Intervistato dal network statunitense CBS , il CEO di Oracle Larry Ellison non ha certo usato mezzi termini nei confronti del timoniere di Google Larry Page, accusato di aver sfruttato illegalmente il codice di Java all’interno del sistema operativo Android. Nel 2010 l’azienda di Redwood City ha già denunciato BigG per violazione della proprietà intellettuale in quasi 40 API di Android basate sullo stesso linguaggio Java.
Evidentemente a Larry Ellison non è andata giù la successiva decisione del giudice distrettuale: ovvero che le API non possono essere soggette alla tutela del diritto d’autore . “Non siamo in competizione con Google – ha spiegato Ellison a Charlie Rose – Non facciamo quello che fa Google. Pensiamo soltanto che loro hanno preso la nostra roba e che questo non è corretto. Credo che quello che hanno fatto rappresenti un’azione assolutamente malvagia”.
A parte la solita citazione del celebre motto di Mountain View, alle parole di Ellison ha risposto il chairman di Google Eric Schmidt, con un breve post sul suo profilo personale sul social network G+. Le accuse di Ellison sarebbero del tutto infondate, “e non è una mia opinione personale – scrive Schmidt – a stabilirlo è stato un giudice distrettuale degli Stati Uniti”.
Con il post di Schmidt è stata così ripercorsa la saga legale che dal 2010 vede opposte Google e Oracle (con tanto di appello presentato dall’azienda di Ellison). In sostanza, il giudice distrettuale aveva stabilito che il diritto d’autore non può impedire a soggetti terzi lo sfruttamento della struttura, sequenza o organizzazione delle API . “Ad esempio – spiega Schmidt – non si può applicare il diritto d’autore all’idea di addizionare due numeri”.
I due grandi capi non se le mandano a dire, e pare pacifico affermare che la questione non sia finita con questo scambio al vetriolo.
Mauro Vecchio
-
Sisko
Bhe... che dire... a stò punto aspettiamo il reattore Arc... chissà che poi, oltre a muovere l'armatura di Elon.... ops scusate !! volevo dire Iron Man, possa anche fornire energia economica ed in abbondanza al mondo.Fossi MattoRe: Sisko
- Scritto da: Fossi Matto> Bhe... che dire... a stò punto aspettiamo il> reattore Arc... chissà che poi, oltre a muovere> l'armatura di Elon.... ops scusate !! volevo dire> Iron Man, possa anche fornire energia economica> ed in abbondanza al> mondo.Lo stiamo costruendo:www.iter.org...poi andrà miniaturizzato.GTGuybrushRe: Sisko
> Quella è una XXXXXXXta che non andrà da nessuna> parte: l'ennesimo carrozzone succhiasoldi> all'europea che finirà nel nulla. Le innovazioni> non si fanno con i mega-progetti dove troppa> gente troppo diversa con interessi diversi vuole> dire la sua. Le innovazioni le fanno con piccoli> gruppi di persone speciali ben motivate da leader> carismatici.Be', però la dimostrazione dell'essitenza del bosone di Higgs, teorizzato fin dagli anni Sessanta, è stata possibile grazie a quel carrozzone del CERN, a suo modo un megaprogetto pure lui. > La fusione, se riusciranno a farla, arriverà da> uno di questi progetti sponsorizzati da> Google:> http://www.smartplanet.com/blog/bulletin/new-jerseHai fatto bene a specificare "se riusciranno a farla".Diffido sempre da chi prevede il futuro: nel 20XX l'uomo farà così, si nutrirà cosà, l'energia costerà tot, gli spostamenti si effettueranno col teletrasporto...ZitoRe: Sisko
- Scritto da: Zito> > Quella è una XXXXXXXta che non andrà da> nessuna> > parte: l'ennesimo carrozzone succhiasoldi> > all'europea che finirà nel nulla. Le> innovazioni> > non si fanno con i mega-progetti dove troppa> > gente troppo diversa con interessi diversi> vuole> > dire la sua. Le innovazioni le fanno con> piccoli> > gruppi di persone speciali ben motivate da> leader> > carismatici.> > Be', però la dimostrazione dell'essitenza del> bosone di Higgs, teorizzato fin dagli anni> Sessanta, è stata possibile grazie a quel> carrozzone del CERN, a suo modo un megaprogetto> pure lui.Wow! Ha cambiato la tua vita la 'scoperta' del bosone di Higgs?E poi sei così sicuro che esiste davvero? Hai capito la spiegazione che ti hanno dato quelli del CERN? Sai cosa diceva Einstein? "Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna". Ecco, chiedi a tua nonna se l'ha capita (e se lei l'ha capita e tu no, inizia a preoccuparti). E anche se esistesse, cambierebbe qualcosa nelle nostre vite?Della serie, come buttare miliardi di per delle cose senza senso...MacGeekRe: Sisko
