New York (USA) – Le nanotecnologie sono sicure? E’ il quesito che tormenta ormai da tempo la comunità scientifica internazionale, divisa tra entusiasti e scettici, talvolta addirittura neoluddisti . Uno studio patrocinato dall’ International Life Sciences Institute tenta finalmente di muovere i primi passi nell’ analisi tossicologica dei nanomateriali, accusati da più parti di essere altamente dannosi per l’equilibrio biologico del pianeta.
“Daremo uno sguardo approfondito agli effetti che i nanomateriali hanno sull’organismo umano, ma purtroppo non prevediamo test sull’ecocompatibilità delle nanotecnologie”, sostiene Barbara Karn, una scienziata che lavora al progetto: “L’aspetto ecologico della questione rimane comunque di primaria importanza e da approfondire successivamente”.
Il rischio maggiore è che i cosiddetti “nanocosi” possano intervenire a livello molecolare , viste le loro ridottissime dimensioni. Un campo d’azione che permetterebbe persino di influenzare la neurochimica cerebrale , ad esempio, portando possibili cambiamenti inaspettati nel comportamento umano.
Molti prodotti nanotecnologici sono già diffusi sul mercato : processi produttivi e materiali “nano” vengono utilizzati nella creazione di cosmetici e fibre tessili. Questi, secondo quanto espresso dagli studiosi, potrebbero irritare irrimediabilmente le cellule dei tessuti, a partire dalla pelle fino ad arrivare ai polmoni ed altri organi.
Gli scienziati analizzeranno la tossicità dei materiali attraverso vari test riguardanti la loro interazione con l’organismo umano. La somministrazione di nanocosi potrebbe essere presto una realtà, specialmente nel campo biomedico. Verranno pertanto prese in esame forme di somministrazione orale, intramuscolare e respiratoria di particelle nanoscopiche totalmente sintetiche, sviluppate grazie alle tecnologie produttive odierne.
Limitare la sperimentazione selvaggia di queste nuove tecnologie è di importanza vitale , specialmente se gli studi specialistici dovessero evidenziare gravi rischi legati alla biocompatibilità. Un approccio che negli anni si va consolidando e che ha visto tra i suoi alfieri persino il principe Carlo d’Inghilterra , un approccio dovuto anche ai pesanti stanziamenti pubblici e privati che stanno consentendo al settore nanotech di accelerare rapidamente il proprio passo di sviluppo.
L’ assenza di norme che regolino lo sviluppo della ricerca nanotecnologica – dicono i più acuti osservatori – è ormai una questione bruciante per qualsiasi stato moderno che voglia cogliere le sfide del progresso scientifico, sempre più orientato all’infinitamente piccolo.
Tommaso Lombardi
-
Cose già viste
Solita aria fritta comprata dal DRAGA a suon di milioni di dollari.Non incanta più nessuno.l' Antitrust ormai lo marca stretto e i suo destino miserabile è segnato.AnonimoRe: Cose già viste
- Scritto da: Anonimo> Solita aria fritta comprata dal DRAGA a suon di> milioni di dollari.> Non incanta più nessuno.> l' Antitrust ormai lo marca stretto e i suo> destino miserabile è segnato.L'antitrust americano dici? Un altro buffetto sulla mano, come l'ultima volta?AnonimoRe: Cose già viste
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Solita aria fritta comprata dal DRAGA a suon di> > milioni di dollari.> > Non incanta più nessuno.> > l' Antitrust ormai lo marca stretto e i suo> > destino miserabile è segnato.> > L'antitrust americano dici? Un altro buffetto> sulla mano, come l'ultima volta?L' Europa ha già risposto al DRAGA che dell' accordo extragiudiziale con Real Networks non avrà alcuna influenza sulle sanzioni già inflitte alla Microsoft e alle quali Microsoft dovrà ottemperare anche se ha oposto appello alla sentenza.Quindi dvrà pagare la supermulta in Europa (se non l' ha gia fatto), ma cIò che più importa dovrà modificare i suoi SO come richiesto dalla sentenza (cosa che il DRAGA aborre...)AnonimoRe: Cose già viste
Ma perchè denominate la microsoft con il termine Darga???Anonimo5 --
Anonimo5 --
Anonimo5 --
Anonimo5 --
AnonimoSolo io considero RM il peggior formato?
