Nonostante le prospettive di riduzione del caro-roaming , i servizi internazionali di telefonia mobile costano sempre più di quelli locali. EQO Communications promette un livellamento pressoché totale delle tariffe con il lancio del servizio EQO Mobile.
Il nuovo servizio promette, agli utenti che vi aderiranno, la possibilità di telefonare, inviare SMS e messaggi istantanei verso numeri internazionali a tariffe pari a quelle locali. EQO Mobile si basa su un’applicazione Java autoinstallante, disponibile per il libero download dopo la registrazione di un nuovo account .
“Abbiamo creato il nuovo EQO Mobile per soddisfare un’esigenza a lungo inascoltata di utenti e professionisti – dichiara Bill Tam, CEO della startup canadese – rendere le chiamate e la messaggistica internazionali più facili e convenienti. Per questo ci siamo sforzati di facilitare al massimo le operazioni necessarie per utilizzare EQO Mobile, creare una rete di amici da chiamare e a cui scrivere, ed infine effettuare le chiamate senza doversi preoccupare dei costi”.
EQO Mobile, installatosi comodamente sul telefonino, per prima cosa ne acquisisce la lista dei contatti esistenti, consentendo l’avvio di una chiamata dal client. La telefonata così generata non apre un collegamento diretto con il numero del destinatario prescelto, perché viene mediata (con una sorta di trasferimento di chiamata verso un numero nazionale di EQO), che la dirige poi, via VoIP, al numero desiderato.
Le tariffe sono consultabili qui , ma non riguardano le chiamate verso utenti EQO, che non comportano addebiti. Così come non sono previsti costi aggiuntivi per i servizi di messaggistica istantanea tramite MSN, Yahoo, AIM, GoogleTalk, ICQ e Jabber.
EQO assicura il supporto a molti telefoni cellulari e smartphone e ne è prevista la disponibilità per 20 Paesi: Italia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Israele, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia, Svizzera, USA.
-
Sarò un po' old...
24 euro per andare a 128kbps in flat, più il canone della superlina ISDN. Perché non mettiamo nei conti anche i digitaldivisi?carobeppeRe: Sarò un po' old...
e non diamo nemmeno per scontato che il 56k/isdn/adsl funzioni sempre ad almeno il 50% della banda nominale (col 56K di solito vado a 4 KB, quando va bene)LopippoRe: Sarò un po' old...
considerando che il modem a 56k può arrivare massimo a 7 Kb direi che 4 Kb sono più del 50%.Saluti.AnonimoRe: Sarò un po' old...
- Scritto da: > considerando che il modem a 56k può arrivare> massimo a 7 Kb direi che 4 Kb sono più del> 50%.> > Saluti.grazie, dopo questa interessante lezione di matematica cambia tutto...AnonimomAGNA mAGNA
non altro solo pernsare a far soldi a spese nostre.ma il brutto e che noi lo permettiamo quindi mi sembra anche inutile lamentarsi.dobbiamo essere noi utenti a ribellarciAnonimoRe: mAGNA mAGNA
se ci ribellassimo saremmo dei facinorosi eversivi populistia lasciare la situazione com'è invece si è dei galantuominiLopippoTanto ora arriveranno migliaia di disdet
Con le Major che danno addosso al P2P, l'utenza domestica classica, che usa l'adsl per scaricare trovera' davvero superfluo spendere in una adsl per leggere la posta e vedersi un paio di balletti su youtube (censurato).Aspettate che si diffondano le raccomandate a pioggia, e poi vedrete quanti distacchi avverranno.Se siete curiosi e conoscete qualcuno che lavora alla Telecom nel settore contratti, chiedetegli quante disdette da genitori incazzati hanno ricevuto in questi ultimi 2 mesi da quando sono arrivate le raccomandate ;)AnonimoA pensarci bene...
