(vedi prima parte ) – Per affrontare nello specifico le problematiche relative alla generazione ed alla conservazione dei log occorre tener ben presente la finalità delle norme appena approvate che è quella di consentire all’Autorità Giudiziaria di associare un “volto” ad ogni attività compiuta su Internet originata nel nostro Paese. In realtà tale attività – anche se ad un’ analisi superficiale potrebbe sembrare non particolarmente complessa, presenta alcune problematiche di difficile risoluzione, anche perché le modalità tecniche di collegamento ad Internet sono le più varie e per di più sono in continua evoluzione. Nel prosieguo, dunque, analizzeremo alcune situazioni che, in un certo senso, sfuggono alle recenti disposizioni anti-terrorismo: preliminarmente, tuttavia, forniremo una panoramica delle novità apportate dalle stesse nel campo del trattamento dei dati personali e, più in generale, nella raccolta dei dati relativi al traffico.
Occorre innanzitutto effettuare una distinzione tra i log di “accesso” ed i log di “attività” Internet: benché non vi sia una definizione univoca, per semplificare è possibile affermare che, mentre i primi consistono nell’associazione tra un indirizzo IP ed utente (ad es. log radius) in un determinato istante temporale, i secondi registrano nel dettaglio l’attività Internet compiuta da un determinato utente in un certo arco temporale. Il primo tipo di log consente perciò di rintracciare un utente che abbia compiuto una determinata attività sulla rete solo se questo sia collegato con un indirizzo IP pubblico assegnato ad esso in esclusiva in quel dato istante, il secondo consente di conoscere quale, tra “n” utenti collegati ad Internet con lo stesso indirizzo pubblico (es. più PC collegati ad Internet in NAT tramite router), abbia compiuto una certa attività in un determinato istante.
Questa distinzione sembra essere stata tenuta in considerazione dal legislatore, non si sa quanto volontariamente.
I log di accesso
Con riferimento ai log di “accesso”, le norme odierne modificano le disposizioni già introdotte con il codice della privacy: il comma 1 dell’art. 6 della legge 155 del 2005, innanzitutto, sospende l’applicazione delle disposizioni di legge che prescrivono o consentono la cancellazione dei dati del traffico telefonico o telematico (restano comunque esclusi i contenuti delle comunicazioni), limitatamente alle informazioni che consentono la tracciabilità degli accessi (nonchè, qualora disponibili, dei servizi) sino al 31 dicembre 2007. Tali dati devono essere conservati dai fornitori di una rete pubblica di comunicazioni o di un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico (quindi, essenzialmente, dagli ISP).
Questa disposizione incide profondamente sull’impianto normativo dell’art. 123 del D.Lgs. 196 del 2003 (Codice della privacy), che dispone invece che i dati siano solo cancellati o resi anonimi quando non più necessari ai fini della trasmissione della comunicazione elettronica.
Il comma 2 dell’art. 6, poi, modifica l’art. 132 del Codice della Privacy (Conservazione di dati di traffico per altre finalità). L’articolo, nella versione precedente (peraltro già risultato di una precedente modifica, apportata dal decreto legge n° 354 del 2003), disponeva la conservazione dei dati relativi al traffico telefonico per finalità di accertamento e repressione dei reati per 24 mesi, nonché la conservazione degli stessi per ulteriori 24 mesi per l’accertamento e la repressione dei delitti di cui all’articolo 407, comma 2, lettera a) del codice di procedura penale, nonché dei delitti in danno di sistemi informatici o telematici. Le norme anti-terrorismo hanno esplicitamente esteso l’applicazione di tali norme anche al traffico telematico (che si aggiunge dunque a quello telefonico); per quest’ultimo, tuttavia, sono previsti tempi di conservazione di 6 mesi + 6 mesi (invece dei 24 + 24 previsti per il traffico telefonico).
Il monitoraggio delle attività in rete
Quanto ai log “di attività”, occorre dire che, mentre le modifiche agli articoli 123 e 132 del codice della privacy interessano soprattutto i fornitori di reti pubbliche di comunicazioni e di servizi di comunicazione elettronica accessibile al pubblico, la disciplina del monitoraggio dell’attività in rete riguarda invece i soggetti che offrono connettività in locali pubblici quali Internet Point con la predisposizione di misure che questi ultimi sono tenuti ad adottare per monitorare l’attività in rete della clientela. L’articolo 2 del recente decreto ministeriale, infatti, obbliga i titolari o gestori di un esercizio pubblico o di un circolo privato di qualsiasi specie, nel quale sono poste a disposizione del pubblico, dei clienti o dei soci, apparecchi terminali utilizzabili per le comunicazioni, anche telematiche, ad adottare le misure necessarie a memorizzare e mantenere i dati relativi alla data ed ora della comunicazione e alla tipologia del servizio utilizzato, abbinabili univocamente al terminale utilizzato dall’utente, esclusi comunque i contenuti delle comunicazioni effettuate dal cliente.
Tale misura si è evidentemente resa necessaria poiché, di norma, nei locali quali gli Internet Point il traffico Internet viene effettuato “uscendo” sulla rete attraverso un unico indirizzo IP pubblico (quello del router che consente la navigazione alla rete interna), che dunque risulta essere l’unico visibile dall’esterno. Gli indirizzi IP dei singoli PC utilizzati dai clienti rimangono dunque “mascherati” e, in caso di mancato monitoraggio dell’attività dei singoli PC, sarebbe impossibile risalire, ad es., all’autore di un messaggio di rivendicazione di un attentato inviato ad un “web forum”: si individuerebbe solo l’Internet Point, ma non il PC da cui è partito il messaggio.
E’ bene ricordare che il monitoraggio, tuttavia, deve riguardare solo i dati relativi alla data ed ora della comunicazione e alla tipologia del servizio utilizzato, mentre resta escluso il contenuto della comunicazione. Una volta individuato il PC da cui è partito il messaggio grazie ai log di monitoraggio, sarà dunque possibile identificare chi lo stava utilizzando in quel momento grazie al sistema di identificazione e registrazione degli accessi che i gestori sono tenuti ad approntare ai sensi dell’art. del D.M. 16 agosto 2005.
Il trattamento dei dati personali
E’ innegabile che molte delle disposizioni contenute nelle norme poc’anzi citate, seppur giustificate dalla situazione contingente, suscitino qualche perplessità, soprattutto considerando le caratteristiche di molti Internet Point: di sovente nati in corrispondenza di “phone center”, destinati ad un pubblico straniero e gestiti da stranieri; ci si chiede ad esempio se un’attività così delicata di trattamento di dati personali e di identificazione degli avventori possa essere effettuata senza problemi di sorta.
Alcuni problemi sono già stati evidenziati dagli operatori (si veda Punto Informatico del 7 settembre ) altri inevitabilmente si presenteranno con la prassi.
L’aspetto più delicato della questione riguarda sicuramente il trattamento dei dati personali: non solo, infatti, i soggetti interessati dalle nuove norme saranno tenuti a trattare tutti i dati di navigazione dei loro utenti (con tutto quello che ne consegue dal punto di vista della profilazione e della riservatezza in generale) e a conservarli e trattarli in conformità con quanto prescritto dal codice della privacy, ma i gestori dovranno, come si è già evidenziato in precedenza, anche identificare i clienti acquisendo copia del documento di identità e “certificare” che un PC, in un determinato lasso di tempo, è stato utilizzato da un certo cliente e non da un altro.
Più in generale, poi, gli adempimenti relativi alla protezione dei dati personali a carico dei gestori divengono molteplici e possono comportare, tra l’altro, la notificazione del trattamento all’Autorità Garante, l’obbligo di redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza, la richiesta di consenso al trattamento dei dati, nonché la resa di un’adeguata informativa.
D’altro lato le norme presentano l’innegabile merito di riproporre l’urgenza di disporre di sistemi informatici sicuri e compatibili con la disciplina del trattamento dei dati personali, che quasi tutti gli operatori, siano essi provider o titolari di internet point, o gestori di biblioteche, etc. e molti utenti dimostrano di non volere in alcun modo applicare.
Questo stato di cose non può essere protratto ulteriormente poiché l’attuale situazione di emergenza rende necessari sistemi di protezione delle infrastrutture ed un’organizzazione della sicurezza informatica molto più elevati che in passato.
