Roma – Ci sono geni di alcuni celebri worm alla base del nuovo Explet (anche noto come Plexus), un vermicello capace di diffondersi sfruttando due diverse falle di Windows e utilizzando più mezzi di propagazione.
Il worm è in grado di penetrare automaticamente in un PC attraverso una vecchia falla di Windows nel componente DCOM, la stessa sfruttata nell’agosto dello scorso anno da Blaster , e da una più recente vulnerabilità nel servizio LSASS, impiegata lo scorso aprile da Sasser .
Una volta infettato un computer, Explet utilizza un proprio server SMTP per inviare copie di se stesso a tutti gli indirizzi di posta elettronica contenuti nella rubrica di Windows e a quelli raccolti analizzando tutti i file HTML, PHP e TXT presenti sui dischi locali. Oltre a questo, Explet è in grado di diffondersi sotto forma di file “.exe” attraverso le condivisioni di rete e il network P2P di Kazaa: tra i nomi utilizzati per mascherarsi c’è ICQBomber e Shrek_2.
Come in molti dei worm più recenti, anche Explet si pone in ascolto su di una o più porte TCP del computer (in questo caso la 1250) in attesa di ricevere comandi o file dall’esterno.
Da notare come il worm riesca a disabilitare l’aggiornamento automatico di un noto antivirus di Kaspersky Labs semplicemente modificando una chiave del registro e il file hosts di Windows.
Explet, che Symantec chiama formalmente W32.Explet.A@mm, è al momento ancora scarsamente diffuso, tuttavia gli esperti affermano che questo virus ha tutte le potenzialità per generare un’epidemia piuttosto ampia. Fortunatamente, nella versione originale, il suo livello di pericolosità è scarso.
-
"ironia della sorte" ?
ironia della sorte???ma qui forse non si è capito che l'Open è più vitale di qualsiasi monopolio !linux fu il primo sistema operativo a supportare i processori a 64 bit di Intel/AMD, non dimentichiamoloAnonimobello schifo palladium
uguale al palladium ce la stanno facendoche schifoAnonimoRe: bello schifo palladium
- Scritto da: Anonimo> uguale al palladium ce la stanno facendo> che schifoIn realtà non è la stessa cosa: il NX può essere davvero una sicurezza in più, a patto però che le chiavi le dai anche al padrone di casa : non come palladium, dove ce le ha solo zio Bill.Se in Palladium fossi tu, e non MS, a dare i permessi di esecuzione specifici, che cosa c'è di male? Inoltre così si possono sfruttare appieno tutte le potenzialità dell'architettura x86.AnonimoRe: bello schifo palladium
- Scritto da: Akaal> > In realtà non è la stessa> cosa: il NX può essere davvero una> sicurezza in più, a patto però> che le chiavi le dai anche al padrone di> casa: non come palladium, dove ce le ha> solo zio Bill.> > Se in Palladium fossi tu, e non MS, a dare i> permessi di esecuzione specifici, che cosa> c'è di male? Inoltre così si> possono sfruttare appieno tutte le> potenzialità dell'architettura x86.una cosa e certa Bill vi ha fatto il lavaggio del cervello....AnonimoRe: bello schifo palladium
> Se in Palladium fossi tu, e non MS, a dare i> permessi di esecuzione specifici, che cosa> c'è di male? Inoltre così si> possono sfruttare appieno tutte le> potenzialità dell'architettura x86.Sapete, dal basso dell'ignoranza in materia, propria di un semplice utente, mi chiedo: il NX, per sua natura, lavora solo sul set di istruzioni proprie dei processori sul quale viene implementato, set di numero limitato. E si tratta di istruzioni a livello macchina. Come può questa specifica limitare la libertà dell'utente, quando a livello macchina non vi è alcuna consapevolezza di ciò che avviene a livello utente?Che l'utente stia eseguendo un brano musicale protetto, o stia aprendo un editor diverso da Word...che ne sa il NX?Il NX lavora su istruzioni-base.Spero di essermi spiegato bene....altrimenti scusatemi.AnonimoRe: bello schifo palladium
- Scritto da: Anonimo> > Se in Palladium fossi tu, e non MS, a> dare i> > permessi di esecuzione specifici, che> cosa> > c'è di male? Inoltre così> si> > possono sfruttare appieno tutte le> > potenzialità dell'architettura> x86.> > Sapete, dal basso dell'ignoranza in materia,> propria di un semplice utente, mi chiedo: il> NX, per sua natura, lavora solo sul set di> istruzioni proprie dei processori sul quale> viene implementato, set di numero limitato.> E si tratta di istruzioni a livello> macchina. Come può questa specifica> limitare la libertà dell'utente,> quando a livello macchina non vi è> alcuna consapevolezza di ciò che> avviene a livello utente?> Che l'utente stia eseguendo un brano> musicale protetto, o stia aprendo un editor> diverso da Word...che ne sa il NX?> Il NX lavora su istruzioni-base.> Spero di essermi spiegato bene....altrimenti> scusatemi.Da quanto ho capito io il no-execute serve per evitare l'esecuzione di codice in particolari zone di memoria. Questo dovrebbe ovviare ai problemi del "buffer overflow", uno dei principali errori commessi dai programmatori e spesso sfruttato dai pirati informatici.CiaoAnonimoRe: "ironia della sorte" ?
> linux fu il primo sistema operativo a> supportare i processori a 64 bit di> Intel/AMD, non dimentichiamoloLinux E' il primo sistema operativo a supportare i processori a 64 bit di Intel/AMDAnonimoRe: "ironia della sorte" ?
- Scritto da: Anonimo> > linux fu il primo sistema operativo a> > supportare i processori a 64 bit di> > Intel/AMD, non dimentichiamolo> > Linux E' il primo sistema operativo a> supportare i processori a 64 bit di> Intel/AMDè stato. esistono da molto tempo versioni di windows a 64 bit.AnonimoRe: "ironia della sorte" ?
- Scritto da: Anonimo> > Linux E' il primo sistema operativo a> > supportare i processori a 64 bit di> > Intel/AMD> > è stato. esistono da molto tempo> versioni di windows a 64 bit.rileggi meglio! non L'UNICO ma IL PRIMO, quindi tempo presente e non passato!AnonimoRe: "ironia della sorte" ?
