I cittadini dell’Europa, pur riconoscendo il valore della proprietà intellettuale , ammettono che in alcuni casi è lecito comprare prodotti contraffatti o scaricare contenuti illegalmente . A rivelarlo è lo studio “Cittadini europei e proprietà intellettuale: percezione, consapevolezza e comportamento” commissionato dall’Ufficio per l’armonizzazione del mercato interno (UAMI), che è l’organo dell’Unione Europea che da Alicante si occupa di marchi e diritto d’autore.
La statistica , elaborata dall’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, conferma quanto evidenziato l’anno scorso da un’indagine della Direzione Generale in collaborazione con le Associazioni dei consumatori e mette il luce come gli europei considerano la proprietà intellettuale: l’86 per cento degli intervistati concorda sulla sua utilità nel promuovere una maggiore qualità di prodotti e servizi , il 69 per cento la ritiene utile alla creazione di posti di lavoro e il 71 per cento considera il mercato dei prodotti contraffatti legato al lavoro minorile e al traffico illegale. La quasi totalità (il 96 per cento) dei cittadini dell’UE concorda poi nel ritenere importante la retribuzione e la protezione del lavoro di inventori, creatori ed artisti .
Certo, l’altro lato della medaglia è che su 26.500 persone intervistate, il 34 per cento ritiene che l’acquisto di merci contraffatte possa apparire giustificato dal risparmio generato (una cifra che arriva al 76 per cento in Italia).
Inoltre, poco meno della metà (il 42 per cento) considera accettabile il download da Internet “per uso personale”, una cifra che arriva al 57 per cento se si prende in considerazione la popolazione compresa tra i 15 ed i 24 anni.
Insomma, va bene riconoscere valore al frutto del lavoro intellettuale o ad un marchio specifico, ma va bene anche far finta di nulla se si può risparmiare qualcosina e se non lo si fa a scopo di lucro.
D’altra parte quando bisogna confessare le cifre si abbassano: degli intervistati, solo il 9 per cento riferisce di avere avuto accesso o aver scaricato contenuti illegali da Internet negli ultimi 12 mesi (il 26 se si parla solo alla popolazione tra i 15 ed i 24 anni), e appena il 4 per cento di aver acquistato beni contraffatti in modo intenzionale (cifra che arriva al 6 per cento se ci si riferisce ad acquisti di beni contraffatti a causa di un inganno).
Le percentuali si alzano se si prende in considerazione il download di contenuti in violazione della proprietà intellettuale: in particolare il 22 per cento ritiene accettabile usufruire di contenuti ottenuti illegalmente se non vi sono alternative legali reali e, anche se il 55 per cento ritiene che “la qualità dei contenuti offerti dai servizi a norma di legge sia per lo meno pari a quella riscontrata tramite soluzioni illegali”, per un terzo dei giovani queste ultime sono addirittura di qualità migliore, probabilmente considerando i problemi legati ai DRM.
Claudio Tamburrino
-
Un po' di buon senso
Mi chiedevo giusto giusto questo: se io do del "mafioso" al Presidente di MPAA per "sintetizzare" efficacemente cosa sia un gruppo di pressione che usa in modo improprio le denunce per spaventare e creare un clima in cui uno rinuncia ai propri diritti di "fair use" per timore di una denuncia, chiede la rimozione di "cose nostre" senza volere né un proXXXXX e nemmeno un giudice, che pretende di essere pagato per "mancati guadagni" senza dover dimostrare di averci perso, che pretende si applichi la loro legge anche la dove le leggi sono diverse, facendo pressione per ottenere interventi "militari" in violazione delle leggi di uno stato estero (e.g. Nuova Zelanda).... sarei denunciato per diffamazione.Se Loro danno dei Ladri, Pirati, Sciacalli a destra e a manca a chiunque, "per semplificare", nessun giudice che dica nulla neanche dopo le segnalazioni di diverse Associazioni.Forse è arrivato il momento di ricordare a MPAA e Soci che le parole hanno un senso, soprattutto in un tribunale dove i Legulei fanno le punte agli spilli tra lucro e profitto, dove tutti i reati sono penali, dove uno è innocente fino a prova contraria.Il "Diritto d'Autore" NON è una "Proprietà Intellettuale". E' una convenzione legislativa che ha introdotto UNO dei possibili modi di remunerare