Un doppio ricorso in appello contro la decisione di un giudice amministrativo de Il Cairo in seguito alla circolazione online del contestato trailer del film statunitense Innocence of Muslims , ritenuto opera blasfema e pericolosa per la sicurezza di vari paesi islamici. La corte egiziana aveva così ordinato il blocco temporaneo (30 giorni) di tutti gli accessi locali alla piattaforma di video sharing YouTube .
Presentato dai vertici del ministero delle Telecomunicazioni, il ricorso governativo contro l’ostruzione del Tubo si basa sul costo elevato delle misure volte allo stesso blocco degli accessi verso la piattaforma di Google. In sostanza, il governo egiziano non vuole sobbarcarsi le spese per i filtri a livello DNS, non essendo oltretutto autorizzato al monitoraggio dei contenuti caricati dagli utenti sui portali della condivisione social.
Il secondo ricorso contro la decisione del giudice de Il Cairo è stato presentato dagli attivisti dell’ Association for Freedom of Thought and Expression (AFTE), che hanno sottolineato come il blocco totale del Tubo rappresenterebbe una “punizione collettiva” per la presenza di un singolo contenuto ritenuto illecito. Agli utenti egiziani non potrebbe essere sottratto un mezzo fondamentale per la libera espressione sul web. ( M.V. )
-
perche' no?
Ovviamente sarei a favore dell'eliminazione totale del DRM, ma visto che questa è un utopia meglio avere uno strumento standard e universale piuttosto che svariati plugin programmati coi piedi e funzionanti solo su winotto professional premium deluxe from hellbenkjRe: perche' no?
- Scritto da: benkj> Ovviamente sarei a favore dell'eliminazione> totale del DRM, ma visto che questa è un utopia> meglio avere uno strumento standard e universale> piuttosto che svariati plugin programmati coi> piedi e funzionanti solo su winotto professional> premium deluxe from> hellLo strumento standard c'e' gia' ed e' l'HTML attuale.Non c'e' alcun bisogno di inserire inutili lucchetti che costano un sacco di soldi e saltano regolarmente il giorno prima della loro messa in opera.Tutto cio' che viene messo in rete deve essere liberamente fruibile, senza lacci e lacciuoli.Se a lorsignori non va bene, non hanno che da usare per la distribuzione un canale diverso dalla rete!panda rossaRe: perche' no?
Invece loro usano il DRM e se a te non va bene usi quacos'altro. Nessuno ti obbliga ;)Devi scegliere sempre tu per tutti eh?AnonimoRe: perche' no?
- Scritto da: Anonimo> Invece loro usano il DRM e se a te non va bene> usi quacos'altro. Nessuno ti obbliga> ;)> > Devi scegliere sempre tu per tutti eh?In realtà lo strumento "libero" è l'HTML, ed ora si vuole incatenare anche quello. Quindi ribalto la proposta: che continuino pure a diffondere i contenuti attraverso formati e piattaforme con DRM, ma lascino "libero" almeno l'HTML.bradipaoRe: perche' no?
- Scritto da: Anonimo> Invece loro usano il DRM e se a te non va bene> usi quacos'altro. Nessuno ti obbliga> ;)> > Devi scegliere sempre tu per tutti eh?Il prblema non è la libertà del singolo di usare un suo plugin. Perchè devono "inquinare" un linguaggio di markup di pubblico dominio per la diffusione delle informazioni libera e in "chiaro".Non solo i DRM nell'HTML abitueranno a pensare che nel WEB sia cosa normale il DRM portando la massa ad accettare questa limitazione della diffussione delle informazioni come la normalità e non un eccezione. In sintesi la massa deve pensare:- standard = nessun lucchetto e informazione libera.- plugin proprietario e chiuso può contenere limitazioni d'uso.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 febbraio 2013 12.27-----------------------------------------------------------thebeckerRe: perche' no?
Il drm non è una scelta.uno qualsiasiRe: perche' no?
