Milano – 14 per cento di crescita: questo il dato registrato per l’Italia nel 2000 per quanto riguarda il settore dell’Information and Communication Technology (ICT). Dati presentati ieri dall’autorevole osservatorio EITO che ha annunciato il rapporto 2001 . Secondo EITO, in Italia rimane elevato il problema della mancanza di figure professionali specializzate.
Sul piano della crescita del settore, il dato positivo dovrebbe essere confermato anche per l’anno in corso che, secondo EITO, si chiuderà con un + 9,8 per cento. La media europea per il 2000 era “ferma” al 13 per cento, inferiore al dato italiano che verrà invece superato nel 2001, con una previsione di crescita in Europa dell’11 per cento.
Il dato negativo evidenziato dal rapporto, invece, conferma per l’Italia più o meno quello che già si sapeva sulla carenza di personale specializzato, di figure professionali che possano soddisfare il bisogno delle imprese legate alla cosiddetta new-economy e all’alta tecnologia.
Confermando sostanzialmente i dati della Commissione Attività produttive della Camera, EITO ha evidenziato che nel 2000 sono “mancati” 106.378 “specialisti” del settore dell’ICT. Nel complesso, sono stati 891.137 gli addetti ICT italiani contro i 997.515 necessari.
Questa carenza, pari all’11 per cento sul totale delle figure professionali che servono alle imprese, è destinata secondo EITO a confermarsi anche nel 2001 con 1.067.413 richieste e solo 945.000 “professionisti”. Nel biennio successivo, 2002-2003, EITO non prevede niente di meglio, perché il gap tra domanda e offerta continuerà ad aumentare nell’ordine dell’1 per cento annuo.
Tra i dati contenuti nel rapporto 2001 di EITO anche quelli relativi all’m-commerce, il commercio via telefonino, che in Italia nel 2000 ha prodotto un volume d’affari pari a 243 milioni di euro per 1,4 milioni di utenti. Nel 2001 questo dato si attesterà secondo EITO a oltre un miliardo di euro con più di quattro milioni di utenti. Nel 2005, spiegano gli esperti EITO, il volume delle transazioni raggiungerà i 15 miliardi di euro con il coinvolgimento di 32,6 milioni di utenti.
-
FINALMENTE LA MAZZATA FINALE
Linux con le caratteristiche del kernel 2.5 sara' la mazzata finale al gigante di Redmond.Benvenuto pinguino!AnonimoRe: FINALMENTE LA MAZZATA FINALE
- Scritto da: Sledge_hammer> Linux con le caratteristiche del kernel 2.5> sara' la mazzata finale al gigante di> Redmond.È bello vedere tanto entusiasmo, ma il 2.5 è solo una tappa della lunga strada che porterà una mazzata al gigante di Redmond..AnonimoSPERO CHE GLI SCASSINO TUTTI I DENTI
Micromerd di merda.AnonimoRe: FINALMENTE LA MAZZATA FINALE
- Scritto da: Sledge_hammer> Linux con le caratteristiche del kernel 2.5> sara' la mazzata finale al gigante di> Redmond.> > Benvenuto pinguino! Prima di fare un'affermazione del genere ripensa sempre al TITANIC, l'inaffondabile!Linux sta migliorando sempre di più, ma non illudiamoci (lo uso anch'io) che la sua vita sia sempre in salita!AnonimoRe: FINALMENTE LA MAZZATA FINALE
- Scritto da: Sledge_hammer> Linux con le caratteristiche del kernel 2.5> sara' la mazzata finale al gigante di> Redmond.E a chi giovera' un prodotto costruito sfruttandolavoratori non pagati ?C'e' chi guadagnera' un'enormita' di soldi sul lavoro di appassionati o forse qualcuno crede alla favoletta che Linux si porti avanti per lo spirito di innovazione tecnologica ?byeAnonimoRe: FINALMENTE... Lavoro gratis??
