Ci sarà anche la tecnologia ITRC dell’ ENEA tra le esposizioni della Mostra sul ‘400 romano che apre i battenti al Museo del Corso il 29 aprile e che si chiuderà il 7 settembre. Si tratta di un radar ottico che consente la riproduzione 3D della Cappella Carafa di Santa Maria Sopra Minerva.
Il radar a scansione di colori è indirizzato tipicamente alle tecnologie di esplorazione dello spazio ma in questo caso è stato utilizzato dall’ENEA per dare una dimostrazione della sua versatilità. Uno strumento realizzato e brevettato dal dipartimento Visione Artificiale dell’ENEA di Frascati.
In una nota, l’Ente ha spiegato che il laser, “sommatoria di tre fasci di lunghezze d’onda corrispondenti ai tre colori primari e modulati ad altissima frequenza”, ha consentito di “ricostruire l’intera cappella compresa la cupola il cui picco è a 15 metri di altezza”.
ENEA promette massima accuratezza dei dettagli, che potrebbero essere utilizzati anche da un restauratore per la pianificazione e gli interventi di opere architettoniche. Sovrapponendo le immagini dettagliate degli ambienti con gli ambienti stessi sarà anche possibile verificare eventuali mutamenti intervenuti a causa di umidità o altri fattori ambientali.
-
Serve una legge?
questa è una ulteriore prova del cartello in atto. Perchè basterebbe che solo una delle compagnie attuasse una politica di comunicazione trasparente perchè le altre si debbano adeguare rapidamente, pena la gogna da parte dei clienti.Cioè...non è che serve una legge per andare di corpo ogni mattina! Le iniziative si possono prendere anche spontaneamente.Ufficialmente non lo fanno trincerandosi dietro il fatto che i clienti sono una mandria di pecoroni...Se hanno ragione i clienti sono una mandria di pecoroni e allora fare comunicazione trasparente non serve a nulla.Se hanno torto allora si tratta di cartello.SteRe: Serve una legge?
- Scritto da: Ste> > Se hanno ragione i clienti sono una mandria di> pecoroni e allora fare comunicazione trasparente> non serve a> nulla.credo sia questo il problemanelle telecomunicazioni, in Italia, la comunicazione trasparente non pagailloRe: Serve una legge?
dal mio ignorante punto di vista credo che sia colpa delle infrastrutture non aggiornate al 2008...lellykellyRe: Serve una legge?
ci vuole una legge che garantisca degli standard che se non rispettati .. l'isp paga la penale a chi di dovere ...ci sono bollini di qualità su tutti i prodotti persino per la linea telefonica standard e non ci puo' essere per l'adsl ????? ma dico siamo matti ma che nn sia alla bersani che se no siamo da capo a dodici ... fatta la legge rovato l'inganno !christian ricchiRe: Serve una legge?
Si, hai ragione...la colpa è in gran parte di Telecom che, come dici te, fa il bello e il cattivo tempo, però, c'è un però!!! Questo però si chiama pubblicità ingannevole!!! Come può tiscali (nel mio caso ad es.) offrire un servizio che sanno già di non poter garantire? La mia disavventura con tiscali ha del ridicolo (come tutte quelle degli altri utenti): sono arrivati a dirmi che è colpa mia (al di là del sistema telefonico) se la connessione fa schifo, perchè prima del contratto avrei dovuto informarmi se la mia zona era supportata...ma io mi chiedo: se sono loro a chimare a casa e a offrire il servizio, con che faccia dicono una cosa come questa?Tornando a noi...Telecom "colpevole"? perfetto, siamo d'accordo, gli altri no? da un punto di vista tecnico magari no, ma sicuramente sono tutti dei grandissimi ipocriti!!!CiaoLukeRe: Serve una legge?
- Scritto da: Paolo Sabatino> Siccome l'ADSL è per una azienda, il normale> recesso entro 10 giorni non si applica, ma in> questo caso NGI è stata> seria.No amico, si chiama in un altro modo:strizza al cul@.In quel caso, se non riuscivano a garantire la banda per un problema alla centrale, si trattava di inadempimento contrattuale.E in simili situazioni, oltre al recesso, è previsto il risarcimento del danno.Se la son cavata col primo: felici voi e felici loro. Ma non hanno regalato nulla.Branco di LadroniRe: Serve una legge?
.... e dimostra ancora una volta e in modo inequivocabile che nessun ISP, al di la dei proclami, può garantire effettivamente la banda promessa. O almeno quelli che si appoggiano in tutto o in parte alle centrali di telezozz.Branco di LadroniRe: Serve una legge?
Avranno fatto anche il loro interessi, ma almeno si sono comportati correttamente:La telecom per non pagare il risarcimento ti chiude la segnalazione arbitrariamente dopo 48h.E tu se non ti sbatti na vita e li minacci o se conosci qualcuno non ne esci sano.picard12Re: Serve una legge?
No la banda garantita per quel profilo è di 128kbps, banda che tralaltro è aggregata in download e upload, quindi alla fine è stata una loro "gentilezza", visto che dai miei test superavo, seppur di poco, la suddetta quantità. In ogni caso sono stati loro che hanno rilevato che la centrale è satura ben oltre il massimo consentito, non sono certo io che ho fatto test 24h per vedere se stavo sotto o sopra i 128kbps di banda garantita.Paolo SabatinoRe: Serve una legge?
Scusa la domanda, ma non ho capito la faccenda.Loro ti danno un'ADSL da 7 megabit e ti garantiscono 128kbps? Kilobit al secondo?E addirittura complessivi, cioè upload e download contemporaneamente?Ma che razza di offerta è?Poi secondo me , va bene telecom e le sue responsabilità, va bene quelle dei politici che fanno le leggi per permettere ai furbi di fare il grano a "scrocco". Ma accidenti:è ora che NGI & Co. anziché addossare tutta la colpa agli altri, mettano mano al portafogli e inizino a investire in centrali proprie, assumendo come tempi di rientro dall'investimento 5-6 anni non 2 o tre.E che diamine: parlano di 7 8 mega e sanno già in partenza che non possono garantirli.Mettano le 640 a prezzi onesti e siamo tutti tranquilli, senza prese per il culø.Anonimo ITProprio per questo EOLO si vende bene
Noi (www.direte.it) stiamo vendendo da diversi mesi EOLO, il servizio di NGI che punto proprio sulla banda minima garantita. Non potete capire quanta gente si interessa solo alla cifra finale e non guardano alla qualità del servizio che viene propostoooCristiano BeliRe: Proprio per questo EOLO si vende bene
Mi sembra come un primo piano su un bel pacchetto di sigarette in qualche film americano!Fai pubblicità a "voi", a NGI, o entrambi?GaussRe: Proprio per questo EOLO si vende bene
Grossa boiata la banda minima garantita di NGI !!!Nel 95 % dei casi una linea Telecom schifosa va comunque più veloce della banda minima di NGI !(NGI compra e rivende da Telecom) e se le centrali sono sature NGI fa ben poco.Complimenti per i prezzi furtivi NGI invece !Ho conosciuto tizi che hanno avuto down la linea ADSL per 3 giorni .... ma tanto la colpa era di Telecom ... e che lo compro a fare allora NGI ?A spalare mer.. !!!Marco MarcoaldiRe: Proprio per questo EOLO si vende bene
Assolutamente sbagliato quello che dici di NGI.Si affidano al solo cavo Telecom, come quasi tutti, ma in centrale hanno dispositivi loro da loro gestiti (anche Tele2 e Libero fanno così).Sei mai entrato in una centrale Telecom per vedere come altri fornitori utilizzano le reti, o meglio l'infrastruttura?Il problema non è chi, semmai "come" possano ancora permettersi di prendere in giro il cliente.sganassoRe: Proprio per questo EOLO si vende bene
