Se è vero che i diritti dell’uomo dovrebbero essere universalmente riconosciuti a ciascun individuo senza distinzione fra i diversi contesti in cui conduce la propria esistenza, è vero che ambiti come quello della Rete spesso possono essere percepiti come un filtro deformante rispetto a questi diritti, confondendo lo sguardo su principi che dovrebbero essere netti e granitici. Sulla Rete, spazio pubblico che si regge su servizi spesso gestiti da aziende private, possono inoltre essere esercitate forze diverse rispetto a quelle che agiscono sugli spazi offline, proprio in virtù della sua natura mediata dalla tecnologia. Per questo motivo il Consiglio d’Europa ha compilato quella che ha definito “Guida dei diritti umani per gli utenti di internet”.
I diritti umani non si differenziano dentro e fuori dalla Rete, ma Internet offre la possibilità di esercitarli con modalità e su scale diverse , e offrono agli intermediari che mettono a disposizione le piattaforme su cui agiscono i cittadini di esercitare controlli e erigere barriere : spesso, opportunità ed eventuali limitazioni sono relegate in contratti e condizioni d’uso che in pochi si preoccupano di leggere prima della sottoscrizione. Il Comitato dei Ministri del 47 stati membri del Consiglio d’Europa ha così approvato il testo emerso da una consultazione che ha coinvolto autorità, esperti, operatori della Rete e società civile, un testo a cui stato, mercato e cittadini potranno fare riferimento per declinare diritti e doveri nel contesto connesso.
Nel testo della guida, in cui si riconosce il valore di pubblica utilità della Rete, si precisa dunque che i diritti umani prevalgono in ogni caso sulle condizioni imposte dai prestatori di servizi: gli stati devono vigilare, gli utenti devono poter essere adeguatamente informati a riguardo, e devono poter agire per assicurare il rispetto dei principi fondamentali fissati nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.
Le libertà di esprimersi e di informarsi , secondo il Consiglio d’Europa, sono dei diritti che la Rete è in grado di potenziare: i cittadini, anche protetti dietro pseudonimo, devono esercitarli nel rispetto delle leggi e degli altri individui, e le restrizioni a queste libertà non possono essere arbitrarie e devono adeguatamente bilanciarsi sulla base di un esame attento dei diritti in gioco. Anche gli attori del mercato ne devono essere consapevoli: qualora gli intermediari della Rete prevedano delle specifiche policy relative ai contenuti, le condizioni d’uso devono chiarirlo in maniera puntuale e comprensibile.
Anche le possibilità di associarsi e di partecipare ai dibattiti che animano la società civile sono estremamente amplificate dalla Rete: siti e applicazioni possono diventare ambienti in cui aggregarsi, discutere e manifestare pacificamente il proprio dissenso. Con le dovute accortezze, ricorda il Consiglio d’Europa: qualora le proteste dovessero condurre a blocchi, interruzioni dei servizi o danni a proprietà altrui, le responsabilità in gioco di fronte alla legge non saranno alleggerite dall’immaterialità degli strumenti imbracciati online.
La Rete offre altresì importanti occasioni di formazione : tutti i cittadini devono poter imparare ad accedere alla Rete e sfruttare al meglio gli strumenti e i contenuti che ospita. Le opere culturali e di ricerca finanziate dal settore pubblico, per l’appunto, dovrebbero poter essere accessibili in pubblico dominio in Rete.
La guida, oltre ad illustrare i diritti che i cittadini sono invitati ad esercitare in Rete, affronta due nodi quali quello della protezione dei minori e quello della privacy. I più giovani, per cui valgono gli stessi diritti degli adulti, devono essere informati con particolare attenzione riguardo alle conseguenze delle proprie azioni in Rete: ad una necessaria consapevolezza, consolidata dalla presenza delle figure che tradizionalmente accompagnano il minore nel proprio sviluppo, l’Europa pensa di affiancare delle regolamentazioni e delle tutele. Ad esempio, si spiega, nel caso della condivisione online di contenuti che possano “nuocere alla loro dignità, alla loro sicurezza e alla loro privacy o possono in futuro avere ripercussioni negative sulla loro vita”, i minori “dovrebbero avere la possibilità di chiedere che tali contenuti siano eliminati in tempi ragionevolmente brevi”.