> E a chi giovera' un prodotto costruito> sfruttando> lavoratori non pagati ?> C'e' chi guadagnera' un'enormita' di soldi> sul lavoro di appassionati o forse qualcuno> crede alla favoletta che Linux si porti> avanti per lo spirito di innovazione> tecnologica ?Linux e' il lavoro di appassionati per appassionati, e' vero. Ma non hai mai sentito degli investimenti delle grosse aziende (IBM non e' poi tanto piccola) su Linux? E sai che Linus lavora a Transmeta e per contratto puo' continuare a lavorare sul kernel?Cmq l'articolo e' un po' superficiale perche' non da' sufficiente rilievo al fatto che il 2.5 e' il kernel di sviluppo e non il kernel di produzione.E poi non ho capito, dici che Linux non si porta avanti per lo spirito di innovazione tecnologica. E allora perche' si porta avanti? Lo spirito di innovazione e la voglia di avere un sistema operativo stabile, funzionante, APERTO e LIBERO sono le basi di linux.La licenza sotto cui e' distribuito PERMETTE ESPLICITAMENTE lo sfruttamento commerciale (mai letto la GNU GLP) del sotware che tutela, imponendo che ogni altra versione derivata da esso sia LIBERA e APERTA, quindi di nuovo sotto GPL. Lo puoi vendere anche per un miliardo il kernel, basta che oltre al binario ne dai i sorgenti e la licenza GPL.Informiamoci e non spariamo frasi buttate li' come massime di sapere zen.I post sono interessanti se portano MOTIVAZIONI E OPINIONI, non affermazioni faziose...Ciao ciao,WishmerhillAnonimoRe: FINALMENTE... Lavoro gratis??
> Ma non hai mai> sentito degli investimenti delle grosse> aziende (IBM non e' poi tanto piccola) su> Linux? E' proprio quello che voglio dire!IBM guadagnerà sul lavoro di gente chelavora per lei gratuitamente...AnonimoRe: FINALMENTE LA MAZZATA FINALE
> Linux con le caratteristiche del kernel 2.5> sara' la mazzata finale al gigante di> Redmond.Non per essere antipatico...Quando uscirà questo incredibile concorrente di W2K mi sa che w2K sarà già storia...allora la comunità linux annuncerà in tromba la "progettazione" del nuovo linux 2.x e via di rincorsaAnonimoRe: FINALMENTE LA MAZZATA FINALE
- Scritto da: Gian> Quando uscirà questo incredibile concorrente> di W2K mi sa che w2K sarà già storia...Credo che il 2.2 sia da ritenere concorrente a WinNT, il 2.4 concorrente a Win2k e dunque il 2.6 a WinXP.Il 2.5 non è concorrente con nulla, poichè come tutte le versioni dispari del kernel linux, sono delle beta.AnonimoRe: FINALMENTE LA MAZZATA FINALE
La GPL sara' la mazzata finale a Linux, soprattutto nell'embedded. A nessuno piace essere costretto a regalare i propri sorgenti al primo che passa.AnonimoRe: FINALMENTE LA MAZZATA FINALE
- Scritto da: Pogoboy> La GPL sara' la mazzata finale a Linux,> soprattutto nell'embedded. A nessuno piace> essere costretto a regalare i propri> sorgenti al primo che passa.Te lo devo proprio dire a te.MA PARLA COME MAGNI, CHE NON CAPISCI 1 MAZZA E PARLI TANTO X DARE ARIA AI POLMONI.AnonimoRe: FINALMENTE LA MAZZATA FINALE
