Roma – Un motore delicato che se viene utilizzato in modo intensivo e prolungato può surriscaldare il sistema di espulsione dei fogli di una stampante generando un rischio di incendio.
Questo il profilo dell’ allarme che Epson, uno dei più celebri produttori di dispositivi di stampa, sta facendo circolare in queste ore a causa dal cattivo funzionamento di una engine realizzata da Fuji Xerox e montata, appunto, sulle EPL-9000.
In una nota diffusa da Epson si legge che la possibilità di incendio è assai remota (ne è stato registrato un caso su 150mila stampanti utilizzate nel mondo) ma che per eliminare comunque questo potenziale rischio l’azienda intende farsi carico della sostituzione della componente difettosa.
Nella pagina dell’avviso Epson invita i possessori di questo modello di stampante a contattare un numero verde e, nel frattempo, a spegnere il device quando non è in uso.
-
Impossibile!
...forse è vero, ma solo per chi non sa usare le orecchie!La differenza di spazializzazione frontale fra centro e lati, ancora ancora non è percepibile proprio da chiunque, ma quella fronte-retro, SI!Chiunque si gira con la testa se il suono/rumore gli proviene da dietro, e se invece gli arriva dal davanti, alterato digitalmente o meno che sia, non può non capire che gli arriva da davanti!Bah!!Ciao.AnonimoRe: Impossibile!
Sara', ma qualcosa di vero c'e'.Bose ha commercializzato il suo nuovo sistema 3.2.1, proprio con questo slogan: "Il 5.1 con due soli diffusori (+ sub)".L'ho sentito, e devo dire che ci sono incredibilmente riusciti.Vero e' che dietro c'e' una elettronica estremamente sofisticata, e l'effetto lo percepisci molto bene ma solo con i LORO diffusori e la LORO stazione di amplificazione/decodifica dei segnali.Impossibile? Per Bose nell'audio molte cose "impossibili" si sono concretizzate.AnonimoRe: Impossibile!
Io ho provato il sistema della BOSE 3.2.1 e non dà nessun effetto 5+1.E' vero che l'ho provato in un centro TRONY perciò con una acustica pessima ma almeno un minimo di effetto avrebbe dovuto darlo, e invence niente !! - Scritto da: Cesare> Sara', ma qualcosa di vero c'e'.> Bose ha commercializzato il suo nuovo> sistema 3.2.1, proprio con questo slogan:> "Il 5.1 con due soli diffusori (+ sub)".> L'ho sentito, e devo dire che ci sono> incredibilmente riusciti.> Vero e' che dietro c'e' una elettronica> estremamente sofisticata, e l'effetto lo> percepisci molto bene ma solo con i LORO> diffusori e la LORO stazione di> amplificazione/decodifica dei segnali.> Impossibile? Per Bose nell'audio molte cose> "impossibili" si sono concretizzate.AnonimoRe: Impossibile!
Tu quante orecchie hai? due o quattro?la forma che hanno i nostri padiglioni acustici serve appunto per una sofisticata elaborazione del suono in modo da codificare al cervello la provenienza dei suoni.- Scritto da: Audiofilo> ...forse è vero, ma solo per chi non sa> usare le orecchie!> La differenza di spazializzazione frontale> fra centro e lati, ancora ancora non è> percepibile proprio da chiunque, ma quella> fronte-retro, SI!> Chiunque si gira con la testa se il> suono/rumore gli proviene da dietro, e se> invece gli arriva dal davanti, alterato> digitalmente o meno che sia, non può non> capire che gli arriva da davanti!> Bah!!> Ciao.AnonimoRe: Impossibile!
- Scritto da: federico> Tu quante orecchie hai? due o quattro?Me ne bastano due... ma stai tranquillo che due mie, valgono come 8 di alcuni "audiofili" che conosco...;-DAnonimoEsiste già!!!
La dolby non ha inventato nulla di nuovo: il TruSurround di SRS funziona già bene, e l'effetto lo si può provare addirittura sul loro sito.Diciamo piuttosto che la Dolby sta cercando di inserirsi anche nel settore della spazializzazione con 2 diffusori per ricevere + soldi dalle licenze ai produttori di hadware/software.Volevo aggiungere che la dinamica del suono non è così banale come la fai tu. L'acustica, anche se quasi nessuno fuori dal settore lo sa, è una delle scienze che ha avuto maggior sviluppo negli ultimi 10-20 anni. Per fare un paragone azzardato con l'informatica, lo sviluppo dell'acustica è stato più che doppio.La spazializzazione di basa su complesse elaborazioni digitali del suono, tali da "imbrogliare", con vari riverberi, il nostro apparato uditivo e fargli percepire direzioni di provenienza del suono diverse da quelle reali.MicheleAnonimoRe: Impossibile!
- Scritto da: Audiofilo> Chiunque si gira con la testa se il> suono/rumore gli proviene da dietro, e se> invece gli arriva dal davanti, alterato> digitalmente o meno che sia, non può non> capire che gli arriva da davanti!> Bah!!> Ciao.E invece credo proprio che sia possibile.Soprattutto disponendo i diffusori ai lati delle orecchie, e non davanti!Disponendo, cioè, i diffusori come se si indossasse una cuffia.Noi percepiamo i suoni che vengono davanti e da dietro ma le orecchie sono comunque solo due!E allora è logico attendersi che anche solo due diffusori, posti vicino le orecchie, possono creare un suono spaziale.E poi, effettivamente, c'è il sistema della Bose che ho ascoltato e crea effetti molto soddisfacenti. Con due diffusori (più il sub-woofer).AnonimoRe: Impossibile!
