Vienna – I vincitori del prestigioso European IST Prize , promosso dal commissario europeo per la società dell’informazione Vivianne Reding, sono tre piccole aziende specializzatesi in altrettanti settori strategici per il futuro tecnologico dell’Unione Europea: biometria, DRM e dispositivi di archiviazione miniaturizzati ad altissima resistenza.
Ciascun vincitore ha ottenuto un riconoscimento del valore di 200mila euro ed è riuscito a primeggiare tra gli oltre 200 partecipanti.
I francesi di Advestigo sono stati premiati per AdvestiSEARCH , un sistema antipirateria basato sul Digital Rights Management ; i danesi di Guardia con Guardia Control System , una piattaforma per il riconoscimento facciale pensata per gli aeroporti; gli olandesi di Cavendish Kinetics grazie a Nanomech , memoria flash resistente a temperature estreme e radiazioni nocive.
La Commissione ha inoltre conferito 17 premi minori da 5.000 euro ciascuno ai partecipanti che si sono distinti per competitività ed innovazione . Tra i vincitori del “premio di consolazione” c’è anche un’azienda italiana, Centrica , autrice di un sistema per la gestione editoriale di immagini digitali.
Durante la cerimonia di premiazione, Viviane Reding si è soffermata sulla “necessità di investire in tecnologia” ed ha richiamato l’attenzione dei 25 membri dell’Unione, affinché “gli investimenti nell’innovazione diano vita ad una reazione a catena verso la crescita economica del continente”.
Recentemente, la Reding ha varato un piano per il finanziamento pubblico e privato di ricerche sulle tecnologie embedded , chiamato Artemis. Basterà per reggere la competizione di Stati Uniti e Giappone? Ora che anche la Cina ha lanciato la sfida all’innovazione europea , c’è da augurarsi che i 25 paesi dell’UE inizino a scommettere seriamente nell’alta tecnologia.
Tommaso Lombardi
-
Telecozz patetica
Ecco che ci risiamo,telecozz è patetica peggio del nano.E poi come Tim-Telecozz ha il coraggio di dire,negli spot con la Canalis ed il piacione De Sica,che con parla parla si parla gratis...MA BA........ va. ( 30 cent alla risposta ogni telefonata,altro che gratis).E noi dovremmo credere che sia leggittimo il pizzo ?AnonimoInnovandola?
"Telecom Italia - ha invece ribattuto l'azienda - consente al cliente di essere sempre collegato, 24 ore su 24, con la sua centrale locale, e di avere la linea perfettamente funzionante, effettuando le attività di manutenzione e innovandola progressivamente".Talmente innovatrice che zone sono sprovviste completamente del DSLAM ADSL, nonostante paghino anche loro il canone!E' talmente innovatrice, che molti utenti hanno una linea penosa, che non può reggere 4 MBPS, e devono progressivamente downloadare..Per non parlare quelle zone, che quando tirano l'umido, il telefono va in isolamento.Per non parlare che c'è anche chi paga fior di soldi per una CDN che gli va giù basta un soffio di vento.Oramai è chiara la situazione, Telecom non deve essere smembrata. Deve essere SCIOLTA! Ben diverso.Se il futuro delle telecomunicazioni deve essere in mano ad una piovra, meglio non averle proprio questo tipo di telecomunicazioni.P.S.Un utente telefonico senza telecom da più di un anno e vivo felice.==================================Modificato dall'autore il 24/03/2006 0.12.41opazz9 --
AnonimoRe: Innovandola?
Bene,e se diciamo che sono ladri ci censurano,scommettiamo? ;) .Faus74il mio bar
"Telecom Italia - ha invece ribattuto l'azienda - consente al cliente di essere sempre collegato, 24 ore su 24, con la sua centrale locale, e di avere la linea perfettamente funzionante, effettuando le attività di manutenzione e innovandola progressivamente".anche il mio bar è aperto 24/24. il caffe' lo pago 60cent e non ho alcuna forma di abbonamento.Anche il mio bar si rinnova di tanto in tanto, ma per questo non mi chiede di sottoscrivere alcun abbonamento.AnonimoRe: Innovandola?
Quella parolina "innovandola" ha colpito pure me...Ma dove innova Telecozz ? BahCHKDSKRe: Innovandola?
Non lo so, anche se penso di si. Il punto è un altro, non è ladro sol quel che ruba, ma anche quello che regge il sacco!Quindi trai le tue conclusioni.. ;)opazzOrmai sono 5 anni...
... che non ho più l'abbonamento telecom.Sono senza telefono fisso proprio perchè non ho assolutamente intenzione di pagare alcun canone visto che il consumo sarebbe comunque nettamente inferiore ad esso.Se gli italiani imparassero a combattere... e invece sono incantati davanti a platinette e maria de filippi. :( :(Anonimo9 --
Anonimo4 miliardi di euro l'anno...