...non mi sembra che la situazione sia così malvagia. Innanzitutto la distizione tra uso medio ed elevato non ha molto senso, l'ADSL non flat non andava nemmeno considerata.Detto ciò, 20 euro al mese per una connessione da 2Mbit a me sembra sensato, in Italia. E a colpo d'occhio i prezzi italiani sono abbastanza in basso, ignorando i due picchi solitari.I reali problemi sono nella qualità del servizio. Correggetemi se le cose sono cambiate (ma non mi pare). - L'ADSL Telecom è sconveniente ma è a prova di bomba come connettività. I concorrenti hanno migliori rapporti qualità/prezzo ma sono meno affidabili (a macchia di leopardo, naturalmente).- La banda in upload è mediamente troppo bassa.- Ci sono ancora penali, clausole vessatorie, ostacoli per cambiare operatore e così via.- La concorrenza è poca un po' perchè Telecom ha un chiaro vantaggio e un po' perchè la gente è pigra. Le alternative ci sono e coprono bene il mercato, dall'economico al servizio di alta qualità.Sinceramente il costo mi sembra l'unico aspetto non problematico dell'ADSL in Italia. No?Poi non si capisce perchè siano state considerate le ADSL Tiscali e Libero più costose e non quelle più economiche, visto che sono comunque flat. Ah, sta gif fa ribrezzo e non si legge il testo. ;)Insomma, Altroconsumo è sempre in buona fede ma a volte un po' ingenuo nelle sue ricerche. Da PI mi sarei aspettato una lettura più critica della notizia.AnonimoRe: A pensarci bene...
Sono assolutamente d'accordo con te. FPSSe guardi la gif dell'indagine il titolo "è la più costosa d'Europa" è assolutamente sbagliato... non è sostenibile come affermazione. In questo caso Punto Informatico ha messo il titolo a effetto per far leggere e non ha approfondito abbastanza la notizia.AnonimoRe: A pensarci bene...
- Scritto da: > ...non mi sembra che la situazione sia così> malvagia. Innanzitutto la distizione tra uso> medio ed elevato non ha molto senso, l'ADSL non> flat non andava nemmeno> considerata.> > Detto ciò, 20 euro al mese per una connessione da> 2Mbit a me sembra sensato, in Italia. E a colpo> d'occhio i prezzi italiani sono abbastanza in> basso, ignorando i due picchi> solitari.Ma come fai a dire ste cazzate? Tu sei uno di quelli a cui andava bene pagare 39 euro per 256Kbite come si pagava qualche anno fa. La Telecom potrebbe vendere una flat a 4Mbite a 10 euro al mese e ci guadagnerebbe ancora troppo. Certo che finchè c'è gente come te i prezzi non scenderanno mai.Anonimocazzate...
Anche gli SMS potrebbero costare 3 centesimi. Ma io parlavo di un contesto realistico e in comparazione con altri paesi. Non ho mai pagato 40 euro per 256kbit e non ho mai usato ADSL Telecom. Forse le cazzate le hai dette tu.AnonimoRe: A pensarci bene...
sono d'accordissimo.le adsl flat non andavano nemmeno considerate. sono una anomalia italiana. in termini di prezzi l'italia non è messa male. Mancano solo gli investimenti per la NGN2 e la copertura del territorio.AnonimoCampioni del mondo
POPOPOPOPOPOPOPO :(AnonimoL'Italia ha fallito
Pessima situazione quella italiana :AnonimoVuoi navigare gratis?...
...arruolati in Marina :DVabbe' la battuta è vecchia ma cosa si pretende se la "Marina" obbligatoria è solo Telecom?I prezzi più bassi? Ricordiamoci sempre che in Francia, Telecom Italia, dove deve competere con altri gestori, fa pagare la metà o un terzo lo stesso servizio che qui da noi in italia. Tutta la connessione adsl, e dico tutta, è monopolio telecom, i cosiddetti gestori alternativi non fanno anche che rivendere la connessione.Ancora una volta scontiamo i devastanti errori della politica, a cominciare dalla svendita della rete telefonica nazionale a un privato.Il duo responsabile di questo crimine, il duo d'Alema- Prodi, è ancora lì a darci lezioni di come si sviluppa il mercato e la concorrenza.I loro errori madornali li paghiamo tutti noi, li paga tutta la nazione.Solo loro non pagano mai, anzi noi paghiamo loro. Per cosa? Per affossare interi settori dell'economia del paese?http://aghost.wordpress.com/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 maggio 2007 10.37-----------------------------------------------------------aghostRe: Voi navigare gratis?...
