Roma – Non è la prima volta che Epson viene attaccata per l’uso di smart chip di controllo sulle proprie cartucce ma, questa volta, l’attacco arriva nel giro di una settimana da due importanti associazioni di consumatori di due paesi UE. A pochi giorni dagli strali lanciati dalla britannica Which? , anche la olandese Consumentenbond ha annunciato di trovare “ingannevoli” le smart chip.
Consumentenbond ha chiesto ai suoi membri, circa 650mila persone, di non acquistare cartucce di ricambio Epson perché, secondo i consumatori, invece di indicare il livello di inchiostro ancora presente in ogni cartuccia, le smart chip interromperebbero le operazioni della stampante dopo un certo numero di stampe, indipendentemente dall’inchiostro rimasto e anche quando ce n’è abbastanza per stampare molte altre pagine.
Epson ha reagito non solo attaccando le procedure di testing usate dalle due associazioni, ritenute non adeguate a definire l’utilizzo e il funzionamento delle cartucce, ma ha anche sottolineato che tutto quello che fanno le smart chip è aiutare i clienti a non rimanere senza inchiostro, avvisandoli quando è ormai agli sgoccioli.
Va detto che la questione è stata a lungo oggetto di dibattito. Numerosi produttori indipendenti offrono su tutte le marche dei ricambi di cartucce non originali che vengono venduti a prezzi generalmente di molto inferiori a quelli ufficiali. Nel caso delle cartucce Epson ci sono kit che consentono di “riprogrammare” le smart chip in modo da poter utilizzare “fino all’ultimo”, sostengono i consumatori, l’inchiostro presente nelle cartucce.
Su questo stesso fronte Punto Informatico nei mesi scorsi aveva pubblicato la segnalazione di un lettore che sosteneva come la smart chip gli avesse impedito di sfruttare a fondo la cartuccia. Una tesi alla quale su queste pagine Epson aveva risposto . Riferendosi al caso specifico, l’azienda aveva spiegato:
“Pertanto, il consumo a cui si fa riferimento corrisponde al dato tecnico da noi rilasciato, e dunque si può certamente affermare che la promessa verso il consumatore è mantenuta, visto che egli può stampare quanto dichiariamo nelle specifiche e quanto egli stesso si aspetta. Non riteniamo che si possa parlare di “truffa” di fronte a una immissione nella cartuccia di un quantitativo di inchiostro maggiore rispetto a quello che verrà effettivamente utilizzato per la stampa”.
In ogni caso, dopo ampio dibattito anche in sede europea, dal 2006 le normative dell’Unione obbligheranno i produttori di stampanti a non utilizzare sistemi che possano impedire o ostacolare il rimpiazzo delle cartucce con ricambi non originali.
-
OT "maisiquel" perchè ?
Domanda ot sulla pronunica. Perchè quasi tutti quelli che mi hanno parlato di MySQL lo chiamano (lo scrivo come lo pronunciano) ... maisiquel ?my = "mai" va beneSQL = "siquel" mi sfuggePraticamente tutti, tranne rare eccezioni, lo pronunciano in questo modo.AnonimoRe: OT "maisiquel" perchè ?
- Scritto da: Anonimo> Domanda ot sulla pronunica. Perchè quasi> tutti quelli che mi hanno parlato di MySQL> lo chiamano (lo scrivo come lo pronunciano)> ... maisiquel ?> > my = "mai" va bene> SQL = "siquel" mi sfugge> > Praticamente tutti, tranne rare eccezioni,> lo pronunciano in questo modo.Perché non sempre la pronuncia dei pacchetti corrisponde a quella teorica. Più per comodità. È molto più semplice dire maisiquel piuttosto che maieschiuel. Quello microsoft viene chiamato siquel server. Tcl/Tk si pronuncia ticheltichei per volontà dello stesso autore.Dove lavoro io le schede PCIMCIA non ci sognamo minimamente di chiamarle con quel nome, ci annoderemmo la lingua in 2 minuti, le chiamiamo picimicia e tutto va più liscio.Tit.AnonimoRe: OT "maisiquel" perchè ?