In Italia ci sono 25 miliioni di linee telefoniche per le quali si paga un canone di 12,14 euro al mese (le aziende però pagano di più !).Con una semplice moltiplicazione (12,14 x 12mesi x 25 milioni di linee) si arriva al totale di quasi 4 miliardi di euro che ogni anno Telecom italia sottrae al nostro Paese con il canone telefonico....E nonostante questo introito Telecom vanta un debito di oltre 40 miliardi di Euro ! Il giorno che Telecom Italia fallirà saremo tutti più ricchi !E poi scusate ma per i fili dell'Enel che ci consentono di essere collegati per 24 ore al giorno alla rete elettrica... si paga il canone ?AnonimoRe: il mio bar
> anche il mio bar è aperto 24/24. il caffe' lo> pago 60cent e non ho alcuna forma di abbonamento.> Anche il mio bar si rinnova di tanto in tanto, ma> per questo non mi chiede di sottoscrivere alcun> abbonamento.non diciamo fesserie non mi puoi confrontare un bar (che sta in un posto preciso) con la rete di telecom che copre una nazione intera.Per dirne una se salta la luce tu di quali infrastrutture sei dotato per continuare a garantire il servizio per dirne una.AnonimoRe: 4 miliardi di euro l'anno...
- Scritto da: Anonimo> > E poi scusate ma per i fili dell'Enel che ci> consentono di essere collegati per 24 ore al> giorno alla rete elettrica... si paga il canone ?Ovviamente sì: tutti i contratti (acqua, luce, gas...) hanno una quota fissa da pagare anche se uno non consuma nulla, ed è giustissimo, perché il solo fatto di essere abbonati comporta spese di gestione e manutenzione.Quello che si dovrebbe discutere è l'entità di questa quota fissa: nella bolletta Enel per un utente "home" da 3kW si paga meno di un paio di euro al mese.Il vero problema del canone Telecom è che è troppo alto per poter sostenere che serve a fare manutenzione della linea, tenendo conto che comunque il traffico si paga.Per quanto riguarda l'adsl, poi, non può essere certo messo fra le voci di "innovazione", visto che non è affatto compreso nel canone! Solo il servizio voce è compreso nel canone. Per l'adsl si paga un canone aggiuntivo.A mio parere è su questo che il tipo dovrebbe puntare: non dicendo che il canone è illegittimo, ma che anziché di 12 euro al mese dovrebbe essere di non più di un paio di euro, e chiedere il risarcimento della differenza.Anonimopoche storie , indietro i soldi!
cito:"Infine Telecom fa notare come il canone stesso sia legittimato "da tutte le disposizioni vigenti in materia, in particolare dal Codice delle Comunicazioni elettroniche".Non mi risulta che tale codice (piuttosto recente peraltro) abbia valore retroattivo, percio, anche se fosse vero, tale legittimazione non vale per tutto il tempo precedente ad esso.La mia impressione è che, essendosi accorti per tempo della possibilita di essere costretti a non far piu pagare il canone (avevano promesso che non lo avremmo pagato piu, con la pubblicita, ricordatelo), hanno fatto metttere nel codice in questione qualche frase magica...NSARe: 4 miliardi di euro l'anno...
e della rapina dello scatto alla risposta che mi dite?e sufficiente quello a pagare la manuntenzione della linea. e sarebbe anche più corretto, chi telefona poco, paga poco....bilbobRe: il mio bar
- Scritto da: Anonimo> > anche il mio bar è aperto 24/24. il caffe' lo> > pago 60cent e non ho alcuna forma di> abbonamento.> > Anche il mio bar si rinnova di tanto in tanto,> ma> > per questo non mi chiede di sottoscrivere alcun> > abbonamento.> > non diciamo fesserie non mi puoi confrontare un> bar (che sta in un posto preciso) con la rete di> telecom che copre una nazione intera.> > Per dirne una se salta la luce tu di quali> infrastrutture sei dotato per continuare a> garantire il servizio per dirne una.> > Infatti gli introiti della telecom non sonoquelle del bar. Se non sono in grado di garantire il servizio senza il canone fisso, non ce ne frega niente. Ci sono pronte altre aziende a prendere il suo posto.NSARe: Telecozz patetica
- Scritto da: Anonimo> Ecco che ci risiamo,telecozz è patetica peggio> del nano.> > E poi come Tim-Telecozz ha il coraggio di> dire,negli spot con la Canalis ed il piacione De> Sica,che con parla parla si parla gratis...MA> BA........ va. ( 30 cent alla risposta ogni> telefonata,altro che gratis).> Ma guarda che per parlare al telefono mica ti pagano, quindi possono benissimo dire che con tim parli gratis.NSARe: Telecozz patetica
Ma che minchiate dici?La pubblicità e iperingannevole.La Canalis dice chiaramente, posso chiamarvi quante volte voglio, ho fatto tim parla parla, che non mi fa pagare le chiamate!Ma guardati il banner pure...http://www.privati.tim.it/pr/delivery/showimg/0,,9805,00.gifCioè svegliamoci eh..AnonimoRe: il mio bar
> Infatti gli introiti della telecom non sonoquelle> del bar. Se non sono in grado di garantire il> servizio senza il canone fisso, non ce ne frega> niente. Ci sono pronte altre aziende a prendere> il suo posto.Di grazia, visto il plurale, puoi tirare fuori i nomi?AnonimoRe: il mio bar
> anche il mio bar è aperto 24/24. il caffe' lo> pago 60cent e non ho alcuna forma di abbonamento.L'ingoranza.. che brutta bestia, vivi nelle favole.AnonimoRe: il mio bar
- Scritto da: NSA> >Ci sono pronte altre aziende a prendere> il suo posto.Certo, è pieno cosi di aziende che volgiono portare un telefono nel centro della sardegna, usato 5 volte l'anno per 1 minuto.Vai a giocare con i tombini aperti... vai..AnonimoRe: il mio bar
- Scritto da: Anonimo> L'ingoranza.. che brutta bestia, vivi nelle> favole.si hai ragione sono un ... ingoranteAnonimoAdsl nel servizio universale