Per quanto riguarda la privacy , nella guida si ricorda che “le autorità pubbliche e le aziende private hanno l’obbligo di rispettare regole e procedure specifiche nel momento in cui trattano dati personali”, sottostando alle leggi e non deviando da quanto affermato nei contratti sottoscritti dagli utenti, informando i cittadini in maniera adeguata. Nella vita privata come sul posto di lavoro, spiega il Consiglio d’Europa, nessuno dovrebbe essere sottoposto a “sorveglianza generalizzata o a misure di intercettazione” salvo indagini da parte delle forze dell’ordine, i cui confini sono determinati per legge, a nessuno dovrebbe essere negata la possibilità di esercitare il controllo sui propri dati personali.
Il cittadino della Rete, poi, potrà agire nel caso in cui ritenga che i propri diritti siano stati violati: le procedure per muoversi devono essere rese chiare a tutti, devono essere accessibili e affrontabili senza sostenere delle spese sproporzionate.
La Rete stessa, afferma il Consiglio d’Europa, rappresenta uno strumento sempre più indispensabile per molti: “le persone, le comunità, le autorità pubbliche e le entità private si affidano a Internet per le loro attività e hanno un’aspettativa legittima rispetto al fatto che i servizi ad essa connessi siano accessibili, forniti senza discriminazioni, forniti a costi sostenibili, sicuri, affidabili e forniti con continuità”.
Gaia Bottà
-
solito pezzo scatena-flame
avete visto sono spariti i vari cassandra e scorza?sono rimasti in 4 a scrivere, ma proprio 4 di numero."Il Boss" (annunziata)"Lo Svelto" (tamburrino)"Suonato" (maruccia)"La pupa del capo" (Botta')La situazione e' grigia, EM e' al collasso, occorre flammare a tutto spiano per attirare click: per fortuna "lo svelto" sa come fare .-)...Re: solito pezzo scatena-flame
- Scritto da: ...> avete visto sono spariti i vari cassandra > e scorza? > sono rimasti in 4 a scrivere, ma proprio > 4 di numero.> "Il Boss" (annunziata)> "Lo Svelto" (tamburrino)> "Suonato" (maruccia)> "La pupa del capo" (Botta')> La situazione e' grigia, EM e' al collasso,> occorre flammare a tutto spiano per attirare> click: per fortuna "lo svelto" sa come fare> .-)Okkey, sara' meglio che ci prepariamo un piano B, dove ci si ribecca a trollare ? :DkraneE mentre PI
...gongola su notizie flammose, stanno presentando il telefono migliore al mondo, tutti i siti android e non ne parlano (pure quelli più Appleosi)... e qui non c'è uno straccio di articolo on line.http://www.tuttoandroid.net/cellulari/oneplus-one-presentazione-diretta-streaming-tuttoandroid-188478/http://www.tomshw.it/cont/news/oneplus-one-smartphone-android-fa-foto-come-una-reflex/55484/1.htmlPunto Informatico. Informa Different ;)BarbaBurpRe: E mentre PI
- Scritto da: BarbaBurp> ...gongola su notizie flammose, stanno> presentando il telefono migliore al mondo, tutti> i siti android e non ne parlano (pure quelli più> Appleosi)... e qui non c'è uno straccio di> articolo on> line.> > http://www.tuttoandroid.net/cellulari/oneplus-one-> > http://www.tomshw.it/cont/news/oneplus-one-smartph> > Punto Informatico. Informa Different ;)Anche io sto seguendo la presentazione.kraneRe: E mentre PI
