Si conclude con oggi la raccolta della candidature per il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation, a cui spettano le scelte strategiche della Fondazione a cui fa capo Wikipedia , la celeberrima enciclopedia collaborativa online.
Le votazioni sui candidati si terranno dal primo settembre fino al 21 dello stesso mese.
Per partecipare e conoscere nei dettagli l’iniziativa è disponibile una pagina dedicata
-
L'unica cosa ...
... è capire in dove stiamo andando. Si stava meglio quando si stava peggio? E c'è qualcuno che ha veramente sfruttato al 100% le macchine che il mercato ci ha fatto prematuramente abbandonare?Se una volta mi ci divertivo col Pc, devo dire che negli ultimi anni comincio a sentirlo come una trappola. Fra lavoro sempre più precario e conoscenze tecniche che costano sempre più tempo perso in continui upgrade mentali e che vanno puntualmente a farsi benedire di fronte agli sviluppi frenetici del mercato, mi chiedo se ha ancora senso andare avanti su questa strada. Senza contare che a passare sempre più tempo intrombonati su un seggiolino, porta anche a seri problemi di salute (che nel mio caso si stanno manifestando tutti).Certe volte mi chiedo se non starei meglio in una sperduta baita in montagna a dare la caccia ai cinghiali.[img]http://www.altemontagne.it/rifugi/Baita%20Segantini%201.jpg[/img]AnonimoRe: L'unica cosa ...
- Scritto da: > ... è capire in dove stiamo andando. Si stava> meglio quando si stava peggio? E c'è qualcuno che> ha veramente sfruttato al 100% le macchine che il> mercato ci ha fatto prematuramente> abbandonare?> Se una volta mi ci divertivo col Pc, devo dire> che negli ultimi anni comincio a sentirlo come> una trappola. Fra lavoro sempre più precario e> conoscenze tecniche che costano sempre più tempo> perso in continui upgrade mentali e che vanno> puntualmente a farsi benedire di fronte agli> sviluppi frenetici del mercato, mi chiedo se ha> ancora senso andare avanti su questa strada.> Senza contare che a passare sempre più tempo> intrombonati su un seggiolino, porta anche a seri> problemi di salute (che nel mio caso si stanno> manifestando> tutti).> Certe volte mi chiedo se non starei meglio in una> sperduta baita in montagna a dare la caccia ai> cinghiali.> http://www.altemontagne.it/rifugi/Baita%20SegSecondo me domande tipo "c'è qualcuno che sfrutta i pc attuali al 100%" sono malposte. Il bello di un pc potente è che puoi usare la sua potenza per ottenere velocità di esecuzione, programmando a puntino, ritoccando con routines in assembly superottimizzato dove serve, e via dicendo, così come si fa per i giochi fatti da gente seria, oppure per i programmi pro sempre fatti da gente seria. Oppure puoi usare la potenza di un pc attuale per ottenere velocità di programmazione. Possiamo prendere una macchina hardware che fa girare un bios, che fa girare un so, che fa girare dei drivers e relative api, che fanno girare una vm, insomma tutto un gioco di scatole cinesi, perdonate l'approssimazione, cmq alla fin della fiera si possono scrivere cose che alla fine sono comunque utili in una cacata di tempo. E' vero che un tempo bisognava spremere ogni ciclo macchina, ogni singolo byte (non kilobyte!), per fare delle cose utili in maniera accettabile, ma è proprio questo il vantaggio dei pc odierni, ci danno la flessibilità di decidere se è il caso di impiccarsi con l'assembly per spremere ogni ciclo di clock, oppure prenderla più alla leggera. Non sarà elegante ma è piuttosto conveniente.avvelenatoRe: L'unica cosa ...
- Scritto da: > ... è capire in dove stiamo andando. Si stava> meglio quando si stava peggio? E c'è qualcuno che> ha veramente sfruttato al 100% le macchine che il> mercato ci ha fatto prematuramente> abbandonare?> Se una volta mi ci divertivo col Pc, devo dire> che negli ultimi anni comincio a sentirlo come> una trappola. Fra lavoro sempre più precario e> conoscenze tecniche che costano sempre più tempo> perso in continui upgrade mentali e che vanno> puntualmente a farsi benedire di fronte agli> sviluppi frenetici del mercato, mi chiedo se ha> ancora senso andare avanti su questa strada.> Senza contare che a passare sempre più tempo> intrombonati su un seggiolino, porta anche a seri> problemi di salute (che nel mio caso si stanno> manifestando> tutti).> Certe volte mi chiedo se non starei meglio in una> sperduta baita in montagna a dare la caccia ai> cinghiali.Sei un grande :)Ics-piRe: L'unica cosa ...
Sempre che non becchi un cinghiale mutante che ti caccia lui e poi ti mangia... tipo questa recente scoperta nei mari profondi del "Pesce Blob" : http://www.greenpeace.org/australia/resources/photo-stories/deep-sea-destruction/deep-sea-life?page=23- Scritto da: > ... è capire in dove stiamo andando. Si stava> meglio quando si stava peggio? E c'è qualcuno che> ha veramente sfruttato al 100% le macchine che il> mercato ci ha fatto prematuramente> abbandonare?> Se una volta mi ci divertivo col Pc, devo dire> che negli ultimi anni comincio a sentirlo come> una trappola. Fra lavoro sempre più precario e> conoscenze tecniche che costano sempre più tempo> perso in continui upgrade mentali e che vanno> puntualmente a farsi benedire di fronte agli> sviluppi frenetici del mercato, mi chiedo se ha> ancora senso andare avanti su questa strada.> Senza contare che a passare sempre più tempo> intrombonati su un seggiolino, porta anche a seri> problemi di salute (che nel mio caso si stanno> manifestando> tutti).> Certe volte mi chiedo se non starei meglio in una> sperduta baita in montagna a dare la caccia ai> cinghiali.> [img]http://www.altemontagne.it/rifugi/Baita%20SegAnonimoRe: L'unica cosa ...