Con questa dichiarazione, Telecom si inguaia, perchè sostiene che a fronte del canone, oltre la manutenzione delle linee, è compresa l'innovazione delle stesse.Quindi, visto che tutti pagano il canone, tutti dovrebbero avere SUBITO le stesse innovazioni.Conclusione: chi deve, comprenda l'adsl nel servizio universale oppure chi è sprovvisto paghi la metà del canone, in quanto non vi è innovazione ma solo manutenzione.AnonimoRe: il mio bar
- Scritto da: Anonimo> > anche il mio bar è aperto 24/24. il caffe' lo> > pago 60cent e non ho alcuna forma di> abbonamento.> > Anche il mio bar si rinnova di tanto in tanto,> ma> > per questo non mi chiede di sottoscrivere alcun> > abbonamento.> > non diciamo fesserie non mi puoi confrontare un> bar (che sta in un posto preciso) con la rete di> telecom che copre una nazione intera.lo so che il confronto è esagerato, quello che voglio dire è che le spese di manutenzione ed ampliamento sono a carico del barista che le recupera, se mai, aumentando il caffe' a 65 cent.> > Per dirne una se salta la luce tu di quali> infrastrutture sei dotato per continuare a> garantire il servizio per dirne una.> perche' il bar non potebbe avere un gruppo elettrogeno?AnonimoRe: 4 miliardi di euro l'anno...
> Per quanto riguarda l'adsl, poi, non può essere> certo messo fra le voci di "innovazione", visto> che non è affatto compreso nel canone! Solo il> servizio voce è compreso nel canone. Per l'adsl> si paga un canone aggiuntivo.Secondo me non conosci l'italiano. Innovazione vuol dire miglioria in senso di progresso tecnologico, quindi " E' " l'adsl e servizi futuri ulteriori.AnonimoRe: il mio bar
> Certo, è pieno cosi di aziende che volgiono> portare un telefono nel centro della sardegna,> usato 5 volte l'anno per 1 minuto.Ma smettila, siamo in un contesto globale, meglio avere un'azienda estera che eroga servizi a tutti che tenersi un carrozzone privato sostenuto bipartisan dai politici che impone tariffe esose e lascia oltre venti milioni di persone senza servizi.AnonimoRe: poche storie , indietro i soldi!
- Scritto da: NSA> cito:> > > > "Infine Telecom fa notare come il canone stesso> sia legittimato "da tutte le disposizioni vigenti> in materia, in particolare dal Codice delle> Comunicazioni elettroniche".> Ma dov' è che si parla di costo fisso per l'utente?Leggetevi piuttosto questo articolo (CENSURA) !!!Art. 60Controllo delle spese1. Le imprese designate ai sensi dell?articolo 58, nel fornire le prestazioni e i servizi aggiuntivi rispetto a quelli di cui agli articoli 54, 55, 56, 57 e 59, comma 2, definiscono le condizioni e modalità di fornitura in modo tale che l'abbonato non sia costretto a pagare prestazioni o servizi che non sono necessari o che non sono indispensabili per il servizio richiesto. :oAnonimoRe: Telecozz patetica
> Ma guarda che per parlare al telefono mica ti> pagano, quindi possono benissimo dire che con tim> parli gratis.ROTFL. Torna a rispondere al telefono dei call center, dopo averci fatto divertire.AnonimoRe: 4 miliardi di euro l'anno...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > E poi scusate ma per i fili dell'Enel che ci> > consentono di essere collegati per 24 ore al> > giorno alla rete elettrica... si paga il canone> ?> > Ovviamente sì: tutti i contratti (acqua, luce,> gas...) hanno una quota fissa da pagare anche se> uno non consuma nulla, ed è giustissimo, perché> il solo fatto di essere abbonati comporta spese> di gestione e manutenzione.> Quello che si dovrebbe discutere è l'entità di> questa quota fissa: nella bolletta Enel per un> utente "home" da 3kW si paga meno di un paio di> euro al mese.> Il vero problema del canone Telecom è che è> troppo alto per poter sostenere che serve a fare> manutenzione della linea, tenendo conto che> comunque il traffico si paga.concordo perfettamente.Anche io avevo fatto qualche anno fa, il conto a spanne e mi ero chiesto dove finissero tutti i soldi ... poi ho visto quanto prendono gli amministratori dei quella azienda per incontrarsi un paio di volte all'anno (mi pare 4 o 6) per mezza giornata l'una piu' una volta (una giornata) nell'assemblea dei soci (dove gli altri soci vanno gratis). Se si facesso il conto del costo orario di questi "amministratori" verrebbe fuori una cifra pazzesca.Poi ovvimanete una pare di soldi vanno in interessi verso le banche (che forse potrebbero essere a ragione essere considerate nei fatti comproprietarie) e parte dei soldi vanno in investimenti finanziari e in acquisizioni di societa' estere.> Per quanto riguarda l'adsl, poi, non può essere> certo messo fra le voci di "innovazione", visto> che non è affatto compreso nel canone! Solo il> servizio voce è compreso nel canone. Per l'adsl> si paga un canone aggiuntivo.beh .. neanche poi il servizio voce, visto che oramai tutto il traffico voce ha un costo che dipende dalla durata. Un tempo nel canon era anche incluso che potevi fare le telefonate urbane al costo del solo scatto alla risposta. oramai questo non e' piu' vero, ma si continua a pagare il canone, anzi lo si paga ancora piu' caro.Per quanto poi rigurda l'innovazione dell'ADSL: dove sarebbe l'innovazione? Forse che che si devono inventare l'ADSL e non sia una cosa gia' nota da piu' di 10 anni?> A mio parere è su questo che il tipo dovrebbe> puntare: non dicendo che il canone è illegittimo,> ma che anziché di 12 euro al mese dovrebbe essere> di non più di un paio di euro, e chiedere il> risarcimento della differenza.Ma quanto costa veramente posare i cavi da un abitazione (o ufficio) fino ad una centrale? Cioe' quanto costerebbe ad un utente essere propietario del cavo che entra in casa sua (ammesso che si possa fare)AnyFileRe: E' la stesa storia...
