Sulla grande trasformazione della società contemporanea con l’avvento del Web ubiquo, il nuovo saggio scritto dal chairman di Google Eric Schmidt ha annunciato il prossimo dominio cinese nel cyberspazio mondiale. Meglio attrezzati e decisamente più prolifici, gli hacker asiatici prenderanno il sopravvento sulle infrastrutture informatiche delle aziende estere , lasciando gli Stati Uniti in una posizione di evidente svantaggio.
Recensito in anteprima dal quotidiano finanziario Wall Street Journal , il libro The New Digital Age: Reshaping the Future of People, Nations and Business – scritto da Schmidt con il direttore di Google Ideas, Jared Cohen – sarà distribuito ad aprile dall’editore statunitense Random House. Nei primi estratti del saggio, il chairman di BigG ha assegnato alla Cina il primato assoluto nelle operazioni di filtraggio e censura delle informazioni e dei contenuti online.
Accusati da anni di spionaggio cibernetico – ultimo caso, quello che ha coinvolto le fonti dei quotidiani New York Times e Wall Street Journal – gli aggressori cinesi avrebbero guadagnato una sorta di vantaggio competitivo perché favoriti da leggi nazionali molto più morbide di quelle statunitensi . Le aziende a stelle e strisce non potrebbero così ripagare con la stessa moneta, assistendo impotenti al crescente livello di permeabilità tra le operazioni di disturbo informatico e gli aspetti politico-economici della società cinese. ( M.V. )
-
Soluzione all'italiana...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Soluzione all'italiana...
- Scritto da: unaDuraLezione> in pratica corruzione.Direi più siciliana...[img]http://www.softrevolutionzine.org/wp-content/uploads/2012/02/padrino.png[/img]tucumcariRe: Soluzione all'italiana...
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: unaDuraLezione> > in pratica corruzione.> Direi più siciliana...> [img]http://www.softrevolutionzine.org/wp-content/Direi più "Soluzione Politica"...hanno trovato un' accordo in cui entrambe le parti ottengono vantaggi:francia: soldiGoogle: secondo pacchetto...La domanda è:dei due chi trarrà maggior profitto da questo accordo?...io un' idea me la sono fatta.SimoneRe: Soluzione all'italiana...
- Scritto da: unaDuraLezione> in pratica corruzione.No ho avuto tempo di leggere i vari articoli. Ma da quanto ho capito Google fa fair use delle notizie. Riportare il titolo e poche informazioni su articoli che gli stessi giornali pubblicano in rete mi sembra legittimo.Il problema è che i giornali non guadagnano molto con la pubblicità. Almeno secondo i grafici guadagnano molto molto meno rispetto a quella sulla carta stampata. In parole povere: sono degli incapaci. Google allora dà loro una mano a guadagnare di più, così non le rompono più le scatole.Dottor StranamoreRe: Soluzione all'italiana...
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: unaDuraLezione> > in pratica corruzione.> > No ho avuto tempo di leggere i vari articoli. Ma> da quanto ho capito Google fa fair use delle> notizie. Riportare il titolo e poche informazioni> su articoli che gli stessi giornali pubblicano in> rete mi sembra> legittimo.> Il problema è che i giornali non guadagnano molto> con la pubblicità.Il libero mercato prevede pure l'opzione fallimento.Non guadagni abbastanza?Fallisci.Tanto semplice.panda rossaUna grave sconfitta
L'incoscienza dei francesi potrebbe risultare in una grave sconfitta per tutta L'Europa.http://www.lastampa.it/2013/02/03/cultura/opinioni/editoriali/la-francia-svende-il-futuro-HegWs6WuZtMkxMXoSmYXMK/pagina.htmlmr_caosRe: Una grave sconfitta
- Scritto da: mr_caos> L'incoscienza dei francesi potrebbe risultare in> una grave sconfitta per tutta> L'Europa.> > http://www.lastampa.it/2013/02/03/cultura/opinionimah..... leggendo il punto chiave dell'articolo "E una sconfitta culturale per i francesi, una débâcle strategica come a Waterloo, quando si leva il grido «La Guarde recule». La stampa francese, erede di Voltaire, DAlembert, Aron, Camus, Hubert Beuve-Méry delega a un colosso americano nato nel 1997, 17 anni dopo la morte del filosofo Sartre, linnovazione digitale. Riconosce cioè che la sua sola risorsa superstite sono i contenuti negli archivi e la capacità di riprodurli, cioè il passato e un labile presente, ma svende il futuro del giornalismo, la sterminata e fertilissima prateria online"direi che e' la "solita sconfitta" del giornalista piagnina sessantenne. E dei suoi editori (sopratutto). Questo era (e') un piccolo inqualificabile gioco di ricatti... ed e' andato come era logico che andasse. Google per togliersi la rogna, gli ha pagato il pizzo (-ino -ino).bubbaRe: Una grave sconfitta