[img]http://www.greenpeace.org/raw/image_full/australia/admin/slideshow-images/deep-sea-life/so-here-the-last-of-the-beauty.jpg[/img]AnonimoMa sulla luna
Ci sono andati con una calcolatrice solare del dixan?No perché ogni volta vien fuori questa storia che "sulla luna sono andati con un pc meno potente di un 386", poi è diventato meno potente di un 286, poi meno potent di un commodore, adesso ci viene detto che il calcolatore era meno potente di un 8088, insomma, arriveremo a scoprire che sulla luna ci sono andati con un abaco pallottoliere :DavvelenatoRe: Ma sulla luna
Tieni conto che ci sono andati (se non erro) circa 13 anni prima.Hai presente che evoluzione c'e' ogni 13 anni nella tecnologia della microelettronica ?AnonimoRe: Ma sulla luna
- Scritto da: avvelenato> Ci sono andati con una calcolatrice solare del> dixan?> > No perché ogni volta vien fuori questa storia che> "sulla luna sono andati con un pc meno potente di> un 386", poi è diventato meno potente di un 286,> poi meno potent di un commodore, adesso ci viene> detto che il calcolatore era meno potente di un> 8088, insomma, arriveremo a scoprire che sulla> luna ci sono andati con un abaco pallottoliere> :De mi pare pure che avevano un regolo come calcolatore di emergenzaAnonimoRe: Ma sulla luna
- Scritto da: > > - Scritto da: avvelenato> > Ci sono andati con una calcolatrice solare del> > dixan?> > > > No perché ogni volta vien fuori questa storia> che> > "sulla luna sono andati con un pc meno potente> di> > un 386", poi è diventato meno potente di un 286,> > poi meno potent di un commodore, adesso ci viene> > detto che il calcolatore era meno potente di un> > 8088, insomma, arriveremo a scoprire che sulla> > luna ci sono andati con un abaco pallottoliere> > :D> > e mi pare pure che avevano un regolo come> calcolatore di> emergenzaImpossibile, un regolo è troppo potente (hai letto l'articolo di Le Scienze di qualche mese fa sul regolo? che figata 8) )avvelenatoRe: Ma sulla luna
- Scritto da: avvelenato> Impossibile, un regolo è troppo potente (hai> letto l'articolo di Le Scienze di qualche mese fa> sul regolo? che figata 8)> )cosa?? sono curioso :DDark-AngelRe: Ma sulla luna
"Eppure già allora era garantita una potenza di calcolo di gran lunga superiore a quella utilizzata dalle missioni Apollo per arrivare sulla Luna"E' proprio per questo che non sono del tutto convinto che siamo andati sulla luna.... anche adesso, con computer sofisticatissimi, abbiamo difficoltà a fare allunaggi morbidi, figuriamoci nel 1969.....(stranamente inoltre si è avuta da poco notizia dello smarrimento da parte della NASA del filmato originale dell'atterraggio sulla luna.....)- Scritto da: avvelenato> Ci sono andati con una calcolatrice solare del> dixan?> > No perché ogni volta vien fuori questa storia che> "sulla luna sono andati con un pc meno potente di> un 386", poi è diventato meno potente di un 286,> poi meno potent di un commodore, adesso ci viene> detto che il calcolatore era meno potente di un> 8088, insomma, arriveremo a scoprire che sulla> luna ci sono andati con un abaco pallottoliere> :DPresid. ScroccoRe: Ma sulla luna
Sulla Luna ci sono andati, ma dei filmati degli Apollo ben pochi sono veri. Quei pochi veri sono censurati per non far vedere le gigantesche strutture artificiali aliene.- Scritto da: Presid. Scrocco> "Eppure già allora era garantita una potenza di> calcolo di gran lunga superiore a quella> utilizzata dalle missioni Apollo per arrivare> sulla> Luna"> > E' proprio per questo che non sono del tutto> convinto che siamo andati sulla luna.... anche> adesso, con computer sofisticatissimi, abbiamo> difficoltà a fare allunaggi morbidi, figuriamoci> nel> 1969.....> (stranamente inoltre si è avuta da poco notizia> dello smarrimento da parte della NASA del filmato> originale dell'atterraggio sulla> luna.....)> > > - Scritto da: avvelenato> > Ci sono andati con una calcolatrice solare del> > dixan?> > > > No perché ogni volta vien fuori questa storia> che> > "sulla luna sono andati con un pc meno potente> di> > un 386", poi è diventato meno potente di un 286,> > poi meno potent di un commodore, adesso ci viene> > detto che il calcolatore era meno potente di un> > 8088, insomma, arriveremo a scoprire che sulla> > luna ci sono andati con un abaco pallottoliere> > :DAnonimoRe: Ma sulla luna
- Scritto da: > Sulla Luna ci sono andati, ma dei filmati degli> Apollo ben pochi sono veri. Quei pochi veri sono> censurati per non far vedere le gigantesche> strutture artificiali> aliene.> No no,i primi ad andare sulla luna furono i sovietici, ma trovandovi lo sciopero dei mezzadri non lo dissero a nessuno...(rotfl)ma andiamo, strutture artificiali aliene...:'(AnonimoRe: Ma sulla luna
