto diritto di vedersi riconosciute le royalties.Non voglio nemmeno entrare nel merito, ma non cambia assolutamente nulla se poi l'idea viene realizzata da chi la brevetta. Se questi 12 anni fa avevano pensato qualcosa che oggi è ritenuto valido, vanno pagati.nome e cognomeRe: soliti patent troll
Allora io vado all'ufficio brevetti e mi brevetto l'idea dell'icona 3D che esce dallo schermo. Aspetto 10 anni, fanno i monitor olografici e il primo che riuscirà a creare un'icona olografica mi dovrà pagare?Ovviamente si vedrà in futuro chi ha ragione con altre cause legali. L'anno scorso, le grandi società hanno speso più in cause legali e acquisizione di brevetti legati a queste cause, che ad innovare. Il sistema dei brevetti è al collasso.Francesco_Holy87Re: soliti patent troll
- Scritto da: daniele_dll _rosica> Però mi sorge una domanda: ma il brevetto riporta> testualmente "menziona le mattonelle animate,> capaci di aggiornarsi in maniera indipendente al> singolo tocco> dell'utente"?E' un po' più articolato. Altrimenti anche Windows 1 (che è del 1985) soddisferebbe questa definizione (per la cronaca le finestre di Windows 1 sono tiled, non overlapped).Zucca VuotaSCANNARE
si devono scannare tra di loro, hanno voluto la bicicletta?CICCIOchi di FUD, patent e avvocati ferisce...
gli sta proprio bene, a quegli XXXXXXX di microsoft, spero debbano vendere la madre per pagare le penali!123Re: chi di FUD, patent e avvocati ferisce...
- Scritto da: 123> gli sta proprio bene, a quegli XXXXXXX di> microsoft, spero debbano vendere la madre per> pagare le> penali!si chima "mantra", ti coporti male con gli altri ecco poi cosa ottienibeckerRe: chi di FUD, patent e avvocati ferisce...
- Scritto da: becker> si chima "mantra", ti coporti male con gli altri> ecco poi cosa> ottieniForse intendevi Karma? http://it.wikipedia.org/wiki/KarmaLostmanRe: chi di FUD, patent e avvocati ferisce...
- Scritto da: Lostman> - Scritto da: becker> > si chima "mantra", ti coporti male con gli altri> > ecco poi cosa> > ottieni> > Forse intendevi Karma?> http://it.wikipedia.org/wiki/Karmakarma, mantra, lontra, sporta.... siamo li' :D123Re: chi di FUD, patent e avvocati ferisce...
- Scritto da: Lostman> - Scritto da: becker> > si chima "mantra", ti coporti male con gli altri> > ecco poi cosa> > ottieni> > Forse intendevi Karma?> http://it.wikipedia.org/wiki/KarmaSi volevo dire Karma.. :Dbeckerhahahahah
manco 2-3 gg sono passati dalla presentazione ufficiale che già iniziano i "maròni" (rotfl)P.Inquinobrevetti
Ma non era la apple che aveva brevettato il rettangolo?MaterialeRe: brevetti
- Scritto da: Materiale> Ma non era la apple che aveva brevettato il> rettangolo?no apple aveva registrato un design, è un'altra cosa.pietroMa che vogliono?
Quelle cose non hanno nulla a che vedere con le Live Tiles (se è per il nome, si può anche cambiare), sono solo finestrelle affiancate, come Windows 1.0, appunto.Alexv...
I brevetti come sono concepiti sono il peggior sistema per favorire l'innovazione...E leggendo il brevetto copre parecchio il funzionamento di W8: non è solo questione di far vedere delle finestre affiancate, ma anche gestire il refresh dei contenuti "prelevandolo" da programmi e siti con intervalli cadenzati e in cui il sistema di gestione delle tiles è svincolato dai programmi che rappresentano (escludendo quindi tutti i SO che gestiscono finestre normali)ercolinuxRe: ...