Qualità scarsissimaRallentamenti sopratutto in full screenAnonimoRe: Solo io considero RM il peggior form
Non preoccuparti, non sei l'unicoAnonimoRe: Solo io considero RM il peggior form
Mi accodo, manco sui nokia merita come formatoAnonimoRe: Solo io considero RM il peggior form
- Scritto da: Anonimo> Qualità scarsissimaCon lo stesso bitrate?AnonimoRe: Solo io considero RM il peggior form
- Scritto da: Anonimo> Qualità scarsissima> Rallentamenti sopratutto in full screenper quanto tu lo consideri scarso posso dirti che è lo sovrastimi rispetto all'opinione che ne ho io.una schifezza assolutaAnonimoRe: Solo io considero RM il peggior form
mi associo al coro, ra/rm sono merda compressa (in tutti i sensi)sh4dRe: Solo io considero RM il peggior form
- Scritto da: Anonimo> Qualità scarsissima> Rallentamenti sopratutto in full screenLo considero un formato inutile..Gli unici video di buona qualità in formato rm che ho potuto vedere sono quelli di RaiClick (a proposito, se qualcuno avesse i backup dei video "Mani Pulite" che non sono più presenti su Rai Click risponda cortesemente a questo messaggio :) )AnonimoRe: Solo io considero RM il peggior form
- Scritto da: casteredandblue> > - Scritto da: Anonimo> > Qualità scarsissima> > Rallentamenti sopratutto in full screen> > Lo considero un formato inutile..> > Gli unici video di buona qualità in formato rm> che ho potuto vedere sono quelli di RaiClick > (a proposito, se qualcuno avesse i backup dei> video "Mani Pulite" che non sono più presenti su> Rai Click risponda cortesemente a questo> messaggio :) )Ma perché li tolgono??!?!??!? Hanno finito spazio sull'hard disk da 10 giga?AnonimoRe: Solo io considero RM il peggior form
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: casteredandblue> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Qualità scarsissima> > > Rallentamenti sopratutto in full screen> > > > Lo considero un formato inutile..> > > > Gli unici video di buona qualità in formato rm> > che ho potuto vedere sono quelli di RaiClick > > (a proposito, se qualcuno avesse i backup dei> > video "Mani Pulite" che non sono più presenti su> > Rai Click risponda cortesemente a questo> > messaggio :) )> > Ma perché li tolgono??!?!??!? Hanno finito spazio> sull'hard disk da 10 giga?No, non lo so :$ Ad ogni modo erano 4 file .rm da 200 mega l'uno, non più disponibili.. se qualcuno li avesse.. ;)AnonimoRe: Solo io considero RM il peggior form
tutti i formati real sono lassativi.Vogliamo parlare del suo player? per l'amor del cielo.... :s :s :sAnonimoRe: Solo io considero RM il peggior form
come non annoverare soprattutto la leggerezza della sua installazionesh4dRe: Solo io considero RM il peggior form
- Scritto da: sh4d> come non annoverare soprattutto la leggerezza> della sua installazioneAssolutamente daccordo!! Ma vogliamo parlare dell'interfaccia amichevole priva di funzioni inutili?O della discrezione dei servizi real, indispensabili e non invasivi?AnonimoRe: Solo io considero RM il peggior form
bug a nn finire intrusioni nn autorizate w il winzoz + real hahahahahahahahahaahahahahahahahahahahahaAnonimoRe: Solo io considero RM il peggior form
Sono completamente d'accordo. Fanno schifo formato e player "ufficiale". Non capisco come alcuni possano usarlo, anche solo per comprimere cartoni animati.Saluti,PiwiAnonimoRe: Solo io considero RM il peggior form
