Sophia-Antipolis Cedex (Francia) – “Un passo avanti decisivo per l’avvento della TV digitale mobile”. Così il colosso dei telefonini Nokia ha commentato l’approvazione, da parte della European Telecommunications Standards Institute ( ETSI ), della tecnologia DVB-H (Digital Video Broadcast – Handheld) come standard europeo per i servizi TV mobili.
Nokia è uno dei maggiori promotori della specifica DVB-H sviluppata dal Digital Video Broadcasting Project ( DVB ), lo stesso consorzio che ha sviluppato lo standard DVB-T oggi utilizzato in diversi paesi europei, tra cui l’Italia, per la TV digitale terrestre.
DVB-H è una tecnologia di radiodiffusione terrestre pensata per trasmettere programmi TV, radio e altri contenuti multimediali ai dispositivi hand held, come smartphone e PDA. Uno standard che combina molte delle specifiche che si trovano già alla base di DVB-T e vi aggiunge funzionalità specifiche per i dispositivi mobili, quali ad esempio il “time-slicing”, che riduce il consumo di energia, e il “frequency handover”, che migliora la ricezione del segnale nei dispositivi in movimento.
I primi test pilota di trasmissioni TV in standard DVB-H sono stati avviati lo scorso ottobre da Nokia e Crown Castle a Pittsburgh, negli Stati Uniti, e verranno presto lanciati anche in Australia ed Europa. Nokia prevede di commercializzare il primo terminale mobile DVB-H nel corso del 2006.
“DVB-H è una tecnologia rivoluzionaria che spingerà la diffusione della TV mobile in tutto il mondo”, ha affermato Richard Sharp, vice president, rich media, di Nokia.
In Giappone la TV mobile potrebbe diventare realtà già verso la fine del prossimo anno , quando l’ente pubblico Japan Broadcasting, insieme a cinque emittenti private, darà il via alle prime trasmissioni TV basate su di uno standard locale.
-
Media Center?
Ma se li fila qualcuno?Non riesco a capire chi possa comprare un oggetto del genere, se non qualcuno che ha tanti soldi, ma soprattutto tantissimo tempo libero.Sembra la classica soluzione in cerca di un problema.AnonimoRe: Media Center?
E' sicuramente un articolo "superfluo" (quindi chi ci spende soldi e' sicuramente un appassionato) ma non puoi negare il fatto che un attrezzo del genere (e non scendiamo nelle polemiche riguardanti l'OS di casa Microsoft) non possa essere un articolo molto interessante per le possibilita' che offre... e' forse replicabile con un PC normale, ma non credere che "autocostruirsi" un PC del genere costi meno di un media-center... probabilmente si spenderebbe di piu' e si otterrebbero risultati (funzionali e "visivi") inferiori.AnonimoLe novità...
Quando leggo le varie "novità" mi rendo conto che il mondo và sempre più verso un abisso profondo...E non è solo il commento all'articolo sull'hardware, ma a tutta la lettura di PI di questa mattina.CHe tristezza, la Cina, il digitale terrestre, il media center, l'articolo sui cellulari (ancora non prende bene la seconda generazione, la terza è una presa in giro, chissà la prossima...).Ormai sta diventando una grande tv... E la tv sta copiando la spazzatura di internet: avete notato che in tv spillano soldi per i sondaggi e le suonerie? ieri ho dato una svista a "un medico in famiglia", e ad ogni interruzione che ho visto c'era lo spot sulle suonerie e sul sondaggio. Senza parlare di quanti soldi si fottono con i televoti (ma da chi poi? vorrei conoscere tutta sta gente...)Alla prossima maratona benefica suggerisco di mandare un televoto ("vorresti salvare l'africa?" 1 per si e 2 per no, chiama 16405 costo 1euro...)W il grande fratello (naturalmente visto sul media center o sul cellulare, con la suoneria scaricata...)AnonimoRe: Le novità...
Quoto in toto, mi ricordo quando ero piccolo leggevo topolino mangiando focaccia ligure davanti al giardino dove mia nonna coltivava le verdure e la sera una sana partita a carte e poi tutti fuori a vedere le lucciole.Quelli si che erano tempi, e non c'erano tutte le cose stramoderne attuali pero' si era felici lo stesso.Sto parlando comunque degli '80, io ho 27 anni.AnonimoRe: Le novità...