Beh, Provate NGI in calabria, scaricate a 1.5KBp/s e vedete se siete contenti. Tra l'altro NGI manco rimborsa con tutto che la mia ADSL era sotto il minimo garantito. Se la scusano con telecom. Bravi quanto vogliono, ma se i VP e i VC sono saturi non possono fare niente!!!!! Solo trovare scuse per non rimborsarti il canone anticipato che gli hai corrisposto.LeoRe: Proprio per questo EOLO si vende bene
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Ho conosciuto tizi che hanno avuto down la linea> ADSL per 3 giorni .... ma tanto la colpa era di> Telecom ... e che lo compro a fare allora NGI> ?a loro è andata bene il mio down è durato 3 mesi comprensivi di scarica barile, email inutili, tecnico telecom che è venuto a csa a chiedermi se avevo collegato bene i filtri... conseguenza di questo sono passato a fastweb salutanto doppini, interferenze e centrali telecom.lorenzoRe: Proprio per questo EOLO si vende bene
- Scritto da: Marco Marcoaldi> > Complimenti per i prezzi furtivi NGI invece !Saranno pure furtivi, ma la mia 4M va SEMPRE (SEMPRE !!!!!!!) a 4M, nonostante la mia distanza dalla centrale e della mia linea di mrd che ha un rapporto segnale rumore prossimo allo 0Io pago volentieri 28 euro al mese per un servizio ottimo.Credo inolte che non ci voglia una laurea per capire che gente che ti vende a 9,90/mese tutto incluso (pure la donna di servizio) nasconde qualche ciulata.In quanto a EOLO: beh chi lo fa lo mette nel di dietro a telecom, visto che non ci guadagna un cent, ed inoltre hai della banda anche in su.Ping e latenze sono ottimi (meglio di ADSL) e cmq, ripeto, non essendoci telecom di mezzo scuse di centrali sature (poi vai a capire cosa centra) o colpe di terze parti non sussistono.asfhasjlfhRe: Proprio per questo EOLO si vende bene
mi spiace, ma non sai che stai dicendotuzRe: Proprio per questo EOLO si vende bene
Ma perché non te ne vai al diavolo tu e portandoti dietro il "Dio dei Venti"?Questo (il TUO) è Spam bello e buono.Per non parlare dei prezzi poi. Roba da rapina in banca.A chi vuoi prendere per il culø?- Scritto da: Cristiano Beli> Noi (www.direte.it) stiamo vendendo da diversi> mesi EOLO, il servizio di NGI che punto proprio> sulla banda minima garantita. Non potete capire> quanta gente si interessa solo alla cifra finale> e non guardano alla qualità del servizio che> viene> propostoooNo SpamRe: Proprio per questo EOLO si vende bene
ciao, quande' che installate qualche bts anche in provincia di trapani?Ad SlRe: Proprio per questo EOLO si vende bene
Se è per questo anche Infinito, lo fa.E anche Tiscali su alcuni abbonamenti..illoRe: Proprio per questo EOLO si vende bene
Ma se siete tutti uguali....... sempre a cercare di raccattare il soldo con comportamenti a dir poco "fraudolenti".26 euro al mese per un'ADSL 2 megabit? Ma la dovete dare a 7 al mese una roba del genere.Per non parlare dei servizi si assistenza.A PAGAMENTO??????Ho bisogno di assistenza perchè la vostra linea del caxxo non funziona, e devo PAGARE per chiamarvi?Oh figli di buona donna!!L'Italia è una Repubblica fondata su...l'imbroglio.Altro che storie.E voi non fate eccezione.Truffa Truffa AmbiguitaRe: Proprio per questo EOLO si vende bene
quoto, guardate i prezzi dei nostri vicini europei, ed anche americani! invece di sganciare poca banda e farvi strapagare perche' volete rientrare dei costi in 2 annetti invece che di 5, 6, 7...ciaociciuRe: Proprio per questo EOLO si vende bene
- Scritto da: ciaociciu> quoto, guardate i prezzi dei nostri vicini> europei, ed anche americani! invece di sganciare> poca banda e farvi strapagare perche' volete> rientrare dei costi in 2 annetti invece che di 5,> 6,> 7...Ben detto, come non quotare!AndreaRe: Proprio per questo EOLO si vende bene
Se andate a vedere sul sito che propone quello li, il prezzo è di 30 euro e passa iva compresa, in più se sei lontano dalla BTS devi mettere un'antenna più potente e pagare 10 euro in più al mese! Quindi sono 40 euro per 2 Megabit!!!!!LuigiRe: Proprio per questo EOLO si vende bene
Ah, se guardate bene, il pagamento è anticipato per i successivi 2 MESI e se paghi col RID bancario sono altri 2,50 euro in più!!!! Ma che cazzo chiunque sa dare una banda decente per quel prezzo! 42,5 euro al mese per 2 Mbit!!!!!!!!!LuigiRe: Proprio per questo EOLO si vende bene
- Scritto da: Cristiano Beli> Noi (www.direte.it) stiamo vendendo da diversi> mesi EOLO, il servizio di NGI che punto proprio> sulla banda minima garantita. Non potete capire> quanta gente si interessa solo alla cifra finale> e non guardano alla qualità del servizio che> viene> propostoooSi si, bevete Punt e Mes...pipponeRe: Proprio per questo EOLO si vende bene
Eolo????E Pisolo, Brontolo, e quella "pivellona" di Biancaneve dove sono?Cioè, tu approfitti della visibilità di punto informatico, e di una discussione che tocca centinaia di persone, per fare pubblicità a quella non so che cosa per cui lavori?Ma ci hai preso per fessi tutti quanti?Tu credi che se voglio sottoscrivere un contratto con NGI vengo a chiedere a te?Dicci un pò: chi sei o siete?Non mi dire: forse appartenete a quella razza di filibustieri che ci telefona(va)no a casa a romperci le balls 3 volte al giorno?Poi si conclude il contratto e in caso di problemi scappate col "malloppo"?Quanto vi paga NGI di commissione?E il "pizzo" noi a chi lo paghiamo: a te (voi) o a NGI?Ma facci il piacere và.... spammer che non sei altro...La fata turchinaRe: Proprio per questo EOLO si vende bene
e de sti tempi di chiari di luna .. pretendete il pagamento in soluzione unica ... una f5 non wifi di ngi costa piu di 1000 in soluzione unica ... si parla di famiglie che non arrivano a fine mese vuoi pure che spedano 1000 euro per avere una buona adsl ?sarà ma confermi quanto dico ... se il prodotto poi non viene venduto come previsto ...mettete bimestrale mensile o quant'altro .. e vedrete che sare te sommersi dalle richieste ! vista la qualitàchristian ricchiRe: Proprio per questo EOLO si vende bene
quanto e' "sta banda garantita?"ad esempio se di solito la connessione e' 700kB o meglio 5600kb , la "banda garantita" quanto e'?dieci volte piu' lenta? leggendo sul sito sembra ancora meno :(informatititolo
O(c @^(ghost)(geek)(idea)(newbie) :-o p) :-o p)(cylon)(troll4)(troll2)(nolove)cognomeRe: titolo
- Scritto da: cognome> O(c @^(ghost)(geek)(idea)(newbie) :-o p) :-o> p)(cylon)(troll4)(troll2)(nolove)AndreaOverselling, e cavilli legali !
Tutte le offerte disponibili si basano sul fatto dell'overselling, ossia sperare che tutti non consumino la loro banda sottoscritta.In fondo anche chi ha 20 megabit normalmente (utente comune) per un 80 % della giornata naviga al 20 % del potenziale.Ovviamente i reseller (tiscali, libero, ecc....) comprano da Telecom e rivendono appunto con la speranza di fare un largo overselling e sopratutto giocare sul fatto che debbano rispettare solo la banda minima garantita.Conosco un collega che avendo Libero infostrada nell'ore di punta non riusciva nemmeno a scaricare la mail. Dopo esser passato a Telecom ora dice di volare.Ovviamente le situazioni sono molto soggettive e variabili in base a moltissimi fattori (zona in primis) ma vale la regola che più si compra alla fonte e meglio doverbbero essere i servizi.Attualmente l'unica che davvero ha le palle, ma con prezzi inammissibili a mio avviso è NGI che fornisce ottimi servizi ma a prezzi fuori mercato !!!Personalmente ho una Telecom 20 Mega (14 effettivi in Down, e 560 in up) e debbo dire che finalmente sono QUASI contento di pagare un canone.Marco MarcoaldiRe: Overselling, e cavilli legali !