l'impegno in attività artistiche, che tradizionalmente "non producono nulla" perché PRODURRE è tradizionalmente inteso come qualcosa di fisico.Persino il "Diritto d'Autore" non è un DIRITTO ma una LICENZA DI MONOPOLIO TEMPORALMENTE LIMITATO che la Società Civile ha conXXXXX per l'intera vita ad un autore, estendendola per 70 anni anche ai suoi eredi.Se fosse un Diritto della Persona, come l'Uguaglianza di fronte alla Legge o la Libertà di Espressione, sarebbe INALIENABILE e non COMMERCIABILE. Invece, come qualunque Concessione governativa, è commerciabile. E se non fosse stata blindata in trattati extrademocratici, sarebbe pure revocabile. Come fu negli anni '80 con le Licenze Commerciali. E come forse un domani sarà con le Licenze dei Taxi.Le parole sono importanti. E quelli della MPAA sono dei Ladri perché ce le stanno Rubando*.(* Ovviamente non è diffamazione, perché è una sintesi retorica che perderebbe la sua efficacia se si dovesse utilizzare una espressione articolata che complicherebbe l'operato e costringerebbe a rinunciare alle parole che si usano quotidianamente per impiegare frasi complicate ed eufemismi)SkywalkerRe: Un po' di buon senso
> Mi chiedevo giusto giusto questo: se io do del> "mafioso" al Presidente di MPAA per> "sintetizzare" efficacemente cosa sia un gruppo> di pressione che usa in modo improprio le denunce> per spaventare e creare un clima in cui uno> rinuncia ai propri diritti di "fair use" per> timore di una denuncia, chiede la rimozione di> "cose nostre" senza volere né un proXXXXX e> nemmeno un giudice, che pretende di essere pagato> per "mancati guadagni" senza dover dimostrare di> averci perso, che pretende si applichi la loro> legge anche la dove le leggi sono diverse,> facendo pressione per ottenere interventi> "militari" in violazione delle leggi di uno stato> estero (e.g. Nuova Zelanda).... sarei denunciato> per> diffamazione.Be', sì, <B> potrebbe </B> denunciarti per diffamazione. Dubito che lo faccia, perché a persone così in alto in genere queste voci dal basso nemmeno arrivano. Il termine "mafioso" ormai è usato impropriamente ovunque, basta che tre delinquentelli mettano a segno dei colpi senza essere individuati e subito tutti a parlare di mafia di Mirafiori, mafia di Lambrate, mafia dei Sestri Ponente... Ci si è dimenticati dell'enorme copertura di cui gode la vera mafia da parte della popolazione che va sotto il nome di omertà, e delle esecuzioni a freddo di collaboratori di giustizia, e dei loro familiari, che raramente altre associazioni malavitose possono esercitare. > Se Loro danno dei Ladri, Pirati, Sciacalli a> destra e a manca a chiunque, "per semplificare",> nessun giudice che dica nulla neanche dopo le> segnalazioni di diverse> Associazioni.Non esistono associazioni ufficiali di scaricatori di file.Le associazioni di consumatori possono fare poco, porre sul tavolo la questione in termini di denuncia equivale ad ammettere che si scarica. :| > Forse è arrivato il momento di ricordare a MPAA e> Soci che le parole hanno un senso, soprattutto in> un tribunale dove i Legulei I legulei, con la minuscola.> fanno le punte agli> spilli tra lucro e profitto, dove tutti i reati> sono penali, L'idea di reati civili mi preoccuperebbe un po'. :)Come quella di diritti civili punibili, e che hanno una data di scadenza, che vanno in prescrizione.. :)> Il "Diritto d'Autore" NON è una "Proprietà> Intellettuale".Chiamalo diritto immateriale, se ti piace di più. È di fatto riconosciuto nella maggior parte dei Paesi, mettersi in testa che non esiste non è un buon punto di partenza.> Persino il "Diritto d'Autore" non è un DIRITTO ma> una LICENZA DI MONOPOLIO TEMPORALMENTE LIMITATO> che la Società Civile ha conXXXXX per l'intera> vita ad un autore, estendendola per 70 anni anche> ai suoi> eredi.> Se fosse un Diritto della Persona, come> l'Uguaglianza di fronte alla Legge o la Libertà> di Espressione, sarebbe INALIENABILE e non> COMMERCIABILE.Di fatto il diritto d'autore è inalienabile, nella parte più importante, cioè quella dell'attribuzione del nome. Non è che quando morirà Andrea Camilleri i suoi libri usciranno attribuiti ai suoi eredi, o a chiunque altro. È invece cedibile a terzi lo sfruttamento commerciale. Due cose ben diverse.