- Scritto da: Anonimo> Invece loro usano il DRM e se a te non va bene> usi quacos'altro. Nessuno ti obbliga> ;)> > Devi scegliere sempre tu per tutti eh?Scegliere?Il DRM serve esattamente per non farti scegliere...Ma accendere un neurone o due prima di digitare no?tucumcariRe: perche' no?
- Scritto da: Anonimo> Invece loro usano il DRM e se a te non va bene> usi quacos'altro. Nessuno ti obbliga> ;)> > Devi scegliere sempre tu per tutti eh?Per carità, lorsignori sono liberi di lucchettare tutti i loro siti e portali, se ci tengono così tanto ad affossare la diffusione delle loro preziosissime opere d'ingegno (il termine mi risulta ridicolo, ma soprassediamo). Ma non potranno mai imporre che altri siti e portali lo siano altrettanto solo per fare loro piacere. Il mondo è libero, c'è posto per tutti, ognuno può adottare le politiche e sopratutto le tecnologie che preferisce... e se a lorsignori non sta bene, che cambino pure mondo!Gattazzo in caloreRe: perche' no?
- Scritto da: panda rossa> -> Lo strumento standard c'e' gia' ed e' l'HTML> attuale.> Non c'e' alcun bisogno di inserire inutili> lucchetti che costano un sacco di soldi e saltano> regolarmente il giorno prima della loro messa in> opera.> > Tutto cio' che viene messo in rete deve essere> liberamente fruibile, senza lacci e> lacciuoli.> > Se a lorsignori non va bene, non hanno che da> usare per la distribuzione un canale diverso> dalla> rete!Magari la rete non è stata inventata per fare quello che ti pare. Dovresti correggere quella frase infelice che hai scritto sopra, con:Tutto cio' che viene messo in rete dall'autore, deve essere liberamente fruibile, senza lacci e lacciuoli. Tutto quello che viene messo illecitamente, deve essere combattuto, come le attuali leggi impongono.AllibitoRe: perche' no?
- Scritto da: Allibito> Magari la rete non è stata inventata per fare> quello che ti pare. Dovresti correggere quella> frase infelice che hai scritto sopra,> con:> Tutto cio' che viene messo in rete dall'autore,> deve> essere> liberamente fruibile, senza lacci e lacciuoli.> Tutto quello che viene messo illecitamente, deve> essere combattuto, come le attuali leggi> impongono.Guardi solo il dito pure te...buon kebab.SgabbioRe: perche' no?
> Magari la rete non è stata inventata per fare> quello che ti pare.Di certo non è stata inventata per vendere i contenuti. Se vuoi vendere, vai altrove.> Dovresti correggere quella> frase infelice che hai scritto sopra,> con:> Tutto cio' che viene messo in rete dall'autore,> deve> essere> liberamente fruibile, senza lacci e lacciuoli.Certo: se l'autore pubblica, deve essere fruibile senza limiti a tutti. Se l'autore non pubblica, la sua opera non deve essere accessibile. Ma se hai venduto dei dvd, hai pubblicato, quindi non puoi opporti.uno qualsiasiRe: perche' no?
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: panda rossa> > -> Lo strumento standard c'e' gia' ed e' l'HTML> > attuale.> > Non c'e' alcun bisogno di inserire inutili> > lucchetti che costano un sacco di soldi e> saltano> > regolarmente il giorno prima della loro messa in> > opera.> > > > Tutto cio' che viene messo in rete deve essere> > liberamente fruibile, senza lacci e> > lacciuoli.> > > > Se a lorsignori non va bene, non hanno che da> > usare per la distribuzione un canale diverso> > dalla> > rete!> Magari la rete non è stata inventata per fare> quello che ti pare. Mi spiace ma invece è esattamente così vuoi leggerti il parere di bob kahn vint cerf e postel ?Non è difficile... magari eviti di fare pessime figure sul perchè e da chi è stata "inventata"...Ripeto non è difficile è tutto scritto...tucumcariRe: perche' no?
