Ha parlato di un ecosistema delle idee in stile Wikipedia, del bisogno da parte del governo degli Stati Uniti di incoraggiare la ricerca scientifica, di facilitare la vita a quelle che sembrerebbero ad uno sguardo superficiale delle idee ad alto rischio. Degli investimenti che probabilmente non frutteranno affatto.
Ha parlato di questo e di altro il CEO di Google Eric Schmidt, in una lettera pubblicata dal quotidiano Washington Post . Una missiva intitolata erasing our innovation deficit , espressione coniata nel corso di un precedente discorso del Segretario per il Commercio statunitense Gary Locke. Un vuoto nell’innovazione di un paese stretto nella morsa della precarietà del lavoro .
Per Schmidt, il trend sarebbe innanzitutto visibile tramite le interrogazioni dei netizen ai motori di ricerca. Query decisamente in calo per quanto riguarda la prenotazione di una vacanza, di un terzo più frequenti per quanto invece riguarda un mutuo bancario. A questa situazione si aggiungerebbe poi un dato di fatto preoccupante: ricerca e sviluppo in aree chiave come quella delle energie rinnovabili si starebbero trasferendo in altre zone del mondo . Quindi, al di fuori degli Stati Uniti.
“C’è una grossa possibilità che questa green Silicon Valley si indirizzerà verso la Germania o la Cina – ha spiegato Schmidt – Non possiamo permettere che questo accada”. Per il CEO di BigG, bisognerebbe rivedere un intero modello, che dovrebbe passare dalla tipologia top-down a quella proveniente dal basso, bottom-up .
Al posto dei massicci investimenti messi in campo per NASA, ad esempio, sarebbero ormai emerse idee provenienti dalla realtà quotidiana, partorite in una caffetteria o nei laboratori di un’azienda. L’innovazione sarebbe diventata una questione particolarmente caotica, non prevedibile. Per questo bisognerebbe – secondo Schmidt – coltivare un adeguato contesto, aperto e altamente competitivo .
La ricetta di Schmidt è racchiusa in cinque ingredienti fondamentali. Primo, il Congresso degli Stati Uniti dovrebbe favorire a livello legislativo la concorrenza del mercato e l’ingresso di nuovi attori. Secondo, le aziende dovrebbero accettare il fatto che alcuni investimenti possano non risultare fruttuosi al 100 per cento.
Terzo, il governo dovrebbe continuare ad investire in ambito scientifico, magari facendo pagare meno tasse alle aziende che investono nel futuro della nazione . Quarto, sarebbe cosa buona creare – secondo Schmidt – una Wikipedia delle idee , in modo da mettere a disposizione di tutti prospettive e tecnologie per il bene dell’intera umanità.
Non a caso, Schimdt ha parlato del bisogno degli Stati Uniti di incrementare la propria velocità di banda, in perfetta coordinazione con l’ annuncio da parte di BigG di una super-fibra da 1 gigabit al secondo. Infine, il CEO di Google ha sottolineato come le autorità dovrebbero essere più morbide con quegli studenti stranieri che sono costretti a lasciare il paese dopo aver terminato gli studi.
Mauro Vecchio
-
Tempi di caricamento
..."per Writer (l'editor di testi) e Calc (il foglio di calcolo) gli sviluppatori dichiarano tempi di caricamento quasi doppi..."se fossi uno sviluppatore non sarei molto orgoglioso di tempi di caricamento quasi doppi rispetto alla versione precedente....;-)sarei molto più felice se i tempi di caricamento si fossero dimezzati...RugRe: Tempi di caricamento
- Scritto da: Rug> ..."per Writer (l'editor di testi) e Calc (il> foglio di calcolo) gli sviluppatori dichiarano> tempi di caricamento quasi> doppi..."> > se fossi uno sviluppatore non sarei molto> orgoglioso di tempi di caricamento quasi doppi> rispetto alla versione> precedente....;-)> sarei molto più felice se i tempi di caricamento> si fossero dimezzati...'stardo, mi hai bruciato sul tempo!attonitoRe: Tempi di caricamento
- Scritto da: Rug> ..."per Writer (l'editor di testi) e Calc (il> foglio di calcolo) gli sviluppatori dichiarano> tempi di caricamento quasi doppi..."> se fossi uno sviluppatore non sarei molto> orgoglioso di tempi di caricamento quasi doppi> rispetto alla versione> precedente....;-)> sarei molto più felice se i tempi di caricamento> si fossero dimezzati...Ma come ???Stanno imitando office no ? Quindi e' giusto che si vantino di un miglioramento che li porta ad avvicinarsi ulteriormente a quel mattone.kraneRe: Tempi di caricamento
Haha, è vero, è scritto al contrario, i tempi di caricamento doppi sono quelli della 3.0 rispetto a quella moderna XDOvvero i tempi si sono dimezzati XDAndreabontRe: Tempi di caricamento
- Scritto da: Rug> ..."per Writer (l'editor di testi) e Calc (il> foglio di calcolo) gli sviluppatori dichiarano> tempi di caricamento quasi> doppi..."E' un lapsus freudiano... a forza di scrivere articoli su prodotti M$, dove la lentezza aumente con la versione, sviste del genere ci stanno! :DIl ProfetaRe: Tempi di caricamento
- Scritto da: Rug> se fossi uno sviluppatore non sarei molto> orgoglioso di tempi di caricamento quasi doppi> rispetto alla versione> precedente....;-)così puoi cambiare idea dopo che hai lanciato l'applicazione e terminarla prima che compaia, è una feature, non un bug!mak77Re: Tempi di caricamento
Oooops, sistemato, grazie!!! ;)- Scritto da: Rug> ..."per Writer (l'editor di testi) e Calc (il> foglio di calcolo) gli sviluppatori dichiarano> tempi di caricamento quasi> doppi..."> > se fossi uno sviluppatore non sarei molto> orgoglioso di tempi di caricamento quasi doppi> rispetto alla versione> precedente....;-)> sarei molto più felice se i tempi di caricamento> si fossero> dimezzati...Alessandro Del RossoSupporto a OOXML?
