Instillare nel pubblico la percezione di una nuova disponibilità: così si potrebbe leggere l’ultima iniziativa web di ENEL, che ha ieri varato ufficialmente il suo Sustainability Meter , locuzione impronunciabile che sottointende però aspetti essenziali delle politiche energetiche e del loro impatto sul sociale, sull’ambiente e sull’economia. L’idea della nuova area del portale ENEL è coinvolgere gli utenti .
In una nota diffusa ieri, gli utenti vengono definiti stakeholder , espressione che indica tutti coloro che sono “portatori di interesse” verso i temi trattati: in definitiva tutti i cittadini italiani, quelli che ENEL suddivide in “comunità”, “generazioni future”, “istituzioni”, “fornitore”, “cliente”, “risorse umane” o “finanziatore”. C’è anche naturalmente la categoria degli azionisti ENEL, più di altri interessati ai destini finanziari dell’azienda. Meter è un modo per gli utenti per sapere quanto lontana sia la propria “posizione” sui temi centrali per ENEL, rispetto alle strategie dell’azienda.

Il nuovo tool è dunque pensato per “conoscere e monitorare l’opinione” degli stakeholder : “Una volta che l’utente ha espresso il grado di consenso su 24 temi caldi e attuali (dall’equità della bolletta rispetto al servizio offerto, alla riduzione delle emissioni di fumi, polveri e anidride carbonica, fino all’aumento della produzione di energia elettrica da fonte nucleare) – spiega la nota – il Meter rielabora i dati e visualizza la posizione dello stakeholder in un grafico rappresentativo delle tre aree di responsabilità: economica, ambientale e sociale”.
Le domande vanno dal Per te quanto è utile che Enel proponga nuovi servizi a beneficio dei clienti? fino al Per te quanto è importante che i temi sociali e ambientali siano parte integrante delle strategie di sviluppo di Enel? fino a cose come Per te quanto è importante che Enel contribuisca e utilizzi le migliori tecniche per la riduzione delle emissioni di fumi, polveri e anidride carbonica? . Le domande spaziano quindi dagli aspetti finanziari e di gestione interna fino alle politiche su energie rinnovabili, riciclaggio, ricorso a fonti rinnovabili e via dicendo. Con in più una domanda sull’ energia nucleare .