- Scritto da: benkj> Ovviamente sarei a favore dell'eliminazione> totale del DRM, ma visto che questa è un utopia> meglio avere uno strumento standard e universale> piuttosto che svariati plugin programmati coi> piedi e funzionanti solo su winotto professional> premium deluxe from> hellPerchè HTML nasce come standard aperto e libero per la formattazione dei siti web. E' di pubblico dominio. Tim Berners-Lee il creatore del linguaggio ha voluto renderlo libero come mezzo di diffussione delle informazioni sul WEB.thebeckerRe: perche' no?
- Scritto da: benkj> Ovviamente sarei a favore dell'eliminazione> totale del DRM, ma visto che questa è un utopia> meglio avere uno strumento standard e universale> piuttosto che svariati plugin programmati coi> piedi e funzionanti solo su winotto professional> premium deluxe from hellMa non esiste !!! Dici che sei per l'eliminazione del DRM e poi ad ogni pezzo di trusted computer che ti mettono intorno dici "ma siii"....Ma lasciamo proprio invece che siano solo plughin programmati con i piedi che nessuno usi.kraneRe: perche' no?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: perche' no?
- Scritto da: benkj> Ovviamente sarei a favore dell'eliminazione> totale del DRM, ma visto che questa è un utopia> meglio avere uno strumento standard e universale> piuttosto che svariati plugin programmati coi> piedi e funzionanti solo su winotto professional> premium deluxe from> hellPerchè no?Perchè non ha senso e non servirebbe allo scopo.Chi mi vieta di modificare il codice opensource del mio browser affinchè mi dia la chiave di decrittazione del contenuto protetto, o ancora meglio, faccia un bel dump dello stream decriptato su disco mentre lo guardo?E' uno spreco di risorse, come tutti i tentativi di incatenamento.CarloRe: perche' no?
- Scritto da: Carlo> - Scritto da: benkj> > Ovviamente sarei a favore dell'eliminazione> > totale del DRM, ma visto che questa è un utopia> > meglio avere uno strumento standard e universale> > piuttosto che svariati plugin programmati coi> > piedi e funzionanti solo su winotto professional> > premium deluxe from> > hell> > Perchè no?> Perchè non ha senso e non servirebbe allo scopo.> Chi mi vieta di modificare il codice opensource> del mio browser affinchè mi dia la chiave di> decrittazione del contenuto protetto, o ancora> meglio, faccia un bel dump dello stream> decriptato su disco mentre lo> guardo?> E' uno spreco di risorse, come tutti i tentativi> di> incatenamento. Condivido quanto dici, nessuno te lo può vietare, ma c'è di più: non avrai mai bisogno di ricorrere a questi mezzi, perchè tutto quel che ti potrebbe per assurdo arrivare criptato secondo i voleri di lorsignori ed accessibile solo a pocchi eletti, sarebbe alla stessa identica stregua delle fruizioni pay per view ovvero on demand, che gia non cag...avi prima, e continuerai a farlo, anchè perchè le stesse cose te le rende tranquillamente accessibili il mondo libero, se proprio ci tieni a fruirtene.E comunque alla base di tutto resta una grande verità: tutto cioò che puoi vedere e/o sentire non potrai mai evitare che venga diffuso sul WEB ripulito dei vincoli iniziali, per quanto accurate e complesse possano essere le tecnologie SW e HW a difesa di tali vincoli.Con buona pace di SIAE & Degni Compari.Gattazzo in caloreRe: perche' no?
