Tanto rumore fecero polemiche e avvocati che l’Errore 53 finì in patch: Apple ha rilasciato una nuova versione dell’ultimo update per iOS, del tutto identica a quella precedente tranne che per il diverso comportamento del terminale nel caso dell’oramai ben noto messaggio di errore. Un errore che ora non renderà più inaccessibili i dati “imprigionati” sui gadget di Cupertino.
L’Errore 53 è una funzionalità di sicurezza che rende un iPhone di fatto inutilizzabile nel caso in cui l’utente si rivolga a centri di riparazione non autorizzati, un meccanismo pensato per proteggere il lettore di impronte integrato nel terminale (Touch ID) dalle manomissioni per cui gli Apple-fan si lamentano da mesi e che è salito alla ribalta delle cronache a seguito della denuncia del giornalista Antonio Olmos .
Cupertino aveva inizialmente difeso il blocco del cellulare in caso di manomissione, descrivendolo appunto come un sistema di salvaguardia di Touch ID contro potenziali attacchi da parte di malintenzionati. Chi si è rivolto all’avvocato e chi ha avviato una class action contro Apple non la pensa evidentemente alla stessa maniera.
Apple ha ora cambiato posizione sull’Errore 53 riducendo in maniera sensibile gli effetti anti-utente della sua “funzionalità”: la versione aggiornata di iOS 9.2.1 ripristina il funzionamento dello smartphone anche in caso di riparazione non autorizzata, ma il lettore di impronte Touch ID continuerà a non funzionare fino a quando un tecnico autorizzato dalla corporation a che non ci metterà le mani sopra.
Il mutato comportamento dell’Errore 53 dovrebbe servire a stemperare un po’ i toni delle polemiche e augurabilmente – dal punto di vista di Apple – a spuntare le lame già affilate dei proponenti della succitata class action. Cupertino si scusa per quello che è nato come un “test di fabbrica” che nelle (buone?) intenzioni dell’azienda statunitense non avrebbe dovuto causare problemi agli utenti finali.
Alfonso Maruccia
-
L'obsoloescenza, questa sconosciuta
Archiviamo i documenti in formato word 2015, così quando ci sarà word 2125 non riusciremo più ad aprirli...Già ora, i meno indistruttibili floppy da 3,5", anche se ancora funzionanti e ben conservati sono praticamente inutilizzabili, come le musicassete e le VHS.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 febbraio 2016 09.24-----------------------------------------------------------EpochRe: L'obsoloescenza, questa sconosciuta
Ho pensato la stessa cosa XDvalkarRe: L'obsoloescenza, questa sconosciuta
Non solo, la stessa cosa fu detta per i CD/DVD, poi ci furono problemi con le superfici ... si fa presto a dire millemila miliardi di anni (cit. Ing.Cane)prova123Re: L'obsoloescenza, questa sconosciuta
- Scritto da: prova123> Non solo, la stessa cosa fu detta per i CD/DVD,> poi ci furono problemi con le superfici ... si fa> presto a dire millemila miliardi di anni (cit.> Ing.Cane)Pensa tutti potranno leggere le tue XXXXXXX sui "cat detector van" anche fra mille mila. ....(rotfl)(rotfl)(rotfl)Omino auto imbecillan teRe: L'obsoloescenza, questa sconosciuta
Ricorda che il sabato e la domenica puoi andare dalla guardia medica e la farmacia dell'ospedale è sempre aperta! :Dprova123Re: L'obsoloescenza, questa sconosciuta
- Scritto da: Epoch> Archiviamo i documenti in formato word 2015, così> quando ci sarà word 2125 non riusciremo più ad> aprirli...Mica tutti sono sprovveduti come te.Oggi i documenti si salvano in formati aperti e documentati, altro che uord e i suoi lock-in.> Già ora, i meno indistruttibili floppy da 3,5",> anche se ancora funzionanti e ben conservati sono> praticamente inutilizzabili, come le musicassete> e le> VHS.Io ho ancora un lettore di floppy e i floppy me li legge. (E dei floppy che mi piace conservare ho fatto delle immagini)panda rossaRe: L'obsoloescenza, questa sconosciuta
- Scritto da: panda rossa:> Mica tutti sono sprovveduti come te.> > Oggi i documenti si salvano in formati aperti e> documentati, altro che uord e i suoi> lock-in.> Veramente la mia voleva essere una provocazione, poi tu sai tra 100 anni quale sarà il supporto ad un formato aperto?Per non parlare del "supporto" al supporto stesso...Mi dicono che nel centro CED della San Paolo di Torino ci sono macchine tenute in piedi con l'unico scopo di poter leggere i vecchi supporti di memorizzazione, tipo i floppy modello "pizza margherita" da 8 pollici.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 febbraio 2016 10.18-----------------------------------------------------------EpochRe: L'obsoloescenza, questa sconosciuta
