Parenti, nipoti e genitori lontani e amanti costretti per svariati motivi a stare distanti potranno ora percepire il battito cardiaco della persona cara mentre le si parla al telefono. L’invenzione è di Hiroshi Ishiguro, professore presso l’università di Osaka, che ha creato un cuscino robotico davvero particolare: Hugvie.

Questo cuscino, basato sulla piattaforma Telenoid, ha una forma che ricorda molto quella di un bambino con le braccia aperte. Al suo interno deve essere inserito il cellulare per mezzo del quale si è in contatto con la persona cara. Quando inserito all’interno del cuscino, il cellulare si trova connesso al robot, al cui interno sono presenti due sistemi vibranti.
Questi sistemi sono capaci di vibrare imitando i battiti cardiaci di una persona. Un particolare algoritmo è capace quindi di analizzare il tono, il volume e il mood della voce, ascoltando direttamente dal telefono il chiamante. Sulla base di questi parametri, poi, l’algoritmo è in grado di variare le vibrazioni e quindi di imitare il battito cardiaco dell’interlocutore.
Questi suoni palpitanti così generati danno la sensazione di stare a parlare con la persona mentre la si abbraccia, nonostante questa sia dall’altra parte della cornetta telefonica, chissà dove. Si offre così un’ulteriore esperienza sensoriale, di tipo fisico, alle semplici conversazioni vocali, donando agli interlocutori la sensazione di essere più vicini l’uno all’altro.
L’obiettivo, comunque, è quello di integrare questo modello così semplice con ulteriori sistemi a vibrazione e sensori, che possano permettere al robot del chiamato di mimare le movenze del chiamante quando quest’ultimo abbraccia il robot. E viceversa.
Hugvie è attualmente in mostra presso il Robot Vstone Center di Tokyo e sarà venduto ad un prezzo di circa 60 dollari.
(via Mashable )
-
Ottimo... Samsung e Tizen
Ottima notizia, se è confermato che Samsung appoggia in maniera decisa la diffusione di Tizen (i mezzi economici li ha), così si creerà ancora più concorrenza nel settore e il consumatore ha solo da guadagnarci!MarkRe: Ottimo... Samsung e Tizen
- Scritto da: Mark> Ottima notizia, se è confermato che Samsung> appoggia in maniera decisa la diffusione di Tizen> (i mezzi economici li ha), così si creerà ancora> più concorrenza nel settore e il consumatore ha> solo da> guadagnarci!lo sviluppatore invece no...brainRe: Ottimo... Samsung e Tizen
Perché no? Se si sviluppano applicazione in HTML5 penso che si possano portare facilmente anche su altre piattaformesolitoneRe: Ottimo... Samsung e Tizen
- Scritto da: solitone> Perché no? Se si sviluppano applicazione in HTML5> penso che si possano portare facilmente anche su> altre> piattaformepiuttosto è meglio se non si usa l'html5, così altri sviluppatori potranno trovarsi il loro posto al sole su questa nuova piattaformacollionesono un po' scettico
Non sono esperto nelle API di tizen, ma la scelta di usare le EFL come base grafica è discutibile. Uso E17 da anni felicemente, le api EFL sono state progettate espressamente per dispositivi mobili, sono velocissime ed altamente "temizzabili" ma, onestamente, nessuno conosce le api EFL. Spero che si possa fare tutto via html5 altrimenti non vedo come potranno attirare sviluppatori verso la loro piattaforma.benkjTimidi tentativi...
.. di abbandonare android e farsi il proprio walled garden?Hmmm, il coreano ha iniziato a pensare.Preoccupante.maxsixRe: Timidi tentativi...
Può darsi... E poi secondo me Samsung teme anche il fatto che Google si è comprata MotorolaBenRe: Timidi tentativi...
- Scritto da: maxsix> .. di abbandonare android e farsi il proprio> walled> garden?> Hmmm, il coreano ha iniziato a pensare.> > Preoccupante.Per pensare, pensavano anche prima. Gli omini del business sono identici in tutto il mondo, come gli altri maniaci peraltro :)Probabilmente questa mossa serve loro come piano B, se google rompe troppo o non tratta samsung come partner piu' uguale degli altri loro mandano fuori modelli col loro SO e magari android in una chroot o VM. Immaginati di avere diversi profili per android *Completamente* separati. Ha voglia l'autore di malware a cercare i dati personali in un profilo farlocco...In pratica fanno quello che AVEVA GIA' FATTO A META' nokia con maemo e meego.vuotoRe: Timidi tentativi...
Magari è il SO di Samsung per i cellulari di fascia bassa.Ora ti sei tranquillizzato?PieroInevitabile.
I BovaByte hannooo abbaaaaandonaaaaatooooo lo sviluuuuppoooo deeeellaaaa ceeeertificazioooooneeee Bada Enhanced ormaaaaai da tempooooo, eraaaa così avaaaanti che Saaaaamsung haaaa potutoooo campaaaareeee di reeeenditaaaa per aaaanni, maaa ormaaaai, esaaauriti i teeeesori naaaascosti neeel caaaasseeeetto, non eeeraaaa all'alteeeezzaaaa di continuareeee il progeeeettooo daaaa sooolaaa!Il PastoreRe: Inevitabile.
Scusa paaaaastooooreeee ma cosa ti sei fumato quando hai scritto questo? ! Nonper il contenuto ma per le riiipeerrtiiiziiioooniiii!! Ahahaha!libcyborgRe: Inevitabile.
E'èèè laaaa miaaa firmaaa, comeeee l'inchinoooo peeer Scheeettinooo!Il PastoreRe: Inevitabile.
ahahahah! Grande ! comunque...foootiiiammoooo il closeeed! w l'openlibcyborgrischio per qualita'
Beh credo che sia cosa teoricamente buona se il maggiore produttore al mondo di smartphone attuale decide di puntare su un os open alternativo spinto da linux ed avvalendosi pure di una partnership con il maggiore produttore chipset del mondo. Oserei dire che questo os dovrebbe avere una valenza (usando un eufemismo) di un certo valore.libcyborgGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 mag 2012Ti potrebbe interessare