- Scritto da: Gattazzo in calore> - Scritto da: Carlo> > - Scritto da: benkj> > > Ovviamente sarei a favore dell'eliminazione> > > totale del DRM, ma visto che questa è un> utopia> > > meglio avere uno strumento standard e> universale> > > piuttosto che svariati plugin programmati coi> > > piedi e funzionanti solo su winotto> professional> > > premium deluxe from> > > hell> > > > Perchè no?> > Perchè non ha senso e non servirebbe allo scopo.> > Chi mi vieta di modificare il codice opensource> > del mio browser affinchè mi dia la chiave di> > decrittazione del contenuto protetto, o ancora> > meglio, faccia un bel dump dello stream> > decriptato su disco mentre lo> > guardo?> > E' uno spreco di risorse, come tutti i tentativi> > di> > incatenamento. > > Condivido quanto dici, nessuno te lo può vietare,> ma c'è di più: non avrai mai bisogno di ricorrere> a questi mezzi, perchè tutto quel che ti potrebbe> per assurdo arrivare criptato secondo i voleri di> lorsignori ed accessibile solo a pocchi eletti,> sarebbe alla stessa identica stregua delle> fruizioni pay per view ovvero on demand, che gia> non cag...avi prima, e continuerai a farlo, anchè> perchè le stesse cose te le rende tranquillamente> accessibili il mondo libero, se proprio ci tieni> a> fruirtene.> > E comunque alla base di tutto resta una grande> verità: tutto cioò che puoi vedere e/o sentire> non potrai mai evitare che venga diffuso sul WEB> ripulito dei vincoli iniziali, per quanto> accurate e complesse possano essere le tecnologie> SW e HW a difesa di tali vincoli.Emmm... Certo che se inizia a servire un microscopio a scansione ed un laser per dissezionare un chip ed andare a leggere la chiave qualche problema potremmo averlo...> Con buona pace di SIAE & Degni Compari.kraneFonti a conferma della notizia?
Mi perdoni la redazione se chiedo, ma a giudicare da i commenti qui:http://lists.w3.org/Archives/Public/public-html-admin/2013Feb/0123.htmlNon sembra che la cosa sia molto apprezzata/accettata dagli addetti ai lavori.CarloRe: Fonti a conferma della notizia?
- Scritto da: Carlo> Mi perdoni la redazione se chiedo, ma a giudicare> da i commenti> qui:> http://lists.w3.org/Archives/Public/public-html-ad> Non sembra che la cosa sia molto> apprezzata/accettata dagli addetti ai> lavori.Ma va'?panda rossaRe: Fonti a conferma della notizia?
- Scritto da: Carlo> Mi perdoni la redazione se chiedo, ma a giudicare> da i commenti> qui:> http://lists.w3.org/Archives/Public/public-html-ad> Non sembra che la cosa sia molto> apprezzata/accettata dagli addetti ai> lavori.Fai benissimo a chiedere, Carlo, ma qui sei su <I> Punto Informatico </I> , non BBC News Online. :LeguleioRe: Fonti a conferma della notizia?
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Carlo> > > Mi perdoni la redazione se chiedo, ma a> giudicare> > da i commenti> > qui:> >> http://lists.w3.org/Archives/Public/public-html-ad> > Non sembra che la cosa sia molto> > apprezzata/accettata dagli addetti ai> > lavori.> > Fai benissimo a chiedere, Carlo, ma qui sei su > <I> Punto Informatico </I> , non BBC> News Online. > :Il punto non è la notizia in se il punto è che comunque la questione è stata sollevata e si chiede un giudizio dell'Advisory Committee e il dubbio è che addirittura l'intero WG (working group) stia lavorando a cose che sono fuori dagli scopi del W3C.Il che significa che (parlo per esperienza) non è affatto probabile (figuriamoci poi scontato) che tutta la faccenda venga accettata e ottenga l'indispensabile placet...Conosco (non da ieri) molte persone dell'Advisory e in generale non c'è affatto "buon feeling" su questa faccenda..Se dovessi dire la mia (dato che frequento il W3C da un pezzo) ho dei grossi dubbi che la cosa abbia un futuro e non si risolva in un nulla di fatto.Anche perchè la implementazione open sarebbe comunque per policy mandatoria e questo è un problema già di per se non banale.tucumcariRe: Fonti a conferma della notizia?