> direi che e' la "solita sconfitta" del> giornalista piagnina sessantenne. E dei suoi> editori (sopratutto).No, in questo caso non è solo questione di business che evolve e di aziende che progressivamente perdono mercato, come puo' essere nel caso dell'industria musicale.Qui è in gioco il livello qualitativo dell'informazione. Già oggi si vedono segni evidenti di decadenza (vedi articolo di Mantellini sul caso whatapp), cosi' facendo si rischia di finire nel baratro.mr_caosRe: Una grave sconfitta
- Scritto da: mr_caos> Qui è in gioco il livello qualitativo> dell'informazione. Già oggi si vedono segni> evidenti di decadenza (vedi articolo di> Mantellini sul caso whatapp), cosi' facendo si> rischia di finire nel> baratro.Ci siamo già, e senza alcun bisogno di Google. Ma guarda che Google prende notizie dai quotidiani francesi come da quelli Usa, o da quelli vaticani. Se il rischio c'è, c'è per tutti.LeguleioRe: Una grave sconfitta
- Scritto da: mr_caos> > direi che e' la "solita sconfitta" del> > giornalista piagnina sessantenne. E dei suoi> > editori (sopratutto).> > No, in questo caso non è solo questione di> business che evolve e di aziende che> progressivamente perdono mercato, come puo'> essere nel caso dell'industria> musicale.> Qui è in gioco il livello qualitativo> dell'informazione. Già oggi si vedono segni> evidenti di decadenza (vedi articolo di> Mantellini sul caso whatapp), cosi' facendo si> rischia di finire nel> baratro.in che modo sarebbe in gioco il livello qualitativo dell'informazione? Già oggi i "vecchi" canali diffondono informazione di dubbia, ad essere generosi, qualità. E già oggi c'è ottima informazione libera.mcmcmcmcmcRe: Una grave sconfitta
- Scritto da: mr_caos> > direi che e' la "solita sconfitta" del> > giornalista piagnina sessantenne. E dei suoi> > editori (sopratutto).> > No, in questo caso non è solo questione di> business che evolve e di aziende che> progressivamente perdono mercato, come puo'> essere nel caso dell'industria> musicale.> Qui è in gioco il livello qualitativo> dell'informazione. Già oggi si vedono segni> evidenti di decadenza (vedi articolo di> Mantellini sul caso whatapp), cosi' facendo si> rischia di finire nel> baratro.Nonono tu unisci due (o anche 3) fatti che non hanno correlazione.Il caso in questione, non e' metafora dei massimi sistemi e del digitale.E' riassumibile nel "google news ci ruba le notizie". Il che e' una XXXXXXX per una dozzina di ragioni. Come gia spiegato 1000 volte, se i giornali hanno sostanzialmente 3 stradea) togliersi da google. (e chi lo ha fatto, si e' fatto male)b) mettere le news (solo/parzialmente) in paywall e fare un accordo con google (ha proprio un programma specifico). Strategia assai rischiosa. Murdoch con the daily mi pare avesse lo fatto, ed e' morto. Ad altri anglofoni e' andata meglio.c) continuare come ora ( g news porta visite ai siti, e loro guadagnano. Si, mentre vai su g news e vedi gli estratti, incontri ads di google. Ma questo non ruba niente ai giornali)I francesi hanno scelto la 4'opzione.. il ricatto politico-legislativo... se fatto ai minimi termini puo' funzionare (com'e' accaduto).. ma la MUCCA-google potrebbe stancarsi di essere munta.La faccenda del "editoria cartacea perde mercato" attiene a tutt'altra faccenda, non certo a google news. Il digitale c'e' ed e' li' per restare. I "vecchi" business devono farsene una ragione (e uscire dal parlamento) e aggiornare le proprie strategie. Sia chiaro che non auspico (ne prevedo) la morte totale della carta, e che il bene digitale ha tutta una serie di rogne (svariate inventate artificialmente dai XXXXXXX legislatori-editori), ma e' un fatto incontrovertibile che il digitale e' qui per restare (e ingrandirsi).Sulla "qualita' dell'informazione" si potrebbero scrivere delle bibbie... sul fatto che sia peggiorata a causa del digitale, non vedo strettissima correlazione.bubbaRe: Una grave sconfitta