Perchè tutti hanno in mente Microsoft SQL Server e la sua pronuncia. MySQL AB ha chiarito la sua posizione: The official way to pronounce MySQL is ``My Ess Que Ell'' (not ``my sequel''), but we don't mind if you pronounce it as ``my sequel'' or in some other localised way.http://www.mysql.com/documentation/mysql/bychapter/index.html#What-isCiao, :DTM. aka Daniele GubertAnonimoRe: OT "maisiquel" perchè ?
> my = "mai" va bene> SQL = "siquel" mi sfugge> Se non ricordo male per una vecchia abitudine che ci tiriamo dietro da una ventina d'anni...Prima dell'SQL c'era il SEQUEL: structured ENGLISH query language (o qualcosa di simile) che si pronunciava appunto "SIQUEL".Ma oggi si deve dire ''essqu-el" o "essequelle'': SEQUEL e' un'altra cosa.Anzi per essere sicuro ho cercato in rete e' ho trovato questo link: http://www.itworld.com/nl/db_mgr/05142001/buona lettura e dizione.eamanRe: OT "maisiquel" perchè ?
- Scritto da: eaman> Ma oggi si deve dire ''essqu-el" o> "essequelle'': SEQUEL e' un'altra cosa.> > Anzi per essere sicuro ho cercato in rete e'> ho trovato questo link: > http://www.itworld.com/nl/db_mgr/05142001/> buona lettura e dizione.> Nel link che hai postato si legge che si scrive SQL, ma si continua a leggere 'siquel'ValkadeshRe: OT "maisiquel" perchè ?
- Scritto da: Valkadesh> Nel link che hai postato si legge che si> scrive SQL, ma si continua a leggere> 'siquel'Gia'... E io non sono d'accordo ;)Ribadisco il concetto: secondo me SEQUEL e' diverso da SQL e quindi non e' coretto 'chiamarlo' come il suo predecessore.eamanRe: OT "maisiquel" perchè ?
- Scritto da: Anonimo> Domanda ot sulla pronunica. Perchè quasi> tutti quelli che mi hanno parlato di MySQL> lo chiamano (lo scrivo come lo pronunciano)> ... maisiquel ?> > my = "mai" va bene> SQL = "siquel" mi sfugge> > Praticamente tutti, tranne rare eccezioni,> lo pronunciano in questo modo.mi metto nelle rare eccezioni ^__^SiNRe: Io l'ho sempre sentito così
SQLServer: "siquelserver"MySQL: "maiessequelle"PicoSQL: "picoessequelle"... in italia ovviamente.Praticamente solo SQL di SQLServer viene pronunciato "siquel" e gli altri "essequelle".Boh forse non mai incontrato qualcuno che lo pronunciasse bene.JPRe: OT "maisiquel" perchè ?
- Scritto da: Anonimo> Domanda ot sulla pronunica. Perchè quasi> tutti quelli che mi hanno parlato di MySQL> lo chiamano (lo scrivo come lo pronunciano)> ... maisiquel ?> > my = "mai" va bene> SQL = "siquel" mi sfugge> > Praticamente tutti, tranne rare eccezioni,> lo pronunciano in questo modo.Effettivamente se ne sentono di tutti i colori. In questo ambito si ha spesso a che fare con parole inglesi e questo può giustificare una pronuncia italiana della parola, specialmente da chi, magari laureato, sembra essersi fermato alla terza media con l'inglese. In effetti secondo me è peggiore il caso "access" (casualmente un altro db): lo sento continuamente pronunciare: "àces", con l'accento sulla a. Ora, non pretendo la pronucia inglese che è più simile ad "axés". Non capisco però perché esistendo una parola italiana simile (accesso) non venga pronuciato "accèss". Chissà come è nata questa perversa abitudine. In un paio di occasioni l'hanno pronuciato in un modo tale da non riuscire a capire di cosa mi stessero parlando.Inoltre recentemente qualcuno mi ha parlato della pagina di "lògin" invece che di "loghìn", ignorando forse che questa è una contrazione (informatica?) di "log in". Per vendetta ho deciso di aderire al partito di quelli che dicono: "scannare" un'immagine.Ciao.AnonimoMa PostgreSQL?