- Scritto da: Anonimo> > della RAI e Mediaset.... sinistra e liberalismo> > Telecom = sinistraSvegliati tu, il caro proprietario dell'incumbent è amico anche della destra e di Berlusconi, tanto è vero che è ricevuto con tutti gli onori dai ministri di questo governo e dichiara che siamo i primi nel mondo come innovazione delle tlc e servizi broadband, con applausi relativi di tutti i politicanti del centro destra.Come vedi la colpa è di tutta la politica. Poi hai sbagliato le equazioni:Prodi ( sinistra ) = Telecom privatizzata agli amiciBerlusconi = Digitale Terrestre, Cicero pro domo sua e del digital divide freghiamocene.AnonimoRe: Ormai sono 5 anni...
E come ti connetti ad internet, senza linea fissa?AnyFileRe: Ormai sono 5 anni...
Beh fino a poco fa potevi avere abbonamenti adsl senza avere linea telecom in casa, senza ulteriori costi aggiuntivi.NGI era uno dei provider che ti permetteva di farlo.opazzRe: 4 miliardi di euro l'anno...
- Scritto da: Anonimo> > > Per quanto riguarda l'adsl, poi, non può essere> > certo messo fra le voci di "innovazione", visto> > che non è affatto compreso nel canone! Solo il> > servizio voce è compreso nel canone. Per l'adsl> > si paga un canone aggiuntivo.> > Secondo me non conosci l'italiano. Innovazione> vuol dire miglioria in senso di progresso> tecnologico, quindi " E' " l'adsl e servizi> futuri ulteriori.> Allora perchè lo paga anche chi non ha l'ADSL, il canone?E perchè bisogna pafare un canone di 7-8 euro per il canone di un apparato che viene connesso alla tua linea?Ogni quanto lo sostituiscono?Ogni mese?AnonimoRe: poche storie , indietro i soldi!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: NSA> > cito:> > > > > > > > "Infine Telecom fa notare come il canone stesso> > sia legittimato "da tutte le disposizioni> vigenti> > in materia, in particolare dal Codice delle> > Comunicazioni elettroniche".> > > > Ma dov' è che si parla di costo fisso per> l'utente?> > Leggetevi piuttosto questo articolo (CENSURA) !!!> > Art. 60> > Controllo delle spese> > 1. Le imprese designate ai sensi dell?articolo> 58, nel fornire le prestazioni e i servizi> aggiuntivi rispetto a quelli di cui agli articoli> 54, 55, 56, 57 e 59, comma 2, definiscono le> condizioni e modalità di fornitura in modo tale> che l'abbonato non sia costretto a pagare> prestazioni o servizi che non sono necessari o> che non sono indispensabili per il servizio> richiesto. > > :o > Ce lo devono dire loro dov'è che è legittimato sto canone fisso. In attesa che ce lo dimostrino mettiamo le mani avanti e diciamo che comunque ci devono ridare i soldi passati.NSARe: il mio bar
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: NSA> > > >Ci sono pronte altre aziende a prendere> > il suo posto.> > Certo, è pieno cosi di aziende che volgiono> portare un telefono nel centro della sardegna,> usato 5 volte l'anno per 1 minuto.> > Miiii!Anche l'installazione e la manitenzione la fanno 5 volte all'anno per un minuto.AnonimoRe: Telecozz patetica
- Scritto da: Anonimo> > Ma guarda che per parlare al telefono mica ti> > pagano, quindi possono benissimo dire che con> tim> > parli gratis.> > ROTFL. Torna a rispondere al telefono dei call> center, dopo averci fatto divertire.Ironia, questa sconosciuta!AnonimoRe: Ormai sono 5 anni...