E' migliorato il supporto a questo (odioso) formato?Attualmente per aprire correttamente alcuni file che mi sono arrivati in OOXML ho dovuto convertirli ai vecchi formati (utilizzando siti che offrono questo servizio) oppure installarmi la beta di Office 2007 su VMware...ma per favoreRe: Supporto a OOXML?
si ma a che servono, visto che praticamente tutte le pubbliche amministrazioni del mondo ne sconsigliano l'uso?collioneRe: Supporto a OOXML?
- Scritto da: collione> si ma a che servono, visto che praticamente tutte> le pubbliche amministrazioni del mondo ne> sconsigliano> l'uso?OOXML è l'ennesimo flop di M$. Comunque quando mi capitano fra le mani documenti in quel formato, provo con OOo, e se non va uso pure io i convertitori online...Il ProfetaRe: Supporto a OOXML?
- Scritto da: Il Profeta> OOXML è l'ennesimo flop di M$. Comunque quando mi> capitano fra le mani documenti in quel formato,> provo con OOo, e se non va uso pure io i> convertitori> online...ODF Converter ha ormai raggiunto un buona maturità, e esiste anche una versione stand-alone a riga ci comando:http://odf-converter.sourceforge.net/SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Supporto a OOXML?
personalmente li mando indietro e li chiedo in un formato usabile. DOvendo impaginare ho il coltello dalla parte del manico.LaNbertoPer la redazione
"gli sviluppatori dichiarano tempi di caricamento quasi doppi (+46 per cento) rispetto alla versione 3.0" .Immagino sia un refuso e i tempi siano quasi dimezzati...The BishopOffice 2010
gli toccherà regalarlohttp://lnx.web-burning.it/2010/02/08/dopo-windows-7-anche-office-2010-sara-gratis-per-gli-utenti-microsoft/pay the BillRe: Office 2010
- Scritto da: pay the Bill> gli toccherà regalarlo> http://lnx.web-burning.it/2010/02/08/dopo-windows-Se Oracle regala OpenOffice, Ms Deve regalare MsOffice.Ma le altre ditte per usare i loro prodotti, come minimo devono pagare.Un altro mercato che volge al termine.pippo75Re: Office 2010
Come disse il saggio: la me**a anche se regalata resta pur sempre me**a! :DIl ProfetaRe: Office 2010
pensa quelli che la compranocredendola cioccolata :D :Danonimo pasticcerequasi doppi?
I tempi di caricamento semmai sono quasi dimezzati :)Lo sto usando già da qualche RC ed effettivamente ora è paragonabile a Office 2003.Finalmente hanno migliorato questo aspetto che lo penalizzava molto.AndreaL'importanza dei tempi di caricamento?
Spero che non sia la novità principale di questa release...MAHRe: L'importanza dei tempi di caricamento?
- Scritto da: MAH> Spero che non sia la novità principale di questa> release...http://wiki.services.openoffice.org/wiki/IT/OOoFeatures320Mica parliamo di M$ Offic che tra una release e l'altra cambia solo la grafica e introduce nuovi (ed inutili) formati...Il ProfetaRe: L'importanza dei tempi di caricamento?
- Scritto da: Il Profeta> - Scritto da: MAH> > Spero che non sia la novità principale di questa> > release...> > http://wiki.services.openoffice.org/wiki/IT/OOoFea> > Mica parliamo di M$ Offic che tra una release e> l'altra cambia solo la grafica e introduce nuovi> (ed inutili)> formati...Magari si limitasse a cambiare solo la grafica!Purtroppo tra una versione e l'altra eliminano i menu e li sostituiscono con una paccottiglia di inutili bottoni extra large!panda rossaRe: L'importanza dei tempi di caricamento?