Occorre ora focalizzare l’attenzione sugli obblighi e responsabilità dei gestori di connettività internet senza fili. (continua)
Fulvio Sarzana di S.Ippolito e Guido Villa
www.lidis.it
-
[OT] La misfatta di Microsoft
Siamo solo all'inizio, e queste sono le prime mosse.Fortunatamente la divuglazione dei sistemi alternativi comincia a fare i suoi effetti.Intanto si assite al declino inesorabile di Redmond.Good Lucky Bill!AnonimoRe: [OT] La misfatta di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Siamo solo all'inizio, e queste sono le prime> mosse.> Fortunatamente la divuglazione dei sistemi> alternativi comincia a fare i suoi effetti.> Intanto si assite al declino inesorabile di> Redmond.> Good Lucky Bill!>Propongo una petizione contro il futuro monopolio di linux.AnonimoRe: [OT] La misfatta di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Siamo solo all'inizio, e queste sono le prime> > mosse.> > Fortunatamente la divuglazione dei sistemi> > alternativi comincia a fare i suoi effetti.> > Intanto si assite al declino inesorabile di> > Redmond.> > Good Lucky Bill!> >> Propongo una petizione contro il futuro monopolio> di linux.Eheheehe nessun vuole un monopolio, ce ne è uno tutt'ora ed ha effetti catastrofici!!bugybugyRe: [OT] La misfatta di Microsoft
> Eheheehe nessun vuole un monopolio, ce ne è uno> tutt'ora ed ha effetti catastrofici!!>Strano l'articolo parla proprio di alternative, deve essere un monopolio a corrente alternata.Anonimo5 --
AnonimoRe: [OT] La misfatta di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Siamo solo all'inizio, e queste sono le prime> mosse.> Fortunatamente la divuglazione dei sistemi> alternativi comincia a fare i suoi effetti.> Intanto si assite al declino inesorabile di> Redmond.E' chiaro ormai a tutti che la trippa x gatti per il DRAGA è finita!!! Così come per il suo ciccione e lanciasedia braccio destro Ballmer e la banda bassotti di REDMOND.> Good Lucky Bill!Ormai solo la fortuna gli resta!!!AnonimoRe: [OT] La misfatta di Microsoft
> Ormai solo la fortuna gli resta!!!Anche 53 miliardi di dollari.....AnonimoRe: [OT] La misfatta di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > > Ormai solo la fortuna gli resta!!!> > Anche 53 miliardi di dollari.....per pulircisi il culo ogni volta che si cacherà sotto..bouncey2kRe: [OT] La misfatta di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > > Ormai solo la fortuna gli resta!!!> > Anche 53 miliardi di dollari.....non scherziamo, almeno il triplo, me lo ha dettoil clippy (che spesso gli fa da giardiniere e ruffiano)AnonimoRe: [OT] La misfatta di Microsoft
Ma mi spiegate cosa è una misfatta???AnonimoRe: [OT] La misfatta di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Ma mi spiegate cosa è una misfatta???Un ibrido tra misfatto e disfatta.AnonimoLa disfatta della lingua italiana
come da subject.AnonimoRe: [OT] La misfatta di Microsoft
Impara l'inglese e vai a lavorare in cava!AnonimoBel rischio
Il rischio è questo: tutto molto bello, tutto molto affascinante, ma i giovani allievi non si troveranno poi in difficoltà nel mondo produttivo. Sicuramente saranno migliori come informatici rispetto agli utenti legati a M$. Ma il mondo del lavoro non è ancora pronto a queste "rivoluzioni".flamerRe: Bel rischio
>Ma il mondo del lavoro non è ancora pronto a queste >"rivoluzioni".hahaha!!!!caro flamer, sei proprio nato ieriquando ero piccolo per "rivoluzioni" si intendeva benaltro che imparare cosa sia un computersi perchè i ragazzi di queste scuole avranno finalmente un'idea di cosa sia quel coso che finorahanno usato solo per giocare e si spera che alcunidi loro diventino bravi, enormemente piu bravi dellagenerazione penosa di vbnari che ha rovinato l'informatica italiotasolo ora stiamo piano piano riprendendoci, congente come Arcangeli e tipi similisolo ora alcuni programmatori italiani, grazie alinux e all'oss, stanno acquisendo fama internazionale, al contrario dei vecchi vbnari anonimi e decerebratisi spera che questa generazione produca qualcosa di un po piu rilevante, e che in generale, grazie alinux, acquisisca una concezione meno ludica edisimpegnata della comunicazione digitale, conditacon piu coscienza e conoscenza, e meno marketinginsulso e platinatogrande iniziativa: quali altre realtà saranno all'altezza di copiarla ? d'altra parte in norvegia e svezia ormaiè così dappertutto....AnonimoRe: Bel rischio
- Scritto da: Anonimo> >Ma il mondo del lavoro non è ancora pronto a> queste >"rivoluzioni".> > hahaha!!!!> caro flamer, sei proprio nato ieri> quando ero piccolo per "rivoluzioni" si intendeva> ben> altro che imparare cosa sia un computerE' arrivato il Che Guevara dei poveri...> si perchè i ragazzi di queste scuole avranno > finalmente un'idea di cosa sia quel coso che> finora> hanno usato solo per giocare e si spera che alcuni> di loro diventino bravi, enormemente piu bravi> della> generazione penosa di vbnari che ha rovinato > l'informatica italiotaPeccato funzionino... > solo ora stiamo piano piano riprendendoci, con> gente come Arcangeli e tipi simili> solo ora alcuni programmatori italiani, grazie a> linux e all'oss, stanno acquisendo fama > internazionale, al contrario dei vecchi vbnari > anonimi e decerebrati> > si spera che questa generazione produca qualcosa > di un po piu rilevante, e che in generale, grazieCome no...> a> linux, acquisisca una concezione meno ludica e> disimpegnata della comunicazione digitale, condita> con piu coscienza e conoscenza, e meno marketing> insulso e platinato> > grande iniziativa: quali altre realtà saranno> all'altezza di copiarla ? d'altra parte in> norvegia e svezia ormai> è così dappertutto....Come no...Grazie, mi hai messo di buonumoreAnonimo9 --
AnonimoRe: Bel rischio
> il mondo del lavoro non è ancora prontospesso il mondo del lavoro non è pronto perchè nonpuo contare su certe competenzeil primo argomento dei tartufari è sempre quello:passare a linux non si puo perche la gente non losa usarefineAnonimo5 --
Cosa è un tartufaro (non sono quello che ha aperto il post)?Anonimo5 --
Eccomi! Oh yeah|astroturfer5 --
Anonimoedizione pro OSS oggi?
come da subjectGusbertoneCOMPLIMENTI AI CRUCHHI
Mi sa che gli scemi siamo noi che spandiamo merda a destra e a manca e invece siamo i più rintronati di tutti perchè al palo nella innovazione vera e al palo nello sviluppo intellettuale.Complimenti ai responsabili delle scuole pubbliche dell' Alto Adige che anche nelle motivazioni date sull' adozione di SO Linux e SW Open Source sono stati esemplari.AnonimoRe: COMPLIMENTI AI CRUCHHI
- Scritto da: Anonimo> Mi sa che gli scemi siamo noi che spandiamo merda> a destra e a manca e invece siamo i più> rintronati di tutti perchè al palo nella> innovazione vera e al palo nello sviluppo> intellettuale.> > Complimenti ai responsabili delle scuole> pubbliche dell' Alto Adige che anche nelle> motivazioni date sull' adozione di SO Linux e SW> Open Source sono stati esemplari.Esatto. Altro che soldi! Loro parlano di filosofia. Bravi. W Linux e W L'Altoadige (che tra l'altro ha dei paesaggi fantastici :) )bouncey2kRe: COMPLIMENTI AI CRUCHHI
Sai com'è: una provincia autonoma, piccola e piena di soldi, estremamente coesa a livello di comunità per origine, lingua, tradizioni e allo stesso tempo diversa dal resto d'Italia. Non è difficile che le cose evolvano bene con queste premesse.AnonimoRe: COMPLIMENTI AI CRUCHHI
>estremamente coesa a livello di comunità per origine, >lingua, tradizioni hhahahahahahahahahaahhahahaha!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ùche ignorante con quattro patenti comprate a vibo valentia bolzanina!!!!!!!!!!!!!!!!!!1coesa ? si sparerebbero in bocca da vicini di casalingua? sei fatto di funghi settembrini ? gli uni sonoteteski, gli altri furlan o giu di litradizioni ? vai a darglielo in faccia alle due di nottequando sono breschi de grapasiamo piu vicini voi romagnoli coi terroni che loro lialtro cheAnonimoRe: COMPLIMENTI AI CRUCHHI
- Scritto da: Anonimo> Sai com'è: una provincia autonoma, piccola e> piena di soldi, estremamente coesa a livello di> comunità per origine, lingua, tradizioni e allo> stesso tempo diversa dal resto d'Italia. Non è> difficile che le cose evolvano bene con queste> premesse.Come non quotarti sapessi quanto ci sono rimasto quando sono andato nella mia vecchia scuola...cmq alcune licence Microsoft le dovranno lo stesso comprare perché servriranno per alcune cose...soltato che adesso il rappresentante farà meno lo sbruffone...asd!!!AnonimoRe: COMPLIMENTI AI CRUCHHI
- Scritto da: Anonimo> Sai com'è: una provincia autonoma, piccola e> piena di soldi, estremamente coesa a livello di> comunità per origine, lingua, tradizioni e allo> stesso tempo diversa dal resto d'Italia. Non è> difficile che le cose evolvano bene con queste> premesse.principalmente é grazie ai governi (sia di destra che di sinistra) degli ultimi 50 anni che ne hanon decretato lo status di regione a statuto speciale e ci hanno inondato di soldi. cmq non é coesa é divisa in 2 gruppi (sono 3 in realtá ma il terzo non fa testo) quello italiano e quello tedesco, e quello tedesco ha la maggioranza da almeno 20 anni quindi comandano loro...awerellwvRe: COMPLIMENTI AI CRUCHHI
Anche tu di Bozen?XileAnonimo5 --
AnonimoRe: COMPLIMENTI AI CRUCHHI
- Scritto da: Anonimo> Mi sa che gli scemi siamo noi che spandiamo merda> a destra e a manca e invece siamo i più> rintronati di tutti perchè al palo nella> innovazione vera e al palo nello sviluppo> intellettuale.Guarda che quelli sono italiani come noi quindi non dovresti parlare in termini di noi/loro. Il progetto riguarda solo le scuole di lingua italiana e i soldi arrivano dagli italiani.Quelle di lingua tedesca sono gestite dalla provincia autonoma e non fanno parte del progetto.AnonimoRe: COMPLIMENTI AI CRUCHHI
ad esser precisi non sono crucchi :) bensì "tàmochi" :Dmi chiedo cosa ne abbiano fatto delle licenze windows, di cui almeno l'80% erano in regola....a parer mio han buttato solo via soldi della provincia...questa non è stata una mossa "filosofica" ma una trovata per aumentare la risonanza della provincia di bz in Italia...sono anni che in tutta la regione (incluso il trentino) molti ass. di lab di info e non solo "combattono" per portare linux (e cmq l'open source) nelle scuole senza (grandi) successi....ora come ora, il passare completamente a linux, vorrebbe dire buttare nel cesso tutte (e molte) le licenze win, office etc etc che sono già state regolarmente acquistate...aver troppi soldi, alle volte, non è un bene, anzi.....AnonimoRe: COMPLIMENTI AI CRUCHHI
- Scritto da: Anonimo> le licenze win, office etc etc che sono già state> regolarmente acquistate...Le scuole usufruiscono di contratti licenza diversi e molto complicati. Possono fare pagamenti suddivisi in anni e poi non rinnovarli quando raggiungono la scadenza.Quindi può darsi che fossero scadute le licenze che avevano.AnonimoRe: COMPLIMENTI AI CRUCHHI
>mi chiedo cosa ne abbiano fatto delle licenze windows, di cui almeno l'80% erano in regola....Il contratto di licenza scadeva a dicembre 2006,si hanno buttato via 3 mesi di licenze... sai che roba. Mica potevano migrare a capodannoC.AnonimoRe: COMPLIMENTI AI CRUCHHI
Abito a Trento e ho a che fare spesso con gente dell'Alto Adige. E' vero che sono italiani, però la maggior parte di essi si comportano, parlano e hanno gusti "tedeschi" e sono ben fieri di ciò. La lingua più parlata è il tedesco, prova ad uscire ad un casello dell'autostrada in A.A. o a fare una telefonata ad un albergo e vedrai in che lingua ti parlano... Quindi anche io dico che "sono tedeschi" in quanto fanno di tutto per esserlo e si guardano bene dal "mischiarsi" con gli "italiani".AnonimoRe: COMPLIMENTI AI CRUCHHI
- Scritto da: Anonimo Quindi anche io dico che> "sono tedeschi" in quanto fanno di tutto per> esserlo e si guardano bene dal "mischiarsi" con> gli "italiani"....e di questi tempi, FANNO BENE!!AnonimoRe: COMPLIMENTI AI CRUCHHI
e chissà come mai... :DAnonimoRe: COMPLIMENTI AI CRUCHHI
- Scritto da: Anonimo> Guarda che quelli sono italiani come noi quindi> non dovresti parlare in termini di noi/loro. Il> progetto riguarda solo le scuole di lingua> italiana e i soldi arrivano dagli italiani.> Quelle di lingua tedesca sono gestite dalla> provincia autonoma e non fanno parte del> progetto. Tutte le scuole altoatesine sono gestite dalla Provincia autonoma...awerellwvRe: COMPLIMENTI AI CRUCHHI
- Scritto da: awerellwv> Tutte le scuole altoatesine sono gestite dalla> Provincia autonoma...Invece no, quelle di lingua tedesca sono gestite dalla provincia autonoma e se ci tieni a saperlo hanno anche un bel po' di soldini in più delle altre.AnonimoIo credo che...