Assolutamente d'accordo. La qualità degli .rm fa pena, è ormai una cosa obsoleta.Mi stupisce che la MS prenda accordi con questa gente.AnonimoRe: Solo io considero RM il peggior form
mai visto un formato così skifoso...tempo fa mi sono scaricato dei trailer di BLAME!...orribili! l'audio aveva un fischio continuo e il video sgranava da paura....>Mi stupisce che la MS prenda accordi con questa gente.non mi stupisco più di nulla da parte loro...in fondo si parla di M$ !AnonimoRe: Solo io considero RM il peggior form
- Scritto da: Anonimo> Assolutamente d'accordo. La qualità degli .rm fa> pena, è ormai una cosa obsoleta.> Mi stupisce che la MS prenda accordi con questa> gente.Beh sai ... Micro$oft ha degli standard da mantenere a cui ci ha abituato ormai da anni.AnonimoNo, siamo in tanti
Certo che pagare 761 milioni di dollari per portarsi a casa un bug non è male come bischerata.The_StingerRe: Solo io considero RM il peggior form
- Scritto da: Anonimo> Qualità scarsissima> Rallentamenti sopratutto in full screenBuono per motivetti e clip francobollo, o per i cartoni animati 320x240.AnonimoNon sono d'accordo!
Uso real da anni per la compressione di video per il web e vi garantisco che a parita' di dimensioni del file generato la qualita' e' di gran lunga migliore rispetto a quella che e' possibile ottenere con windows media o con quicktime.Il problema a mio parere e' nella scarsa conoscenza dei software di compressione da parte di chi genera video compressi. Con real ci sono molti piu' parametri da configurare rispetto a quelli che sono presenti per le compressioni con windows media, ma vi assicuro che con un po' di esperienza e facendo qualche prova, si ottengono risultati di gran lunga migliori e con pesi finali decisamente inferiori.AnonimoRe: Non sono d'accordo!
- Scritto da: Anonimo> Uso real da anni per la compressione di video per> il web e vi garantisco che a parita' di> dimensioni del file generato la qualita' e' di> gran lunga migliore rispetto a quella che e'> possibile ottenere con windows media o con> quicktime.> Il problema a mio parere e' nella scarsa> conoscenza dei software di compressione da parte> di chi genera video compressi. Con real ci sono> molti piu' parametri da configurare rispetto a> quelli che sono presenti per le compressioni con> windows media, ma vi assicuro che con un po' di> esperienza e facendo qualche prova, si ottengono> risultati di gran lunga migliori e con pesi> finali decisamente inferiori.ma non dire vaccate, quicktime con il sorenson3, mp4 e h.264 è sempre stata anni luce davanti a Real, vuoi una prova?guardati lo streaming in h.264 che richiede Quicktime7 e poi ne riparliamo...http://www.apple.com/quicktime/qtv/specialevent05/AnonimoRe: Non sono d'accordo!
Non sto parlando di qualita' in assoluto, ma di rapporto qualita'/peso.E poi non di streaming, ma di progressive download.Una compressione real fatta bene non ha nulla da invidiare ad un quicktime/soreson, e soprattuto ha un peso inferiore... laciatelo dire da uno che ci lavora tutti i giorni, con video di qualunque tipo e non con quelli fatti apposta perche' si vedano bene compressi con un determinato algoritmo!AnonimoRe: Non sono d'accordo!
Io mi riferisco alla parte client.Real Player è decisamente più invasivo sia di Windows Media Player che di Quicktime.The_StingerCompletamente daccordo!