- Scritto da: AnyFile> E come ti connetti ad internet, senza linea fissa?Senza pagare il canone.Anonimoe la RAi
che ci bombarda con radiofrequenze (dannose ala salute), spot pubblicitari (dannosi alle generazioni fragili e facilmente convincibili) e Tv spazzatura (con ballerine svestite). Dal momento che siamo proprietari di una televisione, per la quale abbiamo pagato le tasse al momento drell`acquisto, la RAI pretende il canone.Anonimoè giusto non pagare il canone
una società che non garantisce servizi come la Telecom non deve esistere. Avete mai provato a contattare il 187 dopo lunghissime attese ti attaccano il telefono in faccia. Quando un abbonato muore inviano un assegno di rimborso NOMINATIVO al morto.AnonimoRe: Telecozz patetica
> Ironia, questa sconosciuta!A me non sembrava tanto ironico...AnonimoRe: e la RAi
> che ci bombarda con radiofrequenze (dannose ala> salute), spot pubblicitari (dannosi alle> generazioni fragili e facilmente convincibili) e> Tv spazzatura (con ballerine svestite). > Dal momento che siamo proprietari di una> televisione, per la quale abbiamo pagato le tasse> al momento drell`acquisto, la RAI pretende il> canone.Infatti, è davvero scandalosa questa situazione. E' la sconfitta della politica, intesa come il risolvere le questioni ed i problemi dei cittadini.Immagina un partito che mettesse in programma l'abolizione del canone, la vera privatizzazione della rai, lo scorporo rete e servizi per telecom con contestuale abrogazione del canone, abolizione dell'ici sulla prima casa ( come in Germania ) e potrei andare avanti all'infinito... ma quand'è che ci svegliamo e ci autogoverniamo?AnonimoRe: 4 miliardi di euro l'anno...
> Allora perchè lo paga anche chi non ha l'ADSL, il> canone?> E perchè bisogna pafare un canone di 7-8 euro per> il canone di un apparato che viene connesso alla> tua linea?> Ogni quanto lo sostituiscono?> Ogni mese?Allora non hai capito. Io dico che tutti dovrebbero avere l'adsl a fronte o meno del canone.AnonimoVa bene....
....basta però che gli introiti derivanti dal canone vengano investisti SOLAMENTE nell'espansione / manutenzione della rete stessa e delle centrali e NON per foraggiare altre società o altri progetti...Che me ne frega che i soldi del mio canone vadano a finanziare il portale rosso alice o a pagare le pubblicitià della TIM ???? :@AnonimoRe: il mio bar
- Scritto da: NSA> > - Scritto da: Anonimo> > > anche il mio bar è aperto 24/24. il caffe' lo> > > pago 60cent e non ho alcuna forma di> > abbonamento.> > > Anche il mio bar si rinnova di tanto in tanto,> > ma> > > per questo non mi chiede di sottoscrivere> alcun> > > abbonamento.> > > > non diciamo fesserie non mi puoi confrontare un> > bar (che sta in un posto preciso) con la rete di> > telecom che copre una nazione intera.> > > > Per dirne una se salta la luce tu di quali> > infrastrutture sei dotato per continuare a> > garantire il servizio per dirne una.> > > > > > Infatti gli introiti della telecom non sonoquelle> del bar. Se non sono in grado di garantire il> servizio senza il canone fisso, non ce ne frega> niente. Ci sono pronte altre aziende a prendere> il suo posto.e speriamo che anche i debiti del bar non siano pari a quelli di telecom! Ma come si fa in un regime di monopolio pressoche assoluto ad avere tutti quei debiti??? Sara colpa dei comunisti come al solito. O forse e' colpa del tempo? O le cavallette?AnonimoRe: Ormai sono 5 anni...
- Scritto da: opazz> Beh fino a poco fa potevi avere abbonamenti adsl> senza avere linea telecom in casa, senza> ulteriori costi aggiuntivi.> > NGI era uno dei provider che ti permetteva di> farlo.Quel provider fa schifo. Diffidate.AnonimoRe: Ormai sono 5 anni...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: AnyFile> > E come ti connetti ad internet, senza linea> fissa?> > Senza pagare il canone.E quanto paghi?Io solo 35 euro al mese...con infostrada e senza filtri.AnonimoRe: 4 miliardi di euro l'anno...
- Scritto da: AnyFile> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Ma quanto costa veramente posare i cavi da un> abitazione (o ufficio) fino ad una centrale?> Cioe' quanto costerebbe ad un utente essere> propietario del cavo che entra in casa sua> (ammesso che si possa fare)Le ditte specializzate (che sono appaltate da telecom) hanno vari tariffari, ma vanno sempre sulle centinaia di migliaia di euro a metro...poi ovviamente dipende dalla grandezza del cavo , dal fatto se le la "strada" la devono solo usare o crearla, etc etc...AnonimoRe: Adsl nel servizio universale
- Scritto da: Anonimo> Con questa dichiarazione, Telecom si inguaia,> perchè sostiene che a fronte del canone, oltre la> manutenzione delle linee, è compresa> l'innovazione delle stesse.> Quindi, visto che tutti pagano il canone, tutti> dovrebbero avere SUBITO le stesse innovazioni.> Conclusione: chi deve, comprenda l'adsl nel> servizio universale oppure chi è sprovvisto paghi> la metà del canone, in quanto non vi è> innovazione ma solo manutenzione.attenzione telecom non puo' attivare adsl senza il consenso dell'utente sulla linea telefonica. (vedi i casi di attivazioni fantasma etcetera) tuttavia c'e' una pratica che con la scusa "dell'aggiornamento della linea" viene fatto firmare un foglio all'ignaro cliente e bum, linea "aggiornata" con alice adsl free senza mondem; ed ecco come ti aggiornano la linea.awerellwvRe: Telecozz patetica
e gli altri non fanno pubblicita' ingannevole???Ma piantala!Anonimonoleggio apparecchiature
oltre al canone sarebbe anche il caso di richiamare l'attenzione sul noleggio del telefono (E. 1,98 a bimestre) e di altre apparecchiature fornite da Telecom.Non sarà il caso di inviare una disdetta e comprare un telefono in proprio? Anche perché non capisco cosa si riceva in cambio del noleggio. Secondo me, niente - in pratica, non in teoria-.AnonimoRe: Va bene....