Ricordo ad tutti che Linux è stato scelto come OS base da Intel e AMD si è adeguata recentemete, Windows non ha più la collaborazione Intel ! Infatti i nuovi 64 sono stati provati sotto Linux.AnonimoRe: "ironia della sorte" ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > linux fu il primo sistema> operativo a> > > supportare i processori a 64 bit di> > > Intel/AMD, non dimentichiamolo> > > > Linux E' il primo sistema operativo a> > supportare i processori a 64 bit di> > Intel/AMD> > è stato. certo , è stato il primo ad arrivarcie si sa che chi prima arriva accumula più utilizzo e affidabilità> esistono da molto tempo> versioni di windows a 64 bit.windows ci è arrivato tardi, almeno un anno dopo Linux (e quindi windows risulterà sempre meno affidabile e testato)del resto, che il monopolio microsoft si stia sbragando e non sia più in grado di stare nel mercato (se non come monopolio) lo stanno avvertendo anche a Seattle:http://www.seattleweekly.com/features/0422/040602_news_microsoft.phpOvvero: senza nuova linfa (sottratta dallo sviluppo open source) la caduta dell'impero monopolistico Billiano è servita, e anche a Seattle avvertono che l'aria sta cambiandoAnonimoRe: "ironia della sorte" ?
ma è uscito o è ancora beta?AnonimoRe: bello schifo palladium
- Scritto da: Anonimo> Che l'utente stia eseguendo un brano> musicale protetto, o stia aprendo un editor> diverso da Word...che ne sa il NX?> Il NX lavora su istruzioni-base.> Spero di essermi spiegato bene....altrimenti> scusatemi.Beh, nel caso della musica protetta, è il file ad essere protetto... nel caso di copia non autorizzata, il sistema si rifiuterà di eseguirlo.Per quanto riguarda l'altra domanda, non gliene frega nulla se usi un altro editor diverso da Word, purchè abbia i permessi di esecuzione, l'importante è che quella di Word sia una copia regolarmente registrata.In parte questo di cui parli è già realtà: guarda i file wma, per esempio, oppure l'ultimo Office XP, dove oltre al seriale devi anche effettuare la Product Activation.Solo che in futuro queste protezioni saranno una combinazione software-hardware, quindi saranno molto più difficili da aggirare, se non impossibili.Forse la sindrome da Palladium ci sta facendo scordare che Palladium è in parte già in mezzo a noi.Anonimoma stiamo palladiando o non c'entra?
(win)(linux)(apple)c'entra o non c'entra con Palladium? fatemi capire ...AnonimoRe: ma stiamo palladiando o non c'entra?
- Scritto da: Anonimo> (win)(linux)(apple)> > c'entra o non c'entra con Palladium? fatemi> capire ...non c'entraserve a prevenire i buffer overflowlinus ha già detto che sarà di default attivato nei prossimi kernelAnonimoRe: bello schifo palladium
- Scritto da: Anonimo> una cosa e certa Bill vi ha fatto il> lavaggio del cervello....Tu sicuramente non riesci a trovare argomenti migliori di quelli di un troll. Se non sai rispondere, evita di farlo.FDGSe ci si informasse prima di parlare...
Mi riferisco a chi ha sentenziato "che schifo" senza sapere neanche di che si parlava.Questa tecnologia non ha nulla a che vedere con Palladium. Si tratta semplicemente di una tecnologia che impedisce l'esecuzione da parte del processore di quanto è contenuto in determinate pagine di memoria e serve solo come difesa dai virus (niente a che vedere col Grande Fratello M$ questa volta).Sarebbe bastata una ricerca su google di "no execute" per approdare (come primo risultato) a questa pagina abbastanza chiara: http://kerneltrap.org/node/view/3240AnonimoRe: bello schifo palladium
> Beh, nel caso della musica protetta,> è il file ad essere protetto... nel> caso di copia non autorizzata, il sistema si> rifiuterà di eseguirlo.> > Per quanto riguarda l'altra domanda, non> gliene frega nulla se usi un altro editor> diverso da Word, purchè abbia i> permessi di esecuzione, l'importante> è che quella di Word sia una copia> regolarmente registrata.e qua hai dimostrato di non aver capito una cippa. Tu stai parlando di concetti così ad alto livello che al processore non gliene può fregare di meno. Come dicevano un paio di post fa il no execute agisce solo per proteggere il sistema da processi che girano dove non dovrebbero (buffer overflow ecc.), che tu usi word, o amiword, o notepad, e che stai suonando Titti Bianchi in concerto dal cd originale o da un mp3 tirato giu da www.viva-il-liscio-pirata.it non gliene può fregare di meno!I post come i tuoi sono ciò che hanno reso i forum di PI nel corso degli anni una specie di bar sport dove si sparano le solite retoriche condite di luoghi comuni dove ognuno difende la propria religione/convinzione senza neanche sapere di cosa si parla. Ti riporto di seguito un breviario di castronerie che leggo quotidianamente su questo forum, sempre suffragate dal nulla più completo:Apple? fatta per i macachi, tecnologie inutili, tanti fronzoli e poca utilita, e poi... dai non la usa nessuno! Oltretutto sai BENE che quando hai un mac non puoi scambiarti i documenti con chi ha un pc (peccato che io lo faccia tutti i giorni, dal video all'audio, dal word all'archicad, senza problemi)Linux? (visto dalla sponda di sinistra), la liberazione, anche mia suocera dovrebbe usare linux, allora si che potrebbe consultare le ricette su internet come si deve e catalogare le foto dell'ultimo raduno del centro anziani con facilità, per non parlare del kernel, che potrebbe ricompilarsi ogni volta che aspetta che la torta di mele si cuoce nel forno!(visto dalla sponda di destra) Linux??!?! E' il baco della società, il veleno che farà affondare il mercato, la loro licenza uccide l'innovazione, fanno cose che andavano di moda negli anni 70, la riga di comando è obsoleta come Matusalemme quando diceva "adamo veste fuori moda!", e compagnia bella.Windows? Aaaargh! Palladium è qua fuori, ci osserva e aspetta solo che uno si giri per abbassargli le braghe e infilargli un DRM da 20 cm nel c***!!! E poi, cavolo, 470.000 patch al giorno! E' impossibile vivere così (ciononostante quando apple rilascia un update di osx non si va sotto i 40-50 mb, mentre in linux visto che uso la debian, ogni volta che lancio apt-get update se mi va bene sono 10 mb quotidiani di updates per la unstable). E poi, e poi!!! Luna è troppo caramelloso, l'interfaccia vecchia è troppo di legno, il menu start è troppo startoso, le icone sono troppo iconose, ci vorrebbe osx su windows, ma che dico window manager su osx, anzi, enlightenment+gnome per dos 3.12!La verità ragazzi è che qua si sta dietro alle patatine. Ogni sistema ha i suoi vantaggi e svantaggi e nessuno fa i miracoli, ma semplicemente ogni parte cerca di fare del proprio meglio per rendere migliore il proprio sistema (e possibilmente l'esperienza per l'utente finale). Qualcuno ci riesce meglio, qualcun altro un po meno, ma alla fine ogni sistema ha i suoi punti di forza in questo o in quel'altro frangente.Sarebbe bello se si vedessero più post interessanti qua... come un tempo sigh, e invece si leggono sempre le solite minestrine di dado rimescolate per adattarsi alla notizia del giorno.Tristezza!Anonimoma e' una..
