Roma – Inviare email che promuovono servizi o prodotti senza che chi riceve la comunicazione abbia dato il suo consenso all’invio è una tattica fallimentare. La scomunica alle azioni di spam e alle forme più aggressive di marketing via email arriva da uno dei più autorevoli osservatori, quello di Forrester Research.
Secondo gli esperti gli utenti sono interessati allo strumento della promozione pubblicitaria via email ma non sono disponibili ad accettare abusi o invasioni. Luca Paderni, autore del rapporto “E-mail Marketing Needs Permission” sostiene che le aziende del marketing devono chiedere il permesso prima di inviare le loro email, secondo le regole dell’opt-in.
Tutte le informazioni disponibili sul sito di Forrester .
-
Ma che bravi
Ulala' veramente bravi.. Hanno preso Napster e ne hanno fatto un'altra cosa... In pratica cancellando tutto quello che ha significato...Intelligenti!! FURBI!!!AnonimoRe: Ma che bravi
se non puoi sconfiggerlo, compralo!Questa è la filosofia, peccato che con gnutella & co la cosa si farà dura. Alla fine rimarà solo questo protocollo libero, non è il massimo ma spero che riescano a migliorarlo!AnonimoRe: Ma che bravi
Sbagli, già da tempo per Gnutella c'è un ottimo programma di nome XOLOX www.xolox.nl che a mio parere diventerà popolare quasi quanto napster con l'avanzare del tempo. RIAA E BGM TREMATE!!Per quanto riguarda la notizia... 23 milioni di utenti?? muahahahahahahahahauahuauahuah non ho mai riso tanto... io credo che quando la gente si accorgerà di avere a disposizione una rete gratuita e potente (e letale, TOC TOC :P) come quella di Gnutella sarà una gioia per gli utenti, e dei nuovi incubi per le Major (ihihi come godo).USATE XOLOX, il migliore in assoluto :))))))Cgun.Anonimosomari,sono 30 i milioni di utenti interessati
non sapete nemmeno contare voi della bertelsmann ? gli utenti interessati ad acquistare musica da voi sono molti di +,si parte da una base di 30 milioni di utenti haahahahavi dico solo poveri scemi.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 ott 2001Ti potrebbe interessare