...sia una buona cosa.Credo perché con Linux gli alunni possono capire cos'è e come funziona un computer.Mi spiego.1988, alle superiori che frequentavo, ci facevano lezioni di informatica con (adesso) vecchi Olivetti 386 (non ricordo bene il modello) dove girava DOS 3.2.Cosa facevamo di bello? Programmazione in Basic e Pascal, con i quali dovevamo creare degli algoritmi capaci di risolvere problemi di matematica. I nostri libri spiegavano la semantica operativa dei linguaggi e la logica da adottare nella stesura di un programma.Per fare tutto ciò era necessario capire come lavora un computer, ecc, ecc.2005, mia cugina di 14 anni e la figlia di 12 anni della mia compagna, una in 3° e l'altra in 1° media, hanno (avevano) le loro lezioni di informatica nelle rispettive scuole.Cosa fanno di bello? Scrivere lettere con Word, raccontando con piccoli temi le loro esperienze quotidiane. Difatti i loro libri di informatica parlano un po' dei disketti, di cos'è il CD-Rom, di come avviare Windows (come se fosse l'unico sistema operativo al mondo), e di Word, Excel, Access, PowerPoint e Outlook.Con questo confronto, vorrei dirvi come, anche se siamo avanti di 17 anni, il PC nei ragazzi sia diventato qualcosa di così noioso e poco invogliante da portarli soltanto a giocarci e scaricare da Internet.Cosa possono imparare i ragazzi di oggi? E non solo, chissà la qualità culturale degli insegnanti che seguono certi corsi. E poi, se mettiamo che le migliaia di PC acquistate dalle scuole (a chissà quali prezzi, con chissà quali appalti) che poi paghiamo noi, servono solo a consumare corrente elettrica...Grazie alla Moratti, comunque.Ah, dimenticavo, io ho fatto le superiori in Venezuela, paese considerato del terzo mondo e molto arretrato rispetto l'Italia. Eppure già 17 anni fa...AnonimoRe: Io credo che...
> Ah, dimenticavo, io ho fatto le superiori in> Venezuela, paese considerato del terzo mondo e> molto arretrato rispetto l'Italia. Eppure già 17> anni fa...Io non ti capisco, perchè ci hai abbandonato??? Perchè hai abbandonato il tuo paese?? Ci hai lasciati mentre tutto stava decadendo e la corruzione dilagava.Vergognati!AnonimoRe: Io credo che...
- Scritto da: Anonimo> > Grazie alla Moratti, comunque.La quale ha preso la riforma Berlinguer, ha cambiato 2 cose 2 (la suddivisione degli anni), le ha dato il suo nome e l'ha mandata in parlamento. Sono identici persino gli stanziamenti.E questo i sinistri non lo sanno. Sono andati in piazza a dimostrare contro la Moratti quando era la stessa riforma Berlinguer che, secondo loro, era un gioiello, cioè senza sapere che erano all'incirca la stessa cosa. Come con la riforma Dini: fatta dalle destre, tutti in piazza; fatta identica dalle sinistre, gran riforma.Siete proprio un gregge di pecoroni, il gregge umano di cui parla Nietsche al confronto è una comunità di genii.Vai, va', tenetevi il vostro cretino che dice che nessuno è stato in Cina o in India; o che i danni causati dalle catastrofi naturali sono da imputare alla mancanza di stato sociale. Neanche la minima intelligenza di tacere...AnonimoRe: Io credo che...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Grazie alla Moratti, comunque.> > La quale ha preso la riforma Berlinguer, ha> cambiato 2 cose 2 (la suddivisione degli anni),> le ha dato il suo nome e l'ha mandata in> parlamento. Sono identici persino gli> stanziamenti.> > E questo i sinistri non lo sanno. Sono andati in> piazza a dimostrare contro la Moratti quando era> la stessa riforma Berlinguer che, secondo loro,> era un gioiello, cioè senza sapere che erano> all'incirca la stessa cosa. Come con la riforma> Dini: fatta dalle destre, tutti in piazza; fatta> identica dalle sinistre, gran riforma.> Siete proprio un gregge di pecoroni, il gregge> umano di cui parla Nietsche al confronto è una> comunità di genii.> Vai, va', tenetevi il vostro cretino che dice che> nessuno è stato in Cina o in India; o che i danni> causati dalle catastrofi naturali sono da> imputare alla mancanza di stato sociale. Neanche> la minima intelligenza di tacere...Dipende....Ci sono tante sinistre, ma voi di destra non sapete manco fare le distinzioni...Solo i comunisti esistono per voi...che tristezza...AnonimoRe: Io credo che...
hei, ma di due non ne fate uno, lasciamo pure rivoltare Nietsche nella tomba, ma dire che destra e sinistra sono uguali ( come se fosse vero a priori per dimostrare cose a posteriori " ... " ) e' proprio da deficienti ( etimologicamente parlando: http://www.etimo.it/ ) , ma chi sei gasparri per scrivere tali fesserie?> > umano di cui parla Nietsche al confronto è una> > comunità di genii.> > Vai, va', tenetevi il vostro cretino che dice> che> > nessuno è stato in Cina o in India; o che i> danni> > causati dalle catastrofi naturali sono da> > imputare alla mancanza di stato sociale. Neanche> > la minima intelligenza di tacere...> > Dipende....Ci sono tante sinistre, ma voi di> destra non sapete manco fare le> distinzioni...Solo i comunisti esistono per> voi...che tristezza...AnonimoRe: Io credo che...
è veramente pazzesco lo so, ma è sempre più bello vedere questo paese sprofondare nella ignoranza, basta vedere quello che è diventata una istituzione come il Politecnico di Milano per capire dove stiamo andando...GusbertoneRe: Io credo che...
> Credo perché con Linux gli alunni possono capire> cos'è e come funziona un computer.> > Mi spiego.> > 1988, alle superiori che frequentavo, ci facevano> lezioni di informatica con (adesso) vecchi> Olivetti 386 (non ricordo bene il modello) dove> girava DOS 3.2.> > Cosa facevamo di bello? Programmazione in Basic e> Pascal, con i quali dovevamo creare degli> algoritmi capaci di risolvere problemi di> matematica. I nostri libri spiegavano la> semantica operativa dei linguaggi e la logica da> adottare nella stesura di un programma.Caspita! Sapevo che dovevo nascere Venezuelano!!La semantica operativa dei linguaggi di programmazione l'ho capita dopo laureato! Magari erano lezioni condite anche con disquisizioni sulla teoria della computabilità, su P e NP etc etc... A seguirle avrei certo risparmiato un sacco di tempo...Ed immagino che risolvere sistemi lineari, ricerca degli zeri di funzione e dell'integrazione numerica sia la strada più semplice per capire come funziona un pc. Ma non diciamo cavolate! Ogni giorno in università vedo orde di studenti di scienze giuridiche alle prese con la programmazione C, con il compl. a 2 e con la macchina di Von Neumann: e credete che questo li aiuterà a scrivere lettere o a impostar ei margini della tesi in word?? Come siete illusi...Anonimo5 --
AnonimoRe: Io credo che...
Penso che il problema sia diverso. Tralasciando il fatto che non si impara a spostare un margine scrivendo piccoli programmi, quello che è certo è che si capisce, lavorando in questo modo, che il computer non è "Word, Excel e Powerpoint", ma una macchina in grado di eseguire delle operazioni. Questa mentalità permette poi alle persone di comprendere meglio tante altre cose; dai problemi di sicurezza al fatto che per certi lavori è meglio usare LaTeX piuttosto che Word, mentre per certi altri va bene anche il Notepad. Io purtroppo vedo persone che sanno "spostare i margini" ma quando devono fare dei calcoli, aprono una tabella in word vi scrivono i numeri e poi fanno i calcoli con la calcolatrice. Altre che se trovano un XP con impostato il tema "classic" vanno in panico perchè non è come il loro a casa ("XP"). MadderAnonimoRe: Io credo che...