> Chiunque si gira con la testa se il> suono/rumore gli proviene da dietro, e se> invece gli arriva dal davanti, alterato> digitalmente o meno che sia, non può non> capire che gli arriva da davanti!Ti propongo un esperimento MOLTO ISTRUTTIVO. Chiudi gli occhi, poi chiedi ad un amico di schioccare le sue dita a volte davanti al tuo viso, a volte dietro la tua nuca, più o meno a trenta centimetri di distanza dall'una e dall'altra parte rispettivamente.Ti accorgerai con estremo stupore di non saper distinguere DAVVERO il davanti dal dietro.Questo accade perchè abbiamo solo 2 orecchie, messe per giunta in posizione simmetrica, ed ognuna delle quali trasmette al cervello solo una informazione: l'intensità del suono percepito.Il resto delle informazioni le aggiunge il tuo cervello integrando gli altri sensiProvare per credereAnonimoRe: Impossibile!
- Scritto da: Piratone> Ti accorgerai con estremo stupore di non> saper distinguere DAVVERO il davanti dal> dietro.> > Questo accade perchè abbiamo solo 2> orecchie, messe per giunta in posizione> simmetrica, ed ognuna delle quali trasmette> al cervello solo una informazione:> l'intensità del suono percepito.> > Il resto delle informazioni le aggiunge il> tuo cervello integrando gli altri sensiMi dispiace, ma non è proprio così.Prima di tutto i padiglioni auricolari (sembrerà strano ma è così) sono fondamentali per riconoscere se un suono viene da davanti o da dietro: essi (ovvero le loro pieghe) ritardano alcune frequenze del suono che arriva poi al cervello e questi piccoli ritardi permettono di distinguere se un suono viene da dietro.Poi in generale ci sono almeno altre due informazioni che arrivano al cervello: se tu hai una fonte sonora posizionata davanti a destra, il suono che emette arriva prima all'orecchio destro e poi al sinistro ed inoltre a quest'ultimo arriva leggermente attutito perchè parzialmente passa attraverso la testa: quindi al cervello arrivano dalle due orecchie due segnali audio con intensità, frequenze e tempi diversi, e grazie a ciò si riesce a posizionare il suono nello spazio.Ovviamente io ho descritto il tutto in maniera semplicistica, perché la teoria che sta dietro all'acustica e alla psicoacustica è davvero immensa.Per ricreare col pc in tempo-reale tutte le modifiche che subisce un suono nella realtà prima di arrivare al cervello ci vogliono dei computer abbastanza costosi, ma una volta ricreati e registrati i due segnali audio che arrivano al cervello, per riascoltarli non ci vogliono i vari sistemi DTSTHXEX 4758.45, basta una cuffia.Nota: ho scritto "cuffia" e non "2 casse"; la cuffia ha l'essenziale vantaggio di far sentire ad ogni orecchio solo le informazioni che lo riguardano, mentre con 2 casse ogni orecchio ascolterebbe entrambi i segnali (in tempi diversi ma entrambi).Tutto quello a cui mi sono riferito ha un nome:Audio Binaurale (lo conoscono veramente in pochi).Consiglio a tutti di provare a sentire in cuffie file audio binaurali (basta fare una ricerca su internet e li si trovano; per un primo ascolto vanno bene mp3, anche se questo formato distrugge alcune informazioni utili): dopo averli sentiti forse vi verrà voglia di lanciare dalla finestra il vostro sistema Home Theatre (qualsiasi sistema di casse abbiate).AnonimoRe: Impossibile!
Complimenti vivissimi per la tua cultura tecnica, sei il primo che riesce a instillarmi un dubbio di tale portata! (e dopo ben 10 anni di Audio Review ogni mese, con tutte quelle "lezioni" di elettroacustica che vi pubblicavano sopra... non è facile!);-DCiao, e grazie per le "dritte"!AnonimoRe: Impossibile!
> > Chiunque si gira con la testa se il> > suono/rumore gli proviene da dietro, e se> > invece gli arriva dal davanti, alterato> > digitalmente o meno che sia, non può non> > capire che gli arriva da davanti! > Ti propongo un esperimento MOLTO ISTRUTTIVO.> Chiudi gli occhi, poi chiedi ad un amico di> schioccare le sue dita a volte davanti al> tuo viso, a volte dietro la tua nuca, più o> meno a trenta centimetri di distanza> dall'una e dall'altra parte rispettivamente.> Ti accorgerai con estremo stupore di non> saper distinguere DAVVERO il davanti dal> dietro.Fatto!Distinto!!Sarò forse un Alieno?!?D'altronde, ti faccio un esempio pratico, se attraversando la strada non ci investono così facilmente, è perchè, oltre a guardare le auto in arrivo girando la testa nelle due direzioni, ascoltiamo pure la provenienza dei veicoli da entrambi i sensi di marcia, no?> Questo accade perchè abbiamo solo 2> orecchie, messe per giunta in posizione> simmetrica, ed ognuna delle quali trasmette> al cervello solo una informazione:> l'intensità del suono percepito.Percepito direttamente e percepito riverberato... questo dice comunque al cervello da dove arriva il suono...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 ott 2002Ti potrebbe interessare