Roma – Gli scettici sulla possibilità che l’email autenticata possa togliere di mezzo la piaga dello spam sono davvero molti. Eppure sono decine le grandi imprese americane che hanno sottoscritto una lettera con cui chiedono alle autorità statunitensi di muoversi rapidamente in questa direzione.
La lettera è indirizzata alla Federal Trade Commission, l’autorità locale sul Commercio, ed è firmata da grandi della tecnologia, come Cisco o Symantec, da grossi nomi della rete, come VeriSign o Amazon.com, e da una pletora di società legate all’autenticazione e alla sicurezza.
Nella lettera, pubblicata tra gli altri anche dal sito di TRUSTe , si leggono una serie di cose masticate e rimasticate sui danni causati dallo spam. Alla posta spazzatura, dicono le società firmatarie, si aggiungono anche il phishing e le truffe in rete, “pratiche che sottraggono la sicurezza agli individui, la loro privacy e le loro risorse finanziarie. Nessuna azienda può risolvere da sola questi problemi ed è per questo che lavoriamo insieme per spingere l’adozione di tecnologie di autenticazione delle email”.
L’iniziativa, supportata dall’associazione Anti-phishing working group , sostiene l’infrastruttura Sender ID , l’autenticazione basata sulla firma elettronica e, soprattutto, chiede un maggiore coinvolgimento dei provider. “Come leader dell’industria – si legge nel testo – condividiamo la responsabilità di proteggere gli utenti dal dramma delle minacce online. Molti di noi sono in competizione l’uno con l’altro, ma siamo tutti uniti nella guerra contro lo spam e il phishing”.
Gli stessi promotori della lettera non sembrano farsi illusioni sul fatto che questo fermerà lo spam. Però, come ha spiegato ai reporter il CTO di CipherTrust , Paul Judge, “è incoraggiante vedere molte organizzazioni promuovere l’importanza di protocolli di autenticazione”.
Sender ID e le altre soluzioni antispam sono ancora all’inizio del loro sviluppo ed è per questo, sostengono i promotori, che proprio ora il supporto deve essere ampio ed esteso, possibilmente anche a livello regolamentare.
-
Prendere sul serio
Lo studio di questi Giap!Anonimomonitor LCD
potrebbero essere la soluzione?da quando uso il monitor LCD non sento l'affaticamento della vista come prima...AnonimoRe: monitor LCD
Sottoscrivo! Propongo un bel ritorno al libro...dispiace solo per chi ci deve lavorare!KremmerzRe: monitor LCD
Credo che il problema non siano le emissioni, oggi molto basse anche sui crt, ma l'affaticamento visivo determinato dalla visione ravvicinata e continuativa. La cosa si verificherebbe anche leggendo libri in quantità.AnonimoRe: monitor LCD
Io, con il mio 17" CRT @ 85 Hz, mi trovo benissimo. Posso reggere ore senza il minimo affaticamento !Saluti,PiwiAnonimoRe: monitor LCD
- Scritto da: Anonimo> Io, con il mio 17" CRT @ 85 Hz, mi trovo> benissimo. Posso reggere ore senza il minimo> affaticamento !> > Saluti,> PiwiIo lo porto a 1024x768@100Hz e buonanotte ai sonatori....zirgoRe: monitor LCD
Io passo dal monitor CRT a 85Hz dell'ufficio, al LCD a 60 Hz di casa e indubbiamente a casa mi trovo meglio. Per quel che ne so gli LCD hanno un tempo di refresh più alto, quindi l'immagine è più stabile e va benissimo per la lettura: infatti anche se non ce se ne accorge, l'occhio sente lo sfarfallio dell'immagine anche se il cervello non se ne accorge.fante76Re: monitor LCD
- Scritto da: fante76> Io passo dal monitor CRT a 85Hz> dell'ufficio, al LCD a 60 Hz di casa e> indubbiamente a casa mi trovo meglio. Per> quel che ne so gli LCD hanno un tempo di> refresh più alto, quindi l'immagine> è più stabile e va benissimo> per la lettura: infatti anche se non ce se> ne accorge, l'occhio sente lo sfarfallio> dell'immagine anche se il cervello non se ne> accorge.Sei tu che non te ne accorgi, non il tuo cervello ed i tuoi neuoroni....! C'è una bella differenza.AnonimoRe: monitor LCD
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: fante76> > Io passo dal monitor CRT a 85Hz> > dell'ufficio, al LCD a 60 Hz di casa e> > indubbiamente a casa mi trovo meglio.> Per> > quel che ne so gli LCD hanno un tempo di> > refresh più alto, quindi> l'immagine> > è più stabile e va> benissimo> > per la lettura: infatti anche se non ce> se> > ne accorge, l'occhio sente lo sfarfallio> > dell'immagine anche se il cervello non> se ne> > accorge.> > Sei tu che non te ne accorgi, non il tuo> cervello ed i tuoi neuoroni....! C'è> una bella differenza.No, no, c'e` del vero in quel che dice.Gli LCD affaticano meno, a patto che siano di buona qualita`: il problema puo` essere dato dagli spazi scuri che separano i pixel fisici del display. Da vicino appaiono come tanti quadratini in una griglia, e se gli spazi scuri sono troppo ampi causano piu` affaticamento.AnonimoSono fottuto?
Sebbene la pressione alta, la mancanza di moto o l'abitudine di fumare rimangano fattori certi di rischio ... di quando in quando fare una pausa Di quando in quando faccio una pausa per fumare una sigaretta, va bene?TPKRe: Sono fottuto?
- Scritto da: TPK> Sebbene la pressione alta, la mancanza di> moto o l'abitudine di fumare rimangano> fattori certi di rischio > ...> di quando in quando fare una pausa > > Di quando in quando faccio una pausa per> fumare una sigaretta, va bene?> :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :Dmr_setterRe: Sono fottuto?
- Scritto da: TPK> Sebbene la pressione alta, la mancanza di> moto o l'abitudine di fumare rimangano> fattori certi di rischio > ...> di quando in quando fare una pausa > Di quando in quando faccio una pausa per> fumare una sigaretta, va bene?AAazzzz....AlessandroxRe: Sono fottuto?
- Scritto da: TPK> Sebbene la pressione alta, la mancanza di> moto o l'abitudine di fumare rimangano> fattori certi di rischio > ...> di quando in quando fare una pausa > > Di quando in quando faccio una pausa per> fumare una sigaretta, va bene?> Seeeconddo me ssi staii a ppostoPS:scusa gli errori di battitutea ma non ci vedo più:DzirgoRe: Sono fottuto?