- Scritto da: Anonimo> E poi, se> mettiamo che le migliaia di PC acquistate dalle> scuole (a chissà quali prezzi, con chissà quali> appaltiSai, qui non siamo in Venezuela. Gli appalti della PA sono pubblici e trasparenti... chiunque può verificare tutte le varie carte e cartacce, anche a distanza di anni.> Grazie alla Moratti, comunque.Ringrazia la Moratti se nelle scuole ci sono i PC: qualche anno fa non se ne parlava neppure... sai, mentre tu eri in Venezuela, in questo paese per quasi 40 anni la scuola pubblica è stata totalmente abbandonata in mano ai sindacati di sinistra ed alla Egemonia Culturale delle sinistre umanistiche, scientificamente e tecnologicamente analfabete nonché orgogliosamente sessantottarde, con la complice connivenza di una DC che se ne è sempre strafregata del problema istruzione, potendo contare per i propri rampolli su un ramificato sistema parallelo di "scuole dei preti" di ogni ordine e grado, fino al post-lauream.AnonimoRe: Io credo che...
- Scritto da: Anonimo> Ringrazia la Moratti se nelle scuole ci sono i> PC: qualche anno fa non se ne parlava neppure...> sai, mentre tu eri in Venezuela, in questo paese> per quasi 40 anni la scuola pubblica è stata> totalmente abbandonata in mano ai sindacati di> sinistra ed alla Egemonia Culturale delle> sinistre umanistiche, scientificamente e> tecnologicamente analfabete nonché> orgogliosamente sessantottarde, con la complice> connivenza di una DC che se ne è sempre> strafregata del problema istruzione, potendo> contare per i propri rampolli su un ramificato> sistema parallelo di "scuole dei preti" di ogni> ordine e grado, fino al post-lauream.Ringrazia la moratti se i ragazzi di 13 anni devono decidere cosa fare della loro vita dopo le medie.bouncey2kRe: Io credo che...
>se i ragazzi di 13 anni devono deciderebeati loro che vivono nel mondo dei sogni !in germania il percorso scolastico si decide a 10 anni.o sei fuori o sei dentroamenAnonimoRe: Io credo che...
- Scritto da: bouncey2k> > - Scritto da: Anonimo> > > Ringrazia la Moratti se nelle scuole ci sono i> > PC: qualche anno fa non se ne parlava neppure...> > sai, mentre tu eri in Venezuela, in questo paese> > per quasi 40 anni la scuola pubblica è stata> > totalmente abbandonata in mano ai sindacati di> > sinistra ed alla Egemonia Culturale delle> > sinistre umanistiche, scientificamente e> > tecnologicamente analfabete nonché> > orgogliosamente sessantottarde, con la complice> > connivenza di una DC che se ne è sempre> > strafregata del problema istruzione, potendo> > contare per i propri rampolli su un ramificato> > sistema parallelo di "scuole dei preti" di ogni> > ordine e grado, fino al post-lauream.> > Ringrazia la moratti se i ragazzi di 13 anni> devono decidere cosa fare della loro vita dopo le> medie.Perchè, tu finite le medie non hai scelto che scuola fare?E questo non significava già decidere se poi andare all'università o no? Non credo che molta gente che ha fatto il professionale di 3 anni abbia poi continuato!matcionRe: Io credo che...
- Scritto da: bouncey2k> > Ringrazia la moratti se i ragazzi di 13 anni> devono decidere cosa fare della loro vita dopo le> medie.Ringrazia la tua abissale ignoranza storica che ti permette di ignorare che le cose sono sempre andate così, fino a che qualche ottuso burocrate ha deciso di chiudere le "scuole professionali". Questo è solo un ritorno alla normalità dopo una parentesi di ubriacatura politically correct.AnonimoRe: Io credo che...
> è stata totalmente abbandonatahai ragione !lontano da noi l'idea che nel 40ennio precedente, chesso dal 20 al 60, fosse un paradiso, e cosi anchecome dici tu, seppure un po meno, ma semprecriminalmente, come in questo momento,AnonimoRe: Io credo che...
Incredibile che la maggior parte dei thread di questo forum sfoci sempre in banali discorsi politici... alcuni davvero patetici.AnonimoRe: Io credo che...
- Scritto da: Anonimo> Incredibile che la maggior parte dei thread di> questo forum sfoci sempre in banali discorsi> politici... alcuni davvero patetici.non ho capito, stai dicendo a me? guarda che il mio post intendeva dire che la politica non c'entra un cavologian_dRe: Io credo che...
- Scritto da: Anonimo> > Ringrazia la Moratti se nelle scuole ci sono i> PCIo la ringrazio soprattutto perchè voleva togliere dai programmi scolastici le teorie sull'evoluzione di un certo Darwin.Darwin? e come si permette questo qua di insegnare a noi la teoria dell'evoluzione, nono questa teoria non mi piace e i nuovi bambini non dovranno conoscerla e vivere nell'ignoranza.Ah la ringrazio anche perchè dopo aver decantato a squarciagola l'inglese, adesso ci ritroviamo con in media meno ore di inglese nelle scuole.Complimentoni :)Ma per favore..GalloneRe: Io credo che...
> Io la ringrazio soprattutto perchè voleva> togliere dai programmi scolastici le teorie> sull'evoluzione di un certo Darwin.> Darwin? e come si permette questo qua di> insegnare a noi la teoria dell'evoluzione, nono> questa teoria non mi piace e i nuovi bambini non> dovranno conoscerla e vivere nell'ignoranza.> Quoto! Ma come è possibile nel 2005 mettere in dubbio la teoria dell'evoluzionismo? Cos'è siamo tornati all'epoca vittoriana? Comunque questo revisionismo è partito tutto dall'America bigotta del signor Bush e il belllo è che ci sono fior di scienziati disposti ad appoggiarla...incredibile! Ma cos'è ci prendono per stupidi?AnonimoRe: Io credo che...
- Scritto da: Gallone> - Scritto da: Anonimo> > > > Ringrazia la Moratti se nelle scuole ci sono i> > PC> > Io la ringrazio soprattutto perchè voleva> togliere dai programmi scolastici le teorie> sull'evoluzione di un certo Darwin.> Darwin? e come si permette questo qua di> insegnare a noi la teoria dell'evoluzione, nono> questa teoria non mi piace e i nuovi bambini non> dovranno conoscerla e vivere nell'ignoranza.non mi sembra importante che i ragazzini delle squole conoscano Bonolis e il suo programma tv...AnonimoRe: Io credo che...
Probabilmente qualcuno dovrebbe spiegare a questo tizio il concetto di statistica e di campione, nonché l'irrilevante importanza a livello nazionale della sardegna, che per miriadi di motivi è un'eccezione anche alle eccezioni, e non certo la "regola".Le scuole adesso hanno i mezzi perché qualcuno ha tirato fuori i soldi, a livello nazionale ed europeo. Una spiegazione semplicissima, che non richiede immersioni in ottusità burocratiche e acronimi balordi.AnonimoRe: Io credo che...
- Scritto da: Anonimo> Probabilmente qualcuno dovrebbe spiegare a questo> tizio il concetto di statistica e di campione,> nonché l'irrilevante importanza a livello> nazionale della sardegna, che per miriadi di> motivi è un'eccezione anche alle eccezioni, e non> certo la "regola".> > Le scuole adesso hanno i mezzi perché qualcuno ha> tirato fuori i soldi, a livello nazionale ed> europeo. > Una spiegazione semplicissima, che non richiede> immersioni in ottusità burocratiche e acronimi> balordi.Io ti ho parlato di fatti, saranno locali ma sono sempre fatti. Ora tocca a te.E non parlarmi genericamente di statistiche e campioni, altrimenti non stai facendo altro che sfiatare aria.Te l'ho detto prima chi ha tirato fuori gran parte dei soldi negli ultimi anni: l'Europa. Ora dimostrami che le favolette sono realtà che io non conosco. Possibilmente senza citare i termini di statistica o campione. Mi basta che mi citi anche tre o quattro casi.gian_dRe: Io credo che...
- Scritto da: Anonimo> ...sia una buona cosa.> > Credo perché con Linux gli alunni possono capire> cos'è e come funziona un computer.> > Mi spiego.> > 1988, alle superiori che frequentavo, ci facevano> lezioni di informatica con (adesso) vecchi> Olivetti 386 (non ricordo bene il modello) dove> girava DOS 3.2.> > Cosa facevamo di bello? Programmazione in Basic e> Pascal, con i quali dovevamo creare degli> algoritmi capaci di risolvere problemi di> matematica. I nostri libri spiegavano la> semantica operativa dei linguaggi e la logica da> adottare nella stesura di un programma.> > Per fare tutto ciò era necessario capire come> lavora un computer, ecc, ecc.> > 2005, mia cugina di 14 anni e la figlia di 12> anni della mia compagna, una in 3° e l'altra in> 1° media, hanno (avevano) le loro lezioni di> informatica nelle rispettive scuole.> > Cosa fanno di bello? Scrivere lettere con Word,> raccontando con piccoli temi le loro esperienze> quotidiane. Difatti i loro libri di informatica> parlano un po' dei disketti, di cos'è il CD-Rom,> di come avviare Windows (come se fosse l'unico> sistema operativo al mondo), e di Word, Excel,> Access, PowerPoint e Outlook.> > Con questo confronto, vorrei dirvi come, anche se> siamo avanti di 17 anni, il PC nei ragazzi sia> diventato qualcosa di così noioso e poco> invogliante da portarli soltanto a giocarci e> scaricare da Internet.> infatti la programmazione non deve e non può interessare tutti gli studenti italianiesistono due tipi di informatica, ma voi linari non ne avete capito un ca*zoAnonimoMa siamo sicuri che i tirolesi...
...siano Italiani ? Sono troppo intelligenti questi... Oggi poi in TV è risultato che gli studenti di matematica sempre del Trentino sono tra i i migliori del mondo e se purtroppo sono tra gli ultimi è solo perchè fanno media con il resto d'Italia risultando così al livello della Turchia...:'(:'(AnonimoRe: Ma siamo sicuri che i tirolesi...