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Ovviamente le situazioni sono molto soggettive e> variabili in base a moltissimi fattori (zona in> primis) ma vale la regola che più si compra alla> fonte e meglio doverbbero essere i> servizi.beh due casi non fanno storia ma io e il vicino, in un posto dove le linee telecom non son cavi ma stracci e la centrale a km (sardegna), abbiamo in un anno forse due-tre interruzioni di linea dovute proprio a questo colabrodo. Interruzioni che rientrano nel giro di pochissime ore. Tutti gli altri attorno che usino alice, tiscali o libero son messi più che malissimo. Con Tiscali, che pure è a casa sua, stanno anche settimane senza portante oppure ce l'hanno 1 ora al giorno. Morale: ho idea che ci sia una particolare specifica contrattualità di NGI verso Telecom e che questa magari dipende da zona a zona. > Attualmente l'unica che davvero ha le palle, ma> con prezzi inammissibili a mio avviso è NGI che> fornisce ottimi servizi ma a prezzi fuori mercato> !!!Beh ci son da fare alcune considerazioni: ngi è nata per un pubblico di nicchia, prima i gicatori online e poi i professionisti. Sono due figure che, detto genericamente, pagano ma non vogliono rogne, disconnessioni o altro.Chi la sceglie (un pò come chi sceglie mc link, anche se ultimamente non mi pare nel passato splendore) sa cosa vuole e cosa è disposto a spendere e non ha problemi su quelle cifre.Quindi credo che sia una buona politica quella di ngi verso il suo cliente. Almeno finchè non intende virare e massificarsi ma non ne vedrei la convenienza allo stato attuale.elledii miei problemi con la linea alice adsl
Ciao,io da circa 6 mesi ho dei problemi con la linea alice adsl di telecom italia. Codesti problemi sono iniziati quando mi hanno passato la velocita' da 2 a 7 mb. In pratica quando scarico da siti molto veloci come ad esempio i torrents,la linea si disconnette all'improvviso,rimane giu' per un paio di minuti e poi torna su e questo avviene regolarmente finche' non chiudo utorrent. Cio' avviene sia usando Windows,sia Linux,sia FreeBSD. Inoltre ho cambiato 3 router. Sono arrivato a pensare che forse Telecom effettui un controllo sui dati che scambio e che non voglia che io scarichi da reti P2P. In ogni caso,dopo aver chiamato innumerevoli volte l'assistenza tecnica e dopo aver sentito dire le solite stronzate,come che era colpa di Linus perche' non supporta i routers o perche' ho un firewall o un antivirus poco aggiornati,finalmente becco un operatore che si decide a mandarmi un tecnico. Il tecnico le prime due volte mi da buca,alla terza viene a casa mia. Effettua un controllo sulla linea usando un programma che puo' girare solo su Windows 98,come ha detto lui e arriva alla seguente conclusione : c'e' un problema sulla mia linea,in pratica ad un certo punto al router arriva una scarica di errori che esso non riesce a gestire e la portante si resetta. Inoltre afferma che il problema puo' essere in un punto qualsiasi della linea e che dovrebbe controllarla palmo a palmo e che lui non puo' farlo perche' Telecom gli permette di stare a casa del cliente solo per 15 minuti,passato questo tempo,se non e' riuscito a risolvere il problema,lui non puo' fare piu' niente e il cliente deve richiamare l'assistenza tecnica. Alla fine e' andato via e io sono rimasto con il mio problema,che a tuttoggi non sono ancora riuscito a risolvere.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 aprile 2008 03.36-----------------------------------------------------------marietto2008Re: i miei problemi con la linea alice adsl
probabilmente hai troppi disturbi sulla linea e la portante non riesce a rimanere stabile quando fai molto traffico. Anche io ho avuto un periodo in cui mi cedava spesso la linea perchè improvvisamente il SNR (rapporto segnale rumore) era sceso sotto i 10 e l'attenuazione era a 40. Se hai modo di controllare che il SNR sia superiore 10 e l'attenuazione ben inferiore a 40, allora la linea è buona e il problema è un altro. Io sono riuscito a sistemare la linea chiamando l'assistenza tecnica della TIN.it, e un tecnico ha controllato sul momento confermando i miei valori letti dal mio router, il quale ha poi inviato un tecnico in centrale che ha sistemato un po' le cose.gohanRe: i miei problemi con la linea alice adsl
si,hai centrato il problema,e' quello che ha detto il tecnico. Ha chiamato la centrale di telecom e gli ha fatto cambiare profilo,ma le cose non sono migliorate. alla fine ha detto che risolvere il problema non era facile,necessitavano degli interventi lunghi e complessi e lui come altri tecnici non potevano eseguirli per via dei limiti temporali imposti da telecom.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 aprile 2008 10.20-----------------------------------------------------------marietto2008Re: i miei problemi con la linea alice adsl
anche io ho avuto lo stesso problema, pagavo 40 euro al mese per 2mega, fino a due anni fa, poi me l'hanno aumentata a 4 e aveevo il tuo problema, che e' attribuibile alla mia zona che e' mal collegata e i doppini in tutta la strada sono di 40 anni fa!!! PErcio' gli ho detto riabbassatela a 2mega, pago la meta'19.90 e per lo meno non ho cadute di linea... da allora vado a 2 mega e la linea non cade mai... le infrastrutture sono quelle che sono.. ci possiamo lamentare se non garantiscono il servizio che pubblicizzano.. pero' bisogna imporre che non e' giusto pagare 100 ed avere 90mikepaoRe: i miei problemi con la linea alice adsl
Succede la stessa cosa anche a me con Alice: da quando hanno fatto l'upgrade a 7Mb è praticamente impossibile navigare: la linea cade e il modem si resetta. Ho chiamato il 187 svariate volte, mandato fax finché si sono accorti che il "rumore di fondo" era alto e hanno fatto un downgrade a 2.4Mb; ha funzionato per un paio di giorni e poi i problemi si sono ripresentati esattamente come prima. Non perdo nemmeno più tempo a chiamare il 187 ormai.Ed CollanteRe: i miei problemi con la linea alice adsl
nemmeno io,non ho proprio voglia,paradossalmente preferisco tenermi il problema,conscio del fatto che se gli dico di effettuare il downgrade non risolverebbero comunque il problema,anzi andrei anche meno veloce. Poi tutte quelle attese al telefono,la perdita di tempo e l'irritazione nello spiegare loro che non e' colpa di linus se mi disconnetto o del firewall poco aggiornato. Ah una cosa : il tecnico mi ha spiegato un trucchetto per ingannare gli operatori del call center e obbligarli a chiamare il tecnico,perche' la maggiorparte delle volte non lo fanno : prima di chiamarli staccare il filo della portante e dire loro che la portante e' andata via da giorni.marietto2008Re: i miei problemi con la linea alice adsl
Che poi, a dirla tutta, la cosa che mi manda letteralmente in bestia e l'sms che ti mandano: "Gentile cliente, abbiamo sistemato il problema. Grazie della segnalazione." Nemmeno si degnano di chiamarti per parlare con te. E, ovviamente, dopo cinque minuti esatti, la linea torna a cadere. Semplicemente vergognosi.Ed CollanteRe: i miei problemi con la linea alice adsl
Ho wind infostrada 2Mbit e la linea cade continuamente. Dopo vari test ho scoperto che è colpa della scarsa qualità delle linee telefoniche.Mi sono arrangiato con filtri e ho staccato tutti i telefoni, tranne uno. La situazione è un po' migliore ma il problema persiste e la wind se ne frega. Che merda, e poi vorebbero portare l'ADLS in tutta italia, ma se le linee non reggono i 2 Mbit figurati 20, bah.Dovrebbero cambiare tutte le linee. Per fortuna c'è fastweb, ma nella mia zona non c'è la fibra ottica, quindi qualità parì a quella infostrada.AnonimoRe: i miei problemi con la linea alice adsl
Uno dei problemi può essere dovuto al fatto che Telecom ( a detta dei loro tecnici in via confidenziale ) vende più banda di quanta non ne acquisti. In sostanza...qualcuno a piedi deve rimanere !!Il problema legato alla velocità è risolvibile leggendo semplicemente il contratto in cui c'è scritto ( in piccolo ma è scritto ) che la banda è FINO a 7 mega e, di conseguenza, qualsiasi valore da 0 e 7 mega...va bene !!!Scordatevi la qualità di servizio, specialmente da Telecom, poichè è già tanto se avete il servizio !!!Siamo in Italia, non dimenticatelo mai !iltronchett oRe: i miei problemi con la linea alice adsl
1) hai avuto sfiga e hai solo acquistato router pessimi2) tutti i programmi p2p creano molte connessioni, forse vivendo su marte non lo sapevi, e non tutti reggono un numero decente di connessioni3) acquista un modem decente e un router decente4) alice 7mega con router indecente= disconnessioni a raffica e banda inesistente? cambialo con uno migliore: banda piena e disconnessioni inesistentiinformatiRe: i miei problemi con la linea alice adsl
Io non penso che i router USRobotics ADSL2+Ethernet/USB Modem/Router Model 9112 e ADSL+4-Port model 9107A siano indecenti.marietto2008Re: i miei problemi con la linea alice adsl
con che criterio?io definisco ottimo un router che non si disconnette e pessimo uno che lo fa( in anni, ne ho provati parecchi da me e da amici e pochi sembrano funzionare decentemente)informatiRe: i miei problemi con la linea alice adsl
Io a casa o Alice 7M e vado benissimo, ma forse è solo un caso. Se avete visto Report due anni fa, fecero un servizio proprio sulle centrali e centraline Telecom ed alcune erano a "cielo aperto" nel senso sventrate, io ieri l'altro ero a Livigno, per fare un esempio, e ne ho vista una aperta da un lato e usata come cestino della spazzatura, non so che linea poteva offrire ??!!!??? Telecom oramai non fa più manutenzione se non ne i casi più gravi e intascano tutto i dirigenti, che guadagnano più dei petrolieri Arabi !!!!!Paperoliber oMa quale "dialogo fruttifero"!