- Scritto da: TPK> Di quando in quando faccio una pausa per> fumare una sigaretta, va bene?neanche per idea. meglio sfruttare i tempi morti per un goccetto di whiskyAnonimoRe: Sono fottuto?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: TPK> > Di quando in quando faccio una pausa per> > fumare una sigaretta, va bene?> neanche per idea. meglio sfruttare i tempi> morti per un goccetto di whiskyTempi morti ? Pausa ?Io fumo davanti al monitor mentre sorseggio cognac :DCHI HA SPENTO LA LUCE ????AnonimoI raggi Röntgen
Scusate la mia ignoranza... I raggi "Röntgen" e gli "X" sono la stessa cosa? Se sì, perché nei manuali del mio TVC a 14" c'era scritto che era "parzialmente schermato contro l'emissione di raggi Röntgen" e non che era "parzialmente schermato contro l'emissione di raggi X"? Avrebbero fatto prima, no?AnonimoRe: I raggi Röntgen
- Scritto da: Anonimo> Scusate la mia ignoranza... I raggi> "Röntgen" e gli "X" sono la stessa cosa? Se> sì, perché nei manuali del mio> TVC a 14" c'era scritto che era> "parzialmente schermato contro l'emissione> di raggi Röntgen" e non che era> "parzialmente schermato contro l'emissione> di raggi X"? Avrebbero fatto prima, no?I raggi X sono stati scoperti dal fisico tedesco Röntgen, per questo sono anche indicati col suo nome.AnonimoRe: I raggi Röntgen
- Scritto da: Anonimo> Scusate la mia ignoranza... I raggi> "Röntgen" e gli "X" sono la stessa cosa? Se> sì, perché nei manuali del mio> TVC a 14" c'era scritto che era> "parzialmente schermato contro l'emissione> di raggi Röntgen" e non che era> "parzialmente schermato contro l'emissione> di raggi X"? Avrebbero fatto prima, no?Certo, ma il fatto e' che tutti sanno (o credono di sapere) cosa siano i raggi X, mentre ben pochi hanno qualche idea su cosa siano i raggi Röntgen...AnonimoRe: I raggi Röntgen
Si, infatti l'intensita` di radiazione su quelle frequenze e` anche misurata in "roentgen", "milliroentgen", etc... si tratta di fotoni con energie (e frequenze) superiori alla luce visibile, emessi dal tubo catodico. Gli LCD non le emettono, pero` dubito che nelle quantita` emesse anche dai monitor a tubo catodico, o dai televisori, facciano male... e` improbabile. Piu` che altro e` davvero l'affaticamento visivo.AnonimoRe: I raggi Röntgen
> Scusate la mia ignoranza... I raggi> "Röntgen" e gli "X" sono la stessa cosa? Se> sì, perché nei manuali del mio> TVC a 14" c'era scritto che era> "parzialmente schermato contro l'emissione> di raggi Röntgen" e non che era> "parzialmente schermato contro l'emissione> di raggi X"? Avrebbero fatto prima, no?Sa tanto di traduzione non buona (anche se non errata): tale espressione è usata in altri paesi (e.g. Germania): non è che il tuo TV sia tedesco ?SimoneAnonimoRe: I raggi Röntgen
Il manuale era in Italiano e il TVC non era Tedesco.AnonimoColpa anche degli utenti
Non so se c'entra qualcosa, ma ... tutte le volte che mi capita di usare computers in uffici, università, luogo di lavoro, case di amici, o terminali pubblici, mi prende un accidente ... pare che lo facciano apposta a tenere il refresh a 60 Hz ... ci credo che gli utenti si bruciano gli occhi ...Saluti,PiwiAnonimo@70Hz
eh si...proprio cosi: da noi al Politecnico di Milano sono cosi "cervelloni" che fanno andare TUTTI gli schermi dei pc a 70Hz, quando potrebbero benissimo portarli a 85Hz (frequenza per altro specificata dalle normative MPRII), poiche tutto l'HW ed i sistemi operativi sono sufficientemente moderni da supportare agevolmente tale frequenza.Per di piu, dal momento che l'accesso ai settaggi è inibito all'utente, occorre piegarsi a questo inspiegabile dilemma e soffrire.A volte è vero che la tecnologia data in mano alle persone sbagliate.....E poi si fanno chiamare sistemisti....AnonimoRe: @70Hz
Stesso problema nella mia ex-università. Impiegati e studenti si friggono gli occhi di fronte a 60 (e sottolineo: 60!) Hz ... tra l'altro su hardware neanche troppo datato. Saluti,PiwiAnonimoRe: @70Hz
Che dite, va bene un 19" LG Flatron a 100 Hz a 1280x960?mickymanRe: @70Hz
- Scritto da: mickyman> Che dite, va bene un 19" LG Flatron a 100 Hz> a 1280x960?Diciamo che è discreto.AnonimoRe: @70Hz
sborone ;)AnonimoRe: @70Hz
- Scritto da: Anonimo> eh si...proprio cosi: da noi al Politecnico> di Milano sono cosi "cervelloni" che fanno> andare TUTTI gli schermi dei pc a 70Hz,> quando potrebbero benissimo portarli a 85Hz> (frequenza per altro specificata dalle> normative MPRII), poiche tutto l'HW ed i> sistemi operativi sono sufficientemente> moderni da supportare agevolmente tale> frequenza.> Per di piu, dal momento che l'accesso ai> settaggi è inibito all'utente,> occorre piegarsi a questo inspiegabile> dilemma e soffrire.> > A volte è vero che la tecnologia data> in mano alle persone sbagliate.....> E poi si fanno chiamare sistemisti....Sotto i 100Hz c'è affaticamento della vista a distanze ravvicinate ( minori a 60cm). Per le Tv anche se sono schifose come segnale SDTV interlacciato (HDTV è un discorso ben diverso.. ) a 50Hz in PAL è diverso perchè di norma la distanza dall'occhio supera i 100cm, spesso è anche 200cm ... e vi sono da considerare le capacità di interpolazione spazio-temporale sia degli elementi della retina che delle cellule nervose che trasportano il segnale al cervello..AnonimoRe: @70Hz
io ho un cesso di ati rage 128 pro e monitor sony 15"fd e l'ho messo a 100 hz !!!!!!! 800x600, nn capisco xkè voi mettete a 70:o:oAnonimocaratteri scuri su fondi chiari..
a me il bianco da molto fastidio..per windows uso sempre sotto un bel grigietto o panna.ore e ore di contrasto bianco e caratteri neri mi danno molto fastidioAnonimoRe: caratteri scuri su fondi chiari..
- Scritto da: Anonimo> a me il bianco da molto fastidio..per> windows uso sempre sotto un bel grigietto o> panna.> ore e ore di contrasto bianco e caratteri> neri mi danno molto fastidioConfermo.Richiedo anche formalmente a Punto Intormatico di provvedere a CSS alternativi da scegliere a discrezione del visitatore.Comunque, tutti i tipi di contrasto hanno i loro pro e cons: caratteri scuri su fondo chiaro (anche panna o grigio fumo), dato il fondo chiaro, possono danneggiare i fotorecettori, e` come guardare una lampada accesa tutto il tempo. Caratteri chiari su fondo scuro paradossalmente possono avere lo stesso effetto perche` il fondo scuro causa la dilatazione della pupilla e quindi i pochi pezzi chiari risultano altamente luminosi (guardi una piccola luce nel buio totale). Caratteri grigi su fondo di un diverso grigio evitano tutti questi disturbi ma sono ovviamente meno contrastati e affaticano la vista in generale. Come si fa? Boh?Forse:- caratteri chiari su fondo scuro;- caratteri piuttosto grandi e schermo lontano;- lampada dietro al monitor, per evitare dilatazione.Ma certo che... diglielo te alle interfacce grafiche di oggi...AnonimoRe: caratteri scuri su fondi chiari..