- Scritto da: Anonimo> Uso real da anni per la compressione di video per> il web e vi garantisco che a parita' di> dimensioni del file generato la qualita' e' di> gran lunga migliore rispetto a quella che e'> possibile ottenere con windows media o con> quicktime.> Il problema a mio parere e' nella scarsa> conoscenza dei software di compressione da parte> di chi genera video compressi. Con real ci sono> molti piu' parametri da configurare rispetto a> quelli che sono presenti per le compressioni con> windows media, ma vi assicuro che con un po' di> esperienza e facendo qualche prova, si ottengono> risultati di gran lunga migliori e con pesi> finali decisamente inferiori.Daccordissimo non aggiungo altro.Imparate a encodare vedrete che a parità di bitrate il formato real è ineguagliabile!Peccato per la lentezza del player e per la scarsa diffusione di quest'ultimo.AnonimoRe: Solo io considero RM il peggior form
- Scritto da: Anonimo> Qualità scarsissima> Rallentamenti sopratutto in full screenNon sei solo.golbezdomanda
qualcuno sa dv si possono scaricare le puntete d blu notte?Anonimopaura di iPOD
Che caso, hanno concluso l'accordo proprio poco prima che Apple presenti i suoi nuovi prodotti tra cui, si dice, un nuovo iPod video.Ora rimangono solo WMP e quicktime, lotta all'ultimo sangueAnonimoRe: paura di iPOD
Bah, mi sa che anche l'iPodCompany la prossima primavera avrà le sue gatte da pelare. I discografici sembrano assolutamente intenzionati ad alzare i prezzi dei brani scaricati da internet. Se così sarà è anche possibile che il giocattolo sforna soldi di Jobs ne risenta in parte (almeno per quel che riguarda le vendite su ITMS).AnonimoRe: paura di iPOD
- Scritto da: Anonimo> Bah, mi sa che anche l'iPodCompany la prossima> primavera avrà le sue gatte da pelare. I> discografici sembrano assolutamente intenzionati> ad alzare i prezzi dei brani scaricati da> internet. Se così sarà è anche possibile che il> giocattolo sforna soldi di Jobs ne risenta in> parte (almeno per quel che riguarda le vendite su> ITMS).è una cosa triste per noi comsumatori che i poteri forti vogliano alzare i prezzi dei brani, ma sembra che la notizia ti faccia piacere, pensi che la M$ se fosse stata al posto di Apple avrebbe combattuto per i prezzi bassi più tenacemente?che pena...AnonimoRe: paura di iPOD
> ma sembra che la notizia ti faccia piacere, pensi> che la M$ se fosse stata al posto di Apple> avrebbe combattuto per i prezzi bassi più> tenacemente?> > che pena...Bah, queste sono conclusioni tue.Se sapessi cosa penso di Micro$oft ...AnonimoRe: paura di iPOD
- Scritto da: Anonimo> Bah, mi sa che anche l'iPodCompany la prossima> primavera avrà le sue gatte da pelare. I> discografici sembrano assolutamente intenzionati> ad alzare i prezzi dei brani scaricati da> internet. Se così sarà è anche possibile che il> giocattolo sforna soldi di Jobs ne risenta in> parte (almeno per quel che riguarda le vendite su> ITMS).Mah... Apple ha sempre detto che non guadagna vendendo musica ma vendendo iPOD, non e' che se aumentano i prezzi della musica smettono di vendere iPOD la gente la musica la scarica lo stessoAnonimo5 --
Anonimo5 --
Anonimo5 --
Anonimo5 --