- Scritto da: ercolinux> I brevetti come sono concepiti sono il peggior> sistema per favorire> l'innovazione...> E leggendo il brevetto copre parecchio il> funzionamento di W8: non è solo questione di far> vedere delle finestre affiancate, ma anche> gestire il refresh dei contenuti "prelevandolo"> da programmi e siti con intervalli cadenzati e in> cui il sistema di gestione delle tiles è> svincolato dai programmi che rappresentano> (escludendo quindi tutti i SO che gestiscono> finestre> normali)Da una parte sono d'accordo anch'io: questo non è il modo per fare innovazione, solo del packaging poi...D'altronde da uno che posta come ercolinux verrebbe da dire: da che pulpito, visto che gli ultimi wallpaper delle distro Ubuntu ricordano molto qualcosa, e pure i progettini di Arduino2 (quelli di 20 anni fa nelle riviste di elettronica).Neanche da questo versante (hw w sw Linux) non vedo molta innovazione, eh sì che molte cose mancherebbero all'appello, ma tant'è, ci si sollazza con l'esteriorità.Gino TaveraRe: ...
- Scritto da: ercolinux> ... anche> gestire il refresh dei contenuti "prelevandolo"> da programmi e siti con intervalli cadenzati e in> cui il sistema di gestione delle tiles è> svincolato dai programmi che rappresentano> (escludendo quindi tutti i SO che gestiscono> finestre> normali)E ActiveDesktop allora?Zucca VuotaRe: ...
Active Desktop? Cosa essere? Credo di aver eliminato quest'informazione dalla mente :DFrancesco_Holy87Re: ...
http://en.wikipedia.org/wiki/Active_Desktop :)Gianluca70Re: ...
- Scritto da: Francesco_Holy87> Active Desktop? Cosa essere? Credo di aver> eliminato quest'informazione dalla mente> :DInvece io con la vecchiaia mi ricordo molte di queste cose inutili! :-)Zucca VuotaRe: ...
- scritto da Gino Tavera:> D'altronde da uno che posta come ercolinux verrebbe da dire: da che> pulpito, visto che gli ultimi wallpaper delle distro Ubuntu ricordano > molto qualcosa, e pure i progettini di Arduino2 (quelli di 20 anni fa > nelle riviste di elettronica).Ubuntu non è Linux ma solo una delle sfaccettature del mondo Linux e nemmeno la migliore se vogliamo essere onesti (almeno secondo la mia opinione). Qui poi parliamo di W8 non di Linux e non voglio scatenare flames, ma parlando di innovazione Linux ne ha introdotte parecchie ben prima dei concorrenti come i filesystem avanzati, il desktop semantico di KDE4 che ti permette di organizzare le informazioni in modo da facilitarti le ricerche o le correlazioni fra i dati, la possibilità di utilizzare le Attività che con un click ti permettono di avere desktop diversi a seconda appunto dell'attività che devi svolgere, con programmi, impostazioni e sfondi personalizzati, la gestione di oltre 4GB con sistemi operativi a 32bit, il supporto avanzato dei dischi (raid software, volumi dinamici)...ercolinuxRe: ...