- Scritto da: Anonimo> ...siano Italiani ? Sono troppo intelligenti> questi... Oggi poi in TV è risultato che gli> studenti di matematica sempre del Trentino sono> tra i i migliori del mondo e se purtroppo sono> tra gli ultimi è solo perchè fanno media con il> resto d'Italia risultando così al livello della> Turchia...:'(:'(Ringraziamo i '68ttini con i loro 18 politici che hanno creato generazioni di ignoranti che non hanno nulla da insegnare e crescono dei somari. E che dicono che se l'alunno è un somaro è colpa del prof e quindi il prof che boccia va nelle beghe.Qui bisogna mettersi in testa che se non si può più bocciare non si crea un futuro!Per nessuno.AnonimoRe: Ma siamo sicuri che i tirolesi...
>Per nessuno.in primo luogo per steve ballmerabbiamo bisogno di crescereAnonimoRe: Ma siamo sicuri che i tirolesi...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...siano Italiani ? Sono troppo intelligenti> > questi... Oggi poi in TV è risultato che gli> > studenti di matematica sempre del Trentino sono> > tra i i migliori del mondo e se purtroppo sono> > tra gli ultimi è solo perchè fanno media con il> > resto d'Italia risultando così al livello della> > Turchia...:'(:'(> > Ringraziamo i '68ttini con i loro 18 politici che> hanno creato generazioni di ignoranti che non> hanno nulla da insegnare e crescono dei somari. E> che dicono che se l'alunno è un somaro è colpa> del prof e quindi il prof che boccia va nelle> beghe.> Qui bisogna mettersi in testa che se non si può> più bocciare non si crea un futuro!> Per nessuno.Certo!!! Può capitare che se uno studente è un somaro sia colpa dell'insegnante, perché ce ne sono certi che non stanno lì a perdere tempo a spiegarti per esigenze di programma: per loro basta che abbia capito il 98% degli alunni di una classe e gli altri possono attaccarsi.....Poi c'è anche la categoria di quelli che invece sono talmente str.... che la loro materia te la fanno odiare e così ti stanno sulle p@lle tutti e 2!!!! :@ :@ :@Anonimo9 --
AnonimoRe: Ma siamo sicuri che i tirolesi...
Tutta gente uscita da scuola l'altro ieri vero ?AnonimoRe: Ma siamo sicuri che i tirolesi...
- Scritto da: Anonimo> Tutta gente uscita da scuola l'altro ieri vero ?Cosa c'entra??? Hanno fatto grande questo posto, mentre invece voi amate fare solo progammi annaqquati....Vai in biblioteca va, e studia la storia del nostro paese con i suoi grandi vate ( sempre se sai cosa vuol dire vater ???).AnonimoRe: Ma siamo sicuri che i tirolesi...
Cossiga? Pomicino?AnonimoRe: Ma siamo sicuri che i tirolesi...
Dante, Galileo, Cesare, Leonardo Da Vinci, Raffaello, Michelangelo, Donatello, Augusto, Machiavelli... non erano "italiani" perché non esisteva una Nazione denominata "Italia" all'epoca della loro nascita. Se proprio vogliamo usare definizioni geografiche prima che geopolitiche, la maggior parte di costoro erano toscani... e non è un caso. :DAnonimoadesso vediamo quando ritornanto su Win
come accade in tutte le installazione di Linux su desktop...lo si prova e poi lo si butta via...Anonimote quando torni sulla terra?
- Scritto da: Anonimo> come accade in tutte le installazione di Linux su> desktop...lo si prova e poi lo si butta via...te hai già fatto la stessa cosa col tuo cervello.. Sono mesi che ho linux.. l'unica cosa che ho buttato via è stato il cd di winzoz.. aveva preso la muffa.'nottebouncey2kRe: adesso vediamo quando ritornanto su
- Scritto da: Anonimo> come accade in tutte le installazione di Linux su> desktop...lo si prova e poi lo si butta via...Non mi pare di aver mai visto migrazioni massicce di Linux tornare a winzozz.Ho visto piccoli server, aziendine che sono state un pò beffate da qualche consulente che li ha fatti migrare e poi li ha lasciati nei guai o che lo ha fatto in malafede per poi diventare monopolista esoso per l'assistenza.Ma mai da installazioni così vaste.Se si adotta Linux lo si fa dopo aver ponderato con attenta analisi la decisione.__Mr. MechanoMechanoRe: adesso vediamo quando ritornanto su
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > come accade in tutte le installazione di Linux> su> > desktop...lo si prova e poi lo si butta via...> > Non mi pare di aver mai visto migrazioni massicce> di Linux tornare a winzozz.> Ho visto piccoli server, aziendine cutpurtroppo (o per fortuna) il mondo della scuola è totalmente diverso da quello aziendale.Sò per eperienza che dopo l'impulso iniziale queste esperienze si esauriscono negli anni proprio per la mancanza di un supporto interno agli istituti.Cioè tra il personale della struttura scolastica non si trova nessuno che vuole (o può) occuparsi dello sviluppo.> Se si adotta Linux lo si fa dopo aver ponderato> con attenta analisi la decisione.D'accordissimo su questo.Ma dubito molto che gli insegnanti degli istituti sappiano fare queste valutazioni.Mentre, chi le sà fare, non conosce le realtà scolastiche.Parlando in soldoni:Un sistemista, win o linux, poco importa guadagna circa 50 euro (+iva) l'ora viene quando vuole e se si stufa manda a quel paese la dirigenza scolastica e tutto il consiglio di istituto.Un insegnate guadagna 1500 euro (lorde) ogni anno per la funzione aggiuntiva INDIPENDENTEMENTE dalle ore fatte e deve continualmente (visto che ci lavora) rendere conto di quello che fa...secondo voi può andare avanti un sistema del genere?AnonimoRe: adesso vediamo quando ritornanto su
- Scritto da: Anonimo> fa...secondo voi può andare avanti un sistema del> genere?CLAP CLAP CLAPDevo fare un solo appunto: come ben sai le funzioni aggiuntive (in realtà si chiamano "funzioni strumentali all'offerta formativa") non sono poi così tante e purtroppo nella scuola ci sono parecchi sysadmin amatoriali che lo fanno senza godere neppure di quei 1500 lordi all'anno.Insomma, nella maggior parte dei casi il "riconoscimento incentivante" consiste in una manciata di ore aggiuntive pagate con il fondo d'istituto fruttando la cifra stratosferica di 2-300 euro all'anno.gian_dRe: adesso vediamo quando ritornanto su
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > come accade in tutte le installazione di Linux> su> > desktop...lo si prova e poi lo si butta via...> > Non mi pare di aver mai visto migrazioni massicce> di Linux tornare a winzozz.> Ho visto piccoli server, aziendine che sono state> un pò beffate da qualche consulente che li ha> fatti migrare e poi li ha lasciati nei guai o che> lo ha fatto in malafede per poi diventare> monopolista esoso per l'assistenza.> Ma mai da installazioni così vaste.> > Se si adotta Linux lo si fa dopo aver ponderato> con attenta analisi la decisione.> > __> Mr. MechanoE non solo, se si adotta Linux, è perché proprio non se ne può più di Windows. Se un'azienda decide di migrare, sa i costi che dovrà sostenere, sia per la transizione delle macchine, si aper la preparazione dei propri impiegati.Eppure sono costi che molte aziende sono ben volentieri di affrontare, poiché Windows è arrivato proprio al limite della schifezza.AnonimoRe: adesso vediamo quando ritornanto su
Guarda che non ci devono cazzeggiare su quei pc . Per scrivere relazioni/tesine basta openoffice o una suite simile, e su win non ci tornano più. Argomento diverso sarebbe se dovessero usare strumenti CAD, ma non credo che sia il loro caso.bandg4pRe: adesso vediamo quando ritornanto su
- Scritto da: Anonimo> come accade in tutte le installazione di Linux su> desktop...lo si prova e poi lo si butta via...te non conti essenzialmente le implicazioni POSITIVE, essenzialmente quelle ECONOMICHE:se una scuola usa PC con Windows son fior di soldoni,s enza considerare le licenze di Office ecc ecc altrimenti sò ca....i amari!prendi Linux con KDE e OpenOffice, usi il tema Noia 1.0 ed ecco un sistema operativo gratuito e divertente che fa risparmiare miliardi alle scuole sempre in penuria monetaria..AnonimoRe: adesso vediamo quando ritornanto su
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > come accade in tutte le installazione di Linux> su> > desktop...lo si prova e poi lo si butta via...> > te non conti essenzialmente le implicazioni> POSITIVE, essenzialmente quelle ECONOMICHE:> se una scuola usa PC con Windows son fior di> soldoni,s enza considerare le licenze di Office> ecc ecc altrimenti sò ca....i amari!> prendi Linux con KDE e OpenOffice, usi il tema> Noia 1.0 ed ecco un sistema operativo gratuito e> divertente che fa risparmiare miliardi alle> scuole sempre in penuria monetaria..questo discorso sarebbe valido se gli acquisti fossero fatti da zero...ma in queste scuole sono state sostituite regolari licenze win con linux... che fine faranno queste licenze? a parer mio diversi soldi buttati via... e credimi, non hanno solo win98, ma anche 2k e xp... quindi anche licenze e pc recenti...avrebbero dovuto adottare il dual boot per uno o due anni e poi la migrazione....al fine di preparare gli insegnanti e soprattutto tutti quei tecnici di laborat di info ignoranti o incompetentiAnonimoRe: adesso vediamo quando ritornanto su
- Scritto da: Anonimo> > questo discorso sarebbe valido se gli acquisti> fossero fatti da zero...> ma in queste scuole sono state sostituite> regolari licenze win con linux... che fine> faranno queste licenze? a parer mio diversi soldi> buttati via... e credimi, non hanno solo win98,> ma anche 2k e xp... quindi anche licenze e pc> recenti...Le licenze educational per le scuole non sono come quelle aziendali. Costano meno e possono anche scadere.AnonimoRe: adesso vediamo quando ritornanto su