- Scritto da: MAH> Spero che non sia la novità principale di questa> release...Beh, considera che è una delle critiche più frequenti a OOo, quindi è più che motivato l'interesse degli sviluppatori a migliorare questo aspetto.In ogni caso le novità più importanti le trovi elencate qui:http://wiki.services.openoffice.org/wiki/IT/OOoFeatures320SalutiVITRIOLVITRIOLRe: L'importanza dei tempi di caricamento?
Dalla lista non sembra che abbiano migliorato la gestione ODBC in Calc su grosse mole di dati... Peccatofox82iRe: L'importanza dei tempi di caricamento?
- Scritto da: fox82i> Dalla lista non sembra che abbiano migliorato la> gestione ODBC in Calc su grosse mole di dati...> PeccatoNon ti saprei dire, ma lì sono indicate solo le novità principali, non i miglioramenti e i bugfix in generale.Per le novità qui trovi un documento molto più dettagliato (leggermente più tecnico, in inglese):http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Feature_Freeze_Testing_3.2SalutiVITRIOLVITRIOLRe: L'importanza dei tempi di caricamento?
- Scritto da: MAH> Spero che non sia la novità principale di questa> release...ho provato i tempi, XOpenOffice e poi il programma di scrittura, si apre in 14 secondi.OpenOffice 3.2 il programma di scrittura lo apre in 16 secondi.Word in 7 secondi :) .pippo75Re: L'importanza dei tempi di caricamento?
- Scritto da: pippo75> ho provato i tempi, XOpenOffice e poi il> programma di scrittura, si apre in 14> secondi.> OpenOffice 3.2 il programma di scrittura lo apre> in 16> secondi.> > Word in 7 secondi :) .Io avevo già provato con una RC e avevo segnalato i risultati qui:http://groups.google.it/group/it-alt.comp.software.openoffice/msg/252f0128ed2ed6fe?hl=itQuindi sul mio sistema il miglioramento è sensibile e concreto, anche se non fa gridare al miracolo.Qui ci sono invece i test divulgati dagli sviluppatori:http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Performance/Report/Perfomrance_Report_for_StartupSalutiVITRIOL-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 febbraio 2010 20.20-----------------------------------------------------------VITRIOLRe: L'importanza dei tempi di caricamento?
puoi indicarmi che hw hai?Steve Robinson HakkabeeRe: L'importanza dei tempi di caricamento?
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: MAH> > Spero che non sia la novità principale di questa> > release...> > ho provato i tempi, XOpenOffice e poi il> programma di scrittura, si apre in 14> secondi.> OpenOffice 3.2 il programma di scrittura lo apre> in 16> secondi.> > Word in 7 secondi :) .Lento! Il record e' ancora di Dovella che in 5.5 secondi ha:- effettuato il boot con Vista, - lanciato Office, - aperto IE, - preso un virus, - e andato in bluescreen.C'e' pure il filmato su youtube!panda rossaRe: L'importanza dei tempi di caricamento?
Nom nsai argomentare? Il tuo mattone, scritto da 1000 mani diverse al mondo, è (giustamente) più lento di word. Come mai secondo te esiste ancora questo gap tra Ms Office e il resto delle suite da ufficio? Sai solo scrivere XXXXXXX!!!FinalCutRe: L'importanza dei tempi di caricamento?
- Scritto da: MAH> Spero che non sia la novità principale di questa> release...A grande richiesta hanno migliorato tantissimo anche il tempo necessario a disinstallarlo.nome e cognomeRe: L'importanza dei tempi di caricamento?
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: MAH> > Spero che non sia la novità principale di questa> > release...> > A grande richiesta hanno migliorato tantissimo> anche il tempo necessario a> disinstallarlo.Link.ShibaRe: L'importanza dei tempi di caricamento?
ti brucia il buco eh!?! :Dpensa al tuo amato ie che perde sangue come un XXXXX appena scannato :Dah buon bsod http://arstechnica.com/microsoft/news/2010/02/security-patch-results-in-bsod-stops-windows-from-booting.ars?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rssti piace così tanto installare ogni volta upgrade che mandano il pc in reboot infinito? :D :DcollioneRe: L'importanza dei tempi di caricamento?
infatti non conta niente. ZERO. ma vaglielo a far capire alla gente.LuNaRe: L'importanza dei tempi di caricamento?
Non è tanto alla gente comune... più che altro sono i capi che ti firmano l'assegno a fine mese.. :-Dfox82iRe: L'importanza dei tempi di caricamento?
aggiornamento grafica menu niente?mosilonRe: L'importanza dei tempi di caricamento?
