Al CES di Las Vegas Ericsson ha presentato la sua nuova tecnologia di capacitive coupling , un sistema di induzione elettrostatica con cui è possibile trasformare il corpo umano in un vero e proprio conduttore attraverso cui far passare i segnali elettrici da e verso dispositivi.
Il sistema sfrutta l’acqua naturalmente contenuta nel corpo umano per trasmettere i segnali elettrici che altrimenti dovrebbero passare attraverso cavi in rame, antenne o quant’altro. Per dimostrare l’efficacia della nuova tecnologia, il CEO della società Hans Vestberg ha ad esempio appoggiato le mani su uno smartphone e un ricevitore connesso a un TV-set, ottenendo nella pratica di trasferire la foto dal terminale al grande schermo senza necessità di cavi HDMI assortiti.
Altre applicazioni della tecnologia comprendono un sistema che connette – sempre attraverso l’imposizione delle mani su trasmittente e ricevente – un impianto audio agli speaker, demo presentato al CES e disponibile per la prova ai visitatori del grande show statunitense dell’elettronica di consumo.
Per quanto riguarda l’implementazione concreta della tecnologia, Ericsson spiega di volerla “vendere” ai produttori di dispositivi di elettronica di consumo per l’integrazione in chipset appositi. Al momento non sono note partnership in tal senso.
Alfonso Maruccia
-
Microscopio effetto tunnel...
Vabbé che è un bel giocattolo e l'hanno inventato loro, ma...Non è che la vedo così pratica usare un microscopio da 1 milione di EUR per scrivere qualche byte in qualche ora...Sarà anche possibile spostare un atomo ad uno ad uno con quel microscopio, ma finché non s'inventano un sistema per farlo RAPIDAMENTE e in modo economico tutto ciò rimane poco più che fuffa. E non è che quel microscopio l'hanno inventato ieri e hanno fatto particolari progressi in proposito negli ultimi 30 anni.MacGeekRe: Microscopio effetto tunnel...
- Scritto da: MacGeek> Vabbé che è un bel giocattolo e l'hanno inventato> loro,> ma...> Non è che la vedo così pratica usare un> microscopio da 1 milione di EUR per scrivere> qualche byte in qualche> ora...> > Sarà anche possibile spostare un atomo ad uno ad> uno con quel microscopio, ma finché non> s'inventano un sistema per farlo RAPIDAMENTE e in> modo economico tutto ciò rimane poco più che> fuffa. E non è che quel microscopio l'hanno> inventato ieri e hanno fatto particolari> progressi in proposito negli ultimi 30> anni.IBM fa molta ricerca "di base" e di questo gli deve essere dato merito... non so quante altre aziende private al mondo lo fanno. una ricerca di questo tipo potrebbe avere ricadute pratiche tra 50 anni, poco importa, stanno racogliendo tantissimi dati su come manipolare la materia alle naoscale...maxPI VAFFANKRULO
PI VAFFANKRULO... avete cancellato un mio messaggio che semplicemente conteneva una battuta su mole-guacamole. CRETINI XXXXXXXXX.PI VAFFANKRUL Ospazzatura
Gli articoli peggiori li affibbiano sempre a Mariuccia, forse perchè sanno che la sua reputazione non può scendere più in basso di così.Questo tipo di ricerche, nel 99% dei casi non portano a nulla. Ricordo articoli meno fantascientifici di questo che mi impressionavano quando ero ancora adolescente; ebbene, dopo 15 anni sto ancora aspettando i bit a tre stati, figuriamoci se mi passa per l'anticamera del cervello l'idea che in futuro si facciano davvero bit di 12 atomi.E' vero che una piccolissima parte di queste ricerche, dopo molti molti anni, approdano ad almeno un decimo dei risultati che si erano prefisse; ma comunque, è un caso: vengono fatte solo per marketing. Perchè, siccome Mariuccia non ha nemmeno il pregio di essere originale, se domani Apple annuncia che sta lavorando a una iTimeMachine, milioni di "giornalisti" XXXXXXXXX le faranno una pubblicità pazzesca copiando un comunicato stampa XXXXXXXXX e pensando che dimostrare la propria stupidità serva ad attirirare visitatori.uno nessunoRe: spazzatura
- Scritto da: uno nessuno> Gli articoli peggiori li affibbiano sempre a> Mariuccia, forse perchè sanno che la sua> reputazione non può scendere più in basso di> così.> > Questo tipo di ricerche, nel 99% dei casi non> portano a nulla. Ricordo articoli meno> fantascientifici di questo che mi impressionavano> quando ero ancora adolescente; ebbene, dopo 15> anni sto ancora aspettando i bit a tre stati,> figuriamoci se mi passa per l'anticamera del> cervello l'idea che in futuro si facciano davvero> bit di 12> atomi.> E' vero che una piccolissima parte di queste> ricerche, dopo molti molti anni, approdano ad> almeno un decimo dei risultati che si erano> prefisse; ma comunque, è un caso: vengono fatte> solo per marketing. Perchè, siccome Mariuccia non> ha nemmeno il pregio di essere originale, se> domani Apple annuncia che sta lavorando a una> iTimeMachine, milioni di "giornalisti" XXXXXXXXX> le faranno una pubblicità pazzesca copiando un> comunicato stampa XXXXXXXXX e pensando che> dimostrare la propria stupidità serva ad> attirirare> visitatori.un giorno un sovrano chiese a un grande scienziato (non ricordo chi erano i protagonisti della vicenda) a cosa servisse l'elettricità...tu dici "sto ancora aspettando dopo 15 anni"... ti rendi conto di quanto pochi siano 15 anni? va bene che siamo abituati che tutto deve correre, ma recuperiamo un po' di senso della realtà...maxsi può lavorare ?
Buongiorno , se posso chiedere : come posso lavorare in queste ricerche ? postuomo@hotmail.compostuomoRe: si può lavorare ?
- Scritto da: postuomo> Buongiorno , se posso chiedere : come posso> lavorare in queste ricerche ?> postuomo@hotmail.comImmagino ci voglia un'ottima vista e delle manine piccole...kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 gen 2012Ti potrebbe interessare