- Scritto da: aghost> ...arruolati in Marina :D> > Ancora una volta scontiamo i devastanti errori> della politica, a cominciare dalla svendita della> rete telefonica nazionale a un> privato.> > Il duo responsabile di questo crimine, il duo> d'Alema- Prodi, è ancora lì a darci lezioni di> come si sviluppa il mercato e la> concorrenza.> > I loro errori madornali li paghiamo tutti noi, li> paga tutta la> nazione.> > Solo loro non pagano mai, anzi noi paghiamo loro.> Per cosa? Per affossare interi settori> dell'economia del> paese?> > http://aghost.wordpress.com/Spesso si vota senza pensare e ricordare, o per riempirsi il portafogli, lasciandosi influenzare dai soliti discordi pre elettorali. Alla fine ci ritroviamo sempre le stesse persone e gli stessi partiti con nomi diversi, ma spesso non fanno nulla di radicale.AnonimoRe: Voi navigare gratis?...
- Scritto da: > > Ma va la che anche Berlusconi ha fatto i suoi bei> danni. Vogliamo parlare del digitale terrestre? O> del ponte sullo stretto? Ma sono solo le prime> cose che mi vengono in> mente.> Destra o sinistra, qui non cambia mai niente.Non mi sembra che ci sia tanto da dire, anzi il DT mi sembra un miglioramento e una maggiore apertura alla concorrenza. Io non sono di parte ma obiettivo.AnonimoRe: Voi navigare gratis?...
peccato che per il DT siano stati usati fondi europei destinati all'ADSLAnonimoRe: Voi navigare gratis?...
- Scritto da: > peccato che per il DT siano stati usati fondi> europei destinati> all'ADSLL'adsl in Italia è in mano a imprese private. E i finanziamenti ad imprese private non sono ammessi.Fai tu. Prodi ha fatto un bel pasticcio. Vorrei che almeno lo ammettesse.AnonimoRe: Voi navigare gratis?...
> Non mi sembra che ci sia tanto da dire, anzi il> DT mi sembra un miglioramento e una maggiore> apertura alla concorrenza. Io non sono di parte> ma> obiettivo.ROTFL(rotfl)Ah non era una battuta?(newbie)Vabbè ciao...AnonimoRe: Voi navigare gratis?...
è vero che i finanziamenti al digitale terrestre sono stati decisi da berlsuconi, ma è anche vero che il dt è stato rifinanziato robustamente da prodi. Del resto è ovvio, la televisione è il megafono dei partiti e quindi nessuno vuole mollare l'osso. Con gli stessi soldi si sarebbe potuto probabilmente dare una grandissima spinta al wimax, ma ovviamente per questo la politica non ha interesse, la propaganda si fa in tv, su internet non funziona.Infine col dt non si è affatto "allargato il mercato" anzi, si è moltiplicato il valore delle frenqunze in mano ai soliti noti, che ora possono trasmettere piu canali sulla stessa frequenza.http://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: Vuoi navigare gratis?...
- Scritto da: aghost> > Ancora una volta scontiamo i devastanti errori> della politica, a cominciare dalla svendita della> rete telefonica nazionale a un> privato.> > Il duo responsabile di questo crimine, il duo> d'Alema- Prodi, è ancora lì a darci lezioni di> come si sviluppa il mercato e la> concorrenza.Ogni popolo ha i governanti che si merita.Ogni modifica allo status quo va a ledere gli interessi di qualcuno che poi sciopera.L'Italia per questo e' ferma al '70.Se non vi sta bene potete andarvene. E vi consiglio di farlo. L'Italia e' un bel paese? Vero! Ma gl'altri non fanno schifo.Renzo Piano ha detto di fare esperienza all'estero per poi tornare e fecondare il paese.Secondo me il paese andrebbe violentato...Saluti da Bristol,MAnonimoRe: Voi navigare gratis?...
> guarda il consorzio> cavet: teoricamente non sarebbe dovuto costare> una lira agli italiani. Nei fatti poi da un> progetto di 15.000 miliardi di lire ne è costato> ...45.000 ... e non hanno ancora finito. Chi ha> pagato fin'ora ? Dai la risposta è facile, è> sempre la stessa ! Chi ci ha mangiato ? Mah> indovianiamo chi ha (sub)appaltato quasi tutto ?Mi avvalgo della facoltà di non rispondere!Cribbio!AnonimoRe: Vuoi navigare gratis?...