Coi gestori non ci può essere nessun "dialogo fruttifero". Il peccato originale è sempre quello, il monopolio di telecom italia, che da monopolio privatizzato (grazie Prodi-D'Alema!) ora fa il bello e il cattivo tempo.I cosiddetti gestori "alternativi" non sono altro che rivenditori, e quindi nulla possono se non stare al gancio di Telecom. A tutto questo si aggiunge la vergognosa latitanza delle Authority, che fanno poco o nulla. E quelle poche norme che fanno, le fanno tagliate sui misura dei gestori e non degli utenti.Dalle scorrettezze commerciali fino alla truffe telefoniche per milioni di euro, l'utente è da sempre vaso di coccio tra vasi di ferro. Se adsl non funziona, cambiare gestore è perfettamente inutile perché l'infrastruttura è sempre di Telecom Italia.Servirebbero Auhtority che fanno il loro mestiere, leggi serie, sanzioni salate ai gestori scorretti, invece è tutta una barzelletta. Giusto l'altro giorno l'Authority Agcom ha riabilitato gli 899 gonfiabollette. Abbiamo un garante che guadagna 440.000 euro per fare il garante non si capisce di chi, se degli utenti o dei truffatorihttp://aghost.wordpress.com/2008/04/20/ma-lagcom-da-che-parte-sta/aghostRe: Ma quale "dialogo fruttifero"!
Premesso che reputo una porcata riattivarli a chi aveva già DECISO di disattivare tutte le numerazioni speciali, da quel che ho capito saranno riabilitati solo questi 5 numeri: 892000, 892400, 892412, 892424 e 892892; non tutte le numerazioni 892*.ZerossRe: Ma quale "dialogo fruttifero"!
- Scritto da: Zeross> Premesso che reputo una porcata riattivarli a chi> aveva già DECISO di disattivare tutte le> numerazioni speciali, da quel che ho capito> saranno riabilitati solo questi 5 numeri: 892000,> 892400, 892412, 892424 e 892892; non tutte le> numerazioni> 892*.e di mancherebbe anche che li riabilitasssero tutti. In ogni caso resta la superporcata: i truffatori dirotteranno le loro truffe sui numeri abilitati, lo capisce anche un bambino di terza elementare...aghostarchitettura telecom ita
L'adsl in Italia è destinata a funzionare sempre peggio a meno di restaurare la rete Telecom Italia eliminando un po' di "rumore". Ma come tutti sappiamo i soldi per farlo non ci sono. Quindi se volete navigare alla velocità che pagate o passate a fastweb o vi comprate una connessione satellitare o provate con un'adsl a banda garantita anche se poi spesso anche con questi contratti la garanzia è solo una teoria.lorenzoRe: architettura telecom ita
- Scritto da: lorenzo> L'adsl in Italia è destinata a funzionare sempre> peggio a meno di restaurare la rete Telecom> Italia eliminando un po' di "rumore". Ma come> tutti sappiamo i soldi per farlo non ci sono.> Quindi se volete navigare alla velocità che> pagate o passate a fastweb o vi comprate una> connessione satellitare o provate con un'adsl a> banda garantita anche se poi spesso anche con> questi contratti la garanzia è solo una> teoria.Oserei dire che e' troppo semplicistico dire o passate a fastweb,in quanto escluso la fibra ottica che e' davvero poca cosa nel panorama nazionale.Forse dovresti informarti meglio su quale sia il panorama reale degli utenti fastweb adsl,un percentuale altissima e' vittima di puntuali downgrade di banda causa fantomatico degrado del doppino,ergo chiedi 20mega e se sei uno dei fortunati ti trovi piu' o meno a 6 ma nella maggioranza dei casi si va sotto i 4Mbit,e' indubbio che ci siano problemi sulla rete ma e' anche altrettanto vero che non e' possibile che un operatore qualunque la linea regga una portante da 10Mbit mentre con fastweb la stessa linea non regge piu' di 3Mbit.Forse punto informatico dovrebbe tenere in considerazione anche il panorama fastweb che non e' sicuramente quello che l'azienda stessa vorrebbe far credere.La mia idea e' che anche fastweb oltre all'handicap causato dalla rete telecom che purtroppo tutti sanno in che condizioni versa,beh dicevo che probabilmente fastweb non ha banda disponibile a sufficienza per garantire un certo servizio a tutti i clienti e da qui scaturiscono tagli netti di banda mi domando solo perche' in italia sia consentito un simile comportamento e non vi sia alcun tipo di tutela del consumatore.Il prodotto che vendono,alla fine e' un po' come acquistare una ferrari per poi dire che per x motivi non puo' andare a piu' di 80Kmh nemmeno in autostrada,in conclusione mi vendi una connessione fino a 20Mbit e con tutto il buon senso che si vuole non puoi pero' dirmi che per motivi x la mia connessione arriva a 4Mbit e questa purtroppo e' una regola.Mr IceRe: architettura telecom ita
Telecom ha stanziato fondi per il "rimessaggio" degli armadi e posso dire che lo sta facendo. Un paio di settimane fa c'erano 3 tecnici (uno per armadio) che stavano ricablando con nuovi cavi gli armadi lungo la via dove lavoro.AranBanjoRe: architettura telecom ita
il canone telecom a cosa è servito?lellykellyRe: architettura telecom ita
A pagare la manutenzione che viene fatta su centrali, armadi, box e cavi.FattoRe: architettura telecom ita
ok, ma se invece di aggiustare sempre le cose vecchie, in questo caso avessero messo delle centraline nuove...c'è da dire anche una cosa, che andando in giro trovo cabine telefoniche e telefoni senza cabina spaccati o bruciati, colonnine con la scritta telecom divelte, ecc... se sti dementi la smettessero di spaccare illudendosi di non dover pagare anche loro le riparazioni tutti ne gioveremmo.lellykellyRe: architettura telecom ita
- Scritto da: Fatto> A pagare la manutenzione che viene fatta su> centrali, armadi, box e> cavi.Il canone NON dovrebbe servire a quello. Era stato pensato x ripagare il costo iniziale della rete, la manutenzione andrebbe fatta con i soldi ricavati dai consumi...ZibuNon c'è l'adsl? Usate l'umts!