..patch per la non eseguibilita' di codice sullo stack? se e' cosi' hanno inventato l'acqua calda, roba del genere esiste da secoli con openwall, pax, ecc..AnonimoRe: bello schifo palladium
- Scritto da: Anonimo> e qua hai dimostrato di non aver capito una> cippa. Tu stai parlando di concetti> così ad alto livello che al> processore non gliene può fregare di> meno. Forse non lo avevi capito, ma lui si stava riferendo a Palladium su windows (non correttamente, perchè si tratta di altro)Ti risulta che sotto Linux ci possa girare Word, emulatori a parte?> I post come i tuoi sono ciò che hanno> reso i forum di PI nel corso degli anni una> specie di bar sport dove si sparano le> solite retoriche condite di luoghi comuni> dove ognuno difende la propria> religione/convinzione senza neanche sapere> di cosa si parla. Ti riporto di seguito un> breviario di castronerie che leggo> quotidianamente su questo forum, sempre> suffragate dal nulla più completo:Si, ma a me che me ne frega? Io non faccio nessuna guerra di OS, Mac-Linux-Windows. Che li devo controllare io?Non generalizzare, please.AnonimoRe: bello schifo palladium
- Scritto da: Akaal> > Beh, nel caso della musica protetta,> è il file ad essere protetto... nel> caso di copia non autorizzata, il sistema si> rifiuterà di eseguirlo.questa è una cazzata enorme, NX esiste in altre forme già dai tempi del 386...La musica viene trattata come un "data segment" e non "text segment", non viene "eseguita". La protezione NX protegge dall'esecuzione di codice (i buffer overrun modificano "indirettamente" (tramite sovrascrittura del return address) l'EIP per farlo che puntare al loro codice).NX servirà per prevenire i problemi di "buffer overrun" derivanti dall'uso di routine non sicure (in C strcpy, scanf, ed altre ancora)AnonimoRe: bello schifo palladium
- Scritto da: Akaal> - Scritto da: Anonimo> > e qua hai dimostrato di non aver capito> una> > cippa. Tu stai parlando di concetti> > così ad alto livello che al> > processore non gliene può> fregare di> > meno. > > Forse non lo avevi capito, ma lui si stava> riferendo a Palladium su windows (non> correttamente, perchè si tratta di> altro)> > Ti risulta che sotto Linux ci possa girare> Word, emulatori a parte?Veramente tu avevi risposto così:Che l'utente stia eseguendo un branomusicale protetto, o stia aprendo un editordiverso da Word...che ne sa il NX?Il NX lavora su istruzioni-base.Spero di essermi spiegato bene....altrimentiscusatemi.Beh, nel caso della musica protetta, è il file ad essere protetto... nel caso di copia non autorizzata, il sistema si rifiuterà di eseguirlo.In pratica hai rivoltato la questione, dove lui chiedeva solo se l'NX sapeva "ciò che stava aprendo", con la solita dissertazione su palladium e su product activation e altri ammenicoli che hanno ben poco a che fare anche con palladium.Anche perchè ho avuto modo di assistere a una dimostrazione su TPCA e tecnologie drm collegate a palladium, e fidati che la cosa non sarà così plateale come tu la pitturavi due post fa. Fra l'altro ho sentito che, alla luce degli ultimi sviluppi della questione diritto d'autore-diritto all'uso tranquillo del pc da parte dell'utente, l'impegno di microsoft sarà quello di girare alla rovescia il concetto di autorizzazione alla esecuzione del codice, ossia daranno la negazione all'esecuzione dello stesso, esclusivamente a software considerati malevoli (spyware, malware, virus e compagnia bella), anche perchè sarà molto meno lavoro per loro.> > > I post come i tuoi sono ciò che> hanno> > reso i forum di PI nel corso degli anni> una> > specie di bar sport dove si sparano le> > solite retoriche condite di luoghi> comuni> > dove ognuno difende la propria> > religione/convinzione senza neanche> sapere> > di cosa si parla. Ti riporto di seguito> un> > breviario di castronerie che leggo> > quotidianamente su questo forum, sempre> > suffragate dal nulla più> completo:> > Si, ma a me che me ne frega? Io non faccio> nessuna guerra di OS, Mac-Linux-Windows. Che> li devo controllare io?No, semplicemente devi fare post più attinenti a ciò che l'altro aveva chiesto, senza spargere le solite demagogie già lette e stralette (e in questo caso nemmeno pertinenti alla questione). Tutto qua.> > Non generalizzare, please.Infatti mi riferivo al tuo caso specifico -,-ByeAnonimoRe: bello schifo palladium
- Scritto da: Anonimo> questa è una cazzata enorme, NX> esiste in altre forme già dai tempi> del 386...E due: si parlava di Palladium.AnonimoNo Execute (NX) Bit
The NX bit in the page-translation tables specifies whether instructions can be executed from the page. This bit is not checked during every instruction fetch. Instead, the NX bits in the page-translation-table entries are checked by the processor when the instruction TLB is loaded with a page translation. The processor attempts to load the translation into the instruction TLB when an instruction fetch misses the TLB. If a set NX bit is detected (indicating the page is not executable), a page-fault exception (#PF) occurs. The no-execute protection check applies to all privilege levels. It does not distinguish between supervisor and user-level accesses. The no-execute protection feature is supported only in PAE-paging mode. It is enabled by setting the NXE bit in the EFER register to 1 (see ?Extended Feature Enable Register (EFER)? on page 69). Before setting this bit, system software must verify the processor supports the NX feature by checking the CPUID extended-feature flags (see ?Function 8000_0001h: Processor Signature and AMD Features? in Volume 3).Questa è la novità, mentre quello che è sempre esistito dai tempi del 386 User/Supervisor (U/S) BitThe U/S bit in the page-translation tables determines the privilege level required to access the page. Conceptually, user (non-privileged) pages correspond to a current privilege-level (CPL) of 3, or least-privileged. Supervisor (privileged) pages correspond to a CPL of 0, 1, or 2, all of which are jointly regarded as most-privileged. When the processor is running at a CPL of 0, 1, or 2, it can access both user and supervisor pages. However, when the processor is running at a CPL of 3, it can only access user pages. If an attempt is made to access a supervisor page while the processor is running at CPL=3, a page-fault exception (#PF) occurs. See ?Segment-Protection Overview? on page 118 for more information on the protection-ring concept and CPL.Read/Write (R/W) BitThe R/W bit in the page-translation tables specifies the access type allowed for the page. If R/W=1, the page is read/write. If R/W=0, the page is read-only. A page-fault exception (#PF) occurs if an attempt is made by user software to write to a read-only page. If supervisor software attempts to write a read-only page, the outcome depends on the value of the CR0.WP bit (described below).Write Protect (CR0.WP) BitThe ability to write to read-only pages is governed by the The ability to write to read-only pages is governed by the processor mode and whether write protection is enabled. If write protection is not enabled, a processor running at CPL 0, 1, or 2 can write to any physical page, even if it is marked as read-only. Enabling write protection prevents supervisor code from writing into read-only pages, including read-only user-level pages. A page-fault exception (#PF) occurs if software attempts to write (at any privilege level) into a read-only page while write protection is enabled.se oggi comparisse un articolo in cui venisse detto"anche supporta il Write Protect (CR0.WP) Bit" giù a parlare subito di Palladium...Palladium è tutt'altro e il giorno che sarà realtàarmatevi di saldatore e stagno.AnonimoRe: bello schifo palladium
> > - Scritto da: Anonimo> Veramente tu avevi risposto così:> > Che l'utente stia eseguendo un brano> musicale protetto, o stia aprendo un editor> diverso da Word...che ne sa il NX?> Il NX lavora su istruzioni-base.> Spero di essermi spiegato bene....altrimenti> scusatemi.Infatti io ho parlato di sistema, non di processore.> Beh, nel caso della musica protetta,> è il file ad essere protetto... nel> caso di copia non autorizzata, il sistema si> rifiuterà di eseguirlo.Infatti gli ho detto che è il file ad essere protetto, e che il sistema operativo, non il processore, non eseguirà il brano. Qual'è il problema?> Anche perchè ho avuto modo di> assistere a una dimostrazione su TPCA e> tecnologie drm collegate a palladium, e> fidati che la cosa non sarà> così plateale come tu la pitturavi> due post fa. Ma di cosa stai parlando, scusa? Il DRM sui wma è già realtà.> No, semplicemente devi fare post più> attinenti a ciò che l'altro aveva> chiesto, senza spargere le solite demagogie> già lette e stralette (e in questo> caso nemmeno pertinenti alla questione).> Tutto qua.Ma sai almeno che vuol dire demagogia?AnonimoCosa me ne faccio ?