- Scritto da: aghost[cut]> Solo loro non pagano mai, anzi noi paghiamo loro.> Per cosa? Per affossare interi settori> dell'economia del> paese?Esatto!che culo, eh?longinousRe: Vuoi navigare gratis?...
> Vabbe' la battuta è vecchia ma cosa si pretende> se la "Marina" obbligatoria è solo> Telecom?Beh ci sei andato vicino, luna rossa sta navigando gratis! Altro che investimenti per l'adsl!!! :@AnonimoRe: Vuoi navigare gratis?...
Semplicistico prendersela con Prodi e Dalema.Ricordiamoci che è l'attuale Governo, col decreto Bersani (convertito in legge), ad aver introdotto tutta una serie di garanzie pro-utente nel campo delle telecomunicazioni.Attenti a giudicare, quindi.Jukased anche qualitativamente la peggiore
Per poi aggiungere che la cablatura ADSL è in MOLTE zone inesistente.Grazie Telecom, è soprattutto merito tuo.AnonimoRe: ed anche qualitativamente la peggior
> Per poi aggiungere che la cablatura ADSL è in> MOLTE zone> inesistente.> Grazie Telecom, è soprattutto merito tuo.Più che di Telecom è (de)merito di chi l'ha privatizzata.AnonimoRe: ed anche qualitativamente la peggior
- Scritto da: > > Per poi aggiungere che la cablatura ADSL è in> > MOLTE zone> > inesistente.> > Grazie Telecom, è soprattutto merito tuo.> Più che di Telecom è (de)merito di chi l'ha> privatizzata.privatizzare non è di per sè un male: sono i dirigenti che hanno poca voglia di fare (o meglio pensano solo ai propri profitti) perchè poi non c'è nessuno che controllaAnonimoSicilia vs Piemonte
Sicilia 20.000 guardie forestali.Piemonte 600...e io pagoAnonimoIn base a quale teoria...
... se navigo un'ora al giorno mi basta un'ADSL entry level (tipo Tele2), se invece navigo per 5 ore, mi serve una più linea veloce?Pensavo che il taglio di velocità (teorico) fosse scelto in base alle esigenze di traffico, non di ore...SalutiilgorgoRe: In base a quale teoria...
- Scritto da: ilgorgo> ... se navigo un'ora al giorno mi basta un'ADSL> entry level (tipo Tele2), se invece navigo per 5> ore, mi serve una più linea> veloce?> > Pensavo che il taglio di velocità (teorico) fosse> scelto in base alle esigenze di traffico, non di> ore...> > Salutise l'adsl costasse poco, starei collegato ore e cercherei piu' serviziAnonimoPagheri volentieri 44 euro ...
... ossia quanto spendo adesso per la linea isdn usata solo per internet; ma forse è per questo che non me la porteranno mai.AnonimoDisinformati e bevuti
Mi sembra controinformazione. Che senso ha dire che (solo ad esempio) Tele2 fa pagare per la flat 18.50 euro e metterla come uso di "un'ora al giorno", se è flat è flat, sono 24 ore su 24, cazzoni! Non si dice nemmeno che i gestori alternativi a Telecom, tranne Fastweb, devono sottostare alle tariffe "strappate" alla Telecom, più di tanto non possono giostrare.AnonimoRe: Disinformati e bevuti
- Scritto da: > Mi sembra controinformazione. Che senso ha dire> che (solo ad esempio) Tele2 fa pagare per la flat> 18.50 euro e metterla come uso di "un'ora al> giorno", se è flat è flat, sono 24 ore su 24,> cazzoni! Non si dice nemmeno che i gestori> alternativi a Telecom, tranne Fastweb, devono> sottostare alle tariffe "strappate" alla Telecom,> più di tanto non possono> giostrare.Guarda però che in generale i prezzi Telecom (e la sua qualità) sono superiori alla qualità di altri gestori in Italia.Quindi sarà pure vero che i prezzi li fa Telecom (n realtà devono essere concordati con l'AGICOM), ma ciò non significa che gli altri gestori non riescano a fare prezzi più bassi.Metti il caso di Wind che offriva già 2 anni fa l'adsl 24h/24 a 4 Mega, telefonate ai fissi e alcune ore a cellulari wind a 35 euro tutto compreso. Non mi pare male.AnonimoRe: Disinformati e bevuti
- Scritto da: > Mi sembra controinformazione. Che senso ha dire> che (solo ad esempio) Tele2 fa pagare per la flat> 18.50 euro e metterla come uso di "un'ora al> giorno", se è flat è flat, sono 24 ore su 24,> cazzoni! Non si dice nemmeno che i gestori> alternativi a Telecom, tranne Fastweb, devono> sottostare alle tariffe "strappate" alla Telecom,> più di tanto non possono> giostrare.fatti una sega suino di merdaAnonimoRe: Disinformati e bevuti
- Scritto da: > > > fatti una sega suino di merdaDA CHE MANICOMIO SEI SCAPPATO MINORATO MENTALE?AnonimoTELECOM RULEZ
ah ah ah 8)AnonimoE la notizia qual'è?