Come mai ci sono tutte queste iniziative, adozioni e sostegni per il MySQL e non sento altrettanto per il PostgreSQL? considerando anche che usando l'uno e l'altro il secondo mi è sembrato sempre un pelo più avanti.Tit.AnonimoRe: Ma PostgreSQL?
- Scritto da: Anonimo> Come mai ci sono tutte queste iniziative,> adozioni e sostegni per il MySQL e non sento> altrettanto per il PostgreSQL? considerando> anche che usando l'uno e l'altro il secondo> mi è sembrato sempre un pelo più avanti.> > Tit.Concordo, non capisco perché la scelta sia ricaduta su MySQL, a mio avviso database di fascia bassa (vabbé che qui si parla di e-commerce e di solito per queste applicazioni nn è che ci voglia oracle...)Cmq molto meglio PostgreSQL, sicuramente più avanti di MySQL sotto molti punti di vistaAnonimoRe: Ma PostgreSQL?
- Scritto da: Anonimo> Concordo, non capisco perché la scelta sia> ricaduta su MySQL, a mio avviso database di> fascia bassa (vabbé che qui si parla di> e-commerce e di solito per queste> applicazioni nn è che ci voglia oracle...)> Cmq molto meglio PostgreSQL, sicuramente più> avanti di MySQL sotto molti punti di vistaCredo di ricordare che mysql è più veloce per piccole cose e ha bisogno di meno risorse. Mentre per progetti più grossi PostgreSQL è nettamente superiore a Mysql.AnonimoRe: Ma PostgreSQL?
Postgres e' lento come una lumaca, fino a livelli imbarazzanti.Lo abbiamo usato per 2 anni per gestire un db con una tabella di 500.000 record e una query un po' complessa richiedeva MINUTI per essere eseguita, con tutte le ottimizzazioni possibili fatte.Passati a Mysql 4, il tempo di esecuzione della stessa query, SENZA PARTICOLARI OTTIMIZZAZIONI sul database, e' sceso di 2 ordini di grandezza.Personalmente Postgres non lo voglio + vedere neanche da lontano. Viva MySQL.Per certi versi MySQL e' + avanti di Postgres, che, ad esempio, non ha il "DROP COLUMN", ridicolo.AnonimoRe: Ma PostgreSQL?
Un pelo ? Stored Procedures, Viste, subqueries e non so quant'altro un pelo ? Temo che MySQL sia piuttosto glabro :pE non sono pregi di Postgres (che sono ben altri, e non ho elencato), sono funzionalità di un normale database.AnonimoRe: Ma PostgreSQL?
- Scritto da: Anonimo> Un pelo ? Stored Procedures, Viste,> subqueries e non so quant'altro un pelo ?Se non ti servono, appesantiscono comunque il database.Le stored procedures dovrebbero arrivare con la 5, mentre le subqueries sono nella 4.1 (adesso in alpha).> Temo che MySQL sia piuttosto glabro :p> E non sono pregi di Postgres (che sono ben> altri, e non ho elencato), sono funzionalità> di un normale database.MySQL si e' fatto un nome perche' e' molto veloce, ma limitato. Evidentemente le funzionalita' mancanti non sono sembrate un difetto troppo grave per come veniva impiegato.AnonimoRe: Ma PostgreSQL?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Un pelo ? Stored Procedures, Viste,> > subqueries e non so quant'altro un pelo ?> > Se non ti servono, appesantiscono comunque> il database.Amen.Se non ti servono all'inizio ma ti servono poi è peggio, con MySQL devi implementare a manina (guarda caso succede regolarmente).Arduo che non servano viste e subqueries.> Le stored procedures dovrebbero arrivare con> la 5, mentre le subqueries sono nella 4.1> (adesso in alpha).Come sempre. Non servono, ma arrivano (nel 2006/7/8/9)> > Temo che MySQL sia piuttosto glabro :p> > E non sono pregi di Postgres (che sono ben> > altri, e non ho elencato), sono> funzionalità> > di un normale database.> > MySQL si e' fatto un nome perche' e' molto> veloce, ma limitato.E' veloce *in quanto* limitato. Evidentemente le> funzionalita' mancanti non sono sembrate un> difetto troppo grave per come veniva> impiegato.Come ho detto, si vedono continuamente aggiunte a livello applicativo.AnonimoRe: Ma PostgreSQL?
