Secondo un recente studio che ha preso in esame i problemi affrontati nella vita di tutti i giorni da ciechi ed ipovedenti, i siti delle istituzioni europee non risultano pienamente accessibili a queste categorie, anzi presentano diversi ostacoli insormontabili al loro interno. A dirlo è il rapporto di
EBU, European Blind Union , intitolato emblematicamente “Accesso negato”: in esso – che paradossalmente non è linkabile o consultabile online ma deve essere scaricato in formato word – tra le barriere architettoniche che impediscono l’accesso a coloro che hanno problemi di vista vengono elencate anche quelle digitali, a partire dai siti delle istituzioni europee.
In particolare, le pagine Web della Commissione europea e del Consiglio testate sono state giudicate rispettivamente “lontano dall’accessibilità” e “estremamente inaccessibili”. Non solo mancano in esse gli strumenti per permettere la navigazione alle persone cieche, ma non vengono neanche adottate le corrette codifiche necessarie a rendere disponibili i bottoni per l’avvio dei video; gli ipovedenti si trovano inoltre di fronte a diverse difficoltà dal momento che non in tutte le pagine viene rispettaatto il corretto contrasto testo-sfondo; un altro problema riguarda poi coloro che non possono utilizzare un mouse: molti link sono a comparsa e dunque non navigabili tramite tastiera, ed alcune pagine sono difficilmente navigabili a causa della divisione nelle diverse lingue dell’UE.
Tali problemi appaiono particolarmente gravi perché la Commissione stessa, nel 2011, promosse l'”EU Accessibility Act” che venne adottato l’anno seguente e che prevede tali accortezze per tutti i siti: nonostante i soliti buoni propositi e la ratifica da parte dell’UE della Convenzione ONU sui diritti delle persone disabili risalga al 2010, da allora non vi sono state novità sul fronte accessibilità e a causa di tale mancanza di riguardo 30 milioni di europei non vedenti e ipovedenti si trovano dunque ancora davanti ostacoli digitali insormontabili.
Lo stesso problema, peraltro, riguarda anche l’Italia, dove la stessa problematica è stata sollevata recentemente dalla Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH) che ha portato come esempio il sito della Camera dei Deputati: a dimostrazione del fatto che la normativa in materia, tra cui da ultima la Legge Stanca, è per il momento rimasta lettera morta.
Claudio Tamburrino
-
questi non riposano mai....
questi non riposano mai.... :PbubbaRe: questi non riposano mai....
> questi non riposano mai.... :PAllo Stato mancano soldi. Loro cercano di trovarli in qualche modo.Se poi ci riescano, e tutt'altra faccenda.LeguleioRe: questi non riposano mai....
- Scritto da: Leguleio> > questi non riposano mai.... :P> > Allo Stato mancano soldi. Loro cercano di> trovarli in qualche> modo.> Se poi ci riescano, e tutt'altra faccenda.[img]http://ruberlandioqueiroz.files.wordpress.com/2014/11/06ed5-bla_bla_bla2.gif[/img]...Re: questi non riposano mai....
- Scritto da: Leguleio> Allo Stato mancano soldi. Loro cercano di> trovarli in qualche modo.> Se poi ci riescano, e tutt'altra faccenda.Abbassare la tassazione sugli e-book va contro questa logica. Perchè una potenziale riduzione dell'iva molto probabilmente non si rifletterebbe sui prezzi finali, finendo per essere incassata a piene mani dagli editori. In più, toccherebbe alla fiscalità generale (cioè a noi), ripianare il buco creato dalla riduzione del gettito IVA.La viabradipaoRe: questi non riposano mai....
Anche tu bradipao: oggi io non sono più quello che si arrampica sui vetri? Oggi che si legge nero su bianco che quanto dicevo qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4162145&m=4164364#p4164364e cioè che si trattava di un'ordinanza, e non di una sentenza?Link:http://www.tafter.it/wp-content/uploads/2014/11/Ordinanza-20443671-Rigetto-Reclamo-Piccinelli.pdfLeguleioRe: questi non riposano mai....
- Scritto da: Leguleio> > questi non riposano mai.... :P> > Allo Stato mancano soldi. Loro cercano di> trovarli in qualche> modo.che lo facesse allora, invece di fare questa roba imbarazzante.C'e' un lussemburgo (e un irlanda,olanda,belgio,austria,uk) che ne ha molti. Anche la svizzera pur extraEU non scherza.> Se poi ci riescano, e tutt'altra faccenda.sperem de no... certo, non parlavo dell'iva ebookiana. quella puo' pure calare (anche se sinceramente e' proprio il 22% che e' scandaloso in se'. almeno in italia sicuramente. )bubbaRe: questi non riposano mai....
- Scritto da: Leguleio> > questi non riposano mai.... :P> > Allo Stato mancano soldi. Loro cercano di> trovarli in qualche> modo.> Se poi ci riescano, e tutt'altra faccenda.La soluzione piu' semplice per incamerare liquidita' e' quella di sbarazzarsi immediatamente di tutti i carrozzoni pubblici con tutti i loro dipendenti nullafacenti, incamerando per legge il TFR.Si ottiene un risparmio secco di almeno 2 punti di PIL e nessuno si accorgera' della differenza, anzi, qualcuno ne trovera' pure giovamento per tanta burocrazia in meno.panda rossaRe: questi non riposano mai....