> Invece, come qualunque Concessione governativa, è> commerciabile. E se non fosse stata blindata in> trattati extrademocratici, Perché extrademocratici? Hai notizie di leggi sul diritto d'autore approvate fuori dal parlamento, con un colpo di Stato?> sarebbe pure> revocabile. Come fu negli anni '80 con le Licenze> Commerciali. Le licenze per un'attività commerciale rilasciate dal Comune sono state abrogate solo nel 1998. Non revocate: proprio non esistevano più, a parte le solite categorie fortunate (farmacisti). > E come forse un domani sarà con le> Licenze dei> Taxi.Non ci è riuscito nessuno, finora. Tanti auguri!> Le parole sono importanti. E quelli della MPAA> sono dei Ladri perché ce le stanno> Rubando*.> > (* Ovviamente non è diffamazione, perché è una> sintesi retorica che perderebbe la sua efficacia> se si dovesse utilizzare una espressione> articolata che complicherebbe l'operato e> costringerebbe a rinunciare alle parole che si> usano quotidianamente per impiegare frasi> complicate ed> eufemismi)A fare una cronistoria di chi ha cominciato questa discutibile moda nessuno ci farebbe una bella figura. Dal motto qualunquistico "governo <B> ladro </B> ", che si perde nella notte dei tempi, all'acquirente che vede in vendita una merce ad un prezzo troppo alto, e dà del <B> ladro </B> al negoziante (non direttamente, con i suoi conoscenti). Durante tutta la storia della Repubblica, almeno fino a Tangentopoli, si definivano <B> ladri </B> i politici responsabili di reati che andavano dalla concussione alla corruzione, dall'appropriazione indebita alla turbativa d'asta, passando per il finanziamento illecito del partito. E nemmeno sto a ricordare il termine affibbiato alla squadra avversaria, ritenuta destinataria di un premio ufficiale ottenuto con metodi non sportivi. Purtroppo i distinguo non sono il piatto forte dell'uomo della strada. E chi comunica al grande pubblico deve usare il linguaggio dell'uomo della strada. :LeguleioRe: Un po' di buon senso
- Scritto da: Leguleio> > Be', sì, <B> potrebbe </B> > denunciarti per diffamazione. Dubito che lo> faccia, perché a persone così in alto in genere> queste voci dal basso nemmeno arrivano.Il diritto non si basa si dubbi.Lui potrebbe farlo, noi non possiamo fare altrettanto pur essendoci una perfetta simmetria di situazione.Alla faccia della giustizia uguale per tutti.> Il termine "mafioso" ormai è usato impropriamente> ovunque, basta che tre delinquentelli mettano a> segno dei colpi senza essere individuati e subito> tutti a parlare di mafia di Mirafiori, mafia di> Lambrate, mafia dei Sestri Ponente... Ci si è> dimenticati dell'enorme copertura di cui gode la> vera mafia da parte della popolazione che va> sotto il nome di omertà, e delle esecuzioni a> freddo di collaboratori di giustizia, e dei loro> familiari, che raramente altre associazioni> malavitose possono> esercitare.Applicare il termine "mafioso" a tre delinquentelli di periferia e' decisamente fuori luogo, ma calza a perfezione su una istituzione che grazie a lobby e corruzione e' in grado di far scrivere leggi a proprio uso e consumo per conservare il proprio potere messo in discussione dall'innovazione tecnologica. > Non esistono associazioni ufficiali di> scaricatori di file.Esistono associazioni di consumatori.> Le associazioni di consumatori possono fare poco,> porre sul tavolo la questione in termini di> denuncia equivale ad ammettere che si scarica.> :|Quindi sulla base di questa affermazione, tipicamente degna di te, una persona non potrebbe porre sul tavolo questioni inerenti le coppie omosessuali perche' equivarrebbe ad ammettere di essere omosessuali?> > Forse è arrivato il momento di ricordare a> MPAA> e> > Soci che le parole hanno un senso,> soprattutto> in> > un tribunale dove i Legulei > > I legulei, con la minuscola.Anche "coda di paglia" vuole la minuscola.> > fanno le punte agli> > spilli tra lucro e profitto, dove tutti i> reati> > sono penali, > > L'idea di reati civili mi preoccuperebbe un po'.> :)Allora sottolinea chiaramente il concetto che SCARICARE NON E' REATO, essendo materia di codice civile.> Come quella di diritti civili punibili, e che> hanno una data di scadenza, che vanno in> prescrizione..> :)Anche il diritto d'autore ha una scadenza (almeno fino ad oggi).