Sono anni che siamo al corrente di questa situazione, ogni tanto qualcuno si sveglia ed innesca un flame con questi articoli ma alla fine non cambia nulla. Sappiamo molto bene di essere assoggettati ai costi più alti d'europa in qualunque settore e nel caso specifico siamo anche a conoscenza di avere una copertura insufficiente ed un servizio scadente. Tanto finchè ci sarà qualcuno disposto a pagare tanti bei verdoni per un pizzico di apparente comodità, perchè dovrebbero cambiare le cose? Supponete di essere alla dirigenza di una piccola industria petrolifera che vende benzia verde per cinque euro al litro, se tutti la comprassero comunque, abbassereste il prezzo? Perchè? Per fare un favore ai consumatori?AnonimoRe: E la notizia qual'è?
- Scritto da: > Sono anni che siamo al corrente di questa> situazione, ogni tanto qualcuno si sveglia ed> innesca un flame con questi articoli ma alla fine> non cambia nulla.Più che altro le ricerche di PI sono state deludenti.Che senso ha parlare di 20 ore per una flat?È flat, quindi 24 ore su 24. Che la usi 10 ore o 200 non cambia nulla.Può essere che all'estero col contratto da 20 euro, se ti colleghi poi per 40 (in un mese) vai a pagare 40 euro in più. Qui in Italia il prezzo resta lo stesso. Perché È UNA FLAT a CANONE FISSO.Possibile che non si facciano queste distinzioni?Che razza di giornalista non riesce ad essere abbastanza critico da farsi le sue ricerche e controllare se ha un senso quel che scrive?AnonimoRe: E la notizia qual'è?
- Scritto da: > Che razza di giornalista non riesce ad essere> abbastanza critico da farsi le sue ricerche e> controllare se ha un senso quel che> scrive?Uno di Punto Informatico.AnonimoE la copertura ? Pure peggio..
per non parlare della copertura che fa letteralmente PENAalmeno quel che guadagnano coi maggiori costi lo investissero in nuove coperture.. invece c'è gente che ancora deve arrangiarsi con l'ISDN (quelli spendaccioni come me) o il 56ke' uno schifoAnonimoRe: E la copertura ? Pure peggio..
- Scritto da: > per non parlare della copertura che fa> letteralmente> PENA> > almeno quel che guadagnano coi maggiori costi lo> investissero in nuove coperture.. invece c'è> gente che ancora deve arrangiarsi con l'ISDN> (quelli spendaccioni come me) o il> 56k> > e' uno schifoPurtroppo son costretto a quotarti alla grande :(AnonimoRe: E la copertura ? Pure peggio..
Io non ho di questi problemi, però non posso far altro che quotarti! Assurdo che molte zone in italia non siano ancora raggiunte dalla ADSL: dovrebbe essere un diritto per tutti!!AnonimoRe: E la copertura ? Pure peggio..