> MySQL si e' fatto un nome perche' e' molto> veloce, ma limitato. Evidentemente le> funzionalita' mancanti non sono sembrate un> difetto troppo grave per come veniva> impiegato.MySQL si è fatto un nome perché è pieno dismanettoni che lo usano come un puroe semplice indicizzatore con un linguaggiodi interrogazione standard.I database sono tutt'altra cosa ed anchegli RDBMS.AnonimoRe: Ma PostgreSQL?
Red Hat vende un "Red Hat Database" che non è altro che una distro Red Hat Linux 7.2 (o Advanced Linux 2.1) più PostgreSQL.ValkadeshRe: Ma PostgreSQL?
- Scritto da: Anonimo> Come mai ci sono tutte queste iniziative,> adozioni e sostegni per il MySQL e non sento> altrettanto per il PostgreSQL? considerando> anche che usando l'uno e l'altro il secondo> mi è sembrato sempre un pelo più avanti.MySQL è disponibile anche per windows da molto tempo, Postgres sta terminando il porting adesso.Può essere che così si sia guadagnato il favore anche degli sviluppatori che non hanno linux.gerryRe: Ma PostgreSQL?
- Scritto da: Anonimo> Come mai ci sono tutte queste iniziative,> adozioni e sostegni per il MySQL e non sento> altrettanto per il PostgreSQL? considerando> anche che usando l'uno e l'altro il secondo> mi è sembrato sempre un pelo più avanti.Probabilmente necessitano di qualcosa di compatto e veloce, non per forza un mostro sacro delle dimensioni di Oracle :)Qualcosa che piu' si avvicini a MS-Access.Sul fatto che ci siano alternative piu' valide di MySQL (Firebird !), non ci piove.GiamboRe: Ma PostgreSQL?
Postgresql è nettamente più completo di mysql, e qui non ci piove.Il fatto che molti usino mysql probabilmente è dovuto alla sua straordinaria velocità, paragonabile a quella di Oracle (il db + veloce al mercato).Da prove fatte da pc professionale (non certo sostenitore dell'open source, ma anzi...) si vede chiaramente come Oracle sia il migliore (ha ottenuto 830 punti circa), mysql è secondo (a 820 punti, sempre circa) mentre gli altri sono attorno a 500 (anche se SQL server è attorno a 300 punti).C'è da dire che non hanno testato nè postgresql, nè l'ultima versione di mysql (hanno usato la 3 max)AnonimoRe: Ma PostgreSQL?
> Postgresql è nettamente più completo di> mysql, e qui non ci piove.> Il fatto che molti usino mysql probabilmente> è dovuto alla sua straordinaria velocità,> paragonabile a quella di Oracle (il db +> veloce al mercato).Dire che Oracle è il DB piu' veloce del mercato è una cazzata....anche perchè naturalmente dipende da molti fattori in primis l'hardware Mysql è molto veloce anche perchè in molte versioni che vedo in giro l'integrità referenziale non è verificata.... > Da prove fatte da pc professionale (non> certo sostenitore dell'open source, ma> anzi...) si vede chiaramente come Oracle sia> il migliore (ha ottenuto 830 punti circa),> mysql è secondo (a 820 punti, sempre circa)> mentre gli altri sono attorno a 500 (anche> se SQL server è attorno a 300 punti).> C'è da dire che non hanno testato nè> postgresql, nè l'ultima versione di mysql> (hanno usato la 3 max)Ne che sono intervenuti tecnici di Oracle ne di MS se non ricordo male.... cmq quella prova come del resto le comparative tipo i "migliori 999 computer desktop" qualificano esattamente il livello della rivista (ridicola ...)Considera inoltre il fatto che mysql NON era un database relazionale......Se vuoi vedere le vere prestazioni dei DB vai su TPC.org ..... di mysql neanche l'ombra...nopRe: Ma PostgreSQL?