- Scritto da: mosilon> aggiornamento grafica menu niente?Non sarà importante ma a me piace :-)Così i menù risultano più compatti e graficamente gradevoli.SalutiVITRIOLVITRIOLAggiornamento
Ciao,ma per aggiornare bisogna scaricare tutto il malloppo dal sito e installarlo sopra alla 3.1? Io ho la versione 3.1, ho provato a cliccare su "?/controlla aggiornamenti" ma mi dice "La ricerca di aggiornamenti non ha avuto sucXXXXX.". Voi come avete fatto?PS: fatevi due risate:http://www.blognotizie.info/5192/microsoft-nuovo-aggiornamento-openoffice-3-2-0-download-gratis.htmlStudentRe: Aggiornamento
- Scritto da: Student> ma per aggiornare bisogna scaricare tutto il> malloppo dal sito e installarlo sopra alla 3.1?SìSalutiVITRIOLVITRIOLRe: Aggiornamento
GrazieStudentRe: Aggiornamento
- Scritto da: Student> Ciao,> ma per aggiornare bisogna scaricare tutto il> malloppo dal sito e installarlo sopra alla 3.1?> Io ho la versione 3.1, ho provato a cliccare su> "?/controlla aggiornamenti" ma mi dice "La> ricerca di aggiornamenti non ha avuto sucXXXXX.".> Voi come avete> fatto?> > PS: fatevi due risate:> > http://www.blognotizie.info/5192/microsoft-nuovo-aDa piangere, altro che ridere.Come quando ho visto una mia collega cercare delle "dritte" per il suo pc sfrucugliando nel blog di aranzulla.Ignoranza al potere e questi sono i risultati.issimoRe: Aggiornamento
- Scritto da: issimo> > Da piangere, altro che ridere.> Come quando ho visto una mia collega cercare> delle "dritte" per il suo pc sfrucugliando nel> blog di > aranzulla.> Ignoranza al potere e questi sono i risultati.Infatti, Aranzulla è uno dei tanti specchi della attuale realtà italiana ...Alvaro VitaliRe: Aggiornamento
buhahaha, ricordo ancora quando 5-6 anni fa fecero un servizio al tg dell'una su aranzullae pensare che lo etichettarono il Bill Gates italianosecondo me dev'essere figlio di qualche tizio importante, altrimenti non l'avrebbero pompato così tantoah e ricordo che ha partecipato alla securizzazione di dblog e infatti in quel cms ci sono buchi da far riderecollioneRe: Aggiornamento
1) Scaricata la versione per OsX2) Trascinata l'icona nella cartella Applicazioni3) Click su Sostituisci:PAranBanjoRe: Aggiornamento
Scaricata la versione windows, doppio click -> "installazione completa" (ok prima decomprire i file).e avevo la 3.1 installata.:pxxxManca la cosa più importante
utility per aggiornamento centralizzato e configurazione centralizzata, parlo del mondo windows. Se ci fosse una cosa del genere in diverse aziende dove lavoro si penserebbe seriamente alla migrazione, per adesso si aspetta a ancora un pò.Se fossi uno sviluppatore me le le scriverei...Qualcuno ha news a tal proposito? io conosco solo questo:http://openofficetechnology.com/non mi piace che ci sia bisogno di un client, forse gli serve più per motivi di controllo licenza che effettivamente per applicare le policy di gruppo...LemonRe: Manca la cosa più importante
Sono pienamente d'accordo con te, anche io sono alla ricerca di qualcosa di simile.OO KnightRe: Manca la cosa più importante
State parlando di questo: http://ur1.ca/m5br ?PaoloRe: Manca la cosa più importante
- Scritto da: Paolo> State parlando di questo: http://ur1.ca/m5br ?In parte si. In pratica i file .msi posso distribuirli tramite group policy il che vuol dire che posso farli installare automaticamente anche ad utenti che non hanno diritti amministrativi (sempre che abbiamo la modalità silent o unattended, ma oo la ha), e fin qua ci siamo. Il problema per openoffice è quando rilasciano le patch. Supponi anche che la patch venga distribuita come pacchetto msi, mi richiederebbe una nuova configurazione nelle group policy, per office invece l'installazione la configuro nelle group policy, gli aggiornamenti nel wsus ed è tutto più semplice.Per quel che mi riguarda l'installazione non è un grosso problema, più che altro a me interessano l'aggiornamento e gli upgrade di versione. Basterebbe fare un qualcosa del tipo "cerca aggiornamnenti nella cartella di rete", fare una cartella condivisa dove posizionare dei file ed il gioco è fatto. magari bisogna solo controllare se si devono avere diritti o meno di amministrazione, forse si può risolvere in altri modi...Quello che a me interessa di più invece è la possbilità di gestire il software in maniera centralizzata. Ad esempio dire che all'utente non compaia la richiesta di registrazione, che il formato predefinito per il salvataggio non è odf ma doc (per esempio) ecc ecc.Office ha tutte queste possibilità, addirittura ti salva i tuoi menù e se fai un logon in un'altra postazione ti mantiene tutti i tuoi settaggi, posta elettronica compresa se usi Outlook. Queste sono piccole funzionalità che facilitano la vita degli amministratori di rete, se poi parliamo di casa è ovvio che va più che bene openoffice così com'è.salutiLemonRe: Manca la cosa più importante
- Scritto da: Lemon> Il problema per openoffice è quando> rilasciano le patch.Quali patch? OOo non rilascia mai patch, ma sempre il pacchetto di installazione completo.SalutiVITRIOLVITRIOLE la gestione di grossi files??