I consigli che mi ha dato il mio oculista (sono gravemente miope e moderatamente astigmatica, già sottoposta a due operazioni laser per la saldatura di micro-fori nella retina, dovuti alla miopia) sono stati questi:1 - Ogni 20/30 minuti di lavoro al computer, alzare gli occhi e guardare lontano (basta il soffitto o una parete che sia distante più di mezzo metro); questo perchè il monitor è vicino e alternando la visione vicino/lontano si fa riposare l'occhio.2 - Tenere le luci non troppo alte - l'ideale sarebbe una luce soffusa sufficiente per circolare, e una luce focalizzata sulla scrivania quando si deve leggere o copiare. In questo modo, il contrasto sullo schermo risalta senza essere "forzato" - le luci soffuse troppo alte, pari alla luminosità dello schermo costringono l'occhio a continui sforzi per far "risaltare" i caratteri (purtroppo per me, io sono proprio in questa situazione, con luci al neon e non vi dico i mal di testa............).3 - Sullo schermo tenere colori non troppo forti (ideali i blu sfuocati, azzuri carichi, verdi e marroni ma sempre abbastanza decisi) e sfondi chiari ma non bianchi (grigi, azzurognoli, viola chiarimecc.) con caratteri scuri, possibilmente neri. L'occhio gradisce i blu e gli azzurri che sono riposanti, e il carattere scuro risalta al meglio. Il bianco puro è troppo "riflettente". Fine. Consigli semplici e facilmente eseguibili (tranne forse quello delle luci, alla mia azienda non frega assolutamente nulla che mi diano fastidio ma spero che altri siano in posizione migliore della mia).AnonimoRe: caratteri scuri su fondi chiari..
- Scritto da: Anonimo> a me il bianco da molto fastidio..per> windows uso sempre sotto un bel grigietto o> panna.> ore e ore di contrasto bianco e caratteri> neri mi danno molto fastidioComunque usi caratteri più scuri dello sfondo e non viceversa, no? ... a meno che non usi caratteri bianchi su sfondo grigietto o panna... :)AnonimoPero' anche solo i libri
Dato che il problema e' legato all'affaticamento dell'occhio per lunghi periodi, direi che il titolo dell'articolo e' corretto, qui si riscopre un po' l'acqua calda. E' noto infatti che analoghi rischi si corrono anche leggendo libri per molte ore al giorno, cosi' come molte patologie che riguardano la perdita dell'udito sono legate ad un ascolto continuo di volumi eccessivi. Insomma piu' in generale tutto in eccesso fa male. Ben venga pero' un nuovo studio sull'argomento che possa dare sempre maggiore peso alla tutela di chi non legge per diletto, ma e' obbligato per lavoro a sforzare la vista per molte ore.AnonimoRe: Pero' anche solo i libri
- Scritto da: Anonimo>E' noto infatti che analoghi rischi> si corrono anche leggendo libri per molte> ore al giornoVeramente io durante l'università ero curva sui libri 10 ore al giorno e stavo benissimo...ora lavoro al pc 8 ore al giorno e ho mal di schiena costante, mal di testa alla sera e terribile bruciore agli occhi tutte le mattine...mi devo preoccupare?AnonimoRe: Pero' anche solo i libri
Penso che ti rovini gli occhi leggendo solo se fai come Leopardi, ovvero continui imperterrito anche di notte a lume di candela! Mettetevi una bella luce forte dove siete soliti leggere se proprio avete problemi. Poi la differenza credo sia lampante. Di certo è un problema di messa a fuoco in uno stesso punto per ore, ma tra il fissare un pezzo di carta e una luce che ti viene sparata in faccia, credo che la differenza sia notevole!KremmerzRe: Pero' anche solo i libri
> Poi la differenza credo sia lampante. Di> certo è un problema di messa a fuoco> in uno stesso punto per ore, ma tra il> fissare un pezzo di carta e una luce che ti> viene sparata in faccia, credo che la> differenza sia notevole!Non sono sempre fotoni?AnonimoRe: Pero' anche solo i libri
- Scritto da: Kremmerz> Penso che ti rovini gli occhi leggendo solo> se fai come Leopardi, ovvero continui> imperterrito anche di notte a lume di> candela!Nel caso del Liopardo direi anche, data la sua tendenza a tirarsi sfiga da solo, che gliene succedessero di tutte era inevitabile.AnonimoÉ veramente acqua calda...
Credetemi, é una scemenza...É chiaro che stare molte ore davanti al pc affatica la vista e come tutti gli organi anche l'occhio si logora sotto stress. Basta adottare dei buoni monitor (e in questo sono MOLTO colpevoli i supermarket di pc, che svendono delle ignobili schifezze) e un comportamento sano, ovvero fare pause cadenzate, non incollarsi al monitor, usare una buona illuminazione...AnonimoRe: É veramente acqua calda...
- Scritto da: Anonimo> Credetemi, é una scemenza...> é chiaro che stare molte ore davanti> al pc affatica la vista e come tutti gli> organi anche l'occhio si logora sotto> stress. Basta adottare dei buoni monitor (e> in questo sono MOLTO colpevoli i supermarket> di pc, che svendono delle ignobili> schifezze) e un comportamento sano, ovvero> fare pause cadenzate, non incollarsi al> monitor, usare una buona illuminazione...Si hai ragione il buon senso dice questo, ma a volte non si ha scelta, se si lavora ad un terminale di azienda ad esempio le scelte di buon senso le fanno gli altri per te. Ma con questa prova in piu' sara' piu' facile per chi deve passare molte ore davanti al monitor, ottenere corrette regole d'uso e di comportamento.Quindi anche se e' una cosa abbastanza ovvia, non e' una scemenza, e' una ulteriore conferma della necessita' di non prendere il problema sottogamba.AnonimoAlcuni rimedi
1-carote e mirtilli per la vista2-occhiali da vista per pc (hanno una lente speciale da riposo)3-l aggeggio anti sfarfallio da mettere anche se il monitor e flatse prorpio poi siete orbi come me vi resta l operazione col laser agli occhiAnonimoRe: Alcuni rimedi
- Scritto da: Anonimo> 1-carote e mirtilli per la vistaForse fai prima col Myoops(integratore per miopi, di Sooft Italia, cronocompresse divisibili).C'e` anche un 300% RDA di vitamina E come se fosse antiossidante per 3 per la cofandina di radicali liberi anche con un po' di fumo negli occhi...AnonimoRe: Alcuni rimedi
- Scritto da: Alex¸tg> - Scritto da: Anonimo> > > 1-carote e mirtilli per la vista> > Forse fai prima col Myoops> (integratore per miopi, di Sooft Italia,> cronocompresse divisibili).> > C'e` anche un 300% RDA di vitamina E come se> fosse antiossidante per 3 per la cofandina> di radicali liberi anche con un po' di fumo> negli occhi...Le cofandine devono essere prematurate, e devono essere prese solo in caso di gibigiane evidenti. In caso poi di onanismo incontrollato, come terapia d'urto si consigliano dei guanti di crosta, o in alternativa delle frizioni al peperoncino.Boh ..... siamo certi che nel questionario fosse inclusa la voce "ti tocchi"? perche' altrimenti spiegherebbe i 166 miopi su 10.000 presi a campione.Anonimola mia soluzione...