- Scritto da: Presid. Scrocco> "Eppure già allora era garantita una potenza di> calcolo di gran lunga superiore a quella> utilizzata dalle missioni Apollo per arrivare> sulla> Luna"> > E' proprio per questo che non sono del tutto> convinto che siamo andati sulla luna.... anche> adesso, con computer sofisticatissimi, abbiamo> difficoltà a fare allunaggi morbidi, figuriamoci> nel> 1969.....Esci dal mondo digitale per favore! L'allunaggio, come l'atterraggio, dipende in gran parte, se non totalmente, dalla meccanica. Ti ricordo che l'aereo dei fratelli wright non aveva alcun computer a bordo, né i seguenti fino a un bel po' di tempo in avanti. Poi si è passato ad aggiungere elettronica (sensori, lucine e via dicendo, ma nessun computer), e infine sono arrivati i calcolatori elettronici.> (stranamente inoltre si è avuta da poco notizia> dello smarrimento da parte della NASA del filmato> originale dell'atterraggio sulla> luna.....)> Alla faccia della poca notizia, l'hanno detto per 3 giorni!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 agosto 2006 09.43-----------------------------------------------------------avvelenatoRe: Ma sulla luna
STRAQUITISMO LUNARE !!!! 8-)> E' proprio per questo che non sono del tutto> convinto che siamo andati sulla luna.... anche> adesso, con computer sofisticatissimi, abbiamo> difficoltà a fare allunaggi morbidi, figuriamoci> nel> 1969.....AnonimoRe: Ma sulla luna
- Scritto da: Presid. Scrocco>anche> adesso, con computer sofisticatissimi, abbiamo> difficoltà a fare allunaggi morbidi, figuriamoci> nel> 1969.....> Sai cosa sono i costi? Gli introiti, e, parola simile, gli "intrusti"? L'economia, la spesa ed il guadagno, l'immagine, la fama, la borsa, eccetera?Credi che non siano ancora tornati sulla luna solo perchè non ci sono i calcolatori adatti?AnonimoRe: Ma sulla luna
- Scritto da: > > - Scritto da: Presid. Scrocco> >anche> > adesso, con computer sofisticatissimi, abbiamo> > difficoltà a fare allunaggi morbidi, figuriamoci> > nel> > 1969.....> > > Sai cosa sono i costi? Gli introiti, e, parola> simile, gli "intrusti"? L'economia, la spesa ed> il guadagno, l'immagine, la fama, la borsa,> eccetera?> > Credi che non siano ancora tornati sulla luna> solo perchè non ci sono i calcolatori> adatti?Ci sono tornati, eccome se ci sono tornati, ma la popolazione non è mai stata informata anche perchè non ci sono andati con i vecchi razzi a propulsione, almeno non la propulsione classica.AnonimoRe: Ma sulla luna
non è che serve una gran potenza di calcolo per calcolare una treaiettoria e accendere e spegnere un motore...non è che il computer dell'apollo dovesse fare qualcosa di straordinario in base ai paramentri e a un paio di equazioni gestiva la velocità di discesa, e a quanto pare andava continuamente in overflow ;)http://www.abc.net.au/science/moon/computer.htmAnonimoRe: 25 anni, metà dei quali perso...
Uso la serie NT sui computer di casa mia dal 1996... totale delle dampate:2 su NT 4 a causa di driver mal scritti2 su 2000 a causa di un disco fisso morto0 su XPO la mia è solo fortuna o evidentemente sono in grado di amministrare un sistema...FEzAnonimoRe: 25 anni, metà dei quali perso...
- Scritto da: > Uso la serie NT sui computer di casa mia dal> 1996... totale delle> dampate:> 2 su NT 4 a causa di driver mal scritti> 2 su 2000 a causa di un disco fisso morto> 0 su XP> O la mia è solo fortuna o evidentemente sono in> grado di amministrare un> sistema...> > FEzAnche mia nonna è sempre stata bene, poi gli è venuto uno schippone istantaneo e ha reso l'anima al diavolo.... :-oIcs-piRe: 25 anni, metà dei quali perso...
Io sostengo che ci voglia davvero poco a far andar bene una macchina, scelta dei componenti giusti, utilizzo di driver scritti bene, poche porcate installate... un po' di manutenzione e anche una macchina Windows permette di lavorare in tranquillità.FEzAnonimoRe: 25 anni, metà dei quali perso...
- Scritto da: > Io sostengo che ci voglia davvero poco a far> andar bene una macchina, scelta dei componenti> giusti, utilizzo di driver scritti bene, poche> porcate installate... un po' di manutenzione e> anche una macchina Windows permette di lavorare> in> tranquillità.> > FEzConcordo, ma non in tutti i casi si lavora con questi prerequisiti...e basta una applicazione da pochi kb scritta male, per avere allegre schermate color mare (geek)Ics-piRe: 25 anni, metà dei quali perso...