Ok i tempi di avvio, ma come siamo messi nella gestione dei singoli files?Uso OpenOffice sopratutto per editare fogli di calcolo di ENORMI dimensioni (anche 20-40MB, e per favore non chiedetemi xchè usiamo fogli di calcolo invece di db per una tale mole di dati...) ed il confronto tra OpenOffice Calc ed Excell (anche winarizzato) è devastante :-(((Il "bello" è che il problema con Calc è sia sul consumo CPU che sulla RAM, quindi una ottimizzazione la vedo lontana (per esperienza quando il problema è uno solo dei due è relativamente semplice spostarsi nel trade-off tra CPU e RAM)..Sui documenti di dimensioni "normali" invece non ci si accorge di alcuna differenza..sylvaticusRe: E la gestione di grossi files??
- Scritto da: sylvaticus> Ok i tempi di avvio, ma come siamo messi nella> gestione dei singoli> files?Ci sono stati interventi anche in questo senso, ma per quanto ne so abbastanza specifici. E' aumentata la velocità di determinati tipi di calcoli e cicli, e soprattutto la velocità di salvataggio di grossi documenti Calc. Ora in molti casi viene salvato solo il foglio modificato, e non tutto il documento.Qui trovi informazioni sui traguardi già raggiunti dal Performance Poject:http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Calc/Done/PerformanceQui quello a cui si sta lavorando in questo momento (quindi prossime release):http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Calc/InProgress/PerformanceSalutiVITRIOLVITRIOLRe: E la gestione di grossi files??
A pelle mi sembra molto migliorato a livello di velocità rispetto alle versioni precedenti. Anche dei miei fogli Excel complessi me li apre (pur pasticciando un po') in tempi ragionevoli. Direi che sta diventando finalmente usabile. Certo su Mac c'è iWork e non c'è storia, ma di Excel ho ancora bisogno e Calc potrebbe sostituirlo dignitosamente adesso.Oltretutto OpenOffice ha il grosso vantaggio di essere davvero multipiattaforma (Mac/Win e anche Linux, anche se quest'ultimo a me non interessa), invece con Office ci sono sempre problemi passando da una versione all'altra.MacBoyMa che hardware usano ??
Nelle mie reti, dove OO 3.1.1 ITA gira mediamente nei P4 con 512MB o 1GB di ram, i tempi di cold start di writer, senza Quickstart quindi, sono:- 29 secondi senza antivirus- 33 secondi con antivirus sophos- 45 secondi con antivirus trendmicroMi chiedo quindi da dove vengano gli 8 secondi del grafico dell'articolo !Ovvio che in un dualcore recente è più veloce... ma chi ce li ha decine di migliaia di euro da investire per OO ?QuiQuoQuaRe: Ma che hardware usano ??
in effetti 8 secondi sono veramente pochi. A me su un mac dualcore 2ghz il 3.11 sta 23 secondi e non 15 come dal grafico.Mi fa pensare a un quad con disco in raid per avviarsi così veloce.Steve Robinson HakkabeeRe: Ma che hardware usano ??
beh non è hardware incredibile certamentea me su un i5 750 con ssd, openoffice 3.2 ha un cold start di soli 3 secondicollioneRe: Ma che hardware usano ??
Dunque vediamo... visto che ho 130 utenti più che felici con i tempi di caricamento di Office2003 con macchine P4 512MB o inferiori, un passaggio ad Openoffice mantenendo la stessa produttività utente mi costerebbe in solo hardware... 500euro a pc * 130 = 65000 euro.C'è anche il costo di sostituzione ogni PC e travaso dati, almeno 2 ore per macchina.Considerando poi che non esiste un modo centralizzato di configurazione, gestione, aggiornamento (come c'è per Office)... altro costo in manodopera in fase di utilizzo.Ma non era gratis ????? :)[è ironico, non aprite un flame ! AMO openoffice, e mi dispiace vederlo così]QuiQuoQuaRe: Ma che hardware usano ??