- Scritto da: Epoch> - Scritto da: panda rossa:> > Mica tutti sono sprovveduti come te.> > > > Oggi i documenti si salvano in formati aperti e> > documentati, altro che uord e i suoi> > lock-in.> > > Veramente la mia voleva essere una provocazione,> poi tu sai tra 100 anni quale sarà il supporto ad> un formato> aperto?> Per non parlare del "supporto" al supporto> stesso...> > Mi dicono che nel centro CED della San Paolo di> Torino ci sono macchine tenute in piedi con> l'unico scopo di poter leggere i vecchi supporti> di memorizzazione, tipo i floppy modello "pizza> margherita" da 8 pollici.Il problema dell'allarme sui dati in formati che rischiavano di andare a gambe all'aria l'avevo già letto qualche anno fa ed ero rimasto sempre abbastanza basito, nel senso che pur se uno si è fatto scrivere i programmi, i dati sono "suoi", ed in qualche modo devono poter essere esportati, quantomeno non formattati (txt, csv, jpg). BohOsvyRe: L'obsoloescenza, questa sconosciuta
- Scritto da: Epoch> - Scritto da: panda rossa:> > Mica tutti sono sprovveduti come te.> > > > Oggi i documenti si salvano in formati aperti e> > documentati, altro che uord e i suoi> > lock-in.> > > > Veramente la mia voleva essere una provocazione,> poi tu sai tra 100 anni quale sarà il supporto ad> un formato> aperto?Tutto quello che vuoi, visto che open document consiste di una struttura XML totalmente documentata.> Per non parlare del "supporto" al supporto> stesso...Sono files copiabili da un disco ad un altro.> Mi dicono che nel centro CED della San Paolo di> Torino ci sono macchine tenute in piedi con> l'unico scopo di poter leggere i vecchi supporti> di memorizzazione, tipo i floppy modello "pizza> margherita" da 8> pollici.Verosimile.Non capisco pero' perche' non li travasano su una unita' disco esterna.Io per esempio ho dei files di immagine delle cassette dello zx spectrum perfettamente fruibili dall'emulatore.E anche le immagini dei floppy di amiga, perfettamente fruibili dall'emulatore.panda rossaRe: L'obsoloescenza, questa sconosciuta
- Scritto da: Epoch> Archiviamo i documenti in formato word 2015, così> quando ci sarà word 2125 non riusciremo più ad> aprirli...mai sentito parlare di sistemi virtuali?....Re: L'obsoloescenza, questa sconosciuta
> mai sentito parlare di sistemi virtuali?Mi piacerebbe vederli dopo 100 anni, l'obsoloescenza è una cosa subdola. Forse hanno ragione le Banche che mantengono macchine di 50 anni fa solo per poter accedere ai vecchi archivi.EpochRe: L'obsoloescenza, questa sconosciuta
- Scritto da: Epoch> > mai sentito parlare di sistemi virtuali?> > Mi piacerebbe vederli dopo 100 annici sono sistemi di oltre 40 anni fa perfettamente emulati.....Re: L'obsoloescenza, questa sconosciuta
- Scritto da: Epoch> Archiviamo i documenti in formato word 2015, così> quando ci sarà word 2125 non riusciremo più ad> aprirli...ti risulta che i Word attuali non riescano ad aprire uno dei qualsiasi formati dei Word precedenti?... in genere sarà all'inverso, semmai (detto questo, uso - ma solo ogni volta che è possibile, e non sempre lo è - ODT o RTF. Purtroppo però "oggettivamente" ci sono funzionalità degli ultimi Office, utili, che o salvi in docx, xlsx ecc., o le perdi)OsvyRe: L'obsoloescenza, questa sconosciuta
> Archiviamo i documenti in formato word 2015, così> quando ci sarà word 2125 non riusciremo più ad> aprirli...Perché? Un file word di 20 anni fa si può aprire tranquillamente su un computer di oggi.E anche formati completamente abbandonati, come i photo cd, hanno i programmi per leggerli:http://pcdtojpeg.sourceforge.net/Home.html> > Già ora, i meno indistruttibili floppy da 3,5",> anche se ancora funzionanti e ben conservati sono> praticamente inutilizzabilihttp://www.amazon.com/1-44MB-External-Floppy-Drive-Black/dp/B000M3GODW13 dollari, sai che roba...>, come le musicassete> e le> VHS.Colleghi un registratore all'ingresso audio del pc, e hai passato la cassetta sul pc. E con un apparecchio tipo il Pinnacle passi anche le videocassette. Naturalmente vale la pena di farlo per le registrazioni realizzate da te (il filmato in cui si vedono i tuoi nonni, magari), non per i film e la musica, che sono già disponibili su supporti più moderni.Basilisco di RokoRe: L'obsoloescenza, questa sconosciuta