- Scritto da: > Io sostengo che ci voglia davvero poco a far> andar bene una macchina, scelta dei componenti> giusti, utilizzo di driver scritti bene, poche> porcate installate... un po' di manutenzione e> anche una macchina Windows permette di lavorare> in> tranquillità.> > FEzAhahhaE lo chiami poco?Poco per chi, per un esperto di informatica?Tutti gli altri utenti sono in grado di scegliere e montarsi o installarsi da soli tutto ciò?E anche si rivolgessero all'assemblatore di quartiere, tra tutta la merda in vendita come fai ad essere certo della bontà di quello che ti hanno messo nel computer?AnonimoRe: 25 anni, metà dei quali perso...
- Scritto da: > Uso la serie NT sui computer di casa mia dal> 1996... totale delle> dampate:> 2 su NT 4 a causa di driver mal scritti> 2 su 2000 a causa di un disco fisso morto> 0 su XP> O la mia è solo fortuna o evidentemente sono in> grado di amministrare un> sistema...> > FEzSì, vabbè. E' arrivato il super genio, caso unico al mondo, a cui non sono capitati BSOD neppure quando il resto del mondo ha avuto problemi con degli hotfix.. ehh!AnonimoRe: 25 anni, metà dei quali perso...
Sicuramente la seconda.Ma è più che evidente che il vero errore di Microsoft, fatto allora e reiterato ancora oggi con convinzione, è pensare che CHIUNQUE possa essere come te solo grazie a qualche iconcina e qualche colore vivace.I bravi amministatori sono 4 gatti che usino windows o linux.Su linux però non ci sono gli utonti (senza offesa: giusto per capirsi).Questo spiega il divario.AnonimoRe: 25 anni, metà dei quali perso...
- Scritto da: > Sicuramente la seconda.> Ma è più che evidente che il vero errore di> Microsoft, fatto allora e reiterato ancora oggi> con convinzione, è pensare che CHIUNQUE possa> essere come te solo grazie a qualche iconcina e> qualche colore> vivace.> I bravi amministatori sono 4 gatti che usino> windows o> linux.> Su linux però non ci sono gli utonti (senza> offesa: giusto per> capirsi).> Questo spiega il divario.Sì, su Linux ci sono quelli "che ce l'hanno duroooo" .. ehhh! Ma per favore !AnonimoRe: 25 anni, metà dei quali perso...
- Scritto da: > > Sì, su Linux ci sono quelli "che ce l'hanno> duroooo" .. ehhh! Ma per favore !> No... quelli che ce l'hanno duro mi auguro che facciano altro, sinceramente. Buon per loro e tanti auguri! :-)Linux è complicato. Questo richiede competenze superiori a quelle dell'utonto (ribadisco: senza offesa) medio. La difficoltà intrinseca, presente già dal primo istante, è un filtro che non lascia passare gli utonti incasinatori di sistemi. Mi spiace ma è un dato di fatto.Il giorno che linux sarà semplice da usare quanto win inizieremo a vedere cosa è capace di fare l'utonto pure lì.Per quanto mi riguarda eliminerei gli utonti anche da win (come ho già detto la grande visione di microsoft "un computer per tutti" secondo me oltre che un'illusione bella e buona è anche un'errore di strategia tecnica, per quanto di innegabile successo commerciale, che porta solo danni a tutti quanti tranne a chi incassa) però temo che prima o poi arriveranno anche di là...AnonimoRe: 25 anni, metà dei quali perso...
- Scritto da: > Uso la serie NT sui computer di casa mia dal> 1996... totale delle> dampate:> 2 su NT 4 a causa di driver mal scritti> 2 su 2000 a causa di un disco fisso morto> 0 su XP> O la mia è solo fortuna o evidentemente sono in> grado di amministrare un> sistema...> > FEzTu sai amministrare un sistema, uno che invece sa si e no accenderlo, che internet per lui vuol dire browser MS, musica vuol dire WMP e WinMX, email vuol dire Outlook Express, ecco, lui non lo sa fare. E la gran parte della gente al mondo è così, altrimenti non esisterebbero gli assemblati, ci sarebbe più pirateria e quindi prezzi forzatamente più bassi, più alternative in tutto, eccetera.Perchè credete si vada verso una semplificazione delle intefacce? Ok comodità, ma ok anche semplicità per tutti.Purtroppo.AnonimoRe: 25 anni, metà dei quali perso...