- Scritto da: Anonimo> Come mai ci sono tutte queste iniziative,> adozioni e sostegni per il MySQL e non sento> altrettanto per il PostgreSQL? considerando> anche che usando l'uno e l'altro il secondo> mi è sembrato sempre un pelo più avanti.perche' per usare il PostgresQL ci vogliono le pa*le, oggi il mondo e' dominato da script kiddiez (matantolestoredprocedurenonservono-inside) che credono di programmare creando quelle ridicole pagine il-then-else da mezzo kilo, senza badare a prestazioni, scalabilita' e alla sicurezza. E' ovvio che il complemento ideale per questo genere di programmi sia il maiesseccuelle (lo pronunciano cosi') ed e' per questo che e' cosi' diffuso e c'e' tutto questo hype attorno. Mi cascano le braccia quando qualcuno cerca di sbolognarlo nel mercato professionale ma credo che le aziende con consulenti come il sottoscritto siano attente a non farsi fregare Mela Marcia (tm)Mela Marcia11000 dollari ....
A parte il costo di due Xeon( a cui io preferirei due Opteron) ma come si giustifica un prezzo di 11000$Con questa cifra mi metto in piedi un signor cluster(Athlon + Linux o Freebsd).......Anonimomi è sfuggito qualcosa?
dalla notizia: "il prezzo includerà una licenza di MySQL e il contratto di supporto tecnico" ma MySQL non è sotto GPL? non capisco...godzillaRe: mi è sfuggito qualcosa?
- Scritto da: godzilla> dalla notizia:> > "il prezzo includerà una licenza di MySQL> e il contratto di supporto tecnico"> > ma MySQL non è sotto GPL? non capisco...Per usi commerciali devi pagare 400$......AnonimoRe: mi è sfuggito qualcosa?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: godzilla> > dalla notizia:> > > > "il prezzo includerà una licenza di MySQL> > e il contratto di supporto tecnico"> > > > ma MySQL non è sotto GPL? non capisco...> > Per usi commerciali devi pagare 400$......Piu esattamente: Per usi che non vengono ricoperti da licenza GPL.Non necessariamente commerciali.Puoi fare commercio anche con la GPL e non pagare una lira a MySQL AB come puoi coprire il SW da una licenza non GPL e non fare commercio (ti impazzisci o quant'altro e lo regali).Il concetto e' che con MySQL o usi e aderisci alla licenza (e lo prendi senza pagare) GPL o paghi una quota per poterlo usare sotto una licenza non GPL.Se scegli la prima via devi aderire alla GPL che nel suo moto liberatorio ti costringe a rilasciare il codice MySQL modificato (sempre che tu debba modificare MySQL) in licenza GPL.Se scegli la seconda via e modifichi MySQL, non sei obbligato a rilascire il codice modificato.Nell'utilizzo piu banale come Server dove il codice MySQL e' notoriamente separato dalla Business Logic, e' indifferente la scelta della licenza (ed in questo caso conviene la GPL) in quanto non ha nessun obbligo nei confronti del tuo codice (che essendo separato da MySQL decidi tu con quale licenza rilasciarlo...consiglio GPL per il bene mondiale).mutekRe: mi è sfuggito qualcosa?
Esistono due versione una Gpl e una commerciale, se compri la versione commerciale non sei tenuto a rispettare le clausole della Gpl.AnonimoMySQL è limitato...
Forse offenderò qualcuno...lavoro da 2 anni con php+mysql per lo sviluppo di applicazioni web.MySQL ad oggi è troppo semplice per andare "oltre" con applicazione più complesse...Mancano ad esempio le integrità referenziali, se store procedure, i trigger e un supporto per le transazioni. Mi pare strano vedere MySQL come alternativa a Oracle, SQL Server, PostreSQL e simili...Le cose sono 2: o esiste una distribuzione MySQL con implementate le funzioni appena citate... o non ho capito nulla con lo sviluppo di DB :|PoldoAnonimoRe: MySQL è limitato...
> Mancano ad esempio le integrità> referenziali, se store procedure, i trigger> e un supporto per le transazioni.Il supporto per le transazioni c'e`, mentre il supporto alle altre features e` uin arrivo (e.g. le integrita` referenziali sono nella 4.1 alpha). Personalmente ritengo che MySQL diverra` un buon DB solo dalla 5.1HenryxAnonimoRe: MySQL è limitato...