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: Guybrush> > - Scritto da: Fossi Matto> > > Bhe... che dire... a stò punto aspettiamo il> > > reattore Arc... chissà che poi, oltre a> muovere> > > l'armatura di Elon.... ops scusate !! volevo> > dire> > > Iron Man, possa anche fornire energia> economica> > > ed in abbondanza al> > > mondo.> > > > Lo stiamo costruendo:> > www.iter.org> > Quella è una XXXXXXXta che non andrà da nessuna> parte: l'ennesimo carrozzone succhiasoldi> all'europea che finirà nel nulla. Le innovazioni> non si fanno con i mega-progetti dove troppa> gente troppo diversa con interessi diversi vuole> dire la sua. Le innovazioni le fanno con piccoli> gruppi di persone speciali ben motivate da leader> carismatici.> > La fusione, se riusciranno a farla, arriverà da> uno di questi progetti sponsorizzati da> Google:> http://www.smartplanet.com/blog/bulletin/new-jerseoddio.. Google e l'Iran(!) non sono proprio "piccoli gruppi di persone" ..ben motivate puo essere.. ma bisogna vedere anche quali sono gli interessi ;)> Sono ottimista in particolare per quello della> Skunk Works, che sembra molto vicino al> completamento.skunkworks? aka la Lookheed Martin? altro "piccolo gruppo di persone" ..ben motivate puo essere.. ma bisogna vedere anche quali sono gli interessi ;)bubbaRe: Sisko
- Scritto da: bubba> http://www.smartplanet.com/blog/bulletin/new-jerse> oddio.. Google e l'Iran(!) non sono proprio> "piccoli gruppi di persone" ..ben motivate puo> essere.. ma bisogna vedere anche quali sono gli> interessi> ;)Google sponsorizza in questo caso. Non mette bocca (d'altra parte non avrebbe le competenze in merito). Si comporta come i mecenati del rinascimento italiano, senza mettere bocca sui singoli progetti. E questo fa solo del bene.> > > Sono ottimista in particolare per quello della> > Skunk Works, che sembra molto vicino al> > completamento.> skunkworks? aka la Lookheed Martin? altro> "piccolo gruppo di persone" ..ben motivate puo> essere.. ma bisogna vedere anche quali sono gli> interessi ;)Skunkworks di Lookheed Martin è diventata appunto famosa per l'approccio usato nel realizzare prodotti innovativi (e ne ha fatti tanti). Piccoli gruppi di persone estremamente selezionate, carta bianca (o quasi), niente interferenze o burocrazia interna. Quello è il modello di sviluppo per fare prodotti innovativi ripresi poi anche da HP dei tempi d'oro (ora non più) o, per esempio, da Apple.MacGeekRe: Sisko
- Scritto da: MacGeek[...]> Quella è una XXXXXXXta che non andrà da nessuna> parte: l'ennesimo carrozzone succhiasoldi> all'europea che finirà nel nulla. Le innovazioni> non si fanno con i mega-progetti dove troppa> gente troppo diversa con interessi diversi vuole> dire la sua. Le innovazioni le fanno con piccoli> gruppi di persone speciali ben motivate da leader> carismatici.Se non ti piace il confinamento magnetico puoi sempre usare quello inerziale:https://lasers.llnl.gov/...già costruito e funzionante.Peccato che sia costosetto.> La fusione, se riusciranno a farla, arriverà da> uno di questi progetti sponsorizzati da> Google:> http://www.smartplanet.com/blog/bulletin/new-jerseSembra pure più elegante del fusore di farnsworth-hirsc> Sono ottimista in particolare per quello della> Skunk Works, che sembra molto vicino al> completamento....link? O ci arrivo da quello che hai segnalato?