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > come accade in tutte le installazione di Linux> su> > desktop...lo si prova e poi lo si butta via...> > te non conti essenzialmente le implicazioni> POSITIVE, essenzialmente quelle ECONOMICHE:> se una scuola usa PC con Windows son fior di> soldoni,s enza considerare le licenze di Office> ecc ecc altrimenti sò ca....i amari!> prendi Linux con KDE e OpenOffice, usi il tema> Noia 1.0 ed ecco un sistema operativo gratuito e> divertente che fa risparmiare miliardi alle> scuole sempre in penuria monetaria..Oddio, è vero quel che dici, ma non sempre si applica.Nel mio caso, quando studiavo disegno industriale all'Università (fino a quattro anni fa), avevamo una quarantina di PC (per il CAD) con tanto di Windows 2000 e vari programmi come AutoCad, Photoshop, 3D Studio Max, Rhinocerox e Office per le tesine.Ebbene, di Windows effettivamente c'era un CD originale per ogni postazione, ma degli altri programmi c'era un solo CD, E NON TUTTI ORIGINALI!Solo 3D Studio Max era originale, gli altri erano tutti copiati e installati con disinvoltura dall'amministratore di sistema.Alla faccia delle licenze!E ti parlo di un'Università. Figuriamoci le scuole.AnonimoRe: adesso vediamo quando ritornanto su
- Scritto da: Anonimo> come accade in tutte le installazione di Linux su> desktop...lo si prova e poi lo si butta via...LINUX non è tua sorella USA & GETTA.AnonimoPiccoli pinguini crescono
Ottima idea!Iniziare dalle scuole per scongiurare il pericolo di formare futuri utilizzatori e consumatori di pseudo-tecnologie made in Redmond.Motivo per cui la scuola fa gola anche al dragasaccocce, dove si è visto aggirarsi regalando bustine di droga a base di licenze Win e Office per studenti e inseganti da iniziare alla futura dipendenza dai suoi sistemi...__Mr. MechanoMechanoRe: Piccoli pinguini crescono
- Scritto da: Mechano> Ottima idea!> > Iniziare dalle scuole per scongiurare il pericolo> di formare futuri utilizzatori e consumatori di> pseudo-tecnologie made in Redmond.Sì, è una gran bella cosa! Spero che, in particolare, l'utilizzo di linux a scuola abbia successo non solo nelle scuole tecniche tipo scientifico o industriale, ma anche in quelle non tecniche e, soprattutto, nelle elementari e medie, è lì che avviene l' "imprinting" e le menti dei bambini sono più fresche e portate all'apprendimento. L'unica cosa che temo è che cominceranno a lamentarsi quando scopriranno che il "CD multimediale" trovato su l'Espresso e rigorosamente fatto in Flash, non gira su Linux...> Motivo per cui la scuola fa gola anche al> dragasaccocce, dove si è visto aggirarsi> regalando bustine di droga a base di licenze Win> e Office per studenti e inseganti da iniziare> alla futura dipendenza dai suoi sistemi...Il dragasaccocce sa bene che la scuola è un punto strategico dove spacciare i suoi sistemi, per creare futuri dipendenti dalle sue tecnologie. Sembra, però, che i tempi stiano lentamente cambiando, speriamo che non sia solo un fuoco di paglia e che l'iniziativa abbia successo e si diffonda il più possibile, specialmente per il bene di questi giovani che avranno la possibilità di conoscere e, di conseguenza, scegliere il sistema che più preferiscono.In ogni caso penso che i ragazzi di Bolzano in futuro saranno molto avvantaggiati da questa iniziativa, in quanto saranno già pratici dei sistemi free e potranno spendere questa esperienza nel mondo del lavoro e, checche se ne dica, linux è sempre più richiesto nel mondo del lavoro.TADTADsince1995Re: Piccoli pinguini crescono
- Scritto da: TADsince1995> > - Scritto da: Mechano> > Ottima idea!> > > > Iniziare dalle scuole per scongiurare il> pericolo> > di formare futuri utilizzatori e consumatori di> > pseudo-tecnologie made in Redmond.> > Sì, è una gran bella cosa! Spero che, in> particolare, l'utilizzo di linux a scuola abbia> successo non solo nelle scuole tecniche tipo> scientifico o industriale, ma anche in quelle non> tecniche e, soprattutto, nelle elementari e> medie, è lì che avviene l' "imprinting" e le> menti dei bambini sono più fresche e portate> all'apprendimento. L'unica cosa che temo è che> cominceranno a lamentarsi quando scopriranno che> il "CD multimediale" trovato su l'Espresso e> rigorosamente fatto in Flash, non gira su> Linux...mah... io penso che con un minimo d'informazione nelle scuole questi problemini si possano superare. Il CD distribuito è sicuramente una Live perciò potranno continuare a "beneficiare" del winsupporto alla flashchincaglieria. E' invece importante che possano rendersi conto che il baubau prospettato dalle wincassandre in realtà può convivere tranquillamente con wincoz> Sembra, però, che i tempi stiano lentamente> cambiando, sic... conosci il progetto M@rte? Quello che manderà l'utenza informatica sarda su Marte (non in senso positivo purtroppo...)Te lo riassumo:1) circa 600 aule multimediali in altrettante scuole della regione, ciascuna composta da 12 postazioni (10 studente, una docente, una stazione multimedia, in realtà configurazioni hardware del tutto uguali), 256 MB di RAM/2,5 GHz di CPU (che bombe!!!).2) su tutte le postazioni gira Windows XP Professional, software installato il solito: Acrobat Reader, Quicktime, Office XP (Edizione Standard, quella senza A' cess per intenderci), Internat esploder)3) divieto assoluto di modifica della configurazione intendendo anche l'installazione del software. Per capirci non puoi neppure installare Firefox o installare una patch di microsoft 4) accesso al setup di sistema con password, perciò non si può modificare la sequenza di boot che naturalmente è impostata sull'HD. Ergo, non ci fai girare neppure i live CD.5) Collegamento ad Intranet regionale con linee (secondo le scuole) ISDN o HDSL. Il collegamento attualmente è gratuito, ma fra due o tre anni l'onere delle attrezzature e servizi M@rte cade sulle scuole che dovranno pagare probabilmente il balzello ad una delle società che gestisce la connettività (indovinate quale...?). Non so se questo vale attualmente per l'uscita fuori dalla intranet attraverso il proxy della intranet (ogni volta che una scuola si deve connettere a internet dalla intranet regionale il referente tecnico deve contattare il servizio di supporto per ottenere il via libera, non so per quale motivo). In ogni caso questo è un aspetto che conosco pochissimo perciò ritiro ogni maldicenza malcelata :D6) Controllo totale di tutto il traffico e tutto materiale didattico AUTOPRODOTTO e pubblicato nella rete interna. Col casso che metto roba mia in quella rete... Magari non potrei neppure applicare la GNU/FDL. Che vadano a farsi F... continuo a usare la Rete, quella con la r maiuscolaOra spiegami che crescita informatica possono avere quelle migliaia di studenti e insegnanti che per anni saranno cresciuti a biberonate di XP, Internet Explorer, Word, PowerPoint, Excel?Per fortuna nella nostra rete, quella dei giusti, ci gira la slackware, altrimenti mi sarei sparato un colpo in testagian_dRe: Piccoli pinguini crescono
- Scritto da: Mechano> Ottima idea!> > Iniziare dalle scuole per scongiurare il pericolo> di formare futuri utilizzatori e consumatori di> pseudo-tecnologie made in Redmond.> > Motivo per cui la scuola fa gola anche al> dragasaccocce, dove si è visto aggirarsi> regalando bustine di droga a base di licenze Win> e Office per studenti e inseganti da iniziare> alla futura dipendenza dai suoi sistemi...> > __> Mr. Mechanocaro mechano come al solito spari delle gran sciocchezze. l' unico risultato che otterremo sarà quello di fare odiare i computer ai raggazzi. quella fetecchia di linux già risulta ostica per gli esperti figuriamoci per i bambini. comunque continua a vivere nel tuo bel mondo dove linux funziona a patto di eprderci delle giornate. ciaoooAnonimoRe: Piccoli pinguini crescono
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Mechano> > Ottima idea!> > > > Iniziare dalle scuole per scongiurare il> pericolo> > di formare futuri utilizzatori e consumatori di> > pseudo-tecnologie made in Redmond.> > > > Motivo per cui la scuola fa gola anche al> > dragasaccocce, dove si è visto aggirarsi> > regalando bustine di droga a base di licenze Win> > e Office per studenti e inseganti da iniziare> > alla futura dipendenza dai suoi sistemi...> > > > __> > Mr. Mechano> > caro mechano come al solito spari delle gran> sciocchezze. l' unico risultato che otterremo> sarà quello di fare odiare i computer ai> raggazzi. quella fetecchia di linux già risulta> ostica per gli esperti figuriamoci per i bambini.> comunque continua a vivere nel tuo bel mondo dove> linux funziona a patto di eprderci delle> giornate. ciaooosi certo come no?gian_dRe: Piccoli pinguini crescono
- Scritto da: gian_d> > linux funziona a patto di eprderci delle> > giornate. ciaooo> > si certo come no?Con Linux si diventa protagonisti dell'informatica. Perchè hai miriadi di linguaggi e documentazione e puoi capire come funziona il computer e i programmi grazie ai sorgenti. Con Windows si è solo dei clienti fruitori di tecnologie che restano chiuse e sconosciute a parte la sua interfaccia con l'utilizzatore...__Mr. MechanoMechanoRe: Piccoli pinguini crescono
> io il dos l' ho usato e devo dire che in qunato a> complessità non era neanche parente di linux.> linux è una ciofeca immonda che serve solo ad> arricchire i consulenti. queste merde dicono che> bill gates ti da la prima dose gratis e poi zac.> loro fanno la stessa cosa: prima ti dicono che il> tutto costa poco e poi quando ti hanno creato un'> infrastruttura che solo loro sanno usare allora> ti RICATTANO.Ma quale parte di Linux hai usato per rimanere così impressionato dalla sua difficoltà???francescor82Re: Piccoli pinguini crescono