- Scritto da: Pogoboy> La GPL sara' la mazzata finale a Linux,> soprattutto nell'embedded. A nessuno piace> essere costretto a regalare i propri> sorgenti al primo che passa.Che diavolo dici? La GPL e' proprio il motore di linux e di tutto GNU!Se sviluppi da zero hai il diritto di imporre le tue condizioni su quello che hai sviluppato, ma se parti dal lavoro di qualcuno, e' quel qualcuno che ha diritto di dirti che fare del suo lavoro.Se un software si basa su un preesistente lavoro tutelato dalla GPL, ha attinto dal lavoro altri ed ha fruito di quello che la comunita' ha fatto fino ad allora e il prezzo da pagare e' il contributo alla comunita' dei tuoi sorgenti.Tu puoi mettere su un sistema con Linux embedded su cui monti del software TUTTO tuo e hai il diritto di non usare la GPL se ti aggrada.Quindi non vedo la difficolta' o il problema di cui parli...informati prima di sparare le classiche cavolate a vanvera. Cerca di spiegare le tue affermazioni o fai a meno di farle!wishmerhillAnonimoRe: FINALMENTE LA MAZZATA FINALE
- Scritto da: Sledge_hammer> Linux con le caratteristiche del kernel 2.5> sara' la mazzata finale al gigante di> Redmond.E come? Editando con vi qualche file dentro /etc?Evviva il nuovo millennio.AnonimoRe: FINALMENTE LA MAZZATA FINALE
- Scritto da: LK> > > - Scritto da: Sledge_hammer> > Linux con le caratteristiche del kernel> 2.5> > sara' la mazzata finale al gigante di> > Redmond.> > E come? Editando con vi qualche file dentro> /etc?> Evviva il nuovo millennio.E' sempre un piacere scoprire che c'e' gente che non sa nulla ma che si sforza di dare la sua opinione.Almeno prima informati. Un conto e' dire una cosa sbagliata.Un altro e' essere ad anni luce.P.S. ma la tua email l'hai scritta con EDLIN ?AnonimoRe: FINALMENTE LA MAZZATA FINALE
> Linux con le caratteristiche del kernel 2.5> sara' la mazzata finale al gigante di> Redmond.speriamo.comunque, per parafrasarare un certo Taylor di un certo film, "io sono convinto che da qualche parte ci deva essere qualcosa di meglio di windows,.... ci DEVE essere".AnonimoRe: FINALMENTE LA MAZZATA FINALE
[Per fortuna abbiamo Linux] > comunque, per parafrasarare un certo Taylor> di un certo film, "io sono convinto che da> qualche parte ci deva essere qualcosa di> meglio di windows,.... ci DEVE essere".Ci *DEVA* essere?C'e'!E' la grammatica italiana! :-)AnonimoLa mazzata finale sì ma le aziende che lo usano..
..forse hanno capito che, almeno alcune di esse, un prodotto "non controllato" ha pregi e difetti. Vi segnalo che l'azienda per la quale lavoro ha deciso mesi fa di adottare la combinazione Linux+Squid per realizzare dei proxy. Solo ora, nonostante la presenza di ottimi tecnici, si è potuto verificare che sotto una certa mole di lavoro il piccolo gioiello (Squid) non solo non da ottime prestazioni ma da anche errori. Il problema più grande non è questo, tutti i software possono dare problemi, è il costo in termini di tempo (tempo=denaro) che l'azienda deve affrontare. Provocazione: forse conveniva pensarci meglio all'inizio e tenrsi un paio di proxy di casa Redmond. Meno performanti, magari, ma che in quattro anni non hanno dato mai "grossi" problemi.AnonimoRe: La mazzata finale sì ma le aziende che lo usan
- Scritto da: Un amico > Provocazione: forse conveniva pensarci> meglio all'inizio e tenrsi un paio di proxy> di casa Redmond. Meno performanti, magari,> ma che in quattro anni non hanno dato mai> "grossi" problemi.Contro-provocazione: Se sommi tutte le noie di M$proxy hai un downtime maggiore di qualsiasi altroprodotto. Inoltre sei sicuro che il problema siaarchitetturela e non dovuto ad un bug o a malconfigurazione?AnonimoUn bravo tecnico