- Scritto da: krane> - Scritto da: BarbaBurp> > ...gongola su notizie flammose, stanno> > presentando il telefono migliore al mondo,> tutti> > i siti android e non ne parlano (pure quelli> più> > Appleosi)... e qui non c'è uno straccio di> > articolo on> > line.> > > >> http://www.tuttoandroid.net/cellulari/oneplus-one-> > > >> http://www.tomshw.it/cont/news/oneplus-one-smartph> > > > Punto Informatico. Informa Different ;)> > Anche io sto seguendo la presentazione.il Boss ordina, lo Svelto ubbicisce, Suonato come al solito non ha capito e la Pupa del Capo continua a cercare nuovi pezzi per il flame: un altro giorno surge su PI, ma la trafila e' sempre la solita :D...Re: E mentre PI
- Scritto da: krane> - Scritto da: BarbaBurp> > ...gongola su notizie flammose, stanno> > presentando il telefono migliore al mondo,> tutti> > i siti android e non ne parlano (pure quelli> più> > Appleosi)... e qui non c'è uno straccio di> > articolo on> > line.> > > >> http://www.tuttoandroid.net/cellulari/oneplus-one-> > > >> http://www.tomshw.it/cont/news/oneplus-one-smartph> > > > Punto Informatico. Informa Different ;)> > Anche io sto seguendo la presentazione.hai notato che negli ultime mesi anche tomshw si sta imputtanendo con titoli annunziata-style per attirare click? la faccenda e' triste.......fuffapple
"Mentre Apple ha portato ancora all'attenzione della giuria il ruolo svolto da Steve Jobs, la cui morte sarebbe stata considerata dai dirigenti di Samsung "la migliore occasione possibile per attaccare iPhone""una bella arrampicata sugli specchi in direzione "a tutta fuffa" :DEtypeMa che maglioni!
Ma benedetta testata, non c'è altro di cui scrivere?Sì lo so, adesso cancellerete questo post. Bravissimi!Anonimo per fintamado!
HANNO SPAZZATO VIA TUTTO! QUANDO ANNUNZUATA SI XXXXXXX, SI XXXXXXX DI BRUTTO AHAHAHAHAHAHAHAH...Re: mado!
- Scritto da: ...> HANNO SPAZZATO VIA TUTTO! QUANDO ANNUNZUATA SI> XXXXXXX, SI XXXXXXX DI BRUTTO> AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAkraneRe: mado!
- Scritto da: krane> - Scritto da: ...> > HANNO SPAZZATO VIA TUTTO! QUANDO ANNUNZUATA> SI> > XXXXXXX, SI XXXXXXX DI BRUTTO> > AHAHAHAHAHAHAHAH> > AHAHAHAHAHAAHAHanno messo un bot:if user == krane then remove_3d:D :D :D...Re: mado!
- Scritto da: ...> - Scritto da: krane> > - Scritto da: ...> > > HANNO SPAZZATO VIA TUTTO! QUANDO ANNUNZUATA> > SI> > > XXXXXXX, SI XXXXXXX DI BRUTTO> > > AHAHAHAHAHAHAHAH> > > > AHAHAHAHAHAAHA> > Hanno messo un bot:> if user == krane then remove_3d> > :D :D :Dmi sembra più che giusto eliminare i post di quella XXXXXccia di kranecollioneRe: mado!
- Scritto da: ...> - Scritto da: krane> > - Scritto da: ...> > > HANNO SPAZZATO VIA TUTTO! QUANDO ANNUNZUATA> > SI> > > XXXXXXX, SI XXXXXXX DI BRUTTO> > > AHAHAHAHAHAHAHAH> > > > AHAHAHAHAHAAHA> > Hanno messo un bot:> if user == krane then remove_3d> > :D :D :DToh, son di nuovo arrivato a 100 messaggi di avvertimento della cancellazione :D e' ora di eliminarne un po' :DkraneRe: mado!
