eMule è uno dei fenomeni più duraturi cresciuti in seno al vasto sottobosco di programmi per la condivisione e il download di file sul P2P: nato come alternativa open source al client eDonkey di MetaMachine, è diventato nei fatti l’unica possibile via per connettersi ai server del popoloso network eDk2000 dopo la chiusura della società inventrice del suddetto protocollo.
La sua natura gratuita e aperta ne ha permesso lo sviluppo e la crescita costanti, tanto che ora il Mulo è una delle fonti primarie per gli utenti del file sharing , indipendentemente dalla legalità o meno dei contenuti scambiati. Odiato dall’industria dell’intrattenimento che spesso e volentieri gli dedica le sue attenzioni alla ricerca di condivisori da denunciare alle autorità, amato dalla ricca comunità che lo tiene in vita, eMule è arrivato ai cinque anni di età, un traguardo invidiabile per un settore che corre notoriamente più di altri.
Oggi faranno forse più notizia video portali come GoogleTube o simili, ma il Mulo continua a rimanere un punto di riferimento per gli utenti del P2P: per celebrare degnamente il quinto anniversario , eMule-Project ha reso disponibile la nuova release 0.48a.
Tra gli aggiornamenti inclusi nella revisione spiccano le migliorie necessarie a traghettare il software verso la piena compatibilità con Windows Vista , il supporto per il protocollo UPnP, un filtro anti-spam per i risultati delle ricerche. E ancora diverse migliorie all’interfaccia grafica come il supporto degli smiley per i canali IRC e i messaggi istantanei, più ovviamente i fix a svariati bug e piccole aggiunte al codice di programma.
Il download di eMule 0.48a è disponibile assieme all’annuncio della release-compleanno, con inclusivo un esteso changelog riportante tutte le modifiche apportate al software in questi mesi.
Alfonso Maruccia
-
hype
Se si può capire la psicologia di uno guardando come gioca a PONG allora tanto vale prendere tutti i testi di Freud e buttarli nel cessoAnonimoRe: hype
- Scritto da: > Se si può capire la psicologia di uno guardando> come gioca a PONG allora tanto vale prendere> tutti i testi di Freud e buttarli nel> cessoI testi di freud per conto mi si possono già buttare nel cesso o quasi non essendo scientifici. Il modo di procedere di chi sta dietro a google probabilmente è più scientifico di quanto freud non lo sia mai stato.AnonimoRe: hype
non è scientifico, e allora?> I testi di freud per conto mi si possono già> buttare nel cesso o quasi non essendo> scientifici. Il modo di procedere di chi sta> dietro a google probabilmente è più scientifico> di quanto freud non lo sia mai> stato.AnonimoRe: hype
appunto sara' scientifico e razionale l'essere umano allora p)- Scritto da: > non è scientifico, e allora?> > > I testi di freud per conto mi si possono già> > buttare nel cesso o quasi non essendo> > scientifici. Il modo di procedere di chi sta> > dietro a google probabilmente è più scientifico> > di quanto freud non lo sia mai> > stato.AnonimoRe: hype
- Scritto da: > Se si può capire la psicologia di uno guardando> come gioca a PONG allora tanto vale prendere> tutti i testi di Freud e buttarli nel> cessoLa maggior parte dei testi di Freud sono da buttare nel cesso indipendentementeAnonimoRe: hype
- Scritto da: > Se si può capire la psicologia di uno guardando> come gioca a PONG allora tanto vale prendere> tutti i testi di Freud e buttarli nel> cessoNon penso riguardi PONG, ma magari giochi un pochettino più complessi e strutturati.Però i libri di Freud buttiamoli nel cesso comunque :pbaronzSiamo al delirio
Lo scopo di google è palesemente creare modelli comportamentali il più possibile fedeli a quello dell'utente per poter prevedere come si comporteranno. A loro serve per fornirvi la giusta pubblicità nella giusta modalità nel giusto istante temporale per avere un ritorno il più possibile vicino al 100%, ma gli stessi dati potrebbero essere usati in milioni di altri modi ancora più schifosi, e l'articolo ne ha citati un paio. Pensate di essere così imprevedibili? Io comincerei a dubitarne, l'essere umano è più prevedibile di quello che pensa di essere, in particolare avendo a disposizione una mole di dati così impressionante come è quella che google vuole raccogliere e sta raccogliendo, mole di dati composta da siti visitati, email ricevute e scritte, link cliccati, acquisti effettuati, atteggiamenti in videogiochi o metamondi, documenti, chat con persone, conversazioni, note, eccetera eccetera.Se continua così tra un po' saremo manipolati senza nemmeno sapere di esserlo, per fini politici ed economici. Se la TV serve a tenere buone le masse, quanto google potrebbe offrire in futuro potrebbe permettere di trasformare le masse in automi.AnonimoRe: Siamo al delirio
Condivido.Bisogna pretendere il rispetto per la persona, che non è solo un consumatore.Anonimoviolazione della privacy
si tratta di dati sensibili in quanto la psichiatria e' una "scienza medica" e puo portare alla raccolta di informazioni sui disturbi mentali (dati sensibili), google e' un azienda e non una casa di cura non sono solo modelli corportamentali.immaginatevi se le gli avatar fossero lo psiconano o la mortadella e sono analizzati da psichiatri per indurli ad una decisione nel "mondo reale"the manciurian candidateAnonimoRe: violazione della privacy