Te confondi l'obsolescenza del media con l'obsolescenza del formato.Il VHS è analogico, non fa testo. Io ho la mia telecamera DV di 20 anni fa, pagata un patrimonio, che scrive un MPEG2 su delle microcassette.Quando mi si romperà la telecamera avrò una obsolescenza del media, ma il formato sarà ancora valido.Non so dirti cosa accadrà tra 100 anni, ma dal 2000 ad oggi non conosco un formato non più supportato... e quelli morti prima sono tutti codec video nati 30 e passa anni fa e non sopravvissuti alla selezione naturale dei primordi della manipolazione video.Se riesci a leggere un formato digitale, in genere riesci sempre a convertirlo.Proprio M$ che infami tanto ti garantisce la retrocompatibilità con formati in uso negli anni '80.FrancescoRe: L'obsoloescenza, questa sconosciuta
- Scritto da: Epoch> Archiviamo i documenti in formato word 2015, così> quando ci sarà word 2125 non riusciremo più ad> aprirli...> > Già ora, i meno indistruttibili floppy da 3,5",> anche se ancora funzionanti e ben conservati sono> praticamente inutilizzabili, come le musicassete> e le> VHS.ho 52 anni e possiedo ancora musicassette e vhs.. Fanno ancora il loro lavoro O)anverone99__________
Se si vuole archiviare informazioni importanti è meglio fare affidamento alla cara vecchia carta, quella se ben conservata si che dura. Il resto è solo marketing (di mrd@ per giunta) e obsolescenza programmataLinkZRe: __________
- Scritto da: LinkZ> Se si vuole archiviare informazioni importanti è> meglio fare affidamento alla cara vecchia carta,> quella se ben conservata si che dura. Il resto è> solo marketing (di mrd@ per giunta) e obsolescenza> programmataIl problema della carta (oltre che la conservazione: la carta di oggi da quel punto di vista è MOLTO peggio di papiri & co.) è la ricerca: ti immagini fare una ricerca su carta invece che googlare?...L'obsolescenza programmata non esiste, esiste il progresso e le associazioni di consumatori che hanno tirato fuori questa leggenda (ed in Francia ci hanno fatto pure una legge)OsvyRe: __________
- Scritto da: Osvy> L'obsolescenza programmata non esisteMi spiego meglio. Conosco tutta la storia, compreso il "famoso" rapporto tedesco, la ghiera della lavatrice in plastica invece che in metallo ecc...Beh, prendi un migliaio di prodotti, li esamini, vedi che 10 hanno "errori di progetto e/o parti difettose" (perché di questo si tratta), e ci fai fuori il dossier e tutto il resto. I politici abboccano, come per la questione Stamina... salutiOsvyRe: __________
- Scritto da: Osvy> - Scritto da: Osvy> > L'obsolescenza programmata non esiste> > Mi spiego meglio. Conosco tutta la storia,> compreso il "famoso" rapporto tedesco, la ghiera> della lavatrice in plastica invece che in metallo> ecc...> Beh, prendi un migliaio di prodotti, li esamini,> vedi che 10 hanno "errori di progetto e/o parti> difettose" (perché di questo si tratta), e ci fai> fuori il dossier e tutto il resto. I politici> abboccano, come per la questione Stamina...> salutiAltro che storia, non conosci proprio niente amico. Prima di scrivere scemenze ti consiglierei di farti una cultura. Cosa c'entra google poi? Forse ti riferivi al fatto di cercare le informazioni in un database elettronico? In questo caso l'unico vantaggio è la comodità, ammesso sempre che in futuro sarà ancora possibile interrogare questi database. L'obsolescenza programmata non esiste? È il buonsenso delle persone che non esiste...LinkZRe: __________
_____________________________-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 febbraio 2016 12.03-----------------------------------------------------------LinkZRe: __________
- Scritto da: LinkZ> Se si vuole archiviare informazioni importanti è> meglio fare affidamento alla cara vecchia carta,> quella se ben conservata si che dura.[img]http://www.ericmckenzie.com/vlog_DISABLED_BY_DREAMHOST/wp-content/uploads/2008/04/_04ZonePaper1959.jpg[/img][img]https://c2.staticflickr.com/4/3140/2784616476_244c7e3f8f.jpg[/img][img]https://c2.staticflickr.com/8/7118/7561670848_8651e34972_b.jpg[/img]Basilisco di RokoRe: __________
- Scritto da: LinkZ> Se si vuole archiviare informazioni importanti è> meglio fare affidamento alla cara vecchia carta,> quella se ben conservata si che dura. Il resto è> solo marketing (di mrd@ per giunta) e> obsolescenza> programmataArchiviati un filmato su carta...nome e cognomeSiamo rovinati...