Uff! Mi hanno bloccato i commenti!Mi pare che anche su "La Stampa" ci sia chi critica le notizie e non viene bloccato. Nemmeno su "Il Giornale", anche se fai commenti contrari al loro pensiero.Mi chiedo cosa significhi questo, veramente, nel 2014, in una rivista che parla di tecnologia e di web.BarbaStealt hmi hanno bloccato!
oh, mi hanno bloccato l'ip, cosi' non posso piu' postare! no, aspetta un momento... :-)...se mai
Se mai ci fosse stato bisogno di una dimostrazione di quanto sia stupida e controproducente l'idea del brevetto sul software tutta questa vicenda rappresenta un esempio perfetto.tucumcariRe: se mai
- Scritto da: tucumcari> Se mai ci fosse stato bisogno di una> dimostrazione di quanto sia stupida e> controproducente l'idea del brevetto sul software> tutta questa vicenda rappresenta un esempio> perfetto.scusa, l'articolo e' dedicato al puro flame, quindi o ti adegui all'andazzo oppore fai la cortesia di non postare, grazie....Re: se mai
- Scritto da: ...> - Scritto da: tucumcari> > Se mai ci fosse stato bisogno di una> > dimostrazione di quanto sia stupida e> > controproducente l'idea del brevetto sul> software> > tutta questa vicenda rappresenta un esempio> > perfetto.> > scusa, l'articolo e' dedicato al puro flame,> quindi o ti adegui all'andazzo oppore fai la> cortesia di non postare,> grazie.come non detto chiedo scusa... :DtucumcariRe: se mai
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: ...> > - Scritto da: tucumcari> > > Se mai ci fosse stato bisogno di una> > > dimostrazione di quanto sia stupida e> > > controproducente l'idea del brevetto sul> > software> > > tutta questa vicenda rappresenta un> esempio> > > perfetto.> > > > scusa, l'articolo e' dedicato al puro flame,> > quindi o ti adegui all'andazzo oppore fai la> > cortesia di non postare,> > grazie.> come non detto chiedo scusa...> :Dmi fa piacere che riconosci il tuo errore. Ora puoi rimediare: preferisci innestarti un una discossuione gia attiva o vuoi aprirne una nuova? non fare complimenti, eh?...Re: se mai
- Scritto da: tucumcari> Se mai ci fosse stato bisogno di una> dimostrazione di quanto sia stupida e> controproducente l'idea del brevetto sul software> tutta questa vicenda rappresenta un esempio> perfetto.Al contrario, la prima condanna definitiva di Samsung, il riconoscimento da parte di Samsung di aver violato brevetti anche in questo secondo proXXXXX, la volontà di Google di pagare per 4 di questi 5 brevetti, dimostra che la macchina brevettuale funziona.ruppoloRe: se mai
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: tucumcari> > Se mai ci fosse stato bisogno di una> > dimostrazione di quanto sia stupida e> > controproducente l'idea del brevetto sul> software> > tutta questa vicenda rappresenta un esempio> > perfetto.> > Al contrario, la prima condanna definitiva di> Samsung, il riconoscimento da parte di Samsung di> aver violato brevetti anche in questo secondo> proXXXXX, la volontà di Google di pagare per 4 di> questi 5 brevetti, dimostra che la macchina> brevettuale> funziona.hai una idea vaga di quello che hanno speso?E ancora gli avanza da spendere?No vero? :DtucumcariRe: se mai
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: tucumcari> > > Se mai ci fosse stato bisogno di una> > > dimostrazione di quanto sia stupida e> > > controproducente l'idea del brevetto sul> > software> > > tutta questa vicenda rappresenta un> esempio> > > perfetto.> > > > Al contrario, la prima condanna definitiva di> > Samsung, il riconoscimento da parte di> Samsung> di> > aver violato brevetti anche in questo secondo> > proXXXXX, la volontà di Google di pagare per> 4> di> > questi 5 brevetti, dimostra che la macchina> > brevettuale> > funziona.> hai una idea vaga di quello che hanno speso?> E ancora gli avanza da spendere?> No vero?> :DSi.ruppoloRe: se mai