da circa un anno uso questo sistema:Un videoproiettore 1024*768 in retroproiezione su uno schermo semiopaco.Lo schermo ha una diagonale di circa 50 pollici, e si trova a circa 70 cm. dai miei occhi. Potrei farlo anche da più pollici, ma dopo dovrei metterlo a più di 70 cm da me e allora avrei problemi di switch di messa a fuoco tra la tastiera e lo schermo.I risultati si vedono eccome.... la cosa che più si nota è la minore fatica dovuta alla piccolezza dei caratteri: quando mi trovo a dover lavorare su uno schermo "normale" (da 21 pollici in giù) ho subito una sensazione di affaticamento dovuta alla piccolezza dei caratteri "a confronto".I problemi però ci sono... la gran parte dei videoproiettori sono usati per non più di 2-3 ore consecutive, io il mio invece lo tengo acceso 8-10 ore consecutive e infatti si è già rotto un paio di volte (riparato in garanzia) inoltre la lampada è costosissima e va cambiata dopo 2000 ore di uso.Comunque il giorno che faranno uno schermo LCD da più di 35 pollici a un prezzo abbirdabile, me lo compro sicuro, anche a costo di fare mutui, la vista è un bene da proteggere!AnonimoRe: la mia soluzione...
ti credo che hai problemi con gli schermi normali, 1024*768 su uno schermo da 50 pollici... va beh, quando arriva qualcuno che riesce a credere che hai speso migliaia di euro per un accrocchio assurdo e insensato ne riparliamo.AnonimoRe: la mia soluzione...
Questa soluzione e' adatta solo agli ipovedenti, e ricchi.Gli altri se ne tengano alla larga.AnonimoRe: la mia soluzione...
vedo un futuro davvero "radioso" per i ricchi ipovedenti con puntato in faccia un faro da 1000 lumen o più....AnonimoConfermo
Confermo tutto, sono miope con miopia molto elevata anzi e da tre anni ho scoperto di avere problemi di glaucoma e di danni al campo visivo. Poi non so se dipenda dall'uso del computer. Secondo la mia oculista nei miopi elevati è molto comune che col tempo vengano fuori anche problemi di glaucoma.JoeAnonimosiamo tutti fottuti
siamo tutti fottutamente fottutiAnonimoRe: siamo tutti fottuti
- Scritto da: Anonimo> siamo tutti fottutamente fottutiquoto e sottoscrivo :DAccecataAnonimoRe: siamo tutti fottuti
fottuti pieniAnonimoRe: siamo tutti fottuti
AnonimoIl problema sono i battimenti...
Il problema dell'affaticamento visivo nell'uso del computer e` spesso dovuto al fenomeno del battimento fra le onde luminose emesse dal monitor e quelle emesse dalle lampade.Spiegazione breve: l'interferenza fra due frequenze produce una componente ad una frequenza che e` la differenza fra le due frequenze, oltre che una che ne e` la somma ma che in questo caso causa effetti trascurabili, essendo sufficientemente elevata per non dare fastidio.GiuseppegiuRe: Il problema sono i battimenti...
- Scritto da: giu> Il problema dell'affaticamento visivo> nell'uso del computer e` spesso dovuto al> fenomeno del battimento fra le onde luminose> emesse dal monitor e quelle emesse dalle> lampade.Domanda stupida da profano, la frequenza di una lampadina è 50hz (la rete elettrica) o è altissima essendo una radiazione visibile?In tal caso la differenza tra il refresh e la luce sarebbe cmq un valore altissimo che l'occhio non percepisce no?Se invece è 50Hz non basta tenere il monitor a 100HZ che magari essendo multiplo non da fastidi.... o meglio ancora per eliminarli, tenere la luce spenta? :DAnonimoRe: Il problema sono i battimenti...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: giu> > Il problema dell'affaticamento visivo> > nell'uso del computer e` spesso dovuto> al> > fenomeno del battimento fra le onde> luminose> > emesse dal monitor e quelle emesse dalle> > lampade.> > Domanda stupida da profano, la frequenza di> una lampadina è 50hz (la rete> elettrica) o è altissima essendo una> radiazione visibile?> In tal caso la differenza tra il refresh e> la luce sarebbe cmq un valore altissimo che> l'occhio non percepisce no?> Se invece è 50Hz non basta tenere il> monitor a 100HZ che magari essendo multiplo> non da fastidi.... o meglio ancora perDirei che intendesse proprio i 50Hz...Detto questo, in generale la maniera migliore per creare dei problemi di battimenti è proprio quella di utilizzare due frequenze quasi uguali (o che una delle due e quasi multipla dell'altra), e stai tranquillo che i 50 Hz non saranno esattamente 50 Hz così come i 100 Hz non saranno esattamente 100 Hz.In ogni caso la luminosità di una lampadina dipende dal riscaldamento del filamento, e non so quanto il filamento riesca a raffreddarsi in alcuni millesimi di secondo, quindi secondo me le fluttuazioni di luminosità non dovrebbero essere così elevate da creare grossi problemi. Ovviamente secondo me, ma non sono un esperto...AnonimoRe: Il problema sono i battimenti...
> Direi che intendesse proprio i 50Hz.......> In ogni caso la luminosità di una> lampadina dipende dal riscaldamento del> filamento, e non so quanto il filamento> riesca a raffreddarsi in alcuni millesimi di> secondo, quindi secondo me le fluttuazioni> di luminosità non dovrebbero essere> così elevate da creare grossi> problemi. Ovviamente secondo me, ma non sono> un esperto...Il problema infatti viene fuori con le lampade a gas, non con quelle ad incandescenza.Il problema me l'ha "spiegato" il mio oculista (nel senso che io conoscevo il fenomeno fisico ma non mi ero mai posto il problema). Mi ha consigliato di utilizzare delle lenti leggermente piu` deboli di quelle (modello talpa) che utilizzo per le altre attivita`, in modo da mettere meglio a fuoco da vicino e riposare la vista.In ogni caso lo stesso oculista mi ha tranquillizzato sull'utilizzo del monitor, salvo eliminare i problemi suddetti., percio` possiamo lavorare tranquilli senza troppe "pare".GiuseppegiuLa scuola fa male
Tutte le attivita' che portano a osservare qualcosa da vicino per lungo tempo sono innaturali e dannose. Leggere libri fa male, studiare fa male, frequentare la scuola fa male, lavorare al pc fa male.Ma scusate perche' pensate che sempre piu' persone portino gli occhiali? Non crederete che nel giro di 2 generazioni ci sia stata una tale degenerazione genetica da portare a questi risultati. E' invece il risultato di sempre maggiori attivita' che portano ad osservare qualcosa da vicino.I nostri antenati guardavano verdi pianure, foreste, laghi, fiumi, scrutavano l'orizzonte, guardavano il cielo.AnonimoRe: La scuola fa male
"Fatti non foste per viever come bruti...."no,no, fatti fummo proprio per viver come bruti!!!L'occhio umano è ottimizzato per la caccia, scovare prede in lontananza. Come dici tu l'uso sulle brevi distanze lo affatica perché innaturale. Siamo carnivori e predatori!!!AnonimoRe: La scuola fa male