...di questa tecnologia antivirus quando sono tre anni che navigo a gògò prima con red-hat poi slack e poi gentoo, clikkando sugli allegati peggiori senza beccarmi mai uno straccio di niente ?? Da quando gli utenti linux hanno la cpu assediata dai worm ??!?! Boh..AnonimoSolaris lo ha da 10 anni
Non ingannatevi, saranno 10 anni che altre architetture (es: Solaris, ma anche altre) supportano questo controllo......non centra nulla con Palladium e Trusted computing.AnonimoC'entra, c'entra .....!!!!!!!!!!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> (win)(linux)(apple)> > c'entra o non c'entra con Palladium? > Fatemi capire ...Mi sa che hai capito benissimo .....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: C'entra, c'entra .....!!!!!!!!!!!!!!!!!!
- Scritto da: yogurt> > - Scritto da: Anonimo> > (win)(linux)(apple)> > > > c'entra o non c'entra con Palladium? > > Fatemi capire ...> Mi sa che hai capito benissimo> .....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!accendere il cervello prima di parlare no eh?AnonimoRe: C'entra, c'entra .....!!!!!!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: yogurt> > > > - Scritto da: Anonimo> > > (win)(linux)(apple)> > > > > > c'entra o non c'entra con> Palladium? > > > Fatemi capire ...> > Mi sa che hai capito benissimo> > .....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > accendere il cervello prima di parlare no eh?Mi sa che lui lo ha acceso, ma è forse il tuo che è in "stand by" (senza offesa, si scherza); non crederai mica che il senso de NX inizi e finisca in ipotetiche esigenze di sicurezza?NX è a tutti gli effetti il primo esperimento di inserimento della tecnologia c.d. "trustworthy computer" nei PC.Ovviamente la "vaselina" è sempre quella della sicurezza.SalutiProsperoAnonimoRe: C'entra, c'entra .....!!!!!!!!!!!!!!
ma dove? secondo il tuo ragionamento gli ultrasparc avrebbero introdotto palladium 10 anni fa...ma va...AnonimoRe: Cosa me ne faccio ?
La possibilità di marcare aree di memoria come "non eseguibili" protegge dagli attacchi di tipo "buffer overflow" o simili che iniettano codice in aree che non dovrebbero contenerlo e poi con varie tecniche (ad esempio cambiando gli indirizzi di ritorno sullo stack) lo fanno eseguire. Attacchi di questo tipo sono possibili e comuni anche contro macchine Linux/Unix.Non protegge da altri tipi di attacco (ad esempio i virus classici che attaccano file eseguibili, o i quelli che inducono l'utente a lanciarli con varie tecniche di "social engineering"), e non è certo la panacea, ma è almeno una barriera in più.ldsandonRe: Cosa me ne faccio ?
ah! ma allora mi protecce anche dal buffer-overrun quando micopio i CD?AnonimoRe: bello schifo palladium
> Anche perchè ho avuto modo di> assistere a una dimostrazione su TPCA e> tecnologie drm collegate a palladium, e> fidati che la cosa non sarà> così plateale come tu la pitturavi...."fidati che"?ma non dicevi che la gente fa i post del cazzo suffragati dal nulla?"fidati" che sarebbe?AnonimoRe: Cosa me ne faccio ?
che non hai mai preso virus non vuol dire che non si possano fare, ma solo che chi fa virus preferisce fargli per windows per semplicità e diffusione... insomma ben venga questo nuovo sistema di prevenzione!AnonimoRe: ti fai controllare il tuo pc!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> ...di questa tecnologia antivirus quando sono tre anni che> navigo a gògò prima con red-hat poi slack e poi gentoo,> clikkando sugli allegati peggiori senza beccarmi mai uno> straccio di niente ?? > Da quando gli utenti linux hanno la cpu assediata dai> worm ??!?! > Boh....1)Semplice: iniziano a controllare per bene dove navigi, ecc. ecc.2)Inoltre non ho mai usato distro Linux che hanno origine in usa ed united kingdom, per ovvi motivi........3)E poi continuo ad usare il vecchio Linux kernel 2.4*, perche "Linux Torvalds è un informatico e non un santo!!!".Chissà quante e quali pressioni politiche ed economiche ha avuto per introdurre nel kernel 2.6* istruzioni nascoste di tipo spyware (IO CONTINUO A NON FIDARMI...........).AnonimoRe: bello schifo palladium
> Apple? fatta per i macachi, tecnologie> inutili, tanti fronzoli e poca utilita, e> poi... dai non la usa nessuno! Oltretutto> sai BENE che quando hai un mac non puoi> scambiarti i documenti con chi ha un pc> (peccato che io lo faccia tutti i giorni,> dal video all'audio, dal word all'archicad,> senza problemi)> > Linux? (visto dalla sponda di sinistra), la> liberazione, anche mia suocera dovrebbe> usare linux, allora si che potrebbe> consultare le ricette su internet come si> deve e catalogare le foto dell'ultimo raduno> del centro anziani con facilità, per> non parlare del kernel, che potrebbe> ricompilarsi ogni volta che aspetta che la> torta di mele si cuoce nel forno!> (visto dalla sponda di destra) Linux??!?! E'> il baco della società, il veleno che> farà affondare il mercato, la loro> licenza uccide l'innovazione, fanno cose che> andavano di moda negli anni 70, la riga di> comando è obsoleta come Matusalemme> quando diceva "adamo veste fuori moda!", e> compagnia bella.> Windows? Aaaargh! Palladium è qua> fuori, ci osserva e aspetta solo che uno si> giri per abbassargli le braghe e infilargli> un DRM da 20 cm nel c***!!! E poi, cavolo,> 470.000 patch al giorno! E' impossibile> vivere così (ciononostante quando> apple rilascia un update di osx non si va> sotto i 40-50 mb, mentre in linux visto che> uso la debian, ogni volta che lancio apt-get> update se mi va bene sono 10 mb quotidiani> di updates per la unstable). E poi, e poi!!!> Luna è troppo caramelloso,> l'interfaccia vecchia è troppo di> legno, il menu start è troppo> startoso, le icone sono troppo iconose, ci> vorrebbe osx su windows, ma che dico window> manager su osx, anzi, enlightenment+gnome> per dos 3.12!> > La verità ragazzi è che qua si> sta dietro alle patatine. Ogni sistema ha i> suoi vantaggi e svantaggi e nessuno fa i> miracoli, ma semplicemente ogni parte cerca> di fare del proprio meglio per rendere> migliore il proprio sistema (e possibilmente> l'esperienza per l'utente finale). Qualcuno> ci riesce meglio, qualcun altro un po meno,> ma alla fine ogni sistema ha i suoi punti di> forza in questo o in quel'altro frangente.> Sarebbe bello se si vedessero più> post interessanti qua... come un tempo sigh,> e invece si leggono sempre le solite> minestrine di dado rimescolate per adattarsi> alla notizia del giorno.> Tristezza!bello.. l'hai pensato tutto tu o l'hai trovato su qualche sito di barzellette??AnonimoRe: Se ci si informasse prima di parlare...