- Scritto da: > Io non ho di questi problemi, però non posso far> altro che quotarti! Assurdo che molte zone in> italia non siano ancora raggiunte dalla ADSL:> dovrebbe essere un diritto per> tuttiPoi ci si chiede perche' esistano "societa'" come questa: http://italydial.com (roba in mano alla malavita organizzata) che usano exploit e trojan per installare dialer." We provide all webmaster need for making stable big money. Why Italy? Because it is best in dialing... "Che squallore.AnonimoIn Belgio è molto peggio
Non esistono ADSL flat ma al massimo con 10 GB di traffico.Si arriva anche a 50GB, ma costano 80 euro/mese o oltre.Ci ho vissuto per 4 mesi.Quindi secondo me là è peggio.C.laAnonimoRe: In Belgio è molto peggio
E in Burundi?AnonimoRe: In Belgio è molto peggio
Lì è tutto wireless! :|AnonimoRe: In Belgio è molto peggio
- Scritto da: > Non esistono ADSL flat ma al massimo con 10 GB di> traffico.> Si arriva anche a 50GB, ma costano 80 euro/mese o> oltre.> > Ci ho vissuto per 4 mesi.> > Quindi secondo me là è peggio.> > C.laVisto che non riescono a fermare i pedofili, almeno che paghino di più l'internetto! (idea) (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: In Belgio è molto peggio
- Scritto da: > Ci ho vissuto per 4 mesiSi dice ci SONO vissuto, ignorante.AnonimoRe: In Belgio è molto peggio
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Ci ho vissuto per 4 mesi> > Si dice ci SONO vissuto, ignorante.Signori si nasce e io modestamente lo nacqui.AnonimoRe: In Belgio è molto peggio
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > > > Ci ho vissuto per 4 mesi> > > > Si dice ci SONO vissuto, ignorante.> > Signori si nasce e io modestamente lo nacqui.P.S. Col verbo vivere sono ammessi entrambi gli ausiliari.AnonimoE' ovvio...
E' tutta colpa di Telecom Italia, del monopolio di fatto che ha e dei debiti fatti da chi l'ha comprata. Insomma classica situazione all'italiana. :Dipernorris...eh beh...
...modestamente, non si può sempre arrivare ultimi nelle classifiche.. eravamo messi male per diffusione di Internet, almeno siamo i primi quanto a costi no? ;)...che tristezza...pessimismo e fastidio...AnonimoSituazione all'estero: UK
La situazione Italiana e' strana.Mentre all'estero si va mooolto velocemente verso una convergenza totale (internet, TV, mobile) in Italia questo al momento non c'e'.Comunque situazione UK:Orange se hai un contratto di almeno 18 mesi da £30 o superiore il broadband e' incluso (2Mb/s, 2Gb/mese).Virgin e' ancora piu' integrato:Dopo l'acquisizione it NTV e' l'unico operatore di quadruple play. Broadband, TV, Phone e mobile.Per £40 hai TV, 300minuti mobile, telefono illimitato urbane e interurbane nei week-end, internet.Sky offre Internet compreso nel prezzo.Insomma e' un mercato + attivo anche se anche loro hanno BT che un po' blocca.CiaoAnonimoRe: Situazione all'estero: UK
- Scritto da: > La situazione Italiana e' strana.> Mentre all'estero si va mooolto velocemente verso> una convergenza totale (internet, TV, mobile) in> Italia questo al momento non> c'e'.> > Comunque situazione UK:> Orange se hai un contratto di almeno 18 mesi da> £30 o superiore il broadband e' incluso (2Mb/s,> 2Gb/mese).> > Virgin e' ancora piu' integrato:> Dopo l'acquisizione it NTV e' l'unico operatore> di quadruple play. Broadband, TV, Phone e> mobile.> Per £40 hai TV, 300minuti mobile, telefono> illimitato urbane e interurbane nei week-end,> internet.> > Sky offre Internet compreso nel prezzo.> > Insomma e' un mercato + attivo anche se anche> loro hanno BT che un po'> blocca.> Ma almeno BT offre l'ADSL Long Reach per chi abita in piccoli centri o zone isolate, Telecom Italia a questa categoria di utenti offre solo le vecchie linee analogiche a 56k.AnonimoRe: Situazione all'estero: UK