- Scritto da: Anonimo> Mancano ad esempio le integrità> referenziali, se store procedure, i trigger> e un supporto per le transazioni. Mi pare> strano vedere MySQL come alternativa a> Oracle, SQL Server, PostreSQL e simili...> > Le cose sono 2: o esiste una distribuzione> MySQL con implementate le funzioni appena> citate... o non ho capito nulla con lo> sviluppo di DB :|Per come la vedo io, dlla versione 4 (che finalmente ha implementato le viste) MySQL è stupendo per db analitici, ma pessimo per transazionali.Dipende quidi da cosa ti serve...SiNRe: MySQL è limitato...
> Per come la vedo io, dlla versione 4 (che> finalmente ha implementato le viste) MySQL è> stupendo per db analitici, ma pessimo per> transazionali.Le viste saranno implementate nella 5.1, ora ci sono solo le temporary tablesHenryxAnonimoRe: MySQL è limitato...
- Scritto da: Anonimo> > Le viste saranno implementate nella 5.1, ora> ci sono solo le temporary tablesazz!E l'ho appena scaricatoUffa, bvabè, correggo in "+ che buon per DB analitici..."SiNMY SQL è limitato e...
é A GRATIS...quando pensate "ma non ha le store..."ricordatevi é A GRATIS!quando pensate "e i trigger dove sono..."ricordatevi é A GRATIS!quando fate fatica a trovarvi un interfaccia graficaricordatevi é A GRATIS!quando lo paragonate a access (e qui cari miei fatevi un esame di coscienza perchè c'è vermante da ridere nel paragone)ricordatevi che access NON é A GRATIS!quando vi ritrovate con bug SQL server non documentati dopo aver speso 5.000 euri tra licenza server e manciata di client e M$ risponde che fare il copia incolla di una store dopo averla scritta con BLOCCO NOTE non è cosa buona e giusta perchè a volte (random) i tab vengono male interpretati nella store, la store viene salvata e compilata ugualmente ma poi da un caxxo d'errore che non ti spieghi...ricordatevi che mySQL é A GRATIS!finchè vi scontrerette con le vostre belle tabellette piatte, le solite 4 inner join ecc.. tutto funziona perfettamente, tutto bello... senza rendersi conto che quella stessa applicazione girerebbe anche su MySQL, quando invece ci si scontra con applicazione con i controCoyote guarda caso spunta sempre il DBA del caso che pronuncia la fatidica frase "è ora di passare ad Oracle..."AHAHHAHAHAHdopo aver speso 5000euri?????e adesso mi vieni a dire che sql server va bene per applicazioni medio piccole mentre per le grandi serve Oracle????ma se sql server è per applicazioni medio-piccole allora access per cos'è? per far divertire gli smanettoni che hanno imparato tutto da excel?? a 400euri a licenza????ma inutile che mi arrabbio... tanto sono nel tunnel del SQL server, anche se mi dico che posso uscirne quando voglio, che il linguaggio t-sql è simile ecc ecc.. in cuor mio so che ormai sono assuefatto...e allora speriamo che sql server si diffonda ancora o che per lo meno mantenga l'attuale nicchia di mercato almeno manterrò il posto di lavoro...saluti a tuttiAnonimoRe: MY SQL è limitato e...
> quando pensate "ma non ha le store..."> ricordatevi é A GRATIS!> > quando pensate "e i trigger dove sono..."> ricordatevi é A GRATIS!> > quando fate fatica a trovarvi un interfaccia> grafica> ricordatevi é A GRATIS!> PostgreSQL è BSDFireBird è GPLSapDB è GPLNon nascondiamo le carenze di un software dietro la parola FREEnopRe: MY SQL è limitato e...
no, non nascondo nessuna carenza...fatto sta che si spendono 5000euri per applicazioni che girerebbero ugualmente senza spendere un centesimo...non nascondiamo neanche le mancanze di SQL server, che queste sue mancanze se le fà pagare...se qualcuno mi distribuisce gratuitamente un prodotto... non mi aspetto chissacchè... mi dico se SQL server costa tot mila euro e mySql zero cent, ci sarà il suo perchè....ecco:dopo aver speso 5000 euri lo devo capire ancora il perchè... perchè i bug ci sono... riproducibili... non qualcosa che avviene se premi la tastiera con il piede destro e intanto ti infili le mani nel naso... e non li documentano...e poi il DBA dice "...è ora di passare a Oracle...."non so devo ridere?era questo lo scopo di vendere sql server... far venire una risata isterica a chi caccia i soldi?AnonimoRe: MY SQL è limitato e...
www.TPC.orgLa qualità a volte bisogna pagarla........AnonimoRe: MY SQL è limitato e...