- Scritto da: Carlo> Mi perdoni la redazione se chiedo, ma a giudicare> da i commenti> qui:> http://lists.w3.org/Archives/Public/public-html-ad> Non sembra che la cosa sia molto> apprezzata/accettata dagli addetti ai> lavori.le major supportano il nazi DRM...ma va la!SgabbioRe: Fonti a conferma della notizia?
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: Carlo> > Mi perdoni la redazione se chiedo, ma a> giudicare> > da i commenti> > qui:> >> http://lists.w3.org/Archives/Public/public-html-ad> > Non sembra che la cosa sia molto> > apprezzata/accettata dagli addetti ai> > lavori.> > le major supportano il nazi DRM...ma va la!SgobbioRe: Fonti a conferma della notizia?
:-o :-o :-o- Scritto da: Sgobbio> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> - Scritto da: Sgabbio> > - Scritto da: Carlo> > > Mi perdoni la redazione se chiedo, ma a> > giudicare> > > da i commenti> > > qui:> > >> >> http://lists.w3.org/Archives/Public/public-html-ad> > > Non sembra che la cosa sia molto> > > apprezzata/accettata dagli addetti ai> > > lavori.> > > > le major supportano il nazi DRM...ma va la!SgabbioMa come fanno a implementarlo?
Come possono implementarlo sui browser open source?uno qualsiasiRe: Ma come fanno a implementarlo?
- Scritto da: uno qualsiasi> Come possono implementarlo sui browser open source?"open source" è un modo furbesco per approfittare della buona volontà e dello spirito di collaborazione/condivisione delle persone a tutto vantaggio del PROFITTO...sui browser cosiddetti "open source" (sic!) -spesso realizzati/sponsorizzati dalle peggiori multinazionali del sw e dell'intrattenimento: da google a facebook- ci sono già flash, acrobat e tanta altra mer#@... e vuoi che non si implementino pure i DRM???i soldi, come un altra "nobile" materia, non puzzano...e daiRe: Ma come fanno a implementarlo?
(rotfl)(cylon)(cylon)- Scritto da: e dai> - Scritto da: uno qualsiasi> > Come possono implementarlo sui browser open> source?> > "open source" è un modo furbesco per approfittare> della buona volontà e dello spirito di> collaborazione/condivisione delle persone a tutto> vantaggio del> PROFITTO...> > sui browser cosiddetti "open source" (sic!)> -spesso realizzati/sponsorizzati dalle peggiori> multinazionali del sw e dell'intrattenimento: da> google a facebook- ci sono già flash, acrobat e> tanta altra mer#@... e vuoi che non si> implementino pure i> DRM???> > i soldi, come un altra "nobile" materia, non> puzzano...SgabbioRe: Ma come fanno a implementarlo?
-01/10- Scritto da: Sgabbio> (rotfl)(cylon)(cylon)> - Scritto da: e dai> > - Scritto da: uno qualsiasi> > > Come possono implementarlo sui browser open> > source?> > > > "open source" è un modo furbesco per> approfittare> > della buona volontà e dello spirito di> > collaborazione/condivisione delle persone a> tutto> > vantaggio del> > PROFITTO...> > > > sui browser cosiddetti "open source" (sic!)> > -spesso realizzati/sponsorizzati dalle peggiori> > multinazionali del sw e dell'intrattenimento: da> > google a facebook- ci sono già flash, acrobat e> > tanta altra mer#@... e vuoi che non si> > implementino pure i> > DRM???> > > > i soldi, come un altra "nobile" materia, non> > puzzano...SgobbioRe: Ma come fanno a implementarlo?
- Scritto da: uno qualsiasi> Come possono implementarlo sui browser open> source?Appunto, l'Open Source sarà la soluzione al problema.Gattazzo in caloreRe: Ma come fanno a implementarlo?
- Scritto da: uno qualsiasi> Come possono implementarlo sui browser open> source?Open Source significa solo che è visibile il codice, niente di più.Fattibilissimo lì come in qualsiasi altro browser.RavenRe: Ma come fanno a implementarlo?