avanzatempo5 --
Anonimo5 --
Anonimo5 --
Chiamatemi......................."PATRIZIA".AnonimoTutto ha un prezzo
Tutto ha un prezzo.E la Microsoft pian piano, comprerà tutto.?Di-GiRe: Tutto ha un prezzo
- Scritto da: Di-Gi> Tutto ha un prezzo.> > > E la Microsoft pian piano, comprerà tutto.> > > ?Lo sapevo che sarebbe partito come primo commento a questo articolo una cosa del genere. Non me ne volere non ce l'ho col tuo commento, solo prevedevo una cosa simile, ormai su P.I per ogni articolo che leggi si inizia con un commento pessimistico :DAnonimoRe: Tutto ha un prezzo
- Scritto da: Di-Gi> Tutto ha un prezzo.> > > E la Microsoft pian piano, comprerà tutto.Beh Linux non è mica riuscita a comprarselo...E manco tutto l'opensource con licenza GPL.Quindi come vedi ci sono cose che il denaro e il potere non riescono a comprare e uccidere, ed è il desiderio di libertà.--Mr. MechanoMechanoRe: Tutto ha un prezzo
- Scritto da: Mechano> Beh Linux non è mica riuscita a comprarselo...E ti credo, ci ha già messo le mani IBM :)AnonimoRe: Tutto ha un prezzo
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Mechano> > > Beh Linux non è mica riuscita a comprarselo...> > E ti credo, ci ha già messo le mani IBM :)> Peccato che IBM non ha niente "in mano" di Linux.SalutiProsperoAnonimoRe: Tutto ha un prezzo
Pecunia non olet dicevano gli antichi Romani.Andreotti invece diceva:"tutti hanno un prezzo, gli onesti costano di più".Questo se vuoi rimanere sul filone tragico-pessimista.Io la penso diversamenteThe_StingerCon l'H.264 alle porte se ne escono così
Ma questi con l'H.264 alle porte ancora che rompono co sto ca%%o di realmedia? Ma un bel chi se ne frega dell'accordo?AnonimoNotizia gia' vecchia
Gia' letta ieri, passo direttamente al forum. :sAnonimoRe: Notizia gia' vecchia
- Scritto da: Anonimo> Gia' letta ieri, passo direttamente al forum. :sBeh si sono tre mesi che hanno firmato :D Ma va la', commento utile il tuo.AnonimoFormato RM su xbox
Mi allontano brevemente dal topic.Con XBOXMediaCenterhttp://sourceforge.net/projects/xbmce' possibile leggere i formati di real, sia audio che video.Mi e' molto comodo in quanto ho svariati episodi dei simpson in qualita' bassissima (30Mb a episodio).Detto questo, credo sia possibile fare un plugin audio per foobar (o per qualunque altra applicazione a plugin) partendo dai sorgenti dell'xbmc.Vedete controindicazioni?AnonimoEra ora!
Finalmente!1) Si iniziano ad eliminare un po' di formati, che con le lotte fra diversi produttori a tutto svantaggio dei consumatori hanno rotto i maroni!2) Microsoft farebbe bene a rifocalizzarsi, invece di fare l'asso pigliatutto, vista la recente fuga di cervelli, crescente ingovernabilità e inutile dispersione di risorse. Una più o meno parziale esternalizzazione/collaborazione con Real Networks può farle solo che bene.3) Almeno si crea un competitor più forte nei confronti di Apple che ha attualmente una percentuale di mercato troppo alta nella musica online per garantire una reale concorrenza. Rimarrà al 70%, ma meglio una sfida fra il 70 e il 30 che qualche risutlato può darlo, che una frammentazione degli avvesari inutile e controproducenteEklepticalRe: Era ora!