- Scritto da: ercolinux> - scritto da Gino Tavera:> > D'altronde da uno che posta come ercolinux> verrebbe da dire: da> che> > pulpito, visto che gli ultimi wallpaper delle> distro Ubuntu ricordano> > > molto qualcosa, e pure i progettini di Arduino2> (quelli di 20 anni fa> > > nelle riviste di elettronica).> > Ubuntu non è Linux ma solo una delle> sfaccettature del mondo Linux e nemmeno la> migliore se vogliamo essere onesti (almeno> secondo la mia opinione).> > Qui poi parliamo di W8 non di Linux e non voglio> scatenare flames, ma parlando di innovazione> Linux ne ha introdotte parecchie ben prima dei> concorrenti come i filesystem avanzatiOK, in MS hanno deciso che NTFS era abbastanza GP per fare tutto>, il> desktop semantico di KDE4 che ti permette di> organizzare le informazioni in modo da> facilitarti le ricerche o le correlazioni fra i> dati, la possibilità di utilizzare le Attività> che con un click ti permettono di avere desktop> diversi a seconda appunto dell'attività che devi> svolgere, con programmi, impostazioni e sfondi> personalizzati, la gestione di oltre 4GB con> sistemi operativi a 32bitNel 1999 mi ricordo che avere un server Windows NT 4.0 con 1GB di RAM era un lusso non indifferenteDa Windows 2000 il supporto è stato portato fino a 32GBhttp://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/gg487508.aspxCon Windows 2003, pure a 32bit, il supporto saliva fino a 64GB>, il supporto avanzato> dei dischi (raid software, volumi> dinamici)...RAID sw c'erano perfino su Windows NT 3.51/4.0, si parla di 1995/1996 ...Gianluca70Re: ...
- Scritto da: Gianluca70> - Scritto da: ercolinux> > - scritto da Gino Tavera:> > > D'altronde da uno che posta come> ercolinux> > verrebbe da dire: da> > che> > > pulpito, visto che gli ultimi wallpaper> delle> > distro Ubuntu ricordano> > > > > molto qualcosa, e pure i progettini di> Arduino2> > (quelli di 20 anni fa> > > > > nelle riviste di elettronica).> > > > Ubuntu non è Linux ma solo una delle> > sfaccettature del mondo Linux e nemmeno la> > migliore se vogliamo essere onesti (almeno> > secondo la mia opinione).> > > > Qui poi parliamo di W8 non di Linux e non> voglio> > scatenare flames, ma parlando di innovazione> > Linux ne ha introdotte parecchie ben prima> dei> > concorrenti come i filesystem avanzati> > OK, in MS hanno deciso che NTFS era abbastanza GP> per fare> tutto> > >, il> > desktop semantico di KDE4 che ti permette di> > organizzare le informazioni in modo da> > facilitarti le ricerche o le correlazioni> fra> i> > dati, la possibilità di utilizzare le> Attività> > che con un click ti permettono di avere> desktop> > diversi a seconda appunto dell'attività che> devi> > svolgere, con programmi, impostazioni e> sfondi> > personalizzati, la gestione di oltre 4GB con> > sistemi operativi a 32bit> > Nel 1999 mi ricordo che avere un server Windows> NT 4.0 con 1GB di RAM era un lusso non> indifferente> > Da Windows 2000 il supporto è stato portato fino> a> 32GB> http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/haSi ma solo per le versioni server, anche 7 vede solo 4GB nelle versioni "normali". E' un limite software, ma comunque è un limite> > Con Windows 2003, pure a 32bit, il supporto> saliva fino a> 64GB> > >, il supporto avanzato> > dei dischi (raid software, volumi> > dinamici)...> > RAID sw c'erano perfino su Windows NT 3.51/4.0,> si parla di 1995/1996> ...Linux supporta il boot da dischi in raid software dal 1995, su Windows il supporto parziale è del 1996 (nessun boot possibile e non tutte le versioni lo permettevano)ercolinuxRe: ...