Non solo, il bit che è stato aggiunto è sempre esistito in tutti i microprocessori non x86. Un altro plauso al processore più rattoppato del mondo per essere giunto ultimo ancora una volta.AnonimoRe: ti fai controllare il tuo pc!!!!!!!!
Prenditi in mano il codice e controllatelo tutto. Così puoi fidarti.DjMixAnonimoRe: HHhahhahhaahhahhahahha!!!!!!!!!!!!!!
"Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!!!!!!!!!!"Potrebbero entrare a casa tua per cercare "armi di distruzione di massa" !!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: HHhhahahahhahahhahahhaha!!!!!!!!!!!!
"Pensare male si fa peccato, ma non si sbaglia mai!!!"Giulio Andreotti= senatore a vita della Repubblica ItalianaAnonimoRe: HHhhahahahhahahhahahhaha!!!!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> "Pensare male si fa peccato, ma non si> sbaglia mai!!!"> Giulio Andreotti= senatore a vita della> Repubblica ItalianaIo penso male e penso: "sarà che la gente è paranoica perché ne sa meno di un tubero marcio?". A questo punto dimmi qual'è l'ipotesi più corretta.FDGRe: ti fai controllare il tuo pc!!!!!!!!
1) Ti configuri un firewall a puntino davanti alla rete e controlli tutto quello che fai. 2) Constrolli il codice sorgente di tutto il kernel cosi sei tranquillo.3) Ti fai vedere da uno bravo perchè ne hai bisogno.4) Non abbiamo idea di quanto peggio possa esser MS windows!!! E cmq il codice di linux lo possiamo vedere e compilare tutto!AnonimoRe: Solaris lo ha da 10 anni
a parte il fatto che questa feature dipende dall'hardware.. intendevi dire processori sparc?? Solaris esiste anche su intel e poi se sei sicuro di questo mi sembra strano che i bufferoverrun su solaris vadano di lusso la maggior parte delle volte facendo anche forza sull'architettura a 64bit. IAnonimoRe: Solaris lo ha da 10 anni
Più che Solaris, sono i processori con architettura "evoluta" ad averlo da anni. Ricordo che l'attuale tecnologia X86, per quanto validissima a livello di performance, non è che una serie di rattoppi ad una architettura ormai obsoleta e sopravvissuta a sè stessa; stilisticamente un obbrobrioParliamoneRe: Solaris lo ha da 10 anni
- Scritto da: Parliamone> Più che Solaris, sono i processori> con architettura "evoluta" ad averlo da> anni. Ricordo che l'attuale tecnologia X86,> per quanto validissima a livello di> performance, non è che una serie di> rattoppi ad una architettura ormai obsoleta> e sopravvissuta a sè stessa;> stilisticamente un obbrobrioAllora non e' "validissima" no ?!?!A me ha sempre fatto schifo fin dai tempi del 68.000 :-PAnonimoRe: Solaris lo ha da 10 anni
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Parliamone> > Più che Solaris, sono i> processori> > con architettura "evoluta" ad averlo da> > anni. Ricordo che l'attuale tecnologia> X86,> > per quanto validissima a livello di> > performance, non è che una serie> di> > rattoppi ad una architettura ormai> obsoleta> > e sopravvissuta a sè stessa;> > stilisticamente un obbrobrio> > Allora non e' "validissima" no ?!?!> > A me ha sempre fatto schifo fin dai tempi> del 68.000 :pil rapporto prestazioni / prezzo è validissimo in molti contesti.avvelenatoRe: Solaris lo ha da 10 anni
- Scritto da: Parliamone> Ricordo che l'attuale tecnologia X86,> per quanto validissima a livello di> performance, non è che una serie di> rattoppi ad una architettura ormai obsoleta> e sopravvissuta a sè stessa;> stilisticamente un obbrobrioMeno male che ogni tanto qualcuno lo dice.FDGRe: Cosa me ne faccio ?
- Scritto da: Anonimo> ...di questa tecnologia antivirus quando> sono tre anni che navigo a> gògò prima con red-hat poi> slack e poi gentoo, clikkando sugli allegati> peggiori senza beccarmi mai uno straccio di> niente ?? Da quando gli utenti linux hanno> la cpu assediata dai worm ??!?! Boh..Ti risulta che il 100% degli utenti utilizzi Linux? mi sembra invece che si parli di un 95% a favore di MS, quindi il fatto che non serva a te è irrilevante.AnonimoRe: Cosa me ne faccio ?
- Scritto da: Anonimo> ...di questa tecnologia antivirus quando> sono tre anni che navigo a> gògò prima con red-hat poi> slack e poi gentoo, clikkando sugli allegati> peggiori senza beccarmi mai uno straccio di> niente ?? Da quando gli utenti linux hanno> la cpu assediata dai worm ??!?! Boh..Non riesco proprio a capire perchè le navi siano equipaggiate con salvagente e scialuppe di salvataggio, quando io prendo sempre l'aereo.macisteRe: Cosa me ne faccio ?
AnonimoRe: Cosa me ne faccio ?