Mah...AnonimoMicrosoft sempre un passo avanti e i pin
guini a slittare sul ghiaccio per cercare di stare ALMENO alla pari.Mentra la Micro$ unifica e pianifica il mondo OpenS continua a dividersi e a disperdere energie con assurde distribuzioni.Bah, che dire, come sempre tra 2 anni vedremo Linux come piattaforma più usata nel mondo SOHO.xr2002Re: Microsoft sempre un passo avanti e i
parere personale: puoi unificare tutto quello che ti pare, ma se il risultato finale è un sistema che non mi piace e cola sterco da tutte le parti sinceramente preferisco cento distro per avere maggiore libertà di scelta. Il problema di microsoft, al di la delle questioni funzionali è che "o prendi questo o ciccia". Tra l'altro la cosa che + mi urta è che bill & soci non hanno alcun rispetto per l'hard disk altrui. ogni os che esce occupa sempre più spazio, Vista non ho idea di quanti giga richieda per l'installazione minima. Viene gettato fumo negli occhi con le nuove funzionalità e altre centro stronzate ma se volessi fare una installazione sotto il giga non scendo.sh4dRe: Microsoft sempre un passo avanti e i
La gente normale compra un PC con il SO preinstallato, quindi perfettamente adeguato per supportare il suddetto SO, hard disk, memorie, processore. Alla fine compri sempre allo stesso potere d'acquisto prodotti diversi e migliorati ogni tot anni.La gente normale quando ha di che scrivere e contare ( Suite Office) e vedere i filmati possibilmente senza connettersi a qualche server per scaricare il codec è a posto, non vuole smanettare, usa il pc quando ha tempo.Sono conscio di non ritrovarmi tra gente normale in presenza di utenti Linuxsomething., di chi usa il computer durante il suo iter formativo, di chi lo usa come hobby per ampliare le sue conoscenze.Forzare la gente normale a "montare" il cd è una violenza.xr2002Re: Microsoft sempre un passo avanti e i
- Scritto da: xr2002> La gente normale compra un PC con il SO> preinstallato, quindi perfettamente adeguato> per supportare il suddetto SO, hard disk, > memorie, processore. Alla fine compri > sempre allo stesso potere d'acquisto prodotti> diversi e migliorati ogni tot anni.> La gente normale quando ha di che scrivere e> contare ( Suite Office) e vedere i filmati> possibilmente senza connettersi a qualche > server per scaricare il codec è a posto, non > vuole smanettare, usa il pc quando ha tempo. > Sono conscio di non ritrovarmi tra gente > normale in presenza di utenti > Linuxsomething.> , di chi usa il computer durante il suo iter> formativo, di chi lo usa come hobby per > ampliare le sue conoscenze.> Forzare la gente normale a "montare" il cd è > una violenza.Non hai detto nulla che non si possa fare con un PC HP con linux preinstallato.Ma forse ti sei dimenticato qual e' la killer application del SO giocattolo Microsoft.Probabilmente hai studiato informatica su TheGameMachine, per quello sei un po' di parte.AnonimoRe: Microsoft sempre un passo avanti e i
Cut> Sono conscio di non ritrovarmi tra gente normale> in presenza di utenti Linuxsomething.> , di chi usa il computer durante il suo iter> formativo, di chi lo usa come hobby per ampliare> le sue conoscenze.> Forzare la gente normale a "montare" il cd è una> violenza.Già infatti nessuno monta in cd, al massimo si da il mount (è un'altra cosa!) del cd-rom o meglio lettore cd-rom (DVD per chi lo possiede!) :D Ah, nello specifico la stessa operazione, anche se fatta in modo apparentemente diverso, si fa sotto finestre per collegarsi ad una periferica remota (tipo HD del server della lan...) :(==================================Modificato dall'autore il 12/10/2005 13.28.30Rex1997Re: Microsoft sempre un passo avanti e i
- Scritto da: xr2002> guini a slittare sul ghiaccio per cercare di> stare ALMENO alla pari.> Mentra la Micro$ unifica e pianifica il mondomicrosoft non unifica e pianifica il mondo.microsoft viola le leggi e si compra tutto.Anonimo9 --
AnonimoLe alleanze sono i vicoli
per palladium :AnonimoRe: Le alleanze sono i vicoli
- Scritto da: Anonimo> per palladium > > :Abbastanza evidente, direi.Microsoft sta chiudendo tutte le vertenze rimaste aperte con vecchi e nuovi avversari. Si pensi a Sun, AOL, ora Real ma ce ne sono altri, basta cercare su google o anche qui su PI.Evidentemente MS ha bisogno di avere le mani libere per il 2006 ed è disposta a sborsare anche grosse somme per chiudere i conti aperti. A cosa serva questa strategia è oggetto di congettura, ma IMHO le circostanze sono chiare.SalutiProsperoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 10 2005
Ti potrebbe interessare