> Contro-provocazione: Se sommi tutte le noie> di M$> proxy hai un downtime maggiore di qualsiasi> altro> prodotto. Inoltre sei sicuro che il problema> sia> architetturela e non dovuto ad un bug o a> malconfigurazione?Un'azienda cerca di affidarsi sempre a figure tecniche di buon livello. La mia azienda in particolare si è affidata ad una persona che partecipa in maniera attiva alla realizzazione di Squid. Penso che sia un buon (ottimo) tecnico, che Linux sia configurato come si suol dire "a puntino" e che il bug sia di Squid. La considerazione comunque voleva allargarsi per includere tutto ciò che non è "controllato". Non sono d'accordo con le considerazioni sul downtime. Se ho qualche problema ogni tanto ma il prodotto per la maggiorparte del tempo funziona, ok. Se invece, quando il prodotto (Squid) viene fatto lavorare in maniera seria, si dimostra instabile la preoccupazione è maggiore perchè è imprevedibile ciò che si potrà verificare.Questa è la mia opinione.AnonimoRe: Un bravo tecnico
- Scritto da: Un amico> Se invece, quando il prodotto> (Squid) viene fatto lavorare in maniera> seria, si dimostra instabileNon sono uno sviluppatore di squid, ma lo uso in ambito aziendale su più server e non ho mai avuto nemmeno un downtime.Questo non toglie che alcune versioni di squid avevano dei bug o che la release attuale sia esente da bug.Piuttosto si puo' dire che squid è un prodotto opensource, come linux, gira anche su linux, ma non è linux. Non hai specificato se il problema da te riscontrato esiste solo su installazioni linux oppure se esiste su tutte le piattaforme.AnonimoRe: Un bravo tecnico
> La considerazione comunque voleva allargarsi> per includere tutto ciò che non è> "controllato". Non lancio provocazioni ma semplici domande:Che vuol dire non "controllato" ?Un prodotto "controllato" ha solo pregi ?I software Micro$oft, per esempio,sono "controllati" ?(Se, come penso, la risposta è affermativa, allora da CHI sono "controllati" ?)AnonimoRe: Un bravo tecnico??
> Un'azienda cerca di affidarsi sempre a> figure tecniche di buon livello. La miaNon sempre .... :-(> azienda in particolare si è affidata ad una> persona che partecipa in maniera attiva alla> realizzazione di Squid. Penso che sia un> buon (ottimo) tecnico, che Linux sia> configurato come si suol dire "a puntino" e> che il bug sia di Squid. > La considerazione comunque voleva allargarsi> per includere tutto ciò che non è> "controllato". > Non sono d'accordo con le considerazioni sul> downtime. Se ho qualche problema ogni tanto> ma il prodotto per la maggiorparte del tempo> funziona, ok. Se invece, quando il prodotto> (Squid) viene fatto lavorare in maniera> seria, si dimostra instabile la> preoccupazione è maggiore perchè è> imprevedibile ciò che si potrà verificare.> Questa è la mia opinione.Le guerre sante pro/contro sono sterii ed inutili, volevo solo farti osservare, che vista la diffusione del prodotto in questione (che e' un applicativo che gira ANCHE sotto Linux ...), che mi sembra strano abbia tanti problemi come tu dici, visto che viene usato da un numero enorme di provider in configurazioni/carichi ceh definirei decisamente "seri".Personalmente supporrei che:1. il tecnico non sia poi cosi' preparato2. ci sono altri problemi3. state usando il prodotto sbagliato per i vostri scopi. Squid e' nato come proxy e per tale funzionalita', l'uso e decisamente stabile/efficiente e la configurazione poco piu' che banale anche per un sistemista mediocre; se si passa a funzionalita' particolari (trasparent proxing, ...), la cosa si complica un'attimino ...Riguardo al mitico M$Proxy: se lo hai usato lo conosci ... :-)Ciao.AnonimoRe: La mazzata finale sì ma le aziende che lo usano..