- Scritto da: QuiQuoQua> [è ironico, non aprite un flame ! AMO openoffice,> e mi dispiace vederlo> così]Così come? Se anche uno considera la velocità di prima apertura così importante (è molto soggettivo), dovrebbe essere soddisfatto del lavoro che hanno fatto gli sviluppatori in questo campo, e del lavoro che faranno in futuro.Insomma, non è un fattore trascurato. Si sono ottenuti miglioramenti tangibili, e altri se ne otterranno.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Ma che hardware usano ??
beh in definitiva ricordiamo che il quickStart occupa solo 20 MB di ram, è velocizza moltissimo.Dopo tutto anche MSOffice si apre in fretta perchè viene precaricato all'avvio: non avete notato che l'avvio è più lento (e di parecchio) dopo aver installato MSOffice ? Solo che come al solito lo zio Bill non ti chiede se vuoi avere il precaricamento o no di un programma, te lo tira su e basta :-|Per gli aggiornamenti esiste l'iconcina di promemoria, ma è vero che nella mia azienda sono ben pochi quelli che ci cliccano sopra. Sarebbe meglio una procedura automatica tipo Firefox, ma diamogli tempo ...Marco GiopaRe: Ma che hardware usano ??
eh eh... io col l'atom dual-core carico abiword in 2 secondi netti!!ma che software usano?abiwordRe: Ma che hardware usano ??
- Scritto da: abiword> eh eh... > io col l'atom dual-core carico abiword in 2> secondi> netti!!> ma che software usano?Ma che c'entra abiword con Open Office? Anche io carico Notepad in 1,5 secondi netti sul mio Celeron 1,6 GHZ 512MB, e allora?SkyRe: Ma che hardware usano ??
io sul mio core i5 750 con ssd corsair serie x e 8 gb di ram carico openoffice in 3 secondiyummi :Pe poi dicono che gli ssd non servono a nientecollioneRe: Ma che hardware usano ??
Non vorrei sconvolgere te e tutti i frequentatori di PI, ma il vero problema non è OpenOffice, ma il SO.Ho fatto ora la prova con un PC del 2003 peggiore di quello da te indicato e OpenOffice 3.1: il Writer si apre dopo 7.5 secondi.L'unico problema è che non ho potuto fare le prove con gli antivirus attivi: purtroppo sul mio SO quelli da te indicati non ne vogliono proprio sapere di installarsi :-(.advangeWin7 update=BSOD
http://news.wintricks.it/web/dal-web/31122/windows-update-regala-bsod/Uau (MT)Re: Win7 update=BSOD
Nulla di nuovo.gnulinux86Re: Win7 update=BSOD
come nulla di nuovo!?!il bsod non è più blue ma black :DcollioneBeta perenne
Come tutti i software open source, sono sempre in beta.In questa versione provate, ad esempio, a personalizzare una delle barre strumenti: il tasto per annullare le modifiche e chiudere la finestra in realtà si comporta come il tasto OK, quindi non c'è modo di annullare eventuali pasticci.Edit: versione per Mac.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 febbraio 2010 14.41-----------------------------------------------------------ruppoloRe: Beta perenne
- Scritto da: ruppolo> Come tutti i software open source, sono sempre in> beta.> Beta è solo una parola (anzi, una lettera); è lo sviluppatore a chiamare "beta" o no i suoi prodotti; Windows Vista, ad esempio, di fatto era una beta.> In questa versione provate, ad esempio, a> personalizzare una delle barre strumenti: il> tasto per annullare le modifiche e chiudere la> finestra in realtà si comporta come il tasto OK,> quindi non c'è modo di annullare eventuali> pasticci.> > Edit: versione per Mac.Ma si sa, sui mac i prodotti open sono sviluppati di meno (del resto anche su Windows); non sono sistemi fatti per quello.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 12 febbraio 2010 14.41> --------------------------------------------------angrosRe: Beta perenne
- Scritto da: angros> Ma si sa, sui mac i prodotti open sono sviluppati> di meno (del resto anche su Windows); non sono> sistemi fatti per> quello.Quindi il codice sorgente per i vari sistemi è così diverso?ruppoloRe: Beta perenne
OpenOffice su mac, non era proprio il massimo, prima della versione 3, non usava nemmeno l'interfaccia aqua, ma X11.SgabbioRe: Beta perenne
Il porting è diverso; e, se i programmatori che lavorano su mac ragionano come te, non ce ne saranno molti a lavorare ad esso (mentre ce ne saranno molti di più a lavorare per la versione Linux)Comunque, tu ti vantavi di poter usare il sistema che volevi, sul tuo computer, quindi anche linux; perchè non provi la versione linux, allora?angrosRe: Beta perenne
Aggiungo: Ridondanza.Il comando (riferito alla versione inglese) "AutoCorrect" si trova sia sul menu "Tools" che nel menu "Format->AutoCorrect".ruppoloRe: Beta perenne
- Scritto da: ruppolo> Aggiungo: Ridondanza.> Il comando (riferito alla versione inglese)> "AutoCorrect" si trova sia sul menu "Tools" che> nel menu > "Format->AutoCorrect".Mamma mia, come faccio a convivere con questa ridondanza, dal momento che Apple segue la via del minimalismo?!Il ProfetaRe: Beta perenne