- Scritto da: Anonimo> "Fatti non foste per viever come bruti...."> no,no, fatti fummo proprio per viver come bruti!!!> L'occhio umano è ottimizzato per la caccia,> scovare prede in lontananza. Come dici tu l'uso> sulle brevi distanze lo affatica perché> innaturale. Siamo carnivori e predatori!!!No siamo erbivori e cacciati. A questo serve una vista efficiente, a scorgere per tempo i predatori e darsela a gambe.Santos-DumontRe: La scuola fa male
Vivere fa male.AnonimoDomanda su Philips LCD 17''
Ho appena comprato un Philips 170B4S.Lo tengo a 1280x1024.La cosa che non capisco è che supporta le modalità 1280x1024@60Hz, 1280x1024@70Hz e 1280x1024@72Hz però quella consigliata dalla Philips è la 1280x1024@60Hz "for best performance", come dice il manuale :|Why? :oQual'è lo svantaggio di usarlo a 72Hz? :AnonimoRe: Domanda su Philips LCD 17''
Dunque, l'idea base è di ottenere una immagine stabile.Un LCD per sua natura ha un tempo di refresh basso perchè i singoli cristalli hanno il cosiddetto effetto permanenza dello stato precedente, quindi non è necessario aggiornarli tanto rapidamente.Questo per la lettura. Se vuoi vedere un film o giocare forse è meglio mandarlo ad una frequenza più elevata, ma non so se questo possa usurare maggiormente i cristalli.Ad esempio se usi il collegamento digitale DVI, mi sembra che la freqeunza sia fissa a 60Hz (almeno sul mio LCD è così).fante76Re: Domanda su Philips LCD 17''
negli LCD non essendoci il cannone elettronico del tubo che spazza lo schermo, la frequenza verticale di refresh è drasticamente meno significativa per la stabilità dell' immagine. Quindi puoi lavorare a 60Hz avendo un' immagine molto stabile, come quella che avresti a 100Hz su un tubo. In più le celle a cristalli liquidi danno un tipo di immagini e colori percepite dall' occhio molto più facilmente. A quel punto meglio risparmiare energia e far durare di più il monitor facendolo lavorare a frequenze più basse. L' unico caso in cui potresti aver bisogno di aumentare la frequenza è con i giochi 3D in tempo reale, con cui puoi avere problemi di effetto scia dovuti al ritardo di reazione dei cristalli, influenzato anche dalla frequenza verticale di refresh.AnonimoRe: Domanda su Philips LCD 17''
- Scritto da: Anonimo> > negli LCD non essendoci il cannone> elettronico del tubo che spazza lo schermo,> la frequenza verticale di refresh è> drasticamente meno significativa per la> stabilità dell' immagine. Quindi puoi> lavorare a 60Hz avendo un' immagine molto> stabile, come quella che avresti a 100Hz su> un tubo. In più le celle a cristalli> liquidi danno un tipo di immagini e colori> percepite dall' occhio molto più> facilmente. A quel punto meglio risparmiare> energia e far durare di più il> monitor facendolo lavorare a frequenze> più basse. L' unico caso in cui> potresti aver bisogno di aumentare la> frequenza è con i giochi 3D in tempo> reale, con cui puoi avere problemi di> effetto scia dovuti al ritardo di reazione> dei cristalli, influenzato anche dalla> frequenza verticale di refresh.Più che dal tempo di refresh, utilizzabile solo in connessioni analogiche e non DVI, la scia è dovuta al rise/fall time.Molti LCD in commercio sono ancora da 25ms e 35ms ...I migliori attualmente arrivano a 12ms , già a 16ms è sicuramente meglio.AnonimoLavoro in un Call Center
Ciao,Lavoro da tempo in un Call Center, i monitor delle postazioni fanno veramente schifo. Alcuni di questi hanno un refresh di appena 60Hz altri addirittura sono al di sotto di questa soglia. ultimamente hanno aumentato su alcuni di questi la frequenza a 75Hz.. purtroppo però non si sono resi conto che comunque sono monitor CRT da 15 pollici !!! Certo, in altre postazioni vi sono i monitor da 17 ma sono davvero pochi !Vi pare umano tutto questo ? spesso per visualizzare bene gli strumenti di lavoro ( web-based ) occorre premere F11 per cercare di inquadrare meglio la schermata !! Indecente per un'azienda di quella portata !VERGOGNAAnonimoRe: Lavoro in un Call Center
Io sono passato da una piccola azienda dove si erano acquistati degli LCD (5 per la cronaca per 5 programmatori) ad una grande azienda bancaria e sono stato sorpreso di trovarci ancora monitor CRT a 17 pollici quasi sfarfallanti sebbene a 85 Hz.Però a pensarci, una grande azienda, con quello che costano ancora costano dei buoni LCD, dovrebbe sprendere un capitale per cambiarli tutti.Spero che almeno ci sia una politica di sostituzione progressiva che è meglio ammortizzabile.fante76Re: Lavoro in un Call Center
- Scritto da: Anonimo> Alcuni di questi hanno un refresh di appena> 60Hz altri addirittura sono al di sotto di> questa soglia. ultimamente hanno aumentato> su alcuni di questi la frequenza a 75Hz..E perche' non cambiate voi il refresh impostandolo al piu' alto possibile?Personalmente trovo che 100hz sia il minimo per vedere decentemente, ma gia' un 85 e' ok.AnonimoRe: Lavoro in un Call Center
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Alcuni di questi hanno un refresh di> appena> > 60Hz altri addirittura sono al di sotto> di> > questa soglia. ultimamente hanno> aumentato> > su alcuni di questi la frequenza a> 75Hz..> > E perche' non cambiate voi il refresh> impostandolo al piu' alto possibile?> > Personalmente trovo che 100hz sia il minimo> per vedere decentemente, ma gia' un 85 e'> ok.perchè le restrizioni sul sistema non permettono di modificare nulla !! nemmeno lo sfondoAnonimoRe: Lavoro in un Call Center
Io mi porterei il monitor da casa :)Anonimoproblemi metodologici
"circa 10mila dipendenti giapponesi e ha chiesto loro di rispondere ad un questionario che legava problemi alla vista e utilizzo del computer. Il 5 per cento degli intervistati ha indicato problemi alla vista e un terzo di questi, esaminato dopo i test, ha evidenziato la presenza di un possibile glaucoma"5% di 10000= 500500 x 1/3= 166166 persone su 10000 *portebbero* avere un possibile glaucomase tale percentuale nasce non da una visita accurata a tutto il campione, ma da una risposta ad un questionario successivamente approfondita, allora i risultati sono molto discutibili.se poi il glaucoma nasce *anche* a causa di pressione alta,vita sedentaria e fumo (prarticamente il profilo dell'uomo medio), allora tali dati sono semplicemente ridicoli.si rischia di diventare ciechi più con le pippe!salutiAnonimoSAMSUNG 959NF 19', CREA PROBLEMI?
Dato che è particolarmente luminoso?AnonimoRe: SAMSUNG 959NF 19', CREA PROBLEMI?
- Scritto da: Anonimo> Dato che è particolarmente luminoso?siAnonimoRe: SAMSUNG 959NF 19', CREA PROBLEMI?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Dato che è particolarmente> luminoso?> > siE da quando la luminosità è un difetto ? E' esattamente il contrario.Altrimenti i proiettori come quelli del cinema dovrebbero rendere tutti ciechi....AnonimoRe: SAMSUNG 959NF 19', CREA PROBLEMI?
ci sono alternative migliori come qualità-prezzo?AnonimoRe: SAMSUNG 959NF 19', CREA PROBLEMI?