- Scritto da: Anonimo> Quoto in toto, mi ricordo quando ero piccolo> leggevo topolino mangiando focaccia ligure> davanti al giardino dove mia nonna coltivava> le verdure e la sera una sana partita a> carte e poi tutti fuori a vedere le> lucciole.> Quelli si che erano tempi, e non c'erano> tutte le cose stramoderne attuali pero' si> era felici lo stesso.> Sto parlando comunque degli '80, io ho 27> anni.Ho 29 anni ( azz. quasi 30 :) ).... ho vissuto anche io un'infanzia felice come la tua ( non mangiavo le focacce liguri però !) .. ho si nostalgia di quesi tempi, ma alla fine sono i soliti discorsi tipo "si stava meglio quando si stava peggio".. sono i discorsi che per anni abbiamo sentito dai nostri genitori e sta tranquillo che i nostri figli una volta cresciuti faranno lo stesso ( "ahh quando ero piccolo io c'era l'xbox2 per giocare .. altro che le connessioni neuronali di oggi che vi fanno rinbecillire").Quello che più ci piace del passato è che lo associamo alla nostra infanzia, ovvero quello che nella maggior parte delle persone ( mi auguro ) è stato il periodo più spensierato della vita.Certo.. se ci mettiamo a commentare gli articoli di oggi di PI ( ma direi degli ultimi mesi ) ci si intristisce... e di brutto anche!! ma la colpa non è del progresso, ma delle persone che lo subiscono. Una volta nel mondo dei computer non esisteva tutto questo business e i pubblicitari facevano la fame con il nostro settore... e noi .. tutto sommato vivevamo più tranquillamente..anche se eravamo isolati e a volte derisi dalle altre persone.... ma ora che l'informatica è stata offerta a tutti.. ci lamentiamo di ogni cosa.. più che altro ( a mio parere ) di tutte quelle "truffe" tipo loghi e suonerie.. dialer.. etc etc .. e ci arrabbiamo perchè sappiamo che chi ne paga le conseguenze sono le persone informaticamente più deboli.AnonimoRe: Media Center?
- Scritto da: Anonimo> E' sicuramente un articolo "superfluo"> (quindi chi ci spende soldi e' sicuramente> un appassionato) ma non puoi negare il fatto> che un attrezzo del genere (e non scendiamo> nelle polemiche riguardanti l'OS di casa> Microsoft) non possa essere un articolo> molto interessante per le possibilita' che> offre... e' forse replicabile con un PC> normale, ma non credere che "autocostruirsi"> un PC del genere costi meno di un> media-center... probabilmente si spenderebbe> di piu' e si otterrebbero risultati> (funzionali e "visivi") inferiori.Concordo sul superfluo, ma non quando dici che autocostruirselo abbia la stessa spesa... diciamo che spendi almeno la metà... ovvero sui 700 euro.. ho fatto appunto ieri un preventivo con degli shop online.. mi veniva fuori in un case shuttle ( con uscita TV e scheda video da 128Mb ) con un Athlon XP 2800+, 512Mb ram, HD 120Gb ,Masterizzatore DVD, WiFi, TV tuner e telecomando, tastiera wireless small size con mouse integrato e joypad wireless.E' una discreta configurazione ( sempre che mi assicurino che si possa insonorizzare al massimo ) e che lascia ancora spazio ad una scheda video AGP per giocare, ma già lasciandola così potro avere il mio videoregistratore digitale, lettore dvd e divx, lettore mp3, posso navigare e giocare a giochi come Quake Arena.L'estetica è quella dei case Shuttle stile G2, quindi pochi ingombri e abbastanza bello da vedere... eppoi se non siamo soddisfatti si può sempre moddare o custruirsi un case da soli in plexiglas magari... oppure come fanno in tanti.. riutilizzare come case un vecchio videoregistratore o dvd rotto.I media center delle catene come Bow.it o CDC etc sono delle soluzioni "pappa pronta" utilissime per portare il pc nel salotto di chi ha soldi da spendere senza troppe richieste... ma per un appassionato di informatica, costruirsi da solo un media center è tutta un'altra cosa.Concludendo comunque ritengo i prezzi dei media center precotti troppo alti rispetto a quello che offrono ( si può quasi fare la stessa cosa con una Xbox moddata a dovere.. prezzo 150 euro al massimo )AnonimoRe: Media Center?