Meglio ancora l'HSDPA! Io faccio così e sono soddisfattissimo. Uso wind mega no limit (3,6 Mbps, ma con una media reale di 1Mbps) e quando mi dovrò scaricare molti giga più velocemente (ho la huawei e270) farò una sola attivazione di un piano tim (7.2Mbps anche se non so la velocità media reale).netnemoRe: Non c'è l'adsl? Usate l'umts!
ecco basta che non usate vodafone come me, a volte salta e il p2p e' ntauralmente bloccato completamente...ciaociciuRe: Non c'è l'adsl? Usate l'umts!
- Scritto da: ciaociciu> ecco basta che non usate vodafone come me, a> volte salta e il p2p e' ntauralmente bloccato> completamente...ed invece il VoIP SIP e Skype come sono, pure bloccati?vorrei usare l'UMTS per avere internet e telefono in un'abitazione che non dispone di linea telefonica.Tizio e CaioRe: Non c'è l'adsl? Usate l'umts!
bravo. buon per te che abiti dove l'UMTS arriva.e dove non arriva?illoRe: Non c'è l'adsl? Usate l'umts!
Beh dove non arriva ne' l'umts ne' l'adsl, ne' il gsm e neanche il telefono... piccioni viaggiatori? o segnali di fumo broadband, anche se poi essendo broadcast non potete mandare messaggi privati. :D :D :DnetnemoRe: Non c'è l'adsl? Usate l'umts!
Beh, si parla tanto di digital divide.. ma sta di fatto che l'UMTS ad oggi è assai meno diffuso dell'ADSL...quindi la tua proposta non mi sembrava una gran soluzione.. salvo nei pochi casi in cui l'ADSL è itasato e l'UMTS c'è ed è libero(Se poi da te è così, niente da dire, buon per te)illoRe: Non c'è l'adsl? Usate l'umts!
sarà pure conveniente, prezzo e ping a parte però...AkiroRe: Non c'è l'adsl? Usate l'umts!
- Scritto da: Akiro> sarà pure conveniente, prezzo e ping a parte> però...o tralasciando il fatto che in alcuni casi passi da un proxy che ti altera tutto il codice HTML delle pagine per poter far passare le immagini da un server che le comprime (a volte da renderle inguardabili), e che sta cosa ovviamente nelle pubblicità non te la dicono.QualcunoLeggi, organi ed evasione fiscale.
Il discorso si estende.Le leggi non sono rispettate dagli operatori, non vengono fatte rispettare dal Garante e dagli altri organi di controllo che NOI TUTTI paghiamo profumatamente con le nostre tasse.A questo punto mi piacerebbe poterle evadere (cosa che non posso, visto che sono un dipendente)... che senso ha pagare un servizio che non si ha?H5N1Va cambiata la norma. Proposta..
Esempio 'vinicolo'.Vendere l'ADSL in Italia è come vendere una bottiglia opaca con la scritta 'contiene fino a 2 litri' a cui un concorrente ne contrappone una che ne contiene 'fino a 7' ecc.I contratti DEVONO prevedere TUTTI! un contenuto da un minimo a un massimo di banda assicurando una determinata banda media.Proposta:Perché non organizzare un Wiki e scrivere come consumatori con l'aiuto di qualche giurista un contratto ADSL Flat senza 'mannelli', che preveda banda minima e banda media garantita, no filtri ecc, da sottoporre ai vari gestori che, se disposti ad accettarlo, faranno la loro offerta.Ma almeno si saprà quello che si acquista.paoloholzlQualcuno soddisfatto c'e'?
Ho cercato un po' in giro e ho trovato due o tre provider che pare forniscano ADSL con banda minima garantita.Vedo che NGI, che e' uno di quelli che ho trovato, in realta' "non va".C'e' qualcuno qui che è abbonato a un operatore con banda minima garantita e ne è soddisfatto?Anche SiADASL e SuperADSL offrono banda minima garantita, qualcuno li ha provati?E poi c'e' AriaADSL che funziona col wimax: e' ancora pochissimo diffusa, ma se prende piede, potrebbe essere la svolta, avendo "linee" proprietarie.jumpjackRe: Qualcuno soddisfatto c'e'?
eccomiho alice adsl prima avevo tin e on ho mai avuto problemi , abito a 500 m dalla centrale però...AndreaRe: Qualcuno soddisfatto c'e'?
Sei soddisfatto perchè paghi 24 e ti danno 2. Riderei di te se non fossimo in Italia. Invece hai ragione, sei già fortunato.Mr.PinkRe: Qualcuno soddisfatto c'e'?
A Cagliari Tiscali 24 mega è soddisfacente, ho un download a 2 mega sempre e upload a 880 quasi sempre. Chiaro che dai 24 mega promessi e pubblicizzati ai 2 mega ce ne passa ma cmq è un buon risultato per le mie esigenze.SalutiMauroRe: Qualcuno soddisfatto c'e'?
- Scritto da: Mauro> A Cagliari Tiscali 24 mega è soddisfacente, ho un> download a 2 mega sempre e upload a 880 quasi> sempre. Chiaro che dai 24 mega promessi e> pubblicizzati ai 2 mega ce ne passa ma cmq è un> buon risultato per le mie> esigenze.2 Mbit o 2 Mbyte? C'è una bella differenza :-)MattiaRe: Qualcuno soddisfatto c'e'?
Di solito la gente tende a farsi sentire quando le cose non vanno, per questo sembrano tutti insoddisfatti.. comunque io ho la Tuttoincluso Infostrada da quando esiste e non ho mai avuto grossi problemi in molti anni, è capitato un paio di volte non ci fosse la linea, ma tutto ripristinato "abbastanza" velocemente dopo una telefonata. Velocità massime sempre rispettate, ora sto aspettando il passaggio automatico a 8 mega, ma già a 4 va più che bene..Ah dimenticavo: abito a Padova-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 aprile 2008 09.35-----------------------------------------------------------DoppiadiRe: Qualcuno soddisfatto c'e'?
idem, anche io di Padova, anche io tutto incluso di libero e avevo la sua flat ADSL anche prima che uscisse quest'offerta.le velocità reali corrispondono praticamente sempre a quelle del contratto, scarico in media a 400Kbyte/s con picchi anche oltre i 500, in upload ho di media i 40Kbyte/s con picchi di 45-50.non ho mai notato rallentamenti in particolari ore del giorno o per certe applicazioni, la portante c'è sempre, ogni tanto mi cade la connessione ma è per causa mia (quando per esempio apro 10 torrent in mezzo minuto), una volta resettato il router riparte tutto in tranquillità.ora stò aspettando l'upgrade a 8 mega, ma francamente sono più che soddisfatto anche così, leggendo i commenti riguardo agli upgrade malsani di telecom che causano solo problemi preferisco di gran lunga che ci mettano più tempo a farlo e che poi funzioni piuttosto che me lo facciano subito con relativi casini.KoriRe: Qualcuno soddisfatto c'e'?
- Scritto da: jumpjack> Ho cercato un po' in giro e ho trovato due o tre> provider che pare forniscano ADSL con banda> minima> garantita.> Vedo che NGI, che e' uno di quelli che ho> trovato, in realta' "non> va".> > C'e' qualcuno qui che è abbonato a un operatore> con banda minima garantita e ne è> soddisfatto?Sì, io con MClink :)idem altre persone che lo usano, da tempo.E non solo per la banda (sia garantita che media reale), ma anche per l'ottimo servizio del call-center e vari servizi che hai inclusi.Anche il voip funziona bene.G.GabrieleRe: Qualcuno soddisfatto c'e'?
se le linee non sono di telecom, va bene chi le possiede, ma chi si appoggia a telecom è penalizzato, ed è per questo che telecom è la meno peggio, purtroppo...lellykellyRe: Qualcuno soddisfatto c'e'?