- Scritto da: Anonimo> > Ti risulta che il 100% degli utenti utilizzi> Linux? mi sembra invece che si parli di un> 95% a favore di MS, quindi il fatto che non> serva a te è irrilevante.A che serve, agli utenti Windows, il fatto che Linux supporti il No Execute? Qui non si sta parlando di NX in generale, ma del supporto da parte di LinuxSe devi rispondere ad un intervento fallo in modo sensato.Avresti potuto dire che NX serve a proteggere da errori di programmazione, buffer overflow e altro che non vengono solo sfruttati da virus e worm.Parliamonesicurezza prima e dopo
io uso l'antivirus perchè il virus ti manda a pezzi tutto l'elaboratore.. i dati sono importanti e quindi non dovono sbagliarsi.... E' per questo che questa aggiunta di sicuro ti da più sicurezza e spero che lo mettano anche su windows perchè linux potrebbe avere il virus essendo gratisi Prima o poi comunque tutti capiranno che è sbagliato non spendere niente per avere un virus ma è meglio spendere windows per avere gente più sicura....meditate come me e passate a windows!!AnonimoRe: sicurezza prima e dopo
Come troll non sei un gran che...ParliamoneRe: sicurezza prima e dopo
- Scritto da: Parliamone> Come troll non sei un gran che...Scherzi ? E' uno dei migliori ! Rileggi questa frase :"Prima o poi comunque tutti capiranno che è sbagliato non spendere niente per avere un virus ma è meglio spendere windows per avere gente più sicura...."Questo e' genio allo stato puro !!!:-)KerNivoreRe: sicurezza prima e dopo
- Scritto da: KerNivore> "Prima o poi comunque tutti capiranno che> è sbagliato non spendere niente per> avere un virus ma è meglio spendere> windows per avere gente più> sicura...."> > Questo e' genio allo stato puro !!!Ok, ho trovato una signature :)FDGRe: ti fai controllare il tuo pc!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> 1)Semplice: iniziano a controllare per bene> dove navigi, ecc. ecc.Illuminaci, come farebbero?> 2)Inoltre non ho mai usato distro Linux che> hanno origine in usa ed united kingdom, per> ovvi motivi........Citami quale usi, perchè le distibuzioni serie sono made in USA (slack, redhat, e pure debian, anche se parlare di made in per linux ha poco senso in quanto gli sviluppatori sono distribuiti nel mondo).> 3)E poi continuo ad usare il vecchio Linux> kernel 2.4*, perche "Linux Torvalds è> un informatico e non un santo!!!".> Chissà quante e quali pressioni> politiche ed economiche ha avuto per> introdurre nel kernel 2.6* istruzioni> nascoste di tipo spyware (IO CONTINUO A NON> FIDARMI...........).E, di grazia, se i kernel developers hanno inserito uno spyware nel 2.6.6, perchè non dovrebbero inserirlo n2l 2.4.26???Se non ti va il NX ti ricompili il kernel togliendone il supporto...AnonimoRe: uff.....!!!!
- Scritto da: Anonimo> io uso l'antivirus perchè il virus ti> manda a pezzi tutto l'elaboratore.. i dati> sono importanti e quindi non dovono> sbagliarsi.... E' per questo che questa> aggiunta di sicuro ti da più> sicurezza e spero che lo mettano anche su> windows perchè linux potrebbe avere> il virus essendo gratisi > Prima o poi comunque tutti capiranno che> è sbagliato non spendere niente per> avere un virus ma è meglio spendere> windows per avere gente più> sicura....> > meditate come me e passate a windows!!Ma adesso al Cottolengo hanno pure i computer???AnonimoRe: uff.....!!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > io uso l'antivirus perchè il> virus ti> > manda a pezzi tutto l'elaboratore.. i> dati> > sono importanti e quindi non dovono> > sbagliarsi.... E' per questo che questa> > aggiunta di sicuro ti da più> > sicurezza e spero che lo mettano anche> su> > windows perchè linux potrebbe> avere> > il virus essendo gratisi > > Prima o poi comunque tutti capiranno che> > è sbagliato non spendere niente> per> > avere un virus ma è meglio> spendere> > windows per avere gente più> > sicura....> > > > meditate come me e passate a windows!!> Ma adesso al Cottolengo hanno pure i> computer???No, è Ballmer!!!! E' proprio lui!!!!AnonimoRe: uff.....!!!!
- Scritto da: Anonimo> Ma adesso al Cottolengo hanno pure i> computer???Si, fatti coi cartoni della pasta.:DFDGRe: bello schifo palladium
AnonimoIncredibile!
Ciao a tutti,la persona che ha postato questo qua è sicuramente un (troll), ma quello che dice sul licenziamento di qualcuno merita di essere letto. Vi prego ditemi che non è vero!http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=650205ciaoPeppeAnonimoRe: sicurezza prima e dopo
ma tu l'italiano l'hai studiato per corrispondenza? o vai a ripetizioni al Cepu?AnonimoRe: Incredibile!
- Scritto da: Anonimo> Ciao a tutti,> > la persona che ha postato questo qua> è sicuramente un (troll), ma quello> che dice sul licenziamento di qualcuno> merita di essere letto. > > Vi prego ditemi che non è vero!> > punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=650205> > > ciao> PeppeRiporto qui di seguito la parte "incriminata" del messaggio in questione, visto che il thread è stato spostato (giustamente) nel forum dei trolloni:"certo, noi nella nostra società lo abbiamo fatto spesso: se vuoi buttare fuori qualcuno, basta accusarlo di non aver rispettato le direttive sulla configurazione informatica. E se non è vero, le "prove" non sono difficili da "ricreare": qualche filmatino pedo-porno sul suo computer e "voila", il gioco è fatto! Ti assicuro che non ci va dal sindacato, altrimenti si sputtana perchè la sua famiglia verra informata che lui aveva scaricato materiale pedo-porno... eh eh eh, facile no?Ecco come funziona davvero nelle grandi aziende."Ma ci rendiamo conto di quello che questo tipo ha scritto?A qualcuno di voi risulta che certe pratiche siano comuni nelle grandi aziende?ciaoAnonimoRe: Cosa me ne faccio ?
- Scritto da: maciste> > Non riesco proprio a capire perchè le> navi siano equipaggiate con salvagente e> scialuppe di salvataggio, quando io prendo> sempre l'aereo.Che è equipaggiato con scivoli di emergenza, giubbotti gonfiabili, maschere per ossigeno...Se era una metafora la tua,caro Maciste, sappi che qualunque OS tu stia usando ha dei propri sistemi di protezione, come la nave o l'aereo! A meno che tu non ti sia creato in Assembler da zero il tuo Sistema Operativo, ovviamente... In tal caso, stai attento.... ;)scorpiopriseRe: Incredibile!
- Scritto da: Anonimo> Ciao a tutti,> la persona che ha postato questo qua> è sicuramente un (troll), ma quello> che dice sul licenziamento di qualcuno> merita di essere letto. > Vi prego ditemi che non è vero!> punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=650205Che vuoi s'e' un mondo difficile, se e' per questo accade anche che gli sbirri si portano un po' di cocaina (eroina in altri paesi) per poter accusare la gente di qualcosa se non trovano prove.AnonimoRe: Cosa me ne faccio ?
Lui intendeva criticare l'autore del primo post, che aveva detto: "che me ne faccio di sta roba se poi io non ho problemi". Ovviamente non ha pensato per un secondo al fatto che altra gente sti problemi li ha e sto NX gli fa gran comodo. Diciamo che l'autore del primo post la pensa sul genere "se funziona da me, al diavolo gli altri"...DjMixAnonimoRe: bello schifo palladium
stava parlando del palladium ...AnonimoRe: Cosa me ne faccio ?
> Se era una metafora la tua,caro Maciste,> sappi che qualunque OS tu stia usando ha dei> propri sistemi di protezione, come la nave o> l'aereo! A meno che tu non ti sia creato in> Assembler da zero il tuo Sistema Operativo,> ovviamente... In tal caso, stai attento....> ;)Si, era una metafora, ma sarcastica, temo tu non abbia capito il senso...macisteMolta gente parla a vanvera!
Prima di giudicare, andate a documentarvi per bene cosa sia questa tecnologia No Execute invece di dire ti blocanno i programmi ti controllano le porte. Non siamo ridicoli dai!AnonimoRe: Incredibile!