- Scritto da: francescor82> > io il dos l' ho usato e devo dire che in qunato> a> > complessità non era neanche parente di linux.> > linux è una ciofeca immonda che serve solo ad> > arricchire i consulenti. queste merde dicono che> > bill gates ti da la prima dose gratis e poi zac.> > loro fanno la stessa cosa: prima ti dicono che> il> > tutto costa poco e poi quando ti hanno creato> un'> > infrastruttura che solo loro sanno usare allora> > ti RICATTANO.> > Ma quale parte di Linux hai usato per rimanere> così impressionato dalla sua difficoltà???ho provato a installarlo :D:D:D:D:D:D:DAnonimoRe: Piccoli pinguini crescono
> > io il dos l' ho usato e devo dire che in qunato a> complessità non era neanche parente di linux.> linux è una ciofeca immonda che serve solo ad> arricchire i consulenti. queste merde dicono che> bill gates ti da la prima dose gratis e poi zac.beh mi sembra un giudizio un tantino lapidario... ;) io sono un utente medio del pc e ho il doppio boot perchè penso che entrambi gli OS hanno i loro pregi a seconda di cosa devo fare in quel momento> loro fanno la stessa cosa: prima ti dicono che il> tutto costa poco e poi quando ti hanno creato un'> infrastruttura che solo loro sanno usare allora> ti RICATTANO.bisogna vedere a chi ti rivolgi...anche qui mi sembra che tu non perda il vizietto dell' estremismo integralista...dammi ascolto gli opposti alla fine si incontrano sempre...AnonimoRe: Piccoli pinguini crescono
- Scritto da: Anonimo> > > > io il dos l' ho usato e devo dire che in qunato> a> > complessità non era neanche parente di linux.> > linux è una ciofeca immonda che serve solo ad> > arricchire i consulenti. queste merde dicono che> > bill gates ti da la prima dose gratis e poi zac.> > beh mi sembra un giudizio un tantino lapidario...> ;) > io sono un utente medio del pc e ho il doppio> boot perchè penso che entrambi gli OS hanno i> loro pregi a seconda di cosa devo fare in quel> momento> > > loro fanno la stessa cosa: prima ti dicono che> il> > tutto costa poco e poi quando ti hanno creato> un'> > infrastruttura che solo loro sanno usare allora> > ti RICATTANO.> > bisogna vedere a chi ti rivolgi...anche qui mi> sembra che tu non perda il vizietto dell'> estremismo integralista...dammi ascolto gli> opposti alla fine si incontrano sempre...a tutti gli installatori linux che inculano la gente con la fuffa del software liberoAnonimoRe: Piccoli pinguini crescono
> Non è un problema del pinguino, pensaci :Dinfatti io ho il problema di volere un sistema che funzioni senza farmi impazzire. ma sai io sono solo un coglione che deve lavorare per vivere e quindi non può passare le giornate a ricompilare il kernelAnonimoRe: Piccoli pinguini crescono
- Scritto da: Anonimo> > Non è un problema del pinguino, pensaci :D> > infatti io ho il problema di volere un sistema> che funzioni senza farmi impazzire. ma sai io> sono solo un coglione che deve lavorare per> vivere e quindi non può passare le giornate a> ricompilare il kernelSei solo un troll, e neanche tanto bravo.Ricompilare il kernel non serve, basta quello fornito dalla distribuzione, già compilato.Anonimo9 --
era una battuta coglioneAnonimoRe: Piccoli pinguini crescono
- Scritto da: Anonimo> > Non è un problema del pinguino, pensaci :D> > infatti io ho il problema di volere un sistema> che funzioni senza farmi impazzire. ma sai io> sono solo un coglione che deve lavorare per> vivere e quindi non può passare le giornate a> ricompilare il kernel.Non sei un coglione, sei solo male informato. I casi in cui sei obbligato a ricompilare il kernel sono eccezioni, non la norma. Dimmi piuttosto quanto tempo passi a fare la scansione del disco e la deframmentazione, queste si sono la norma in un sistema windows.jojobRe: Piccoli pinguini crescono
> Non sei un coglione, sei solo male informato. I> casi in cui sei obbligato a ricompilare il kernel> sono eccezioni, non la norma. Dimmi piuttosto> quanto tempo passi a fare la scansione del disco> e la deframmentazione, queste si sono la norma in> un sistema windows.non capisci una sega e lo dimostri. il tempo che passo a fare queste cose è quel minuto che ci metto a farle partire poi fa tutto il computer. non come con linux dove per fare anche la + piccola cosa devo perdere una giornata. se linux avesse bisogno del defrag sta sicura che non esisterebbe una utility apposita ma ti dovresti mettere a utilizzare un hex editor:D:D:DAnonimoRe: Ed i vecchi cercano di fare i soldi
sei un gran furbone mechano, sai che di linux, specie lo sviluppo, non ci capisce niente nessuno. Portare velocemente il mondo linux può farti guadagnare tanti bei soldi. I costi di qualsiasi cosa che funziona "a linux" sono più alti, c'è meno concorrenza e quindi tanti soldini in più per te. Al contrario, dato che ormai ho capito che fai cose che qualsiasi azienda che usa windows può benissimo fare meglio e a prezzi più concorrenziali, avresti non pochi problemi. L'unica cosa che può stupire del tuo lavoro è che lo fai con linux. Se lavorassi con windows saresti un pinco pallino qualunque ed è questo che vuoi evitare non è vero?Poi ormai la tua professionalità è stata dimostrata dai tuoi termini dragasaccocce e winzozz o come hai risposto a quel tizio in cerca di lavoro. Ho letto che fate consulenza, quando spieghi usi anche li i termini winzozz e dragasaccocce? Mi sa che passi per un bel comunistone (capirai, in sicilia).Noto anche una cosa: hai tolto la foto con te in motocicletta da quando ti ho criticato, segno che quella volta ho colpito pesanteAnonimoRe: Ed i vecchi cercano di fare i soldi
bravo cantagliele a quel dragasaccocce di mechano. vorrei sapere i soldi che drena dai portafogli della gente dopo che gli ha portato l' infrastruttura su linux.AnonimoRe: Ed i vecchi cercano di fare i soldi
davvero, bella idea,mi dai le tariffe della tua azienda.Facciamo un esempio scemo:ho una supermercato con magazzino, uffici ordini e cose simili. Mi serve qualcosa che mi gestisca gli ordini e le scorte in magazzino. Una cosa abbastanza banale. Quanto mi costa e quanto mi costa una manutenzione (tipo mi si rompe un pc e devo risistemarlo).Dammi il tariffarioAnonimoRe: Ed i vecchi cercano di fare i soldi
- Scritto da: Anonimo> nessuno. Portare velocemente il mondo linux può> farti guadagnare tanti bei soldi. I costi diGuadgnare solo io?Ma la documentazione di qualsiasi componente e servizio di Linux è lì disponibile su Internet libera e gratuita. Anche tu la puoi scaricare, la studi e diventi un esperto che ci può guadgnare.Quindi perchè te la prendi con me che non ho fatto nulla di verso che stare su Internet a studiare?> L'unica cosa che può stupire del tuo lavoro è che> lo fai con linux. > Se lavorassi con windows saresti un pinco pallino> qualunque ed è questo che vuoi evitare non è> vero?Ma quando progetto qualche software da sviluppare in PHP/MySQL/Apache, questo può girare benissimo anche in winzozz. Non vedo problema ci sia... Io al cliente sconsiglio sempre winzozz, e il più delle volte riesco a mettergli Linux.Il prezzo non è più alto, è identico. Ma con la differenza che Linux una volta installato non lo tocchi più e non è vulnerabile a virus e porcate (specie se sta su una intranet). Quindi alla fine ci ho guadagnato meno che con winpuzz perchè poi non ho manutenzione continua che potrei farmi pagare.In realtà poi mi prendo un contratto di assistenza che è piuttosto simile, solo un pizzico più basso di quello di Winzozz, ma in fondo è un guadagno lievemente maggiore perchè non avendo problemi il server, mi lascia una liquidità annuale maggiore in tasca.Beh si in parte è vero che con Linux ci si guadagna qualcosa in più, ma solo per le sue qualitò intrinseche superiori. E tieni conto che io Linux non lo faccio mai pagare. Quindi c'è un contratto di assistenza simile a Winzozz ma senza il costo delle licenze di Winzozz. E un Linux che ha meno manutenzione e che quindi in definitva è costato meno al cliente ed ha fatto gudagnare qualcosa in più a me, che non devo preoccuparmi della manutenzione.> Poi ormai la tua professionalità è stata> dimostrata dai tuoi termini dragasaccocce e> winzozz o come hai risposto a quel tizio in cerca> di lavoro. Mi pare di avere spiegato più volte che le storpiature e i nomignoli servono per evitare ripercussioni e guai legali quando dico apertamente che Micro$oft ricatta i produttori di hardware, fa azioni illegali e viola la legge in vari stati.E' vero, è stata condannata, ma sai com'è in Italia ormai tira un'aria di merda dove non è più chi ha ragione o dice la verità ad avere la meglio o semplice libertà di parola...> Ho letto che fate consulenza, quando spieghi usi> anche li i termini winzozz e dragasaccocce? Mi sa> che passi per un bel comunistone (capirai, in> sicilia).Se con i clienti c'è un rapporto di collaborazione vecchio e solido e si è anche un pò amici, perchè no?> Noto anche una cosa: hai tolto la foto con te in> motocicletta da quando ti ho criticato, segno che> quella volta ho colpito pesanteLa foto l'ha tolta P.I. in un ultima manutenzione e aggiornamento del sito e dei profili. Ma se mi da il tuo indirizzo anche in privato nella messaggistica interna di P.I. te ne mando quante ne vuoi, anche con la parrucca e i calzoni alla zuava... :-)__Mr. MechanoMechanoLa verità è...
...che l'hanno messo per evitare che gli studenti si mettano i videogames sui computer di sQuola (finché non scoprono WINE). Forse anche per i virus e il P2P (chi lavora nella PA lo sa) che sennò i tecnici devono stà sempre a reinstallà !BrUtE AiDAnonimoRe: La verità è...