Eccomi... cliente superadsl.Mai avuto un problema in 18 mesi, banda SEMPRE a 70 KB/s (contratto da 640/256 con 20 KB/S garantiti).DeAbnerRe: Qualcuno soddisfatto c'e'?
Tiscali a Torino raggiunti recentemente gli 8 Mbps del contratto scaricando il SP1 di Vista a 980 Kbyte/s di media. Ma anche in altre occasioni ho raggiunto questo limite.CaioRe: Qualcuno soddisfatto c'e'?
Alice 2 Mega, 20 euro al mese, velocità sempre ottima, non mi lamento affatto, anzi!!Non sempre si raggiungono i 250Kbyte/secondo in download, ma penso sia più colpa dei siti che della linea, comunque spesso si viaggia oltre i 200 Kbyte/secondo.Per quanto riguarda il ping..beh dipende dagli orari mi pare.Ho l'adsl dal 2003, e avrò avuto max 2-3 problemi, sempre risolti velocemente.(mi sto toccando..) :-)Frank StarlingRe: Qualcuno soddisfatto c'e'?
- Scritto da: jumpjack> > C'e' qualcuno qui che è abbonato a un operatore> con banda minima garantita e ne è> soddisfatto?Io ho NGI e va bene, ad altri non è andata altrettanto bene.McLink ha un servizio clienti di prim'ordine, però costa.Mi dicono che anche tiscali su rete proprietaria vada molto bene.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 aprile 2008 15.42-----------------------------------------------------------gerryRe: Qualcuno soddisfatto c'e'?
lascia perdere superadsl:testimonio che per quanto io abbia una 4 mega e dopo 4 mesi di segnalazioni: mi chiamano dopo che hanno rivevuto la disdetta del contratto e mi chiedono:tutto bene?io; certo se non mi si disconettesse sempre dalle 15 in poi.Lascia perdere, informati su quale isp funziona meglio nella tua zona, escluso truffacom e sceglilopicard12Re: Qualcuno soddisfatto c'e'?
ho NGI da anni e va bene.... salvo RARI casi, l'allineamento e' quello che ci si aspetta e il throughput pure. E nessun filtro strano (chi ricorda filtri di infostrada, redirezione sul portale di tin e altri casini di mangling che sono accaduti negli anni?)Ma un altro fattore MOLTO RILEVANTE imho è l'assistenza. Forse e' andata un po peggiorando negli anni, ma i provider "for masses" (libero,tin ecc) sono sempre un maledetto muro di gomma (tra costi, kg di chiamate inutili con risposte evasive ecc)... NGI ,quando mi e' servito, e' sempre stata abbastanza efficiente. (un essere umano senziente che rispondeva al tel, email rigirata a un tecnico che rispondeva e rapidamente,ecc). Quando ho detto che la linea era scadente (questioni di impianto,ecc) han fatto loro segnalazione a telecom e rapidamente e' arrivato un omino... insomma, non c'e' stato confronto rispetto agli orrori subiti da mia sorella con l'assistenza di tinbubbaRe: Qualcuno soddisfatto c'e'?
banda minima garantita?e chi la vorrebbe?10 k 20 k ? :D :Dcon alice ho avuto solo due blackout in qualche anno, per il resto sempre banda piena (oddio 90% di banda ad essere pignoli) non posso far altro che consigliare aliceinformatiMa oramail la telecom e di un messicano
staranno facendo la siesta magari...trikketrakk eRe: Ma oramail la telecom e di un messicano
Neanche a fare le battute siamo capaci?Telecom non è stata acquistata da America Movil ma da Telco..FattoOGGI OK, prima con Tele2 Aiaiaiaiai
Con Alice 2Mb che dovrebbe passare a 7Mb (forse è già passata a 7Mb ma visto che uso un modem Siemens Santis s50 vecchio va solo a 2Mb) va tutto bene, riesco a vedere pure le partite la domenica senza grossi problemi.....download veloci, sempre online, ping veloci, insomma tutto okma prima... e per 2 lunghissimi anni (visto che il primo anno ci sono stati problemi con la disdetta) con Tele2..... un'angoscia allucinante....Andava così lento, ma così lento, che 2-3 volte per seguire delle aste in scadenza su ebay, mi sono collegato con la linea classica per paura di non fare in tempo...non vi dico le lettere di lamentela, fax, Raccomandate ecc ecc..... niente.... dovevo restare così.....ripeto PER 2 ANNI e l'adsl (che era spacciata per 4Mb) costava 29,95718,80 euro buttati (se ci compravo un mac mini, oggi avevo un oggetto di valore assoluto)pInOSXMessi male davvero
Quasi tutte le offerte hanno clausole di dettaglio che specificano come la banda effettiva dipenda da condizioni di traffico.Con questi presupposti non vedo molto potenziale di miglioramento.I servizi a banda garantita sono pochi - su quelli si può valutare se rispettino quanto espresso nel contratto, il problema è semmai, in questo caso, far valere i propri diritti in sede opportuna.ciaoQC_35Leggete questo
Un problema affligge moltissimi utenti ADSL, cioè la velocità cala mostruosamente nella fascia oraria 14:30-22:00 circahttp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1614067Il problema va avanti da molto tempo.lolRe: Leggete questo
se è per questo a casa mia si spacca il secondo :-)i problemi di navigazione iniziano dalle 14.00 alle 24.00, ...eh raga', sono puntualissimi, non sgarrano di un secondo!!!William40 k? magari...
Abito in un condominio, il mio dirimpettaio ha l'adsl e io no perché la mia linea è dietro MT4, un apparecchio installato dalla sip negli anni 70 che impedisce la banda larga. Per me 40k sono fantascienza. vedete voi...LazarusRe: 40 k? magari...
Magari l'adsl arrivasse a casa mia... 40K... che sogno... tariffaflat...Invece devo pagare 30 euro a bimestre ai signori telecom per averel'accesso di un modem che nei fine settimana e la sera potrebbeservirmi. Non effettuo mai telefonate visto che sono sempre fuoricasa.Un furto.Ah per la cronaca da me non arrivano neanche servizi superiori al GPRSche ho provato, grazie Vodafone (tono ironico), con le mirabilantivelocità di 1.5kbs...D GRe: 40 k? magari...
si ma qui c'è la solita confusione tra Kbits e kBytes... Non credo che gli utenti si stiano lamentando di una velocità di 40KBytes al secondo perché questi corrispondono a una linea di 320Kbits/sec, più che sufficiente a quasi qualunque utilizzo. Si riferiscono invece proprio a 40Kbs, circa 5KB/s, poco meno della tradizionale linea analogica in pratica. Tu ad esempio ti lamenti di andare a 1.5kbs con il gprs, ma è alquanto improbabile, piuttosto vai a 1.5KB/s, ovvero 12Kbits/sec, certo è scandalosamente lento, ma non è come "andare" a 1.5Kbits/sec.warpeRe: 40 k? magari...
Che vuol dire? Se non hai la banda larga vuol dire che ti colleghi con l'analogico, il quale va a 56Kbits/sec > 40Kbits/sec.Siamo nel 2008 e ancora non capiamo la differenza tra bit e byte??warpeRe: 40 k? magari...