- Scritto da: Anonimo> ....basta però che gli introiti derivanti dal> canone vengano investisti SOLAMENTE> nell'espansione / manutenzione della rete stessa> e delle centrali e NON per foraggiare altre> società o altri progetti...> Che me ne frega che i soldi del mio canone vadano> a finanziare il portale rosso alice o a pagare le> pubblicitià della TIM ???? :@Forse perché Rosso Alice e pubblicità gli fanno guadagnare quei soldi che servono per la ricerca e lo sviluppo di TUTTI i servizi, ossia anche di quelli che usi tu?xander2kTanto se tolgono il canone....
Tanto se tolgono il canone alzano i prezzi ;-)xander2kRe: Innovandola?
Esatto Opazz,1+1 fa ancora due? :D .Faus74Re: Va bene....
- Scritto da: xander2k> > - Scritto da: Anonimo> > ....basta però che gli introiti derivanti dal> > canone vengano investisti SOLAMENTE> > nell'espansione / manutenzione della rete stessa> > e delle centrali e NON per foraggiare altre> > società o altri progetti...> > Che me ne frega che i soldi del mio canone> vadano> > a finanziare il portale rosso alice o a pagare> le> > pubblicitià della TIM ???? :@> > Forse perché Rosso Alice e pubblicità gli fanno> guadagnare quei soldi che servono per la ricerca> e lo sviluppo di TUTTI i servizi, ossia anche di> quelli che usi tu?Ma va là...non ci crede nessuno...è come per il canone Rai: non basta assolutamente a coprire le spese dell'emittente, però di toglierlo non ci pensano neanche, perchè è un'entrata sicura! E per Telecom ancora di più, visto che non è possibile prevedere a priori quanto telefonerà la gente...AnonimoRe: noleggio apparecchiature
Quando si guasta, te lo cambiano.Se è tuo, invece, devi provvedere tu.AnonimoRe: Ormai sono 5 anni...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: AnyFile> > > E come ti connetti ad internet, senza linea> > fissa?> > > > Senza pagare il canone.> E quanto paghi?> Io solo 35 euro al mese...con infostrada e senza> filtri.Non sono il tipo che ha cominicato il thread, comunque ci si può connettere a internet senza pagare il canone Telecom, basta collegarsi col telefonino, e, siccome i fornitori del servizio non sono obbligati a chiedere attivazioni, i soldi non vanno a finire a Telecom.AnonimoRe: Tanto se tolgono il canone....
sì, ma poi i clienti vanno dalla concorrenza. Il canone è l'unico modo che ha di farsi pagare indipendentemente dalla qualità dell'offerta commercialeAnonimoRe: 4 miliardi di euro l'anno...
"Telecom Italia - ha invece ribattuto l'azienda - ...... di avere la linea perfettamente funzionante, effettuando le attività di manutenzione e innovandola progressivamente".> Per quanto riguarda l'adsl, poi, non può essere> certo messo fra le voci di "innovazione", visto> che non è affatto compreso nel canone! Solo il> servizio voce è compreso nel canone. Per l'adsl> si paga un canone aggiuntivo.>Secondo me non conosci l'italiano. Innovazione vuol >dire miglioria in senso di progresso tecnologico, >quindi " E' " l'adsl e servizi futuri ulteriori.Ma perche', tu conosci l'italiano? Ma hai capito che telecom ha giustificato il canone dicendo che ti impone il pagamento per innovare la linea? Peccato che se vuoi l'innovazione devi pagare un altro canone: non so per te ma per me non e' molto logico.E poi chiami innovativo l'adsl che a 640 kbps teorici arriva al max a 80 kbps reali! Neanche questo per me e' logico ma telecom si ripara dicendo "..dipende dalla congestione della linea.."...va bene, allora se navigo meno velocemente perche' devo pagare uguale?E non dimentichiamo che fino a un'anno fa telecom faceva pagare 36 euro al MESE (!!!!) per l'adsl 2mega!Mi sa tanto di monopolio, no? mi sbaglio forse? Peccato che in scena sono entrati tiscali e tele 2 con un bel gioco al ribasso dei prezzi e allora (solo allora, cioe'dopo aver fatto il comodo suo!!!!!) telecom ha ribassato i prezzi.Innovare la linea e' una cosa, rubare perche' ne hai il monopolio e' un'altra. Confrontate i prezzi adsl con la Francia, poi vi renderete conto..DrZellRe: 4 miliardi di euro l'anno...