Credi veramente che in caso di condanna Samsung vada in bancarotta ? :DSamsung fa elettronica a 360° dagli anni 70,chiediti perchè è stata Apple a rivolgersi a Samsung per i suoi Icosi e non il contrario :DEtypeRe: se mai
- Scritto da: Etype> Credi veramente che in caso di condanna Samsung> vada in bancarotta ?> :D> Samsung fa elettronica a 360° dagli anni> 70,chiediti perchè è stata Apple a rivolgersi a> Samsung per i suoi Icosi e non il contrario> :DIl problema è che a 35 cents al pezzo Apple non ci paga neppure le spese legali..Ai tempi di SCO Vs IBM Vs Novell SCO ha speso (aka buttato nel XXXXX) più di 60 milioni tra parcelle e spese varie...Conclusione è pura follia!...........Re: se mai
- Scritto da: Etype> Credi veramente che in caso di condanna Samsung> vada in bancarotta ?> :DL'ho scritto da qualche parte?> Samsung fa elettronica a 360° dagli anni> 70,chiediti perchè è stata Apple a rivolgersi a> Samsung per i suoi Icosi e non il contrario> :DApple si è rivolta a Samsung perché Samsung offre questo: componenti a chi produce prodotti finiti.Samsung invece non si è rivolta ad Apple per i prodotti finiti, ha preferito violare i brevetti di Apple e usare un sistema operativo che viola a sua volta i brevetti di Apple.Sono scelte, che hanno il rovescio di medaglia. Ora stiamo vedendo questo rovescio. Lo stiamo vedendo nei tribunali e lo stiamo vedendo nei due ultimi trimestri fiscali in cui gli utili Samsung sono in calo proprio a causa degli smartphone top gamma, quelli che più di tutti hanno violato i brevetti Apple, quelli che Samsung non sa e non saprà mai realizzare come si deve, perché gli manca la cultura per farlo. Infatti deve spendere in marketing 10 volte ciò che spende Apple. Per ottenere di meno.Come dice il proverbio, il diavolo sa fare le pentole, ma non i coperchi.ruppoloRe: se mai
Che colossale idiozia...Panda RosaRe: se mai
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: tucumcari> > Se mai ci fosse stato bisogno di una> > dimostrazione di quanto sia stupida e> > controproducente l'idea del brevetto sul> software> > tutta questa vicenda rappresenta un esempio> > perfetto.> > Al contrario, la prima condanna definitiva di> Samsung, il riconoscimento da parte di Samsung di> aver violato brevetti anche in questo secondo> proXXXXX, la volontà di Google di pagare per 4 di> questi 5 brevetti, dimostra che la macchina> brevettuale> funziona.Certo, se si riesce a far brevettare l'acqua calda, i brevetti funzionano eccome, per chi ci lucra e ci marcia spudoratamente, ma sopratutto funzionano nel limitare il progresso umano. Bella roba davvero!Le cifre chieste da Apple poi suonano di ridicolo totale, sopratutto in considerazione del fatto che il vero danno subito sarebbe praticamente nullo.NauseatoRe: se mai
- Scritto da: Nauseato> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: tucumcari> > > Se mai ci fosse stato bisogno di una> > > dimostrazione di quanto sia stupida e> > > controproducente l'idea del brevetto sul> > software> > > tutta questa vicenda rappresenta un esempio> > > perfetto.> > > > Al contrario, la prima condanna definitiva di> > Samsung, il riconoscimento da parte di Samsung> di> > aver violato brevetti anche in questo secondo> > proXXXXX, la volontà di Google di pagare per 4> di> > questi 5 brevetti, dimostra che la macchina> > brevettuale> > funziona.