> > Il "Diritto d'Autore" NON è una "Proprietà> > Intellettuale".> > Chiamalo diritto immateriale, se ti piace di più.Si chiama "diritto d'autore". Non c'e' bisogno di altre definizioni, a meno che non si voglia nascondere la parola "autore" e sostituirla con "intermediario parassita".> È di fatto riconosciuto nella maggior parte> dei Paesi, mettersi in testa che non esiste non è> un buon punto di partenza.Esiste un diritto d'autore.Non esiste un diritto di intermediario parassita.Il che significa che SOLO L'AUTORE ha un diritto di paternita' dell'opera.Gli INTERMEDIARI PARASSITI no!> > Persino il "Diritto d'Autore" non è un> DIRITTO> ma> > una LICENZA DI MONOPOLIO TEMPORALMENTE> LIMITATO> > che la Società Civile ha conXXXXX per> l'intera> > vita ad un autore, estendendola per 70 anni> anche> > ai suoi> > eredi.> > Se fosse un Diritto della Persona, come> > l'Uguaglianza di fronte alla Legge o la> Libertà> > di Espressione, sarebbe INALIENABILE e non> > COMMERCIABILE.> > Di fatto il diritto d'autore è inalienabile,> nella parte più importante, cioè quella> dell'attribuzione del nome.E tanto basta.> Non è che quando> morirà Andrea Camilleri i suoi libri usciranno> attribuiti ai suoi eredi, o a chiunque altro.Nessuno mette in dubbio questa cosa.> È invece cedibile a terzi lo sfruttamento> commerciale. Due cose ben> diverse.Sfruttamento commerciale.Non copia gratuita tra privati.> > Invece, come qualunque Concessione> governativa,> è> > commerciabile. E se non fosse stata blindata> in> > trattati extrademocratici, > > Perché extrademocratici? Hai notizie di leggi sul> diritto d'autore approvate fuori dal parlamento,> con un colpo di> Stato?Ho notizie di leggi sul diritto d'autore approvate da una dittatura mentre il paese governato era in stato di belligeranza con mezzo mondo.Una cosa un po' distante da una democrazia. > > sarebbe pure> > revocabile. Come fu negli anni '80 con le> Licenze> > Commerciali. > > Le licenze per un'attività commerciale rilasciate> dal Comune sono state abrogate solo nel 1998. Non> revocate: proprio non esistevano più, a parte le> solite categorie fortunate (farmacisti).Oggi la grande distribuzione puo' vendere farmaci, quindi anche le farmacie non sono piu' un monopolio.> > E come forse un domani sarà con le> > Licenze dei> > Taxi.> > Non ci è riuscito nessuno, finora. > Tanti auguri!Uber!Un passo alla volta e si smantellano tutte le caste medievali. > A fare una cronistoria di chi ha cominciato> questa discutibile moda nessuno ci farebbe una> bella figura. Facciamolo allora.Tanto io non ho nessuna reputazione da difendere.> Dal motto qualunquistico "governo > <B> ladro </B> ", che si perde nella> notte dei tempi, all'acquirente che vede in> vendita una merce ad un prezzo troppo alto, e dà> del <B> ladro </B> al negoziante> (non direttamente, con i suoi conoscenti).> Durante tutta la storia della Repubblica, almeno> fino a Tangentopoli, si definivano <B>> ladri </B> i politici responsabili di> reati che andavano dalla concussione alla> corruzione, dall'appropriazione indebita alla> turbativa d'asta, passando per il finanziamento> illecito del partito. E nemmeno sto a ricordare> il termine affibbiato alla squadra avversaria,> ritenuta destinataria di un premio ufficiale> ottenuto con metodi non sportivi.Quando la giustizia sportiva trova illeciti, scattano le revoche dei titoli.Per esempio nel ciclismo hanno revocato parecchi titoli, quando sono emersi illeciti per doping.E anche nell'atletica e in altri sport.Il calcio e' solo uno dei tanti casi.> Purtroppo i distinguo non sono il piatto forte> dell'uomo della strada. E chi comunica al grande> pubblico deve usare il linguaggio dell'uomo della> strada. > :Qui non siamo nel grande pubblico.Questo e' un sito specializzato, frequentato da tecnici di settore.panda rossaRe: Un po' di buon senso