- Scritto da: ruppolo> Come tutti i software open source, sono sempre in> beta.Beh allora cambia OS, in quanto il kernel e le core lib di MacOS sono opensource e quindi in beta ..SurivRe: Beta perenne
LOL !LuNaRe: Beta perenne
- Scritto da: ruppolo> In questa versione provate, ad esempio, a> personalizzare una delle barre strumenti: il> tasto per annullare le modifiche e chiudere la> finestra in realtà si comporta come il tasto OK,> quindi non c'è modo di annullare eventuali> pasticci.Guarda che si è sempre comportato così fin dalla remota versione 1, non è un "problema" della nuova versione. Qui trovi una segnalazione marcata come "ENHANCEMENT" per l'introduzione di una funzione di annullamento delle modifiche.http://qa.openoffice.org/issues/show_bug.cgi?id=30014Sono comunque d'accordo che la presenza di due pulsanti con nomi diversi a questo punto è inutile e trae in inganno. Se volete potete commentare e votare questa issue, che è lì dal 2004 e non se la è mai filata nessuno (neppure gli utenti).Anche questa issue è correlata:http://qa.openoffice.org/issues/show_bug.cgi?id=51333SalutiVITRIOL-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 febbraio 2010 15.03----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 febbraio 2010 15.03-----------------------------------------------------------VITRIOLRe: Beta perenne
- Scritto da: VITRIOL> - Scritto da: ruppolo> > > In questa versione provate, ad esempio, a> > personalizzare una delle barre strumenti: il> > tasto per annullare le modifiche e chiudere la> > finestra in realtà si comporta come il tasto OK,> > quindi non c'è modo di annullare eventuali> > pasticci.> > Guarda che si è sempre comportato così fin dalla> remota versione 1, non è un "problema" della> nuova versione. Qui trovi una segnalazione> marcata come "ENHANCEMENT" per l'introduzione di> una funzione di annullamento delle> modifiche.> > http://qa.openoffice.org/issues/show_bug.cgi?id=30wow quella richiesta risale all'ormai lontano 2004. alla faccia del modello open source che risolve in breve tempo le richieste degli utenti!mestovRe: Beta perenne
ce l'hai fatta a mettere in seria discussione un modello, grande!!!hai un blog, un sito un qualcosa per seguire e leggere queste tue audaci idee, comparazioni ed analisi?massRe: Beta perenne
- Scritto da: mestov> wow quella richiesta risale all'ormai lontano> 2004. alla faccia del modello open source che> risolve in breve tempo le richieste degli> utenti!Quella richiesta ha solo un paio di commenti e zero voti, da cui si evince che agli utenti non interessa... se invece è il contrario, credo che sia anche dovere dell'utente esprimerlo coi mezzi che ha a disposizione.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Beta perenne
E che dire di ubuntu? Non hanno ancora risolto il bug n.1, scoperto nel 2004! Questo opensource fa acqua da tutte le partixDIiiRe: Beta perenne
Seguendo il tuo ragionamento il cuore del tuo amato Os x, sarebbe in beta perenne!? :ognulinux86Re: Beta perenne
- Scritto da: ruppolo> Come tutti i software open source, sono sempre in> beta.> > In questa versione provate, ad esempio, a> personalizzare una delle barre strumenti: il> tasto per annullare le modifiche e chiudere la> finestra in realtà si comporta come il tasto OK,> quindi non c'è modo di annullare eventuali> pasticci.ma perché anziché venire qui a criticare il lavoro che gli sviluppatori di sun prima e oracle poi ti mettono a disposizione gratuitamente non ti compri Office? Ah, perché costa dei soldi, giusto? Facile criticare e basta, non credi?il signor rossiRe: Beta perenne
- Scritto da: il signor rossi> ma perché anziché venire qui a criticare il> lavoro che gli sviluppatori di sun prima e oracle> poi ti mettono a disposizione gratuitamente non> ti compri Office? Ah, perché costa dei soldi,> giusto? Facile criticare e basta, non> credi?Io credo che le critiche siano lecite. Il fatto che un programma sia gratis non lo esime dalle critiche, perché dovrebbe?L'importante è che siano critiche motivate e sensate, anche se ovviamente quello che sembra sensato a me non lo necessariamente anche per altri, o viceversa...SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Beta perenne
no no, criticare mentre il muletto sta scaricando la copia pirata di office :DcollioneRe: Beta perenne
Sai cosa ti dico, ruppolo?Una volta tanto deciderò di seguire alla lettera i tuoi consigli.Quindi non comprerò MAI un Mac che ha un SO che è in beta perenne dal 2001 (!!!!!) né un iPhone che lo è da quando è nato.Men che mai proverò Safari che ha addirittura un cuore opensource (webkit)!Ti ringrazio per i tuoi consigli sempre preziosi, ricchi di acume e che dimostrano un'intelligenza viva e fuori dal comune.advangeRe: Beta perenne
- Scritto da: advange> viva e fuori dalintendi viva come un gambero bollito? :DcollioneGoogle Docs meglio di OO.org?