> Ubuntu non è Linux ma solo una delle> sfaccettature del mondo Linux e nemmeno la> migliore se vogliamo essere onesti (almeno> secondo la mia opinione).Eccoci ancora a parlare della "vastità" di Linux.Però si è ancora molto indietro.Mah, io parlavo di Ubuntu perché ultimamentepenso di essere soddisfatto (Xubuntu e Lubuntu):Installazione molto facile, scheda audio agganciata,wi-fi immediato;a tal punto di considerare di proporlo(sempre a livelli medio/bassi-didattici). > Qui poi parliamo di W8 non di Linux e non voglio> scatenare flames, ma parlando di innovazione> Linux ne ha introdotte parecchie ben prima dei> concorrenti come i filesystem avanzati, il> desktop semantico di KDE4 che ti permette di> organizzare le informazioni in modo da> facilitarti le ricerche o le correlazioni fra i> dati, la possibilità di utilizzare le Attività> che con un click ti permettono di avere desktop> diversi a seconda appunto dell'attività che devi> svolgere, con programmi, impostazioni e sfondi> personalizzati, la gestione di oltre 4GB con> sistemi operativi a 32bit, il supporto avanzato> dei dischi (raid software, volumi> dinamici)...Ok, ma tutte innovazioni per figure più vicine alla programmazione.Finestre e sfondi personalizzati e accattivanti servono a poco quandoappena aperto un programma mi si presenta una videata stile W2000.Gino TaveraRe: ...
- Scritto da: Gino Tavera> > Ubuntu non è Linux ma solo una delle> > sfaccettature del mondo Linux e nemmeno la> > migliore se vogliamo essere onesti (almeno> > secondo la mia opinione).> > Eccoci ancora a parlare della "vastità" di Linux.> Però si è ancora molto indietro.> Mah, io parlavo di Ubuntu perché ultimamente> penso di essere soddisfatto (Xubuntu e Lubuntu):> Installazione molto facile, scheda audio> agganciata,> wi-fi immediato;> a tal punto di considerare di proporlo> (sempre a livelli medio/bassi-didattici).> Guarda per esperienza diretta Ubuntu è la distro che mi ha dato più problemi fin'ora specialmente a livello di hardware e configurabilità.Poi sono molto di parte visto che collaboro allo sviluppo di una distro nata da 0 totalmente italiana... > > Ok, ma tutte innovazioni per figure più vicine> alla> programmazione.> Finestre e sfondi personalizzati e accattivanti> servono a poco> quando> appena aperto un programma mi si presenta una> videata stile> W2000.Sull'aspetto grafico di molte applicazioni putroppo è vero, anche perchè essendoci relativamente pochi sviluppatori e ancor meno grafici che si dedicano ai programmi l'interfaccia è spesso lasciata come ultima cosa.ercolinuxRe: ...
> Ubuntu non è Linux ma solo una delle> sfaccettature del mondo Linux e nemmeno la> migliore se vogliamo essere onesti (almeno> secondo la mia opinione).Eccoci ancora a parlare della "vastità" di Linux.Però si è ancora molto indietro.Mah, io parlavo di Ubuntu perché ultimamentepenso di essere soddisfatto (Xubuntu e Lubuntu):Installazione molto facile, scheda audio agganciata,wi-fi immediato;a tal punto di considerare di proporlo(sempre a livelli medio/bassi-didattici). > Qui poi parliamo di W8 non di Linux e non voglio> scatenare flames, ma parlando di innovazione> Linux ne ha introdotte parecchie ben prima dei> concorrenti come i filesystem avanzati, il> desktop semantico di KDE4 che ti permette di> organizzare le informazioni in modo da> facilitarti le ricerche o le correlazioni fra i> dati, la possibilità di utilizzare le Attività> che con un click ti permettono di avere desktop> diversi a seconda appunto dell'attività che devi> svolgere, con programmi, impostazioni e sfondi> personalizzati, la gestione di oltre 4GB con> sistemi operativi a 32bit, il supporto avanzato> dei dischi (raid software, volumi> dinamici)...Ok, ma tutte innovazioni per figure più vicine alla programmazione.Finestre e sfondi personalizzati e accattivanti servono a poco quandoappena aperto un programma mi si presenta una videata stile W2000.Gino TaveraCVD
Redmond, start your photocopiers!Il PrincipeIl Principemattonelle