> In sostanza, faccio questi paragoni perchè> lavoro sia su Linux che su Windows2000 e> devo dire che il gigante di Redmond (o> dragasaccocce come lo chiama qualcuno) sta> facendo grossi passi avanti, se un giorno> decidesse di rivedere la politica di> diffusione del proprio software per Linux> sarebbe la fine.Sono d'accordo. Pur utilizzando sia il SO di Bill che quello di Linus, devo ammettere che la comunita' di pinguini deve farne ancora di strada prima di arrivare dove i "pretoriani di Redmond" gia' da lungo tempo stanno (e non mi riferisco solo al SO ma anche a tutto il resto).Quando per Linux vedro' finalmente qualcosa che anche lontanamente assomiglia a tutto cio' che riesce a fare Office, per fare un esempio, stappero' una bottiglia di Champagne.AnonimoRe: La mazzata finale sì ma le aziende che lo usano..
- Scritto da: Option> Quando per Linux vedro' finalmente qualcosa> che anche lontanamente assomiglia a tutto> cio' che riesce a fare Office, per fare un> esempio, stappero' una bottiglia di> Champagne.Io la bottiglia di champagne la stappero' quando finalmente si trovera' gente che non fa confusione tra un kernel e le applicazioni ;-)AnonimoRe: La mazzata finale sì ma le aziende che lo usano..
- Scritto da: snowdog> - Scritto da: Option> > Quando per Linux vedro' finalmente qualcosa> > che anche lontanamente assomiglia a tutto> > cio' che riesce a fare Office, per fare un> > esempio, stappero' una bottiglia di> > Champagne.> > Io la bottiglia di champagne la stappero'> quando finalmente si trovera' gente che non> fa confusione tra un kernel e le> applicazioni ;-)Infatti ha detto _PER_ linux, non _IN_ linux.Io ad esempio so perfettamente distinguere ciò che è kernel da ciò che non lo è, ma quando valuto un computer tengo in considerazione tutto!Espandibilità hardware; affidabilità del kernel del sistema operativo; quantità, qualità, potenza e facilità d'uso delle applicazioni fornite col sistema operativo; quantità, qualità, potenza e facilità d'uso delle applicazioni disponibili per quella piattaforma. E non ho ancora toccato l'argomento dei costi!Come vedi la situazione è molto più complessa di un banale "il kernel di linux non crasha" oppure "i programmi di microsoft costano"...Tobia ConfortoAnonimoRe: La mazzata finale sì ma le aziende che lo usano..
Prova a installare un pezzo di BSD, vedi che funziona.AnonimoRe: La mazzata finale sì ma le aziende che lo usano..
Anche io ho avuto modo di lavorare per una banca che ha Linux+Squid come proxy, ed uno dei fatti chiari emersi da questa esperienza è che Linux NON è pronto per il mondo enterprise.- Scritto da: Un amico > ..forse hanno capito che, almeno alcune di> esse, un prodotto "non controllato" ha pregi> e difetti. Vi segnalo che l'azienda per la> quale lavoro ha deciso mesi fa di adottare> la combinazione Linux+Squid per realizzare> dei proxy. Solo ora, nonostante la presenza> di ottimi tecnici, si è potuto verificare> che sotto una certa mole di lavoro il> piccolo gioiello (Squid) non solo non da> ottime prestazioni ma da anche errori. Il> problema più grande non è questo, tutti i> software possono dare problemi, è il costo> in termini di tempo (tempo=denaro) che> l'azienda deve affrontare. > Provocazione: forse conveniva pensarci> meglio all'inizio e tenrsi un paio di proxy> di casa Redmond. Meno performanti, magari,> ma che in quattro anni non hanno dato mai> "grossi" problemi.Anonimonon serve un kernel nuovo ogni giorno