> Il diritto non si basa si dubbi.> Lui potrebbe farlo, noi non possiamo fare> altrettanto pur essendoci una perfetta simmetria> di> situazione.> Alla faccia della giustizia uguale per tutti.Non esiste un diritto a essere chiamati con il termine che si vorrebbe, finché si è considerati dalla legge come criminali.In Gran Bretagna l'omosessualità era punita col carcere fino al 1967. Credi che le associazioni avrebbero potuto intentare una causa prima del 1967 se qualcuno li avesse definiti pubblicamente <I> faggots </I> oppure <I> bums </I> (cerca la traduzione dei termini, se non li conosci).Questione di buon senso, più che di diritto.> Applicare il termine "mafioso" a tre> delinquentelli di periferia e' decisamente fuori> luogo, ma calza a perfezione su una istituzione> che grazie a lobby e corruzione e' in grado di> far scrivere leggi a proprio uso e consumo per> conservare il proprio potere messo in discussione> dall'innovazione> tecnologica.Veramente la vera mafia non ha alcun bisogno di leggi scritte su misura. La propria legge sono le armi e la connivenza di larghi strati della popolazione, e funziona meglio di quella stabilita dallo Stato.> > Le associazioni di consumatori possono fare> poco,> > porre sul tavolo la questione in termini di> > denuncia equivale ad ammettere che si> scarica.> > :|> > Quindi sulla base di questa affermazione,> tipicamente degna di te, una persona non potrebbe> porre sul tavolo questioni inerenti le coppie> omosessuali perche' equivarrebbe ad ammettere di> essere> omosessuali?Esatto. Solo che essere omosessuali non è reato, nella maggior parte degli Stati. Scaricare sì. > > Come quella di diritti civili punibili, e che> > hanno una data di scadenza, che vanno in> > prescrizione..> > :)> > Anche il diritto d'autore ha una scadenza (almeno> fino ad> oggi).No, attenzione. Il godimento di vantaggi commerciali ha una scadenza. L'attribuzione di un'opera a un autore è perpetua. Le opere di Platone e di Confucio saranno sempre di Platone e di Confucio, nessuno può attribuirle a sé.Stai prendendo in considerazione solo una parte del diritto d'autore.> E se non fosse stata> blindata> > in> > > trattati extrademocratici, > > > > Perché extrademocratici? Hai notizie di> leggi> sul> > diritto d'autore approvate fuori dal> parlamento,> > con un colpo di> > Stato?> > Ho notizie di leggi sul diritto d'autore> approvate da una dittatura mentre il paese> governato era in stato di belligeranza con mezzo> mondo.> Una cosa un po' distante da una democrazia.Era una legge preesistente, venne solo aggiornata e ampliata. Il diritto d'autore in Italia esiste dal 1807, non lo ha inventato Mussolini.Anche il sistema pensionistico italiano, l'INPS, è stato creato durante il Ventennio, e ce lo teniamo così, che discorsi.LeguleioRe: Un po' di buon senso
- Scritto da: Leguleio> > Mi chiedevo giusto giusto questo: se io do> del> > "mafioso" al Presidente di MPAA per> > "sintetizzare" efficacemente cosa sia un> gruppo> > di pressione che usa in modo improprio le> denunce> > per spaventare e creare un clima in cui uno> > rinuncia ai propri diritti di "fair use" per> > timore di una denuncia, chiede la rimozione> di> > "cose nostre" senza volere né un proXXXXX e> > nemmeno un giudice, che pretende di essere> pagato> > per "mancati guadagni" senza dover> dimostrare> di> > averci perso, che pretende si applichi la> loro> > legge anche la dove le leggi sono diverse,> > facendo pressione per ottenere interventi> > "militari" in violazione delle leggi di uno> stato> > estero (e.g. Nuova Zelanda).... sarei> denunciato> > per> > diffamazione.> > Be', sì, <B> potrebbe </B> > denunciarti per diffamazione. Dubito che lo> faccia, perché a persone così in alto in genere> queste voci dal basso nemmeno arrivano.> > Il termine "mafioso" ormai è usato impropriamente> ovunque, basta che tre delinquentelli mettano a> segno dei colpi senza essere individuati e subito> tutti a parlare di mafia di Mirafiori, mafia di> Lambrate, mafia dei Sestri Ponente... Ci si è> dimenticati dell'enorme copertura di cui gode la> vera mafia da parte della popolazione che va> sotto il nome di omertà, e delle esecuzioni a> freddo di collaboratori di giustizia, e dei loro> familiari, che raramente altre associazioni> malavitose possono> esercitare.> > > > Se Loro danno dei Ladri, Pirati, Sciacalli a> > destra e a manca a chiunque, "per> semplificare",> > nessun giudice che dica nulla neanche dopo le> > segnalazioni di diverse> > Associazioni.> > Non esistono associazioni ufficiali di> scaricatori di> file.Forse è bene che tu riveda le tue balzane convinzioni e affermazioni dato che esiste un "patito pirata".È possibile che quando fai affermazioni non ne azzecchi mai una neppure per errore?tucumcariRe: Un po' di buon senso