Sono decenni che Microsoft copia: Apple (icone e caratteri), poi Google (motori di ricerca, mappe e mobile), non mi meraviglia che copi pure le mattonelle di windows8.Ma quando sei il titolare del 90% dei sistemi operativi, è un furto legalizzato... e non senza ragione.ricoRe: mattonelle
- Scritto da: rico> Sono decenni che Microsoft copia: Apple (icone e> caratteri), poi Google (motori di ricerca, mappe> e mobile), non mi meraviglia che copi pure le> mattonelle di> windows8.> Ma quando sei il titolare del 90% dei sistemi> operativi, è un furto legalizzato... e non senza> ragione.Ok su tutto tranne che sulle mappe.Microsoft è stata la prima a lanciare un software dedicato, non ricordo l'anno ma forse google nemmeno esisteva!binoRe: mattonelle
- Scritto da: rico> Sono decenni che Microsoft copia: Apple (icone e> caratteri), Xerox> poi Google (motori di ricerca, mappe> e mobile), Microsoft c'era prima di Google. E Bing americano usa algoritmi ben diversi. Per le mappe ha un prodotto in catalogo da anni. Quando faceva dispositivi mobili Google neanche esisteva.> non mi meraviglia che copi pure le> mattonelle di> windows8.Vedremo... Intanto MS ha diverse vecchie tecnologie che ci somigliano.Zucca VuotaChe buffoni!
Io fra un po' brevetto la XXXXX e vi faccio diventare tutti stitici!Animhavirus secondo microsoft
Microsoft lancia l'allarme sui pc prodotti in cina:http://www.agi.it/tech/14-settembre-2013/notizie/microsoft-accusa-cina-prepara-cyber-guerra-con-virus-nitol-aricoRe: virus secondo microsoft
- Scritto da: rico> Microsoft lancia l'allarme sui pc prodotti in> cina:> http://www.agi.it/tech/14-settembre-2013/notizie/minvece di lanciare allarmi potrebbe lanciare un bell'antivirus gratuito, magari in forma viralepietroRe: virus secondo microsoft
http://www.microsoft.com/security/pc-security/mse.aspxBastava googolare un po'...http://www.google.it/#hl=it&gs_nf=3&cp=21&gs_id=2v&xhr=t&q=microsoft+antivirus+free&pf=p&sclient=psy-ab&oq=microsoft+antivirus+f&gs_l=&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=691c1d16c7e2f73c&bpcl=37189454&biw=1920&bih=909Gianluca70Re: virus secondo microsoft
- Scritto da: Gianluca70> http://www.microsoft.com/security/pc-security/mse.> > Bastava googolare un po'...> > http://www.google.it/#hl=it&gs_nf=3&cp=21&gs_id=2vn.1 dovrebbe essere di serie nell'OS, visto le XXXXXte che ci mettono potevano mettere anche questa che almeno ha una sua utilità.n.2 se l'applicazione fosse così "buona" le altre sarebbero sparite tutte invece prosperano e vendono, ovviamente MS non può mettere al tappeto quelli che sono i suoi migliori sviluppatori.n.3 la vulnerabilità di windows è insita nella sua architettura, visto che con l'8 lo hanno riscritto completamente ( così dicono) sarebbe stato il momento di intervenire a fondo.pietroRe: virus secondo microsoft
- Scritto da: pietro> - Scritto da: rico> > Microsoft lancia l'allarme sui pc prodotti in> > cina:> >> http://www.agi.it/tech/14-settembre-2013/notizie/m> invece di lanciare allarmi potrebbe lanciare un> bell'antivirus gratuito, magari in forma> viraleUn altro virus per scovare i colleghi?Probabilmente lo hanno già fatto.Ma con queste misure non si risolve un bel niente.E' come costruire carri armati con la corazza sempre più spessa e poi (loro stessi) o qualcun altro costruiscono cannoni sempre più potenti.Alla fine della fiera chi paga è sempre l'utente che deve sobbarcarsi spese per ativirus ed anti anti per le mille XXXXXte che fanno.E' il SO che è debole per la sua struttura intrinseca, ed anche il Pc lo è, ma questo è un problema che non è facile risolvere, mentre per il primo problema è risolvibile con un clone unix (coma ha fatto Apple) o con un SO ex nuovo, e la microsoft avrebbe le risorse per farlo.Ma ovviamente non lo ha fatto e non lo farà poichè vendere "carri armati", direttamente o con l'indotto, rende di più che spendere denaro per risolvere il problema alla base.ninjaverdeRe: virus secondo microsoft
- Scritto da: ninjaverde> E' il SO che è debole per la sua struttura> intrinsecaQual'è la differenza con altri SO?Zucca VuotaMi dispiace per M$...