so che sarò definito "uno stupido" solo perchè affermo la supremazia NETTISSIMA di windows su linux.Accolgo con benevolenza la notizia della imminente prossima relase del kernel, ma mi chiedo: è necessario? A che scopo fare un kernel ogni 3 giorni, quando gli stessi sviluppatori potrebbero fare altri programmi più funzionali? Per un sistema come linux, improntato verso l'utilizzo di rete, il non avere un browser decente è una cosa indegna. I problemi sono questo e molti altri (mancanza di programmi di sviluppo, di lavoro, etc), non il kernel, che ha raggiunto un grande successo.Linux è certamente un ottimo sistema operativo dal lato server, ma da lato client è una cosa obrobriosa. P.S. non sono un tipo che conosce linux solo di nome, tuttora uso più linux che win, ma non posso non dire che windows primeggia (anche se penso che l'nt4 non è molto affidabile).AnonimoRe: non serve un kernel nuovo ogni giorno
- Scritto da: contestatore> so che sarò definito "uno stupido" solo> perchè affermo la supremazia NETTISSIMA di> windows su linux.Ma va :) > Accolgo con benevolenza la notizia della> imminente prossima relase del kernel, ma mi> chiedo: è necessario?Si, malgrado in questo forum ci siano persone che sembrano provare dei sentimenti amorosi per Linux, in realtà ci sono molte cose da mettere a posto sia per arrivare al livello di altri unix concorrenti sia per mantenere una certa competitività con gli altri produttori di sistemi operativi che non sono certo fermi a guardare.> A che scopo fare un> kernel ogni 3 giorni, quando gli stessi> sviluppatori potrebbero fare altri programmi> più funzionali?Dal 1994 ad oggi sono uscite 5 release (1.0, 1.2, 2.0, 2.2 ed 2.4) di Linux, non sono proprio una ogni 3 giorni..> Per un sistema come linux,> improntato verso l'utilizzo di rete, il non> avere un browser decente è una cosa indegna.Cmq non vedo quale sia la tua difficolta' nel reperire un browser quando hai a disposizione IE 4 (non so se MS ha portato anche il 5), Opera 5 e Netscape 6.01 più quelli specifici per Linux come quello fornito col KDE.> I problemi sono questo e molti altri> (mancanza di programmi di sviluppo, di> lavoro, etc), non il kernel, che ha> raggiunto un grande successo.http://lwn.net/2001/features/KernelSummit/Come vedrai in questo articolo, c'e' parecchia carne sul fuoco nel futuro del kernel per chi vuole un server Linux. > Linux è certamente un ottimo sistema> operativo dal lato server, ma da lato client> è una cosa obrobriosa. Qualcuno non sara' d'accordo, ma se io uso win come client un motivo c'e'.AnonimoRe: non serve un kernel nuovo ogni giorno
> > Qualcuno non sara' d'accordo, ma se io uso> win come client un motivo c'e'.Sei un pigrone e un po' tradizionalista! ;)AnonimoRe: non serve un kernel nuovo ogni giorno
- Scritto da: wishmerhill> > Qualcuno non sara' d'accordo, ma se io uso> > win come client un motivo c'e'.> > Sei un pigrone e un po' tradizionalista! ;)Ho cominciato ad usare Linux prima di usare Windows, la mia tradizione viene da unix e motif, prima ancora da VMS. Ora uso Win2k, quando Linux o qualsiasi altro sistema operativo avrà e gestirà le centinaia di funzioni che ha Win2k nel lato dekstop sarò ben felice di formattare. Le maggiori critiche su windows che leggo nel forum sono veritiere per Win95..Me, ma guardate che a fare i nuovi kernel non è solo Alan Cox..AnonimoRe: non serve un kernel nuovo ogni giorno
> Sei un pigrone e un po' tradizionalista! ;)..i pigri sono i migliori informatici perchè riescono a trovare delle soluzioni geniali per non fare fatica!AnonimoRe: non serve un kernel nuovo ogni giorno