Pare vogliano eliminarlo da Ubuntu Netbook Remix (http://www.tuxjournal.net/?p=11112). Una grossa ca****a se si pensa che i netbook molti li usano proprio per scrivere. Al suo posto? Google Docs. MAH!piossa21Re: Google Docs meglio di OO.org?
- Scritto da: piossa21> Pare vogliano eliminarlo da Ubuntu Netbook Remix> (http://www.tuxjournal.net/?p=11112). Una grossa> ca****a se si pensa che i netbook molti li usano> proprio per scrivere. Al suo posto? Google Docs.> MAH!Secondo me OOo e GDocs hanno ambiti di lavoro differenti. Io ad esempio uso spesso GDocs per lavoro, per condividere con colleghi specifiche e altri documenti (il fatto che più persone li possono modificare contemporaneamente non ha prezzo!). E' chiaro che se servono strumenti più potenti serve OOo.Le motivazioni della scelta, secondo me, sono:1) Chi utilizza un netbook difficilmente ha bisogno di strumenti molto potenti, GDocs basta e avanza.2) Molti netbook hanno dischi SSD poco capienti, quindi risparmiare un centinaio di mega fa comodo.3) Google ha commissionato a Canonical lo sviluppo di Chrome OS, e magari ne approfitta anche per diffondere la sua suite online tramite UNR.Il ProfetaRe: Google Docs meglio di OO.org?
Dove sarebbe il problema?Tale scelta riguarda solo UNR, oltre tutto OpenOffice sarà sempre installabile tramite repository ufficiali.gnulinux86Re: Google Docs meglio di OO.org?
- Scritto da: piossa21> Pare vogliano eliminarlo da Ubuntu Netbook Remix> (http://www.tuxjournal.net/?p=11112). Una grossa> ca****a se si pensa che i netbook molti li usano> proprio per scrivere. Al suo posto? Google Docs.> MAH!Un motivo in più per NON installare sul proprio netbook la versione netbook remix ma una distribuzione completa. Tanto il netbook è morto: ad opera degli stessi produttori, che hanno deciso di pompare peso e dimensioni dello schermo dato che la gente pensava di comprare un notebook normale pagandolo 300 euro e poi si lamentava.Con la nuova generazione di notebook con schermo a 1378x800 (o quanto è) non ci sarà più bisogno di versioni custom del sistema operativo, tanto la gente quando compra il netbook ci vuole fare le stesse cose del pc normale (io per esempio vivo felice con la Debian sul mio eeepc 901 da un anno e mezzo).il signor rossiRe: Google Docs meglio di OO.org?
C'è stata una bella discussione in merito in giro per la rete.Mia opinione: è una scelta sbagliata.D'altro canto penso che per gli utenti non cambierà nulla: un click su Ubuntu SW Center ed è fatta.advangeRe: Google Docs meglio di OO.org?
Visto le critiche degli utenti, hann fatto retromarcia, OpenOffice ci sarà:http://www.tuxjournal.net/?p=11142gnulinux86supporto esteso a ODF 1.2 ??? sun=m$
ci mancava solo che anche ODF andasse a pasticciarsi con estensioni NON-STANDARD!!!sun sta facendo esattamente lo stesso di quello che da sempre fa m$: aggiungere estensioni non-standard ad un formato per generare un bel meccanismo di lock-in...impostate ODF1.2 come default!!!sun come msRe: supporto esteso a ODF 1.2 ??? sun=m$
- Scritto da: sun come ms> ci mancava solo che anche ODF andasse a> pasticciarsi con estensioni> NON-STANDARD!!!Le estensioni di formato sono previste nelle specifiche di ODF 1.2 stesso, e in OOo 3.2 sono usate unicamente per permettere i commenti in Impress e Draw.Se si apre un documento esteso con un programma che non supporta l'estensione l'unica cosa che succede è che la funzionalità implementata con l'estensione non viene visualizzata. Nel caso specifico non verranno visualizzati i commenti.In generale anche io credo che l'utilizzo di estensioni del formato non sia il massimo se si può evitare, ma così va il mondo.SalutiVITRIOLVITRIOLGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 11 02 2010
Ti potrebbe interessare