- Scritto da: Anonimo> Dato che è particolarmente luminoso?Si. Buttalo. Anzi ti faccio un favore. Ti evito la fatica. Vengo a casa tua a prenderlo che poi lo butto io...AnonimoRichiesta consiglio lenti con filtro
Dato che a breve dovrò farmi gli occhiali nuovi, qualcuno saprebbe consigliarmi qualche tipo di lente o qualche filtro particolare per monitor? Ve lo chiedo perchè il mio oculista mi ha detto di stare attento in quanto a volte gli ottici propongono filtri e ammenicoli che in realtà servono a poco.Grasie! :)AnonimoRe: Richiesta consiglio lenti con filtro
Perche' invece non prendi uno schermo anti-riflesso che oltre a filtrare evita anche il problema di "specchiarsi" nello schermo e soprattutto si applica direttamente sul monitor?Quello che volevo prendere io era il 3M ef200xl, che costa sui 100 euro pero' se prendi un lcd non dovrebbe essercene bisogno.AnonimoMiglior monitor LCD
Era gia' da molti mesi che volevo cambiare il mio CRT con un LCD che pur avendo molti difetti (pixel bruciati, lieve effetto scia, problemi di risoluzione non nativa etc...) risolverebbe almeno il problema della distanza (ho poco spazio sulla scrivania) e del risparmio energetico.Conoscete un sito con una classifica di schermi LCD con dettagli ed informazioni?Fortunatamente a casa ho un PC Magazine di Maggio 2004 ove c'e' una bel confronto di 15 LCD a 17", ma qualcosa di piu' aggiornato sarebbe comunque interessante.AnonimoRe: Miglior monitor LCD
- Scritto da: Anonimo> Era gia' da molti mesi che volevo cambiare> il mio CRT con un LCD che pur avendo molti> difetti (pixel bruciati, lieve effetto scia,> problemi di risoluzione non nativa etc...)> risolverebbe almeno il problema della> distanza (ho poco spazio sulla scrivania) e> del risparmio energetico.> > Conoscete un sito con una classifica di> schermi LCD con dettagli ed informazioni?> > Fortunatamente a casa ho un PC Magazine di> Maggio 2004 ove c'e' una bel confronto di 15> LCD a 17", ma qualcosa di piu' aggiornato> sarebbe comunque interessante.Prendi i Sony:http://shop.sonystyle-europe.com/catalog/41/419066D92A2B00A9000000002BC29B8F.pdfL' HX-93B è il migliore per contrasto e luminosità ma è un modello che deve essere rimpiazzato perchè il rise/fall è molto elevato (25ms) , vecchia generazione.Il nuovo HS-94B è un buon compromesso, molto veloce (15ms) , buon contrasto ma poco luminoso (solo 250cd/m2) ...Il migliore sarà probabilmente il prossimo HX-94B , che dovrebbe uscire a breve.AnonimoRe: Miglior monitor LCD
- Scritto da: Anonimo> > Conoscete un sito con una classifica di> > schermi LCD con dettagli ed> informazioni?> > > >> > Prendi i Sony:> > shop.sonystyle-europe.com/catalog/41/419066D9> > Lascia perdere!!io ce l'ho quel Sony e paragonato ad unwww.LaCie.como ad un www.Apple.comfa schifo!CiaoAnonimoRe: Miglior monitor LCD
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Conoscete un sito con una> classifica di> > > schermi LCD con dettagli ed> > informazioni?> > > > > >> > > > Prendi i Sony:> > > >> shop.sonystyle-europe.com/catalog/41/419066D9> > > > > > Lascia perdere!!> > io ce l'ho quel Sony e paragonato ad un> www.LaCie.com> o ad un > www.Apple.com> fa schifo!> > CiaoApple e LaCie fanno LCD migliori dei Sony HX ? Ma dove ?AnonimoRe: Miglior monitor LCD
> > Il nuovo HS-94B è un buon> compromesso, molto veloce (15ms) , buon> contrasto ma poco luminoso (solo 250cd/m2)> ...SOLO 250cd/m2... ma forse se ti stanno facendo il terzo grado con la luce puntata in faccia può darsi che 250cd/m2 siano pochi. Altrimenti in condizioni di luce normale sono anche troppi, ci sarà da diminuire la luminosità decisamente, a meno di non usarlo all'aperto.AnonimoRe: Miglior monitor LCD
sono miope e il mio crt @85mhz mi affaticava. La storia è cambiata passando all'LCD 3-4 mesi orsono. Ho preso l'LG L1710B e mi sono trovato molto bene. Era quello che costava meno tra i 17" col DVI, ovvero intorno ai 400?. Adesso troverai di meglio, ma se lo becchi in offerta pensaci.LucaAnonimoUsate i monitor LCD !!!
Sono MOLTO + sicuri !!!AnonimoRe: Usate i monitor LCD !!!
- Scritto da: Anonimo> Sono MOLTO + sicuri !!!Qui si parla di affaticamente non dovuto alle radiazioni quanto alle condizioni di sincronizzazione degli elementi della retina e dell'occhio nel suo complesso (il che comporta movimenti dei micro-muscoli e variazione di pressione...), e con il 90% dei monitor LCD attuali che hanno un rise/fall di 25ms e contrasto a 300:1 medio la situazione è ben peggiore... I monitor LCD migliori dei CRT per l'occhio umano sono i nuovi modelli con 12ms di rise/fall complessivo, un 500:1 o 600:1 di contrasto ed almeno 450cd/metroquadro di luminosità.AnonimoRe: Usate i monitor LCD !!!
- Scritto da: Anonimo> e con il 90%> dei monitor LCD attuali che hanno un> rise/fall di 25ms e contrasto a 300:1 medio> la situazione è ben peggiore... Aspetta un attimo, un tempo di risposta a 25ms equivale ad un massimo di 40 fotogrammi al secondo in quanto 25ms sarebbe il tempo che il segnale impiega ad essere visualizzato sullo schermo.Correggimi se sbaglio, ma non penso che cio' porti ad un danno della vista quanto forse piu' un leggero fastidio con i videogiochi e l'effetto scia.Il danno maggiore riguarda la vicinanza al monitor (e forse anche il micro sfarfallio dei monitor CRT causati dal refresh che anche se non visibili usando refresh alti, forse vengono visti dal cervello), distanza che con gli LCD aumenta dato che sono piu' sottili.Insomma io ci vedo dei vantaggi in questo senso.AnonimoRe: Usate i monitor LCD !!!
ma siamo alla follia, 450 cd/m2 di luminosità è un valore altissimo e inutile... vorrei che provaste a fissare una schermata come quella da cui sto scrivendo questo commento (in cui c'è molto bianco quindi) con un monitor da 450cd/m2 impostato alla massima luminosità, poi mi dite...AnonimoRe: Usate i monitor LCD !!!
- Scritto da: Anonimo> ma siamo alla follia, 450 cd/m2 di> luminosità è un valore> altissimo e inutile... vorrei che provaste a> fissare una schermata come quella da cui sto> scrivendo questo commento (in cui c'è> molto bianco quindi) con un monitor da> 450cd/m2 impostato alla massima> luminosità, poi mi dite...Tanto è che OLED e schermi al Plasma sono da 1000cd/m2....AnonimoRe: Usate i monitor LCD !!!