- Scritto da: Anonimo> ...che l'hanno messo per evitare che gli studenti> si mettano i videogames sui computer di sQuola> (finché non scoprono WINE). Forse anche per i> virus e il P2P (chi lavora nella PA lo sa) che> sennò i tecnici devono stà sempre a reinstallà !> > BrUtE AiDe perché no? anche quelli sono buoni motivise poi nel frattempo gli studenti scoprono Wine e sanno installarlo e far girare l'emulazione allora si può dire che la sperimentazione è su un'ottima strada.Spiacente ma il tuo tentativo maldestro di denigrare la notizia in realtà è un commento positivo Ritenta, sarai più fortunato :Dgian_dRe: La verità è...
- Scritto da: Anonimo> Forse anche per i> virusSe (anche) questo non è un ottimo motivo...! :-Dfrancescor82Re: La verità è...
molti vanno anche in chat..quindi continueranno a cazzeggiare allegramente dalle aule di informatica- Scritto da: Anonimo> ...che l'hanno messo per evitare che gli studenti> si mettano i videogames sui computer di sQuola> (finché non scoprono WINE). Forse anche per i> virus e il P2P (chi lavora nella PA lo sa) che> sennò i tecnici devono stà sempre a reinstallà !> > BrUtE AiDAnonimoRe: La verità è...
- Scritto da: Anonimo> ...che l'hanno messo per evitare che gli studenti> si mettano i videogames sui computer di sQuola> (finché non scoprono WINE). Forse anche per i> virus e il P2P (chi lavora nella PA lo sa) che> sennò i tecnici devono stà sempre a reinstallà !> > BrUtE AiDmi par di capire ke tu non sia mai stato seriamente a scuola... le unità didattiche sono fatte di ora, spesso 50 minuti.. uno dovrebbe portarsi i cd da casa, istallarli, e giocarci come se nulla fosse..... nemmeno un kamikaze lo farebbe.. per i virus è una buona ragione. Cmq gli altoatesini sono molto + intelligenti per dare ragioni così banali, difatti ne hanno fatto una questione filosofica a cui credo pienamente.bouncey2kRe: La verità è...
L' ultimo anno di liceo ci avevano piazzato un pc in aula (forse avanzava da qualche laboratorio) : ci abbiamo messo Doom, e altre belle cosuccie e durante la ricreazione ci andavamo giù di tornei.... :DAnonimola condanna di una generazione
voglio vederli questi ragazzi quando una volta affaciatisi sul mondo del lavoro verrà chiesto loro se sanno usare i prodotti ms. questi geni che hanno deciso questa cosa hanno condannato una generazione al fallimento lavorativo. io vorrei sapere come si fa a imporre alla gente di imparare un sistema operativo preistorico come linux quando il mondo si basa sul top della tecnologia che viene sfornato da ms che tanto lo sappiamo tutti che l' innovazione viene da ms e tutti gli altri gli vanno dietro.AnonimoRe: la condanna di una generazione
Urge una risposta:ATTENZIONE IL SISTEMA HA INDIVIDUATO L'ENNESIMO TROLL.Si prega di non continuare questo thread per evitare di sprecare tempo grazie.AnonimoRe: la condanna di una generazione
- Scritto da: Anonimo> voglio vederli questi ragazzi quando una volta> affaciatisi sul mondo del lavoro verrà chiesto> loro se sanno usare i prodotti ms. questi geni> che hanno deciso questa cosa hanno condannato una> generazione al fallimento lavorativo. io vorrei> sapere come si fa a imporre alla gente di> imparare un sistema operativo preistorico come> linux quando il mondo si basa sul top della> tecnologia che viene sfornato da ms che tanto lo> sappiamo tutti che l' innovazione viene da ms e> tutti gli altri gli vanno dietro.La differenza tra un utente windows e un utente linux è che il primo per passare a linux deve espiare le pene del purgatorio, il secondo lo fa tranquillamente all'occorrenza. Magari deve smadonnare un po' perché si trova a che fare con una ciofeca di sistema operativo, però stai tranquillo che il 99% dei linari sanno cosa fare quando c'hanno un windows davanti.Va be' continua crogiuolarti nel tuo brodo trollazzo (mi auguro che sia un troll perché altrimenti il tuo status è decisamente più preoccupante)gian_dRe: la condanna di una generazione
- Scritto da: Anonimo> voglio vederli questi ragazzi quando una volta> affaciatisi sul mondo del lavoro verrà chiesto> loro se sanno usare i prodotti ms. questi geni> che hanno deciso questa cosa hanno condannato una> generazione al fallimento lavorativo. io vorrei> sapere come si fa a imporre alla gente di> imparare un sistema operativo preistorico come> linux quando il mondo si basa sul top della> tecnologia che viene sfornato da ms che tanto lo> sappiamo tutti che l' innovazione viene da ms e> tutti gli altri gli vanno dietro.esatto, è un po' come quando a scuola ci insegnavano (o volevano insegnarci) il turbo pascal... ma io sentivo già da allora che era tutta una bufala per far lavorare quegli obsoletissimi insegnanti di matematica (rotfl) fuori dalla scuola la realtà è sempre un'altra e l'italia non cambierà mai :sAnonimoRe: la condanna di una generazione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > voglio vederli questi ragazzi quando una volta> > affaciatisi sul mondo del lavoro verrà chiesto> > loro se sanno usare i prodotti ms. questi geni> > che hanno deciso questa cosa hanno condannato> una> > generazione al fallimento lavorativo. io vorrei> > sapere come si fa a imporre alla gente di> > imparare un sistema operativo preistorico come> > linux quando il mondo si basa sul top della> > tecnologia che viene sfornato da ms che tanto> lo> > sappiamo tutti che l' innovazione viene da ms e> > tutti gli altri gli vanno dietro.> > esatto, è un po' come quando a scuola ci> insegnavano (o volevano insegnarci) il turbo> pascal... ma io sentivo già da allora che era> tutta una bufala per far lavorare quegli> obsoletissimi insegnanti di matematica (rotfl) > > fuori dalla scuola la realtà è sempre un'altra e> l'italia non cambierà mai :sIl pascal a tutt'oggi resta il miglior linguaggio in assoluto per insegnare a programmare ...AnonimoRe: la condanna di una generazione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > voglio vederli questi ragazzi quando una volta> > > affaciatisi sul mondo del lavoro verrà chiesto> > > loro se sanno usare i prodotti ms. questi geni> > > che hanno deciso questa cosa hanno condannato> > una> > > generazione al fallimento lavorativo. io> vorrei> > > sapere come si fa a imporre alla gente di> > > imparare un sistema operativo preistorico come> > > linux quando il mondo si basa sul top della> > > tecnologia che viene sfornato da ms che tanto> > lo> > > sappiamo tutti che l' innovazione viene da ms> e> > > tutti gli altri gli vanno dietro.> > > > esatto, è un po' come quando a scuola ci> > insegnavano (o volevano insegnarci) il turbo> > pascal... ma io sentivo già da allora che era> > tutta una bufala per far lavorare quegli> > obsoletissimi insegnanti di matematica (rotfl) > > > > fuori dalla scuola la realtà è sempre un'altra e> > l'italia non cambierà mai :s> > > Il pascal a tutt'oggi resta il miglior linguaggio> in assoluto per insegnare a programmare ...toh guarda, un professore di matematica! :DAnonimoRe: la condanna di una generazione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > voglio vederli questi ragazzi quando una volta> > > affaciatisi sul mondo del lavoro verrà chiesto> > > loro se sanno usare i prodotti ms. questi geni> > > che hanno deciso questa cosa hanno condannato> > una> > > generazione al fallimento lavorativo. io> vorrei> > > sapere come si fa a imporre alla gente di> > > imparare un sistema operativo preistorico come> > > linux quando il mondo si basa sul top della> > > tecnologia che viene sfornato da ms che tanto> > lo> > > sappiamo tutti che l' innovazione viene da ms> e> > > tutti gli altri gli vanno dietro.> > > > esatto, è un po' come quando a scuola ci> > insegnavano (o volevano insegnarci) il turbo> > pascal... ma io sentivo già da allora che era> > tutta una bufala per far lavorare quegli> > obsoletissimi insegnanti di matematica (rotfl) > > > > fuori dalla scuola la realtà è sempre un'altra e> > l'italia non cambierà mai :s> > > Il pascal a tutt'oggi resta il miglior linguaggio> in assoluto per insegnare a programmare ...Si... ma da uno che, per sua stessa ammissione, non è riuscito ad imparare il Pascal, cosa vorresti pretendere con il C++ ?Fortunatamente su questa terra oltre che di programmatori c'è bisogno anche di contadini...AnonimoRe: la condanna di una generazione
> Il pascal a tutt'oggi resta il miglior linguaggio> in assoluto per insegnare a programmare ...e non solo, vedi delphi :)AnonimoRe: la condanna di una generazione
Beh, vorrei ben vedere: sarebbe davvero la fine dell'Italia se le aziende cercano soltanto impiegati in grado di scrivere due lettere con Word o qualche tabella con Excel, e basta.AnonimoRe: la condanna di una generazione
- Scritto da: Anonimo> Beh, vorrei ben vedere: sarebbe davvero la fine> dell'Italia se le aziende cercano soltanto> impiegati in grado di scrivere due lettere con> Word o qualche tabella con Excel, e basta.> prova ad installare OpenOffice negli uffici e poi vedi quanti inizieranno a lamentarsi perche' non sono in grado di scrivere "due lettere" I primi sono quelli che ti fanno il colloquioAnonimoRe: la condanna di una generazione
- Scritto da: Anonimo> voglio vederli questi ragazzi quando una volta> affaciatisi sul mondo del lavoro verrà chiesto> loro se sanno usare i prodotti ms. questi geni> che hanno deciso questa cosa hanno condannato una> generazione al fallimento lavorativo. io vorrei> sapere come si fa a imporre alla gente di> imparare un sistema operativo preistorico come> linux quando il mondo si basa sul top della> tecnologia che viene sfornato da ms che tanto lo> sappiamo tutti che l' innovazione viene da ms e> tutti gli altri gli vanno dietro.Notoriamente le genetrazioni precedenti abitute a confondere un wordprocessor con word, uno spreadsheet con excel, un database con access hanno trovato immediatamente lavoro... finalmente l'istruzione pubblica la finisce di fare l'ufficio marketing pagante della MS.Che si insegni ad usar programmi,( di scrittura, di calcolo,database...) e non prodotti.