- Scritto da: > Uso la serie NT sui computer di casa mia dal> 1996... totale delle> dampate:> 2 su NT 4 a causa di driver mal scritti> 2 su 2000 a causa di un disco fisso morto> 0 su XP> O la mia è solo fortuna o evidentemente sono in> grado di amministrare un> sistema...> > FEzHummm.... fatte le debite proporzioni (numero di pc e di sistemi o.s. che hai in casa ) rimane anche una possibilità che non hai considerato.... ovvero nè la fortuna nè l'essere in grado di "amministrare" un sistema... ma bensì il poco utilizzo (un utente e 3 O.S. ????)....maddaiii! :D :DAnonimoI computer devono essere gratis
il computer è il frutto del lavoro dell'uomo e pertanto deve essere di tutti e non solo di chi ha i maledetti soldi in tasca :@ora ci siamo rotte le scatole di dover pagare pure l'hardware prodotto in asia a mezzo dollaro, vogliamo i computer e li vogliamo gratisquello che è successo con linux succederà anche con la vostra ferraglia di 25 anni: dovrete cedere e piegarvi alla storia e al futuro in open source(linux)(linux)AnonimoRe: I computer devono essere gratis
Ma che palle sto tipo!AnonimoRe: I computer devono essere gratis
- Scritto da: > il computer è il frutto del lavoro dell'uomo e> pertanto deve essere di tutti e non solo di chi> ha i maledetti soldi in tasca > :@> > ora ci siamo rotte le scatole di dover pagare> pure l'hardware prodotto in asia a mezzo dollaro,> vogliamo i computer e li vogliamo> gratis> > quello che è successo con linux succederà anche> con la vostra ferraglia di 25 anni: dovrete> cedere e piegarvi alla storia e al futuro in open> source> > (linux)(linux)Sei un troll un po' stupido secondo me.I computer gratis non si possono avere neppure con tutta la buona volontà di questo mondo perché ahimé sono fatti di vetroresina, rame, stagno, plastica e tutti materiali che costa produrre o estrarre e poi trasformare e assemblare. Non sono fatti di bit astratti come il software.Diciamo che si può arrivare ad avere però dei computer liberi dove con libero si intende libero da vincoli di brevetti e regole di mercato che ne sceglie il prezzo in base a studi sulle categorie di utenti che li compreranno e quanto saranno disposti a spendere per averli.Ci può essere una CPU opensource dove il progetto è opensource e chiunque senza pagare un centesimo per R&D può prendere il progetto e produrla nei suoi stabilimenti. E così anche HD, memorie ecc.In questo modo il prezzo di ogni oggetto non ha più le spese di ricerca e sviluppo perché questo lavoro viene fatto in maniera condivisa e quindi il suo costo si spalma su un numero indefinito di soggetti per alla fine annullarsi.E ogni fabbrica può produrre se vuole al solo costo delle materie prime più un guadagno che giustifichi il tenere impiedi una tale attività, senza gli inganni e le strategie di marketing che fissano i prezzi in maniera artificiale.AnonimoRe: I computer devono essere gratis
- Scritto da: > > - Scritto da: > > il computer è il frutto del lavoro dell'uomo e> > pertanto deve essere di tutti e non solo di chi> > ha i maledetti soldi in tasca > > :@> > > > ora ci siamo rotte le scatole di dover pagare> > pure l'hardware prodotto in asia a mezzo> dollaro,> > vogliamo i computer e li vogliamo> > gratis> > > > quello che è successo con linux succederà anche> > con la vostra ferraglia di 25 anni: dovrete> > cedere e piegarvi alla storia e al futuro in> open> > source> > > > (linux)(linux)> > Sei un troll un po' stupido secondo me.> > I computer gratis non si possono avere neppure> con tutta la buona volontà di questo mondo perché> ahimé sono fatti di vetroresina, rame, stagno,> plastica e tutti materiali che costa produrre o> estrarre e poi trasformare e assemblare. Non sono> fatti di bit astratti come il> software.> > Diciamo che si può arrivare ad avere però dei> computer liberi dove con libero si intende libero> da vincoli di brevetti e regole di mercato che ne> sceglie il prezzo in base a studi sulle categorie> di utenti che li compreranno e quanto saranno> disposti a spendere per> averli.> > Ci può essere una CPU opensource dove il progetto> è opensource e chiunque senza pagare un centesimo> per R&D può prendere il progetto e produrla nei> suoi stabilimenti. E così anche HD, memorie> ecc.> > In questo modo il prezzo di ogni oggetto non ha> più le spese di ricerca e sviluppo perché questo> lavoro viene fatto in maniera condivisa e quindi> il suo costo si spalma su un numero indefinito di> soggetti per alla fine> annullarsi.> > E ogni fabbrica può produrre se vuole al solo> costo delle materie prime più un guadagno che> giustifichi il tenere impiedi una tale attività,> senza gli inganni e le strategie di marketing che> fissano i prezzi in maniera> artificiale.> BISOGNA ABBATTERE IL CAPITALISMO SATANICO CHE PARTE DA REDMOND E FINISCE IN EUROPA, BISOGNA TERMINARE IL MALATO BENESSERE DELL'OCCIDENTE, BISOGNA ABOLIRE IL DENAROOOOOOOOO!!!CERCHIAMO DI RESISTERE ANCORA UN ALTRO PO', NELL'ARIA QUALCOSA STA GIA' CAMBIANDO(linux)(linux)(linux)(linux)AnonimoRe: I computer devono essere gratis