- Scritto da: Anonimo> Qui si parla di affaticamente non dovuto> alle radiazioni quanto alle condizioni di> sincronizzazione degli elementi della retina> e dell'occhio nel suo complesso (il che> comporta movimenti dei micro-muscoli e> variazione di pressione...), e con il 90%> dei monitor LCD attuali che hanno un> rise/fall di 25ms e contrasto a 300:1 medio> la situazione è ben peggiore... Uhm.... be', io ci leggo bene.Il fatto che sia piu` lento ad alterare le condizioni dei pixels riduce lo sfarfallio creando immagini piu` solide, e il contrasto boh? Esteticamente e` senz'altro peggiore, ma in pratica continuo a leggerci bene.> I monitor LCD migliori dei CRT per l'occhio> umano sono i nuovi modelli con 12ms di> rise/fall complessivo, un 500:1 o 600:1 di> contrasto ed almeno 450cd/metroquadro di> luminosità. Sara`, ma se sono troppo luminosi non e` che coni e bastoncelli cominciano a bruciacchiarsi un po'?(Tuttavia io ignorante in materia.)AnonimoVivere fa male: porta alla morte!
Prendendo per buona la "ricerca" risulta che circa l'1.6% dei 10.000 giapponesi in oggetto evidenzia un POSSIBILE glaucoma... ma siamo seri! A cosa serve una ricerca simile? Se basta così poco a "scatenare l'attenzione dei media" siamo alla frutta dell'informazione! Quante probabilità ci sono di morire guidando l'automobile? O nuotando nell'acqua? O mangiando noccioline? (Bush ne sa qualcosa...)? Ricordiamo piuttosto che i Giappone c'è un alto tasso di suicidi, soprattutto tra gli adolescenti (dato statistico). Seriamente: molte cose (forse tutte), se usate in eccesso, possono far male. Ricordiamoci di riflettere sempre bene sui rapporti, le proporzioni, i numeri che le ricerche portano in evidenza. Usate meno il Pc e passeggiate di più: ecco un consiglio sensato (ma anche i questo caso da prendere con il sorriso tra i denti).AnonimoRe: Vivere fa male: porta alla morte!
- Scritto da: Anonimo> Prendendo per buona la "ricerca" risulta che> circa l'1.6% dei 10.000 giapponesi in> oggetto evidenzia un POSSIBILE glaucoma...> ma siamo seri! A cosa serve una ricerca> simile? Se basta così poco a> "scatenare l'attenzione dei media" siamo> alla frutta dell'informazione! Quante> probabilità ci sono di morire> guidando l'automobile? O nuotando> nell'acqua? O mangiando noccioline? (Bush ne> sa qualcosa...)? Ricordiamo piuttosto che i> Giappone c'è un alto tasso di> suicidi, soprattutto tra gli adolescenti> (dato statistico). Seriamente: molte cose> (forse tutte), se usate in eccesso, possono> far male. Ricordiamoci di riflettere sempre> bene sui rapporti, le proporzioni, i numeri> che le ricerche portano in evidenza. Usate> meno il Pc e passeggiate di più: ecco> un consiglio sensato (ma anche i questo caso> da prendere con il sorriso tra i denti).Infatti invece di buttare soldi in queste ricerche inutili e pilotate per vendere gadget e medicinali di dubbia sicurezza (nessuno ricorda gli "animaletti magnetici" anti-radiazioni per i cellulari? che idiozie, un magnete su un'antenna ad alta frequenza non abbatte ma aumenta il campo elettromagnetico....!), sicuramente sarebbe più utile spendere i soldi in ricerche che portino a risolvere i problemi delle malattie come il glaucoma, ad aiutare davvero le persone invece di saperle solo spaventare. Si buttano troppi soldi in idiozie e ricerche fasulle e poco o nulla in ricerche che possano davvero portare a medicinali in grado di aiutare il nostro corpo a reagire a malattie che ancora oggi risultano inspiegabili e "curabili" solo con compromessi spesso inaccettabili--tipo tagliare un arto perchè in cancrena, come uccidere un individuo...AnonimoOpzioni Lcd & orizzonti
Da qualche mese mi sono svenato per un Eizo '17 flexiscan L568. Nonostante i grafici normalmente disprezzano gli lcd io lo uso per la fotografia. In basso fra i pulsantini ce n'è uno che ti permette di passare da un settaggio all'altro e di default ha srgb, picture, movie, text, custom. Nella modalità text la luminosità diminuisce drasticamente: il contrasto ne risente un po ma la lettura è molto + rilassante. Lo switch di impostazione è anche configurabile via software associando un particolare settaggio alle singole applicazioni. Purtroppo tale software [prodotto dalla eizo] non è disponibile per linux e sono per ora costretto ad allungare la manina.Dopo aver a lungo vagliato il mercato dei monitor sono giunto ad una spartana conclusione: + paghi - distruggi gli occhi, fermorestando che concentrare la vista su 0,10 metri quadrati per ore e ore non è una gran cosa. Per variare nei week end faccio delle pause e me ne vado in mezzo ai monti a guardare stelle ed orizzonti. Fra l'altro uscire dai conglomerati urbani ci fa scoprire che i colori che vediamo sull'lcd in natura sono assai meglio, dopotutto disponiamo di cento milioni di pixel per ogni occhio [circa].AnonimoVorrei eliminare le gibigiane ....
... ma che razzo sono? :DAnonimoRe: Vorrei eliminare le gibigiane ....
- Scritto da: Ilruz> ... ma che razzo sono? :Dsono un effetto ottico dovuto ad un fascio di onde vibranti nello spettro del visibile che, incontrando con un angolo variabile una superficie non foto-assorbente, vede deviato il suo percorso originario.si insomma, sono riflessi di luce...AnonimoRe: Vorrei eliminare le gibigiane ....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Ilruz> > ... ma che razzo sono? :D> > sono un effetto ottico dovuto ad un fascio> di onde vibranti nello spettro del visibile> che, incontrando con un angolo variabile una> superficie non foto-assorbente, vede deviato> il suo percorso originario.> > si insomma, sono riflessi di luce...catz, parlavano dei riflessi ... e perche' chiamarle "gibigiane" che fa pensare alle donne di qualche paese africano?Bah.Ok ... riflessi; "eliminare i riflessi", devo scrivermelo subito dopo "non cecarsi".Anonimometodo Bates
http://www.metodobates.it/qui si trovano molte info x chi ha problemi di vista,su un metodo nato nella medicina ufficiale e poi espulso xchè troppo economico; anche se molto impegnativo x chi vuole praticarlo.Io da forte miope ne ho avuto beneficioAnonimoRe: metodo Bates
- Scritto da: Anonimo> www.metodobates.it /> qui si trovano molte info x chi ha problemi> di vista,su un metodo nato nella medicina> ufficiale e poi espulso xchè troppo> economico; anche se molto impegnativo x chi> vuole praticarlo.Molto interessante.> Io da forte miope ne ho avuto beneficioIn concreto, che miglioramenti hai avuto?AnonimoRe: metodo Bates
C'e` una cosa interessante: l'esposizione degli occhi chiusi alla luce del sole. Ho notato anch'io, senza conoscere il metodo, che mi rilassa la vista. Poi e` ganza l'aura blu che lascia il farlo, perche` i recettori del rosso si sovraccaricano: il sangue che scorre nelle palpebre, retroilluminato dal sole, fa questo effetto.AnonimoSe sono piccoli fanno maleee!!!!