> Orange se hai un contratto di almeno 18 mesi da> £30 o superiore il broadband e' incluso (2Mb/s,> 2Gb/mese).> > Virgin e' ancora piu' integrato:> Dopo l'acquisizione it NTV e' l'unico operatore> di quadruple play. Broadband, TV, Phone e> mobile.> Per £40 hai TV, 300minuti mobile, telefono> illimitato urbane e interurbane nei week-end,> internet.> > Sky offre Internet compreso nel prezzo.> > Insomma e' un mercato + attivo anche se anche> loro hanno BT che un po'> blocca.E' un testo da stampare, affrancare e spedire in busta chiusa al ministro delle telecomunicazioni e alla dirigenza Telecom Italia. Da leggere e imparare per bene.AnonimoRe: Situazione all'estero: UK
Scusa ma convertire i prezzi per noi poveri europei ti costava troppo?AnonimoRe: Il problema non è il prezzo ma quali
io sto col 56k flat a 12 al mese (ed è una manna, una volta per necessità ne spendevo da 70 a 200) e nemmeno quello funziona sempre (con i picchi di prestazioni che raggiungono i 5 KB/s, e con una media di 3)se allo stesso prezzo posso passare all'adsl lo farei, avrei la linea libera e potrei usare in contemporanea anche il telefono e/o il faxcomunque preferisco contineare a pagare così, o anche un po' di più, ma veder migliorare il servizio, piuttosto che veder scendere i prezzi ma averlo inutilizzabilepurtroppo ci possono fregare in entrambi i casise paghiamo di più aumentano gli stipendi d'oro, le speculazioni, le sponsorizzazioni, gli sprechi; e il servizio rimane uguale o peggiorase paghiamo meno peggiorano il servizio, ma i privilegi del cda o dei promoter non si toccanoe quando si tocca il fondo svendono il tutto e ne usciranno ricchi e puliti; il nuovo proprietario naturalmente vorrà veder fruttare il suo investimento e lo farà pagare ai clientiLopippoDi cosa ci stupiamo?!?
A vivere in un paese in via di albanizzazione....africanizzazione...chiamatela come volete ma stiamo regredendo sempre di +!! Grazie al nostro sistema politico youppieessss!!! W l'italia!!!AnonimoRe: Di cosa ci stupiamo?!?
- Scritto da: > A vivere in un paese in via di> albanizzazione....africanizzazione...chiamatela> come volete ma stiamo regredendo sempre di +!!> Grazie al nostro sistema politico youppieessss!!!> W> l'italia!!!io la teronia la vedo bene in africaAnonimoRe: Di cosa ci stupiamo?!?
- Scritto da: cretino> io la teronia la vedo bene in africaed io la padania la vedo bene in austria... 8)Anonimo[OT]Di cosa ci stupiamo?!?
- Scritto da: > > ed io la padania la vedo bene in austria... 8)Magari!Ovunque, ma non in Italia!EDIT: si, ok sono OT!Chiedo scusa!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 maggio 2007 00.23-----------------------------------------------------------longinousSituazione estero: in Austria costa di +
Vivo in Austria e posso assicurarvi che le flat costano di piu..io pago circa 35-40euro/mese.non sempre in Italia i prezzi sono i piu alti.AnonimoIn Italia TUTTO è più caro
L'ADSL, la telefonia mobile e fissa, oltre al gasolio, le bollette varie, ecc. ecc.Ma forse basta dire TUTTO. Anzi no! Gli stipendi sono i più bassi d'Europa, e allora? Allora ci vogliono poveri, e vien da domandarsi: conviene ancora stare in Italia? Perchè se ne parla tanto e da tanto tempo di ADSL più caro, di telefonia più cara, di gasiolio più caro, ecc. ecc... ma non cambia mai un fico secco!:'(Chi crede di star bene in Italia, non conosce l'estero. :(AnonimoRe: In Italia TUTTO è più caro
- Scritto da: > L'ADSL, la telefonia mobile e fissa, oltre al> gasolio, le bollette varie, ecc.> ecc.> Ma forse basta dire TUTTO. Anzi no! Gli stipendi> sono i più bassi d'Europa, e allora? Allora ci> vogliono poveri, e vien da domandarsi: conviene> ancora stare in Italia? Perchè se ne parla tanto> e da tanto tempo di ADSL più caro, di telefonia> più cara, di gasiolio più caro, ecc. ecc... ma> non cambia mai un fico> secco!:'(> Chi crede di star bene in Italia, non conosce> l'estero.> :(Purtroppo hai perfettamente ragione. Ma forse l'esempio piu' lampante sono i medicinali... costano TUTTI piu' che in altri Paesi... :@Il massimo poi lo si raggiunge durante le vacanze di Agosto (altra idiozia tipica italiana) in cui i prezzi di TUTTO (bar, ristoranti, alberghi) vengono aumentati a dismisura. E' patetico.AnonimoSituazione all'estero: Germania