...ma anche no!Mela avvelenataMa che strano!
Si accorgono che MS viola un loro brevetto DOPO che MS ha presentato W8 e WP8!Prima non si erano accorti di nulla? O vivono sulla luna o fanno i furbi...sono mesi e mesi che MS ci bombarda con 'ste live tiles!!!!A certa gente non solo non gli darei ragione, ma gli impedirei per i prossimi 20 anni di poter fare delle società e di poter brevettare alcunchè.The DudeRe: Ma che strano!
- Scritto da: The Dude> Si accorgono che MS viola un loro brevetto DOPO> che MS ha presentato W8 e> WP8!> Prima non si erano accorti di nulla? O vivono> sulla luna o fanno i furbi...sono mesi e mesi che> MS ci bombarda con 'ste live> tiles!!!!> A certa gente non solo non gli darei ragione, ma> gli impedirei per i prossimi 20 anni di poter> fare delle società e di poter brevettare> alcunchè.Si chiamano submarine patents.I brevetti banali sono un disastro, siamo d'accordo. Probabilmente si vuol arrivare al fascismo di un oligopolio di produttori da una parte, o alla totale eliminazione della brevettabilità e del copyright dall'altra. In entrambi i casi chi è forte di fatto prevale sulle nuove entrate, o impedendo loro di produrre coi brevetti, o fregando loro l'idea quando si andasse ad eliminarli.vuotoRe: Ma che strano!
- Scritto da: vuoto> - Scritto da: The Dude> > Si accorgono che MS viola un loro brevetto DOPO> > che MS ha presentato W8 e> > WP8!> > Prima non si erano accorti di nulla? O vivono> > sulla luna o fanno i furbi...sono mesi e mesi> che> > MS ci bombarda con 'ste live> > tiles!!!!> > A certa gente non solo non gli darei ragione, ma> > gli impedirei per i prossimi 20 anni di poter> > fare delle società e di poter brevettare> > alcunchè.> > Si chiamano submarine patents.> > I brevetti banali sono un disastro, siamo> d'accordo. Probabilmente si vuol arrivare al> fascismo di un oligopolio di produttori da una> parte, o alla totale eliminazione della> brevettabilità e del copyright dall'altra. In> entrambi i casi chi è forte di fatto prevale> sulle nuove entrate, o impedendo loro di produrre> coi brevetti, o fregando loro l'idea quando si> andasse ad> eliminarli.In linea generale sono d'accordo, ma permettere di brevettare le idee pure senza uno straccio di realizzazione è veramente assurdo: se Leonardo Da Vinci, Giulio Verne, Isaac Asimov o Gene Roddenberry fossero stati furbi ai livelli di questi patent troll, oggi non avremmo nulla di tutta la tecnologia che ci circonda, senza lasciar loro tonnellate di royalties...Gianluca70Re: Ma che strano!
Meno male che non hanno brevettato la corda e la ruota!Francesco_Holy87Microsoft, piastrelle abusive
Microsoft, piastrelle abusive?[img]http://www.sanremonews.it/fileadmin/archivio/sanremonews/abusivi_municipale_bagni_pubblici_sr_24_settembre_2010_5.JPG[/img]Provare per credereGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 nov 2012Ti potrebbe interessare