> L'Iter non puoi, è fisicamente impossibile. Anzi> il successivo 'Demo' (che comunque non faranno> mai) sarebbe il 20% più grande (e quindi ancora> più> costoso).Lo dicevano anche nel XVII secolo quando si favoleggiava di viaggiare tra Londra e New York in meno di un giorno: dicevano che sarebbe occorsa più di tutta l'energia prodotta dalla Gran Bretagna in un anno.Solo che all'epoca la fonte principale di energia erano i mulini a vento.L'iter funzionerà così come ha funzionato e sta funzionando LHC.Il fatto che un campo di higgs esiste ti potrebbe permettere, un giorno, di costruire i famosi "ammortizzatori inerziali" rendendo la propulsone Alcubierre un po' meno problematica e avvicinando un po' di più vicino il sogno di Gene Roddenberry.Da XVII a XX son passati quattro secoli, ma scommetto che stavolta ci vorrà meno tempo.GuybrushRe: Sisko
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: MacGeek> [...]> > Quella è una XXXXXXXta che non andrà da nessuna> > parte: l'ennesimo carrozzone succhiasoldi> > all'europea che finirà nel nulla. Le innovazioni> > non si fanno con i mega-progetti dove troppa> > gente troppo diversa con interessi diversi vuole> > dire la sua. Le innovazioni le fanno con piccoli> > gruppi di persone speciali ben motivate da> leader> > carismatici.> > Se non ti piace il confinamento magnetico puoi> sempre usare quello> inerziale:> > https://lasers.llnl.gov/> > ...già costruito e funzionante.> Peccato che sia costosetto.No, a quanto ho capito, anche quello è stato un fallimento. Benché il mostriciattolo abbia funzionato come da specifiche l'"igniction" prevista non c'è stata. Oltretutto anche quello è un oggetto immensamente complesso (quindi costoso) e che comunque doveva dimostrare di poter funzionare in 'continuo' avendo un rendimento positivo.> > La fusione, se riusciranno a farla, arriverà da> > uno di questi progetti sponsorizzati da> > Google:> >> http://www.smartplanet.com/blog/bulletin/new-jerse> Sembra pure più elegante del fusore di> farnsworth-hirscInfatti teoricamente è fichissimo: genera direttamente elettricità, senza la necessità di passare per bollitori e turbine. Comunque sarei contento anche se il modello SkunkWorks diventasse realtà. Sempre 100.000 volte meglio dell'Iter sarebbe.> > Sono ottimista in particolare per quello della> > Skunk Works, che sembra molto vicino al> > completamento.> ...link? O ci arrivo da quello che hai segnalato?Tutto quello che si sa al momento è questo:http://www.youtube.com/watch?v=JAsRFVbcyUYMa se ti vai a leggere la tesi di dottorato del suo effettivo 'inventor' (nominato nel filmato), c'è molto ma MOLTO di più (è disponibile online, ma non ho avuto né la pazienza né tanto meno ho le competenze per leggerla, ma si capisce che sono partiti da lì).> > L'Iter non puoi, è fisicamente impossibile. Anzi> > il successivo 'Demo' (che comunque non faranno> > mai) sarebbe il 20% più grande (e quindi ancora> > più> > costoso).> Lo dicevano anche nel XVII secolo quando si> favoleggiava di viaggiare tra Londra e New York> in meno di un giorno: dicevano che sarebbe> occorsa più di tutta l'energia prodotta dalla> Gran Bretagna in un> anno.No, no. Nel caso dell'ITER ci sono motivi FISICI per le sue dimensioni. Più piccolo non lo puoi fare. Per questo è una XXXXXXXta. Anche SE funzionasse (ed è un grosso 'SE') non sarà mai un modo economicamente conveniente di generare energia.MacGeekRoba vecchia
Non è poi un concetto così nuovo. Software simili esistono da anni, l'unica differenza è che serve il guanto per la realtà virtuale per farli funzionare invece di usare le mani libere. Dal ppunto di vista dell'usabilità non cambia molto. Li usano le case automobilistiche per progettare le macchine, gli ingegneri possono prendere componenti della macchina e del motore e spostarli.qualcunoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 27 08 2013
Ti potrebbe interessare