Le potenzialità per le ingiustizie ci sono indubbiamente e da questo punto di vista possono essere più a favore del capo che del dipendente. Siamo in un periodo transitorio dove serve sicurezza. Servono log. Servono sistemi che certificano. Sicuramente se vengono fuori abusi o ingiustizie di questo genere si dovrà cercare di tutelare i dipendenti in modo tale che servano prove più forti di un semplice "è stato trovato del materiale sul computer del tal dipendente". Un abuso non può impedire lo sviluppo della tecnologia ma può portare a migliorare le regole. Certo che le prime vittime sono sempre le più sfortunate.AnonimoPurtroppo i sistemi antipirateria...
E' inevitabile secondo me che i sistemi antipirateria vengano inseriti in varie forme nei vari sistemi. Esiste il concetto di software copyright . Allo stato attuale i sistemi software contro la pirateria non valgono un granche. Sono troppo deboli. La cosa da fare (mia opinione sempre) è non comperare a vanvera e spendere i soldi dove serve.Non possiamo pretendere musica gratuita o copiata tramite p2p ma possiamo fare a meno di comperare un cd con 19 canzoni schifose su 20. Se riteniamo che un windows faccia schifo non lo comperiamo. Se siamo costretti perchè la casa madre gioca in maniera non lecita secondo il nostro punto di vista dobbiamo farci sentire e valutare le alternative. Questo forse è un compito difficile ma a regime di tutto questo è solo quello che possiamo fare. Non sono ne per MS ne per LINUX sotto questo aspetto.Se vi piace windows se vi serve lo comperate. Se vi piace linux se vi serve lo usate.AnonimoRe: Incredibile!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ciao a tutti,> > > > la persona che ha postato questo qua> > è sicuramente un (troll), ma> quello> > che dice sul licenziamento di qualcuno> > merita di essere letto. > > > > Vi prego ditemi che non è vero!> > > >> punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=650205> > > > > > ciao> > Peppe> > > Riporto qui di seguito la parte> "incriminata" del messaggio in questione,> visto che il thread è stato spostato> (giustamente) nel forum dei trolloni:> > "certo, noi nella nostra società lo> abbiamo fatto spesso: se vuoi buttare fuori> qualcuno, basta accusarlo di non aver> rispettato le direttive sulla configurazione> informatica. E se non è vero, le> "prove" non sono difficili da "ricreare":> qualche filmatino pedo-porno sul suo> computer e "voila", il gioco è fatto!> Ti assicuro che non ci va dal sindacato,> altrimenti si sputtana perchè la sua> famiglia verra informata che lui aveva> scaricato materiale pedo-porno... eh eh eh,> facile no?> Ecco come funziona davvero nelle grandi> aziende."> > Ma ci rendiamo conto di quello che questo> tipo ha scritto?> A qualcuno di voi risulta che certe pratiche> siano comuni nelle grandi aziende?> > ciao> > > magari non sono pratiche comuni, ma se vogliono buttarti fuori sanno come fare, e se provi a resistere non ho dubbi che possano arrivare a fare ciò che il tizio ha scritto sopra...AnonimoIl problema rimane sempre l'utonto...
Come e' possibile riconoscere il codice malevolo da quello leggitimo.I dialers sono leggitimi eppure molti si lamentano, alcuni programmi che si comportano come virus ma per installarsi chiedono il "permesso" che l'utonto ovviamente concede.Vabbhe! in fondo, tutto fa business :DAnonimoRe: Il problema rimane sempre l'utonto..
- Scritto da: Anonimo> Come e' possibile riconoscere il codice> malevolo da quello leggitimo.NX considera malevolo il codice che cerca di eseguire istruzioni che si trovano in aree di memoria che normalmente non dovrebbero contenere codice eseguibile (ad esempio lo stack).> I dialers sono leggitimi eppure molti si> lamentano, alcuni programmi che si> comportano come virus ma per installarsi> chiedono il "permesso" che l'utonto> ovviamente concede.... neanche gli dei (un caffe' per chi riconosce la citazione).apolciRe: Il problema rimane sempre l'utonto..
- Scritto da: apolci> > ... neanche gli dei (un caffe' per chi> riconosce la citazione).Star Trek ?!?AnonimoRe: Il problema rimane sempre l'utonto..
- Scritto da: apolci> > ... neanche gli dei (un caffe' per chi> riconosce la citazione).neanche gli dei possono nulla contro la stupidita'Isaac Asimov(no caffe macchinette plz,solo bar o moka)AnonimoRe: Il problema rimane sempre l'utonto...
Hai appena dimostrato che l'utonto sei tu...(senza offesa)....KhubboRe: Il problema rimane sempre l'utonto...
- Scritto da: Khubbo> Hai appena dimostrato che l'utonto sei> tu...(senza offesa)....Hai appena dimostrato di non saper leggere (senza offesa)...AnonimoRe: Il problema rimane sempre l'utonto...
Vedrai che con il palladium il caro Bill pensera' a tutto anche a pensare al posto tuo :|AnonimoRe: bello schifo palladium
- Scritto da: Anonimo> uguale al palladium ce la stanno facendo> che schifoCapire di cosa si sta parlando prima di scrivere no, eh?AnonimoRe: bello schifo palladium
- Scritto da: Akaal> Beh, nel caso della musica protetta,> è il file ad essere protetto... nel> caso di copia non autorizzata, il sistema si> rifiuterà di eseguirlo.Tanto per capirsi: cosa c'entra questa affermazionecon il NX?AnonimoRe: bello schifo palladium
- Scritto da: Akaal> Ti risulta che sotto Linux ci possa girare> Word, emulatori a parte?Si': wine non e' un emulatore, vorrei umilmente ricordare.AnonimoRe: Purtroppo i sistemi antipirateria...
- Scritto da: Anonimo> E' inevitabile secondo me che i sistemi> antipirateria vengano inseriti in varie> forme nei vari sistemi....Guarda che NX non è un sistema antipirateria.Il suo scopo è solo la protezione da virus e non c'è modo di usarlo per la protezione dei contenuti.AndreaapolciRe: Solaris lo ha da 10 anni
- Scritto da: Anonimo> Non ingannatevi, saranno 10 anni che altre> architetture (es: Solaris, ma anche altre)> supportano questo controllo...Non Solaris, ma Sparc.AnonimoRe: Incredibile!