> > Certo, se si riesce a far brevettare l'acqua> calda,Puoi brevettarla anche tu, che aspetti?> i brevetti funzionano eccome, per chi ci> lucra e ci marcia spudoratamente,Ha pieno diritto di lucrarci in ogni modo.> ma sopratutto> funzionano nel limitare il progresso umano.Il progresso è arrivato sempre da Apple, non mi pare che l'iPhone che ha rivoluzionato il mondo dei cellulari e spazzato via i big (Nokia, Motorola, Blackberry) lo abbia inventato Samsung o altri.> Bella roba davvero!Bellissima, soprattutto vedere i disonesti prendere le bastonate, cosa che accade così di rado...> Le cifre chieste da Apple poi suonano di ridicolo> totale, sopratutto in considerazione del fatto> che il vero danno subito sarebbe praticamente> nullo.Nullo? Lavorare gratis per un mese e mezzo non è poi così nullo.ruppoloRe: se mai
- Scritto da: ruppolo> ... dimostra che la macchina brevettuale funziona.Intanto ti prego di notare l'assurdità del considerare la "macchina brevettuale" americana come valida in tutto il mondo e univeralmente giusta.Seconda cosa, la "macchina brevettuale" americana è affetta dalla doppia assurdità di avere i "brevetti software", ma senza prendere minimamente in considerazione il "codice sorgente". Sarebbe come brevettare la macchina del tempo senza dover fornire il progetto o un prototipo funzionante, solo l'idea corredata da qualche disegnino della capsula.Nelle intenzioni dei padri fondatori la "macchina brevettuale" doveva proteggere le IMPLEMENTAZIONI delle idee, non le idee stesse. Se brevetti un software di riconoscimento facciale, proteggi il tuo algoritmo di riconoscimento (implementazione), non la capacità di fare riconoscimento facciale (idea).Purtroppo negli ultimi 20 anni i brevetti tendono a coprire più le idee che le implementazioni, ed è sbagliato.bradipaoRe: se mai
Son d'accordo.E' solo un modo per raggranellare una buona parte di denaro,avere il monopolio e far fuori chi ti minaccia con idee simili...EtypeRe: se mai
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: ruppolo> > ... dimostra che la macchina brevettuale> funziona.> > Intanto ti prego di notare l'assurdità del> considerare la "macchina brevettuale" americana> come valida in tutto il mondo e univeralmente> giusta.Infatti non lo considero, Samsung ha perso persino nei tribunali di casa sua, in Korea, oltre che in altre parti del mondo.> Seconda cosa, la "macchina brevettuale" americana> è affetta dalla doppia assurdità di avere i> "brevetti software", ma senza prendere> minimamente in considerazione il "codice> sorgente". È giusto, il codice sorgente è facilmente modificabile per ottenere il medesimo risultato. Bastano pochi minuti.> Sarebbe come brevettare la macchina> del tempo senza dover fornire il progetto o un> prototipo funzionante, solo l'idea corredata da> qualche disegnino della> capsula.Infatti così non accade, oltre il fatto che parliamo di brevetti che Apple ha utilizzato.> > Nelle intenzioni dei padri fondatori la "macchina> brevettuale" doveva proteggere le IMPLEMENTAZIONI> delle idee, non le idee stesse.Infatti non è stata brevettata l'idea di sbloccare lo schermo usando lo schermo stesso, ma un ben preciso modo, spostando in un preciso verso un preciso pulsante disegnato in un punto ben definito dello schermo. Samsung ha copiato fedelmente tale sistema di sblocco, pur potendo sbloccare in infiniti altri modi. E la prova della volontà di tale copia sta tra le prove agli atti del proXXXXX, dove oltre il disegno sta scritto anche il motivo per cui il sistema di sblocco della Apple era migliore di altri.> Se brevetti un> software di riconoscimento facciale, proteggi il> tuo algoritmo di riconoscimento> (implementazione), non la capacità di fare> riconoscimento facciale> (idea).Infatti.> Purtroppo negli ultimi 20 anni i brevetti tendono> a coprire più le idee che le implementazioni, ed> è> sbagliato.Fare soldi sulle fatiche degli altri, invece, non è sbagliato, no?ruppolonotizia interessante per articolo su PI