Vero, sono proprio dei patiti della pirateria quelli là. Ma non è uno solo, i patiti di questa attività sono milioni in tutto il mondo.tucumcariRe: Un po' di buon senso
- Scritto da: Leguleio> Non esistono associazioni ufficiali di> scaricatori di> file.Ah davvero?Se condo te il partito pirata non è "ufficiale"?(rotfl)(rotfl)In diversi paesi si è presentato alle elezioni ma non è "ufficiale"?Interessante...> Purtroppo i distinguo non sono il piatto forte> dell'uomo della strada. E chi comunica al grande> pubblico deve usare il linguaggio dell'uomo della> strada. > :Ecco appunto...Sulla base delle affermazioni sopra riportate direi che i distinguo non siano neppure il tuo "piatto forte".Lo definirei "ufficiale".tucumcariRe: Un po' di buon senso
senti un po', ma se dicessi "mi piacerebbe dare un sacco di bastonate a leguleio (non importa se maiuscola o minuscola)" che succede? sono passibile di denuncia? non credo, visto che sto esprimendo un desiderio e il proXXXXX alle intenzioni ancora non mi pare sia legale....Re: Un po' di buon senso
- Scritto da: Skywalker> Mi chiedevo giusto giusto questo: se io do del> "mafioso" al Presidente di MPAA per> "sintetizzare" efficacemente cosa sia un gruppo> di pressione che usa in modo improprio le denunce> per spaventare e creare un clima in cui uno> rinuncia ai propri diritti di "fair use" per> timore di una denuncia, chiede la rimozione di> "cose nostre" senza volere né un proXXXXX e> nemmeno un giudice, che pretende di essere pagato> per "mancati guadagni" senza dover dimostrare di> averci perso, che pretende si applichi la loro> legge anche la dove le leggi sono diverse,> facendo pressione per ottenere interventi> "militari" in violazione delle leggi di uno stato> estero (e.g. Nuova Zelanda).... sarei denunciato> per> diffamazione.> Non posso che quotare il mio quasi omonimo, soprattutto in questo geniale passaggio.Purtroppo l'arte della retorica è stata affinata in secoli e secoli e, come accade in tanti altri ambiti, la spunta chi sa utilizzarla al meglio.L'uso di parole improprie per migliorare o peggiorare le sensazioni nei confronti di un soggetto è un'usanza ormai troppo radicata per sperare di liberarsene, soprattutto in ambiti come quello giudiziario dove, nonostante le parole abbiano valenza e peso ben specifico, vengono comunque usati artifici retorici fin troppo azzardati per perorare la propria causa.Bene ha fatto Hotfile e richiedere (e fortunata ad ottenere) il non uso di tali aggettivi dispregiativi, ma temo resterà un caso isolatoSkywalkerseniorRe: Un po' di buon senso
> Purtroppo l'arte della retorica è stata affinata> in secoli e secoli e, come accade in tanti altri> ambiti, la spunta chi sa utilizzarla al> meglio.> L'uso di parole improprie per migliorare o> peggiorare le sensazioni nei confronti di un> soggetto è un'usanza ormai troppo radicata per> sperare di liberarsene, soprattutto in ambiti> come quello giudiziario dove, nonostante le> parole abbiano valenza e peso ben specifico,> vengono comunque usati artifici retorici fin> troppo azzardati per perorare la propria> causa.> Bene ha fatto Hotfile e richiedere (e fortunata> ad ottenere) il non uso di tali aggettivi> dispregiativi, ma temo resterà un caso> isolatoÈ proprio in ambito giudiziario che si può tentare la via di un uso più appropriato dei termini, perché al di fuori della aule di tribunale la gente parla, e straparla, come vuole. In genere, meno ci capisce e più straparla.Un percorso decisamente più complesso sarà far cambiare quello spot che inizia con "non ruberesti mai...":http://tinyurl.com/pkdfn8cLì o interviene il giurì di autodisciplina pubblicitario, o quello spot ce lo teniamo. (C'è anche una terza possibilità: che l'autore della musica, che non è stato pagato, ne impedisca la diffusione per via giudiziaria :D )-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 dicembre 2013 15.54-----------------------------------------------------------LeguleioRe: Un po' di buon senso
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Un po' di buon senso
- Scritto da: Leguleio>la gente parla, e straparla, come> vuole. In genere, meno ci capisce e più> straparla.Quanto è verodont feed the troll - Back Again...