- Scritto da: contestatore> so che sarò definito "uno stupido" solo> perchè affermo la supremazia NETTISSIMA di> windows su linux.Non ti definirei stupido, anzi. Ma superficiale di certo.> > Accolgo con benevolenza la notizia della> imminente prossima relase del kernel, ma mi> chiedo: è necessario? A che scopo fare un> kernel ogni 3 giorni, quando gli stessi> sviluppatori potrebbero fare altri programmiOgni 3 giorni esce una nuova tecnologia hardware, ogni 3 giorni viene annunciato un nuovo processore. Ma perche' invece non vanno in vacanza invece di innovare? Perche' non inventano qualcosa di meglio?Che discorsi sono, scusami? Nulla e' perfetto ma tutto e' perfettibile. Il nuovo kernel uscira' tra 2 anni se tutto va bene, ma intanto bisogna sperimentare in un kernel di sviluppo le feature lasciate fuori dall versione 2.4 e inventarne di nuove ed utili.> più funzionali? Per un sistema come linux,> improntato verso l'utilizzo di rete, il non> avere un browser decente è una cosa indegna.> I problemi sono questo e molti altri> (mancanza di programmi di sviluppo, di> lavoro, etc), non il kernel, che ha> raggiunto un grande successo.> > Linux è certamente un ottimo sistema> operativo dal lato server, ma da lato client> è una cosa obrobriosa. > > > P.S. non sono un tipo che conosce linux solo> di nome, tuttora uso più linux che win, ma> non posso non dire che windows primeggia> (anche se penso che l'nt4 non è molto> affidabile).Stai scherzando, scusa? Il lato client di Linux e' una spanna avanti a Windows, te lo dice uno che lavora con entrambi i sistemi in una rete d'ateneo. Browser decenti ce ne sono NON UNO, ma diversi. Mai provato Konqueror? Non ti piace? Opera allora? Netscape 6? Prima di affermare delle cose, rifletti su quello che dici, please!!Ti assicuro che non c'e' NULLA che Linux debba invidiare a Windows a livello di client per la normale utilizzazione di un computer domestico e per un piccolo ufficio...A livelli piu' alti magari alcune cose sono da sistemare, ma linux va egregiamente un po' dappertutto...Dici che usi Linux... forse ti sei installato una distribuzione molto vecchia o molto malfatta se non hai capito la sua bonta'... soprattutto negli ambiti di cui TU parli!!!Ciao,WishmerhillAnonimoRe: non serve un kernel nuovo ogni giorno
> Linux è certamente un ottimo sistema> operativo dal lato server, ma da lato client> è una cosa obrobriosa. Diciamo dal lato desktop... rete o non rete.> P.S. non sono un tipo che conosce linux solo> di nome, tuttora uso più linux che win, ma> non posso non dire che windows primeggia> (anche se penso che l'nt4 non è molto> affidabile).Urgg... NT4 poco affidabile... non potevi tirarmi in ballo i win9x? Su NT4 w la famiglia win2k dissento vigorosamente :-)Ciao.AnonimoRe: non serve un kernel nuovo ogni giorno
- Scritto da: contestatore> so che sarò definito "uno stupido" solo> perchè affermo la supremazia NETTISSIMA di> windows su linux.> > Accolgo con benevolenza la notizia della> imminente prossima relase del kernel, ma mi> chiedo: è necessario? A che scopo fare un> kernel ogni 3 giorni, quando gli stessi> sviluppatori potrebbero fare altri programmi> più funzionali? Per un sistema come linux,> improntato verso l'utilizzo di rete, il non> avere un browser decente è una cosa indegna.> I problemi sono questo e molti altri> (mancanza di programmi di sviluppo, di> lavoro, etc), non il kernel, che ha> raggiunto un grande successo.> > Linux è certamente un ottimo sistema> operativo dal lato server, ma da lato client> è una cosa obrobriosa. > > > P.S. non sono un tipo che conosce linux solo> di nome, tuttora uso più linux che win, ma> non posso non dire che windows primeggia> (anche se penso che l'nt4 non è molto> affidabile).Primo,Windows ha la gran parte del settore client,xchè è diretto ad un utente medio e grazie ad un oculata manovra monopolistica ( e non mi si venga a dire il contrario) ha conquistato la sua bella fetta,anche meritata.Secondo,Nt4 non è molto affidabile?Se lo mettiamo insieme a IIS 4 è la cosa + bucata dopo i calzini di cotone...Date un occhiata ai defacement o anche leggendo i siti crackati citati da P.I. Un' ecatombe...AnonimoTarget Windows 2000?