... volete dire che non potremo cancellare mai i miliardi di inutili selfie con la lingua fuori, le foto del collo di Fedez e perfino i selfie giapponesi dei culi dei criceti?...OsvyRe: Siamo rovinati...
- Scritto da: Osvy> ... volete dire che non potremo cancellare mai i> miliardi di inutili selfie con la lingua fuori,> le foto del collo di Fedez e perfino i selfie> giapponesi dei culi dei> criceti?...Dobbiamo pure mostrare in qualche modo il grado di intelligenza e di cultura raggiunto dalla nostra società agli archeologi del futuro... :D :DNeverendingRe: Siamo rovinati...
- Scritto da: Osvy> ... volete dire che non potremo cancellare mai i> miliardi di inutili selfie con la lingua fuori,> le foto del collo di Fedez e perfino i selfie> giapponesi dei culi dei> criceti?...Beh, quello è il "sapere" della nostra intelligenza che "noi moderni" l'asceremo hai posteri!il fuddaroRe: Siamo rovinati...
- Scritto da: il fuddaro l'asceremo hai posteri!Appunto.PinguinoCattivoRe: Siamo rovinati...
- Scritto da: PinguinoCattivo> - Scritto da: il fuddaro> l'asceremo hai posteri!> > Appunto. P'uro genio :DFunz1 Punto debole
Miliardi di byte, resistente ad altisime temperature, per miliardi di anni,Per quanto ben strutturato anche a livello atomico, il 5D resta un minidisco di VETRO, gli manca la resistenza meccanica: un colpo, un crollo, perfino una caduta accidentale potrebbe rendere inservibile questo capolavoro di archiviazione.ricoRe: 1 Punto debole
- Scritto da: rico> il 5D resta un minidisco di VETRO, gli> manca la resistenza meccanica: un colpo, un> crollo, perfino una caduta accidentale potrebbe> rendere inservibile questo capolavoro di> archiviazione.c'è vetro e vetro... esistono quelli antiproiettili....Re: 1 Punto debole
- Scritto da: ....> - Scritto da: rico> > il 5D resta un minidisco di VETRO, gli> > manca la resistenza meccanica: un colpo, un> > crollo, perfino una caduta accidentale> potrebbe> > rendere inservibile questo capolavoro di> > archiviazione.> > c'è vetro e vetro... esistono quelli> antiproiettiliSpero proprio che tu non ti nasconda dietro tale vetro. Perché credo che qualcuno prima o poi, userà i fatidici tre ... pro*****i.il fuddaroRe: 1 Punto debole
- Scritto da: il fuddaro> > c'è vetro e vetro... esistono quelli> > antiproiettili> > Spero proprio che tu non ti nasconda dietro tale> vetro. Perché credo che qualcuno prima o poi,> userà i fatidici tre ...> pro*****i.segnalato alla polizia postale.Quando ti sveglierai alle 4 di mattino vedremo se avrai voglia di fare ancora le battuteomino ma comeRe: 1 Punto debole
- Scritto da: rico> Miliardi di byte, resistente ad altisime> temperature, per miliardi di> anni,> Per quanto ben strutturato anche a livello> atomico, il 5D resta un minidisco di VETRO, gli> manca la resistenza meccanica: un colpo, un> crollo, perfino una caduta accidentale potrebbe> rendere inservibile questo capolavoro di> archiviazione.Dove c'e' scritto che e' vietato conservarlo in una custodia di gommapiuma a sua volta contenuta in un cofanetto di acciaio sufficientemente spesso?panda rossafantasie deliranti
Questa memoria è tecnicamente fantastica, ma quanto a tramandare il nostro "sapere" ai posteri c'è qualcosa che non quadra.Se i posteri potranno leggere questa memoria avranno un sapere pari, o superiore al nostro.Il "sapere" che abbiamo è scientifico nel senso di come attualmente intendiamo questa parola; in futuro il sapere potrà avere forme differenti che non contemplano la capacià di leggere queste memorie.Potrebbe non esserci alcun futuro per l'umanità.E in ogni caso, se per sapere intendiamo anche la nostra "cultura" e la nostra storia, beh, siamo bestie dotate di intelligenza, una