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Leguleio> > > questi non riposano mai.... :P> > > > Allo Stato mancano soldi. Loro cercano di> > trovarli in qualche> > modo.> > Se poi ci riescano, e tutt'altra faccenda.> > La soluzione piu' semplice per incamerare> liquidita' e' quella di sbarazzarsi> immediatamente di tutti i carrozzoni pubblici con> tutti i loro dipendenti nullafacenti, incamerando> per legge il> TFR.> E di tutti questi disoccupati poi che te ne fai ?> Si ottiene un risparmio secco di almeno 2 punti> di PIL e nessuno si accorgera' della differenza,> anzi, qualcuno ne trovera' pure giovamento per> tanta burocrazia in> meno.No no, non se ne accorgera' nessuno......DawkinsRe: questi non riposano mai....
> > > questi non riposano mai.... :P> > > > Allo Stato mancano soldi. Loro cercano di> > trovarli in qualche> > modo.> > Se poi ci riescano, e tutt'altra faccenda.> > La soluzione piu' semplice per incamerare> liquidita' e' quella di sbarazzarsi> immediatamente di tutti i carrozzoni pubblici con> tutti i loro dipendenti nullafacenti, incamerando> per legge il> TFR.Ah, un provvedimento da nulla, eh?!? Che si approva con uno schioccar di dita.In Italia non riescono a modificare le tariffe delle pensioni cosiddette d'oro a chi è già pensionato (a volte sono solo pensioni dignitose, ma sopra la media attuale degli stipendi) perché queste "tasse" sono dichiarate incostituzionali dalla Consulta. E tu credi che incamerare il TFR sia conforme alla Costituzione?In più il problema è sempre quello: tu sei d'accordo per attuare questo taglio, il 50 % + 1 degli italiani non lo è. > Si ottiene un risparmio secco di almeno 2 punti> di PIL e nessuno si accorgera' della differenza,> anzi, qualcuno ne trovera' pure giovamento per> tanta burocrazia in> meno.Ma sai, scagliarsi contro gli sprechi della PI è un po' uno sport, talvolta favorito da scandali autentici di malversazioni e illeciti vari. L'Italia forse una volta era una delle nazioni con più dipendenti nella pubblica amministrazione, e con la spesa pubblica più alta per pagarli. Ora non più, è in una posizione intermedia, e se non si parla di dirigenti gli stipendi del lavoratore pubblico in Italia sono fra i più bassi dell'area UE.LeguleioRe: questi non riposano mai....
- Scritto da: bubba> questi non riposano mai.... :Pe pensare che dalla faccia che hanno non si direbbebobbii soliti XXXXXni
Ziotren 22% di iva su quasi tutto e mancano sempre e comunque i soldi. Che paese dimXXXXX. Se la gente ragionasse con il cervello e non con il portafoglio avremmo già una colonia sulla luna.Che poi gli ebook siano tassati all'inverosimile è solo un altro modo per disincentivare il progresso e la cultura, e noi italiani in questo siamo maestriIo ho una visione geniale: tasse europee. Ovvero la stessa identica pressione fiscale in tutta europa, gestita centralmente e poi redistribuita in proporzione ai vari paesi membri, cosi la finiamo di farci la guerra tra vicini. Visto che in percentuale tutti i paesi avranno in media gli stessi introiti si vede subito in quali le cose funzionano e in quali invece va tutto a rotoli e si "perdono" quattrini nei vari passaggi (ogni riferimento è puramente casuale).Una specie di stati uniti europei, per semplificare tutto e rendere difficile la vita dei soliti furbetti So che ci sono troppi interessi di mezzo ma sognare non costa nullafranco sarriRe: i soliti XXXXXni
- Scritto da: franco sarri> Ziotren 22% di iva su quasi tutto e mancano> sempre e comunque i soldi. Che paese dimXXXXX. Se> la gente ragionasse con il cervello e non con il> portafoglio avremmo già una colonia sulla> luna.> > Che poi gli ebook siano tassati all'inverosimile> è solo un altro modo per disincentivare il> progresso e la cultura, e noi italiani in questo> siamo> maestri> > Io ho una visione geniale: tasse europee. Ovvero> la stessa identica pressione fiscale in tutta> europa, gestita centralmente e poi redistribuita> in proporzione ai vari paesi membri, cosi la> finiamo di farci la guerra tra vicini.> > Visto che in percentuale tutti i paesi avranno in> media gli stessi introiti si vede subito in quali> le cose funzionano e in quali invece va tutto a> rotoli e si "perdono" quattrini nei vari passaggi> (ogni riferimento è puramente> casuale).> Una specie di stati uniti europei, per> semplificare tutto e rendere difficile la vita> dei soliti> furbetti> > So che ci sono troppi interessi di mezzo ma> sognare non costa> nullaabbiamo un esperto del sistema fiscale USA.mcmcmcmcmcRe: i soliti XXXXXni
- Scritto da: franco sarri> Ziotren 22% di iva su quasi tutto e mancano> sempre e comunque i soldi.Aspetta, tra poco con la clausola di salvaguardia si passerà in automatico al 25%.Tanto si può dare sempre la colpa all'Europa, e i trattati non sono stati firmati da nessuno.FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 nov 2014Ti potrebbe interessare