- Scritto da: uno qualsiasi> Come possono implementarlo sui browser open> source?Già ! http://sourceforge.net/projects/openipmp/vfcIdea migliorabile
Il W3C ha deciso che il meccanismo di restrizioni DRM andrebbe implementato direttamente all'interno delle specifiche del linguaggio di markup HTML. :oLa SIAE ha deciso che il linguaggio di markup HTML andrebbe implementato direttamente all'interno del meccanismo di restrizioni DRM. :@Parola di SIAELa SIAERe: Idea migliorabile
- Scritto da: La SIAE> Il W3C ha deciso che il meccanismo di restrizioni> DRM andrebbe implementato direttamente> all'interno delle specifiche del linguaggio di> markup HTML. > :o> > La SIAE ha deciso che il linguaggio di markup> HTML andrebbe implementato direttamente> all'interno del meccanismo di restrizioni DRM. > :@> > Parola di SIAE(rotfl)(rotfl)(rotfl)Izio01Re: Idea migliorabile
- Scritto da: La SIAE> Il W3C ha deciso che il meccanismo di restrizioni> DRM andrebbe implementato direttamente> all'interno delle specifiche del linguaggio di> markup HTML. > :o> > La SIAE ha deciso che il linguaggio di markup> HTML andrebbe implementato direttamente> all'interno del meccanismo di restrizioni DRM. > :@> > Parola di SIAEMa purtroppo per la SIAE il suo peso dentro il W3C è pari a quello del 2 di coppe con briscola a denari in una partita di briscola (appunto) se la SIAE ha deciso mi sa che gli toccherà di prodursi in proprio ciò che le piace...Buon lavoro! :Dahhh... oppsss dimenticavo la parola "lavoro" fa venire l'orticaria vero?(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: Idea migliorabile
- Scritto da: tucumcari> Buon lavoro!> :D> ahhh... oppsss dimenticavo la parola "lavoro" fa> venire l'orticaria> vero?> (rotfl)(rotfl)Ma di che diavolo parli. :@La SIAERe: Idea migliorabile
- Scritto da: La SIAE> - Scritto da: tucumcari> > Buon lavoro!> > :D> > ahhh... oppsss dimenticavo la parola "lavoro" fa> > venire l'orticaria> > vero?> > (rotfl)(rotfl)> > Ma di che diavolo parli. :@appunto...(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: Idea migliorabile
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: La SIAE> > Il W3C ha deciso che il meccanismo di> restrizioni> > DRM andrebbe implementato direttamente> > all'interno delle specifiche del linguaggio di> > markup HTML. > > :o> > > > La SIAE ha deciso che il linguaggio di markup> > HTML andrebbe implementato direttamente> > all'interno del meccanismo di restrizioni DRM. > > :@> > > > Parola di SIAE> Ma purtroppo per la SIAE il suo peso dentro il> W3C è pari a quello del 2 di coppeE, giustamente, dobbiamo sempre rallegrarci di ciò.Non sia mai che l'Italia possa decidere, qualche volta, anche per se stessa, oltre che vedere altri Stati prendere decisioni anche per lei.RavenRe: Idea migliorabile
- Scritto da: Raven> E, giustamente, dobbiamo sempre rallegrarci di> ciò.> Non sia mai che l'Italia possa decidere, qualche> volta, anche per se stessa, oltre che vedere> altri Stati prendere decisioni anche per> leiQueste sono semplicemente seghe mentali. L'unico motivo per cui l'Italia "non decide" in campo tecnologico è che ha un settore tecnologico che non vale niente. Ci mancherebbe che l'Italia, che in campo Internet non ha mai creato praticamente niente di rilevante, abbia anche l'arroganza di dover mettersi a decidere per altri stati che hanno fatto molto di più.si riserva di cancellareIl futuro è FTP
:) :D :D :D :D :pprova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 feb 2013Ti potrebbe interessare