- Scritto da: Anonimo> Le ditte specializzate (che sono appaltate da> telecom) hanno vari tariffari, ma vanno sempre> sulle centinaia di migliaia di euro a metroMa che razza di prezzi hanno assunto le cose ...per centinaia di euro al metro, il buco nel terreno per far passare il cavo, io lo scaverei anche a mani nude, non penso poi che il cavo costi poi chissa' quale cifra.Allora potrei vendermi come cavo ... mi metto adosso un cavo che va dalla mia spalla destra alla mia spalla sinistra ... dovrebbero darmi qualche centinaia di migliaia di euro ... uhmm .. ne dubito ... dubito che qualcuno acceterebbe di darmi una tale cifra ... bisogna concludere pertanto che chi si fa pagare centinaia di migliaia di euro al metro, non fa altro che gonfiare artificiosamente i prezzi!AnyFileRe: Adsl nel servizio universale
be se si dichiarasse l'adsl servizio universale (magari per uscire fuori da questa vicenda) farebbe fare un bel salto di qualita' e civilita' al PaeseAnonimoRe: Adsl nel servizio universale
ovviamente sarebbe piu propriamente l'accesso a larga banda, (non solo l'adsl)AnonimoRe: Telecozz patetica
> Ma guarda che per parlare al telefono mica ti> pagano, quindi possono benissimo dire che con tim> parli gratis. :) :)AnonimoTelecom Italia in Francia
Bene. Supponiamo di dare ragione a Telecom.Mi domando allora quale sia la ragione delle loro migliori offerte in Francia, per esempio questa:http://abonnement.aliceadsl.fr/adsl/signup.phpPosso sbagliarmi, non conoscendo il francese, ma pare che con 29 euro al mese non solo distribuiscono 20Mbit/s, ma includono telefonate gratutite nell'area metropolitana e NESSUNA QUOTA mensile di canone telefonico.Anzi lo sottolineano nell'offerta che l'utente risparmia 13 euro/mese.. o leggo male?buzzfbuzzRe: Telecom Italia in Francia
Riesci a leggere la banda minima garantita?No, perchè non c'è, come non c'è in italia, quindi buttare 5 10 20 o 30 euro al mese per 1 2 4 10 20 mbps è pressocchè uguale in italia come in francia.Se ti piace buttare i soldi dalla finestra, avvertimi, che vengo a raccoglierli.opazzRe: è giusto non pagare il canone
- Scritto da: Anonimo> una società che non garantisce servizi come la> Telecom non deve esistere. Avete mai provato a> contattare il 187 dopo lunghissime attese ti> attaccano il telefono in faccia. Quando un> abbonato muore inviano un assegno di rimborso> NOMINATIVO al morto.Se non è trasferibile, può sempre girarlo, no?AnonimoRe: Telecom Italia in Francia
Che cazzata. Come se tutte le adsl senza banda garantita andassero a zero.Che sia una garanzia e' implicito nel termine, ma non esageriamo.AnonimoRe: Telecom Italia in Francia
> Che cazzata. Come se tutte le adsl senza banda> garantita andassero a zero.Parlane con chi si lamenta, che sono i più rispetto a quelli che hanno reali benefici, e tra i quali mi ci metto anche io. Negare l'evidenza non serve a nulla, se non a far gozzovigliare gli ISP che gongolano grazie ai polli e ai menefreghisti come te.> Che sia una garanzia e' implicito nel termine, ma> non esageriamo.Esageriamo invece. Non me ne faccio di nulla di ADSL che sulla carta raggiungono anche 50 MBPS, se poi l'upload non è neanche 512 kbps, e la banda garantita non è neanche metà canale ISDN, ovvero 32kbps..Iniziamo invece a chiedere servizi VERI e FUNZIONANTI per TUTTI. Poi possiamo pensare al resto.AnonimoRe: Tanto se tolgono il canone....
- Scritto da: Anonimo> sì, ma poi i clienti vanno dalla concorrenza. Il> canone è l'unico modo che ha di farsi pagare> indipendentemente dalla qualità dell'offerta> commercialeTranquillo, in mano ai farabutti i soldi rientrano *sempre* in qualche modo. Questo in linea generale, andando nello specifico potrebbero far pagare agli altri gestori un costo molto piu' alto per l'affitto della rete (le infrastrutture sono sempre in mano loro).Piu' che altro mi chiedo dopo quanti fantastiliardi di debiti un incapace con monopolio, in un paese ridicolo, debba fallire.AnonimoRe: Telecom Italia in Francia
Verissima sta cosa !!In Inghilterra e i n Francia le Adsl vanno meglio di quelle italiane, ma sopratutto costano meno!!!In italia come sempre Telecom fa i cax.i che gli pare senza che nessuno gli imponga i prezzi europei, o gli stessi che fa' in Francia, o sbaglio ma noi non facciamo parte dell'Unione Europea???Ma allora Telecom ci prende per il fondoschiena!!!!!!!!Danno l'adsl fino a 4mb, pero' poi ti dicono al telefono quando tu ti lamenti telefonando al 187, sentendo quel cazzo di musichetta e ti fanno aspettare 10' prima di risponderti (mentre dall'altra parte del call center si fanno i cavoli loro), gli fai presente che non riesci a navigare spiegandogli che paghi per una 4 mb, e che dovresti viaggiare un po' piu' veloce.. (hai fatto i test , e hai ragione che la tua linea e' lenta..) .Si sentono pure in ragione dicendoti, ma l'adsl e' fino a 4mb, (cioe' da 1 a 4mb.).Mi verrebbe voglia di vomitargli addosso.!!!Ma e' ora di finirla in italia di farsi prendere per i fondelli !!!!ZioMaialoRe: Telecom Italia in Francia
Non entro nel merito della qualità del servizio.Se ho interpretato bene l'offerta francese di Telecom, allora credo che ci sono elementi importanti a favore della causa vinta a Genova.Telecom giustifica il canone italiano perché questo "risponde ad una logica industriale per la quale viene remunerato il costo sostenuto dall'azienda per la fornitura di un servizio, cioè l'accesso alla rete telefonica e la manutenzione della stessa".Allora come fa in Francia a fornire di più senza canone fisso?fbuzzFORSE NASCONDONO LA VERITA..............