combinazione devastante per noi stessi e per il pianeta.Meglio stendere un pietoso velo, altro che tramandare il nostro sapere.L'utilizzo di questi supporti nella vita di tutti i giorni potrebbe essere invece interessante.O almeno, lo sarà quando intel smetterà di prenderci per i fondelli con questa ormai obbsoleta tecnologia del silicio (o del molto più costoso arseniuro di gallio, in uso ai militari da oltre vent'anni) e incomincerà a produrre quello che ha già in casa, insieme a ibm e at&T, e cioè la tecnologia ottica laser su reticolo cristallino.Ma da bravi monopolisti si permettono di fare il bello e il cattivo tempo.sprutRe: fantasie deliranti
- Scritto da: sprut> Questa memoria è tecnicamente fantastica, ma> quanto a tramandare il nostro "sapere" ai posteri> c'è qualcosa che non> quadra.> Se i posteri potranno leggere questa memoria> avranno un sapere pari, o superiore al> nostro.> Il "sapere" che abbiamo è scientifico nel senso> di come attualmente intendiamo questa parola; in> futuro il sapere potrà avere forme differenti che> non contemplano la capacià di leggere queste> memorie.E' così anche per quanto riguarda l'archeologia moderna... la nostra società è assai diversa da quella egizia, romana o sumera, e non è detto che sia necessariamente migliore...> Potrebbe non esserci alcun futuro per l'umanità.Speriamo che tu abbia torto... :)> E in ogni caso, se per sapere intendiamo anche la> nostra "cultura" e la nostra storia, beh, siamo> bestie dotate di intelligenza, una combinazione> devastante per noi stessi e per il> pianeta.> Meglio stendere un pietoso velo, altro che> tramandare il nostro> sapere.Probabilmente la pensavano così anche diversi schiavi nella Roma imperiale...Tuttavia immagino che qualche archeologo, tra 2000 anni, possa essere curioso riguardo alla nostra società, indipendentemente da quanto "illumininata" possa essere stata...> L'utilizzo di questi supporti nella vita di tutti> i giorni potrebbe essere invece> interessante.Concordo!> O almeno, lo sarà quando intel smetterà di> prenderci per i fondelli con questa ormai> obbsoleta tecnologia del silicio (o del molto più> costoso arseniuro di gallio, in uso ai militari> da oltre vent'anni) e incomincerà a produrre> quello che ha già in casa, insieme a ibm e at&T,> e cioè la tecnologia ottica laser su reticolo> cristallino.Intel, IBM e AT&T sono aziende private che devono fare profitto...L'arseniuro di gallio (GaAs) viene usato da decenni anche in campo civile, nei LED, nei diodi laser presenti nei lettori CD/DVD e nei forni a microonde, tanto per fare qualche esempio...Il problema principale dell'GaAs è che molto difficile (e quindi costoso) renderlo puro quanto basta per produrre circuiti integrati complessi, questo relega il suo uso principalmente a campi e applicazioni militari e/o spaziali, dove ci sono meno problemi di budget e si possono sfruttare meglio le caratteristiche superiori dell'GaAs.Tu compreresti un proXXXXXre all'arseniuro di gallio 10 volte più efficiente di uno al silicio ma che costa 100 volte tanto? > Ma da bravi monopolisti si permettono di fare il> bello e il cattivo tempo.Di aziende di semiconduttori ne esistono diverse, non so se si possa parlare di monopolio...NeverendingRe: fantasie deliranti
In effetti Intel rientra in un oligopolio, perché c'è da scommetterci il fondoschiena che i produttori di chip più importanti formano un cartello.Anche se le (sanzionate) pratiche disoneste di Intel nei confronti di AMD sembrerebbero disconfermarlo.Ci piazzerei dentro anche Micro$, che con sistemi operativi e programmi (ora "app") sempre meno ottimizzati è di sicuro in combutta con i suddettti produttori per aumentare le esigenze di calcolo e di memoria.Se confronto XP con 10 non riesco a trovare validi motivi per la sproporzionata moltiplicazione delle richieste di risorse.alistaRe: fantasie deliranti