> E' una discreta configurazione ( sempre che> mi assicurino che si possa insonorizzare al> massimo ) e che lascia ancora spazio ad una> scheda video AGP per giocare, ma già> lasciandola così potro avere il mio> videoregistratore digitale, lettore dvd e> divx, lettore mp3, posso navigare e giocare> a giochi come Quake Arena.> Il punto è proprio questo, non è meglio avere il DVD recorder (magari con hard disk), la console, l'Ipod, invece che un media center? Anche perchè molte volte questi apparecchi si mettono in stanze differenti. Stavo cercando di capire il razionale dietro ad un prodotto del genere, a parte il fatto che ti proietta un mondo fatto di famiglie felici e sorridente o, a seconda del pay-off di modelle stratosferiche che ti desiderano sopra ogni altra cosa.L'unica cosa che mi piacerebbe sarebbe un apparecchio tipo il TiVo americano.Un voderecorder digitale che scarica da Internet i palinsesti di tutte le TV. Da un comodo menu scelgo i programmi che voglio registrare e il TiVo al momento opportuno fa tutto da solo e toglie pure la pubblicità. C'è un apparecchio simile in Italia?AnonimoRe: Media Center?
> > Il punto è proprio questo, non> è meglio avere il DVD recorder> (magari con hard disk), la console, l'Ipod,> invece che un media center? Anche> perchè molte volte questi apparecchi> si mettono in stanze differenti. Stavo> cercando di capire il razionale dietro ad un> prodotto del genere, a parte il fatto che ti> proietta un mondo fatto di famiglie felici e> sorridente o, a seconda del pay-off di> modelle stratosferiche che ti desiderano> sopra ogni altra cosa.Ovviamente dipende dalle proprie esigenze.. io nel salotto ho la TV con lettore DVD e Xbox... mentre il media center ( se così lo si può definire ) lo metterei in camera.. al piano di sopra.. collegandolo in WiFi ad Internet.. certo è un' "esigenza" un pò particolare.. più che altro dettata dal fatto che nell'ultimo mese mia moglie è costretta a stare a letto e vorrei darle qualche distrazione con questo "coso", soprattutto portandole Internet... l'unico dubbio che ho è come si potrà vedere il web su una TV.. stavo giusto leggendo oggi di Opera che ha una funzione di rendering proprio per le TV.. dovrò provare...> > L'unica cosa che mi piacerebbe sarebbe un> apparecchio tipo il TiVo americano.> Un voderecorder digitale che scarica da> Internet i palinsesti di tutte le TV. Da un> comodo menu scelgo i programmi che voglio> registrare e il TiVo al momento opportuno fa> tutto da solo e toglie pure la> pubblicità. C'è un apparecchio> simile in Italia?mhhh ho cercato un pò in giro.. ma non mi pare.. specie per la cosa di togliere la pubblicità.. forse in aMMerica hanno dei segnali che avvisano della pubblicità.. ma da noi non esiste manco un VCR che lo fa ( che io sappia.. ben vengano smentite )AnonimoRe: Media Center?
- Scritto da: Anonimo> mhhh ho cercato un pò in giro.. ma> non mi pare.. specie per la cosa di togliere> la pubblicità.. forse in aMMerica> hanno dei segnali che avvisano della> pubblicità.. ma da noi non esiste> manco un VCR che lo fa ( che io sappia.. ben> vengano smentite )Il mio vecchissimo VCR Nokia (vecchio almeno 17 anni e ancora funzionante a dovere) disponeva di una funzione che si basava su un segnale associato al programma che, in teoria, doveva:1) Sincronizzare il prgramma da registrare con il segnale2) Mettere in pausa il VCR durante la pubblicita'E non c'e' bisogno di impostare nulla, e' il VCR che si basa sul segnale.Ma, chissa' perche', quel segnale in Italia non l'ho mai visto in funzione...AnonimoMini mouse wireless
Dov'è? :oafiorilloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 nov 2004Ti potrebbe interessare