Altroconsumo, come al solito, brilla per la sua pressapocaggine. Indubbio che nei mercati più liberalizzati le cose vadano meglio per il consumatore, ma prima di proclamare l'Italia "la più cara d'Europa" date un'occhiata in Germania.Lì la Deutsche Telekom fa il bello e il cattivo tempo con un'arroganza da far sembrare Tronchetti un timidone. Solo per fare un'esempio: se volete chiamare da una cambina pubblica il numero verde di una calling card internazionale, lo stesso "numero verde" si trasforma in un numero a pagamento, perché la Telekom ha diritto per legge a prendersi un pizzo dal chiamante sulle telefonate "gratuite" ai numeri degli operatori alternativi. Ho appena attivato un'Adsl a casa della mia ragazza a Berlino: tempi di attivazione minimo un mese, prezzi medi 30 euro + 15 di canone Telekom. Alla fine, spulciando le offerte, ne ho trovata una più conveniente. Quale? Alice di Telecom Italia, che lì opera col marchio Hansnet.ilcaroleaderEffetto Monopolio
Vi piace guardare la Luna Rossa che solca velocissima le acque? Bene tutti i vostri soldi sono finiti lìtrolldispettosoBroadband over power line (BPL)
Si parla tanto di ADSL. Eppure c'è un'altra tecnologia che potrebbe essere adottata immediatamente a costi limitati per superare il digital divide e abbattere i costi.Si chiama BPL (broadband over pover line), ovvero banda larga su linea elettrica. L'implementazione attuale consente una banda ampia 200 Mbit/s.Capito il vantaggio? Le linee ci sono già: sono quelle dove attacchiamo gli elettrodomestici. Niente fili anche in casa. Troppo bello? Sì, troppo!Ho scritto ad ENEL per sapere se fornivano accesso ad Internet attraverso la linea elettrica. Perché avevo letto che ENEL, con una sua controllata tedesca, lo faceva in un progetto sperimentale. Mi hanno risposto, dicendo che non lo fanno, perché non c'è una direttiva europea in materia e non c'è uno standard internazionale per tale tecnologia.In effetti, la tecnologia del consorzio HomePlug (vedi http://www.homeplug.org/ ) non è standard, non è approvata da IEEE, ISO, ITU etc. però ti dà fino a 200 Mbit/s sulla presa elettrica.Leggete anche dei prodotti di Devolo, per farvi un'idea: http://www.devolo.it/AnonimoBasta guardare la Francia per capire...
C'e' un' offerta in Francia (free.fr) che per 29.99 euro/mese ti da:Internet illimitato 24/h con adsl 100 mega + wi-fi 50 mega (si parlera' doi velocita' teoriche boh non so comunque e' velocissimo con tutti e due)Telefono illimitato verso fissi NAZIONALI e INTERNAZIONALI DI UNA TRENTINA DI PAESI, tra cui i maggiori paesi europei Italia compresa, Stati Uniti e Giappone, e tariffe RIDICOLE verso i fissi di altri paesi TV con una selezione di canali nazionali e internazionali (un centinaio in chiaro, che possono diventare fino a 200 pagando), tra cui i nostrani rai 1,2,3. Si possono vedere sia con il telvisore normale, collegato wi-fi a un decoder (che permette anche la registrazione delle emissioni su un hard disk di ampia capacita'), sia sul pc con VLC player. Ah oltre ai canali TV, si possono sintonizzare i vari canali radio nazionali e locali.Non mi sembra ci sia altro da aggiungere, l'arretratrezza in cui ci continuano a mantenere e' abissale.Tronchetto ProveroRe: Basta guardare la Francia per capire...
ti portano pure caffè e cappuccino la mattina ?marcoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 05 2007
Ti potrebbe interessare