- Scritto da: Anonimo> magari non sono pratiche comuni, ma se> vogliono buttarti fuori sanno come fare, e> se provi a resistere non ho dubbi che> possano arrivare a fare ciò che il> tizio ha scritto sopra...Si applica il mobbing stretto nei confronti del lavoratore.Si toglie ogni dignita' al dipendente individuando cosa gli piace fare e mettendolo a fare lo "sciacquapiatti" a tempo indeterminato facendogli credere che e' solo per un breve perodo.Lo si sovraccarica di quel lavoro che non gli piace o per il quale non e' portato o non e' stato assunto.Ci si mette daccordo coi capi del reparto o i colleghi dove questi lavora affinche' si faccia la spia dal capo ad ogni piccolo errore che il dipendente commette, e ne commettera' se lo metti a fare qualcosa che non gli piace o che non e' nelle sue attitudini "sciacquare i piatti per l'appunto".Ignorare ogni suo suggerimento per migliorare qualcosa, farlo sentire inutile e anzi anche se si facesse un culo cosi' dirgli sempre che non fa abbastanza...Questi arrivera' ad un punto di insofferenza tale da iniziare a cercarsi un altro lavoro e licenziarsi.Io dico che persone come queste sbagliano a licenziarsi e che forse la migliore soluzione e' quella di riuscire a rientrare in una mobilita' o arrivare a ritorcere il ricatto nei confronti dell'azienda.Se ci sono gli estremi per una vertenza sindacale, approfittarne. Perche' in questi casi l'azienda cade in un errore tipico che e' quello dell'utilizzo del lavoratore in una mansione diversa da quella per cui lo si e' assunto o di livello inferiore alla sua qualifica.E qualcuno puo' confermare cio', questo e' vietato dalla legge...In tal caso il lavoratore ha sempre come unica soluzione andarsene via, ma almeno puo' strappare all'azienda un accordo economico con un bel gruzzoletto, utile allo scopo di mantenersi per un periodo in cui trovare un altro lavoro o mettersi in proprio.Insomma se ci sai fare e sei in gamba si puo' trasformare il ricattante (l'azienda) in ricattato.AnonimoRe: bello schifo palladium
- Scritto da: Anonimo> > Se in Palladium fossi tu, e non MS, a> dare i> > permessi di esecuzione specifici, che> cosa> > c'è di male? Inoltre così> si> > possono sfruttare appieno tutte le> > potenzialità dell'architettura> x86.> > Sapete, dal basso dell'ignoranza in materia,> propria di un semplice utente, mi chiedo: il> NX, per sua natura, lavora solo sul set di> istruzioni proprie dei processori sul quale> viene implementato, set di numero limitato.> E si tratta di istruzioni a livello> macchina. Come può questa specifica> limitare la libertà dell'utente,> quando a livello macchina non vi è> alcuna consapevolezza di ciò che> avviene a livello utente?> Che l'utente stia eseguendo un brano> musicale protetto, o stia aprendo un editor> diverso da Word...che ne sa il NX?> Il NX lavora su istruzioni-base.> Spero di essermi spiegato bene....altrimenti> scusatemi.Ti sei spiegato bene. Il fatto è che qualche settimana fa, proprio su PI, c'è stato un altro articolo che toccava anche NX e riportava anche il fatto che questo "meccanismo" di protezione (chiamiamolo atecnicamente così) è in grado o sarà in grado di interfacciarsi con il sistema operativo, ovverosia potrà ricevere dal SO istruzioni su quando o cosa bloccare. Oddio, è vero che mancano specifiche tecniche precise su questo aspetto (o almeno io non le conosco) ma la cosa di per se' mi sembra oltremodo inquietante.A questo aggiungici che tra breve arriveranno sul mercato i "superbios" che si interfacciano con il sistema operativo (e non parlo di PnP)Sarà FUD, ma IMHO NX è un primo inserimento in grande stile di "trustworthy computer" (aka Palladium, anche se sono cose diverse). Sarò lieto di leggere elementi concreti che smentiscano questa ipotesi.SalutiProsperoAnonimoRe: bello schifo palladium
AnonimoRe: bello schifo palladium
AnonimoRe: bello schifo palladium
tu hai grossa crisi... fatte n'artro brodino... :|AnonimoRe: ti fai controllare il tuo pc!!!!!!!!
sai indicare un libro o un manuale che spiega tutto in maniera dettagliata?grazieAnonimoRe: Cosa me ne faccio ?
ma allora protegge anche dal buffer-overrun quandoavviene la copia dei CD! non è uguale al palladium quindi!AnonimoRe: Cosa me ne faccio ?
> Non riesco proprio a capire perchè le> navi siano equipaggiate con salvagente e> scialuppe di salvataggio, quando io prendo> sempre l'aereo.semplice! perchè ci sono io che mi aggiro per bucarle!AnonimoRe: Cosa me ne faccio ?
ha ragione, anche a me funziona tutto e quindi non servemeno software hai è meglio è, fidatiAnonimoRe: ti fai controllare il tuo pc!!!!!!!!
> Se non ti va il NX ti ricompili il kernel> togliendone il supporto...come si fa?ma che posso ricompilare anche il bistro?AnonimoRe: Cosa me ne faccio ?
e se poi fosse un virus il sistema di prevenzione?chi me lo garantisce?AnonimoPalladium è iniziato sotto mentite spogl
Credo che sia il primo passo verso Palladium xkè mi sembra logico che il passo da bloccare la propagazione dei virus a bloccare le risorse del computerReIkORe: Cosa me ne faccio ?
- Scritto da: Anonimo> Lui intendeva criticare l'autore del primo> post, che aveva detto: "che me ne faccio di> sta roba se poi io non ho problemi".> Ovviamente non ha pensato per un secondo al> fatto che altra gente sti problemi li ha e> sto NX gli fa gran comodo. Diciamo che> l'autore del primo post la pensa sul genere> "se funziona da me, al diavolo gli altri"...> > DjMixCaro amico, l'articolo dice: "per aiutare il sistema operativo a bloccare alcuni codici malevoli, come virus e worm." e poi "La tecnologia NX, che impedisce che un codice malevolo associato a worm e virus venga eseguito e si propaghi nella memoria,". Ebbene sono associato da tempo a un LUG, acquisto le riviste specializzate e sono giorni interi che sono su irc #gentoo e che io sia impiccato se abbia mai sentito amici e colleghi lamentarsi di essere infestati da "codici malevoli associati a worm" come dice l'articolo. E poi il suddetto si intitola "Linux supporta il no execute" e non si rivolge a utenti Microsoft. Allora ribadisco, cosa me ne faccio ?? Non mi sembra che tutto il mondo linux sia disperato e contagiato dai worm, diciamo che la novità mi lascia freddino, semplicemente non era in cima ai miei pensieri.AnonimoHo capito bene?
2 forme di protezione della memoria sono fornite dall'architettura.La 1° forma di protezione previene l'esecuzione di codice senza privilegio (a livello user) e dall' accesso a dati e codice privilegiati.La 2° forma di protezione previene la scrittura su spazi di memoriaread-only.Con la x86 64 bit si introduce una TERZA forma di protezione che impedisce ad un'applicazione di tentare di eseguire pagine di memorie riservate ai dati come istruzioni.Tutte queste forme di protezione sono disponibili a tutti i livelli della gerarchia page-level.Fin qui è giusto?poi non ho capito una mazza riguardo il bit NX e TLB che cosa sono?E sopratutto dove cavolo stanno NX e TLB?NX da cosa è flaggato?Qualcuno mi spiega un attimino....Grazie per le risposte_Psy_Re: ti fai controllare il tuo pc!!!!!!!!
> 3)E poi continuo ad usare il vecchio Linux> kernel 2.4*, perche "Linux Torvalds è> un informatico e non un santo!!!".> Chissà quante e quali pressioni> politiche ed economiche ha avuto per> introdurre nel kernel 2.6* istruzioni> nascoste di tipo spyware (IO CONTINUO A NON> FIDARMI...........).cioè vorresti dire che il 2.6 ha dello spyware?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 giu 2004Ti potrebbe interessare