- Scritto da: > il computer è il frutto del lavoro dell'uomo e> pertanto deve essere di tutti e non solo di chi> ha i maledetti soldi in tasca > :@> > ora ci siamo rotte le scatole di dover pagare> pure l'hardware prodotto in asia a mezzo dollaro,> vogliamo i computer e li vogliamo> gratis> > quello che è successo con linux succederà anche> con la vostra ferraglia di 25 anni: dovrete> cedere e piegarvi alla storia e al futuro in open> source> > (linux)(linux)Non so chi sia il tuo pusher... ma vende roba buona!LieutenantAnonimoRe: I computer devono essere gratis
- Scritto da: > il computer è il frutto del lavoro dell'uomo e> pertanto deve essere di tutti e non solo di chi> ha i maledetti soldi in tasca > :@> > ora ci siamo rotte le scatole di dover pagare> pure l'hardware prodotto in asia a mezzo dollaro,> vogliamo i computer e li vogliamo> gratis> > quello che è successo con linux succederà anche> con la vostra ferraglia di 25 anni: dovrete> cedere e piegarvi alla storia e al futuro in open> source> > (linux)(linux)Ti sei dimenticato "Hasta la victoria, siempre!".AnonimoRe: I computer devono essere gratis
I noglobal come te distruggeranno il mondo se nessun vi fermerà.- Scritto da: > il computer è il frutto del lavoro dell'uomo e> pertanto deve essere di tutti e non solo di chi> ha i maledetti soldi in tasca > :@> > ora ci siamo rotte le scatole di dover pagare> pure l'hardware prodotto in asia a mezzo dollaro,> vogliamo i computer e li vogliamo> gratis> > quello che è successo con linux succederà anche> con la vostra ferraglia di 25 anni: dovrete> cedere e piegarvi alla storia e al futuro in open> source> > (linux)(linux)AnonimoRe: I computer devono essere gratis
- Scritto da: > il computer è il frutto del lavoro dell'uomo e> pertanto deve essere di tutti e non solo di chi> ha i maledetti soldi in tasca > :@> > ora ci siamo rotte le scatole di dover pagare> pure l'hardware prodotto in asia a mezzo dollaro,> vogliamo i computer e li vogliamo> gratis> > quello che è successo con linux succederà anche> con la vostra ferraglia di 25 anni: dovrete> cedere e piegarvi alla storia e al futuro in open> source> > (linux)(linux)I PC ultimo tipo costano (in produzione) 250$ .....Metti poi i costi di trasporto, vendita, copyright, sviluppo ecc. ecc. sono venduti sui 2500$Questa logica commerciale è su tutti i prodotti !NDR: Linux non centra nulla !CiaomdaRe: ma l'uomo non è mai andato sulla lun
> Dalle immagini di Clementine delle missioni dei> Rover non si vede nulla, come non si vede il> resto che c'è sulla Luna... tutto occultato. Poi> se uno dice che sono "artefatti" "fotomontaggi"> .. ehhh...vabbè, sì,> sicuro.> non si vede nulla?io ci vedo un bel puntino nero nell'esatta posizione di dove dovrebbe essere...inoltre, gli specchi-catarifrangenti posizionati su selene ci sono, visto che ogni giorno ne viene misurata la distanza tramite laser abnormi...quegli specchi-catarifrangenti sono stati posizionati a mano durante le missioni.AnonimoRe: ma l'uomo non è mai andato sulla lun
- Scritto da: > > Dalle immagini di Clementine delle missioni dei> > Rover non si vede nulla, come non si vede il> > resto che c'è sulla Luna... tutto occultato. Poi> > se uno dice che sono "artefatti" "fotomontaggi"> > .. ehhh...vabbè, sì,> > sicuro.> > > > > non si vede nulla?> io ci vedo un bel puntino nero nell'esatta> posizione di dove dovrebbe> essere...Un puntino nero vista la risoluzione ottica dichiarata ufficialmente di Clementine è un pò pochino come prova (poi la risoluzione ottica ufficiosa di Clementine è superiore a quella dei satelliti spia sulla Terra, che fino a qualche anno fa arrivavano a fare la gigantografia di un capello umano... ) > inoltre, gli specchi-catarifrangenti posizionati> su selene ci sono, visto che ogni giorno ne viene> misurata la distanza tramite laser> abnormi...> quegli specchi-catarifrangenti sono stati> posizionati a mano durante le> missioni.Non è assolutamente detto che quel laser rimbalzi su quegli specchi... nè che si sprechi una tale potenza per un simile laser per delle stupide ed inutili misurazioni. Di facciata è quello che vogliono far credere, i motivi sono altri e finchè non saranno rese pubbliche le cose nascoste riguardo la Luna è scontato che la maggioranza della popolazione non si porrà neppure il problema. La cosa grave è che tecnici e scienziati siano o pagati per propagandare idiozie atte a nascondere la verità, o tanto arroganti da ritenere la propria presunzione la verità unica e neppure indagare a fondo sulle cose.AnonimoRe: ma l'uomo non è mai andato sulla lun