Ecco perché Linux sarà sempre un passo indietro. Se continueranno a sfidare sistemi operativi già rilasciati invece di sfornare qualcosa di VERAMENTE nuovo, andranno sempre solo a rimorchio.Linux sta a Windows come le auto giapponesi stanno a quelle tedesche.Imparate, amici. Imparate.AnonimoRe: Target Windows 2000?
- Scritto da: Darth Vader> Ecco perché Linux sarà sempre un passo> indietro. Se continueranno a sfidare sistemi> operativi già rilasciati invece di sfornare> qualcosa di VERAMENTE nuovo, andranno sempre> solo a rimorchio.cristo ma lo colleghi il cervello prima di scrivere le puttanate che scrivi? Vogliamo fare un elenco delle cose che linux ha da una vita e che windoze non avra' probabilmente mai? vogliamo fare la lista delle cose che windoze ha copiato a piene mani da altri?ma prima di parlare guarda in casa tua per dio! e vergognati solo del fatto di imbrattare questo forum con dei commenti di tale ignoranza.Anonimohalloween informatico
Dai su, che fai .. ti arrabbi per le sciocchezze che girano? Se una zucca e' vuota, vuota resta.AnonimoRe: Target Windows 2000?
- Scritto da: munehiro> > Vogliamo> fare un elenco delle cose che linux ha da> una vita e che windoze non avra'> probabilmente mai? Guarda caro il mio irriverente (mi riferisco a Cristo e a Dio, e non a Windows) amico, voglio risparmiare a questo fourum la pietosa conta delle funzionalità. Linux da solo fa poco più di un cazzo. Windows 2000 ha un application server bundled.Vorrei solo chiederti, se Linux ha già tutto quello che ha Windows e pure di più, mi spieghi perché Windows continua a essere il target di raffronto?vogliamo fare la lista> delle cose che windoze ha copiato a piene> mani da altri?Windows nasce dopo tutta una serie di SO che hanno egregiamente fatto la loro parte nell'indirizzo del mondo dell'informatica, Unix compreso, anche se a me non piace. Non ritengo che implementare concetti come multitasking, multiprocessing, clustering, interfaccia grafica, terminal server ecc. sia copiare, ma inserire in un SO funzioni che un SO moderno deve avere. Altrimenti non si chiamerebbe SO.> > imbrattare questo forum con dei commenti di> tale ignoranza.Eh già. Sei furbo solo tu.AnonimoRe: Target Windows 2000?
> > ma prima di parlare guarda in casa tua per> dio! e vergognati solo del fatto di> imbrattare questo forum con dei commenti di> tale ignoranza.Ehi Savonarola... datti una calmata. Non sono in ballo i destini dell'umanità.Si parla solo di SO. Vederla come una guerra è semplicemente ridicolo.AnonimoRe: Target Windows 2000?
- Scritto da: Darth Vader> Linux sta a Windows come le auto giapponesi> stanno a quelle tedesche.> > Imparate, amici. Imparate.Volevi dirci che la diffusione delle auto giapponesi ha superato quelle tedesche?AnonimoRe: Target Windows 2000?
- Scritto da: Darth Vader> Ecco perché Linux sarà sempre un passo> indietro. Se continueranno a sfidare sistemi> operativi già rilasciati invece di sfornare> qualcosa di VERAMENTE nuovo, andranno sempre> solo a rimorchio.Interessante. Motiva.Lo sai che win ha sempre spacciato come novita'funzionalita' gia' presenti in altri SO da tempo?> Linux sta a Windows come le auto giapponesi> stanno a quelle tedesche.Per favore non essere ridicolo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 04 2001
Ti potrebbe interessare