Valeria marini ha chiesto il divorzio, ci vorrebe un bell'articolo...vi chiederete "che cosa c'entra Valeria Marini su PI"? beh, rispondo con "che cosa c'entra la maggiornaza degli articoli su PI"?...Re: notizia interessante per articolo su PI
- Scritto da: ...> Valeria marini ha chiesto il divorzio, ci vorrebe> un> bell'articolo...> vi chiederete "che cosa c'entra Valeria Marini su> PI"? beh, rispondo con "che cosa c'entra la> maggiornaza degli articoli su PI"?Per "PI" intendi la carcassa in centro in questa immagine ?[img]http://speciali.usb.it/uploads/pics/avvoltoi_03.jpg[/img]kraneRe: notizia interessante per articolo su PI
- Scritto da: krane> - Scritto da: ...> > Valeria marini ha chiesto il divorzio, ci> vorrebe> > un> > bell'articolo...> > vi chiederete "che cosa c'entra Valeria> Marini> su> > PI"? beh, rispondo con "che cosa c'entra la> > maggiornaza degli articoli su PI"?> > Per "PI" intendi la carcassa in centro in questa> immagine> ?> > [img]http://speciali.usb.it/uploads/pics/avvoltoi_non vendere la pelle dell'orso prima del tempo! qeulli sono napoletani-inside, un cavillo, una XXXXXta legale, un po di lubrificante nei punti giusti della macchina burocratica... ci vuol poco che risorgano. Cagheremo con piacere sulla loro tomba quando vedremo "sito iirraggiungibile" sul browser, non prima....Infinita tristezza
Infinita tristezza per la censura.I flame, invece, vanno bene.Avete tolto delle critiche, ironiche ma costruttive, per dar posto ai soliti discorsi inutili.Infinita,infinita tristezza.TristezzaRe: Infinita tristezza
- Scritto da: Tristezza> Infinita tristezza per la censura.> I flame, invece, vanno bene.> > Avete tolto delle critiche, ironiche ma> costruttive, per dar posto ai soliti discorsi> inutili.> > Infinita,infinita tristezza.la colpa è di quell'escremento che cammina di nome krane e dei suoi amici cantinari obesi (collione, panda rotta, ecc...)...Re: Infinita tristezza
- Scritto da: ...> - Scritto da: Tristezza> > Infinita tristezza per la censura.> > I flame, invece, vanno bene.> > > > Avete tolto delle critiche, ironiche ma> > costruttive, per dar posto ai soliti discorsi> > inutili.> > > > Infinita,infinita tristezza.> > la colpa è di quell'escremento che cammina di> nome krane e dei suoi amici cantinari obesi> (collione, panda rotta,> ecc...)Quindi la concorrenza sa chi ringraziare quando fallira' pi', gli assegni sono ben accetti !kraneRe: Infinita tristezza
- Scritto da: ...> la colpa è di quell'escremento che cammina di> nome krane e dei suoi amici cantinari obesi> (collione, panda rotta,> ecc...)ah si? e beccati la megafalla ssl di applez http://threatpost.com/apple-fixes-serious-ssl-issue-in-osx-and-ios/105631la vostra amata mela perfetta è piena di vermi (rotfl)collioneRe: Infinita tristezza
- Scritto da: Tristezza> Infinita tristezza per la censura.> I flame, invece, vanno bene.> Avete tolto delle critiche, ironiche ma> costruttive, per dar posto ai soliti > discorsi inutili.> Infinita,infinita tristezza.[img]http://www.napolipuntoacapo.it/npc/foto/nov%20avvolt.jpg[/img]kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 apr 2014Ti potrebbe interessare