- Scritto da: mr_caos> L'incoscienza dei francesi potrebbe risultare in> una grave sconfitta per tutta> L'Europa.> > http://www.lastampa.it/2013/02/03/cultura/opinioniNon ho mai letto un articolo di Gianni Riotta, fin da quando lavorava al <I> Corriere della sera </I> , che non contenesse inesattezze (di fatto, o di concetto). In questo caso, ne elenco alcune: - Un terreno non edificato, come era presumibilmente quello dell'isola di Manhattan nel 1626, non ha un valore prestabilito. Non ha senso fare ragionamenti sul valore al metro quadro di Manhattan oggi, nel 2013. Il confronto va fatto con terreni di pari estensione nel 1626.- In francese, si scrive "La garde recule", non "La Guarde recule".- Hollande in questa vicenda ha fatto sostanzialmente da intermediario, da garante degli accordi: coadiuvato da un tecnico esperto nel settore, Marc Schwartz, ha evitato che lo scontro sfociasse in guerra aperta (anche perché chiunque aveva capito chi l'avrebbe persa, quella guerra). Ma Google non è uno Stato estero, e l'associazione degli editori francesi non è un ministero. Si trattava di una disputa essenzialmente fra privati.Aggiungiamo che Riotta è un giornalista della carta stampata, e quindi è parte in causa, e abbiamo il quadro completo.LeguleioRe: Una grave sconfitta
- Scritto da: Leguleio> Aggiungiamo che Riotta è un giornalista della> carta stampata, e quindi è parte in causa, e> abbiamo il quadro> completo.Ecco appunto cosa ti aspettavi?Più che aggiungiamo... dovevi dire premettiamo... e il resto veniva chiaro da se.tucumcariora è il nostro il turno
Mi congratulo con gli editori francesi che difendono la qualità dell'informazione dalla deframmentazione di internet.Ora è il nostro turno, bisogna difendere la qualità della nostra informazione italiana a cui sono abituati i nostri lettori dalla piovra di internet.De BenedettiRe: ora è il nostro il turno
- Scritto da: De Benedetti> Mi congratulo con gli editori francesi che> difendono la qualità dell'informazione dalla> deframmentazione di> internet.> Ora è il nostro turno, bisogna difendere la> qualità della nostra informazione italiana a cui> sono abituati i nostri lettori dalla piovra di> internet.Ma che dici!! I tuoi giornali sono di bassa qualità, faziosi, dove viene rappresentata una verita distorta.SilvioRe: ora è il nostro il turno
- Scritto da: De Benedetti> Ora è il nostro turno, bisogna difendere la> qualità della nostra informazione italiana De Benedetti ha la cittadinanza svizzera dal 2009.LeguleioRe: ora è il nostro il turno
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: De Benedetti> > > Ora è il nostro turno, bisogna difendere la> > qualità della nostra informazione italiana > > De Benedetti ha la cittadinanza svizzera dal 2009.ma mantiene anche quella italiana.(cmq debenedetti e' da parecchio -mi risulta- che ha smesso di dire 'google news ci ruba le notizie'.... magari si e' convinto della boiata.)bubbaRe: ora è il nostro il turno
Oddio.... la sublime qualità dell'informazione transalpina nonchè nostrana...Ma fatemi il favore, siete solo bravi a distorcere l'informazione a vostro comodo!Almeno su Internet, facendo le opportune tare, si può leggere anche quel che voi non dite o falsate. Non ho ancora letto le altre risposte, ma posso immaginarle...Gattazzo in caloreRe: ora è il nostro il turno
- Scritto da: Gattazzo in calore> Oddio.... la sublime qualità dell'informazione> transalpina nonchè> nostrana...De Benedetti, eh?!? Mica pizza e fichi. > Ma fatemi il favore, siete solo bravi a> distorcere l'informazione a vostro> comodo!Ma "voi" chi, esattamente?> Almeno su Internet, facendo le opportune tare, si> può leggere anche quel che voi non dite o> falsate.Che normalmente è più falso e più noioso dell'informazione esistente sulla stampa cartacea. Ma questo in genere si omette. > Non ho ancora letto le altre risposte, ma posso> immaginarle...Evviva l'immaginazione!Alcuno solo quella hanno.LeguleioMorts de faim...
oui ouiAxAxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 feb 2013Ti potrebbe interessare