> Un puntino nero vista la risoluzione ottica> dichiarata ufficialmente di Clementine è un pò> pochino come prova HIRES arriva a 720 m (dipende dall'altitudine) mentre per 1620-Geographos a 5 m...che ti aspetti da 1px=7 m (nel migliore delle ipotesi)?>(poi la risoluzione ottica> ufficiosa di Clementine è superiore a quella dei> satelliti spia sulla Terra,no, a che serve sulla Luna una risoluzione maggiore?prima non avevamo nemmeno le ortofoto della Luna, ora si...> che fino a qualche> anno fa arrivavano a fare la gigantografia di un> capello umano...> )> no, al massimo ti leggono sul giornale.tieni conto che per avere maggiore risoluzione è necessario un'apertura maggiore.Hubble non ha nemmeno 4.5m^2... ed è un bestione a confronto dei satelliti spia.> Non è assolutamente detto che quel laser rimbalzi> su quegli specchi...hoibò, non sapevo che i fotoni potessero rimbalzare su della regolite grigio-nera!> nè che si sprechi una tale> potenza per un simile laser per delle stupide ed> inutili misurazioni.inutili?sarà meglio spendere soldi per migliorare l'aereodinamica della ferrari o per il gossip?ma per favore, i luoghi comuni lasciamoli altrove.> Di facciata è quello che> vogliono far credere, i motivi sono altri e> finchè non saranno rese pubbliche le cose> nascoste riguardo la Luna è scontato che la> maggioranza della popolazione non si porrà> neppure il problema. no, è vero il contrario:a forza di parlare con gli igoranti, la gente si è documentata, ha fatto 2 o 3(mila) conti e si è resa conto che...stava appunto parlando con gli ignoranti.>La cosa grave è che tecnici> e scienziati siano o pagati per propagandare> idiozie atte a nascondere la verità, o tanto> arroganti da ritenere la propria presunzione la> verità unica e neppure indagare a fondo sulle> cose.se vuoi possiamo andare avanti all'infinito:non 1, dico 1 sola, delle cose che a voi sembrano "strane" e "compromettenti" a chi si occupa di queste cose (leggi "Astronomi", "Astrofisici" ed "Ingegneri Areospaziali") o solo ne è appassionato appaiono perfettamente normali o quantomeno facilmente giustificabili.E' tutta la vita che ho a che fare con voi, di argomenti triti e ritriti ne ho sentite a decine, daglle minchiate sugli UFO allo scotch per le pellicole isolanti, da riflessi sui caschi alle macchinette fotografiche (secondo voi) non schermate...per non parlare delle fasce di van allen...solite minchiate, appunto, che se ne infischiano bellamente e con estrema ignoranza dell'evoluzione della tecnologia, della fisica, della storia.Ad oggi vi sono decine di macchine a spasso per il sistema solare (tra cui 2 rover su marte che funzionano circa ancora) e migliaia che orbitano sopra la nostra testa...tutte finte, ovviamente?ma per favore!e attiviamolo lo switch [CERVELLO/ON] prima di abboccare a tutte le cazzate che circolano in rete!saluti, spero tu abbia rispetto per chi fa il prorprio lavoro, che tu ci creda o no.PS: SMART1, una sonda universitaria, è quasi arrivata a destinazione (Luna)...avremo dei bellissimi archi di regolite e ghiaccio lassù, quel giorno!AnonimoScusa. Dove sono le immagini satellitari
finchè non vedo con un telescopio dalla mia finestra non ci crederò mai. Perché ci sono delle bellissime immagini di Marte, addirittura di Europa, e non della Luna che è a due passi?mahAnonimoRe: ma l'uomo non è mai andato sulla lun
- Scritto da: > > Un puntino nero vista la risoluzione ottica> > dichiarata ufficialmente di Clementine è un pò> > pochino come prova > > HIRES arriva a 720 m (dipende dall'altitudine)> mentre per 1620-Geographos a 5> m...> che ti aspetti da 1px=7 m (nel migliore delle> ipotesi)?> > >(poi la risoluzione ottica> > ufficiosa di Clementine è superiore a quella dei> > satelliti spia sulla Terra,> > no, a che serve sulla Luna una risoluzione> maggiore?> prima non avevamo nemmeno le ortofoto della Luna,> ora> si...> > > che fino a qualche> > anno fa arrivavano a fare la gigantografia di un> > capello umano...> > )> > > > no, al massimo ti leggono sul giornale.> tieni conto che per avere maggiore risoluzione è> necessario un'apertura> maggiore.> Hubble non ha nemmeno 4.5m^2... ed è un bestione> a confronto dei satelliti> spia.> > > Non è assolutamente detto che quel laser> rimbalzi> > su quegli specchi...> > hoibò, non sapevo che i fotoni potessero> rimbalzare su della regolite> grigio-nera!> > > nè che si sprechi una tale> > potenza per un simile laser per delle stupide ed> > inutili misurazioni.> > inutili?> sarà meglio spendere soldi per migliorare> l'aereodinamica della ferrari o per il> gossip?> ma per favore, i luoghi comuni lasciamoli altrove.> > > Di facciata è quello che> > vogliono far credere, i motivi sono altri e> > finchè non saranno rese pubbliche le cose> > nascoste riguardo la Luna è scontato che la> > maggioranza della popolazione non si porrà> > neppure il problema. > > no, è vero il contrario:> a forza di parlare con gli igoranti, la gente si> è documentata, ha fatto 2 o 3(mila) conti e si è> resa conto> che...> stava appunto parlando con gli ignoranti.> > >La cosa grave è che tecnici> > e scienziati siano o pagati per propagandare> > idiozie atte a nascondere la verità, o tanto> > arroganti da ritenere la propria presunzione la> > verità unica e neppure indagare a fondo sulle> > cose.> > se vuoi possiamo andare avanti all'infinito:> non 1, dico 1 sola, delle cose che a voi sembrano> "strane" e "compromettenti" a chi si occupa di> queste cose (leggi "Astronomi", "Astrofisici" ed> "Ingegneri Areospaziali") o solo ne è> appassionato appaiono perfettamente normali o> quantomeno facilmente> giustificabili.