Ferma un panda man e spiegagli il problema.Magari ti sposta sui doppini diretti dove può andare l'adsl.gionnicoproblemi con TIN.IT
io non mi lamento della velocità... potrà sembrare strano, ma mi "muovo" abbastanza bene (zona SUD MARCHE)Il mio problema è un altro. Ogni tanto scelgono di staccarmi e io rimango senza ADSL per 2-3 giorni di media... E il bello che questo avviene a loro completa discrezione. La frequenza è almeno un paio di volte al mese. Vi pare una cosa possibile?? quando chiamo il call center gli dico di ripetere la stessa segnalazione dell'ultima volta.Mi garantiscono poi che un tecnico mi richiamerà entro 48 ore... Sono andato a vedere sul vocabolario se la parola tecnico avesse qualche significato a me sconosciuto...Purtroppo chi ci governa non si rende conto della reale importanza delle telecomunicazioni...stefanoAlice 20 mega: solo di notte
Buongiorno a tutti.Anche io problemi infiniti cn Telecom. Sono possessore di una Alice 20 mega da quando è diventata disponibile nella mia città (novembre 2006). I primi mesi la linea era instabilissima. Lenta, lenta, lenta, a differenza della precedente 4 mega che andava da dio. Poi verso la metà del 2007 la linea si è stabilizzata cn valori non da 20 mega ma cmq migliori della mia vecchia 4 (in media scaricavo a 8/9 mega. Da gennaio 2008 tutto torna nel buio. La 20 mega è tale solo dopo mezzanotte e fino alle 8 di mattina. Nel resto della giornata è di una lentezza mai vista, a volte mi sembra di avere il vecchio modem a 56K. Inutile dirvi che i valori della portante sono buoni, che è venuto un tecnico a casa nel febbraio 2008 e che, udite udite, ha telefonato davanti a me al centro Telecom di Nola da dove "passa" la mia connessione dove ci hanno chiaramente detto che è un "PROBLEMA DI SATURAZIONE DELLE LINEE!". Ad oggi il problema ancora non si è risolto e, oltretutto, sto aspettando il famigerato aumento di banda in upload da gennaio. Hanno avuto il coraggio di mandarmi una lettera a casa dove dicevano che avrebbero aumentato l'upload entro dicembre 2007, ma niente di niente.Nella mia città i vecchi clienti non sono stati portati a 7 mega, restano a 2, ma le nuove attivazioni le fanno a 7 mega. Unico provider alternativo a Telecom è fastweb (adsl e non fibra) ma anche loro hanno problemi e cmq a me non vanno bene perchè mi serve l'ip pubblico... sono in un vicolo cieco :(ZenoMia esperienza
Io sono collegato con un provider locale, e a fronte del pagamento di un paio di euro un più al mese rispetto ad altre offerte di provider più grandi, la mia linea funziona perfettamente. Ho una 7 mega che funziona a 7 mega. Ovviamente dipende dall'upload dall'altra parte, ma ad esempio eseguendo un download dal garr va a piena banda.Ovvio che se se qualche grande provider ti vende una linea a pochi soldi, qualcosa sotto c'è...CiaoAranBanjoAranBanjoproblema
il problema di base è che le risorse disponibili non sono in grado di soddisfare le richieste.. e mettono sul mercato prodotti che i commerciali stessi sanno che non funzionano io lavoro con un provider e al giorno ricevo centinaia di lamentele... e indovinate un po quando si apre un guasto mi rispondono banda garantita 5k 10k 20k e io lo devo dire al cliente.. è una cosa insostenibile sarebbe meglio che decidano di vendere un prodotto es un 2mega che funzioni da due mega invece che un sette che funziona a 800kbts ( e nn parlo di zone antidigitaldivide)il flusso in circolazione è uno, le strutture non vengono ampliate di conseguenza la banda è sempre quella.. gli utenti aumentano di giorno in giorno in quanto ormai l'adsl viene considerata piu necessaria del pane quasi quasi.. o si investe o si riducono le offerte, invece per esperienze personali mi accorgo che su pop dove possono gestire 500 clienti ne attivano 2000 di conseguenza i collegamenti non funzionano quasi mai tranne quando si è nei limiti della gestione.. come detto da qualcuno alle 7 del mattino... alle 2 di notte. e il problema non mi vengano a dire che è tutto del p2p perche oltre la metà delle adsl in circolazione sono di aziende che oltre alla posta e aggiornamenti non scaricano nulla.. ovviamente quando hai un flusso con una capacita di 1000 mega di banda ne attivi per 7000 di richiesta è normale che tutto sia saturo e niente funzioni.. la gente è stanca e stufa di questo.provider---
il problema è ke loro vendono una banda massima e nn minima e quindi anke se nn è giusto hanno ragione loro...ps ho il vostro stesso problemasnoop88Re: ---
la pubblicita ti dice naviga sino a 7 mega! o a 20... poi navighi a 400kbts ti fai l'abbontamento per esempio alice home tv non ti funziona perche' non hai banda e nemmeno ti rimborsano..providertutto dipende dalla centrale
Io ho Wind Tutto incluso con 7 MB teorici che a stento superano i 500KB in down mentre in Up va meglio (in genere 300KB). A due isolati lo stesso abbonamento va almeno a 5MB alle stesse ore con gli stessi test ! Quale è la differenza ? il mio amico è attaccato ad una nuova centrale non ancora saturata mentre io sono attaccato ad una vecchia dove transitano tantissime altre adsl di vari provider e dove potrei scendere teoricamente anche sino a 32KB (che è tecnicamente il minimo garantito).Provider che garantiscono (anche nello stesso palazzo) una banda minima garantita ce ne sono tanti (Telecom e WInd ad esempio) ma si tratta di adsl costose che usano in genere solo le società.Esempio: dove lavoro abbiamo una HDSL Wind a 256K, si avete capito bene solo 0,256 MB ! però costa più della mia 7MB di Wind e ha come banda garantita 256K sempre sia in up che in down ed i test mi riportano addirittura 300K ! Eppure navighiamo, aggiorniamo programmi, leggiamo email con allegati e passiamo anche una discreta mole di dati alle filiali in 50 ! 50 utenti !!! e anche quando tutti lavorano (e scaricano) difficilmente la banda cala di tanto eseguendo un test... quando si dice qualità e non (finta) velocità !SteverRe: tutto dipende dalla centrale
bada, MB vuol dire megabyte, e non megabit. Se hai la 256k(bits) allora hai 0.03125MByte/sec, un ordine di grandezza in meno!Stesso discorso per il minimo garantito che di certo sarà 32kbits/sec, ecc... Ragazzi per farci valere dobbiamo almeno capire di che stiamo parlando!warpeRe: tutto dipende dalla centrale
- Scritto da: warpe> bada, MB vuol dire megabyte, e non megabit. Se> hai la 256k(bits) allora hai 0.03125MByte/sec, un> ordine di grandezza in meno!Stesso discorso per> il minimo garantito che di certo sarà> 32kbits/sec, ecc... Ragazzi per farci valere> dobbiamo almeno capire di che stiamo> parlando!volevo dire 256KByteSteverRe: tutto dipende dalla centrale
- Scritto da: Stever> volevo dire 256KByteIl che vuol dire una 2 Mbit...(anonimo)ZerossRe: tutto dipende dalla centrale
quanto costa l hdsl di wind?trikketrakk eRe: tutto dipende dalla centrale
circa 200 euro al meseSteverRe: tutto dipende dalla centrale
qui effettivamente è la qualifica di linea che sicuramente avrebbe bisogno di un intervento tecnico telecom o isp che sia se in ull .. per il tuo a lavoro idem .. il problema è che nn ti puo avvalere di nulla se il garantito è erogato ma anche li puoi richiedere se in ull una riqualifica o un controllo sulle cablaturechristian ricchiadsl garantita fino a 20 Mb!!!
Ovviamente l'unica garanzia e' che non andrete mai piu' velocemente di 20Mb/sec.Magari a 1 o 2kb ma mai piu' di 20Mb/sec questo e' garantito. :DW il marketingRe: leggete il contratto, caxxo!