"Ladri e pirati: l'industria dei contenutinon ha altre parolenon ha parole più gentili per descrivere i responsabili di Hotfile"Fixed @^Pianeta VideoRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video> "Ladri e pirati: l'industria dei contenuti <s> non> ha altre parole </s> non ha parole più gentili per> descrivere i responsabili di> Hotfile"> > Fixed @^Bene può sempre tacere in questo caso! @^Pensa che sollievo per i nostri zebedei sfranti!tucumcariRe: ...
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: Pianeta Video> > "Ladri e pirati: l'industria dei contenuti > <s>> non> > ha altre parole </s> non ha parole> più gentili> per> > descrivere i responsabili di> > Hotfile"> > > > Fixed @^> Bene può sempre tacere in questo caso!> @^> Pensa che sollievo per i nostri zebedei sfranti!Ah vuoi rilassarti? Prova questo pigiamino! @^[img]http://www.costumesofnashua.com/CNWebSite105/Active905/Pages/CostumeRental/PrisonerPolice/Pics%20PrisonerPoliceFire/PrisonR16342.jpg[/img]Pianeta VideoRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: Pianeta Video> > > "Ladri e pirati: l'industria dei contenuti > > <s>> > non> > > ha altre parole </s> non ha parole> > più gentili> > per> > > descrivere i responsabili di> > > Hotfile"> > > > > > Fixed @^> > Bene può sempre tacere in questo caso!> > @^> > Pensa che sollievo per i nostri zebedei sfranti!> > Ah vuoi rilassarti? Prova questo pigiamino! @^> > [img]http://www.costumesofnashua.com/CNWebSite105/Per adesso pare che "il pigiamino" è toccato a MPAA... probabilmente coi soldi spesi (e persi) ci si compra qualcosa di meglio che il pigiamino...Magari una bella tredicesima per quelli di hotfile...come dire arrvederci e grazie per tutto il pesce!.... o era kebab? :DPoi si vedrà @^tucumcariRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video> "Ladri e pirati: l'industria dei contenuti <s> non> ha altre parole </s> non ha parole più gentili per> descrivere i responsabili di> Hotfile"Sei un inammissibile disfemistico, curati :pFunzRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video> "Ladri e pirati: l'industria dei contenutinon> ha altre parolenon ha parole più gentili per> descrivere i responsabili di> Hotfile"> > Fixed @^ma neanche noi per te possiamo usare altri trermini, usiamo sempre lo stesso: XXXXXXXXXX!(lo so che trolli per fare flame, ma lo fai consi' bene che ogni tanto meriti una risposta come se fossi veramente uno di loro, bel lavoro :D )...Hotfile ha perso il proXXXXX
Ordine di pagare 80 milioni di Euro a MPAA e di chiudere i battenti, almeno cosi' scrive l'ultima news.E tornando all'articolo, sono autorizzati a chiamarli pirati e ladri.Ritorno alla richiesta a tutti di non comprare nulla, perche' i soldi che pagate invece di darli agli artisti, li spendono tutti in crociate legali e lobbyng.fredRe: Hotfile ha perso il proXXXXX
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Hotfile ha perso il proXXXXX
> Ordine di pagare 80 milioni di Euro a MPAA e di> chiudere i battenti, almeno cosi' scrive l'ultima> news.Non proprio. La decisione è vera, ma si tratta di un accordo extragiudiziale. Non "ordina", quindi, ma "si mette d'accordo".LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 02 12 2013
Ti potrebbe interessare