Certo che partite per la tangente con un no nulla.Questa tecnologia permette di conservare i dati per tot tempo (stimabile ad infinito dato il tempo di durata della terra per esempio).Stop. è un modo di archiviazione, per tramandare per esempio ai posteri la divina commedia o le opere d'arte e gli scritti di chiunque, codici informatici e qualunque l'uomo a creato, detto comunemente sapere.Ovvio che come qualunque supporto digitale presuppone che in un futuro sarà leggibile, ma tramandare le specifiche per creare un lettore è una cosa fattibile, portarsi dietro e ricopiare ogni facciamo "20 anni" gli altri tipi di supporto che hanno vita meno breve è complicatoChe razza di discorso allucinante fai per arrivare ad intel che ci prende per il XXXX?!barcolloRe: fantasie deliranti
A parte le scuse per gli errori grammaticali, aggiungo:Persino fosse tutto scritto sulla roccia di un sacro vulcano, si dovrebbe creare il " lettore " (ossia tramandare la lingua con cui quelle cose sono state scritte per renderle decodificabili)barcolloRe: fantasie deliranti
- Scritto da: barcollo> A parte le scuse per gli errori grammaticali,E per le XXXXXXX no? :|Scusatorezero
Mi dispiace non rimarra' niente.Le memorie digitali non sono fatte per essere archiviate per grandi periodi ma per essere spostate ed elaborate nel breve inoltre richiedono continuamente manutenzione e sono molto fragiliI tecnici della sonda spaziale pioneer e voyager hanno usato le incisioni per le propie placche esattamente come i camuni 4000 anni faIo stesso ho archiviato le mie foto su 3 dischi fissi ma sono sicuro in caso di morte che rimarranno solo quelle che ho stampatoLe tecnologie digitali invogliano a produrre molto e male, non si e' piu' limitati per esempio alle 36 foto del rullino, sapendo di questo limite le persone selezionavano gia' cosa era importante ricordare e cosa no prima dello scatto, invece con le memorie digitali ci si ritrova con tonnellate di materiale che sparira' velocemente perche' privo di ogni significato.Saggistatecnologia difettosa
Se non ho capito male quetsa tecnologia ha un difetto, può contenere solo dati provenienti dalla cultura britannica.bassissimop rofiloRe: tecnologia difettosa
- Scritto da: bassissimop rofilo> Se non ho capito male quetsa tecnologia ha un> difetto, può contenere solo dati provenienti> dalla cultura> britannica.esatto!Ginomiliardi di anni
Il vetro si biodegrada in qualche migliaio di anni, non si trova spiegazione da nessuna parte a questo piccolo inconveniente...FabribaRe: miliardi di anni
- Scritto da: Fabriba> Il vetro si biodegrada in qualche migliaio di> anni, non si trova spiegazione da nessuna parte a> questo piccolo> inconveniente...Perché è una cavolata. Il vetro se lo tieni alle intemperie si degrada (senza il "bio", trovami un batterio che lo mangia), ma si presuppone che questi dischi siano tenuti al sicuro, magari in una grotta.FunzRe: miliardi di anni
IL vetro non ha una struttura cristallina e tende a cristallizzarsi diventando opaco.A giudicare dall'articolo il disco ha una struttura cristallina.saxfwxRe: miliardi di anni
Infatti. Viene impropriamente tradotto come vetro. Una pubblicazione accademica scrive in realtà di: Nanostructured glass-crystal materials. Se utilizzi un laser su un amorfo non ci fai nulla in quanto non esiste un passo reticolare, i laser.https://www.osapublishing.org/jot/abstract.cfm?uri=jot-73-9-576prova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 feb 2016Ti potrebbe interessare