> > E' tutta la vita che ho a che fare con voi, di> argomenti triti e ritriti ne ho sentite a decine,> daglle minchiate sugli UFO allo scotch per le> pellicole isolanti, da riflessi sui caschi alle> macchinette fotografiche (secondo voi) non> schermate...per non parlare delle fasce di van> allen...> solite minchiate, appunto, che se ne infischiano> bellamente e con estrema ignoranza> dell'evoluzione della tecnologia, della fisica,> della> storia.> Ad oggi vi sono decine di macchine a spasso per> il sistema solare (tra cui 2 rover su marte che> funzionano circa ancora) e migliaia che> orbitano sopra la nostra> testa...> tutte finte, ovviamente?> > ma per favore!> e attiviamolo lo switch [CERVELLO/ON] prima di> abboccare a tutte le cazzate che circolano in> rete!> > saluti, spero tu abbia rispetto per chi fa il> prorprio lavoro, che tu ci creda o> no.> > PS: SMART1, una sonda universitaria, è quasi> arrivata a destinazione> (Luna)...> avremo dei bellissimi archi di regolite e> ghiaccio lassù, quel> giorno!Sì, vabbè, super-genio, continua pure a credere di aver capito tutto, sei lontano mille anni luce dal vedere l'evidenza dei dati, offuscato totalmente da ciò che vogliono che tu pensi non sei in grado di applicare un pizzico di quello che dici di aver studiato, evidentemente, altrimenti non negheresti l'evidenza. E le fasce di Van Allen esistono, non sono un'invenzione, tanto è che le insegnano anche nei corsi universitari : http://lasp.colorado.edu/strv/vanallen_strv.htmlhttp://en.wikipedia.org/wiki/Van_Allen_radiation_beltAnonimoRe: ma l'uomo non è mai andato sulla lun
Gettare il sasso e nascondersi è comodo.Se scrivi questo genere di cose in questo forum devi argomentare, e sarebbe opportuno che tu lo facessi solidamente , ossia con argomentazioni consistenti.Prima di trattare questo tema impegnativo, però, è necessario consultare accuratamente tutta, ma proprio tutta, la letteratura esistente sulle missioni Apollo (comprese le conferme incontrovertibili dei vari sbugiardamenti di molte tesi "complottiste") e magari,prendere visione di Full Moon di Michael Light.Poi ne riparliamo ;)FerdspreRe: ma l'uomo non è mai andato sulla lun
- Scritto da: Ferdspre> Gettare il sasso e nascondersi è comodo.> Se scrivi questo genere di cose in questo forum> devi argomentare, e sarebbe opportuno che tu lo> facessi solidamente , ossia con> argomentazioni> consistenti.> > Prima di trattare questo tema impegnativo, però,> è necessario consultare accuratamente tutta, ma> proprio tutta, la letteratura esistente> sulle missioni Apollo (comprese le conferme> incontrovertibili dei vari sbugiardamenti di> molte tesi "complottiste") e magari,prendere> visione di Full Moon di Michael> Light.> > Poi ne riparliamo ;) L'uomo non è mai andato a mai sara in grado di andare sulla luna.AnonimoRe: ma l'uomo non è mai andato sulla lun
- Scritto da: > > - Scritto da: Ferdspre> > Gettare il sasso e nascondersi è comodo.> > Se scrivi questo genere di cose in questo forum> > devi argomentare, e sarebbe opportuno che tu lo> > facessi solidamente , ossia con> > argomentazioni> > consistenti.> > > > Prima di trattare questo tema impegnativo, però,> > è necessario consultare accuratamente tutta, ma> > proprio tutta, la letteratura esistente> > sulle missioni Apollo (comprese le conferme> > incontrovertibili dei vari sbugiardamenti di> > molte tesi "complottiste") e magari,prendere> > visione di Full Moon di Michael> > Light.> > > > Poi ne riparliamo ;) > > > > L'uomo non è mai andato a mai sara in grado di> andare sulla> luna.La luna non esiste.The AnimalRe: ma l'uomo non è mai andato sulla lun
- Scritto da: The Animal> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: Ferdspre> > > Gettare il sasso e nascondersi è comodo.> > > Se scrivi questo genere di cose in questo> forum> > > devi argomentare, e sarebbe opportuno che tu> lo> > > facessi solidamente , ossia con> > > argomentazioni> > > consistenti.> > > > > > Prima di trattare questo tema impegnativo,> però,> > > è necessario consultare accuratamente tutta,> ma> > > proprio tutta, la letteratura esistente> > > sulle missioni Apollo (comprese le conferme> > > incontrovertibili dei vari sbugiardamenti di> > > molte tesi "complottiste") e magari,prendere> > > visione di Full Moon di Michael> > > Light.> > > > > > Poi ne riparliamo ;) > > > > > > > > L'uomo non è mai andato a mai sara in grado di> > andare sulla> > luna.> > La luna non esiste.Niente esiste, solo Matrix. E noi siamo al suo interno.AnonimoRe: ma l'uomo non è mai andato sulla lun
Rega vi invito tutti a Soresina (CR) all'osservatorio il buon vecchio Newton vi aspetta per farvi vedere la Luna da vicino...FEzAnonimoErrore !
Errore !Errore !Errore !Errore !(Processore Intel 8088 per 4,77 MHz e 16Kb di memoria espandibile fino a 40Kb)Veramente (ci lavoravo !)(Processore Intel 8088 per 4,77 MHz e 512Kb di memoria espandibile fino a 640Kb con disco da 20Mb)Quello che dici tu era il modello precedente che NON entrò mai in produzione !CiaomdaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 08 2006
Ti potrebbe interessare