- Scritto da: > si tratta di dati sensibili in quanto la> psichiatria e' una "scienza medica" e puo portare> alla raccolta di informazioni sui disturbi> mentali (dati sensibili), google e' un azienda e> non una casa di cura non sono solo modelli> corportamentali.> immaginatevi se le gli avatar fossero lo> psiconano o la mortadella e sono analizzati da> psichiatri per indurli ad una decisione nel> "mondo> reale"> > the manciurian candidatequoto in pienoAnonimoRe: violazione della privacy
- Scritto da: > si tratta di dati sensibili in quanto la> psichiatria e' una "scienza medica" e puo portare> alla raccolta di informazioni sui disturbi> mentali (dati sensibili), google e' un azienda e> non una casa di cura non sono solo modelli> corportamentali.ahahahah.... bella questa.Aspetta, la mia è più forte... nome e cognome sono dati sensibili. Ti piace?Beh. se mi chiamo Isaac Toaf, probabilmente sono ebreo, quindi nome->religione->sensibile.Aspetta, anche l'indirizzo è sensibile! Metti che ho la residenza in un istituto per tossicodipendenti. Probabilmente sono tossico! Indirizzo->tossico->sensibile!Per favore, l'analisi dei comportamenti (di consumo, di scelte, di preferenze, etc) è fatto da quasi cento anni da tutte le aziende del mondo - ma non c'è niente a che vedere con i dati sensibili.Al massimo potrebbe porsi un problema nel momento in cui fai delle elezioni virtuali con candidati pseudo-reali.... al limite dico, anche se a priori tenderei ad escluderlo.AnonimoRe: violazione della privacy
- Scritto da: > > - Scritto da: > > si tratta di dati sensibili in quanto la> > psichiatria e' una "scienza medica" e puo> portare> > alla raccolta di informazioni sui disturbi> > mentali (dati sensibili), google e' un azienda e> > non una casa di cura non sono solo modelli> > corportamentali.> > ahahahah.... bella questa.> Aspetta, la mia è più forte... nome e cognome> sono dati sensibili. Ti> piace?> Beh. se mi chiamo Isaac Toaf, probabilmente sono> ebreo, quindi> nome->religione->sensibile.> > Aspetta, anche l'indirizzo è sensibile! Metti che> ho la residenza in un istituto per> tossicodipendenti. Probabilmente sono tossico!> Indirizzo->tossico->sensibile!> > Per favore, l'analisi dei comportamenti (di> consumo, di scelte, di preferenze, etc) è fatto> da quasi cento anni da tutte le aziende del mondo> - ma non c'è niente a che vedere con i dati> sensibili.> > Al massimo potrebbe porsi un problema nel momento> in cui fai delle elezioni virtuali con candidati> pseudo-reali.... al limite dico, anche se a> priori tenderei ad> escluderlo.Guarda che invece ha perfettamente ragione sotto molti punti, ha sbagliato solo di dire dati sensibili al posto di dati personali, ma c'è comunque un problema di trattamento di quei dati e rispetto della privacy, almeno per la legge italiana.AnonimoMa è fantastico!!!
Ma dai!Pensiamoci un attimo, prima di condannare Google!Cioè...Sei lì in GTA che stai rubando un'auto e ti compaiono spot di carrozzieri per farla riverniciare.Oppure sei in Half Life 2, hai appena massacrato qualche sorvegliante e ti compaiono spot della più vicina rivendita di munizioni e armi e della più vicina impresa di pulizie specializzata in cadaveri e scene del crimine.Hai appena vinto una corsa in uno dei tanti giochi del genere? magari su strada trafficata? Bene, ti compaiono gli spot dell'officina più vicina, di un corso di guida sicura e di un fabbricante di bare...Ma... Ma... Ma si!Secondo me è stupendo.Così, finalmente, saprò dove posso trovare un bel RPG per far fuori il campanile di fronte a casa che inizia a suonare alle 7, tutti i giorni, sabati e domeniche incluse.Alla faccia di Gordon Freeman e dei suoi elicotteri...AnonimoRe: Ma è fantastico!!!
- Scritto da: > Ma dai!> Pensiamoci un attimo, prima di condannare Google!> Cioè...> Sei lì in GTA che stai rubando un'auto e ti> compaiono spot di carrozzieri per farla> riverniciare.> Oppure sei in Half Life 2, hai appena massacrato> qualche sorvegliante e ti compaiono spot della> più vicina rivendita di munizioni e armi e della> più vicina impresa di pulizie specializzata in> cadaveri e scene del> crimine.> Hai appena vinto una corsa in uno dei tanti> giochi del genere? magari su strada trafficata?> Bene, ti compaiono gli spot dell'officina più> vicina, di un corso di guida sicura e di un> fabbricante di> bare...> Ma... Ma... Ma si!> Secondo me è stupendo.> Così, finalmente, saprò dove posso trovare un bel> RPG per far fuori il campanile di fronte a casa> che inizia a suonare alle 7, tutti i giorni,> sabati e domeniche> incluse.> Alla faccia di Gordon Freeman e dei suoi> elicotteri...Andare al mcdonald e ordinare un filetofish con la carta di credito in gta.. NON HA PREZZO!AnonimoRe: Ma è fantastico!!!
mi sa che non hai capito.. i carrozzieri in gta costano soldi virtuali, quindi google non sarebbe affatto interessata a pubblicizzare uno invece che un altro.. qui si parlaa. di pubblicita' del mondo realeb. di giochi in cui si comprano oggetti e servizi con soldi verilogiqavatar...
.. cioè da adesso io dovrò stare attento che se mi "vesto" da troiona in Second Life e vado a fare la schiava, chissà che pubblicità mi becco !!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 05 2007
Ti potrebbe interessare