Il canone Telecom venne attivato anni, anni fa perchè a mio avviso lo Stato doveva per motivi istituzionali più che legittimi,avere le registrazioni telefoniche di utenze sotto inchiesta o altro e pertanto con il canone avrebbe dovuto servire per abbattere i costi dei supporti magnetici ,ecc. di registrazione.........e su questo non ci piove....MA.... asccoltando n telegiornale ho sentitto che il ministero della Giustizia spende per la voce intercettazioni telefoniche svariati milioni di EURO all'anno per i servizi di registrazione Telecom.Se così fosse Telecom verrebbe pagato dallo stato ( che poi siamo noi) due volte ...........Chi dovrebbe sorvegliare: Magistratura , Corte dei conti, ditelo voi........per riusire a capire bene bisogna ritrovare le normative fatte con la vecchia Teti (di una volta )che poi Telecom fece propria quando subentrò nel servizio telefonico ed è da li che nasce l'inghippo......Cordilità e paghiamo!!!!!!AnonimoFORSE MASCONDONO LA VERITA'...........??
Il canone Telecom venne attivato anni, anni fa perchè a mio avviso lo Stato doveva per motivi istituzionali più che legittimi,avere le registrazioni telefoniche di utenze sotto inchiesta o altro e pertanto con il canone avrebbe dovuto servire per abbattere i costi dei supporti magnetici ,ecc. di registrazione.........e su questo non ci piove....MA.... asccoltando n telegiornale ho sentitto che il ministero della Giustizia spende per la voce intercettazioni telefoniche svariati milioni di EURO all'anno per i servizi di registrazione Telecom.Se così fosse Telecom verrebbe pagato dallo stato ( che poi siamo noi) due volte ...........Chi dovrebbe sorvegliare: Magistratura , Corte dei conti, ditelo voi........per riuscire a capire bene bisogna ritrovare le normative fatte con la vecchia Teti (di una volta )che poi Telecom fece proprie quando subentrò nel servizio telefonico ed è da lì che nasce l'inghippo......Cordilità e paghiamo!!!!!!AnonimoFORSE NASCONDONO LA VERITA'
Il canone Telecom venne attivato anni, anni fa perchè a mio avviso lo Stato doveva per motivi istituzionali più che legittimi,avere le registrazioni telefoniche di utenze sotto inchiesta o altro e pertanto con il canone avrebbe dovuto servire per abbattere i costi dei supporti magnetici ,ecc. di registrazione.........e su questo non ci piove....MA.... asccoltando n telegiornale ho sentitto che il ministero della Giustizia spende per la voce intercettazioni telefoniche svariati milioni di EURO all'anno per i servizi di registrazione Telecom.Se così fosse Telecom verrebbe pagato dallo stato ( che poi siamo noi) due volte ...........Chi dovrebbe sorvegliare: Magistratura , Corte dei conti, ditelo voi........per riuscire a capire bene bisogna ritrovare le normative fatte con la vecchia Teti (di una volta )che poi Telecom fece proprie quando subentrò nel servizio telefonico ed è da lì che nasce l'inghippo......Cordilità e paghiamo!!!!!!AnonimoRe: Telecom Italia in Francia
Io non ho idea di che cosa ho nel mio appartamentino in Finlandia, sö che riesco a uppare a 1 mega al secondo (ma non credo sia il massimo) e non ho idea di quanta banda io abbia in down.ah... pago 15 euro al mese, e non chiedetemi delle telefonate: uso skype.in compenso in Italia, pago 36 ? a bimestre solo per il canone isdn e l ADSL (vivo in provincia di Biella PIEMONTE) non esiste nel mio paese (sebbene tutti gli altri paesi del circondario ce l´abbiano)Telecom é una gran merda, altro che!AnonimoAutostrada
Anche i autostrada posso entrare 24/24, pago il servizio all'uscita, ma non ho un canone mensile da devolvere....Anche loro hanno manuntenzione.... quindi ?[Nb: non vuole essere un post a favore delle autostrade---che mi spennano 130,00 euro al mese.... ]Si, ok, fatemi pagare il canone però solo quello....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 03 2006
Ti potrebbe interessare