L'affaticamento e' dovuto alla lettura di piccoli caratteri, e questo e' dovuto al fatto che la gente e' costretta a lavorare su monitor da 15 pollici dai datori di lavoro che vogliono risparmiare anche sull'ultimo euro!!! Criminali!!! Un LG da 19 pollici (e cioe', non l'ultima sottomarca, ma tra le migliori del mondo) oggi costa 280 euro!!!!! http://www.shopinabox.it/stores_app/Browse_Item_Details.asp?Store_id=377861380&page_id=23&Item_ID=24806&fm=kk&from=kelkoo Io non capisco la gente che spende 2000 euro per un computer ultrapompato, e poi si tiene un minuscolo monitor, che e' invece la cosa che cambia di piu' la qualita' del lavoro, diminuisce lo stress oculare (da qualche mese ho comprato un 22 pollici lg, pagato 450 euro, e il mal di testa serale e' sparito), ma soprattutto RIMANE PER ANNI, mentre il computer lo cambiate ogni 2-3 anni perche' la tecnologia invecchia!! (Longhorn sara' a 64 bit only pare.. il che significa che fra due anni il vostro pc lo buttate:http://www.warp2search.net/modules.php?name=News&file=article&sid=20848 Mentre il vostro monitor resta! Gli LCD pure, vanno bene, a meno che non fate grafica, perche' hanno i neri impastati (ormai si e' capito che la qualita' di immagine degli LCD non raggiungera' mai quella dei CRT, ma a meno che non guardate dvd su pc non ve ne importa niente).AnonimoComparing CRT, LCD, Plasma and DLP Displ
http://www.digitalproducer.com/articles/viewarticle.jsp?id=25310-3AnonimoEsame gratuito della vista.
Forse è il caso di farsi un esame gratuito della vista, andando a questo link:http://www.occhio.it/testdiagnostici/index.aspAnonimoRisponde oculista
Non esiste nessuna evidenza scientifica su Medline di eventuali danni generici da monitor alla vista, al massimo una frequenza di refresh inadeguata e l'esposizione a radiazioni ionizzanti (parlo ovviamente di vecchi CRT) può favorire la comparsa di cefalee e/o di irritazioni cutanee.Il glaucoma in particolare è una patologia che consiste in un incremento della pressione interna dell'occhio, non riesco neanche ad immaginare il meccanismo eziopatogenico alla base della correlazione fra glaucoma ed uso di monitor!Il glaucoma/ipertensione oculare è una patologia discretamente diffusa nella razza caucasica ed ancor di più in quella asiatica, non mi sorprende la percentuale di positivi dichiarati dallo studio, circa il 2%, in quanto in una popolazione non selezionata l'incidenza di tale patologia è casomai superiore!Spero non venga pubblicato fra qualche giorno un qualche articolo che riconosca ai monitor un effetto protettivo nello sviluppo dei glaucomi!Se vuoi saperne di più consulta il mio sito www.oculista.tkAnonimoRe: Risponde oculista
- Scritto da: Anonimo> Non esiste nessuna evidenza scientifica su> Medline di eventuali danni generici da> monitor alla vista, al massimo una frequenza> di refresh inadeguata e l'esposizione aBe', oddio, ti credo, e io non sono ne` medico ne` oculista pero` come tutte le cose che costringono a mettere a fuoco un punto che sta sempre alla stessa distanza, ho l'impressione che provochi una certa atrofizzazione della capacita` dell'occhio di mettere a fuoco distanze diverse da quella.A me e` successo: son programmatore, stando 7-8 ore al giorno al computer (negli ultimi 5 anni con schermo LCD, sul totale di 20 anni iniziati di fronte a un mero teleschermo), nel 1999 ho iniziato a essere leggermente miope. Anche verso il 96-97, ai tempi della scuola, gia` avevo difficolta` a cambiare fuoco fra il blocco di appunti a 20 centimetri e la lavagna a 10 metri. Poi il disturbo pero` si e` stabilizzato. Mi mancano un paio di diottrie per occhio, e non ho praticamente bisogno di occhiali salvo diciamo... per guidare di notte. Insomma, qualcosa e` successo. Poi, forse non e` stata colpa del computer, ma la mia impressione e` che lo sia. Che altro poteva essere?ps. Ho 29 anni.In compenso, sulle piccole e piccolissime distanze ho dei microscopi: riesco a vedere gli elementi rossi verdi e blu che compongono un pixel su un LCD con dot pitch di 0,28 mm.> Il glaucoma in particolare è una> patologia che consiste in un incremento> della pressione interna dell'occhio, non> riesco neanche ad immaginare il meccanismo> eziopatogenico alla base della correlazione> fra glaucoma ed uso di monitor!Toh, ti diro`, anche a me questo sembra strano.Pur nella mia scarsa conoscenza dell'argomento, non vedo come lo stare davanti a uno schermo possa far aumentare la pressione nei bulbi oculari.> Se vuoi saperne di più consulta il> mio sito www.oculista.tkPrendo nota.Anonimoaiuto..
Buongiorno mi chiamo Chiara.Da due settimane mi è comparso sotto appena sotto l'occhio una specie di piaga. L'occhio si è conseguentemente gonfiato e la zona interessata mi prude ogni qualvolta viene a contatto con l'acqua, sudore ecc..Non sono evidenti vescicole o altro.Solo un rigonfiamento della parte in causa, arrossamento e prurito.Volevo dunque sapere cosa potrebbe essere?La ringrazio di cuore.AnonimoRe: aiuto..
- Scritto da: Anonimo> Buongiorno mi chiamo Chiara.> > Da due settimane mi è comparso sotto> appena sotto l'occhio una specie di piaga.> L'occhio si è conseguentemente> gonfiato e la zona interessata mi prude ogni> qualvolta viene a contatto con l'acqua,> sudore ecc..> Non sono evidenti vescicole o altro.> Solo un rigonfiamento della parte in causa,> arrossamento e prurito.> > Volevo dunque sapere cosa potrebbe essere?> La ringrazio di cuore.Congiuntivite => Di corsa all'oculistaAnonimoRe: aiuto..
- Scritto da: Anonimo> Buongiorno mi chiamo Chiara.> > Da due settimane mi è comparso sotto> appena sotto l'occhio una specie di piaga.> L'occhio si è conseguentemente> gonfiato e la zona interessata mi prude ogni> qualvolta viene a contatto con l'acqua,> sudore ecc..> Non sono evidenti vescicole o altro.> Solo un rigonfiamento della parte in causa,> arrossamento e prurito.Se è solo sulla palpebra potrebbe essere un orzaiolo. Se invece interessa prevalentemente l'occhio e se si forma una secrezione allora potrebbe essere congiuntivite. Ad ogni modo siccome questo è Punto Informatico e non Punto Infermieristico sarebbe meglio una visitina dal medico...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 nov 2004Ti potrebbe interessare