Anche il nulla e' gratis. Pero' non ci fai quello che ti serveAnonimoRe: MY SQL è limitato e...
bella frase.. d'effetto complimenti sono delle argomentazioni molto molto valide...ora che ho letto il tuo post sono convinto...anche il nulla è gratis... si sie dato che ti piace usare la logica:il tuo cervello è venuto via a gratis vero?ciaoAnonimoRe: MY SQL è limitato e...
> é A GRATIS...e allora?mysql e' pur sempre un giocattolonon e' un RDBMS ma un server per file isamva bene se NON HAI BISOGNO di feature avanzatenon e' che solo perche' e' gratis allora ci sostituisci Oracle...AnonimoRe: mi è sfuggito qualcosa?
Forse hai precipitato troppo velocemente Ti ricordo che MySQL nella versione attuale:E' un RDBMS multiutente e multithread.Puo funzionare con una sola libreria standalone.Velocissimo negli accessi hai datiRobustoStabileSupporta un ricco subset dello standard ANSI Entry Level SQL92.Supporta a livello di libreria moltissimi linguaggi tra cui C ,C++, Java, Perl, Python,TCL,PHP,Ruby,GUILE,ADA,Dylan,CommonLISP,Lasso,PikeDelphi,REXX,ODBC e altri...mica poco!!Funziona su numerose piattaforme (Linux, Windows, Solaris, SunOS, HPUX, AIX, SGI, IRIX,MacOSX,*BSD,SCO OpenServer,AmigaOS...)Personalmente ho installato amministrato e sviluppato su Linux, Windows e IRIX 6.5.xPossibilita' di gestire grandi collezioni di dati ( e attualmente testato dagli sviluppatori con database con 50 milioni di records e in crescita)Capacita di gestire le transazioni e non con vari motoriSupporta motori di Storage multipli che gli permettono di funzionare su RAM, con transazioni e non (tabelle ISAM, MyISAM, InnoDB, HEAP,BerkleyDB).E' in grado di offrire il full transactioning (ACID) con il versioning row level locking senza vacuum!!Da qui a dire che e' un giocattolo ci vuole coraggio.E se non e' stato convincente devi considerare che molto presto verranno fusi in un unico DB Engine le migliori qualita di MySQL con quelle di SABDB.Qualche cosa di positivo dovra uscire o no??- Scritto da: Anonimo> > > é A GRATIS...> > e allora?> mysql e' pur sempre un giocattolo> non e' un RDBMS ma un server per file isam> va bene se NON HAI BISOGNO di feature> avanzate> non e' che solo perche' e' gratis allora ci> sostituisci Oracle...mutekRe: mi è sfuggito qualcosa?
> E' un RDBMS multiutente e multithread.ROTFL> RobustoROTFL> StabileROTFL> Supporta un ricco subset dello standard ANSI> Entry Level SQL92.ROTFL> Supporta a livello di libreria moltissimi> linguaggi tra cui C ,C++, Java, Perl,> Python,TCL,PHP,Ruby,GUILE,ADA,Dylan,CommonLIS> Delphi,REXX,ODBC e altri...mica poco!!Ah beh!> Possibilita' di gestire grandi collezioni di> dati ( e attualmente testato dagli> sviluppatori con database con 50 milioni di> records e in crescita)ROTFL incredibile direi!!> E' in grado di offrire il full> transactioning (ACID) con il versioning row> level locking senza vacuum!!ma ROTFL ma ROTFL ma ROTFLMySQL è un giocattolino per i profanidella tecnologia relazionaleAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 lug 2003Ti potrebbe interessare