Sono d'accordo sul leggere il contratto, ma quello che viene chiesto qui è come mai è permesso a queste aziende di vendere un prodotto che potrebbe non funzionare o funzionare molto male.E' come se i costruttori di automobili vendessero un auto e nel contratto ci fosse scritto che la velocità massima garantita è 5 Km/h e poi effettivamente non andasse di più...Per come la vedo io chi prende un ADSL ha diritto a ricevere ben altre garanzie che non i fatidici 20 K garantiti in molti contratti (e in alcuni casi nemmeno quelli!).Ci sono le linee e le centraline sovraccariche? Visto che i provider vengono pagati per un servizio, che le aumentino!fiorefr73ADSL 2 Megabit
Il mio provider mi garantisce 2 megabit al secondo (pari a 256 Kbyte/sec)in download. Ma la velocità di upload è di soli 36 Kbyte/sec. Quindi "caricare" dati in Rete richiede tempi biblici. Inoltre la linea ADSL cade fino a 40 volte al giorno nelle ore che vanno dalle 8:00 alle 18:30. In pratica ti garantiscono 256 Kbyte/sec in download ma, quando la linea è satura, ti distaccano senza fare complimenti!agg3rA volte dipende dal modem/router
Se andate sempre molto lenti con un contratto che prevede svariati megabit, *e non avete programmi p2p attivi*, allora prendetevela col provider, ma se la linea e' ok per la normale navigazione ma le prestazioni crollano usando programmi p2p anche sul web (esempio: ho 4 Mbit ma scarico a 30 kbit e vado lento pure sul web), se subite frequenti disconnessioni, inchiodamenti del router, rallentamenti al di la' dei tappi che mettono alcuni provider ecc. allora vi conviene cambiare modem/router perche' i segni del router che 'gnaafa' ci sono tutti: quelli che danno con i contratti (soprattutto se usb) e molti di quelli che trovate sugli scaffali, anche e spesso di marche famose, sono delle autentiche porcherie.I programmi p2p (torrent, xMule, ecc.) creano un numero molto elevato di connessioni e cambi di contesto che costringono i router a un lavoro spesso eccessivo per la velocita' della cpu e la quantita' di memoria che hanno a bordo, e quasi tutti i routerini domestici vanno a panza all'aria se uno chiede loro di lavorare in quel modo alle velocita' attuali.Purtroppo non esiste nessun settaggio in grado di eliminare i problemi: cambi di modulazione, restrizioni sulle connessioni, ecc.Senza sconfinare nel professionale, mi permetto il consiglio di cambiare modem/router con uno piu' carrozzato e decisamente molto piu' serio.L'australiano Billion Bipac 7402R2-M e' un gioiellino molto ben considerato all'estero.http://au.billion.com/product/adsl/bipac7402.phpIn Italia pero' e' introvabile, ma fortunatamente c'e' in versione rimarchiata da Atlantis Land come Webshare 440.http://www.atlantisland.it/scheda_prodotto.php?prodottiID=160Costa circa il doppio del tipico routerino casalingo, e il motivo c'e'. Chiaramente non puo' far nulla se la linea fa schifo di suo o se L'ISP mette tappi troppo stretti, ma se avete i problemi che ho descritto e un routerino economico, molto probabilmente ve li risolvera' tutti.SilvioneRe: A volte dipende dal modem/router
ottimo, peccato che con gestori come TI non puoi usare un router diverso da quello che ti forniscono.Mc LadenRe: A volte dipende dal modem/router
- Scritto da: Mc Laden> ottimo, peccato che con gestori come TI non puoi> usare un router diverso da quello che ti> forniscono.Se per TI intendi Telecom, sappi che io uso un netgear, e non quello bianco della pirelli che danno loro (che oltretutto non fà navigare se usi penne wifi diverse da quelle loro)GordonRe: A volte dipende dal modem/router
- Scritto da: Gordon> - Scritto da: Mc Laden> > ottimo, peccato che con gestori come TI non puoi> > usare un router diverso da quello che ti> > forniscono.> > Se per TI intendi Telecom, sappi che io uso un> netgear, e non quello bianco della pirelli che> danno loro (che oltretutto non fà navigare se usi> penne wifi diverse da quelle> loro)se sei un vecchio abbonato hai la vecchia smart che consente l'uso di qualsiasi modem/router, adesso non è più cosi, portroppo!!(anonimo)Mc LadenRe: A volte dipende dal modem/router
- Scritto da: Silvione> Se andate sempre molto lenti con un contratto che> prevede svariati megabit, *e non avete programmi> p2p attivi*, allora prendetevela col provider, ma> se la linea e' ok per la normale navigazione ma> le prestazioni crollano usando programmi p2p> ..........per esperienza ti dico che anche in caso di linee lentissime e frequenti disconnessioni senza p2p, spesso cambiando modem o router si risolve il problemada un amico giusto una settimana fa (ed e' solo l'ultimo) con banda inesistente e disconnessioni a raffica e "quel coso bianco che danno ora", sostituito perche' pensavano difettoso, ho collegato un netge e anche con quello non cambiava nullaho collegato il mio, che tu ci creda o no, connessione al volo e banda in linea con quella massima teorica (700KB o 6000kb che dir si voglia con download da un buon sito)quindi non era il "famoso" doppino!con il p2p entrano invece in gioco altri fattori come la ram del router e la bonta' del firmwareinformatiAlmeno l'adsl voi l'avete!
Pensate a quelle moltissime persone che non sono raggiunti dal servizio.. cosa dovrebbero fare... ma l'Italia è così.. se non c'è un super guadagno sotto nessuno si muove per cambiare le cose...carljRe: Almeno l'adsl voi l'avete!
prova a vedere il forum antidigitaldivide magari nella tua zona esiste quelche WISPWirelessServiceInternet Providerconnessione adsl via wi fi prova magari risolvi :)christian ricchiRe: Almeno l'adsl voi l'avete!
abito in una zona che è coperta solo da una specie di finta adsl che telecom ha portato per via della legge sul digital divide.Hanno venduto accessi per 3 volte la capacità della zona, ping medio su google 236 ms. quando va beneAxAxTiiiiiscali pago 4 mega e ne ho solo 1!!
Tiiiiiiiscali che servizio!!Ho aderito a Tiscali l'anno scorso, ad agosto, quand'era l'unico a fornire servizio adsl + voip sena bisogno di numero Telecom (casa nuova). Mai l'avessi fatto!!!!Mi attivano il contratto, mi addebitano anticipati quasi 200 euro fra canoni bimestrali anticipati, contributi una tamtum, attivazioni, ecc., mandano un tecnico TELECOM per attivare la linea dentro casa (tecnico scazzatissimo perchè non sta lavorando per Telecom...). Appronta la linea ma il resto lo deve fare Tiscali dal suo armadietto. Dopo due giorni, il tempo di portare il pc in casa nuova, e la linea non c'è...Luci spente del modem. Reclamo.Dopo un mese ed altri 7 tecnici tra Telecom e terze parti, la linea parte...640kb contro i 4 mega che sto pagando (certo non garantiti, ma chi volete che vi garantisca il servizio??!!) Tiscali si ripara il sedere dicendo che è colpa della linea portante Telecom, l'ultimo tecnico telecom fa la prova e indirizzata sul loro armadio la linea va a 1,2 mb. Altro Reclamo. Tiscali non può fornire di meno di quello che fornisce Telecom sulla stessa linea.Dopo un altra settimana, un operatore non furbo finisce col dirmi che qualcuno in centrale aveva impostato 640 kb di limitazione, per non avere problemi. Ah, però!Il massimo comunque a cui posso arrivare è 1,2 mb, perchè effettivamente Telecom non investe nella linea (e figuriamoci se lo Tiscali che non è roba sua!).Chiedo riduzione del canone, visto che non arriverò mai a 4 mega. Non è possibile, è il contratto minimo (Telecom invece dichiara che fa anche contratti più bassi, ma oramai...)Nel frattempo, mi sono stati addebitati in anticipo 40 euro di canone nel periodo in cui la linea non funzionava proprio, non era nemmeno mai stata attivata. Quindi richiedo indietro i miei 40 euro.Sono passati 6 mesi signori!! 6 mesi, due reclami, due raccomandate, una decina di fax di avviso scadenza dei termini ed adesso siamo in contenzioso al Corecom.La scusa di Tiscali è che non riesce a riaccreditarmi i 40 euro perchè da 6 mesi stanno aggiornando i sistemi informatici...Che balle!!!Mi dispiace per Greggio che ci rimette la faccia a fargli pubblicità!Alla fine, meglio optare per Telecom. Loro gestisco le linee, loro possono investire nelle centraline, mentre gli altri rivendono solo quello che resta.PS: mia sorella vive in un comune a 56 k, dove addirittura le aziende portano in tribunale Telecom perchè senza adsl non riescono ad essere competitive.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 aprile 2008 11.24-----------------------------------------------------------